R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Documenti analoghi
R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Burc n. 32 del 11 Marzo 2019

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 9 - CONTROLLI POR (FERS, FSE), PAC, FSC

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 4 - ALTA FORMAZIONE E UNIVERSITA'

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 4 - ALTA FORMAZIONE E UNIVERSITA'

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore n.7 Coordinamento e Sorveglianza POR FSE 2014/2020

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 7 - VERIFICHE PROCEDURE POR, (FERS, FSE), PAC, FSC, PARERI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 2 - AGENDA DIGITALE E COORDINAMENTO SISTEMI INFORMATICI REGIONALI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE. (assunto 25 Settembre 2017 prot.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 9 - CONTROLLI POR (FERS, FSE), PAC, FSC

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 4 - ALTA FORMAZIONE E UNIVERSITA'

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 5 - PARCHI ED AREE NATURALI PROTETTE

Delibera della Giunta Regionale n. 600 del 01/12/2014

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 5 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 - Programmazione

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 5 - COORDINAMENTO E SORVEGLIANZA POR, FERS, PAC, FSC

Burc n. 96 del 12 Ottobre 2017

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto 30 Giugno 2017 prot.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Delibera della Giunta Regionale n. 191 del 03/05/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto 08 Agosto 2017 prot.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 9 - CONTROLLI POR (FERS, FSE), PAC, FSC

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 10

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Delibera della Giunta Regionale n. 798 del 28/12/2016

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 8 - CONTROLLI POR (FERS, FSE) PAC, FSC

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto il 18 Dicembre 2017 prot.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Delibera della Giunta Regionale n. 305 del 31/05/2017

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 02 - ATTIVITA' ECONOMICHE, INCENTIVI ALLE IMPRESE

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 3 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

Burc n. 43 del 29 Giugno 2015 R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali SETTORE Industria, Commercio, Artigianato

Oggetto: Integrazione D.G.R. n. 335 del 17 settembre Istituzione del Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 3 - RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

DIPARTIMENTO TURISMO, BENI CULTURALI E SPETTACOLO (TBCS) SETTORE 5 - VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROMOZIONE TURISTICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 3 - MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI.

Burc n. 89 del 21 Settembre 2017 R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

" Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N del 27 agosto OGGETTO

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA

Transcript:

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Deliberazione n. 2 della seduta del 12/01/2018. Oggetto: Politica di Coesione 2014-2020, Strategia Nazionale per le Aree Interne del Paese (SNAI), Aree di sperimentazione Reventino-Savuto e Grecanica. Criteri per il cofinanziamento regionale a valere sul POR Calabria FESR/FSE 2014/2020 e modalità di attuazione.. Presidente o Assessore/i Proponente/i: F.to il Presidente On. Mario Gerardo Oliverio Relatore (se diverso dal proponente): (timbro e firma) Dirigenti Generali: F.to Ing. Domenico Pallaria Dott. Paolo Praticò AdG PSR Avv. Alessando Zanfino Dirigente Settore: F.to Giovanni Soda Dirigente NRVVIP Alla trattazione dell argomento in oggetto partecipano: Presente 1 Gerardo Mario OLIVERIO Presidente X Assente 2 Antonio VISCOMI Vice Presidente X 3 Roberto MUSMANNO Componente X 4 Antonietta RIZZO Componente X 5 Federica ROCCISANO Componente 6 Francesco ROSSI Componente X 7 Francesco RUSSO Componente X Assiste il Segretario Generale della Giunta Regionale. La delibera si compone di n. 6 pagine compreso il frontespizio e di n. - allegati. Si conferma la compatibilità finanziaria del presente provvedimento. Il Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio F.to Dott. Filippo De Cello

