Cosa abbiamo fatto nel 2007 e cosa ci proponiamo per i prossimi mesi del 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa abbiamo fatto nel 2007 e cosa ci proponiamo per i prossimi mesi del 2008"

Transcript

1 e bene venga maggio Associazione Culturale per la promozione e diffusione della Cultura Montanara Cosa abbiamo fatto nel 2007 e cosa ci proponiamo per i prossimi mesi del 2008 e bene venga maggio anche quest anno ha realizzato, grazie all impegno di molti soci, ma anche di volontari, alcune importanti iniziative culturali ed aggregative volte a promuovere e a divulgare la cultura montanara, attraverso la creazione di luoghi e momenti di incontro, di formazione culturale, quali gli stage e i corsi sulla danza tradizionale e la musica, i festival, i borghi in festa, la scuola di musica e di danza tradizionale. 194 sono i nostri soci e 31 sono i bambini e gli adolescenti coinvolti nelle diverse attività aggregative dell associazione, in modo particolare nella Piccola Scuola di Musica e Danza Tradizionale della Valle del Savena. I Borghi un festa - feste d estate nei borghi di montagna, sono stati organizzati anche quest anno, nei mesi estivi, in diversi comuni dell appennino bolognese, in particolare 2 nel territorio di Monghidoro (il primo, il 29 giugno e l ultimo a chiusura, il 31 agosto), 1 al Parco della Martina, 1 a Valgattara, 1 a Madonna dei Boschi, 1 in un borgo della valle del Lognola ed altri nei comuni vicini, quali Loiano, Bisano, San Benedetto Val di Sembro, Scascoli. I borghi oltre ad una funzione di aggregazione svolgono anche una funzione di far conoscere, attraverso momenti di piacevole leggerezza, la conoscenza di un territorio ricco di tradizione e di cultura musicale oltre a valorizzare e la valorizzazione i talenti dei gruppi locali. I borghi sono alla loro 17^ edizione e la prima risale al La finalità di questa iniziativa è stata ed è anche oggi quella di far tornare le feste nei luoghi d origine, dalla gente dei borghi, anche se piccoli, e non solo nella settimana di ferragosto.. La Compagnia del Maggio, I Suonatori d l Aqua fredda e I Suonatori della Valle del Savena, sono i gruppi musicali che suonano nelle feste, nei borghi e nei festival, partecipando anche a rassegne al di fuori del territorio monghidorese. La Compagnia del maggio che anche quest anno ha portato i canti del Maggio a Monghidoro (la sera del 30 aprile scorso, con la partecipazione attiva degli allievi della Scuola di Musica), ma anche nei suoi borghi, è stata invitata a portare i suoi canti a Montereggio, paese dell appennino della Lunigiana, in una rassegna di musica e canti della tradizione popolare di diversi paesi della montagna. Corsi di musica, canto e danza tradizionale - "E bene venga maggio" e Il barabèn l è mort sono i titoli di questi percorsi formativi, organizzati in Stages residenziali. Nel 2007 ne sono stati organizzati 2, uno sul ballo montanaro staccato e l altro sul ballo montanaro liscio. Oltre al ballo, in questi stages, è possibile anche avvicinarsi alla conoscenza di uno o più strumenti. Il primo stage è stato organizzato alla fine del mese di aprile e il secondo nel mese di dicembre per il ponte dell Immacolata e ha visto la partecipazione di 40 iscritti. ( 41 sono state le edizioni realizzate a tutt oggi, la prima delle quali è partita nel 1984 e tutte hanno avuto numerosi iscritti, provenienti anche da altre regioni). 1

