DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE"

Transcript

1 Master di II livello DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE A.A (III EDIZIONE)

2 2

3 INDICE 1. Direttore, Coordinatore Scientifico, Consiglio Didattico- Scientifico, Organizzazione 2. Calendario 3. Elenco docenti 4. Formazione professionale continua e Contatti 5. Enti patrocinatori 3

4 4

5 DIRETTORE Prof. Daniele Vattermoli COORDINATORE SCIENTIFICO Prof. Alessandro Nigro CONSIGLIO DIDATTICO-SCIENTIFICO Prof.ssa Anna Rosa Adiutori Prof. Vincenzo Barba Prof. Eugenio Della Valle Prof. Michele Galeotti Prof. Alessandro Nigro Prof. Daniele U.Santosuosso Prof. Daniele Vattermoli ORGANIZZAZIONE Prof. Vincenzo Caridi Prof.ssa Pasqualina Farina Prof. Dionino Zappacosta Dott.ssa Cristina Campagna 5

6 CALENDARIO DELLE LEZIONI Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Sapienza-Università di Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano, 9, nei giorni di: Venerdì, ore Sabato, ore N.B.: Le esercitazioni e gli eventuali recuperi si svolgeranno il Venerdì, dalle ore 9.30 alle

7 INAUGURAZIONE Giovedì Tendenze attuali del diritto della crisi delle imprese Prof. Alberto Maffei Alberti PARTE I INTRODUZIONE. DIRITTO ED ECONOMIA DELLA CRISI DELLE IMPRESE I Modulo La disciplina giuridica della crisi delle imprese (Coordinatore scientifico: prof. Alessandro Nigro) Venerdì Introduzione al diritto della crisi delle imprese. Strumenti di soluzione della crisi delle imprese. Le procedure concorsuali: definizione; natura; funzione; tipologie Prof. Alessandro Nigro Sabato La razionalità economica delle procedure concorsuali Prof. Ignacio Tirado Venerdì I principi cardine del diritto concorsuale Prof. Daniele Vattermoli

8 Evoluzione storica del diritto concorsuale Prof. Maurizio Sciuto II Modulo Crisi e risanamento delle imprese. Profili economici e contabili [Coordinatore scientifico: prof. Michele Galeotti] Sabato La crisi aziendale. L analisi delle cause e delle condizioni di disequilibrio. Il giudizio prognostico sulle possibilità di risanamento Prof. Flaviano Moscarini Venerdì Le strategie di risanamento Prof. Stefano Garzella Sabato Il piano di risanamento Prof. Michele Galeotti La valutazione del piano Prof. Pasquale De Luca PARTE II LE PROCEDURE CONCORSUALI Sezione I: Il fallimento III Modulo 8

9 Il procedimento di apertura del fallimento [Coordinatore scientifico: prof. Alessandro Nigro] Venerdì I presupposti del fallimento Prof. Alessandro Nigro Sabato L istruttoria prefallimentare e le misure cautelari. La sentenza dichiarativa di fallimento Prof.ssa Ilaria Pagni Prof. Francesco De Santis IV Modulo L ufficio fallimentare [Coordinatori scientifici: proff. Girolamo Bongiorno e Antonio Carratta] Venerdì Il tribunale fallimentare Prof. Girolamo Bongiorno Prof. Salvatore Ziino Sabato Il giudice delegato Prof. Antonio Carratta Dott. Salvatore Saija Venerdì

10 Il curatore ed il comitato dei creditori Prof.ssa Elena Marinucci Prof. Stefano Recchioni Sabato L art. 51 ed il divieto di azioni esecutive Prof.ssa Pasqualina Farina V Modulo Gli effetti del fallimento [Coordinatori scientifici: proff. Vincenzo Barba, Giuseppe Ferri jr. e Daniele Vattermoli] Venerdì Gli effetti del fallimento nei confronti dei creditori. Concorso sostanziale e concorso formale. Crediti prededucibili Prof. Vincenzo Caridi Sabato Solidarietà passiva e fallimento Prof. Sido Bonfatti Crediti subordinati e fallimento Prof. Daniele Vattermoli Venerdì La compensazione nel fallimento Prof. Michele Sandulli 10

11 Creditori che vantano cause legittime di prelazione Prof. Gianluca Guerrieri Sabato L azione revocatoria fallimentare: funzione, natura, disciplina Prof. Giuseppe Terranova Gli effetti del fallimento nei confronti del debitore Prof. Massimo Fabiani Venerdì Le esenzioni dall azione revocatoria fallimentare Prof. Francesco Saverio Martorano Sabato L azione revocatoria fallimentare: regimi speciali. L azione revocatoria ordinaria nel fallimento Prof. Renato Mangano La posizione del c.d. terzo revocato Prof. Giuseppe Ferri jr. Prof. Amedeo Bassi Venerdì Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (I) Gli effetti del fallimento nei confronti degli atti pregiudizievoli per i creditori Dott.ssa Adele Foresta Sabato

12 Gli effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti. La regola generale Prof. Vincenzo Barba Venerdì Gli effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti. Le regole speciali Prof. Valerio Donato Sabato Gli effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti. I rapporti di lavoro subordinato Prof. Angelo Pandolfo Prof. Antonio Caiafa Venerdì Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (II) Gli effetti del fallimento nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti Dott. Luigi D Orazio VI Modulo Le fasi del fallimento [Coordinatori scientifici: proff. Annarosa Adiutori, Antonio Carratta e Paolo Valensise] Sabato Il procedimento di verifica del passivo (fase necessaria) Prof. Girolamo Bongiorno Prof. Angelo Castagnola Venerdì

