«Tradizioni in Ballo - Festival»

Documenti analoghi
OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

DOMENICA 14 FEBBRAIO, S.

IALS ETNICA, 17 APRILE, tra Puglia e Campania. Secondo appuntamento Ballareviaggiando Academy Venerdì 08 Aprile :00

XIV Festival di Musica e Cultura popolare. Tutti al Ballo! Ande Bali e Cante

Tradizioni di Maggio 2011 Preci Maggio

Le Nuove Produzioni. Calicanto 25 anni Calicanto. Laura Curino e Calicanto Galeas per montes. Trio Adriatica A la Moresca. Trio Adriatica Caliballo

Ande Bali e Cante. Gian Antonio Stella. Strumenti ad Ancia libera nei rituali della tradizione popolare. XV Festival di Musica e Cultura popolare

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme

Malicanti, la tradizione è un must Domenica 10 Aprile :37

MONTEGRANARO DAL 29 AGOSTO AL 8 SETTEMBRE

ensemble Rom & Gagè Domenica 2 dicembre 2012, ore 11,50

PAVULLOinfoESTATE2011

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

COMUNE DI GORLAGO. Tradizioni Cultura Spettacoli Giochi

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Radici Festival di cultura, musica e danza popolare. Italie - Italia viaggio nelle tradizioni italiane

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SPARAGNA, MARE, FIUMI E LAGUNE. E DIRITTO AL LAVORO

E PRIMAVERA..TORNA IALS ETNICA CON RAFFAELLO SIMEONI. IL PRIMO APRILE

Scritto da Administrator Martedì 03 Giugno :43 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Agosto :20

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

TARANTELLA POWER - BACCANALI SONORI

Grande successo in Francia per i DeCalamus

Festival Baxiu e Contra Live in Sardegna:tradizione e nuove tendenze Venerdì 23 Novembre :49

Scene da un Ballo a Palazzo danze e arie d'opera nell 800

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

I Soballera raccontano il Sud attraverso la musica popolare. di MARIA DEL ROSSO

Cosa abbiamo fatto nel 2007 e cosa ci proponiamo per i prossimi mesi del 2008

PRESENTANO COMUNICATO STAMPA

Bottega Armonica by. Massimo Carboni

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

La ChiaraStella, il Natale nella tradizione popolare Giovedì 07 Gennaio :15

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DI TAVOLA TONDA E PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE CULTURALI

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

Balli dal Mondo con lo spettacolo Ballare Viaggiando...tra terra e mare

BANDO DI PARTECIPAZIONE PER IL PREMIO INTERNAZIONALE ORLANDO CAMPANINI

Venerdì 12 Maggio 2017

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

yf, SUPER LISCIO BR1M di BALIO USCIO di sicuro per CHITARRA SOLISTA e strumenti in DO = Edizioni Musicali Via Verona, MARANELLO (MO)

CALENDARIO MANIFESTAZIONI INVERNALI 2011/2012 presso i Sava Hotels di Bled

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele:

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

CALENDARIO CASE DI VETRO - BELLS OF RAMON IL GIOCO DEL SILENZIO - ULAN BATOR

Evento dell Ottocento, Circolo Ufficiali Bologna

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

Gruppo ACANTO. 15 Anni di lavoro sulla musica etnica con centinaia di esibizioni in tutta Italia

Casatenovo: il concerto gospel natalizio in Auditorium ''scalda'' il pubblico in sala

Anteprima - Giovedì 7 giugno. Anteprima Notte del Liscio speciale "90 anni Orchestra Casadei" Venerdì 8 giugno

PAVULLOinfoESTATE2009

LUGLIO-AGOSTO IN QUESTO NUMERO DI BALLAREVIAGGIANDO.IT Sabato 09 Luglio :30

proposta di legge n. 93

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

- le sue parole. Ballareviaggiando web partner dell 'evento. di Ester Ippolito. BALLO!...E IL SENSO POETICO DEL MOVIMENTO Venerdì 16 Giugno :08

gennaio febbraio marzo aprile maggio TEATRO MUSICA DANZA

GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO LIBERO, SALVO OVE DIVERSAMENTE INDICATO.

23-29 MAGGIO 2011 prima edizione

6. Danze Stile Nazionale

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica. Codice fiscale/partita IVA Comune di Satriano di Lucania

Mandolini a Serravalle. Vittorio Veneto Giugno 2011 Inaugurazione - Sabato 25 giugno - ore Loggia dei Grani

Mare e Miniere: dal 26 giu. al 2 lug.2017 una settimana di grandi concerti e stage a Sant Antioco

Roma, Casa del Jazz presenta Teresa De Sio in Puro desiderio

DANZE FOLK ROMAGNOLE PROGRAMMI DI GARA

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

INSIEME CON IL CUORE E CON LA MUSICA

Venerdì 16 settembre. Sfilata di rientro in Villa Borromeo lungo le vie centrali del paese accompagnata dalla Marching Band di Triuggio