2 Due parole sul festival Che non venisse mai giorno, incontri di suonatori e danzatori sfuggiti alla rete quell evento che, nel mese di luglio, ha riempito le strade e le piazze di Monghidoro di suonatori e ballerini provenienti da diverse Regioni d Italia, dal Piemonte, alla Toscana e alla Sardegna, dal vicino Comune di Monzuno e di Riola di Vergato con le loro bande, alle Ocarine di Budrio. Il festival, come si ricorderà, è stato dedicato alle esperienze degli Strumenti a fiato e delle Bande. L iniziativa che è stata possibile anche per i finanziamenti del fondo Riccardo Venier, ha avuto il patrocinio del Comune di Monghidoro, ma ha visto anche diversi commercianti del paese coinvolti nel sostenere e contribuire all iniziativa ed esprimere, non solo in questo modo, il loro gradimento ed il loro entusiasmo, condiviso da molti, per non dire tutti, i cittadini di Monghidoro che non sono stati avari di ringraziamenti e di complimenti sull evento realizzato. L edizione del festival faceva parte di un ampio progetto iniziato nel 2002 sul violino, sugli strumenti a mantice nel 2003 e sulla danza nel L obiettivo di questa iniziativa che, come quelli degli anni passati, era quello di far sì che le differenti culture, presenti sul nostro territorio nazionale, si incontrassero per confrontare e condividere i diversi modi di vivere la musica e la danza, crediamo sia ben riuscito, producendo una partecipazione di residenti e di turisti vivace, allegra e stimolante. Sono stati 6 i Concerti Incontro e le Conferenze che sono stati organizzati da ottobre a dicembre di quest anno su temi vari, dalla scrittura musicale, al significato del suonare, alla conoscenza della chitarra e delle sue espressioni nei diversi generi musicali a concerti d organo tenuti da Fabiana Ciampi nel Santuario Madonna dei Boschi. I relatori sono stati, Alessandra Fiori, Placida Staro, Bruno Zanella. Anche le veglie organizzate sono state 6, da quella di San Martino, a quella di San Michele, che ha coinciso con l apertura dell anno scolastico della scuola di Musica, a quella d autunno, a quella di Santa Cecilia, come la Veglia d Inverno e quella del 15 dicembre di Santa Lucia che hanno visto i Suonatori della Valle del Savena e i Suonatori dell Acqua fredda allietare le serate con musica e ballo. Il Centro di Ricerca e Documentazione della Cultura Montanara che è stato inaugurato il 12 luglio del 2007, in via degli Olivetani 7, è l archivio audio video fotografico e documentario che l Associazione ha costruito e che vorrebbe diventare un luogo di incontro per chi a Monghidoro, ma non solo, abbia curiosità di ricerca, voglia di documentarsi o anche solo di conoscere tutto quello che in questi 25 anni di vita dell Associazione è stato pazientemente raccolto e prodotto (spartiti, libri, CD, Dvd, interviste) con l intento di utilizzarlo per una condivisione e diffusione fra chi sia interessato alla cultura immateriale dell appennino bolognese, ricca di tradizione musicale, di ritualità e di comunicazione non verbale, che attraverso il ballo ha potuto esprimersi con tanta creatività. Il Centro vorrebbe diventare anche un luogo di produzione e di riflessione su questa cultura. Questa funzione, per altro, è già stata svolta attraverso l organizzazione di convegni, conferenze, incontri, lezioni e pubblicando materiali di ricerca nel progetto Memoria, dal 1990 ad oggi. Un comitato scientifico è stato nominato per archiviare, catalogare ed organizzare nel miglior modo possibile il patrimonio raccolto. Il patrimonio depositato consiste in: A. Materiale cartaceo documentario: - circa 3000 documenti: manifesti, locandine, documenti istituzionali e documenti da archivi privati, spartiti musicali, libretti musicali. - circa 2000 spartiti del Fondo Suonatori della Valle del Savena (Parzialmente catalogati e digitalizzati) B. Materiale fotografico su supporto cartaceo, diapositive, microfilm: - circa 3000 documenti del Fondo fotografico Polmoni C. Materiale audio su supporto disco/ musicassetta/ nastro: - circa 1000 ore di registrazione audio del fondo A/V Staro - Zacchi - Fondo discografico Gnudi - circa 1500 documenti di storia orale e 800 inerenti il canto (trascritti, digitalizzati e catalogati). 2

3 D. Materiale video su supporto cassette VHS e vari formati: - circa 200 supporti in corso di catalogazione Fondo Staro - Zacchi e Fondo Ruggeri - circa 100 documenti AV in vari formati donati dai soci E. Oggetti - circa 50 strumenti musicali, donati dai soci 3 computer e 4 HD con materiale AV Fondo Riccardo Venier Il materiale è attualmente accessibile attraverso mostre, raccolte ordinate e pubblicazioni IL Catalogo del PROGETTO MEMORIA dell associazione Comprende un piano di pubblicazioni iniziate nell anno 1990 e realizzate grazie alla cessione gratuita dei materiali da parte dei soci, ai contributi raccolti attraverso l opera dei soci e a quelli ottenuti da Enti pubblici e privati. 01) Staro Placida Concerto a Bologna 1 audiocassetta 1990 (Comunità Montana) 02) Staro Placida Concerto a Bologna 2 audiocassetta 1990 (Comunità Montana) 03) Leydi Roberto La tradizione dei balli Montanari: Melchiade Benni 1991 LP 33 Università di Bologna Comune di Monghidoro 03a) Staro Placida Ruggeri: Melchiade Benni, un violinista in Val di Savena Comunità Montana- Comuni di Monzuno-Monterenzio-Monghidoro-Loiano-San Benedetto Val di Sambro Video documentario 04) Staro Placida I suonatori della Valle del Savena Borghi in festa! 1993 Audiocassetta 05a) Staro Placida I suonatori della Valle del Savena Che non venisse mai giorno 1995 Audiocassetta 05) Staro Placida I suonatori della Valle del Savena Che non venisse mai giorno 1996 (Comunità Montana) CD/booklett 06) Staro Placida I suonatori della Valle del Savena La mazurka del medioevo 1997 (Comunità Montana) CD/booklett 07) Staro Placida Per tagliar la testa al vento, Campomarzo ed. San Lazzaro1998 (Comune di Monghidoro) CD/booklett 08) Staro Placida Giorgio Polmoni Bàl stàc mostra documentaria (Comune di Monghidoro Monzuno- Loiano Pianoro) 1996, presentazione DVD ) Staro Placida Genti del Contorno: musica e canti dai borghi delle valli bolognesi DVD/CD booklett Nota ed. Udine (in corso di pubblicazione) 010) Staro Placida Maria Grillini e il canto delle donne antiche, Nota ed. Udine 2001 (Comune di Monghidoro) CD/booklett 011) Staro Placida I suonatori della Valle del Savena I rest d la sòzia Nota ed. Udine 2001 CD/booklett 012) Staro Placida I suonatori della Valle del Savena Concerto a Bologna Nota ed. Udine 2002 CD/booklett 013) Staro Placida Le vie del violino Nota ed. Udine 2002 (Comune di Monghidoro) libro + 2CD 014) Staro Placida Le vie armoniche Nota ed. Udine 2003 (Comune di Monghidoro) libro + 2CD 015) Staro Placida Fuori servizio Nota ed. Udine 2003 (Comune di San Benedetto Val di Sambro) libro + 2CD 016) Staro Placida ma i balli veri erano i lisci DVD video (1981) EBVM ) Polmoni Giorgio 2004: documenti di danza in valle del savena DVD videoclips EBVM

