PARETI ESTERNE. Parete ventilata tipo StoVentec Glass + LANA MINERALE 14 + Cemento Armato 20 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Documenti analoghi
Scheda tecnica StoFix Trawik FK

Scheda tecnica Sto-Anputzleiste Bravo S

Scheda tecnica Sto-Dispersionskleber

Scheda tecnica Sto-Ecotwist

Scheda tecnica Sto-Weichfaserplatte M 042 NF

Scheda tecnica Sto-Weichfaserplatte M 046 NF

Scheda tecnica Sto-Speedlamelle II

Scheda tecnica Sto-Abschirmgewebe AES

Scheda tecnica Sto-Abschirmgewebe AES

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

Scheda tecnica StoFentra Guard

Scheda tecnica StoSilent Board 200

Scheda tecnica Sto-Dämmplatte Top32

Scheda tecnica StoSilent Board 310

Scheda tecnica StoLevell In Absolute

Scheda tecnica StoSilent Board 300

Scheda tecnica StoLevell In Sil

Scheda tecnica StoLevell In Clima

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Scheda tecnica StoLevell Classic

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

Scheda tecnica StoSilent Board 100

Scheda tecnica StoLevell Classic QS

Scheda tecnica StoCrete GM P

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Scheda tecnica StoCrete SM P

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Scheda tecnica StoCrete FM

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Scheda tecnica StoCryl RB

Scheda tecnica StoCrete SM

STAZIONE MATERA CENTRALE

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Soluzioni per isolamento termico - esempi

Scheda tecnica StoLevell In RS

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Scheda tecnica StoLevell Duo plus

Scheda tecnica StoCrete GM

PARETI ESTERNE. Cappotto polistirene espanso 14 + C.A. 20 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PANNELLO ARROTOLATO PAR

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

Scheda tecnica StoLevell In Resist

TASSELLO ESPANSIONE TDK-A Ø 8 MM - CHIODO ACCIAIO

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

Scheda tecnica StoArmat Classic S1

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

PARETE MONOLITICA DOPPIA DOUBLE GLASS SOLUTIONS SCHEDA TECNICA CERTIFICATA ISO

Pannelli RESISTENTI AL FUOCO Trimoterm

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

SOLAI. Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

Scheda tecnica StoSuperlit Protect

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con controparete interna DETTAGLI TECNOLOGICI

FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO

Alba. Alba. Sistemi Alba. Breve sintesi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

Scheda tecnica Sto-Thermodübel II UEZ 8/60

Voce di capitolato. Facciate ventilate

VOCE DI CAPITOLATO ISOLIVING

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

ISOLAMENTO DI CONTROPARETI INTERNE. Le tre principali soluzioni con gli isolanti termoriflettenti. Over-foil

Schöck Thermoanker: la soluzione innovativa per facciate energeticamente efficienti!

Rivestimenti resistenti al fuoco K 30

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

Scheda tecnica Sto-Malerspachtel

RISTRUTTURAZIONI. Copertura esistente migliorata con pannello in lana di vetro DETTAGLI TECNOLOGICI

Scheda tecnica Sto-Weichfaserplatte M 042

Sistemi per facciate Kalzip FC

Scheda tecnica StoMiral K

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Caratteristiche tecniche

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

pinta BALANCE DESIGN Consulenza [1/5]

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Facciata I Sistemi di isolamento termico I Prodotti complementari. Sto-Rotofix plus Tecnica di lavorazione. Costruire con coscienza.

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

Scheda tecnica StoMiral FL Vario

RIVESTIMENTO AD INTERCAPEDINE CON LASTRE DI GESSO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato.

