COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO Provincia di Brescia

Documenti analoghi
PROVVEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS

CITTA DI MARIANO COMENSE

COMUNE DI ISEO (Prov. di Brescia)

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

Comune di Castel Goffredo

COMUNE DI ALBANO SANT ALESSANDRO Provincia di Bergamo

COMUNE DI GAZZUOLO (Provincia di Mantova)

Prot /VI/III Desenzano del Garda, 11/03/2019

Ufficio Tecnico Tel Fax

Piano di Governo del Territorio PGT Valutazione Ambientale Strategica (VAS) DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE

Comune di Camisano. Provincia di Cremona PARERE MOTIVATO. Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA TEL. 030/ FAX. 030/ C.A.P Codice Fiscale

ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Fatto, letto e sottoscritto CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

Provvedimento di esclusione dalla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

AREA PIANIFICAZIONE URBANA E MOBILITÀ. Determinazione dirigenziale n /02/2018

COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA

L autorità competente per la V.A.S.

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia) AREA TECNICA VARIANTE N.2 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI DEL VIGENTE P.G.T.

PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE N 59

Determinazione dirigenziale n /12/2016

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

Comune di Castel Goffredo

AREA PIANIFICAZIONE URBANA E MOBILITÀ. Determinazione dirigenziale n /11/2017

Comune di Grumello del Monte Provincia di Bergamo

PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE DALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DELLA VARIANTE AL P.G.T. L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS

L AUTORITA COMPETENTE PER LA V.A.S.

AREA TECNICA SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE

consorzio di bonifica OGLIO MELLA

ROBECCO PAVESE. Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

Determinazione dirigenziale n /03/2019

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Città Metropolitana di Milano SETTORE TECNICO

Deliberazione di Giunta Comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

OGGETTO: INDIVIDUAZIONE AUTORITÀ PROCEDENTE E AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS EX ART. 4, COMMI 3-BIS E 3-TER, DELLA L.R. N. 12/2005 E S.M.

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

COMUNE DI CASTELLEONE (Provincia di Cremona) Settore Urbanistica, Edilizia, Sportello Unico delle Imprese

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

IL CONSIGLIO COMUNALE

CONTRODEDUZIONI PARERI ED OSSERVAZIONI V.A.S.

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Territorio ed Ambiente. Brembate, 6 luglio 2018 Prot. gen. n

Prot Fasc. 5/2018 Trezzo sull'adda, Classificazione 06.01

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO

Determ. n N P.G.

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I T A V E R N E R I O. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Settore Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI TURATE Provincia di Como S.U.A.P.

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

Comune di San Quirico D Orcia Provincia di Siena Area Gestione del Territorio

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

COMUNE DI TURATE Provincia di Como S.U.A.P.

Determinazione n del 24/04/2009

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL settembre 2015 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

4^ VARIANTE STRUTTURALE

AREA PIANIFICAZIONE URBANA E MOBILITÀ. Determinazione dirigenziale n /12/2017

P R O V I N C I A D I

COMUNE DI GAZZUOLO (Provincia di Mantova)

COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA

Regione Umbria Giunta Regionale

DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATE- GICA

L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE

COMUNE DI GALLIPOLI Notifica provvedimento di esclusione dalla VAS. Ampliamento attività ricettiva.

Ufficio Tecnico Tel Fax

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

II Responsabile del Procedimento

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA ai sensi dell art.14 comma 4 della l. 241/90 come modificato dal D.Lgs. n.127/2016 in merito all istanza di V.I.A.

L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Transcript:

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO Provincia di Brescia Cazzago San Martino, 13/01/2018 Prot. 650 PROVVEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS DELLA PROPOSTA DI SUAP HIPAC SPA IN VARIANTE AL PGT L autorità competente per la VAS, d intesa con l autorità procedente, VISTI: - la l.r. 12/ 2005 Legge per il Governo del Territorio ed i relativi criteri attuativi e s. i. e m.; - la parte II procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per la valutazione di impatto Ambientale (VIA) e per l Autorizzazione Ambientale Integrata (IPPC) del D.lgs 152 del 3 Aprile 2006; - la D.G.R. VIII/1563 del 22.12.2005 recante Indirizzi generali per la valutazione ambientale di Piani e Programmi ; - la D.C.R. 13 marzo 2007 n. VIII/351 indirizzi generali per la valutazione di Piani e Programmi (articolo 4, comma 1, l.r. 11 marzo 2005, n. 12), in particolare il punto 5.9; - la D.G.R. 27 dicembre 2007 n. 8/6420 Determinazione della Procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi VAS (art. 4 della L,.R. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) ; - la D.G.R. 30/12/2009, n.10971 Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4,l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) - Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 modifica, integrazione e inclusione di nuovi modelli ; - la D.G.R. 10 novembre 2010 - n. 9/761 Determinazione della procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi - VAS- (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128, con modifica ed integrazione delle dd.g.r. 27 dicembre 2008, n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/1097 ; - la D.G.R. 22 dicembre 2011 - n. 2789 Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005) - Criteri per il coordinamento delle procedure di valutazione ambientale (VAS) - Valutazione di incidenza (VIC) - Verifica di assoggettabilità a VIA negli accordi di programma a valenza territoriale (art. 4, comma 10, l.r. 5/2010). - La Legge Regionale 13 marzo 2012 n 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistica edilizia. - gli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE e la direttiva 92/43/CEE; VISTI, altresì: - La deliberazione di Giunta Comunale n. 105 del 11/09/2017, esecutiva ai sensi di legge, con cui è stato avviato il procedimento di verifica di esclusione da VAS della proposta di SUAP finalizzato all ampliamento della sede della società HIPAC S.p.A, in via per Rovato n.10; - Il verbale della conferenza dei servizi prot 17626 del 16/11/2017; Premesso: che in data 28/04/2017 al n. di protocollo 6622 il sig. Maranesi Ettore Vittorio nato a Vienna (A) il 05/07/1954 e residente a Rovato in via IV Novembre n.18, in qualità di proprietario dell area, e la società HIPAC S.p.A. con sede a Cazzago San Martino in via per Rovato n. 10, P.IVA 01845360344, in qualità di committente, hanno presentato la richiesta di approvazione di uno Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) in variante al Piano di Governo del Territorio

(P.G.T.) e relativa procedura di verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) per l ampliamento della sede dell HIPAC SpA; che la suddetta istanza è stata rubricata nel registro delle pratiche edilizie come segue: P.A. 2/2017; che l obiettivo della suddetta istanza è quello di ottenere il cambio di destinazione d uso da ambito agricolo produttivo ad ambito produttivo consolidato di una area di mq. 11.000,00 identificata catastalmente con la particella n. 432 foglio 20 del censuario di Cazzago San Martino, per l ampliamento dell attuale insediamento dell HIPAC SpA; che con delibera di Giunta Comunale n. 105 del 11/09/2017, esecutiva ai sensi di legge, ad oggetto AVVIO DEI PROCEDIMENTI PER L'APPROVAZIONE IN VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) E PER LA VERIFICA DI ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE (S.U.A.P.) PER L'AMPLIAMENTO DELLA SEDE DELLA SOCIETÀ HIPAC S.P.A. sono state avviate le procedure di approvazione in variante la PGT e di verifica di assoggettabilità a VAS del SUAP in oggetto; che con la suddetta delibera G.C. n. 105/2017: - sono stati individuati i seguenti Enti territoriali competenti e soggetti competenti in materia ambientale: - la Regione Lombardia, - la Regione Lombardia sede territoriale di Brescia, - la Provincia di Brescia, - il comune di Adro, - il comune di Berlingo, - il comune di Corte Franca, - il comune di Rovato, - il comune di Erbusco, - il comune di Ospitaletto, - il comune di Passirano, - il comune di Travagliato, - il comune di Capriolo, - il comune di Castegnato, - il comune di Cellatica, - il comune di Cologne, - il comune di Coccaglio, - il comune di Gussago, - il comune di Iseo, - il comune di Monticelli Brusati, - il comune di Ome, - il comune di Paderno Franciacorta - il comune di Paratico, - il comune di Provaglio di Iseo, - il comune di Rodengo Saiano, - la Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Brescia Mantova e Cremona, - la Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia, - A.T.S. di Brescia, - A.R.P.A. di Brescia, - Acque Ovest Bresciano AOB2, - Ente per la gestione della riserva Naturale Torbiere del Sebino, - Società Autostrade, - sono state individuate le seguenti modalità di convocazione della Conferenza di Verifica di Assoggettabilità a VAS: avviso pubblicato sul sito internet del Comune e invito diretto ai partecipanti alla Conferenza stessa; - sono stati individuati i settori del pubblico interessati dall iter decisionale: Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, Unione Provinciale Agricoltori di Brescia, Legambiente Circolo Franciacorta, Consorzio di Bonifica Sinistra Oglio, organizzazioni sindacali, Consorzio per la tutela del Franciacorta, Pro Loco comunale, Sezione Cacciatori Cazzago San Martino; - state stabilite le modalità di informazione e di partecipazione del pubblico, di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni; che con PEC prot. 16498 del 26/10/2017 è stata convocata la Conferenza di Verifica di esclusione dalla Valutazione Ambientale (VAS) del sopracitato SUAP per il giorno 16/11/2017 alle ore 10:00 presso l Ufficio Tecnico Area Assetto del Territorio del Comune di Cazzago San Martino in Via Carebbio 32; che il 26/10/2017 è stato messo a disposizione sul sito WEB della Regione Lombardia Valutazione Ambientale di Piani e Programmi VAS (http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/) il documento di sintesi della proposta di SUAP presentata dalla HIPAC SpA in variante al P.G.T. ed è stato pubblicato sulla home page del sito comunale e all Albo Pretorio on line (al n. 1181/2017) l avviso di deposito del documento di sintesi prot. 16515; Che alla data odierna sono pervenuti i seguenti pareri, che si allegano come parti integranti del presente provvedimento:

- parere favorevole prot. 16753/2017 del 02/11/2017 espresso, per quanto di competenza, dalla sede territoriale regionale S.T.E.R. di Brescia; - parere espresso dalla società Acque Bresciane Srl Servizio Idrico Integrato del 13/11/2017 prot. comunale n. 17389 del 13/11/2017; - parere espresso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del 15/11/2017 prot. comunale n. 17543 del 15/11/2017; - Parere ARPA prot. comunale n. 18246 del 24/11/2017; - Parere della Provincia di Brescia Atto Dirigenziale 3484/2017 prot. comunale n. 18274 del 25/11/2017; in data 16/11/2017 si è svolta la conferenza di verifica, di cui si allega verbale prot. 17626; in data 01/12/2017 al prot. 18706 sono pervenute le integrazioni proposte dalla HIPAC s.p.a. in base agli aspetti emersi in sede di conferenza dei servizi; in data 02/12/2017 con PEC prot. 18758/2017, l autorità procedente per la VAS, richiamati il verbale della conferenza dei servizi e i pareri di ARPA e Provincia di Brescia, ha chiesto alla HIPAC s.p.a. la presentazione di documentazione integrativa che approfondisca gli aspetti evidenziati dai soggetti coinvolti nel procedimento amministrativo in oggetto; in data 11/01/2018 al prot. 498 sono pervenute le integrazioni richieste con la suddetta PEC prot. 18758/2017; VISTO il Rapporto preliminare per la verifica di esclusione dal procedimento di Valutazione Ambientale Strategica della proposta di SUAP presentata dalla HIPAC s.p.a. in variante al P.G.T., oggetto di esame e discussione della Conferenza di Verifica; ACQUISITO il suddetto verbale della conferenza di verifica prot. 17626 del 16/11/2017 dal quale si evince quanto segue: L autorità competente chiede che gli interventi mitigativi si armonizzino con il progetto di Rete Ecologica Comunale, in particolare le siepi dovranno essere realizzate con essenze autoctone e messe a dimora di dimensioni idonee da garantire fin da subito una valida mitigazione. Chiede alla ditta la disponibilità alla piantumazione di piante e arbusti nell area verde in corrispondenza dei parcheggi interni al fine di incrementare le mitigazioni del progetto. I progettisti prendono atto dell istanza suddetta. Il dott. Bontempi di ATS, preso atto della destinazione d uso logistico/magazzino del nuovo ampliamento e della presenza di un fabbricato limitrofo dismesso a destinazione agricola in direzione ovest rispetto all intervento e della previsione di una nuova siepe lungo tutto il fronte ovest dell area oggetto di nuova edificazione, esprime parere favorevole alla non assoggettabilità a VAS del SUAP in esame, con eventuali prescrizioni che vorranno esprimere ARPA e Provincia. Si raccomanda il rispetto dei dispositivi normativi del D.Lgs 81/08. L autorità competente pone altresì attenzione sulla necessità di modificare l area destinata a parcheggi in quanto gli stessi non possono essere realizzati su superfici permeabili e chiede altresì di adeguare l edificio esistente, a ridosso del previsto ampliamento, con i dispositivi necessari a garantire i corretti rapporti aereo-illuminanti rispetto al regolamento locale d igiene. I progettisti prendono atto dell istanza suddetta. Terminati tutti gli interventi, l autorità competente chiude i lavori della presente conferenza dei servizi e, per l espressione del parere di competenza, si riserva di recepire il parere: della Società Autostrade in merito alla deroga delle distanze dall Autostrada A4 e dell Ente per la tutela della Riserva Naturale Torbiere del Sebino (Provincia) in merito allo Studio di Incidenza Ambientale. RILEVATO che la Provincia di Brescia, nel proprio parere suddetto Atto Dirigenziale 3484/2017 prot. comunale n. 18274 del 25/11/2017, concorda con la società proponente sulla non necessità di procedere alla Valutazione di Incidenza rispetto al sito della rete Natura 2000 Torbiere d Iseo; CONSIDERATO che gli elaborati grafici presentati da HIPAC s.p.a. al prot. 18706 del 01/12/2017 accolgono le richieste e le osservazioni emerse durante la conferenza dei servizi del 16/11/2017 in quanto: 3