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa

Laboratori di musica e danza alla Mabellini

06/09/2011. Circolo Didattico di Cattolica

A) Animazione musicale: educazione al suono e alla musica

dal 6 al 19 luglio 2019 appuntamenti con il circo contemporaneo terza edizione spiazza Circus

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PROGETTO STU.D.I.O. (Studenti e Docenti Insieme in Orchestra)

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO. Codice fiscale/partita IVA

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

N) Cortile scuola Sperandei N) Cortile scuola Sperandei O) Caffè Letterario

Arte in Mostra - Giochi di Fuoco

150 dell'unità d'italia, successo per il Gran Ballo Risorgimentale

PAVULLOinfoESTATE2010

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

GRUGLIASCO FOLK FEST 2016

INIZIATIVE CULTURALI SUL TERRITORIO DEL QUARTIERE. Associazioni organizzatrici IL VALORE DEL TEMPO

Raccolta e classificazione del folklore. Riccardo Franzoni

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

INIZIATIVE CULTURALI SUL TERRITORIO DEL QUARTIERE. Associazioni organizzatrici IL VALORE DEL TEMPO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

RoveretoGiovane d Estate anni

Vernasca 30 Aprile Cantamaggio, musica, gastronomia e folklore dalle ore in piazza Vittoria info:

Le culture del mondo si incontrano

Transcript:

«Tradizioni in Ballo - Festival» Rassegna di concerti dedicati al ballo tradizionale, alle culture musicali e ai patrimoni orali del Nord Italia EDIZIONE II APRILE 2018 VENERDÌ 13 APRILE La Gazzetta del Liscio Giorgio Minghelli: clarino in do & sassofono Riccardo Bondioli: fisarmonica Roberto Testoni: Chitarra Secondo Peloni: Batteria Una serata all'insegna della tradizione musicale modenese con la storica orchestrina " LA GAZZETTA DEL LISCIO ". Una serata da ballo alla vecchia maniera con il clarino di Giorgio Minghelli e la fisarmonica di Riccardo Bondioli, insieme agli altri componenti del gruppo sapranno trasportarci e trasmetterci la grinta, lo stile e le sonorità tipiche delle orchestrine montanare della montagna modenese. Durante la serata tra Valzer, Mazurke e Polke verranno proposte anche le Monferrine, antico ballo della montagna modenese che si pratica odiernamente nel periodo di Carnevale e per la speciale occasione della bruciatura della Vecchia di mezza Quaresima, simbolo della morte e rinascita del Carnevale. Ancora oggi queste antiche tradizioni vivono e resistono in alcuni paesi della Valle del Frignano (Benedello, Pavullo, Marano, Verica... ) dove i veterani e gli anziani insegnano alle nuove generazioni la passione per le loro tradizioni carnevalesche e in particolare il ballo della Monferrina ( o Manfrina ).

SABATO 14 APRILE ore 15:30 Stage di danza L'Uva Grisa L Uva Grisa (l uva aspra) nasce a Bellaria Igea Marina (RN) nel 1981, come esperienza artistica, d aggregazione e di ricerca permanente intorno alla cultura tradizionale in Romagna. Si è costituita come gruppo di radicamento, legata ai valori della Comunità e del territorio, con l intento di riscoprire alcuni contenuti sociali ed estetici della propria cultura di appartenenza. Per questo ha svolto diverse indagini sui vissuti popolari, le storie di vita, privilegiando le narrazioni orali, le forme espressive dell antica cultura popolare, i luoghi della socialità. Particolare attenzione è stata data al repertorio dei canti contadini (canti rituali, narrativi, ecc.) e a quello urbano dei canti d osteria, raccolto direttamente dagli anziani cantori. La rielaborazione dei materiali reperiti ha dato luogo, via via, a manifestazioni musicali anche a carattere teatrale, concerti, feste da ballo, interventi di strada. Il Gruppo ha costruito la sua matrice musicale sui modi scoperti e acquisiti andando nelle osterie, e soprattutto nelle case a cantare la Pasquella, il canto rituale di questua dell Epifania. Per questo da sempre privilegia le situazioni di strada a contatto ravvicinato con la gente. L Uva Grisa ama anche suonare per far ballare. Grazie al suo violinista storico Mario Venturelli, ha ripreso ad eseguire il vecchio repertorio di sala, valzer, polke, mazurche, ecc., composto tra la fine dell Ottocento e i primi decenni del secolo scorso da autori locali rimasti in molti casi sconosciuti. Dai primi anni 90, grazie alle ricerche etnomusicali e coreutiche condotte in tutta la Romagna da Pino Gala e Gualtiero Gori, ed anche ai contributi di Roberto Bucci, Alberto Montanari, Mauro Platani, per l area faentina, il gruppo ha esteso la propria attività alla pratica e alla didattica di balli etnici rimasti in funzione nelle aree rurali fino agli anni Cinquanta del Novecento. I risultati della ricerca di Giuseppe Michele Gala e Gualtiero Gori, ancora in parte inediti, hanno consentito di documentare un ingente patrimonio di danze che appartengono alla tradizione più antica. Fra queste, in numerose varianti, sono stati raccolti: Ballo degli Innamorati, Ballo degli Sposi, Ballo dei Gobbi (Ballo dei tre gobbi, Ballo del cappello), Ballo del Canto, Ballo dell Uccellaccio, Ballo della Biscia (in area Montefeltrese), Ballo della Lepre, Ballo della Mela, Ballo della Lavandaia, Ballo della Scopa, Ballo della Sedia, Ballo dell Invito (incipit: Questo ballo non va bene ), Ballo dello Schiaffo, Ballo dello Scialle/del Bacio, Bergamasco Bolognese, Contraddanza, Furlana, Galletta, Galletto, Galoppo, Giga, Lavandera, Mandarina, Marsigliesa, Monferrina, Quadriglia, Roncastella, Saltarello (Ballinsei, Russiano), Scotis, Spaccafilone (in area Montefeltrese), Trescone, Triscòn Sciapè, Vanderina, Vinchia, Veneziana. A questi si aggiungono immumerevoli balli di coppia (valzer, polca, mazurka) del periodo antecedente il secondo conflitto bellico.

