DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

Documenti analoghi
DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI ALTA FORMAZIONE DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

CORSO SULLE PROCEDURE CONCORSUALI, ASPETTI PRATICI E PREVISIONI FUTURE

Corso di alta formazione. Prof. Daniele Vattermoli

Ordine degli Avvocati di Bergamo Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Consiglio Notarile di Bergamo

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

SOMMARIO. Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Il codice della crisi d impresa e dell insolvenza

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DELLA CRISI D IMPRESA

BOZZA. Università di Pisa Dipartimento di Giurisprudenza Master in Gestione della crisi d impresa

Il codice della crisi d impresa e la gestione giudiziale dei patrimoni

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI ALTA FORMAZIONE DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA

EFFICIENZA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E TUTELA DEL CREDITO FONDAZIONE FORENSE BOLOGNESE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

CORSO SUL COMMISSARIO GIUDIZIALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

IL PROFESSIONISTA NELLA RIFORMANDA DISCIPLINA DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Il piano di ristrutturazione dei debiti nelle procedure concorsuali alternative al fallimento la relazione del professionista

IL SOVRAINDEBITAMENTO NEL CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LA SUA GESTIONE

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

EFFICIENZA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E TUTELA DEL CREDITO FONDAZIONE FORENSE BOLOGNESE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

SOMMARIO. Presentazione Della Collana Editoriale... pag. IX Premessa...» XI Relazioni Introduttive...» XIII CAPITOLO I

MASTER IN CRISI DI IMPRESA

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

a cura di VANESSA PESENTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

Procedure concorsuali e ruolo delle banche

Indice. PREFAZIONE...p. 1

IN DIRITTO FALLIMENTARE CONOSCENZE PROPEDEUTICHE ALLA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Master sul fallimento

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

CORSO di DIRITTO e PRATICA delle PROCEDURE CONCORSUALI. Il fallimento dal 3 ottobre 2001 al 12 aprile 2002

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

APPROCCI METODOLOGICI NEI RISANAMENTI ALLA LUCE DELLA RIFORMA CONCORSURALE

PROGRAMMA. I Modulo. LA LEGGE 17 GENNAIO 2012 N. 3 COSIDDETTA LEGGE SALVASUICIDI. INQUADRAMENTO E

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI SALERNO

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

Efficienza, efficacia e rapidità delle procedure esecutive: confronto su norme e prassi

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

1 Congresso A.P.R.I. Decennale

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Transcript:

Master di II livello DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE A.A. 2018 2019 (VI EDIZIONE)

2

INDICE 1. Direttore, Coordinatore Scientifico, Consiglio Didattico- Scientifico, Organizzazione 2. Calendario 3. Elenco docenti 4. Formazione professionale continua e Contatti 5. Enti patrocinatori 3

4

DIRETTORE Prof. Daniele Vattermoli COORDINATORE SCIENTIFICO Prof. Alessandro Nigro CONSIGLIO DIDATTICO-SCIENTIFICO Prof.ssa Anna Rosa Adiutori Prof. Vincenzo Barba Prof. Vincenzo Caridi Prof. Eugenio Della Valle Prof.ssa Pasqualina Farina Prof. Michele Galeotti Prof. Alessandro Nigro Prof. Daniele U. Santosuosso Prof. Daniele Vattermoli ORGANIZZAZIONE Prof. DioninoZappacosta dioninozappacosta@yahoo.com master-dci@uniroma1.it 5

CALENDARIO DELLE LEZIONI Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Sapienza-Università di Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano, 9, nei giorni di: Venerdì, ore Sabato, ore N.B.: I seminari, le esercitazioni e gli eventuali recuperi si svolgeranno il venerdì, dalle ore 09.30 alle 13.30 6