- prevedono la piantumazione di piante e arbusti nell area verde in corrispondenza dei parcheggi interni al fine di incrementare le mitigazioni del progetto; - l area destinata a parcheggi è stata modificata ed è stata prevista dotata di pavimentazione impermeabile; - l edificio esistente, a ridosso del previsto ampliamento, è stato modificato e dotato dei dispositivi necessari a garantire i corretti rapporti aereo-illuminanti rispetto al regolamento locale d igiene; RICHIAMATO il parere di ARPA Brescia da cui si sintetizzano le seguenti osservazioni: - In riferimento alla realizzazione dei piazzali e circa la percentuale di lotto da mantenere permeabile, si fa presente la necessità di minimizzare, laddove possibile, le superfici esterne impermeabilizzate, in particolare delle aree comuni quali parcheggi, viabilità interna, corti, ecc. Nell utilizzo del suolo deve essere garantita una corretta proporzione tra superfici impermeabili e permeabili, necessità che deriva dall esigenza di limitare gli effetti di dilavamento delle acque meteoriche, preservare l equilibrio idrogeologico del territorio e contenere l impatto sull ambiente dovuto alla progressiva impermeabilizzazione di aree libere. Si ricorda a tale riguardo l emanazione della recente Legge Regionale 4/2016 che prevede obblighi di rispetto dei principi di invarianza idraulica e idrologica che si applicano agli interventi edilizi definiti dall'articolo 27, comma 1, lettere a), b) e c) e a tutti gli interventi che comportano una riduzione della permeabilità del suolo rispetto alla sua condizione preesistente all'urbanizzazione, secondo quanto specificato nel regolamento regionale di cui al comma 5; - Si prende atto che non saranno attivati nuovi scarichi industriali o civili; si invita il comune a verificare se l attività svolta dalla Hipac rientra tra quelle indicate dall art. 3 del RR n 4/2006, che hanno all obbligo di separazione delle acque di prima pioggia o se rientra tra quelle a cui è consentito lo smaltimento delle acque meteoriche dei piazzali nel sottosuolo, tramite fosse perdenti, senza alcun trattamento. - In merito alla prevista riduzione della fascia di rispetto dell autostrada, da 60 metri a 30 metri, notoriamente gravata da vincolo di inedificabilità assoluta, si rimanda al comune la necessità della verifica circa la derogabilità del vincolo. - Per quanto concerne l aspetto del rumore e in assenza di competenza in materia di SUAP da parte di questa Agenzia, lo studio di valutazione di impatto acustico dovrà essere trasmesso alla UO Agenti Fisici di ARPA, per il parere di competenza,con specifica istanza presentata dal Comune; si precisa che il parere ha carattere oneroso. CONSIDERATO che: In riferimento alla necessità di minimizzare, laddove possibile, le superfici esterne impermeabilizzate, segnalata da ARPA, con le integrazioni prodotte in data 01/12/2017 prot. 18706, la HIPAC spa ha provveduto ad incrementare le aree a verde previste in progetto eliminando la previsione di erba block nelle zone parcheggio (computabili ai fini del verde filtrante al 50% ai sensi del PGT comunale) e ampliando le parti di piazzale adibite ad aiuole; l attività svolta dalla Hipac non rientra tra quelle indicate dall art. 3 del RR n 4/2006, in quanto si occupa di produzione di film estensibili per imballaggio gestendo l acquisizione della materia prima e la produzione del prodotto finito. La visura camerale della ditta infatti, riporta le seguenti attività; la produzione di semilavorati e prodotti finiti di materiali plastici comunque utilizzati per la fabbricazione di imballaggi di ogni genere e specie, nonché la compravendita di materie prime e prodotti attinenti; la compravendita, progettazione, costruzione, noleggio e affitto di macchinari ed apparecchiature per l imballaggio;.. omissis ; per quanto riguarda il parere della Società Autostrade rispetto alla variante urbanistica da zona agricola a zona produttiva/edificabile oggetto del presente SUAP, si evidenzia che con la variante stessa si attua di fatto la modifica della fascia di rispetto dell autostrada, da 60 metri a 30 metri, ad opera dell Amministrazione Comunale. Non serve, pertanto, una deroga della società autostrade rispetto alla edificazione in fascia di rispetto bensì eventualmente un parere rispetto alla modifica della fascia stessa da parte del Comune. La società Autostrade è stata coinvolta in tutte le fasi del procedimento amministrativo relativo al presente SUAP ed è stata invitata ad esprimere il proprio parere, infatti, non è 4