VISTI LA GIUNTA REGIONALE - il Regolamento (UE) n. 1301/2013, che indica le priorità di investimento a favore della crescita e dell occupazione e identifica gli ambiti di applicazione dei fondi FESR e le concentrazioni tematiche di intervento; - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 che, nell ambito delle Politiche di Coesione 2014 2020, stabilisce le norme comuni applicabili ai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE), compreso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR); - l Accordo di Partenariato stabilito tra la Commissione Europea e il Governo nazionale e finalizzato all'impiego dei fondi SIE per la crescita e l occupazione nel periodo 2014-2020, adottato dalla Commissione Europea in data 29 ottobre 2014, che prevede, al punto 3.1.6, la Strategia per le Aree Interne, con la finalità di sollecitare i territori periferici e in declino demografico verso obiettivi di rilancio socio-economico, stabilendo i criteri e le modalità di attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne del Paese; - la Delibera CIPE n. 9 del 28 gennaio 2015, che ha approvato gli indirizzi operativi da seguire per l attuazione e gestione delle attività di cui alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne del Paese (SNAI); - le Linee Guida per costruire una Strategia di Area-Progetto, emanate nel 2014 a cura del Comitato Nazionale Aree Interne; - il Programma Operativo Regionale (POR) Calabria FESR-FSE 2014-2020, approvato dalla Commissione Europea, con Decisione di esecuzione della Commissione C (2015) 7227 final del 20.10.2015; - il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Calabria 2014-2020, approvato dalla Commissione Europea in data 20.11.2015, con Decisione C(2015) 8314 final; - il Patto per lo Sviluppo della Regione Calabria. Attuazione degli interventi prioritari e individuazione delle aree di intervento strategiche per il territorio, sottoscritto in data 30 aprile 2016 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Presidente della Regione Calabria, approvato per presa d atto con DGR n. 160 del 13 maggio 2016; - il Piano di Azione Coesione (PAC) 2014/2020 della Regione Calabria approvato con DGR n. 448 del 14 novembre 2016 e s.m.i. VISTI, altresì - la legge Regionale 13 maggio 1996, n.7 e s.m.i., recante Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale ; - la Legge Regionale 3 settembre 2012, n. 40 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 ; - la legge regionale n. 3 del 3 febbraio 2012 che ha dato attuazione alle disposizioni contenute nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; - la legge Regionale 12 ottobre 2016, n. 30 recante Disposizioni sulla partecipazione della Regione Calabria alla formazione e all attuazione della normativa e delle politiche dell UE e sulla programmazione nazionale per le politiche di sviluppo e coesione ; - la legge Regionale 7 agosto 2002, n. 31 recante Misure organizzative di razionalizzazione e di contenimento della spesa per il personale ; - la legge Regionale 11 agosto 2010, n. 22 Misure di razionalizzazione e riordino della spesa pubblica regionale ; - la Legge Regionale 30 dicembre 2015, n. 32 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2016 2018 ; - il Decreto del Presidente della Giunta Regionale (D.P.G.R.) 24 giugno 1999, n. 354 del relativo alla Separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella gestionale, per come modificato ed integrato con il D.P.G.R. n. 206 del 5 dicembre 2000 ; - il Regolamento regionale 23 dicembre 2015, n. 16 e s.m.i. di organizzazione delle strutture della Giunta regionale;

- la Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.) 5 febbraio 2015, n.19 avente ad oggetto Approvazione della nuova Macrostruttura della Giunta Regionale ; - la D.G.R. 24 febbraio 2015, n. 34 Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica Investimenti Pubblici (NRVVIP). Determinazioni sul funzionamento del Nucleo; - la D.G.R. 21 maggio 2015, n. 158 del con la quale, tra l altro, è stato previsto lo spostamento dell Unità Organizzativa Autonoma (U.O.A.) Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica Investimenti Pubblici presso la Presidenza della Giunta Regionale; - DGR 29.04.2016, n. 149 con la quale è stato approvato il Regolamento generale per la disciplina del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica Investimenti Pubblici; - la D.G.R. 12 giugno 2015, n. 184 Attuazione della deliberazione n. 19 del 5 febbraio 2015 così come successivamente integrata con deliberazione n. 111 del 17 aprile 2015, n. 158 del 21 maggio 2015 ; - la D.G.R. 16 dicembre 2015, n. 541 con la quale è stata approvata la nuova Struttura organizzativa della G.R. e la metodologia di graduazione delle funzioni dirigenziali e definito l organigramma amministrativo della Regione Calabria; - la D.G.R. 25 maggio 2015, n. 176 di Conferimento incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria al dott. Paolo Praticò, che svolge anche il ruolo di Autorità di Gestione del POR FESR-FSE 2014/2020; - il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 giugno 2015, n. 57 avente ad oggetto Conferimento dell incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria della Giunta Regionale al dott. Paolo Praticò; - il decreto n. 11124 del 22.09.16 con il quale sono state conferite alla dott.ssa Paola Rizzo le funzioni di Vicario del Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria; - la D.G.R. 29 luglio 2013, n. 270 con la quale è stato designato il dott. Alessandro Zanfino quale Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Calabria. - i Decreti del Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari 26 ottobre 2016, n.12926, 12927, 12928, 12929, 12930, 12931, 12932, 12933, 12935, 12936, 12937,12938 e 12939 con cui sono stati approvati I Piani di Azione Locale, presentati dai Gruppi di Azione locale (GAL); - i successivi decreti del Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari 23 dicembre 2016 n. 16785, 16787, 16789, 16791, 16795, 16797, 16804, 16805, 16809, 16811, 16813, 16815, 16902, di assegnazione della dotazione finanziaria dei singoli PAL dei GAL, comprensivi delle risorse da destinare alle Aree Interne, per un valore complessivo di 5.000.000 di euro; - la D.G.R. 21 ottobre 2015, n. 412 di conferimento dell incarico all ing. Giovanni Soda di Dirigente dell Unità Organizzativa Autonoma Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici"; - il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 27 ottobre 2015, n. 121 avente ad oggetto Conferimento dell incarico di dirigente dell U.O.A. Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Giunta della Regione Calabria all ing. Giovanni Soda. DATO ATTO che - la Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne del Paese (SNAI) punta a rafforzare la struttura demografica dei sistemi locali delle Aree Interne, migliorare la manutenzione del territorio e assicurare un livello di benessere e inclusione sociale dei cittadini di queste aree, attraverso l incremento della domanda di lavoro e il miglior utilizzo del capitale territoriale; - in particolare, secondo l approccio proprio di ciascun Fondo e sulla base dell analisi dei fabbisogni specifici individuati nell ambito di ciascun Programma, l Accordo di Partenariato ha previsto di finanziare le aree di sperimentazione, denominate anche Aree-Progetto, con il concorso dei diversi Fondi SIE (FESR, FSE, FEASR) e dell intervento nazionale (finanziato con Legge di Stabilità 2014), volto ad assicurare alle comunità coinvolte, un miglioramento dei

