Poesie, filastrocche e favole per bambini



Documenti analoghi
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Claudio Baglioni A modo mio

Mafia, amore & polizia

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

L albero di cachi padre e figli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

La poesia per mia madre

Lasciatevi incantare

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

TANDEM Köln

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Come fare una scelta?

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

TUTTI GLI INNAMORATI SI PREPARANO A FESTEGGIARE

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

La storia di Victoria Lourdes

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Una vita a tappe...ricominciare

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Esercizi pronomi indiretti

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Giocare con la fantasia

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

IL CAST. i PROTAGONISTI di questa puntata BARBIE KEN TERESA NIKKI RAQUELLE IL COMPLEANNO DI BARBIE

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

POESIE DAL CUORE. Concorso "Don Bosco Prendimi per mano... Don Bosco

POESIE SULLA FAMIGLIA

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Aggettivi possessivi

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B


SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Il coraggio di cambiare ciò che non era

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Parola di Vita Luglio 2009

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Pompei, area archeologica.

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista. PENSO ALLA GRAVIDANZA ed ho il diabete

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

PRESENTAZIONE INDICE

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

QUESTIONARIO STUDENTE

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

AUGURI MAMME! FESTA DELLA MAMMA 2011 CLASSE 4C DE FILIPPO. La mia mamma

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

MA TU QUANTO SEI FAI?

Transcript:

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini

Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere ed imparare

Mamma da dove vengo io? Un bimbo chiese alla mamma da dove lui venisse e la mamma molto serena lo guarda e gli disse: Vieni dal posto senza tempo, tu ci sei da sempre, vieni da un posto eterno, da un luogo perenne. Esistito sempre nei miei pensieri, nell anima mia, anche se non conoscevo la tua dolce faccina Vieni dal posto dove nascono tutti i sogni, vieni dal posto dove si formano le parole. Eri già presente quando ero solo una bimba, nei miei giochi, nella mia infanzia birichina. Eri vivo nelle mie mille giovani canzoni, eri vivo nelle mie inquiete espressioni. Eri presente nei miei cento libri di studio, eri presente nelle mie chiacchierate di gruppo. Più tardi nel tempo eri in me, ma fisicamente, ed ogni giorno crescevi e ti formavi lentamente sostentato dal mio amore, sentendo le mie parole. Erano i giorni già duecentosessantanove e hai voluto vedere la luce di questo sole. Non vedevo l ora, era così felice il mio cuore! E dirti la cosa più importante voglio adesso mio piccolo figlio benvoluto e tanto atteso; 7

tu sei venuto dal profondo del mio cuore ti sei formato in me con la forza dell amore. 8

L uccellino che impara a volare È arrivato il momento di essere coraggioso. La mamma mi ha detto che è tempo che il nido abbandono Lei sarà sempre vicino a me, in questo mio primo volo. Ho paura, ma con lei al mio fianco, prendo coraggio. Guardo in giù e mi rendo conto che siamo veramente in alto. Non avevo mai avuto prima, la necessità di guardare in basso La mamma si lancia per prima con il suo volo maestoso. Io sono paralizzato, non posso, ho terrore, è troppo avventato! Ma la mamma mi rassicura; ci sono io mio piccino non avere paura. Anche io ci sono passata, vedrai è bello te l assicuro. Per prima cosa; apri le tue ali e stai vicino a me, dopo vedrai che viene tutto da sé. Tanti anni fa la tua nonna m insegnò a volare nello stesso modo, 9

so bene quel che provi, ti capisco mio tesoro, ma so anche che ce la farai perché la forza è dentro di te. Prendo valore e mi lancio, non con timore, ma con coraggio. E succede qualcosa di magico che non immaginavo... Sento il vento sul volto, sulle ali, su tutto il mio corpo. Ma sento anche che posso planare su quest aria tutta mia. Il sole mi riscalda, la mamma m accompagna, piano piano la paura si allontana Scorgo delle cose che non avevo mai osservato; animaletti che contenti camminano sul prato, uno specchio d acqua, che la mamma chiama lago. Sono felice, gioioso ed abbraccio la mamma. Provo libertà, ma anche responsabilità, perché so che un giorno toccherà a me insegnare, ad un piccolo uccello a volare 10

La mia nonna Francesca La mia nonna Francesca è così buona ed attenta. Quando viene a casa mia mi porta un dono e l allegria. È sempre serena e cortese, le voglio un mondo di bene. Quando vado da lei il sabato, organizziamo un ricco pranzo. Lei abita nella pura campagna dove trovo sempre pace e calma. Mi prepara il mio cibo prediletto e mi racconta una favola a letto 11

La mia prima bici Ieri è stato il mio compleanno e ci siamo divertiti tanto tanto. La mamma e il babbo molto fieri, mi hanno fatto un bellissimo regalo, una bicicletta davvero da sballo! Sono salito timoroso la prima volta e sono caduto più di una volta, ma avevo messo casco e ginocchiere, è molto importante indossarli sempre. Il babbo da dietro mi controllava, e senza lasciarmi, lui m afferrava. La prima ora di pratica senza sosta ho preso confidenza con la mia bici nuova. Dopo, arrivata la sera, riposare si voleva. La mattina dopo accade una cosa magica... Pensando che da dietro il babbo mi tenesse pedalai con molta sicurezza e fortemente ma quando mi girai, dietro nessuno c'era. Facevo tutto da solo e non mi ero reso conto! Oggi vado in bici allegro, fiero e diligente. Ora so come fare con mia sorellina che nascerà, insegnarle ad andare in bici il mio compito sarà. 12