prevista una deroga alla fascia di rispetto autostradale bensì un parere rispetto alla modifica della fascia stessa da parte del Comune. Per quanto riguarda l aspetto del rumore, la società HIPAC spa ha presentato in data 11/01/2018 prot. 498 una relazione redatta dall ing. Perrotta Gianpietro con studio a Bagnolo Mella in via XXV Aprile 97 - iscritto all albo dei tecnici competenti in acustica ambientale della Regione Campania con decreto 733/2011 dalla quale si evince che : Trattandosi di nuovi volumi edificatori in cui verranno collocate a deposito sia le merci prodotte in altra parte dello stabilimento, in attesa di essere caricate per la spedizione, sia le materie prime, in attesa di essere trasferite nei reparti di produzione, ne consegue che in dette porzioni di edifici in progetto, non saranno presenti apparecchiature rumorose che necessitano di valutazione previsionale di impatto acustico. Si precisa, inoltre, che sia le materie prime che i prodotti finiti presenti nei nuovi magazzini saranno movimentate all interno degli edifici stessi, evitando anche in questo caso emissioni sonore aggiuntive a quelle già in essere dovute all attività già esistente. Da quanto detto, con la presente, il sottoscritto dichiara la non necessità di redazione della documentazione previsionale di impatto acustico prevista per legge. Si ritiene tuttavia opportuno precisare che ogni eventuale futuro cambio di destinazione dei locali oggetto del presente SUAP, dovrà essere subordinato alla redazione e alla verifica della documentazione previsionale di impatto acustico. PRESO ATTO: - Del parere favorevole alla esclusione da VIC espresso dalla provincia di Brescia con il suddetto Atto Dirigenziale 3484/2017 prot. comunale n. 18274 del 25/11/2017; - Delle integrazioni progettuali presentate dalla HIPAC s.p.a. in data 01/12/2017 al prot. 18706 e in data 11/01/2018 al prot. 498; PRESO ATTO, altresì, che il provvedimento di verifica sull assoggettabilità a VAS della proposta di SUAP HIPAC s.p.a. viene emesso dall autorità competente per la VAS, d intesa con l autorità procedente individuata con citata deliberazione di Giunta Comunale n. 105 del 11/09/2017; VALUTATI il complesso delle informazioni che emergono dalla documentazione prodotta dalla HIPAC s.p.a., il verbale della Conferenza di Verifica e i pareri espressi dagli Enti; Per tutto quanto esposto DECRETA 1. di prendere atto: a. del verbale prot. 17626 della conferenza dei servizi del 16/11/2017; b. del parere favorevole alla esclusione da VIC espresso dalla provincia di Brescia con Atto Dirigenziale 3484/2017 prot. comunale n. 18274 del 25/11/2017; c. dei contenuti e dei contributi espressi dai soggetti competenti in sede di conferenza dei servizi e nei seguenti documenti: - parere favorevole prot. 16753/2017 del 02/11/2017 espresso, per quanto di competenza, dalla sede territoriale regionale S.T.E.R. di Brescia; - parere espresso dalla società Acque Bresciane Srl Servizio Idrico Integrato del 13/11/2017 prot. comunale n. 17389 del 13/11/2017; - parere espresso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del 15/11/2017 prot. comunale n. 17543 del 15/11/2017; - Parere ARPA prot. comunale n. 18246 del 24/11/2017; - Parere della Provincia di Brescia Atto Dirigenziale 3484/2017 prot. comunale n. 18274 del 25/11/2017; d. degli elaborati progettuali presentati dalla società HIPAC spa e delle integrazioni in data 01/12/2017 al prot. 18706 e in data 11/01/2018 al prot. 498; 5

