VERNISSAGE Con la presenza dell artista SABATO 26 MAGGIO 2018 ORE Ingresso libero

Documenti analoghi
Apertura al pubblico dal 26 maggio al 17 giugno 2018 solo nei giorni di venerdì, sabato e domenica. orari 10.00/13.00 e 17.00/20.00.

Invio di seguito con preghiera di massima diffusione e pubblicazione l intervista al Dott. Bitonti responsabile del Museo in Viaggio In Basilicata.

DA VENERDÌ 12 MAGGIO 2017 A DOMENICA 28 MAGGIO 2017 DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 19,00

SABATO 21 MAGGIO e DOMENICA 22 MAGGIO 2016 dalle ORE 9,30 alle ORE 12,30

DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 ORE 17,30

SABATO 14 NOVEMBRE 2015 ORE 10,30

IN VIAGGIO IN BASILICATA Museo multimediale di Palazzo Arcieri Bitonti

Rassegna stampa. United, tredici artisti in mostra al Centro d Arte Malagnini Saronno (VA), 25 febbraio 18 marzo 2017

a cura di VITTORIO SGARBI

TIPOLOGIA DELL INIZIATIVA OBIETTIVI E FINALITÀ PREPARAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

INSIDE ART. Rassegna Internazionale di arte contemporanea. Barcellona 7 21 settembre Aragón 232 Gallery Carrer aragó, 232 Barcellona (Spagna)

SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR/

Rassegna stampa. Distress, le opere dell artista persiana Rasta raccontano l inquietudine dell uomo Catania, 25 novembre - 22 dicembre 2017

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

la Creatività come Progetto di Vita

150 ANNI EVENTO PROGETTI DEGLI STUDENTI

Visita Guidata al Muda di Albisola Marina

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

cacciatrice di miraggi, mostra fotografica interattiva di Margherita Lazzati

PROGETTO DELLA MOSTRA a cura di VISITA PRIVATA. Il collezionismo lecchese si mostra. Arte dagli anni 50 al contemporaneo. Ricordando Luca Cesana

Chiara Lubich e la famiglia

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3

The Future is Now. Mostra Internazionale di arte contemporanea. Roma gennaio 2019

a cura di Leonarda Zappulla

IL CORPO DELLA PITTURA

CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56.

L impossibile è Noto, nella capitale del Barocco una mostra sui grandi del Novecento

OTTAVA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA DAL 1 AL 9 SETTEMBRE 2018 CASA DEI CARRARESI

PRECETTORIA DI SANT ANTONIO DI RANVERSO STAGIONE CULTURALE 2018

ART PORTFOLIO di Davide Pisapia

Fotografie di Elena Datrino Areacreativa42 Casa Toesca, 21 maggio 26 giugno 2016

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

Archeologia Storia Storia dell arte

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL NOTIZIARIO. Numero 16 8 Aprile 2005 Pagina 1 di 6

Bologna Gennaio Bologna, Gennaio 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA ARMONIE PRIVATE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE Ufficio Stampa Istituzionale Reggia di Venaria - Piazza della Repubblica Venaria Reale (Torino) -

L'ASSOCIAZIONE GERMI D'ARTE PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DI TROIA CITTA' APERTA

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

Giovani, da 120 anni.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

Da: Data: Oggetto: Noto Città d Arte, nel weekend nuove mostre in città Noto, 13 giugno 2018 Abstracta Da Balla alla Street Art Photology Air Noto

SABATO 23 MARZO 2019 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 14.30

ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni

Corso triennale per giovani artisti Il mestiere delle arti (in corso) Ministero delle politiche giovanili Regione Emilia Romagna

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

È evidente che la caratteristica più peculiare dei sistemi viventi è la dipendenza da stati futuri e non solo da stati passati.

GENERE: DIVULGAZIONE

IL PORTFOLIO E IL RACCONTO FOTOGRAFICO CORSO DI FOTOGRAFIA

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

Treviso, 21 febbraio 2013 Cari amici, Vi invitiamo alle Attività dell'alliance Française di Treviso, nel mese di marzo 2013.