INAUGURAZIONE Mercoledì 30.01.2019 14.30-18.30 Le ristrutturazioni societarie Prof. Alessandro Nigro Prof. Giuseppe Ferri Prof. Riz Mokal Prof. Christoph Paulus Prof.ssa Françoise Pérochon Prof. Lorenzo Stanghellini Prof. Ignacio Tirado I Modulo La disciplina giuridica della crisi delle imprese (Coordinatore scientifico: prof. Alessandro Nigro) Venerdì 01.02.2019 I principi cardine e la razionalità economica delle procedure concorsuali Prof. Daniele Vattermoli 15.00-17.00 Introduzione al diritto della crisi delle imprese. Strumenti di soluzione della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali: definizione; natura; funzione; tipologie Prof. Alessandro Nigro 17.00-19.00 I principi di carattere processuale Prof. Girolamo Bongiorno Prof. Antonio Carratta 7

II Modulo Crisi e risanamento delle imprese. Profili economici e contabili [Coordinatore scientifico: prof. Michele Galeotti] Sabato 02.02.2019 La crisi aziendale. L analisi delle cause e delle condizioni di disequilibrio. Il giudizio prognostico sulle possibilità di risanamento Prof. Flaviano Moscarini Venerdì 08.02.2019 Le strategie di risanamento. Il piano di risanamento e la sua valutazione. Prof. Michele Galeotti III Modulo Allerta e composizione assistita della crisi [Coordinatore scientifico: prof. Vincenzo Caridi] Venerdì 08.02.2019 15.00-17.00 Strumenti di allerta e procedimento di composizione assistita della crisi Prof. Vincenzo Caridi 17.00-19.00 Gli indici contabili di allerta Dott. Marcello Pollio IV Modulo Accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell insolvenza [Coordinatore scientifico: prof. Alessandro Nigro] Sabato 09.02.2019 8

I presupposti Prof. Daniele Vattermoli Venerdì 15.02.2019 La giurisdizione concorsuale Prof.ssa Laura Baccaglini Prof. Girolamo Bongiorno Sabato 16.02.2019 Il procedimento unitario per l accesso alle procedure Prof. Francesco De Santis Prof. Giuseppe Finocchiaro Venerdì 22.02.2019 09.30-11.30 Gravami e revoche Prof. Antonio Carratta 11.30-13.30 Misure cautelari e protettive Dott. Alberto Crivelli V Modulo I piani attestati di risanamento [Coordinatore scientifico: dott. Marco Costantini] Venerdì 22.02.2019 15.00-17.00 I piani attestati di risanamento ed i concordati stragiudiziali. (I) Aspetti giuridici Prof. Daniele Vattermoli Dott.ssa Soraya Barati 9

17.00-19.00 I piani attestati di risanamento ed i concordati stragiudiziali. (II) Aspetti economico-contabili Dott. Marco Costantini Dott. Emanuele Mattei VI Modulo Gli accordi di ristrutturazione dei debiti [Coordinatore scientifico: prof. Maurizio Sciuto] Sabato 23.02.2019 Gli accordi di ristrutturazione. (I) Il procedimento e gli effetti dell omologazione Prof. Maurizio Sciuto Venerdì 01.03.2019 (II) Il piano e l attestazione del professionista. L accordo con intermediari finanziari Dott. Andrea Perrone VII Modulo La composizione negoziale della crisi da sovraindebitamento [Coordinatore scientifico: prof.ssa Pasqualina Farina] Venerdì 01.03.2019 Profili generali Dott. Velentina Baroncini Prof. Gabriella Tota Sabato 02.03.2019 Ristrutturazione dei debiti del consumatore e concordato minore Avv. Dario Martorano Dott. Alessandro Auletta 10

Venerdì 08.03.2019 Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (I) Accordi di ristrutturazione dei debiti Dott.ssa Linda Vaccarella Avv. Marco Passalacqua VIII Modulo Il concordato preventivo [Coordinatore scientifico: prof. Daniele U. Santosuosso] Venerdì 08.03.2019 Le tipologie di concordato preventivo: natura, funzione e disciplina Prof. Giacomo d Attorre Sabato 09.03.2019 La transazione fiscale Dott. Giulio Andreani Venerdì 15.03.2019 Il piano concordatario e la relazione del professionista Dott.ssa Lucia Caterina Odello Dott. Francesco Rocchi Sabato 16.03.2019 Offerte e proposte concorrenti Prof. Danilo Galletti Venerdì 22.03.2019 Il piano nel concordato in continuità aziendale 11

