Presidenza del Consiglio dei Ministri

Documenti analoghi
CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

LE OPINIONI DEGLI ITALIANI

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Costituzione e sovranità del popolo

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La Costituzione Italiana

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

LE OPINIONI DEGLI ITALIANI

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI

COSTITUZIONE ITALIANA

Codice Etico Movimento Africa 70. Premessa

SENATO DELLA REPUBBLICA

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

Le generazioni dei diritti umani

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11

LA COSTITUZIONE ITALIANA

L integrazione attraverso la conoscenza

La mia scuola per la pace

DELIBERAZIONE N. 1411/2016 ADOTTATA IN DATA 25/08/2016. Accreditamento al servizio civile nazionale e iscrizione all albo regionale.

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

Abbiamo diritto alla pace!

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

Il Servizio Civile Nazionale

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE FOCSIV INCONTRO INFORMATIVO

Trattato Nord Atlantico

799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Organizzazione delle Nazioni Unite

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

L organizzazione dello Stato

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017

GIOVEDI 18 DICEMBRE 2008 ORE SALA DEL CAMINO - PALAZZO DUCALE FIRMA E PRESENTAZIONE ALLA CITTA DEL PROTOCOLLO DI INTESA

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Legge della Provincia Autonoma di Trento per la promozione e diffusione della cultura di pace"

SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - REGIONE PIEMONTE

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

di Centro Studi STT - 28 apr :21 - Letture: Stampe:

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini,

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

Idiritti inviolabili

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani

VOTO COMITATO ORGANIZZATIVO ASSUNTO PER REGOLAMEN TI SUCCESSIVI RIMANDATO ALLA FASE CONGRESSU ASSUNTO NELLO STATUTO ARTICOLO COMMA EMANDAMENTI

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SAVE THE CHILDREN

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

PROTOCOLLO D INTESA fra il MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE e il COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI PER LA PACE E I DIRITTI UMANI

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Nascita di un nuovo Stato

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

d iniziativa dei senatori SACCOMANNO, GASPARRI, TOMASSINI, GRAMAZIO, AMORUSO e BONFRISCO

ACCORDO OPERATIVO TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

Transcript:

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale Il Capo del Dipartimento DECRETO N. 666/2017 VISTA la legge 27 dicembre 2013, n.147 (legge di stabilità 2014) che, all articolo 1, comma 253, prevede la sperimentazione dei Corpi civili di pace (CCP); VISTO il decreto interministeriale 7 maggio 2015, recante Organizzazione del contingente dei Corpi civili di pace, ai sensi dell articolo 1, comma 253, della legge 27 dicembre 2013, n.147 ; VISTA la legge 6 giugno 2016, n.106, recante Delega al Governo per la riforma del terzo settore, dell impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale ; VISTO il Decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, recante Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106 ; VISTO l articolo 8 del sopracitato decreto 7 maggio 2015, il quale prevede che il Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale costituisca un Comitato di monitoraggio e valutazione della sperimentazione dei corpi civili di pace, e ne indica la composizione e le funzioni; VISTO, in particolare, il comma 3, lettera d, del medesimo articolo 8, il quale stabilisce che il Comitato di monitoraggio e valutazione adotta un Codice etico della sperimentazione contenente i principi fondamentali dell azione dei corpi civili di pace; VISTO il decreto n.126/2016 del 10 marzo 2016, adottato dal Capo del Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, che istituisce il Comitato di monitoraggio e valutazione della sperimentazione dei Corpi civili di pace e ne indica la composizione; VISTI i decreti del Capo del Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale n. 291/2016 del 12 aprile 2016 e n. 296/2017 del 4 maggio 2017, che prevedono la sostituzione del rappresentante del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in seno al Comitato di monitoraggio e valutazione; VISTO che il Comitato di monitoraggio e valutazione ha adottato il Codice etico dei Corpi civili di pace e che il testo del Codice è stato approvato all unanimità dai componenti del Comitato di monitoraggio e valutazione nella seduta della riunione in data 13 giugno 2017, come risulta dal verbale redatto in pari data; RITENUTO, pertanto, di dover procedere all emanazione del Codice etico dei Corpi civili di pace.