2. di non assoggettare a Valutazione Ambientale Strategica V.A.S. la proposta di SUAP in variante al PGT, presentata dal sig. Maranesi Ettore Vittorio nato a Vienna (A) il 05/07/1954 e residente a Rovato in via IV Novembre n.18, in qualità di proprietario dell area, e dalla società HIPAC S.p.A. con sede a Cazzago San Martino in via per Rovato n. 10, P.IVA 01845360344, in qualità di committente, per l ampliamento della sede dell HIPAC SpA, fatte salve le seguenti prescrizioni da osservare: - gli interventi mitigativi si armonizzino con il progetto di Rete Ecologica Comunale, in particolare le siepi dovranno essere realizzate con essenze autoctone e messe a dimora di dimensioni idonee da garantire fin da subito una valida mitigazione; - ogni eventuale futuro cambio di destinazione dei locali, diverso da quello di magazzino, oggetto del presente SUAP, dovrà essere subordinato alla redazione e alla verifica della documentazione previsionale di impatto acustico; 3. di dare atto che in funzione della successiva verifica di compatibilità con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) e per evitare l interruzione dei termini di espressione, la HIPAC SpA ha presentato - in data 11/01/2018 al prot. 498 - la dichiarazione Sostitutiva dell Atto di Notorietà (art. art. 47 D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445), firmata da geologo abilitato in cui sia asseverata la congruità tra le previsioni urbanistiche della variante in esame con i contenuti dello studio geologico del PGT (allegato 6 alla d.g.r. Lombardia 19/06/2017 n. X/6738 - ex allegato 15 d.g.r.l. X/2616/2011); 4. di dare atto che il presente provvedimento di verifica diventa parte integrante del SUAP dalla HIPAC SpA adottato e/o approvato; 5. di inviare il presente provvedimento unitamente al Documento di Sintesi, in formato digitale, alla Regione Lombardia e alla Provincia di Brescia; 6. Di provvedere a dare notizia del presente decreto sul BURL, sul sito Internet del Comune di Cazzago San Martino, all Albo Pretorio, su un quotidiano. L AUTORITA COMPETENTE (Geom. Daniele Marras) L AUTORITÀ PROCEDENTE (arch. Pierpaola Archini) 6