Dott. Riccardo Ranalli Il commissario giudiziale Dott. Fernando Caldiero Avv. Luca Gratteri Sabato 23.03.2019 Gli effetti del concordato preventivo Prof. Paolo Felice Censoni Prof. Vincenzo Caridi Venerdì 29.03.2019 15.00-17.00 Il finanziamento delle imprese nelle soluzioni concordate della crisi. Il ruolo delle banche Avv. Dino Crivellari 17.00-19.00 Il finanziamento dell impresa in concordato. Analisi economico-aziendale delle opzioni concordatarie Prof. Pasquale De Luca Sabato 30.03.2019 Approvazione e omologazione Prof. Roberto Sacchi Venerdì 05.04.2019 Esecuzione del concordato. Cessione dei beni. Poteri del liquidatore Avv. Giuseppina Ivone Risoluzione e annullamento del concordato Prof. Daniele U. Santosuosso Sabato 06.04.2019 12

Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Redazione di pareri, atti, relazioni, attestazioni. (I) Proposta e piano concordatario con continuità aziendale Dott. Enrico Maria Capozzi Venerdì 12.04.2019 Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (II) Il concordato preventivo IX Modulo Gli organi della liquidazione giudiziale [Coordinatore scientifico: proff. Girolamo Bongiorno e Antonio Carratta] Venerdì 12.04.2019 15.00-17.00 Il tribunale Prof. Girolamo Bongiorno Prof. Antonio Briguglio 17.00-19.00 Il giudice delegato Prof. Angelo Castagnola Sabato 13.04.2019 Prof.ssa Elena Marinucci Prof. Salvatore Ziino X Modulo Gli effetti della liquidazione giudiziale [Coordinatori scientifici: proff. Vincenzo Barba, Giuseppe Ferri jr. e Daniele Vattermoli] 13

Venerdì 03.05.2019 09.30-11.30 Gli effetti nei confronti del debitore Prof. Massimo Fabiani 11.30-13.30 Gli effetti nei confronti dei creditori: l automatic stay (art. 155). Prof. Alberto Villa 15.00-17.00 Crediti prededucibili Prof. Vincenzo Caridi 17.00-19.00 Creditori che vantano cause legittime di prelazione Prof. Gianluca Guerrieri Sabato 04.05.2019 09.30-11.30 Crediti subordinati Prof. Daniele Vattermoli 11.30-13.30 La compensazione Prof. Daniele Vattermoli Venerdì 10.05.2019 Solidarietà passiva e liquidazione giudiziale Prof. Sido Bonfatti L azione revocatoria concorsuale: funzione, natura, disciplina Prof. Giuseppe Ferri jr. Sabato 11.05.2019 09.30-11.30 L azione revocatoria ordinaria nella liquidazione giudiziale 14

Prof. Vincenzo Caridi 11.30-13.30 Le esenzioni dall azione revocatoria concorsuale Prof. Francesco Saverio Martorano Venerdì 17.05.2019 Gli effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti. La regola generale Prof. Enrico Gabrielli Sabato 18.05.2019 Gli effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti. Le regole speciali Prof. Michele Onorato Venerdì 24.05.2019 Gli effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti. I rapporti di lavoro subordinato Prof.ssa Paola Ferrari Prof. Valerio Maio Sabato25.05.2019 Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (III) Gli effetti della liquidazione giudiziale nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti Dott. Luigi d Orazio XI Modulo Le fasi della liquidazione giudiziale [Coordinatori scientifici: proff. Annarosa Adiutori, Antonio Carratta e Paolo Valensise] Venerdì 31.05.2019 15.00-19.00 Custodia e amministrazione dei beni Prof.ssa Claudia Tedeschi 15