4 018) Ruggeri Marco Maison Cardin en hiver 1 (Salvatore Villani) DVD Video EBVM ) Ruggeri Marco Pia de Tolomei DVD Video EBVM ) Ruggeri Marco Maison Cardin en hiver 2 (il Galinino) DVD Video EBVM ) Ruggeri Marco Maison Cardin en hiver 3 (Marino Lorenzini) DVD Video EBVM ) Ruggeri Marco, Ruggeri Stefania Vèn Chichén DVD video EBVM ) International Council for Traditional Music Ethnochoreology Study Group: Il silenzio della danza/ The silence of dance DVD book (in corso di pubblicazione) 025) Ruggeri Marco Staro Placida ce lo saluti tanto il suonatore DVD film documentario EBVM ) Staro Placida Al di la delle parole I suonatori della Valle del Savena Aqua Fredda (CD/booklett) Nota ed. Udine ) Ruggeri Marco Canti e balli a Rore DVD video documentario EBVM ) Staro Placida, Ruggeri Marco Fuori servizio, Bande fuori dalle righe DVD video documentario EBVM (in corso di pubblicazione) MOSTRE (disponibili per esposizione) Bal stàc mostra multimediale con fotografie, audio, video e strumenti musicali sulla cultura della danza in montagna (1996) Che non venisse mai giorno: il segno e il rito mostra multimediale sulla ritualità profana e non (2003) Il Silenzio della danza mostra multimediale con fotografie, audio e video sulla cultura della danza in montagna (2004) Per non sentirsi soli segni e rappresentazioni del sacro sul territorio mostra multimediale (2005) Immagini in Val di Savena mostra multimediale sul territorio della Valle del Savena (2006) Il Bergamasco e la Bergamasca: storia di una danza nei secoli (2007) Fuori servizio, bande fuori dalle righe (2007) Le ATTIVITA previste per i primi mesi del 2008: Veglie e Feste (sala Ex Trauma in via degli Olivetani, alle ore 21): La veglia dell Epifania: 5 gennaio Il gran ballo mascherato di Carnevale: 2 febbraio Festa della donna e gran ballo della vecchia di mezza quaresima: 8marzo La XXV edizione dello Stage E bene venga maggio Incontri con la cultura del ballo montanaro i balli staccati è prevista per il ponte di maggio, dall 1 al 4 maggio 2008 All interno dello stage è possibile, come per le precedenti edizioni, iniziare un percorso di apprendimento su uno o più strumenti, dal violino, alla fisarmonica, alla chitarra e al clarino. Così come è possibile, per chi una conoscenza di base l abbia già acquisita, approfondire lo strumento scelto o iniziarne uno nuovo. La Piccola scuola di musica e Danza tradizionale che, dopo aver concluso l anno scorso con piena soddisfazione di allievi e docenti, ha ripreso la sua attività ai primi di ottobre di quest anno, con un nuovo anno scolastico che vede oltre 40 allievi, fra adulti, bambini ed adolescenti partecipare con entusiasmo e creatività alle iniziative della scuola. 4