DECRETA Articolo 1 È emanato, nel testo allegato, il Codice etico dei Corpi civili di pace, adottato ai sensi dell articolo 8 del Decreto interministeriale 7 maggio 2015, ed approvato all unanimità dal Comitato di monitoraggio e valutazione. Il presente Codice etico è pubblicato sul sito internet del Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale. Roma, 27/06/2017 Cons. Calogero Mauceri Digitally signed by MAUCERI CALOGERO Date: 2017.06.27 15:37:51 +02:00

CODICE ETICO DEI CORPI CIVILI DI PACE VISTO l art 1, comma 253, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014), che prevede la sperimentazione dei Corpi civili di pace (CCP); VISTO il Decreto interministeriale 7 maggio 2015 Organizzazione del contingente dei Corpi civili di pace, ai sensi dell art. 1, comma 253, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Gazzetta Ufficiale n.115 del 20-5-2015); VISTO l art. 1, lettera g), della Legge 6 giugno 2016, n. 106 Delega al governo per la riforma del terzo settore, dell impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale che dispone che il servizio civile universale sia prestato, in parte, in uno degli Stati membri dell Unione europea nonché, per iniziative riconducibili alla promozione della pace e della nonviolenza e alla cooperazione allo sviluppo, anche nei Paesi al di fuori dell Unione europea ; VISTO il Decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40 Istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell'articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106 ; VISTI gli artt. 1 e 28, parag. 10, della Legge 11 agosto 2014, n. 125 Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo ; VISTO l art. 1 della Legge 21 luglio 2016, n. 145 Disposizioni concernenti la partecipazione dell Italia alle missioni internazionali ; VISTI i principi enunciati nella Costituzione italiana, nella Carta delle Nazioni Unite e nel Diritto internazionale dei diritti umani, nonché i principi affermati e condivisi dalle organizzazioni internazionali impegnate in attività di peacebuilding e peacekeeping civile; CONSIDERATO che la società civile del nostro Paese non è nuova a esperienze di intervento nonviolento in zone di conflitto, pertanto i principi di seguito elencati sono anche il frutto delle riflessioni scaturite dalle esperienze passate ed in corso; CONSIDERATO che il nuovo Diritto internazionale ha come suo fondamento la dignità umana, esso è pertanto il Diritto per la vita e per la pace, riassumibile nella formula tutti i diritti umani per tutti : diritti civili, politici, economici, sociali, culturali, alla pace, allo sviluppo, all ambiente; CONSIDERATO che la centralità della persona è il principio attorno al quale ruota la filosofia sia dello sviluppo umano sia della sicurezza umana intesi in senso multidimensionale. Le Istituzioni, gli Enti e i Volontari che partecipano alla sperimentazione dei Corpi civili di pace riaffermano la loro piena adesione ai valori e ai principi enunciati nella Costituzione italiana e nel diritto internazionale, in particolare: - nell art. 11 della Costituzione italiana: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo"; - nell art. 2 della Costituzione italiana: "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale";