Sabato 01.06.2019 Il procedimento di verifica del passivo (fase necessaria) Prof. Simonetta Vincre Prof. Giuseppe Trisorio Liuzzi Venerdì 07.06.2019 Il procedimento di verifica del passivo (fase eventuale) Proff. Girolamo Bongiorno - Giorgio Costantino Dott. Sergio Rossetti Sabato 08.06.2019 09.30-11.30 Le insinuazioni tardive Prof.ssa Mariacarla Giorgetti 11.30-13.30 L esercizio provvisorio dell impresa e l affitto d azienda nella liquidazione giudiziale Prof. Giuseppe Guizzi Venerdì 14.06.2019 Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Redazione di pareri, atti, relazioni, attestazioni. (II) Domanda di ammissione al passivo Avv. Dario Martorano 15.00-17.00 Il programma di liquidazione e le modalità delle vendite Prof. Achille Saletti 17.00-19.00 16

Le tipologie di cessione. Cessioni aggregate; cessione di azioni di massa e di crediti. La vendita di navi e aeromobili Dott.ssa Clarisa Ganigian Prof. Alessandro Zampone Sabato15.06.2019 Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Redazione di pareri, atti, relazioni, attestazioni. (III) Redazione programma di liquidazione dell attivo Dott.ssa Cristina Campagna Venerdì 21.06.2019 La ripartizione dell attivo Prof.ssa Daniela Longo Dott. Salvatore Saija Sabato 22.06.2019 9.30-13.30 Chiusura e riapertura della liquidazione giudiziale Prof. Massimo Montanari Dott. Salvo Leuzzi Venerdì 05.07.2019 Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (VI) L accertamento del passivo Dott.ssa Francesca Goggiamani Il concordato liquidatorio giudiziale Prof. Domenico Spagnuolo Sabato 06.07.2019 17

Liquidazione controllata del sovraindebitato Dott. Giovanni Fanticini Prof.ssa Livia Di Cola Venerdì 13.09.2019 Gli effetti della liquidazione giudiziale nei confronti del contratto di società e dell organizzazione societaria. La liquidazione giudiziale delle società con soci illimitatamente responsabili Prof. Alessandro Nigro Liquidazione giudiziale delle società e responsabilità degli organi sociali Prof. Carlo Angelici Prof. Vincenzo Caridi Sabato 14.09.2019 L esdebitazione Prof.ssa Anna Rosa Adiutori XI Modulo Crisi e insolvenza dei gruppi di imprese [Coordinatore scientifico: prof. Daniele Vattermoli] Venerdì 20.09.2019 Composizione della crisi dei gruppi Prof. Massimo Miola Sabato 21.09.2019 Liquidazione giudiziale dei gruppi Prof. Daniele U. Santosuosso XII Modulo 18

La liquidazione coatta amministrativa [Coordinatore scientifico: prof. Sido Bonfatti; prof. Salvatore Maccarone] Venerdì 27.09.2019 15.00-17.00 La liquidazione coatta amministrativa: presupposti; natura; finalità, struttura Prof. Sido Bonfatti 17.00-19.00 La liquidazione coatta amministrativa delle cooperative e delle imprese di assicurazione Avv. Giovanni Falcone Sabato 28.09.2019 09.30-11.30 La disciplina della crisi dell impresa bancaria. La liquidazione coatta amministrativa e l intervento dei fondi di garanzia dei depositanti Prof. Salvatore Maccarone 11.30-13.30 La liquidazione coatta amministrativa degli intermediari finanziari non bancari Dott. Luigi Gaspari XIII Modulo L amministrazione straordinaria comune e speciale [Coordinatori scientifici: dott. Fabrizio Di Marzio, Prof. Salvatore Orlando] Venerdì 04.10.2019 Amministrazione straordinaria e interessi protetti. Gestione commissariale dell impresa in crisi ed effetti della procedura Dott. Fabrizio Di Marzio Sabato 05.10.2019 Conversione della procedura, concordato, gruppi Dott. Fabrizio Di Marzio 19