38 Toscanello d Oro Vino, territorio e cultura Nel centro storico di Pontassieve dal 31 maggio al 3 giugno 2007

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

IDENTITA E CONTAMINAZIONI

Salon ART SHOPPING Fiera Internazionale di Arte Contemporanea

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

BIO CAFÈ Via dell Erba, 12 Alessandria Tel all inaugurazione della mostra UN SALTO ALTROVE la fotografia emozionale di Roby NOVELLO

EC0.4 - Festival delle arti contemporanee

CORNUCOPIA CON PASTA TROFEO DEL PREMIO. (modello depositato nel nostro museo) (modello depositato nel nostro museo)

COMUNICATO STAMPA. Opening: lunedì 4 Giugno, ore Hall di ingresso all Assessorato alla Cultura, Via Musei, 81 - Brescia

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

Titolo: Ex Libris... Tecnica: Grafica d Arte stampata in SERIGRAFIA Dimensioni: cm 20 x 14 Anno: 2017 Maurizio Rivetti

Effetto Noto 2018, è la settimana di Dee Dee Bridgewater

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

G U I D A A L L O S T U D E N T E

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

Ritratto dell'artista da Giovane. Luciano De Vita: opere

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

P r o v i n c i a d i P i s t o i a

FRANCESCO ZAVATTA PARKING

Elenco classi per docente

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Scritto da Pietro Antonucci Giovedì 03 Dicembre :02 - Ultimo aggiornamento Sabato 02 Gennaio :05

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO URBINO SESSIONE UNICA A.S.

!!! Esposizione d Arte Contemporanea COLLETTIVA. Mila galleria in Roma Via di Monte Brianzo, Roma SCHEDA DI ISCRIZIONE DATI ANAGRAFICI COGNOME

Con la presente si richiede alle SS.LL. la collaborazione per diffondere, nel territorio di propria competenza, l iniziativa in oggetto.

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO URBINO SESSIONE UNICA A.S.

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Con il Patrocinio di Roma Capitale. Roma nel Risorgimento: da città papale a Capitale d'italia. Convegno e Visite Guidate

Transcript:

Gentili giornalisti Spettabili redazioni Comunicato 01/2018 Si comunica che presso il Museo In Viaggio In Basilicata all interno del Palazzo Arcieri Bitonti a San Mauro Forte (MT) sarà ospitata la mostra dal titolo MINORANZE SILENZIOSE del maestro NICO PALADINI. VERNISSAGE Con la presenza dell artista SABATO 26 MAGGIO 2018 ORE 19.00 Ingresso libero Palazzo Arcieri Bitonti - Piazza Caduti della Patria 75010 - San Mauro Forte (MT) "Citazioni di quadri e sculture del passato con altre di griffe di prodotti correnti, fino al punto che la stessa arte del passato diventa essa stessa griffe che dà autorità di eleganza ad oggetti di consumo. Il consumismo viene rappresentato come una sorta di labirinto che non lascia spazio a nient'altro se non a se stesso, alla proliferazione emulativa e competitiva di un assorbimento cannibalesco e seriale di altri oggetti, anche visivi. (Achille Bonito Oliva dalla prefazione di "Sei casi di pittura telematica" catalogo Torcular, 2000). Pagina 1 di 6

Biografia di Nico Paladini Nico Paladini è nato a Empoli il 18 Ottobre 1949 e vive attualmente a Vinci nel paese di Leonardo. Fin da bambino manifesta una spiccata tendenza verso il disegno e il colore e proprio questa inclinazione orienterà i suoi studi verso le materie artistiche. Frequenta il Liceo Artistico di Savona e Firenze e si diploma poi nel 1970 all'istituto d'arte di Siena. Pochi anni prima, aveva conosciuto lo scrittore Peter Kolosimo durante un singolare viaggio a Torino; affascinato dalle teorie fantastiche di questo ricercatore a proposito dell'origine della civiltà, orienta la sua iniziale produzione artistica in senso surrealista. Sempre nello stesso periodo scopre la speleologia che alimenterà costantemente la curiosità innata verso il mondo dell esplorazione. Ricca e variegata infatti la sua esperienza decennale nell ambito della pratica speleologica e numerosi i viaggi in tutto il mondo nella ricerca spasmodica della conoscenza delle diverse culture anche a livello intercontinentale. Con all'attivo una lunga esperienza in campo fotografico, alla metà degli anni 80 intraprende il lavoro come fotografo di moda e grafico; questa conoscenza diretta del mondo dei media lo porterà a formulare e concretizzare i concetti che sono alla base del Metropolismo, il movimento pittorico da lui fondato. Fondamentale per il suo sviluppo artistico è stato l'incontro e la successiva amicizia con il noto gallerista Antonio Russo; con lui infatti realizzerà numerose mostre in alcune città italiane e lavorerà alla pittura come professione. Nel giugno del '93 il movimento del Metropolismo, sottoscritto ufficialmente con un manifesto nel 1987 dallo stesso Nico Paladini e da Antonio Sciacca, viene presentato a Roma con una grande esposizione allo Spazio Flaminio. Negli anni Novanta l'attività e la produzione artistica sono soprattutto indirizzate verso le successive mostre del Metropolismo. Hanno parlato di lui Luciano Luisi, Renato Civello, Achille Bonito Oliva, Omar Calabrese, Alberto Abruzzese, Valerio Dehò, Renato Minore, Vittorio Sgarbi, Patrice de la Perriére, Tommaso Paloscia, Giovanni Lombardi, Maurizio Vanni, Ennio Calabria, Mahmouud Salem Elsheikh, Franco Boni, Riccardo Ferrucci e Romano Petrucci. Pagina 2 di 6