- nell art. 52 della Costituzione italiana: La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino nella misura in cui i Corpi civili di pace sono strumento di difesa civile, non armata e nonviolenta, dei nostri principi costituzionali; - nella Carta delle Nazioni Unite artt. 3 e 4 I Membri devono risolvere le loro controversie internazionali con mezzi pacifici, in maniera che la pace e la sicurezza internazionale e la giustizia, non siano messe in pericolo. I Membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall'uso della forza, sia contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unite ; - nell art. 28 della Dichiarazione universale dei diritti umani: Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possono essere pienamente realizzati ; - nell art. 1 della Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti, conosciuta anche come Carta dei difensori dei diritti umani: Tutti hanno il diritto, individualmente e in associazione con altri, di promuovere e lottare per la protezione e la realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali a livello nazionale e internazionale ; - nell art. 1 della Dichiarazione delle Nazioni Unite sul Diritto alla pace: Ognuno ha il diritto di godere la pace in modo che tutti i diritti umani sono promossi e protetti e lo sviluppo è pienamente realizzato ; - nella Risoluzione 1325 su Donne, Pace e Sicurezza, approvata all unanimità dal Consiglio di Sicurezza dell ONU il 31 ottobre del 2000 e successive, sull impatto della guerra sulle donne ed il loro contributo nella risoluzione dei conflitti per una pace durevole; - nella Risoluzione 2250 su Giovani, Pace e Sicurezza, adottata il 9 dicembre 2015 dal Consiglio di Sicurezza dell ONU, che si focalizza sui giovani, con particolare riferimento al loro crescente coinvolgimento in movimenti violenti estremisti, per favorirne invece la partecipazione ai negoziati e a processi di promozione e mantenimento della pace; - nella Risoluzione 70/1 Trasformare il nostro mondo: l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata il 21 ottobre 2015 dall Assemblea generale delle Nazioni Unite. Si impegnano a rispettare i seguenti principi etici: - NONVIOLENZA: promozione della pace con mezzi pacifici nelle aree di intervento e come metodo di lavoro interno; - OWNERSHIP LOCALE: sostegno alle persone, alle autorità e alle organizzazioni locali di pace favorendone l empowerment per promuovere la trasformazione nonviolenta del conflitto; - TERZIETÀ NEL CONFLITTO: equivicinanza rispetto alle parti coinvolte in difesa dei diritti umani; - INDIPENDENZA: da condizionamenti politici, economici, militari o di altro tipo; - DIRITTI UMANI, NON DISCRIMINAZIONE ED EQUITÀ DI GENERE anche nelle relazioni tra operatori e con la popolazione locale; - RESPONSABILITÀ (accountability), TRASPARENZA, INTEGRITÀ; e si impegnano ad osservare le seguenti regole di condotta e metodologie:

- Rispetto della legalità e delle norme di sicurezza, nonché dei principi etici dei CCP anche fuori dall orario di lavoro; - Serietà e sobrietà del comportamento, dell atteggiamento e dell aspetto anche con riferimento al contesto e alla cultura locale; - Dialogo con gli altri attori sul terreno nel rispetto del mandato e dell autonomia dei CCP; - Analisi del contesto e delle dinamiche di conflitto attraverso la costruzione di relazioni inclusive con la comunità locale, con un percorso di avvicinamento, ascolto ed empatia; - Uso di metodologie nonviolente fondate sul dialogo e improntate alla riconciliazione, sia come sostegno ai percorsi locali di trasformazione nonviolenta della dinamica conflittuale, sia per garantire forme e ambiti di sicurezza e protezione degli operatori coinvolti, rispettando il principio di indipendenza dagli attori armati; - Promozione dell empowerment individuale, familiare, di gruppo e di genere, volto a riabilitare le persone dalla violenza e superare i traumi subiti, valorizzando gli attori locali e stimolandoli a fare rete per la trasformazione in senso pacifico delle dispute e dei conflitti, con particolare attenzione ai difensori dei diritti umani; - Rispetto delle differenze promuovendo coesistenza e inclusione, valorizzando l approccio interculturale per costruire una cultura di pace e di nonviolenza diffusa e condivisa; - Applicazione dell approccio di genere in ogni attività, valutando e monitorando l impatto specifico rispettivamente su uomini e donne, creando se necessario spazi protetti per genere ed età, al fine di garantire l equità di genere nelle relazioni tra operatori CCP e con la popolazione locale; - Progettazione e lavoro in gruppo, preferibilmente adottando all interno dei CCP il metodo decisionale del consenso, per una maggiore efficacia dell approccio nonviolento; - Integrazione di eventuali attività umanitarie e di cooperazione allo sviluppo nel lavoro di pace come strumenti per trasformare la condizione sociale, gli interessi e i posizionamenti degli attori nel conflitto, anche per la composizione delle dispute; - Adozione dell approccio non produrre danni (do-no-harm) per non esacerbare divisioni e conflitti con il proprio intervento; - Impegno nel lavoro quotidiano per la raccolta di buone pratiche e lezioni apprese, in funzione di documentazione e testimonianza; - Impiego di risorse adeguate per il monitoraggio e la valutazione dei progetti al fine di verificarne l impatto sulle dinamiche del conflitto. Roma, 13 giugno 2017