servizi essenziali di istruzione, salute e mobilità, integrati, eventualmente, con altri fondi della programmazione nazionale; - le risorse stanziate dalla Legge di Stabilità n. 147/2013 sono state successivamente integrate dalla Legge di Stabilità 190/2014; - lo strumento attuativo della SNAI è identificato nell istituto dell Accordo di Programma Quadro (APQ), da stipulare tra Enti Locali, Regioni e Amministrazioni Centrali dello Stato; - la Delibera CIPE n. 9 del 28 gennaio 2015 prevede che la sottoscrizione dell APQ, attuativo della SNAI, sia preceduta da un Atto Negoziale almeno fra la Regione o la Provincia autonoma e la rappresentanza dei Comuni dell Area-Progetto ; - il POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 prevede, al capitolo 4, paragrafo 4.3, l attuazione della Strategia Aree Interne attraverso lo strumento dell Investimento Territoriale Integrato (ITI), di cui all art. 36 Regolamento (UE) n. 1303/2013, con una dotazione finanziaria indicativa pari a 192.300.00 euro, così articolata: Asse 3 (36,8 M ca.), Asse 4 (23,4 M ca), Assse 5 (20,6 M ca.), Asse 6 (32,5 M ca.), Asse 8 (10,20 M ca.), Asse 9 (25,3 M ca.), Asse 10 (4,1 M ca.), Asse 11 (29,2 M ca.); Asse 12 (10,2 M ca.); - il POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 prevede, inoltre, al capitolo 6 ( Esigenze specifiche delle aree geografiche affette da svantaggi naturali o demografici gravi e permanenti ), considerata la valenza economica e sociale dell intervento pubblico per le aree interne, un impegno integrato a valere sui tre fondi comunitari (FESR, FSE e FEASR), per un importo non inferiore a 200.000.000 euro, stabilendo, inoltre, che eventuali ulteriori risorse potranno essere individuate nell'ambito degli stanziamenti afferenti al FSC e al PAC (per la parte riguardante la mobilità); con Delibera n. 490 del 27 novembre 2015, la Giunta Regionale ha approvato il documento Strategia Regionale per le Aree Interne Politica di Coesione 2014/2020 (SRAI) che disciplina la Strategia delle Aree Interne, articolandola in ambiti territoriali già individuati nel POR FESR-FSE 2014/2020, secondo questa tassonomia indicativa: Pollino occidentale ; Pollino orientale ; Sila Orientale ; Valle dell'oliva ; Presila Catanzarese ; Reventino- Savuto ; Serre Calabresi ; Versante Ionico-Serre ; Aspromonte ; Area Grecanica ; - nello stesso documento, approvato con la DGR 490/2015, tra gli ambiti sopra elencati, di comune intesa e su proposta del Comitato Tecnico Nazionale Aree Interne, sono state selezionate le seguenti aree da candidare per la sperimentazione nel quadro della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI): Sila-Presila crotonese e cosentina, Reventino-Savuto, Versante Ionico-Serre, Area Grecanica (Aree SNAI); - nella DGR 490/2015, su proposta del citato Comitato, si è altresì individuata l Area Reventino- Savuto quale Area-Progetto sulla quale avviare la sperimentazione per la SNAI, nonché l Area Grecanica quale eventuale seconda Area-Progetto da candidare alla sperimentazione, stabilendo che al raggiungimento degli obiettivi dei relativi progetti debbano concorrere i fondi della programmazione comunitaria (FESR, FSE, FEASR), nel rispetto delle loro competenze e caratteristiche; - che, nell eventuale disponibilità di ulteriori risorse nazionali per la SNAI, potranno essere ammesse alla sperimentazione nazionale le altre due Aree a tal fine selezionate nello stesso documento approvato con la DGR 490/2015 (rispettivamente l Area denominata Sila-Presila Crotonese e Cosentina e l Area denominata Versante Ionico-Serre); - al paragrafo 4.1 del documento allegato, in quanto parte integrante, della citata DGR n. 490 del 27 novembre 2015, è individuato il Comitato Tecnico Regionale per l Attuazione della Strategia per le Aree Interne, coordinato dal Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria, con il compito, tra l altro, di proporre indirizzi strategici da sottoporre alla Giunta ed al Consiglio Regionale in merito all attuazione della Strategia Regionale per le Aree Interne e alla partecipazione a quella Nazionale; - con DGR n. 447 del 14 novembre 2016, la Giunta Regionale ha assegnato il coordinamento del citato Comitato al Dirigente del Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici; - le risorse per la Strategia, complessivamente messe a disposizione dalla Legge di Stabilità 2014 (legge n. 147/2013), ammontano a 90.000.000 euro e sono destinate al finanziamento di interventi in 23 Aree-Progetto pilota, il cui riparto finanziario, ai sensi e per effetto della