Il Metropolismo Il Metropolismo è una corrente artistica che ha avuto origine con il manifesto redatto da Romano Petrucci, il quale ha elaborato un progetto pittorico in grado di recuperare l'importanza dei contenuti restituendo alla pittura significati, leggibilità e contemporaneità mediante l'osservazione degli atteggiamenti quotidiani. La poetica pittorica del Metropolismo si caratterizza per l'analisi e lo studio di quei fenomeni comportamentali, che se pur di apparente superficialità, caratterizzano il nostro quotidiano e lo rendono diverso dai precedenti di tutti i tempi. Il 27 ottobre 1986, durante un'intervista radiofonica in Rai, Nico Paladini conia il termine Metro-polismo. Partecipano all'iniziativa anche l'uruguaiano Carlos Grippo e il turco Timur Incedayi. Nel 1988 Nico Paladini espone per la prima volta opere del Metropolismo all Arte Fiera di Bologna. Nel 1991 il giovane Luca Modugno, talento emergente della grafica pubblicitaria, disegna il logo del Metropolismo. Nel 1992 Omar Calabrese, Professore di Semiologia delle Arti presso l'università di Bologna e Presidente dell'associazione di Studi Semiotici, trova nel Metropolismo straordinari segnali di aderenza alle mode comportamentali degli anni '80 e scrive il saggio "Metropolismo". Per il maestro Nico Paladini l esposizione presso il Museo di Palazzo Arcieri Bitonti segna il ritorno in terra lucana; infatti il 6 maggio 2006 ha presentato trenta opere del Metropolismo nella mostra personale "Dei Nostri Tempi" patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Matera e allestita nell'antica chiesa di Santa Maria de Armenis nel cuore dei Sassi di Matera. Pagina 3 di 6

Il Manifesto "[...] forze misteriose indicano simboli e segnali che, pur se di natura esteriore, si insinuano nel percorso onirico della memoria per confrontarsi con gli archetipi del sacro e del magico e vanno a suggerire nuovi parametri per la scelta dei riferimenti, per l'interpretazione degli ideali, per l'identificazione di classe e per la legittimazione dell'appartenenza al gruppo [...]" Le opere dei quattro "metropolisti" (Timur Kerim Incedayi, Antonio Sciacca, Carlos Grippo, Nico Paladini) pur formalmente diverse come diverse sono le singole personalità tuttavia contengono un riferimento comune: il mondo della comunicazione di massa, dei prodotti industriali, della sfera del consumo e soprattutto una "cifra" stilistica condivisa quella del ritorno alla figuratività. La mostra sarà aperta al pubblico dal 26 Maggio al 17 Giugno 2018 solo nei giorni di Venerdì, Sabato e Domenica con i seguenti orari 10.00/13.00 e 17.00/20.00. L evento è patrocinato dal Comune di San Mauro Forte (Mt) in collaborazione con il Museo In Viaggio in Basilicata e l azienda agricola Bitonti. Si allegano la locandina, l invito e il pieghevole della mostra. Con preghiera di massima diffusione e pubblicazione. Cordiali saluti San Mauro Forte, 18/05/2018 Pagina 4 di 6

Riferimenti multimediali: Sito internet: www.inviaggioinbasilicata.it Indirizzo mail: info@inviaggioinbasilicata.it F Pagina Facebook T Pagina Twitter G Pagina Google+ D Pagina Instagram X Pagina YouTube Palazzo Arcieri Bitonti Piazza Caduti della Patria 75010 - San Mauro Forte (MT) ORARIO DI APERTURA: dal venerdì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 14,00 Pagina 5 di 6

Responsabile del museo: Dott. Pietro Bitonti - Cell. +39 346 10 99 508 Responsabile Sito Web: ATUTTOWEB di Emanuele Fiordimaggio - Cell. +39 328 59 23 808 Ufficio Stampa Giuseppe Balena - Cell. +39 329 85 13 336 Pagina Facebook personale Sito internet: www.giuseppebalena.it Giornalista pubblicista Iscrizione all Albo Regionale dei giornalisti della Basilicata Tessera n. 147936 Pagina 6 di 6