Informazioni generali

Documenti analoghi
Informazioni generali

Informazioni generali

Informazioni generali. ID risposta 51. Data invio :07:22. Ultima pagina 48. Lingua iniziale. Data di inizio :45:10

Informazioni generali

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Informazioni generali

(punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A)

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2019 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2016 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km 2 Abitanti per Km 2

Fonte: elaborazioni Provincia di Piacenza su dati (provvisori) anagrafi comunali

Produzione pro capite dei Rifiuti urbani in Provincia di Piacenza. La classifica dei Comuni nel 2016.

Formulario per la presentazione dei progetti

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

All. C1.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale.

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

PROMOZIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Incontro con il Garante dell'emilia-romagna Piacenza e Parma.

DATI CONOSCITIVI RELATIVI AI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA IN PROVINCIA DI PIACENZA

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

SCHEDA di presentazione progetto

L EVOLUZIONE RECENTE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN PROVINCIA DI PIACENZA

DATI RELATIVI ALLA RICETTIVITA' DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

PROTOCOLLO DI INTESA

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO

PROVINCIA DI PIACENZA

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Settore Sistema Integrato Servizi Sociali Via Caduti di Tutte le Guerre n BARI

INIZIATIVA A: "PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI"

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO. residente a...(prov...) via... in qualità di legale rappresentante di

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

RAPPORTO 2011 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA

Allegato n. 2. Formulario

AD00 SOSTEGNO. docente nominato. Bobbio 18h 30/06/2018

DISTRETTO DI LEVANTE COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA (PC)

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

Fondazione Cariverona

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ

ELENCO SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI

A tal fine allega scheda progetto da procedura on-line allegato 1.1):

COMUNE di FIORENZUOLA D ARDA

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

DISPONIBILITA' CATTEDRE E SPEZZONI ORARIO O.F

Allegato N10. Elenco delle zone sismiche, delle aree a rischio idrogeologico molto elevato e degli abitati da consolidare/trasferire

MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA DISPONIBILITÀ SPAZI E DATE INFORMAZIONI SUL PROGETTO

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA

PROGETTO. Officina del Benessere (dai Bisogni del Territorio al Benessere della Persona)

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

Allegato n. 2. Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

Formulario per la presentazione di progetti ex art. 13 L.228/2003 Avviso 7 e progetti ex art. 18 D.Lgs. 286/98 Avviso 13.

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

1000 giorni di Progetto Adolescenza

La Città dei Ragazzi

All. B.19 (R) All. A.1.1 (R) popolazione SPAZIO TITOLO. piacentina al IN CORPO 22 31/12/2006 CIRCA 22ARIAL BOLD

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

di SCUOLA in La via della sostenibilità

ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato Allegato B.2 Schede degli interventi del Piano investimenti (Grandi opere)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

ISTRUZIONE GENNAIO 2001 SCHEDA N 1.1 IL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

CONSIGLIO LOCALE di PIACENZA

Ragazze e ragazzi al centro

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Direzione Politiche Sociali Area Territorialità

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

ALLEGATO 1 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Interventi di rete a sostegno del minore straniero nel distretto di Sassuolo

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità

Le risorse economico-finanziarie

OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova cittadinanza. Piano sociale di zona Municipio Roma VIII

DA NON SPEDIRE VIA PEC

DISTRETTO CITTA' DI PIACENZA

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2015 Format Progetto TUTELA MINORI CYDERBULLISMO CIG.ZC61D38F11

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

I DATI DELLA RILEVAZIONE SI RIFESCONO ALLA SITUAZIONE ESISTENTE AL Sezione I Anagrafica

GLI EDIFICI NELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI DEI DATI DEL 14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

LA LETTURA DELLE POLITICHE DI WELFARE LOCALE E IL PASSAGGIO AD UN MODELLO DI WELFARE GENERATIVO

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

ALLE ASSOCIAZIONI CHE OPERANO NEL TERRITORIO DEL XV MUNICIPIO ALBO AL SITOWEB

Transcript:

ID risposta 1 Data invio 214-4-22 13:3:28 Ultima pagina 48 Lingua iniziale Identificativo it 5y4778m3d9kh622 Data di inizio 214-4-22 11:1:14 Data dell'ultima azione 214-4-22 13:3:28 Indirizzo IP 195.62.171.194 URL di riferimento Ente http://62.149.24.119/limesurvey/index.php/47317/lang/it/token/5y4778m3d9k h622 Comune di Fiorenzuola d'arda Informazioni generali 1 Soggetto richiedente (ente capofila) Comune di FIORENZUOLA d'arda Titolo del progetto [Soggetto att. 1] [Soggetto att. 2] [Soggetto att. 3] [Soggetto att. 4] [Soggetto att. 5] [Soggetto att. 6] [Soggetto att. 7] Consulta Giovani nel Distretto di Levante della Provincia di Piacenza COMUNE di ALSENO COMUNE di BESENZONE COMUNE di BETTOLA COMUNE di CORTEMAGGIORE COMUNE di CADEO COMUNE di CAORSO COMUNE di CARPANETO PIACENTINO COMUNE di CASTELL ARQUATO

