"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Documenti analoghi
Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE F O R U M N A Z I ON A L E S U LL A G E S T I O N E F O R E S T A L E S O S T E N I B I L E

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Risultati della Ricerca

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

Interventi nel settore forestale

Il PSR Puglia in pillole

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Quanto vale il capitale Naturale?

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

rassegnastampa quotidiani 7 gennaio 2013 indice

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

La posizione della Valle d Aosta

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Cambiamento climatico e gestione forestale. Francesco Dellagiacoma GdL Foreste Montane, Convenzione delle Alpi Vallarsa, 5 maggio 2017

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Il progetto di ricerca CISA

Introduzione alla filiera del legno

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

ALLEGATO 1.IV Scheda di dettaglio interventi Tipologia IV

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Il bosco e i cambiamenti climatici

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change)

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Definizioni classiche di selvicoltura

Impianta il tuo bosco

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

SVILUPPO SOSTENIBILE

Le tipologie di operazioni previste dalla presente sottomisura, finalizzate alla ricostituzione del potenziale forestale danneggiato, sono relative a;

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le foreste e le infrastrutture verdi

Le misure forestali nel PSR Calabria

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

Dimitrios Papadimoulis, Stefan Eck, Luke Ming Flanagan, Stelios Kouloglou, Kostas Chrysogonos a nome del gruppo GUE/NGL

LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO SILVO-

M08 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste (articoli da 21 a 26)

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

P.F. INNOVAZIONE, AGRICOLTURA A BASSO IMPATTO E SDA PESARO-URBINO Dirigente: ad interim Lorenzo Bisogni

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

28/11/ Grosseto

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

Trade off e sinergie tra i diversi servizi ecosistemici

Le strategie e le proposte

La green economy nella regione Alpina

Transcript:

Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre 2016

Sviluppo sostenibile e Gestione forestale sostenibile Lo sviluppo sostenibile è quella forma di sviluppo che riesce a soddisfare i bisogni delle attuali generazioni senza comprometterne tale possibilità per le generazioni future. Questo concetto comporta un bilanciamento tra fattori ecologici, economici e sociali. (Rapporto Brundtlandt, 1987) La sostenibilità dello sviluppo può essere riferita a tre regole fondamentali di gestione (Renning e Hubert, 1997): -Il tasso di utilizzo delle risorse rinnovabili non deve superare il tasso di rigenerazione delle stesse - le immissioni di residui e rifiuti nell ambiente non devono eccedere la capacità dell ambiente stesso di assimilarle e/o smaltirle - il tasso di utilizzazione delle risorse non rinnovabili deve essere contenuto entro il saggio di creazione di sostituti rinnovabili Gestione forestale sostenibile: La gestione corretta e l uso delle foreste e dei terreni nelle forme e a un tasso di utilizzo che consentano di mantenere la loro biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità e una potenzialità che assicuri, ora e nel futuro, rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello nazionale e globale e non comporti danni ad altri ecosistemi (Conferenza Ministeriale di Helsinki, 1993) Regione Umbria - Servizio foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica dott. For. Francesco Grohmann

La filiera della Gestione forestale sostenibile Conferenza Ministeriale per la Protezione delle Foreste in Europa (MCPFE) Foreste Europe Si basa su 6 criteri e oltre 30 indicatori Criterio 1: Mantenimento e miglioramento delle risorse forestali e loro contributo al ciclo globale del carbonio Strategia forestale dell Unione europea (2013) selvicoltura a lungo termine per soddisfare i bisogni della società Programma Quadro per il Settore forestale D.Lgs. 227/2001 Piano Forestale Regionale 2008-2017 L.r. 28/2001 e r.r. 7/2002 Piani di gestione forestale

I cambiamenti climatici Agenzia Europea per l Ambiente (marzo 2008) In Europa le regioni maggiormente vulnerabili sono: - La regione Artica - Le aree montane - Le fasce costiere - La regione Mediterranea E urgente stabilizzare l aumento della temperatura media globale entro 2 C rispetto a quella registrata nel periodo preindustriale.

I cambiamenti climatici in Umbria 1951-1980 1981-2010

Libro bianco sui cambiamenti climatici (Com(2009) 147 def. del 1 aprile 2009) La lotta ai cambiamenti climatici impone due tipi di risposta: 1) la prima consiste in un intervento di mitigazione, ovvero nella riduzione delle emissioni di gas serra, 2) la seconda nell'intervenire in termini di adattamento per affrontare gli impatti inevitabili.

Azioni di mitigazione delle foreste 1) Capacità degli ecosistemi forestali di sequestrare l anidiride carbonica 2) La valorizzazione energetica del legno proveniente da boschi gestiti in modo sostenibile ha effetti neutri sull aumento di anidride carbonica 3) Privilegiare l uso di manufatti in legno contribuisce all aumento del sequestro di anidride carbonica

Ruolo dei boschi dell Umbria per la mitigazione fissazione della CO 2 La superficie forestale è in continua espansione: 1700: 60-70% - circa 550.000 ha 1910-1950: 25,4% - circa 215.000 ha 2005: 44% circa 370.000 ha 2015: 49,3% - circa 417.000 ha La biomassa legnosa (provvigione) aumenta: 1993: circa 23 milioni di mc 2005: circa 29,25 milioni di mc 2011: circa 30,7 milioni di mc L anidride carbonica immagazzinata aumenta: Nel 2005: - circa 16 milioni di t di biomassa forestale -circa 45 milioni di t nell ecosistema forestale Assorbimento foreste: 0,326 Mt/anno Emissioni: 3,12 Mt/anno

Imboschimenti 1920-1990 Impianti 1995-2001

Ruolo dei boschi dell Umbria per la mitigazione energia rinnovabile Oltre il 90% della produzione legnosa è legna da ardere Circa il 40% delle famiglie fa uso di legna per la produzione di calore. Tipo di generatore (ENEA, APAT): - oltre il 50% camino tradizionale; - 20-30% stufa tradizionale.

2007 2010 2014

Capacità di adattamento Possibili ripercussioni sulle foreste dei cambiamenti climatici: - cambiamenti nello stato di salute e nella produttività; - modifica distribuzione geografica di alcune specie di alberi.

Resilienza La resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento. In ecologia è la capacità di una comunità di ritornare al suo stato iniziale dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che ha modificato quello stato. Gli ecosistemi forestali sono stati in grado di adattarsi a rilevanti cambiamenti, ma.. EFFICIENZA FUNZIONALE

Cambiamenti climatici e foreste

Cambiamenti climatici concentrazione di CO 2

Capacità di adattamento delle formazioni forestali dell Umbria 0,6 C ogni 100 m slm

Conclusioni Gli ecosistemi forestali dell Umbria hanno tutte le potenzialità per adattarsi ai cambiamenti L applicazione dei criteri della gestione forestale sostenibile accompagneranno il processo di adattamento I soprassuoli potrebbero non essere in grado di svolgere pienamente le proprie funzioni Alcune formazioni forestali potrebbero non essere sufficientemente resilienti

Grazie per l attenzione