Scheda tecnica StoColl Mineral HP

Transcript:

PARETI ESTERNE Codice: PE.v.FV.lr14.CA20 Parete ventilata tipo StoVentec Glass + LANA MINERALE 14 + Cemento Armato 20 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 Pianta scala 1:20 IR VOCE DI CAPITOLATO CONTROPARETE ESTERNA: Fornitura e posa in opera di: Sistema di facciata ventilata con pannelli in vetro resistente tipo StoVentec Glass; Prolo in alluminio estruso tipo StoAluminiumT; Nastro isolante di separazione tipo Sto termisches Trennbans; Isolamento tipo Sto Steinwolleplatte Top 32 composto da lastra isolante in lana minerale (sp. 14,00 cm) STRUTTURA: Setto in conglomerato cementizio armato (sp. 20,00 cm) FINITURA INTERNA: Fornitura e posa in opera di: nitura interna a intonaco a gesso (sp. 1,50 cm) Nr. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A B C D E F DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PRESTAZIONI Sezione scala 1:20 Tipologia di strato Sp. [cm] Pannello di vetro tipo StoVentec Glass e lastra portaintonaco tipo StoVentec Trägerplatte 2,60 Intercapedine d'aria 5,00 Isolamento in lana minerale tipo StoSteinwolleplatte 035 VHF 14,00 Cemento armato 20,00 Intonaco interno di calce e gesso 1,50 Costo [ /mq] (esclusa muratura) 400 Spessore totale Sp. [cm] (inclusa muratura) 43,10 Trasmittanza totale U [W/mqK] (inclusa muratura) 0,21 Potere fonoisolante Rw [db] (inclusa muratura) 61 Resistenza al fuoco [EI] (muratura) Certicato Wienerberger circolare VVF 15/02/08 e D.M. 16/02/07 all.d 120 Note

Facciate Sistemi di facciata ventilata StoVentec Glass Sistema di facciata ventilata modulare con vetro StoVentec Glass è un sistema di facciata ventilata con fissaggio posteriore non visibile e schema di giunti a vista. Gli elementi di rivestimento sono costituiti da pannelli per una superficie decorativa in vetro dall aspetto pregiato. Grazie alla flessibilità della struttura portaintonaco è possibile compensare anche notevoli difetti di planarità del supporto ed installare lastre isolanti di vario spessore. Il sistema StoVentec Glass è idoneo sia per nuove costruzioni sia per interventi di ristrutturazione ed offre una struttura di rivestimento dalla grande resistenza ad urti. Il sistema StoVentec Glass è testato contro carichi esplosivi e terremoti. Costruire con coscienza.

StoVentec Panel Sistema di facciata ventilata modulare Panoramica StoVentec Panel Ambiti di applicazione Costruzioni nuove ed esistenti, limiti di applicazione secondo il regolamento edilizio nazionale Possibilità di strutture di sistema di grandi dimensioni (ad es. > 60 cm) Esterni ed interni Supporto Muratura, ad es. mattone, pietra arenaria calcarea, calcestruzzo alveolare, muratura facciavista e di rivestimento Calcestruzzo, struttura a lastre Costruzione in legno Fissaggio Con profili di aggancio, non visibili Sottostruttura realizzata in acciaio inox ed alluminio facilmente adattabile Nella costruzione in legno con struttura primaria in legno In alto: Centro direzionale Pantera Nera a Graz, AT / GSarchitects A sinistra: Palazzo comunale a Bochum, Germania / Gatermann + Schossig GmbH di Colonia, Germania Protezione termica Comportamento al fuoco Lana minerale rivestita con tessuto non tessuto Alti spessori di isolante possibili L implementazione del sistema è possibile anche senza l isolamento Difficilmente combustibile Classe Bs1, d0 secondo EN 135011 Potrebbero essere necessarie barriere al fuoco secondo le direttive nazionali Resistenza ad urti Elevata resistenza ad urti Elevata stabilità in caso di carichi esplosivi Nessun pericolo per la sicurezza anche in caso di rottura del vetro, grazie all incollaggio su tutta la superficie Ulteriori proprietà Resistente a terremoti 1 Isolamento Pannello in lana di vetro accoppiato con TNT Varietà di realizzazione estetica Superficie liscia e brillante con effetto di profondità in vetro di sicurezza monostrato Facciata a pannelli giunto come elemento progettuale Possibile dimensione dei pannelli fino a 4,5 m 2 Sottostruttura 3 Profilo di aggancio Colour design Elevata varietà di colori tonalità RAL, serigrafia, logotipi ecc Nessuna limitazione dell indice di riflessione 4 Rivestimento finale StoVentec Glass Lavorazione Agganciare in cantiere i pannelli prefabbricati alla sottostruttura Montaggio rapido e indipendente dagli agenti atmosferici Ampio spettro di soluzioni di dettaglio Sto Italia Srl Sede centrale Via G. Di Vittorio, 1/3 50053 Empoli (FI) Tel. + 39 0571 94 70 1 Fax +39 0571 94 67 18 info.it@sto.com www.stoitalia.it Omologazioni/ norme Valgono le rispettive omologazioni europee e/o nazionali E necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni. Art.Nr. 20090580it Rev.Nr. 02/04.16 Printed in Italy

