IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA



Documenti analoghi
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

Informazioni sul GLAUCOMA

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

Il Progetto VEDIamo INSIEME

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

GLAUCOMA. Il glaucoma può essere acuto o cronico.

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Il glaucoma pseudoesfoliativo

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA


TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

Che cos è la celiachia?

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

occhio e visione Il glaucoma

INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ...

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

La vista: una priorità nell'ambito della salute

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Lettere di una madre al proprio figlio

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.


NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

I Papillomavirus sono tutti uguali?

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Guida alle Vaccinazioni

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Sclerosi Multipla e vescica

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze


INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

BeneFit PLUS Modello medico di famiglia

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles


DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

La patologia Quali sono i sintomi?

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Identità e autenticazione

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Cosa è il cancro colorettale

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana IL CHERATOCONO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Specificità visita oculistica pediatrica

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

CARTA SERVIZI I CONSIGLI DELL ISTITUTO OTTICO ISOLANI 7 MOTIVI PER EFFETTUARE UNA VISITA DAL VOSTRO MEDICO OCULISTA DI FIDUCIA

Che cos è la fibrosi cistica

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

Fare della vista una priorità per la salute. Guida per il relatore

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Transcript:

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN OCULISTICA

IL GLAUCOMA Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola che nel mondo vi siano circa 80 milioni di persone affette. Il glaucoma è una delle cause più frequenti di cecità. I ciechi nel mondo per tale patologia sono circa 7-10 milioni. In Italia sono circa un milione le persone malate di glaucoma. Circa la metà non ne è a conoscenza. Il glaucoma è una malattia che, se diagnosticata in tempo utile, può essere curata e controllata nel tempo. Che cos'è il glaucoma? Il glaucoma è una malattia esclusivamente oculare, in cui si ha un aumento della pressione interna nell'occhio, che causa, nel tempo, danni permanenti al nervo ottico. Tali danni sono accompagnati da: riduzione del campo visivo (il campo visivo è la quantità di spazio che l'occhio riesce a inquadrare) alterazioni della papilla (la papilla, da non confondere con la pupilla, è l'origine del nervo ottico, visibile osservando il "fondo oculare") Dunque, l'oculista diagnostica un glaucoma quando registra i seguenti tre elementi: 1. aumento della pressione oculare 2. deficit del campo visivo 3. alterazioni della papilla

La pressione oculare L'occhio è una sfera di consistenza duro-elastica. La sua tonicità è data dalla quantità di liquido che lo riempie, come in un pneumatico è data dalla quantità di aria immessa. Il liquido che sta dentro l'occhio si chiama umor acqueo. La sua produzione e il suo deflusso sono in equilibrio perfetto. E' da questo equilibrio che deriva la pressione oculare. La pressione oculare normale è compresa tra 10 e 20 mmhg. Quando c'è un eccesso di produzione oppure quando c'è un ostacolo al deflusso (ed è la condizione più frequente) si ha un aumento della pressione, che danneggia a lungo andare la testa del nervo ottico. Quante forme di glaucoma esistono? Esistono numerose forme di glaucoma. Le più frequenti e importanti sono due: il glaucoma cronico semplice (ad angolo aperto) il glaucoma acuto (ad angolo chiuso) Il glaucoma cronico è la forma più frequente. E' dovuto a una difficoltà dell'umor acqueo a defluire all'esterno dell'occhio e causa un aumento della pressione oculare, quasi mai in modo elevato. Si può paragonare a un lavandino parzialmente ostruito che dà ristagno di acqua. Colpisce l'adulto dopo i 40, 50 anni, con un'evoluzione molto lenta. Non dà disturbi o sintomi particolari ossia è asintomatico. Il paziente si rende conto della malattia solo in fase terminale, quando il danno al nervo ottico è avanzatissimo e irreparabile. Il glaucoma acuto, invece, si manifesta in maniera improvvisa e imprevedibile. E' dovuto a un'ostruzione totale delle vie di deflusso, come un lavandino che si ottura completamente senza far più passare acqua. Insorge con un dolore violento, che non dà tregua, associato spesso a nausea e vomito. L'occhio è molto infiammato. La vista fortemente ridotta Esiste una forma congenita, ossia che si può manifestare già alla nascita o nei primi anni di vita. E' dovuto ad alterazioni o a malformazioni delle vie di deflusso dell'umor acqueo. La "plasticità" del bulbo oculare fa sì che l'occhio acquisti dimensioni molto grandi (buftalmo = occhio di bue). Pur essendo in assoluto una forma rara, è una delle cause più frequenti di ipovisione e cecità infantile.

Il glaucoma si può prevenire? La prevenzione del glaucoma si può e si deve fare! Il glaucoma è una malattia che rientra in maniera perfetta tra le forme che traggono massimo vantaggio dalla prevenzione secondaria. Prevenzione secondaria significa diagnosi precoce: individuare, cioè, la malattia quando ancora non dà sintomi particolari: il paziente ne è affetto, ma non sa di esserlo. Ogni glaucomatoso che diventa cieco è un insuccesso dell'oftalmologia moderna in quanto rappresenta un occasione di fare prevenzione non sfruttata. Che cosa è necessario fare? Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. E' necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specie in presenza di fattori di rischio di cui diamo qualche esempio. Fattori di rischio: I principali sono: ETA': il glaucoma, pur non essendo una malattia esclusiva dell'anziano, aumenta progressivamente con l'avanzare dell'età. E' buona norma che qualsiasi soggetto con più di 40 anni si sottoponga a una visita oculistica. Un momento ideale è rappresentato dall'insorgenza della presbiopia. Più che consultare un ottico, sarebbe importante approfittarne per una visita oftalmologica completa. PRECEDENTI FAMILIARI: tutti coloro che hanno avuto un familiare affetto da glaucoma devono sottoporsi a frequenti controlli, in quanto il glaucoma presenta forti caratteri di ereditarietà.

Il glaucoma come si cura? Una volta diagnosticato il glaucoma, il paziente deve curarsi per tutta la vita, sottoponendosi a frequenti controlli. Esistono varie terapie: terapia medica: quasi sempre topica, cioè instillazione di uno o più colliri, in modo regolare, senza sospensioni. laserterapia terapia chirurgica. Tutti i trattamenti presentano sia vantaggi che inconvenienti. E' compito dell'oftalmologo, quindi, stabilire caso per caso la terapia da eseguire, dopo averne discusso con il paziente.