VERSO L EFFICIENTAMENTO TECNOLOGICO. Il processo di gestione tecnica del Teatro Carlo Felice di Genova

Documenti analoghi
ENGIE per il Territorio. Area Lazio

ENGIE per il Territorio. Area Adriatica e Sud

ENGIE per il Territorio. Area Sardegna

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Il player mondiale della transizione energetica

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Angelo Montisanti Responsabile Operativo Siram S.p.A.

Provinc APPALTO ETA DEL COMPUTO IL RUP

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

Soluzioni perfette in armonia con l ambiente

Esperto settore energetico

schneider-electric.com

Considerazioni Home e Building Automation

SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA. La qualità della competenza, la creatività dell innovazione

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

IL PROGETTO DISTRETTO INDUSTRIALE DI VIGANO. Scheda di Valutazione delle Attività di Interesse

Esercizi commerciali virtuosi

il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES MONITORAGGIO. Sala del Dentone Palazzo D Accursio

i progetti di domani OGGI

EnerSHIFT Un modello finanziario innovativo per l efficientamento energetico nel Social Housing

Ing. Sandro Picchiolutto. La DIAGNOSI ENERGETICA secondo UNI TR 11428

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA. La qualità della competenza, la creatività dell innovazione

Roma, 27 novembre I risultati di uno studio del Gruppo Italiano Pompe di Calore Fernando Pettorossi

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

Progetto Bolletta 2.0

Energia: quali prospettive?

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Gli interventi efficientamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi

Manifattura e Lavoro 4.0 Dr Lorenzo Morresi

Zona Industriale La Carbonaia

Provinc DEI CODICE ILL RUP

IMPIANTI. 53 Congresso Associazione Termotecnica Italiana (vol. 1, 2, 3 e 4) A.T.I. - N. Ambienti speciali - vol. 7 - Guide Blù TNE 2005 H

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

ENGIE Smart. ENGIE per le Imprese. Monitoraggio Energetico. La soluzione per migliorare la performance energetica

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

reti angolo Via dei Piceni - Roma da destinare a sede delle strutture Area Infosapienza

Opportunità POR FESR Veneto

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Energia Tecnologia e Impianti. Realizzazione e manutenzione impianti termici, climatizzazione, antincendio ed elettrici

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Aiuti finanziari ai Comuni per provvedimenti in ambito energetico (stato novembre 2011)

CODICE CIG n CCC

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

BANDI MERCATO COMPLESSIVO. Andamento del Mercato Data documento:

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING. Arch. Giuseppe Sorgente Genova, 21 novembre 2018

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

1. CONTESTO DI RIFERIMANTO STORIA DELLA CONVENZIONE IN ESSERE NUOVA GARA... 4

benetti cesarino srl impiantistica in evoluzione elettrici speciali idrici tecnologici

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

LA FORMAZIONE COME FATTORE-CHIAVE PER LO SVILUPPO DI UN ECONOMIA LOCALE GREEN

Andamento del Mercato BANDI MERCATO COMPLESSIVO

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

Italian Training qualification Workforce in building

INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Le misure di Regione Lombardia. Alice Tura D.G. Ambiente e Clima Milano, Palazzo Isimbardi - 25 maggio

Monteprandone Energia Smart

Ricostruire il futuro dopo due terremoti. L esperienza di Crevalcore

Transcript:

VERSO L EFFICIENTAMENTO TECNOLOGICO Il processo di gestione tecnica del Teatro Carlo Felice di Genova 1

Inaugurato il 7 Aprile 1828 alla presenza dei sovrani del Regno di Sardegna, Carlo Felice e la regina Maria Cristina, fu il primo e vero teatro del melodramma genovese che potesse competere al pari di bellezza ed eleganza al resto d Italia e dei principali teatri del mondo. IL TEATRO