5 I corsi attivati quest anno sono quelli di Propedeutica musicale e coreutica, rivolta ai bambini in età prescolare, Pianoforte, Violino, Viola, Chitarra, Musica insieme per adulti, giovani e bambini che, appunto insieme, condividono l esperienza e le emozioni dell apprendere e dell ascoltare e Canto tradizionale per adulti. Insegnano alla Piccola Scuola di Musica, Placida Staro, Elisa Lorenzini, Massimo Zacchi, Bruno Zanella, Fabiana Ciampi, Alessandra Fiori, Lucia Cutti e Antonella Lioce. I corsi si tengono dal lunedì al giovedì sia di pomeriggio che di sera e le lezioni sono sia collettive che individuali. Il 23 dicembre i docenti e gli allievi della Piccola Scuola di Musica si esibiscono, per un augurio natalizio musicale, in un Concerto vocale e strumentale nel Santuario di Madonna dei Boschi. Cantar maggio, anche per il prossimo anno la Compagnia del Maggio si appresta a portare i canti beneaugurati del maggio nelle piazze e nelle strade di Monghidoro, coinvolgendo anche quest anno gli allievi (bambini e adulti) della Scuola di Musica, in una logica di tradizione e di divulgazione della cultura immateriale della montagna. 5

PROVE DI TRASMISSIONE

PROVE DI TRASMISSIONE e bene venga maggio PROVE DI TRASMISSIONE BOLLETTINO INFORMATIVO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE "E BENE VENGA MAGGIO" ANNO XI - N 1 MARZO 2005 circolare interna riservata ai soci Appunti di Lucia Cutti Il

Dettagli

PROVE DI TRASMISSIONE

PROVE DI TRASMISSIONE e bene venga maggio PROVE DI TRASMISSIONE BOLLETTINO INFORMATIVO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE "E BENE VENGA MAGGIO" ANNO XII maggio 2006 circolare interna riservata ai soci Relazione annuale Ecco di nuovo

Dettagli

PROVE DI TRASMISSIONE

PROVE DI TRASMISSIONE e bene venga maggio PROVE DI TRASMISSIONE BOLLETTINO INFORMATIVO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE "E BENE VENGA MAGGIO" ANNO XIII maggio 2007 circolare interna riservata ai soci NOVITA : E possibile versare

Dettagli

Editoriale di Placida Staro

Editoriale di Placida Staro Prove di trasmissione Bollettino informativo dell associazione culturale e bene venga maggio Anno XIII settembre 2007 Circolare interna riservata ai soci Ultimissime!! Dal mese di luglio, presso la nuova

Dettagli

XIV Festival di Musica e Cultura popolare. Tutti al Ballo! Ande Bali e Cante

XIV Festival di Musica e Cultura popolare. Tutti al Ballo! Ande Bali e Cante XIV Festival di Musica e Cultura popolare Tutti al Ballo! Ande Bali e Cante Rovigo, Monastero degli Olivetani 12 13 settembre 2015 Presentazione Dopo il gran successo del Festival dello scorso anno, dedicato

Dettagli

ACCADEMIA E SCUOLA DI MUSICA LE 7 NOTE Info e Costi Anno Accademico

ACCADEMIA E SCUOLA DI MUSICA LE 7 NOTE Info e Costi Anno Accademico ACCADEMIA E SCUOLA DI MUSICA LE 7 NOTE Info e Costi Anno Accademico 2015-2016 N.B. per costo mese s intende rata da Ottobre a Maggio. Solo TRP rata da Ottobre a Giugno compreso. ACCADEMIA LE 7 NOTE CORSI

Dettagli

Benessere e arte nella Valle del Savena

Benessere e arte nella Valle del Savena Benessere e arte nella Valle del Savena la rete di associazioni La Valle del Savena è ricca di tradizioni e storia, importante via di scambio commerciale e culturale fin dall età romana. La Valle del Savena

Dettagli

COMUNE DI ROTONDI Provincia di Avellino

COMUNE DI ROTONDI Provincia di Avellino Allegato alla delibera di G.M. n. 35 del 20.04.2012 COMUNE DI ROTONDI Provincia di Avellino Protocollo d Intesa tra il Comune di Rotondi e l Associazione Turistico Culturale Pro Loco La Lanterna di Rotondi

Dettagli

ZHENG ZHOU RIVERTREE CULTURE COMMUNICATION CO.LTD

ZHENG ZHOU RIVERTREE CULTURE COMMUNICATION CO.LTD ZHENG ZHOU RIVERTREE CULTURE COMMUNICATION CO.LTD LA FONDAZIONE FILIPPETTI E IL PROGETTO «INTERNATIONAL SCHOOL» L ex Opera Pia attualmente Fondazione Anton Mario Filippetti, con sede nel Comune di Potenza

Dettagli

RoveretoGiovane d Estate anni

RoveretoGiovane d Estate anni Rovereto Giovane d Estate 2016 7-16 anni Ripartono i corsi estivi di ROVERETO GIOVANE D ESTATE e quest anno con un ventaglio ancora più ricco di proposte! Il programma apre le porte a tante associazioni

Dettagli

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André. Agenda Urbana ITI Olbia Città Sostenibile Solidale Sicura 30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione 3.2 3.3 3.4 a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André www.sardegnaprogrammazione.it Sub Azione

Dettagli

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica Scopri con noi il bello della Musica Scopri con noi il bello della Musica Prima la pratica, poi la grammatica. Al centro della formazione di base di bambini e ragazzi c è l attività di Musica d insieme,