13 Il procedimento di verifica del passivo (fase eventuale) Prof. Girolamo Bongiorno Prof. Giorgio Costantino Sabato Le insinuazioni tardive Prof.ssa Simonetta Vincre Amministrazione e custodia delle attività fallimentari Prof. Giulio Nardo Venerdì Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (III) Ammissione al passivo Dott.ssa Francesca Goggiamani Venerdì Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Redazione di pareri, atti, relazioni, attestazioni. (I) Domanda di ammissione al passivo Avv. Dario Martorano Sabato L esercizio provvisorio dell impresa e l affitto d azienda nel fallimento Prof. Giuseppe Guizzi Venerdì Il programma di liquidazione e le modalità delle vendite Prof. Achille Saletti

14 Le tipologie di cessione. Cessioni aggregate; cessione di azioni di massa e di crediti. La vendita di navi e aeromobili Prof. Vincenzo Caridi Prof. Alessandro Zampone Sabato Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Redazione di pareri, atti, relazioni, attestazioni. (II) Redazione programma di liquidazione dell attivo Dott.ssa Cristina Campagna Venerdì La ripartizione dell attivo Prof. Massimo Montanari Dott. Giovanni Fanticini Sabato La chiusura del fallimento. L esdebitazione Prof.ssa Anna Rosa Adiutori Venerdì Il concordato fallimentare (I) Prof.ssa Stefania Pacchi Sabato Il concordato fallimentare (II) Prof. Domenico Spagnuolo VII Modulo Il fallimento delle società 14

15 [Coordinatore scientifico: prof. Alessandro Nigro] Venerdì Gli effetti del fallimento nei confronti del contratto di società e dell organizzazione societaria. Il fallimento delle società con soci illimitatamente responsabili Prof. Alessandro Nigro Sabato Fallimento delle società e responsabilità degli organi sociali Prof. Carlo Angelici L insolvenza nei (e dei) gruppi di società e fallimento Prof.ssa Giuliana Scognamiglio Sezione II: Le procedure di composizione negoziale della crisi VIII Modulo Il concordato preventivo [Coordinatore scientifico: prof. Daniele Umberto Santosuosso] Venerdì Il procedimento di ammissione Dott. Fabio De Palo Sabato Il concordato di gruppo Prof. Daniele U. Santosuosso 15

16 Venerdì Il piano concordatario e la relazione del professionista Dott. Giuseppe Di Salvo Dott.ssa Lucia Caterina Odello Sabato Il concordato con continuità aziendale Prof. Alessandro Musaio Venerdì La domanda incompleta di concordato o concordato con riserva Dott.ssa Luisa de Renzis Sabato Il finanziamento delle imprese nelle soluzioni concordate della crisi. Il ruolo delle banche Avv. Dino Crivellari Il finanziamento dell impresa in concordato. Analisi economico-aziendale delle opzioni concordatarie Prof. Pasquale De Luca Venerdì Gli effetti del concordato preventivo Prof. Paolo Felice Censoni Prof. Vincenzo Caridi Sabato Il giudizio di omologazione 16

17 Avv. Giuseppina Ivone Venerdì Offerte e proposte concorrenti Prof. Danilo Galletti Venerdì Risoluzione e annullamento del concordato Dott. Alessandro Silvestrini Sabato Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (IV) Il concordato preventivo Dott. Roberto Amatore Venerdì Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Redazione di pareri, atti, relazioni, attestazioni. (III) Proposta e piano concordatario con continuità aziendale Avv. Luciano Santone IX Modulo Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e la transazione fiscale [Coordinatore scientifico: prof. Maurizio Sciuto] Venerdì Gli accordi di ristrutturazione. (I) Il procedimento Prof. Paolo Valensise Sabato

18 (II) Il contenuto dell accordo e l attestazione del professionista. Gli effetti della omologazione. L accordo con intermediari finanziari. Venerdì Prof. Maurizio Sciuto Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Redazione di pareri, atti, relazioni, attestazioni. (IV) Ricorso per l omologazione dell accordo di ristrutturazione dei debiti con piano e attestazione Prof.ssa Livia Di Cola Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (V) Accordi di ristrutturazione dei debiti Sabato La transazione fiscale Venerdì Dott.ssa Alida Paluchowski Dott. Giulio Andreani Parte IV: Seminari ed esercitazioni. Focus giurisprudenziale. (VI) Transazione fiscale Dott. Antonino La Malfa Sezione III: La liquidazione coatta amministrativa X Modulo La liquidazione coatta amministrativa: profili generali [Coordinatore scientifico: prof. SidoBonfatti] Venerdì

19 La liquidazione coatta amministrativa nella legge fallimentare: presupposti; natura; finalità, struttura Prof. Sido Bonfatti Sabato La liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative Avv. Giovanni Falcone XI Modulo La liquidazione coatta amministrativa degli intermediari finanziari [Coordinatore scientifico: prof. Salvatore Maccarone] Venerdì La disciplina della crisi dell impresa bancaria. La liquidazione coatta amministrativa e l intervento dei fondi di garanzia dei depositanti Prof. Salvatore Maccarone Sabato La liquidazione coatta amministrativa degli intermediari finanziari non bancari Dott. Luigi Gaspari Sezione IV: L amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi XII Modulo L amministrazione straordinaria comune e speciale [Coordinatori scientifici: dott. Fabrizio Di Marzio, Prof. Salvatore Orlando] Venerdì

20 Amministrazione straordinaria e interessi protetti Dott. Fabrizio Di Marzio Prof. Francesco Macario Gestione commissariale dell impresa in crisi ed effetti della procedura Dott. Fabrizio Di Marzio Prof. Francesco Macario Sabato Conversione della procedura, concordato, gruppi Dott. Fabrizio Di Marzio Prof. Francesco Macario Venerdì L amministrazione straordinaria speciale Prof. Salvatore Orlando Sabato Il caso ILVA Prof. Enrico Laghi Sezione V: La crisi da sovraindebitamento XIII Modulo I procedimenti di composizione negoziale della crisi da sovraindebitamento [Coordinatore scientifico: prof. Daniele Vattermoli] Venerdì Profili generali 20