Venerdì 11.10.2019 I casi Ilva e Alitalia Prof. Enrico Laghi Sabato 12.10.2019 L amministrazione straordinaria speciale Prof. Salvatore Orlando XIV Modulo Profili di Diritto Internazionale, Comunitario e Comparato [Coordinatore scientifico: prof. Ignacio Tirado] Venerdì 18.10.2019 I modelli teorici dell international insolvency system e la disciplina italiana di diritto internazionale privato dell insolvenza. La Legge Modello Uncitral sull insolvenza transnazionale e la Guida legislativa Uncitral sui gruppi multinazionali insolventi Prof. Daniele Vattermoli Il Regolamento comunitario n. 848/2015 Prof. Alberto Mazzoni Sabato 19.10.2019 I sistemi europei di civil law Prof. Ignacio Tirado Venerdì 25.10.2019 I sistemi di common law Prof. Ignacio Tirado 20

I sistemi latinoamericani Prof.ssa Stefania Pacchi Sabato 26.10.2019 Le direttive comunitarie in materia di risanamento e liquidazione delle banche e delle imprese di assicurazione Avv. Marco Di Pietropaolo Avv. Donato Messineo Dott. Francesco Mauro Dott. Francesco Fichera XV Modulo Gli aspetti fiscali e penali delle procedure concorsuali [Coordinatore scientifico: prof. Nicola Pisani] Venerdì 08.11.2019 Gli aspetti fiscali Dott. Pier Luca Cardella Dott. Gianmaria Leoni Gli aspetti penali Prof. Nicola Pisani XVI Modulo L Amministrazione Giudiziaria dei beni oggetto di sequestro di prevenzione e penale [Coordinatore scientifico: avv. Antonio Volanti, dott. Francesca Di Salvo] Sabato 09.11.2019 09.30-11.30 21

Profili introduttivi dell amministrazione dei beni sottoposti a sequestro di prevenzione e penale 11.30-13.30 Sequestro di prevenzione e penale di quote societarie e di azienda Venerdì 15.11.2019 Ruolo dell Amministratore Giudiziario 15.00-17.00 Prof. Daniele Piva Dott. Francesco Menditto Dott. Massimo Giordano Dott. Paolo Castellano Rapporti dell amministratore giudiziario con la governance della società e con gli organi di controllo della stessa Dott.ssa Francesca Di Salvo 17.00-19.00 Rapporti con il Giudice Delegato ed il piano di continuazione / ripresa dell attività Dott. Davide Franco Sabato 16.11.2019 09.30-11.30 La tutela dei terzi avv. Antonio Volanti 11.30-13.30 Casi di studio Dott. Vincenzo Galgano XVII Modulo Gli strumenti pubblicistici non concorsuali di composizione della crisi [Coordinatore scientifico: prof. Alessandro Nigro] Venerdì 22.11.2019 22

Le gestioni commissariali Prof. Alessandro Nigro Gli aiuti di Stato alle imprese in difficoltà Prof.ssa Sara Romano Prof. Gian Michele Roberti 23

ELENCO DOCENTI ANNA ROSA ADIUTORI, professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza-Università di Roma GIULIO ANDREANI, dottore commercialista in Roma; docente di Diritto tributario alla Scuola Superiore del Ministero dell'economia e delle Finanze CARLO ANGELICI, già professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza-Università di Roma ALESSANDRO AULETTA, giudice presso il Tribunale di Napoli Nord LAURA BACCAGLINI, professore associato di Diritto processuale civile, Università degli studi di Trento SORAYA BARATI, dottore commercialista in Roma VALENTINA BARONCINI, dottore di ricerca in diritto processuale civile presso l Università degli Sttudi di Parma SIDO BONFATTI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia GIROLAMO BONGIORNO, professore emerito di Diritto processuale civile, Sapienza- Università di Roma ANTONIO BRIGUGLIO, professore ordinario di Diritto processuale civile, Tor Vergata- Università di Roma FERNANDO CALDIERO, dottore commercialista in Paola CRISTINA CAMPAGNA, dottore commercialista in Latina; cultrice della materia (Diritto commerciale e Diritto della crisi delle imprese), Sapienza-Università di Roma VINCENZO CARIDI, professore associato di Diritto commerciale, Università degli studi di Siena ANTONIO CARRATTA, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università Roma Tre 24