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale? A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola 2 CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

«Tradizioni in Ballo - Festival»

«Tradizioni in Ballo - Festival» «Tradizioni in Ballo - Festival» Rassegna di concerti dedicati al ballo tradizionale, alle culture musicali e ai patrimoni orali del Nord Italia EDIZIONE II APRILE 2018 VENERDÌ 13 APRILE La Gazzetta del

Dettagli

Visita alla biblioteca storica di SSS

Visita alla biblioteca storica di SSS Visita alla biblioteca storica di SSS A partire dal 21 marzo, le classi della Scuola Primaria di Monzuno si sono recate a turno presso la biblioteca storica dell Associazione Savena Setta Sambro (SSS),

Dettagli

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte Cuveglio che promuove Cultura Analisi e proposte Premessa Siamo partiti da un analisi di contesto delle quattro frazioni: Cavona Cuveglio Vergobbio Canonica LE FRAZIONI CAVONA Patrimonio architettonico

Dettagli

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento?

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento? Settimana Nazionale della Dislessia 4-10 ottobre 2016 Sette giorni di laboratori, convegni ed eventi promossi dall Associazione Italiana Dislessia in 90 province italiane, per aprire gli occhi sui Disturbi

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO. Codice fiscale/partita IVA

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO. Codice fiscale/partita IVA Riferimenti dell'ente Qualificazione giuridica Denominazione Comune COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO Codice fiscale/partita IVA 82000430767 Comune Terranova di Pollino CAP 85030 PEC Legale rappresentante

Dettagli

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano AGOSTO sabato 13 FINCHE C E MUSICA C E SPERANZA Concerto di Alessandro Fontana: serata con le più belle canzoni di tutti i tempi Caffè Speranza ore 21,30 a cura di Caffè Speranza sabato 13, domenica 14

Dettagli

Fondazione Lavoroperlapersona

Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Siamo una Fondazione di Partecipazione senza scopo di lucro nata nel 2011, con sede a Roma e a Offida, un piccolo borgo nelle Marche. Il senso

Dettagli

FIERA DEL BEATO GHERARDO

FIERA DEL BEATO GHERARDO Novembre 2017 01 02 03 04 05 Santi Morti Incontro con la Protezione Civile Sala Italia - ore 15.00 Commemorazione IV Novembre (di fronte al Momunento dei Giardini di Piazza IV Novembre) 06 07 08 09 10

Dettagli

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo per creare un archivio fotografico a disposizione della cittadinanza. Il luogo ha tre caratteristiche: è identitario e cioè tale da contrassegnare l

Dettagli

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI All incrocio di quattro province, in una valle che conserva tracce di una storia che ha visto il passaggio e l impronta di mercanti, di guerrieri e di monaci

Dettagli

Incontrarsi a Campegine 2013 Sagre, rassegne, spettacoli, feste popolari, manifestazioni sportive, incontri pubblici

Incontrarsi a Campegine 2013 Sagre, rassegne, spettacoli, feste popolari, manifestazioni sportive, incontri pubblici COMUNE DI CAMPEGINE Incontrarsi a Campegine 2013 Sagre, rassegne, spettacoli, feste popolari, manifestazioni sportive, incontri pubblici Lunedì 16 dicembre 2013 Il piccolo albero di Natale Narrazione a

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione Dossier di documentazione legislativa Inquadramento Tecnico Normativo sulla proposta di legge: Disposizioni per

Dettagli

Inizia a Tremenico il progetto VoCaTe della Provincia di Lecco

Inizia a Tremenico il progetto VoCaTe della Provincia di Lecco Tradizioni da valorizzare, il progetto parte dalla festa di S. Agata 1 Inizia a Tremenico il progetto VoCaTe della Provincia di Lecco Ritualità antiche da conoscere, patrimonio delle comunità VALVARRONE

Dettagli

ASPETTANDO BARI SOCIAL SUMMER IN CITTÀ Attività e laboratori in tutti i quartieri cittadini a cura dei servizi territoriali

ASPETTANDO BARI SOCIAL SUMMER IN CITTÀ Attività e laboratori in tutti i quartieri cittadini a cura dei servizi territoriali ASPETTANDO BARI SOCIAL SUMMER IN CITTÀ Attività e laboratori in tutti i quartieri cittadini a cura dei servizi territoriali DAL 21 GIUGNO AL 9 SETTEMBRE 2018 Tutte le attività sono ad accesso gratuito

Dettagli

OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO www.myspace.com/cantodinizo OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival email:cantodinizio@gmail.com info:3356877260-3476681487-36666355353 BIOGRAFIA Nasce

Dettagli

FIERA DEL BEATO GHERARDO

FIERA DEL BEATO GHERARDO Novembre 2017 01 02 03 04 05 Santi Morti Incontro con la Protezione Civile Sala Italia - ore 15.00 Commemorazione IV Novembre (di fronte al Momunento dei Giardini di Piazza IV Novembre) 06 07 08 09 10