21 Prof.ssa Pasqualina Farina Venerdì L accordo ed il piano del consumatore Prof.ssa Roberta Tiscini Il procedimento di liquidazione del patrimonio del debitore Dott. Gianni Sabbadini Sezione VI: Gli aspetti fiscali e penali delle procedure concorsuali XIV Modulo Gli aspetti fiscali e penali delle procedure concorsuali [Coordinatore scientifico: prof. Eugenio Della Valle] Sabato Gli aspetti fiscali Prof. Eugenio Della Valle Dott. Gianmaria Leoni Venerdì Gli aspetti penali Avv. Daniele Piva Sezione VII: Diritto concorsuale internazionale, comunitario e comparato XV Modulo Profili di Diritto Internazionale, Comunitario e Comparato [Coordinatore scientifico: prof. Ignacio Tirado] 21

22 Venerdì I modelli teorici dell international insolvency system e la disciplina italiana di diritto internazionale privato dell insolvenza. La Legge Modello Uncitral sull insolvenza transnazionale e la Guida legislativa Uncitral sui gruppi multinazionali insolventi Prof. Daniele Vattermoli Sabato Il Regolamento comunitario n. 848/2015 Prof. Alberto Mazzoni Venerdì Best International Practice. The ICR Principles of the World Bank Prof. Ignacio Tirado Venerdì I sistemi europei di civil law Prof. Christoph Paulus Sabato I sistemi di common law Prof. Riz Mokal Venerdì I sistemi latinoamericani Prof.ssa Stefania Pacchi Le direttive comunitarie in materia di risanamento e liquidazione delle banche e delle imprese di assicurazione 22

23 Avv. Marco Di Pietropaolo Avv. Donato Messineo Dott. Francesco Mauro PARTE III GLI STRUMENTI NON CONCORSUALI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI XVI Modulo Gli strumenti privatistici [Coordinatore scientifico: prof. Giorgio Meo] Sabato I piani attestati di risanamento ed i concordati stragiudiziali Prof. Giorgio Meo XVII Modulo Gli strumenti pubblicistici [Coordinatore scientifico: prof. Alessandro Nigro] Venerdì Gli aiuti di Stato alle imprese in difficoltà Prof. Sabino Fortunato Sabato Le gestioni commissariali Prof. Alessandro Nigro 23

24 24

25 ELENCO DOCENTI ANNA ROSA ADIUTORI, professore associato di Diritto commerciale, Sapienza- Università di Roma ROBERTO AMATORE, consigliere della Corte di Cassazione GIULIO ANDREANI, dottore commercialista in Roma; docente di Diritto tributario alla Scuola Superiore del Ministero dell'economia e delle Finanze CARLO ANGELICI, già professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza-Università di Roma VINCENZO BARBA, professore ordinario di Diritto privato, Sapienza-Università di Roma AMEDEO BASSI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università Federico II di Napoli SIDO BONFATTI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia GIROLAMO BONGIORNO, professore emerito di Diritto processuale civile, Sapienza- Università di Roma ANTONIO CAIAFA, professore a contratto di diritto fallimentare, Università L.U.M. Jean Monnet, Bari CRISTINA CAMPAGNA, dottore commercialista in Latina; cultrice della materia (Diritto commerciale e Diritto della crisi delle imprese), Sapienza-Università di Roma VINCENZO CARIDI, avvocato in Roma; professore a contratto di Diritto commerciale, Sapienza-Università di Roma ANTONIO CARRATTA, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università Roma Tre ANGELO CASTAGNOLA, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Milano PAOLO FELICE CENSONI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Urbino 25

26 GIORGIO COSTANTINO, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università Roma Tre DINO CRIVELLARI, avvocato in Roma LUIGI D ORAZIO, giudice presso la Corte d Appello de L Aquila PASQUALE DE LUCA, ricercatore; professore aggregato di Economia aziendale, Sapienza-Università di Roma FABIO DE PALO, giudice delegato presso il Tribunale di Roma LUISA DE RENZIS, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione FRANCESCO DE SANTIS, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Salerno EUGENIO DELLA VALLE, professore ordinario di Diritto tributario, Sapienza-Università di Roma LIVIA DI COLA, ricercatore; professore aggregato di Diritto processuale civile, Università di Macerata FABRIZIO DI MARZIO, consigliere della Corte di Cassazione MARCO DI PIETROPAOLO, servizio consulenza legale Banca d Italia GIUSEPPE DI SALVO, giudice delegato presso il Tribunale di Roma VALERIO DONATO, professore ordinario di Diritto privato, Università Magna Graecia MASSIMO FABIANI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università del Molise GIOVANNI FALCONE, ufficio consulenza legale bancaria Banca Popolare dell Emilia Romagna GIOVANNI FANTICINI, consigliere della Corte di Cassazione PASQUALINA FARINA, ricercatore; professore aggregato di Diritto processuale civile, Sapienza-Università di Roma GIUSEPPE FERRI, professore ordinario di Diritto commerciale, Seconda Università di Roma, Tor Vergata 26

27 ADELE FORESTA, giudice delegato presso il Tribunale di Lamezia Terme SABINO FORTUNATO, professore ordinario di Diritto commerciale, Università Roma Tre MICHELE GALEOTTI, professore ordinario di Economia aziendale, Sapienza-Università di Roma DANILO GALLETTI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Trento STEFANO GARZELLA, professore ordinario di Economia aziendale, Università Parthenope di Napoli FRANCESCA GOGGIAMANI, giudice delegato presso il Tribunale di Cosenza GIANLUCA GUERRIERI, professore associato di Diritto commerciale, Università di Bologna GIUSEPPE GUIZZI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Napoli Federico II GIUSEPPINA IVONE, avvocato in Roma ANTONINO LA MALFA, presidente di sezione presso il Tribunale di Roma ENRICO LAGHI, professore ordinario di Economia aziendale, Sapienza-Università di Roma GIANMARIA LEONI, dottore commercialista in Roma FRANCESCO MACARIO, professore ordinario di Diritto privato comparato, Università Roma Tre SALVATORE MACCARONE, già professore associato di Diritto dei mercati finanziari, Sapienza-Università di Roma, Presidente Fondo interbancario di tutela dei depositi ALBERTO MAFFEI ALBERTI, già professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Bologna RENATO MANGANO, professore associato di Diritto commerciale, Università di Palermo ELENA MARINUCCI, professore associato di Diritto processuale civile, Università di Milano Bicocca 27

