Annali MD, 2013 [IV] md Journal POST-IT.

Documenti analoghi
!!! VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

ILLUSTRAZIONE - I LIVELLO 2016/2017

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI'

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI'

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA

RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

MD Journal. Rivista scientifica di design in Open Access

PIANO DI STUDI. Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA MODA

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

POLITECNICO DI TORINO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SI COMUNICANO LE GRADUATORIE FINALI ESTETICA. Titoli di studio e di servizio (max. punti 30)

ESAMI A.A. 2017/2018 Giugno 1 Sessione. Lunedì 11 Giugno

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI'

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

ACCADEMIA ABADIR - TRIENNIO IN DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA ANNO ACCADEMICO I ANNO - I SEMESTRE

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

SCENOGRAFIA - I LIVELLO 2016/2017

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO MARTEDI'

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

ESAMI A.A. 2018/2019 Giugno 1 Sessione. Mercoledì 12 Giugno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI'

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: GRAFICA E COMUNICAZIONE - BIENNIO COMUNE

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

Intrecciare conoscenza, tecnologia e apprendimento tra educazione e lavoro

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Intrecciare conoscenza, tecnologia e apprendimento tra educazione e lavoro

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

ALL. A. DECLARATORIE DESIGN - A.A. 2019/2020 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

ESAMI A.A. 2016/2017 Ottobre 2 sessione - LUNEDI 2 Ottobre

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PIETRO VANNUCCI PERUGIA ANNO ACCADEMICO CALENDARIO DEGLI ESAMI (SESSIONE INVERNALE)

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ESAMI A.A. 2016/2017 Ottobre 2 sessione - LUNEDI 2 Ottobre

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Collana a cura del DIPARTIMENTO DI RAPPRESENTAZIONE Università degli Studi di Palermo

CAMPO DISCIPLINARE. Disegno Tecnico e Progettuale Modulo di Disegno tecnico e progettuale Modulo di Hand drafting

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 29/11/2018 OMISSIS

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017

PERCEZIONE VISIVA E ILLUSIONI OTTICHE IN ARCHITETTURA

conservazione/restauro riuso/valorizzazione della ARCHITETTURA

darte Dipartimento di Architettura e Territorio

SCULTURA - I LIVELLO 2016/2017

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

ERASMUS in partenza: test del 04 settembre 2019

ESAMI A.A. 2018/2019 Ottobre 2 Sessione. Martedì 1 Ottobre

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Tecnico specializzato in intaglio e scultura su legno

POLITECNICO DI TORINO

GRAPHIC DESIGN - I LIVELLO 2016/2017

Prof. Alessandro DE SANTIS Classe: 2D Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Ore settimanali: DUE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI LECCE

ESAMI A.A. 2017/2018 Ottobre 2 sessione

Calendario e commissioni esami sessione straordinaria febbraio 2019

TRIENNIO IN DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA A. A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Graduatorie definitive

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Pre-esami / ESAMI A.A. 2016/2017 Giugno 1 sessione - MARTEDI 6 GIUGNO MERCOLEDI 7 GIUGNO

PIANO DI STUDI DESIGN (riservato esclusivamente agli iscritti al 1 anno A.A.2019/2020)

PIANO DI STUDI SCULTURA (riservato esclusivamente agli iscritti al 1 anno A.A.2019/2020)

FONDAZIONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI PIETRO VANNUCCI - PERUGIA

CAMPO DISCIPLINARE. Disegno Tecnico e Progettuale Modulo di Basic Design Modulo di Hand drafting

Ordinamento dei corsi

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

Totale crediti formativi accademici 120

La scelta e l esposizione dei tessuti e le installazioni di designer del tessile e della moda e di artisti, che accompagnano l esposizione dei

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 2 C Corso: PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIG. - BIENNIO COMUNE

POLITECNICO DI TORINO

PIANO DI STUDIO. Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA MODA

Transcript:

Annali MD, 2013 [IV] md Journal POST-IT

md material design Annali MD Material Design Post-it Journal 2013, vol. IV ottobre 2014 ISSN 2239-6063 ISBN Editore e Responsabile Lab MD Curatore Annali MD Impaginazione Stefania Orlandi Contatti redazione materialdesign@unife.it Lab MD Material Design Dipartimento di Architettura Università di Ferrara

Annali MD, 2013 [IV] IV

indice Annali MD, 2013 [IV] Lunga vita alla carta! Eliana Farotto Intrecciare e tessere. Tecnica di lavorazione e ricerca formale Eleonora Trivellin Im_materialità (parte prima) Intrecciare e tessere (parte seconda) Eleonora Trivellin Im_materialità (parte seconda) Raccontare in formato video. Oggetti e territorio Il design litico. I progetti e i prodotti in due mostre degli anni 80 Paglia. Umile materiale, nobili artefatti Eleonora Trivellin Comunicazione Istituzionale: verso una comunicazione indentitaria Paper design. Progetti e prodotti per l innovazione e la sostenibilità ambientale Intervista ai protagonisti di Edra Elisa Poli Raffaele Galiotto, design digitale e materialità litica Federica Poini Interni a Tempo - le nuove concezioni dell albergo nell era dei nomadi globali Quando il design scopre lo scalpellino informatico Vincenzo Pavan Design and Craft Eleonora Trivellin Alberto Campo Baeza e La Pietra di Sisifo 1 4 11 16 20 28 36 47 56 62 71 73 76 85 90 95 Progetti nel carrello. i tre laboratori di progettazione IV del Corso di Laurea in Architettura Ilaria Fabbri Alle origini del mattone 97 103 V

La plurivocità della carta. Strumento per la didattica, supporto per il design Il Postrivoro: architettura dal mondo della gastronomia Elisa Poli Cupole per abitare. Un omaggio a Fabrizio Carola Luigi Alini Flexible Stone Redazione I mattoni di Roma Al Dipartimento di Architettura la bici a scatto fisso in cinque passaggi: la mostra No stop Nicholas Gamberini (et al.) I mercati di Traiano Opera e serie di Enzo Mari. Progetto e produzione tra arte, industria e artigianato Opus Motus. Occhio all illusione litica Un secolo di design litico in Italia. Ricostruire il contesto del progetto contemporaneo Stone Design un percorso di formazione Il mattone moderno Attualità del mattone L essere del mattone Intervista ad Andrea Branzi Alessandro Deserti 106 113 117 119 122 127 131 138 149 151 154 157 161 168 175 VI

NOTE PARTE II 1 G. Semper, Lo stile nelle arti tecniche e tettoniche o estetica pratica, Editori Laterza, Roma-Bari, 1992, p. 56. 2 Molto più studiati degli astragali e delle corone, gli ordini architettonici trovano nel capitello uno dei segni più caratteristici. Per quanto riguarda le proporzioni tra base e altezza, in più di un caso si è voluto vedere una corrispondenza tra il corpo maschile-ordine gotico, corpo femminile-ordine ionico e corpo di giovinetta-ordine corinzio. Ma ciò non ha portato al tentativo di uno studio sistematico tra elementi decorativi umani e architettonici. Alcuni storici di matrice funzionalista hanno evidenziato come elementi decorativi marmorei del tempio greco, divenuti riferimenti stilistici quasi inalterabili, abbiano avuto una possibile origine dagli elementi strutturali tipici delle costruzioni lignee. Tale lettura però non sembra essere del tutto esaustiva e sembrerebbe opportuno integrarla con la lettura che parte dalla teoria di Semper. 3 Con armatura si intende la rappresentazione grafica dell intreccio. 4 R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, trad. It. La storia di Firenze, Sansoni, Firenze, 1973, vol. IV parte II, p. 149. 5 U. Neisser, Cognition and reality: principles and implication of cognitive Psycology, San Francisco, 1976. 6 E. H. Gombrich, The sense of order, Paison Press Limited, London, 1979, trad. It. Il senso dell ordine, Leonardo Arte, Milano, 2000, p. 14. 7Op. Cit., p. 16.