Dettagli

OPEN WEEK 4/11 aprile 2016 Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati

OPEN WEEK 4/11 aprile 2016 Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Milano OPEN WEEK 4/11 aprile 2016 Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati Istituto di Musica Classica, Istituto di Musica Antica, Istituto di

Dettagli

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO I.I.S. A.VESPUCCI C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E BENESSERE LICO ARTISTICO CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO

Dettagli

CURRICULUM DELL'ASSOCIAZIONE

CURRICULUM DELL'ASSOCIAZIONE CURRICULUM DELL'ASSOCIAZIONE Periodo Evento o progetto Breve descrizione Agosto 2014 Altraterra IV Edizione Programma: Venerdì 29 Agosto Musicanti di Bacco Sabato 30 Agosto Collettivo Folkloristico Montano

Dettagli

PAGAMENTO CON C/C POSTALE:

PAGAMENTO CON C/C POSTALE: ! FINALITA La finalità della Rassegna è quella di offrire un momento di crescita, aggregazione e confronto fra tutte le scuole; un appuntamento importante nel quale presentare i lavori e gli obiettivi

Dettagli

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro PREMESSA Fruire fin da piccoli del piacere di ascoltare musica, di cantare, ballare, suonare ed elaborare pensieri attraverso le esperienze sonore è un modo privilegiato di apprendere e di sviluppare la

Dettagli

FIERA DEL BEATO GHERARDO

FIERA DEL BEATO GHERARDO Novembre 2017 01 02 03 04 05 Santi Morti Incontro con la Protezione Civile Sala Italia - ore 15.00 Commemorazione IV Novembre (di fronte al Momunento dei Giardini di Piazza IV Novembre) 06 07 08 09 10

Dettagli

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile)

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile) CAPITOLO 5 CULTURA Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile) 1 2 Le principali iniziative culturali organizzate sul territorio cittadino avvengono oltre che in biblioteca presso il cineteatro

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Scuole Secondarie I grado Viale Liguria Viale Campania Centralità del ragazzo Attenzione allo sviluppo globale della persona Dialogo costruttivo con le famiglie

Dettagli

06/09/2011. Circolo Didattico di Cattolica

06/09/2011. Circolo Didattico di Cattolica Circolo Didattico di Cattolica Il progetto della Settimana della Musica nasce nell ottica della diffusione della cultura musicale nelle sue diverse forme, dal genere bandistico alla musica da camera, dal

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2015

CALENDARIO EVENTI 2015 Durante il corso dell'anno nel comune di Scheggia e Pascelupo e nelle sue frazioni, si svolgono manifestazioni ed eventi che accompagnano il visitatore nel suo viaggio alla scoperta dell ambiente naturale,

Dettagli

proposta di legge n. 93

proposta di legge n. 93 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 93 a iniziativa dei Consiglieri Sciapichetti, Malaspina, Massi, Giorgi, Bucciarelli presentata in data 20 aprile 2011 TUTELA E PROMOZIONE DELLA

Dettagli

i musicisti di domani

i musicisti di domani È qui che formiamo i musicisti di domani Scuola Musicale di Lugano Cosa offre la Scuola Musicale Materie di insegnamento La Scuola Musicale di Lugano, diretta dal Maestro Franco Cesarini, ha lo scopo di

Dettagli

Le Origini: La visione:

Le Origini: La visione: Le Origini: L associazione New A.G.E (New Albanian Generation Era) nasce nel 2004 a Milano con l obiettivo principale di aiutare e rappresentare gli studenti albanesi che studiano e vivono in Lombardia.

Dettagli

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 INFORMAZIONI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Iscrizioni Entro e non oltre Mercoledì 23 settembre 2015 Online

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

6-specializzazione in Trucco Cinematografico Torino, 25/10/16 CIRCOLARE N.14 Agli Allievi Ai Genitori Ai Docenti OGGETTO: DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDICE 1-indicazioni generali 2-specializzazione in Produzione

Dettagli

AVVISO N. 18 ATTIVITA SPORTIVE ALBERO DEI GIOCHI

AVVISO N. 18 ATTIVITA SPORTIVE ALBERO DEI GIOCHI Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado Via Montebello, 18/a - 43123 Parma Tel. 0521 252877 AVVISO N. 18 Oggetto: Attività extracurricolare a.s. 2018.2019 dell IC di via Montebello.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANORO

SCUOLA PRIMARIA PIANORO SCUOLA PRIMARIA PIANORO TITOLO PROGETTO DESTINATARI PAG. NOTE TRASPORTI AMBIENTE E TERRITORIO "Arriva il Pedibus a Pianoro e " a cura dei Promotori Pedibus Classi I 6 Da realizzare entro metà ottobre "Il