28 DARIO MARTORANO, avvocato in Napoli; LLM; dottorando di ricerca in Diritto processuale civile, Sapienza-Università di Roma FRANCESCO SAVERIO MARTORANO, professore associato di Diritto commerciale, Università di Napoli Federico II FRANCESCO MAURO, Senior Official presso IVASS ALBERTO MAZZONI, già professore ordinario di Diritto commerciale, Università Cattolica di Milano, Presidente UNIDROIT GIORGIO MEO, professore ordinario di Diritto commerciale, Luiss-Guido Carli DONATO MESSINEO, servizio consulenza legale Banca d Italia RIZ MOKAL, professor of Law and Legal Theory, UCL, London MASSIMO MONTANARI, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Parma FLAVIANO MOSCARINI, professore associato di Economia aziendale, Sapienza- Università di Roma ALESSANDRO MUSAIO, professore ordinario di Economia aziendale, Luiss-Guido Carli GIULIO NICOLA NARDO, professore associato di Diritto processuale civile, Università della Calabria ALESSANDRO NIGRO, già professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza- Università di Roma LUCIA CATERINA ODELLO, giudice delegato presso il Tribunale di Roma SALVATORE ORLANDO, professore associato di Diritto privato, Sapienza-Università di Roma STEFANIA PACCHI, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Siena ILARIA PAGNI, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Firenze ALIDA PALUCHOWSKI, presidente di sezione presso il Tribunale di Milano ANGELO PANDOLFO, professore ordinario di Diritto del lavoro e della previdenza sociale, Sapienza-Università di Roma 28

29 CHRISTOPH PAULUS, full professor for Civil Law, Civil Procedure, Insolvency Law, Humboldt-Universität, Berlin DANIELE PIVA, dottore di ricerca e (già) assegnista di ricerca in Diritto penale, Sapienza- Università di Roma STEFANO RECCHIONI, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Cassino GIANNI SABBADINI, giudice presso il Tribunale di Brescia SALVATORE SAIJA, consigliere della Corte di Cassazione ACHILLE SALETTI, professore ordinario di Diritto processuale civile, Università di Milano MICHELE SANDULLI, già professore ordinario di Diritto commerciale, Università Roma Tre LUCIANO SANTONE, avvocato in Roma, LLM, dottorando di ricerca in Diritto commerciale, Sapienza-Università di Roma DANIELE UMBERTO SANTOSUOSSO, professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza-Università di Roma MAURIZIO SCIUTO, professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Macerata GIULIANA SCOGNAMIGLIO, professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza- Università di Roma ALESSANDRO SILVESTRINI, Presidente sez. fallimentare Tribunale di Lecce DOMENICO SPAGNUOLO, ricercatore; professore aggregato di Diritto commerciale, Università Roma 3 GIUSEPPE TERRANOVA, professore ordinario di Diritto commerciale, Sapienza- Università di Roma JOSE IGNACIO TIRADO, professore associato di Derecho mercantil, Universidad Autónoma de Madrid ROBERTA TISCINI, professore associato di Diritto processuale civile, Sapienza-Università di Roma 29

30 PAOLO VALENSISE, professore associato di Diritto commerciale, Università Roma Tre DANIELE VATTERMOLI, professore associato di Diritto commerciale, Sapienza- Università di Roma SIMONETTA VINCRE, professore associato di Diritto dell esecuzione civile, Università di Milano ALESSANDRO ZAMPONE, professore associato di Diritto della navigazione, Sapienza- Università di Roma SALVATORE ZIINO, professore associato di Diritto processuale civile, Università di Palermo 30

31 31

32 Formazione Professionale Continua Il Master ha ottenuto l accreditamento, ai fini della formazione professionale continua, dall Ordine degli Avvocati di Roma (24 crediti formativi) e dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (60 crediti formativi) Segreteria Master Dott. Stefano Sansone Tel. (+39) Cell. (+39) master-dci@uniroma1.it Contatti Il bando completo del Master contenente le informazioni relative alle modalità ed alla quota d'iscrizione è reperibile sulla pagina: Enti Patrocinatori 32

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE Master di II livello DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE A.A. 2014 2015 (II EDIZIONE) 2 INDICE 1. Direttore, Coordinatore Scientifico, Consiglio Didattico- Scientifico, Organizzazione 2. Calendario 3. Elenco

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE Master di II livello DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE A.A. 2016 2017 (IV EDIZIONE) 2 INDICE 1. Direttore, Coordinatore Scientifico, Consiglio Didattico- Scientifico, Organizzazione 2. Calendario 3. Elenco

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE Master di II livello DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE A.A. 2017 2018 (V EDIZIONE) 2 INDICE 1. Direttore, Coordinatore Scientifico, Consiglio Didattico- Scientifico, Organizzazione 2. Calendario 3. Elenco

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE Master di II livello DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE A.A. 2018 2019 (VI EDIZIONE) 2 INDICE 1. Direttore, Coordinatore Scientifico, Consiglio Didattico- Scientifico, Organizzazione 2. Calendario 3. Elenco

Dettagli

CENTRO STUDI DI DIRITTO FALLIMENTARE DI SIRACUSA CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE

CENTRO STUDI DI DIRITTO FALLIMENTARE DI SIRACUSA CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE dal 9 ottobre al 12 dicembre 2015 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siracusa Salone Gaspare Conigliaro - Viale Santa Panagia n.141/e I GIORNATA