DOMENICA 15 APRILE ore 15:30 Laboratorio di Musica Popolare d'insieme tenuto dai Musicanti dla Bása I Balli Antichi e il Liscio Tradizionale della Pianura Padana Musicanti dla Bása: Il nostro gruppo si occupa di musica popolare da ballo del periodo che va dalla seconda metà del 1800 agli anni '40/'50 del novecento. Il ballo saltato e i ballabili tradizionali che risuonavano in tutte le feste, festine sull'aia, teatri e balere: dalle veglie di capodanno al veglione in teatro del carnevale; valzer polke e mazurke del secolo scorso quando Casadei e le orchestre con le luci e i brillantini ancora non esistevano; quando le orchestrine di amici suonatori erano composte da fisarmonica, contrabbasso e violino. La musica tradizionale delle nostre terre che noi andiamo a ricercare e raccogliere dagli anziani suonatori e dagli eredi di chi non c'è più; associata ai canti popolari da osteria e alle canzonette del dopoguerra... Laboratorio: I Musicanti dla Bása propongono un Laboratorio di musica d'insieme sul repertorio di balli antichi e lisci raccolti attraverso alcune ricerche nella Pianura Padana. Il corso è aperto a persone di tutte le età e a tutti gli strumenti musicali, al corso verranno trattati gli aspetti principale che caratterizzano la nostra musica tradizionale (ritmo, insieme, la pratica strumentale e il rapporto con la pratica della danza). Lo scopo del corso è finalizzato a creare un momento d'incontro tra musicisti, appassionati e curiosi attraverso la musica e il ballo con particolare riguardo al repertorio della Pianura Padana, repertorio attualmente sconosciuto nel panorama italiano della musica popolare. Docenti: Nicholas Marturini - fisarmonica cromatica Luca Lodi - ocarina Claudio Vezzali - violino Andrea Inchierchia - chitarra ritmica Diego Devincenzi - basso

DOMENICA 15 APRILE Soleluna Andrea Capezzuoli: organetto Maddalena Soler: violino Soleluna è l'incontro di due musicisti molto conosciuti sulla scena musicale milanese che da anni si occupano di folk. Nato quasi per gioco, il duo ha subito affascinato con le sue sonorità acustiche, con la sua energia esuberante e vitale. Il violino di Maddalena Solere gli organetti di Andrea Capezzuoli, nonché le voci dei musicisti, trascinano il pubblico verso un viaggio sonoro e ludico ricco di atmosfere avvolgenti ed evocative. Storie, leggende, racconti per un concerto sia d'ascoltare che da ballare. Lunga è anche l esperienza dei due musicisti nell ambito del balfolk. Danze di gruppo e di coppia per un ballo energetico e trascinante.

EVENTI PRESSO BEATNIK teatro sala polivalente, via Montale 6/a 46027 San Benedetto Po (MN) BIGLIETTI ingresso concerto: 10 euro ingresso stage + merenda: 15 euro stage + merenda + concerto: 20 euro PER ISCRIZIONI / INFO / PRENOTAZIONI 3889292268 - lodi.luca@live.it - Lodi Luca 3311126818 - n.marturini@gmail.com - Nicholas Marturini http://www.musicantidlabasa.altervista.org/tradizioni-in-ballo.html https://www.facebook.com/tradizioniinballo.it/ https://www.facebook.com/zerobeat.teatro/ In collaborazione con Associazione Musicale Polironiana - Scuola di Musica di San Benedetto Po Con in patrocino di Comune di San Benedetto Po