Dettagli

Salumificio Aliprandi s.r.l Via Mandolossa, 24 - Gussago (Bs) Tel Fax

Salumificio Aliprandi s.r.l Via Mandolossa, 24 - Gussago (Bs) Tel Fax Salumificio Aliprandi s.r.l Via Mandolossa, 24 - Gussago (Bs) Tel. 030.2520077 - Fax 030.2521036 www.aliprandi.com Siamo ormai giunti alla 21 edizione della festa che, per tradizione, con undici giorni

Dettagli

Lettera di presentazione del Direttivo APT Per il quarto anno ci prapariamo ad organizzare la Festa Patronale ma per la prima volta è stato davvero

Lettera di presentazione del Direttivo APT Per il quarto anno ci prapariamo ad organizzare la Festa Patronale ma per la prima volta è stato davvero Lettera di presentazione del Direttivo APT Per il quarto anno ci prapariamo ad organizzare la Festa Patronale ma per la prima volta è stato davvero difficile realizzare l evento date le rigide regole dettate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; MATERIA: MUSICA 1. Obiettivi formativi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 Classi terze a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; b) Partecipare costruttivamente

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - Livello di classe/sezione Classe 1 Scuola Secondaria di Primo grado Rubrica competenza focus COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE

CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE Istituto Comprensivo L.B.Alberti TORINO STRALCIO DAL POF 2014/15 Corso a indirizzo musicale Estratto dalla SEZIONE Informazioni generali sull offerta formativa Dalla presentazione Power Point dell Open

Dettagli

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico 14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico In data 14/01/2015 alle ore 17.15 si è tenuta, presso la Scuola Primaria Copernico di Corsico, la riunione

Dettagli

PROGETTO MARATONA MUSICALE

PROGETTO MARATONA MUSICALE Istituto Comprensivo Modena 10 Scuola Secondaria di I grado G. Marconi A.S. 2016-2017 PROGETTO MARATONA MUSICALE nell ambito delle attività del Maggio Musicale Scuola Marconi Responsabili del Progetto:

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione EMOZIONI A COLORI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee:

Dettagli

Terre d'acqua. Popolazione Residente: italiani e stranieri Anni Popolazione Straniera Residente Anni

Terre d'acqua. Popolazione Residente: italiani e stranieri Anni Popolazione Straniera Residente Anni Terre d'acqua La scheda presenta le principali informazioni relative alla dinamica e alla struttura demografica dell associazione Terre d'acqua, comprensiva dei comuni di Anzola dell'emilia, Calderara

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 MODELLO 1

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 MODELLO 1 BILANCIO CONSUNTIVO 2016 MODELLO 1 ENTRATE USCITE TITOLO EURO TITOLO EURO QUOTE ANNUALI E CONTRIBUZIONE SOCI MEZZI PROPRI DI AUTOFINANZIAMENTO (FESTA REPUBBLICA, FOTO, GITA FIRENZE) CONTRIBUTI ALTRI ENTI

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ASSOCIAZIONE CULTURALE RABISCH Indirizzo 2, via Garibaldi, 40055, Castenaso,, Italia Telefono 3487195229 Fax

Dettagli

Istituto Comprensivo Diaz

Istituto Comprensivo Diaz Istituto Comprensivo Diaz SVILUPPARE L INSEGNAMENTO MUSICALE SIGNIFICA FORNIRE AI BAMBINI, DESTINATI A CRESCERE IN UN MONDO FORTEMENTE SEGNATO DALLA PRESENZA DELLA MUSICA COME VEICOLO DI COMUNICAZIONE,

Dettagli

XV EDIZIONE della SAGRA dell'anguilla 2013: come saprete da questo weekend e per i 2 successivi si terrà a Comacchio la Sagra dell'anguilla, con il suo ricco programma di feste ed iniziative. Di seguito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO Feste a Scuola ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NATALE CARNEVALE SALUTO PREMESSA Il FARE FESTA a scuola è un esperienza che si caratterizza

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO Ministero dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO ESERCITAZIONI CORALI. corso pre-accademico livello di base di

Dettagli

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento ... culturali e di intrattenimento 58 60 Mercati, eventi popolari, feste di piazza gli eventi di piazza e i mercati sono cresciuti in qualità e quantità richiamando migliaia di cittadini e visitatori Il

Dettagli

IALS ETNICA, 17 APRILE, tra Puglia e Campania. Secondo appuntamento Ballareviaggiando Academy Venerdì 08 Aprile :00

IALS ETNICA, 17 APRILE, tra Puglia e Campania. Secondo appuntamento Ballareviaggiando Academy Venerdì 08 Aprile :00 Domenica 17 aprile lo IALS di Roma (via Fracassini 60) apre le porte al secondo appuntamento di IALS ETNICA, arte cultura ricerca tradizione racconti incontri, una rassegna che prevede incontri e racconti

Dettagli

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti E_state suonando con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana Campus musicali estivi per tutti Campus archi Campus residenziale d orchestra Montepulciano, 28 luglio 4 agosto 2019