Delibera CIPE 9/2015, prevede che, per ciascuna delle 23 Aree-Progetto, uno stanziamento pari a 3.740.000 euro; - tra le 23 Aree-Progetto pilota di cui sopra è compresa l Area Reventino-Savuto; - la Legge di Stabilità 2015 (legge n. 190/2014) ha stanziato ulteriori 90.000.000 euro per ulteriori 23 Aree-Progetto, individuate come aree pilota e, perciò, destinatarie di uno stanziamento di risorse finanziarie in ugual misura, pari a 3.740.000 euro, come da riparto stabilito con la Delibera CIPE n. 43 del 10/8/2016; - tra queste ulteriori 23 Aree-Progetto citate è compresa l Area Grecanica; - le citate Linee Guida, a cura del Comitato Tecnico Nazionale Aree Interne, definiscono il percorso di costruzione della Strategia di ogni Area, suddividendolo in quattro tappe (Bozza di idee per la discussione, Attività di animazione e coprogettazione degli interventi scouting, Preliminare alla definizione della Strategia d Area, Strategia d Area), durante le quali le attività di co-progettazione e di definizione della Strategia sono supportate dallo stesso Comitato Nazionale Aree Interne e dalla Regione; - con nota n. DPCOE-0001393-P-14/04/2017 il Comitato Nazionale Aree Interne ha comunicato l approvazione del Preliminare alla definizione della Strategia d Area per l Area Progetto Reventino-Savuto, a seguito delle attività propedeuticamente svolte dall Area; - l Area-Progetto Reventino-Savuto, con PEC del Sindaco referente dell Area, ha inviato al Coordinatore del Comitato Tecnico Aree Interne nazionale la proposta definitiva della Strategia d area in data 18 luglio 2017; - con nota n. DPCOE-0003329-P-11/09/2017, il Comitato Nazionale Aree Interne ha formulato le proprie osservazioni alla proposta definitiva Strategia d area per l Area-Progetto Reventino- Savuto; - con nota n. DPCOE-0001078-P-28/03/2017, il Comitato Nazionale Aree Interne ha comunicato le proprie osservazioni alla Bozza di idee per la discussione per l Area Progetto Grecanica; - l Area-Progetto Grecanica, con PEC del Sindaco referente dell area, ha inviato al Coordinatore del Comitato Tecnico Aree Interne nazionale la proposta preliminare della Strategia in data 17 ottobre 2017; - con nota n. DPCOE-0004233-P-16/11/2017, il Comitato Nazionale Aree Interne ha formulato le proprie osservazioni alla proposta di Preliminare alla definizione della Strategia d Area per l Area-Progetto Grecanica ; RITENUTO - di dover proseguire nel supporto e nell accompagnamento attivo dei Comuni e dei partenariati locali dell Area-Progetto Reventino-Savuto e dell Area-Progetto Grecanica, nel percorso di definizione del quadro delle condizioni amministrative, finanziarie e tecniche, in coerenza alla Delibera CIPE n. 9 del 28 gennaio 2015 e in riferimento agli strumenti della programmazione regionale, al fine di pervenire alla stipula dei rispettivi APQ attuativi della Strategia nazionale; - di dovere procedere a mettere in atto le attività finalizzate alla costruzione del quadro finanziario delle due Aree-Progetto citate, in coerenza con la Delibera CIPE n. 9 del 28 gennaio 2015 e in riferimento agli strumenti della programmazione regionale, tenendo conto della disponibilità, delle caratteristiche dei Fondi e dell equilibrio finanziario tra risorse nazionali e regionali; - di dover stabilire che, sotto il profilo finanziario, per l Area Reventino-Savuto e per l Area Grecanica, la compartecipazione regionale, per ciascuna Area, a valere sul POR Calabria FESR/FSE 2014/2020, sia pari al doppio delle risorse stanziate, per ciascuna Area, dalle citate leggi di stabilità; - di dover identificare il Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici quale struttura regionale che svolgerà le funzioni di supporto valutativo, esprimendo eventuale parere sulla strategia delle due Aree, da sottoporre al Comitato Tecnico Regionale per l Attuazione della Strategia per le Aree Interne.