Dettagli

Corso Avanzato di Formazione Professionale

Corso Avanzato di Formazione Professionale Corso Avanzato di Formazione Professionale GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Diritto dei Contratti, Diritto Fallimentare e Crisi D impresa MODULO 1: Diritto dei Contratti

Dettagli

18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA

18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA Giornata di Studio sulle Procedure Concorsuali Luci ed Ombre sulla Riforma R. D. 16.03.1942 (Legge Fallimentare) Profili civili e penali 18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA I SESSIONE Ore 09:00 Introduzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa INTRODUZIONE INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13 ANALISI PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE NELLE PROCEDURE DI

Dettagli

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE Pesaro, 16, 17, 23, 24 ottobre 2015 Obiettivi Il Master si propone di fornire un approfondito aggiornamento professionale in materia di procedura di fallimento. E destinato

Dettagli

Indice. Concordato preventivo (a cura di Massimo Ferro) pag. Elenco degli Autori. Presentazione. Capitolo Primo

Indice. Concordato preventivo (a cura di Massimo Ferro) pag. Elenco degli Autori. Presentazione. Capitolo Primo Indice Elenco degli Autori XI Presentazione Le procedure concorsuali riformate nelle interpretazioni giuridiche e nei dati aziendali delle imprese proponenti: l analisi dei primi quattro anni della riforma

Dettagli

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 I CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dettagli

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato, nell ambito

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo

Dettagli

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE Marco Aiello, L accordo di risanamento fondato sul piano attestato: la fattispecie e le prassi negoziali...

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE D ECCELLENZA IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E IL DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DEL SOVRAINDEBITAMENTO

SEMINARIO DI FORMAZIONE D ECCELLENZA IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E IL DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DEL SOVRAINDEBITAMENTO SEMINARIO DI FORMAZIONE D ECCELLENZA IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E IL DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DEL SOVRAINDEBITAMENTO Ottobre - Dicembre 2013 Il Seminario offre un ampia panoramica della procedura

Dettagli

Diritto penale dell impresa

Diritto penale dell impresa Centro Studi Federico Stella sulla Giustizia penale e la Politica criminale Master di II livello 1 Destinatari Il master si rivolge a laureati in discipline giuridiche ed economico-giuridiche, professionisti,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONISTI ABILITATI AL PATROCINIO TRIBUTARIO E PER MAGISTRATI TRIBUTARI

CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONISTI ABILITATI AL PATROCINIO TRIBUTARIO E PER MAGISTRATI TRIBUTARI CORSO DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONISTI ABILITATI AL PATROCINIO TRIBUTARIO E PER MAGISTRATI TRIBUTARI SECONDA EDIZIONE COORDINATORI COMITATO SCIENTIFICO Avv. Lucia Picone Dr. Francesco

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA SOTTO L EGIDA DEL TRIBUNALE

LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA SOTTO L EGIDA DEL TRIBUNALE CONVEGNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Economia e Management ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA IPSOA LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA SOTTO L

Dettagli

FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI

FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI MASTER PART-TIME FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI 2014 TRENTESIMA EDIZIONE ----------------- LIVORNO NAPOLI SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer,

Dettagli

seconda edizione sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Verona, Via Tezone n. 5 gennaio aprile 2014

seconda edizione sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Verona, Via Tezone n. 5 gennaio aprile 2014 seconda edizione sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Verona, Via Tezone n. 5 gennaio aprile 2014 Ordine degli Avvocati di Verona E un corso promosso dagli Ordini

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CALENDARIO ANNO 2008

FORMAZIONE CONTINUA CALENDARIO ANNO 2008 FORMAZIONE CONTINUA CALENDARIO ANNO 2008 -Venerdì 28 marzo 2008 I riti cautelari PROF. AVV. PIERO SANDULLI ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITÀ DI TERAMO Dalle ore 17,00 alle ore 19,00 Crediti

Dettagli

CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE La Forum srl organizza per il periodo Maggio/Luglio 2014 CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DIREZIONE SCIENTIFICA Cons. Fabrizio Di Marzio Magistrato

Dettagli

FORMAZIONE PERMANENTE AVVOCATI

FORMAZIONE PERMANENTE AVVOCATI FORMAZIONE PERMANENTE AVVOCATI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2012 1 Febbraio 2012 ore 14.30-18.30 4 crediti fallimentare) In collaborazione con Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto

Dettagli

INDICE. Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE. Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO indice vii INDICE Prefazione... v Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzionedelsistemanormativoconcorsuale... 1 2. Iconsorzibancari... 15 3. Consolidamentodeidebitidelleimpreseindustriali...

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL CONCORDATO PREVENTIVO E FALLIMENTARE, A.A. 2012/2013 Riapertura termini di iscrizione. CFU 4 Lingua Italiano ANAGRAFICA DEL CORSO - A Percentuale

Dettagli

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI CORSO DI STUDI SU: LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI Firenze 3, 10, 17 e 24 ottobre 2011 (ore 14,30-18,30)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione SOMMARIO Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1 Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione 1. I negozi di destinazione patrimoniale... 6 1.1. La disciplina del trust secondo

Dettagli

Master breve in diritto fallimentare e nuovi strumenti per la gestione della crisi d'impresa

Master breve in diritto fallimentare e nuovi strumenti per la gestione della crisi d'impresa Master breve in diritto fallimentare e nuovi strumenti per la gestione della crisi d'impresa Aggiornato al d.l. 83/2015 (c.d. decreto fallimenti) Vicenza dal 19 febbraio al 18 marzo 2016 Palazzo delle

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 1/8 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte (Ore 52,5) Il sistema tributario italiano

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 2 Modulo: Diritto Fallimentare

9 Ciclo Anno 2014. 2 Modulo: Diritto Fallimentare 9 Ciclo Anno 2014 2 Modulo: Diritto Fallimentare Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova d Intesa con gli Ordini di Bassano del Grappa Belluno - Rovigo