LA PRIMA REALIZZAZIONE Costruito tra il XVIII e il XIX secolo il Teatro Carlo felice è il principale teatro genovese e uno dei più noti in Italia. 1944 - Il Teatro fu quasi completamente distrutto con i bombardamenti della II Guerra Mondiale e passarono diversi decenni prima che potesse essere ricostruito LA RICOSTRUZIONE Fu solo tra gli anni 80 e i primi anni 90 che il Teatro venne ricostruito con un progetto innovativo degno del suo nome, un progetto che potesse finalmente rendere alla città una nuova immagine diventando così uno dei centri culturali più importanti di tutta la Liguria. Il progetto di Aldo Rossi Sono due le esigenze che gli architetti hanno voluto tenere presenti nella realizzazione del nuovo teatro Carlo Felice: in primis la necessità di ricostruirlo ESATTAMENTE DOV ERA e in secondo luogo il voler dotare la nuova struttura della più avanzata TECNOLOGIA. Da quest ultima necessità nasce l imponente TORRE SCENICA alta circa 63 metri.

LA PARTNERSHIP

ENGIE ITALIA: CIFRE CHIAVE 3 centrali termoelettriche 6 parchi eolici 5 impianti fotovoltaici 20 centrali di cogenerazione 9 centrali di cogenerazione industriale 9 reti di teleriscaldamento 260.000 punti luce 10.000 edifici efficientati 5

La necessità di mantenere un costante livello di tecnologia adeguata al contesto socio culturale ha fatto sì che la Fondazione richiedesse degli interventi di riqualificazione e adeguamento normativo per risolvere le vetustà impiantistiche dovute al tempo e all usura. L APPALTO L appalto bandito dalla Fondazione ha per oggetto il servizio di conduzione e manutenzione di tutti gli IMPIANTI TECNOLOGICI di proprietà della Fondazione IMPIANTI DI SERVIZIO: CONDIZIONAMENTO, TERMOVENTILAZIONE, IDRICI ECC IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI DI SUPERVIZIONE E AUTOMAZIONE IMPIANTI ANTINCENDIO IMPIANTI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ED EMERGENZE

IMPIANTI SPECIALI Sono oggetto di manutenzione e conduzione i seguenti impianti speciali GLI IMPIANTI SPECIALI TVCC CONTROLLO LUCI PALCOSCENICO IMPIANTI DI AMPLIFICAZIONE PER NON UDENTI DIFFUSIONE SONORA (CAMERINI)

I NUMERI 230.000 mc. è il volume totale del teatro 574 mq. è la superficie del palcoscenico principale 368 mq. è la superficie del palcoscenico dorsale 1760 mq. è la superficie totale del sottopalco 31,5 m. è l altezza al piano grigliato AUDITORIM PER CONFERENZE 206 POSTI 18 camerini 2.000 posti a sedere 200.000 visitatori ogni anno 3 palcoscenici intercambiabili + 1 girevole 17 sale prova tra orchestra, coro e corpo di ballo

PER IL FUTURO?

IL CHE PROGETTO COSA lavori di efficientamento energetico e riqualificazione tecnologica PROGETTO DI CONCESSIONE di forniture energetiche, servizi di conduzione e manutenzione impianti tecnologici e lavori fornitura vettori energetici (termico ed elettrico) di efficientamento energetico e riqualificazione tecnologica - D.Lgs 50/2016 - Multiservizio IMPIANTI TECNOLOGICI e macchina scenica, servizio antincendio e gestione emergenze UNA NUOVA IMMAGINE Grazie alla riqualificazione verrà data una nuova immagine al Teatro che punterà fortemente sulla qualità, modernità e sicurezza. CHI NE BENEFICIA Il Teatro La collettività I visitatori QUALI VANTAGGI Efficientamento impianti termici ed elettrici Ricorso ad INCENTIVAZIONI sui lavori tramite Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0 Migliori prestazioni audio/visive

GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO ENERGETICO STIMA RISPARMIO ENERGETICO 120 100 80 60-30 % - 35 % 40 20 0 ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TERMICA

COME? Riqualificazione illuminazione indoor Ammodernamento impianti Saving energetico in termini di risparmio TEP/anno Miglioramento comfort ambientale Adeguamento normativo