- di demandare al direttore del NVVIIPP ed alle Autorità di Gestione del POR del PSR ed FSC 14/20 gli adempimenti necessari per il finanziamento delle strategie delle due aree nel rispetto delle previsioni dei rispettivi sistemi di gestione e controllo. PRESO ATTO - che la Delibera ha carattere programmatico e non comporta impegni sul bilancio regionale; - che il Dirigente Generale del Dipartimento Presidenza, il Dirigente dell UOA Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, l Autorità di Gestione (AdG) del POR FESR-FSE 2014-2020 e l Autorità di Gestione (AdG) del PSR 2014-2020, proponenti ai sensi dell art. 28, comma 2, lett.a, e dell art. 30, comma 1, lett.a, della legge regionale 13 maggio 1996 n. 7, sulla scorta dell istruttoria effettuata, attestano la regolarità amministrativa, nonché la legittimità della deliberazione e la sua conformità alle disposizioni di legge e di regolamento comunitarie, nazionali e regionali, ai sensi della normativa vigente e del disciplinare dei lavori di Giunta approvato con DGR n. 336/2016; - che il Dirigente Generale del Dipartimento Presidenza, il Dirigente dell UOA Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, l Autorità di Gestione (AdG) del POR FESR-FSE 2014-2020 e l Autorità di Gestione (AdG) del PSR 2014-2020 attestano che l istruttoria è completa e che sono stati acquisiti tutti gli atti e i documenti previsti dalle disposizioni di legge e di regolamento che disciplinano la materia; SU PROPOSTA del Presidente della Giunta Regionale DELIBERA Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono riportate quale parte integrante e sostanziale: - di stabilire che, sotto il profilo finanziario, per l Area Reventino-Savuto e per l Area Grecanica, la compartecipazione regionale, per ciascuna Area, a valere sul POR Calabria FESR/FSE 2014/2020, è pari al doppio delle risorse stanziate, per ciascuna Area, dalle citate leggi di stabilità; - di demandare al Direttore del NVVIPP ed alle Autorità di Gestione del POR, del PSR e dell FSC 2014/20, gli adempimenti necessari per la valutazione, la selezione delle operazioni ed il finanziamento delle strategie delle due Aree, nel rispetto delle previsioni dei rispettivi sistemi di gestione e controllo; - di notificare il presente provvedimento, a cura del Dirigente dell UOA Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, ai soggetti capofila delle due Aree e al Comitato Tecnico Nazionale Aree Interne; - di provvedere alla pubblicazione del provvedimento sul BURC ai sensi della legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 su richiesta del Dirigente Generale del Dipartimento proponente, che provvederà contestualmente a trasmetterlo al Responsabile della Trasparenza (trasparenza@regione.calabria.it) per la pubblicazione sul sito istituzionale della Regione, ai sensi del d.lgs. 14 marzo 2013 n. 33. F.to IL SEGRETARIO GENERALE Avv. Ennio Antonio Apicella F.to IL PRESIDENTE On. Mario Gerardo Oliverio