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009 Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Pescara PROGRAMMA FORMATIVO PER L ANNO 2009 Diritto Civile e Commerciale 28.2.9 (ore 9-12) Clausole di irresolubilità del contratto Relatore: Prof. Francesco Delfini

Dettagli

ABIFor e-justice 2010 GIUSTIZIA TELEMATICA, SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO E FORMAZIONE

ABIFor e-justice 2010 GIUSTIZIA TELEMATICA, SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO E FORMAZIONE ABIFor e-justice 2010 GIUSTIZIA TELEMATICA, SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO E FORMAZIONE Seminario per le Regioni del Nord Milano, 21 giugno 2010 Sede ABI, via della Posta 3 09,00 Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Giurisprudenza GOVERNANCE E PASSAGGIO GENERAZIONALE. Brescia 27 febbraio - 13 Giugno 2015

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Giurisprudenza GOVERNANCE E PASSAGGIO GENERAZIONALE. Brescia 27 febbraio - 13 Giugno 2015 Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Giurisprudenza GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE Brescia 27 febbraio - 13 Giugno 2015 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA VIA S. FAUSTINO,

Dettagli

GIOVANI CURATORI. 12 48 ore

GIOVANI CURATORI. 12 48 ore Titolo del corso GIOVANI CURATORI Obiettivo del corso Il Corso per Giovani Curatori si propone di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti tecnici e pratici per svolgere al meglio l incarico di Curatore

Dettagli

ASSOCIAZIONE UNIJURIS

ASSOCIAZIONE UNIJURIS ASSOCIAZIONE UNIJURIS ILCASO.IT IL CONCORDATO PREVENTIVO CON RISERVA E CON CONTINUITA E CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE Gli incentivi alle procedure di composizione di crisi dell impresa Prof. Sido Bonfatti

Dettagli

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Tribunale di Napoli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Tribunale di Napoli Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico P.zza dei Martiri 30-80121 - Napoli - Tel. 081/7643787 - fax 081/2400335 Centro Direzionale

Dettagli

Short Master in Gestione della crisi di impresa 2016

Short Master in Gestione della crisi di impresa 2016 con il patrocinio scientifico ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Benevento e di Avellino Short Master in Gestione della crisi di impresa 2016 in copertina: Benevento - interno

Dettagli

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE MANAGERIALI SETTORE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 54 DEL 11/07/2008 VERBALE

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Modena, 23 settembre, 3, 10, 24 ottobre, 7, 14, 15, 21, 28 e 29 novembre 2014 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice ) Programma corso Pag 1 di 6 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: partecipanti Corso CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Michele Monteleone Magistrato CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: Monteleone Michele, nato a Foggia il 17 dicembre 1961 STUDI E FORMAZIONE:

Michele Monteleone Magistrato CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: Monteleone Michele, nato a Foggia il 17 dicembre 1961 STUDI E FORMAZIONE: CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: Monteleone Michele, nato a Foggia il 17 dicembre 1961 STUDI E FORMAZIONE: 1. laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 07.12.1984 con

Dettagli

DOTT.SSA MARINA SCANDURRA

DOTT.SSA MARINA SCANDURRA DOTT.SSA MARINA SCANDURRA Via Filippo Corridoni, 25 00195 Roma Tel. 06-3700077 Fax: 06-37352202 m.scandurra@dgsassociati.it Dati personali e istruzione Nata a Roma il 15 dicembre 1969, coniugata. Laureata,

Dettagli

Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale

Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Avv. Paola Moreschini Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto

Dettagli

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE DE JURE CONDENDO: DALLA PROCEDURE D ALERTE AL CONCORDATO PREVENTIVO

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE DE JURE CONDENDO: DALLA PROCEDURE D ALERTE AL CONCORDATO PREVENTIVO ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA FONDAZIONE FORENSE BOLOGNESE ASSOCIAZIONE DEI CURATORI E DEI CTU DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE DE JURE CONDENDO:

Dettagli

SEMINARIO AUTUNNALE IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA

SEMINARIO AUTUNNALE IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA GRUPPO DI STUDIO Patrocinato da DIRITTO E TECNICA BANCARIA e TRIBUNALE DI TORINO - MAXI AULA 2 il Venerdì ore 14,30-17,30 I II III IV V VI VII 2 ottobre 2015 23 ottobre 2015 6 novembre 2015 20 novembre

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO 20 settembre 2013 education GESTIONE DEL FALLIMENTO E STRUMENTI PER RISANARE E RILANCIARE L AZIENDA Un aggiornamento su tutti gli strumenti introdotti dalla Legge Fallimentare

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale e Civile IUS/04 - IUS/01

Dettagli

Avv. Marina Cordopatri

Avv. Marina Cordopatri Avv. Marina Cordopatri Dottore di Ricerca in Diritto Commerciale CURRICULUM VITAE FORMAZIONE 2014 Aggiudicataria dell incarico individuale di lavoro di natura autonoma per lo svolgimento di corsi di recupero

Dettagli

Prof. A. Uricchio-Dott. A. Morelli-Prof.B.Notarnicola- Dott. C.D. Latorre-Dott.V. Montanaro- Commercialista Taranto. Commercialista Taranto

Prof. A. Uricchio-Dott. A. Morelli-Prof.B.Notarnicola- Dott. C.D. Latorre-Dott.V. Montanaro- Commercialista Taranto. Commercialista Taranto ANNUALITA' DEL CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER L'ESAME DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTT. COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Lezione Data Argomento Docente 1 24-set INAUGURAZIONE

Dettagli

CAMERA PENALE G. BELLAVISTA DI PALERMO

CAMERA PENALE G. BELLAVISTA DI PALERMO IX Corso di perfezionamento e aggiornamento in Diritto minorile e problematiche dell età evolutiva Anno 2015 Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli Via Terrasanta 82. 27 Gennaio 2015 3 Febbraio 2015 PROGRAMMA

Dettagli

Corso di approfondimento sulla crisi d impresa: giuristi ed aziendalisti a confronto