ANGELO CASTAGNOLA, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Milano PAOLO FELICE CENSONI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Urbino MARCO CONFORTO, dottore commercialista in Roma MARCO COSTANTINI, dottore commercialista in Roma GIORGIO COSTANTINO, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università Roma Tre PAOLO CASTELLANO, dottore commercialista in Roma DINO CRIVELLARI, avvocato in Roma ALBERTO CRIVELLI, giudice presso il Tribunale di Monza LUIGI D ORAZIO, giudice presso la Corte d Appello de L Aquila PASQUALE DE LUCA, ricercatore; professore aggregato di Economia aziendale, Sapienza- Università di Roma FRANCESCO DE SANTIS, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Salerno LIVIA DI COLA, ricercatore; professore aggregato di Diritto processuale civile, Università di Macerata FABRIZIO DI MARZIO, consigliere della Corte di Cassazione MARCO DI PIETROPAOLO, servizio consulenza legale Banca d Italia FRANCESCA DI SALVO, dottore commercialista in Roma VALERIO DONATO, professore ordinario di Diritto privato, Università Magna Graecia MASSIMO FABIANI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università del Molise GIOVANNI FALCONE, ufficio consulenza legale bancaria Banca Popolare dell Emilia Romagna GIOVANNI FANTICINI, consigliere della Corte di Cassazione 25

PASQUALINA FARINA, ricercatore; professore aggregato di Diritto processuale civile, Sapienza-Università di Roma PAOLA FERRARI, professore associato di Diritto del lavoro, Sapienza-Università di Roma GIUSEPPE FERRI, professore ordinario di Diritto commerciale, Seconda Università di Roma, Tor Vergata FRANCESCO FICHERA, Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza IVASS GIUSEPPE FINOCCHIARO, professore di diritto processuale civile presso l Università di Brescia DAVIDE FRANCO, dottore commercialista in Roma ENRICO GABRIELLI, professore ordinario di Diritto privato, Università di Roma-Tor Vergata MICHELE GALEOTTI, professore ordinario di Economia aziendale, Sapienza-Università di Roma VINCENZO GALGANO, dottore commercialista in Roma DANILO GALLETTI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Trento CLARISA GANIGIAN, avvocato, dottore di ricerca in Diritto commerciale LUIGI GASPARI, dottore commercialista in Roma MASSIMO GIORDANO, dottore commercialista in Roma MARIA CARLA GIORGETTI, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Bergamo FRANCESCA GOGGIAMANI, giudice delegato presso il Tribunale di Cosenza GIANLUCA GUERRIERI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Bologna GIUSEPPE GUIZZI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Napoli Federico II GIUSEPPINA IVONE, avvocato in Roma 26

ANTONINO LA MALFA, presidente sezione Fallimentare del Tribunale di Roma ENRICO LAGHI, professore ordinario di Economia aziendale, Sapienza-Università di Roma SALVO LEUZZI, SALVATORE SAIJA, consigliere della Corte di Cassazione GIANMARIA LEONI, dottore commercialista in Roma DANIELA LONGO, ricercatore; professore aggregato di Diritto processuale del lavoro, Università di Foggia SALVATORE MACCARONE, già professore associato di Diritto dei mercati finanziari, Sapienza-Università di Roma, Presidente Fondo interbancario di tutela dei depositi VALERIO MAIO, professore ordinario di Diritto del lavoro, Università Unitelma-Sapienza ELENA MARINUCCI, professore associato di Diritto processuale civile, Università di Milano Statale DARIO MARTORANO, avvocato in Napoli; LLM; dottorando di ricerca in Diritto processuale civile, Sapienza-Università di Roma FRANCESCO SAVERIO MARTORANO, professore associato di Diritto commerciale, Università di Napoli Federico II EMANUELE MATTEI, dottore commercialista in Roma FRANCESCO MAURO, Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza IVASS ALBERTO MAZZONI, già professore ordinario di Diritto commerciale, Università Cattolica di Milano, Presidente UNIDROIT FRANCESCO MENDITTO, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli DONATO MESSINEO, servizio consulenza legale Banca d Italia MASSIMO MIOLA, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Napoli Federico II RIZ MOKAL, professor of Law and Legal Theory, UCL, London MASSIMO MONTANARI, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Parma 27