Dettagli

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/2015 Scuola Primaria di Ficulle Titolo UNITA D APPRENDIMENTO SCUOLA APERTA AL TERRITORIO

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

MIURA00DGOS/ 7554 Roma,

MIURA00DGOS/ 7554 Roma, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Segreteria del Direttore MIURA00DGOS/

Dettagli

Presentazione risultati del NUOVO CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI DEL PIEMONTE

Presentazione risultati del NUOVO CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI DEL PIEMONTE Convegno RECORDARE i suoni Torino, 26 ottobre 2018, Polo del 900 Presentazione risultati del NUOVO CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI SONORI DEL PIEMONTE Elisa Salvalaggio CENSIMENTO PROMOSSO DA Istituto piemontese

Dettagli

Progetto LSCPI. Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa

Progetto LSCPI. Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa Progetto LSCPI Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s. 2013-2014 Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa Il progetto LSCPI, Lingue di Scolarizzazione e Curricolo Plurilingue ed Interculturale,

Dettagli

musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria

musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria musica per tutti LA MUSICA PRATICA Corso di educazione musicale completa e integrata per la Scuola Primaria PERCHÉ YAMAHA? Perché ogni bimbo ha a disposizione uno strumento a tastiera tutto per sé! Perché

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI Prot. n. 1577/2018 del 27-06-2018 Decreto n. 831 del 25.06.2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA B. MADERNA

Dettagli

Corso Chitarra Bambini

Corso Chitarra Bambini Corso Chitarra Bambini 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Corso Chitarra Bambini Il Corso di Chitarra si svolgerà ogni martedì o venerdì dalle ore 16,30 in poi. Il nostro docente del corso di Chitarra Riccardo Del Prete,

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo

Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo SABATO 06 DICEMBRE Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo DOMENICA 07 DICEMBRE Ore 17:30 Piazza del Popolo Casa Frau L AperiLibro Presentazione

Dettagli

PER I PIÙ PICCOLI CENTRO FORMAZIONE MUSICALE. Corpo Musicale S. Cecilia

PER I PIÙ PICCOLI CENTRO FORMAZIONE MUSICALE. Corpo Musicale S. Cecilia PER I PIÙ PICCOLI CENTRO FORMAZIONE MUSICALE Corpo Musicale S. Cecilia PER I PIÙ PICCOLI CFM è scoprire, esprimere e condividere la Musica, il Teatro, la Danza da noi si imparano vivendole attraverso il

Dettagli

DOMENICA 14 FEBBRAIO, S.

DOMENICA 14 FEBBRAIO, S. Prende il via da DOMENICA 14 FEBBRAIO, S. Valentino, presso lo Ials di Roma (via Fracassini 60) la rassegna IALS ETNICA, incontri e racconti su lla cultura popolare coreutica e musicale italiana, curata

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Seconda A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Comprendere l importanza della

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Informazioni di base Progetto di un compito esperto Titolo: COSTRUZIONE DI UN SITO WEB A SCELTA Scuola: Scuola Secondaria di Primo grado Disciplina: tecnologia Classe: 3^ Argomento curricolare: I media,

Dettagli

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI AI DOCENTI DI MATERIE LINGUISTICHE, LETTERARIE E MUSICALI COMUNICATO N. 220

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI AI DOCENTI DI MATERIE LINGUISTICHE, LETTERARIE E MUSICALI COMUNICATO N. 220 Documentazione SGQ IIS GIULIO Rev. 1 del 19/11/2010 COMUNICATI INTERNI SALA DOCENTI SEDE SALA DOCENTI JUVARRA SERALE CTP AI DOCENTI DI MATERIE LINGUISTICHE, LETTERARIE E MUSICALI COMUNICATO N. 220 OGGETTO:

Dettagli

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE.

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE. PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 Palleri Annabella PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE. DATA DI PRESENTAZIONE: 14/11/13 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

CALENDARIO NATALE Dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 Lendinara (RO) 5 dicembre 2015

CALENDARIO NATALE Dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 Lendinara (RO) 5 dicembre 2015 CALENDARIO NATALE 2015 Dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 Lendinara (RO) 5 dicembre 2015 Spazio lettura con Giunti e Nido Primo Volo Cooperativa Peter Pan - dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle

Dettagli

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE 2 17 Attività L arte è come progettare un palazzo che non crea peso sul terreno e non proietta ombre Gino Bionda L associazione ha recentemente ricevuto la donazione dell opera completa dell artista locale

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Al termine

Dettagli

Vaglica,Giov.Battista 41, via Pezzingoli, 90046, Monreale

Vaglica,Giov.Battista 41, via Pezzingoli, 90046, Monreale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Vaglica,Giov.Battista 41, via Pezzingoli, 90046, Monreale Telefono 091 6401975 mobile 333/6555740

Dettagli

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti articolo n. 27/2016 Cittadini a scuola e nel mondo. Percorsi interdisciplinari alla scoperta del vivere con gli altri. Evento

Dettagli