Corso di approfondimento sulla crisi d impresa: giuristi ed aziendalisti a confronto ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA ASSOCIAZIONE DEI CURATORI E DEI CTU DEL TRIBUNALE DI

Dettagli

SEMINARIO AUTUNNALE IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA

SEMINARIO AUTUNNALE IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA GRUPPO DI STUDIO Patrocinato da DIRITTO E TECNICA BANCARIA e TRIBUNALE DI TORINO - MAXI AULA 2 il Venerdì ore 14,30-17,30 I II III IV V VI VII 2 ottobre 2015 23 ottobre 2015 6 novembre 2015 20 novembre

Dettagli

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA

GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA Telefono 0825/502851 0825/503007

Dettagli

DAL DIRITTO SOCIETARIO AL DIRITTO CONCORSUALE: AFFINITÀ, DISCORDANZE E PATOLOGIE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

DAL DIRITTO SOCIETARIO AL DIRITTO CONCORSUALE: AFFINITÀ, DISCORDANZE E PATOLOGIE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA ASSOCIAZIONE DEI CURATORI E DEI CTU DEL TRIBUNALE DI

Dettagli

FIRENZE 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 SALA CONVEGNI dell ISTITUTO di SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE. Viale dell AERONAUTICA n.

FIRENZE 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 SALA CONVEGNI dell ISTITUTO di SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE. Viale dell AERONAUTICA n. CONVEGNO INTERREGIONALE - SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA PROCESSUALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA TOSCANA, UMBRIA, LIGURIA. IL SISTEMA FISCALE e LA NORMATIVA

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA (seconda edizione) PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale

Dettagli

Compliance Management

Compliance Management Tutto ciò che ti serve Executive Master in Compliance Management da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE BASE E DI SPECIALIZZAZIONE PER CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MASSA CARRARA

CORSO DI FORMAZIONE BASE E DI SPECIALIZZAZIONE PER CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MASSA CARRARA ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE CORSO DI FORMAZIONE BASE E DI SPECIALIZZAZIONE PER CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MASSA CARRARA (AI SENSI DELL ART. 4, COMMA

Dettagli

PRIMO ANNO 2014 2015

PRIMO ANNO 2014 2015 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI BERGAMO V CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER LA PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA DI

Dettagli

pag. XIII introduzione» XV parte prima profili giuridici di Caterina de Tilla e Nicola Ferraro

pag. XIII introduzione» XV parte prima profili giuridici di Caterina de Tilla e Nicola Ferraro IndIce presentazione di Maurizio Comoli pag. XIII introduzione» XV parte prima profili giuridici di Caterina de Tilla e Nicola Ferraro 1 l azienda» 3 1.1 Nozione di azienda» 3 1.2 Circolazione dell azienda»

Dettagli

Approfondimenti e novità

Approfondimenti e novità Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Facoltà di Economia CORSO DI DIRITTO E PRATICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Approfondimenti e novità dal 3 ottobre 2003 al 26 marzo 2004 FACOLTÀ DI

Dettagli

RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento

RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento MASTER PART-TIME RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento Con il patrocinio di 2015 ----------------- REGGIO EMILIA SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del D.Lgs. n 28 del 2010; 2008 Inserimento elenco formatori professionali tenuto dal Consiglio Nazionale Forense;

CURRICULUM VITAE. del D.Lgs. n 28 del 2010; 2008 Inserimento elenco formatori professionali tenuto dal Consiglio Nazionale Forense; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Michele Bonagura Indirizzo Corso Umberto I, 148 Torre Annunziata (NA) Telefono 081.8622210 - +393356060924 Fax 081.8618040 E-mail mailmic@libero.it michele.bonagura@ordineavvocatita.it

Dettagli

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA Firenze, 28 aprile e 5-19-27 maggio 2015 (15,00-18,30) 28 aprile e 5-19 maggio: Auditorium Cosimo Ridolfi c/o Banca CR Firenze Via Carlo Magno, 7 27 maggio (replica 16 giugno):

Dettagli

FORMAZIONE PERMANENTE AVVOCATI

FORMAZIONE PERMANENTE AVVOCATI FORMAZIONE PERMANENTE AVVOCATI PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2012 1 Febbraio 2012 ore 14.30-18.30 4 crediti fallimentare) In collaborazione con Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto

Dettagli

Master universitario di II livello in DIRITTO DELLO SPORT CALENDARIO SEMINARI. anno accademico 2006-2007

Master universitario di II livello in DIRITTO DELLO SPORT CALENDARIO SEMINARI. anno accademico 2006-2007 Master universitario di II livello in DIRITTO DELLO SPORT CALENDARIO SEMINARI anno accademico 2006-2007 Venerdì 6 ottobre 15.00 18.00 Presentazione generale Prof. ALESSANDRO MELCHIONDA (Università di Trento)

Dettagli

Short Master in Gestione della crisi di impresa

Short Master in Gestione della crisi di impresa con il patrocinio scientifico ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Benevento e Avellino Short Master in Gestione della crisi di impresa 21 gennaio - 23 marzo 2016 in copertina: Benevento

Dettagli

INDICE UN DIRITTO PER LE IMPRESE IN CRISI PROFILI ATTUALI E ASPETTI PRATICI PARTE PRIMA CAPITOLO I FIGURE DI CONTINUITÀ DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE UN DIRITTO PER LE IMPRESE IN CRISI PROFILI ATTUALI E ASPETTI PRATICI PARTE PRIMA CAPITOLO I FIGURE DI CONTINUITÀ DELL IMPRESA IN CRISI UN DIRITTO PER LE IMPRESE IN CRISI PROFILI ATTUALI E ASPETTI PRATICI Nota introduttiva... 3 PARTE PRIMA CAPITOLO I FIGURE DI CONTINUITÀ DELL IMPRESA IN CRISI Fabrizio Di Marzio INTRODUZIONE AL CONCORDATO

Dettagli

CONVEGNO. Presso Polo dello Shipping Napoli, Via A. Depretis n. 51 1 febbraio 2014

CONVEGNO. Presso Polo dello Shipping Napoli, Via A. Depretis n. 51 1 febbraio 2014 CONVEGNO L attività notarile nelle procedure di ristrutturazione del debito e nei finanziamenti navali. Esperienze professionali a confronto anche alla luce della informatizzazione. Presso Polo dello Shipping

Dettagli

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE DE JURE CONDENDO: DALLA PROCEDURE D ALERTE AL CONCORDATO PREVENTIVO

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE DE JURE CONDENDO: DALLA PROCEDURE D ALERTE AL CONCORDATO PREVENTIVO ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA FONDAZIONE FORENSE BOLOGNESE ASSOCIAZIONE DEI CURATORI E DEI CTU DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE DE JURE CONDENDO:

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008.