FLAVIANO MOSCARINI, professore associato di Economia aziendale, Sapienza-Università di Roma ALESSANDRO NIGRO, già professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza- Università di Roma LUCIA CATERINA ODELLO, giudice delegato presso il Tribunale di Roma SALVATORE ORLANDO, professore associato di Diritto privato, Sapienza-Università di Roma STEFANIA PACCHI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Siena MARCO PASSALACQUA, avvocato in Roma, studio Bonelli &Erede CHRISTOPH PAULUS, full professor for Civil Law, Civil Procedure, Insolvency Law, Humboldt-Universität, Berlin ANDREA PERRONE, consigliere ODCEC di Roma NICOLA PISANI, professore ordinario di Diritto penale, Università degli studi di Teramo DANIELE PIVA, dottore di ricerca e (già) assegnista di ricerca in Diritto penale, Sapienza- Università di Roma MARCELLO POLLIO, dottore commercialista in Genova, professore a contratto Università Magna Grecia RICCARDO RANALLI, dottore commercialista in Torino GIAN MICHELE ROBERTI, professore ordinario di Diritto dell Unione Europea, Sapienza- Università di Roma FRANCESCO ROCCHI, dottore commercialista in Roma SARA ROMANO, professore associato di Diritto commerciale, Università d Annunzio Chieti-Pescara SERGIO ROSSETTI, giudice presso il Tribunale di Milano ROBERTO SACCHI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università statale di Milano 28

SALVATORE SAIJA, consigliere della Corte di Cassazione ACHILLE SALETTI, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Milano DANIELE UMBERTO SANTOSUOSSO, professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza-Università di Roma MAURIZIO SCIUTO, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Macerata DOMENICO SPAGNUOLO, ricercatore; professore aggregato di Diritto commerciale, Università Roma 3 CLAUDIA TEDESCHI, professore associato di Diritto commerciale, Sapienza-Università di Roma GABRIELLA TOTA, ricercatore di Diritto processuale civile presso Unitelma Sapienza di Roma JOSE IGNACIO TIRADO, professore associato di Derecho mercantil, Universidad Autónoma de Madrid, Segretario Generale UNIDROIT GIUSEPPE TRISORIO LIUZZI, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Bari LINDA VACCARELLA, giudice delegato presso il Tribunale di Latina DANIELE VATTERMOLI, professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza-Università di Roma ALBERTO VILLA, ricercatore; professore aggregato di Diritto fallimentare, Università Bicocca di Milano SIMONETTA VINCRE, professore associato di Diritto dell esecuzione civile, Università di Milano ANTONIO VOLANTI, avvocato in Roma ALESSANDRO ZAMPONE, professore associato di Diritto della navigazione, Sapienza- Università di Roma SALVATORE ZIINO, professore associato di Diritto processuale civile, Università di Palermo 29

Formazione Professionale Continua Il Master, nelle precedenti edizioni, ha ottenuto l accreditamento, ai fini della formazione professionale continua, dall Ordine degli Avvocati di Roma (24 crediti formativi) e dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (60 crediti formativi). È stato richiesto l accreditamento anche per questa edizione. Segreteria Master Dott. Stefano Sansone Tel. (+39)06.49766905 Cell. (+39)333.2268138 master-dci@uniroma1.it Contatti Il bando completo del Master contenente le informazioni relative alle modalità ed alla quota d'iscrizione è reperibile sulla pagina: https://web.uniroma1.it/deap/master-dci Enti Patrocinatori 30