Scheda tecnica StoAluminiumT und LProfil Profilo per l'installazione delle lastre StoVentec Trägerplatte Caratteristica Applicazione il sistema di facciata ventilata StoVentec è fissato ad una sottostruttura con profili in alluminio profilo portante orizzontale o verticale per il fissaggio della lastra portaintonaco StoVentec (StoVentec TrägerplattenFassade) oppure dei pannelli di facciata (StoVentec PanelFassade) Proprietà in alluminio, qualità F25EN AW6063 T66, tolleranza in base a DIN EN ISO 12543 Formato Supporto Requisiti Preparazioni TProfil: 90 x 52,7 x 2,7 mm (flangia) / 2,4 mm (lama) LProfil: 50 x 40 x 2,7 mm Lunghezze della barra: 3 m e/o 6 m Il supporto deve essere piano e pulito. Le mensole devono essere montate allineate in piano e soddisfare i requisiti del calcolo statico. Lavorazione Consumo Lavorazione Consumo ca. Il consumo del materiale dipende tra l'altro dalla lavorazione, dal supporto e dalla consistenza. I valori di consumo indicati servono solo per l'orientamento. I valori di consumo precisi devono essere desunti eventualmente dall'oggetto. Indicazioni, consigli, speciali, altro Il TProfil è inserito nell'area centrale della lama su una larghezza di 30 mm. Questa è l'area di fissaggio ideale (e compensazione della profondità), in quanto la scanalatura semplifica l'avvitamento dei profili a T con le mensole. Anche la flangia del profilo a T è scanalata. Ciò riduce la superficie di appoggio, devia l'eventuale acqua verticalmente e semplifica l'avvitamento della lastra StoVentec Trägerplatte o del profilo di aggancio StoVentec. N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 16.04.2018 / PROD0360 / StoAluminiumT und LProfil 1/2

Scheda tecnica StoAluminiumT und LProfil Il profilo a L è scanalato esternamente su entrambi i lati e l'area di fissaggio ideale è leggermente più profonda. La scanalatura semplifica l'avvitamento con la Sto FassadenSelbstbohrschraube. Fornire Imballaggio in gruppo o singolarmente Marcatura Sicurezza Il presente prodotto è un manufatto. Non è necessaria la realizzazione di una scheda di sicurezza secondo l'ordinanza REACH (CE) n. 1907/2006, appendice II. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.sto.de/fachhandwerker / REACH. Indicazioni particolari Le informazioni o i dati in questa scheda tecnica servono per la garanzia dello scopo d'impiego usuale o dell'idoneità di utilizzo e si basano sulle nostre conoscenze ed esperienze. Non esonerano tuttavia l'utente dalla verifica autonoma dell'idoneità e dell'utilizzo. Le applicazioni che non vengono menzionate espressamente in questa scheda tecnica possono aver luogo solo dopo un colloquio. Senza consenso avvengono a proprio rischio. Ciò vale in particolar modo per le combinazioni con altri prodotti. Con la pubblicazione di una nuova scheda tecnica ogni scheda tecnica precedente perde la propria validità. La nuova versione può essere richiesta in internet. Sto Italia Srl Via G. Di Vittorio 1/3 I 50053 Empoli (FI) Telefono: 05 7194 701 Telefax: 05 7194 67 18 info.it@sto.com www.stoitalia.it N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 16.04.2018 / PROD0360 / StoAluminiumT und LProfil 2/2