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008. Terza Edizione 2007/2008 Obiettivi Il Master universitario di primo livello in Economia e Gestione Immobiliare (MEGIM) dell Università di è finalizzato a formare figure professionali in grado di organizzare

Dettagli

IL TRUST IN ITALIA. Milano, 22 e 23 giugno 2011 Camera di Commercio di Milano, Palazzo Giureconsulti

IL TRUST IN ITALIA. Milano, 22 e 23 giugno 2011 Camera di Commercio di Milano, Palazzo Giureconsulti IL TRUST IN ITALIA STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA FATTISPECIE IL RAPPORTO CON IL MANDATO FIDUCIARIO E CON IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA LE FORME DI UTILIZZAZIONE Milano, 22 e 23 giugno 2011 Camera di Commercio

Dettagli

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE UNIVERSITA degli STUDI Repubblica di San Marino DIPARTIMENTO di STUDI GIURIDICI Istituto Giuridico Sammarinese SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE

MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE (Anno accademico 2003-2004) (versione aggiornata al 13 febbraio 2004) Programma del corso principale (versione

Dettagli

CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI

CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI in collaborazione con e con il patrocinio di CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI L obiettivo del corso è quello di formare a 360 i giovani commercialisti, giovani avvocati e tirocinanti, che aspirano

Dettagli

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014 SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014 Sede: SPLENDID HOTEL VENEZIA RISORSE PER IL RIAVVIO DELLE AZIENDE IN CRISI (anche ex ante) VENERDI 21 MARZO 2014 PRIMA SESSIONE ORE 15.30 17.20 Prof.

Dettagli

Prof. A. Uricchio-Dott. A. Morelli-Prof.B.Notarnicola- Dott. C.D. Latorre-Dott.V. Montanaro- Commercialista Taranto. Commercialista Taranto

Prof. A. Uricchio-Dott. A. Morelli-Prof.B.Notarnicola- Dott. C.D. Latorre-Dott.V. Montanaro- Commercialista Taranto. Commercialista Taranto ANNUALITA' DEL CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER L'ESAME DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTT. COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Lezione Data Argomento Docente 1 24-set INAUGURAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA NARDONE- AVVOCATO

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA NARDONE- AVVOCATO Istruzione CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA NARDONE- Abilitazione all esercizio della Professione Forense ed iscrizione Albo Avvocati O.d.A. Benevento (2008) Corso di formazione per e-tutor (2006) Abilitazione

Dettagli

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SOMMARIO A - FALLIMENTO B - CONCORDATO FALLIMENTARE C - CONCORDATO PREVENTIVO D - LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

Dettagli

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Milano, 27, 28 febbraio, 6, 7, 13, 14, 20, 27, 28 marzo, 17 aprile 2015 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con l obiettivo

Dettagli

DIRITTO E CRISI. anni RIVISTA GIURIDICA SARDA CONVEGNO DI STUDI PER I TRENT'ANNI DELLA RIVISTA GIURIDICA SARDA 1986-2015 RGS

DIRITTO E CRISI. anni RIVISTA GIURIDICA SARDA CONVEGNO DI STUDI PER I TRENT'ANNI DELLA RIVISTA GIURIDICA SARDA 1986-2015 RGS RGS Rivista Giuridica Sarda Università degli Studi Cagliari Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO E CRISI CONVEGNO DI STUDI PER I TRENT'ANNI DELLA RIVISTA GIURIDICA SARDA 27-28 novembre 2015 Thotel Cagliari

Dettagli

ALBO AVVOCATI ESTERNI ANNO 2012

ALBO AVVOCATI ESTERNI ANNO 2012 ALBO AVVOCATI ESTERNI ANNO 2012 SEZIONE I PATROCINANTI INNANZI ALLE GIURISDIZIONI DI MERITO SOTTOSEZIONE 1 Avv. IVANO MONTEFIORE - Iscrizione Albo Civitavecchia il 26/07/79 Avv. SUSANNA BELTRAMO Iscrizione

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo VIII edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO IV IL PROCEDIMENTO E IL PROVVEDIMENTO

Dettagli

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014 SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014 Sede: SPLENDID HOTEL VENEZIA RISORSE PER IL RIAVVIO DELLE AZIENDE IN CRISI (anche ex ante) VENERDI 21 MARZO 2014 PRIMA SESSIONE ORE 15.30 17.20 Prof.

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA CURRICULUM Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA Tel. +39/06/69924959 - Fax +39/06/6991012 E-mail: ffrancario@gmail.com Luogo e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 CURRICULUM VITAE Avv. Nicola MAIONE Lamezia Terme, 9 dicembre 1971 Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 nicola.maione@studiolegalemaione.it; segreteria@studiolegalemaione.it FORMAZIONE

Dettagli

FOCUS. Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali. Bologna, dal 21 al 28 novembre 2014

FOCUS. Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali. Bologna, dal 21 al 28 novembre 2014 FOCUS Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali Bologna, dal 21 al 28 novembre 2014 Programma I incontro 21 novembre CONCORDATO PREVENTIVO Ricorso per l ammissione al concordato preventivo Concordato

Dettagli