[Soggetto att. 8] [Soggetto att. 9] [Soggetto att. 1] [Soggetto att. 11] [Soggetto att. 12] [Soggetto att. 13] [Soggetto att. 14] [Soggetto att. 15] [Soggetto att. 16] [Soggetto att. 17] [Soggetto att. 18] [Soggetto att. 19] [Soggetto att. 2] [Soggetto att. 21] [Soggetto att. 22] [Soggetto att. 23] [Soggetto att. 24] COMUNE di CASTELVETRO PIACENTINO COMUNE di FARINI COMUNE di FERRIERE COMUNE di GROPPARELLO COMUNE di LUGAGNANO VAL D ARDA COMUNE di MONTICELLI d ONGINA COMUNE di MORFASSO COMUNE di PODENZANO COMUNE di PONTE dell OLIO COMUNE di S. GIORGIO PIACENTINO COMUNE di S. PIETRO in CERRO COMUNE di VERNASCA COMUNE di VIGOLZONE COMUNE di VILLANOVA COMUNE di PONTENURE COMUNE di FIORENZUOLA d'arda

4. Soggetti partner [Partner 1] coinvolti [Comune] coinvolti [Provincia] coinvolti [Unioni o Comunità montane] coinvolti [Parrocchia, oratorio] coinvolti [Associazioni] coinvolti [Imprese sociali] coinvolti [Fondazioni] coinvolti [Distretto] coinvolti [Altro] TOTALE SOGGETTI COINVOLTI= COOPERATIVA SOCIALE L'ARCO 24 1 1 TOTALE SOGGETTI COINVOLTI= 26 AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 1] AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Specifiche (inserire da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 2] AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE 6. Aree Tematiche e Attività Specifiche (inserire Partecipazione/cittadinanza Aggregazione/tempo libero Comunicazione/produzione

da 1 a 6 aree tematiche prioritarie) [Classifica 3] Criticità emergenti Da parte del mondo dell associazionismo e del volontariato locale che si occupa di giovani si segnalano 1. difficoltà progressiva di coinvolgere i giovani e di garantire un ricambio generazionale all'interno delle realtà espressione di partecipazione civile e coesione sociale; 2. La sfiducia diffusa tra le giovani generazioni nei confronti della politica e delle istituzioni 3. la difficoltà per il mondo adulto che si occupa di politiche per i giovani, di individuare dispositivi efficaci. Nell'ambito dei sistemi dell educazione formale, nella Provincia di PC sono state attivate 7. CONTESTO E diverse esperienze di educazione alla cittadinanza (i consigli comunali dei GIUSTIFICAZIONE (max ragazzi rivolte al target dell infanzia e della preadolescenza e le consulte 2 righe) Descrivere il studentesche rivolte al target degli adolescenti). La costruzione di queste contesto in cui si sviluppa il opportunità è dunque soprattutto legata al contesto scolastico, fuori dal quale progetto, evidenziando gli le organizzazioni giovanili sono poco formalizzate e legittimate ad una strumenti e le metodologie partecipazione politica (non ci riferiamo alle sezioni giovanili dei partiti) e a di analisi dello stesso. sentirsi parte della vita del territorio contribuendo alle scelte che ne Spiegare quale problema determinano lo sviluppo. Nella provincia di Piacenza si contano solo si vuole affrontare e quale sporadiche esperienze, per altro non consolidate, di consulte giovanili spiegazione si dà al attivate nell'ambito dell educazione informale e non formale. Gli stessi fenomeno. Centri di Aggregazione Giovanile,nei quali si predispongono setting di partecipazione dei giovani alla gestione del Centro, alle scelte di iniziative e proposte per loro e i pari, alle modalità di relazione con il territorio, sono realtà che intercettano un parte del mondo giovanile, mentre un altra parte ne rimane fuori, distribuita in differenti forme di aggregazione. Occorre individuare opportunità che riescano ad avere una diffusione che vada oltre le appartenenze, capaci di promuovere nuovi soggetti collettivi in cui i giovani possano riconoscersi in quanto cittadini e tramite cui sperimentarsi quali portatori di diritti. 8. SINTESI DEL PROGETTO (max 15 righe) Valorizzando buone pratiche regionali e nazionali (già condotte o in corso)di cittadinanza giovanile si intende costituire e sperimentare dispositivi di partecipazione giovanile nel Distretto di Levante, prestando attenzione al contesto specifico di ogni Comune coinvolto, alle risorse già presenti e ai diversi soggetti che possono contribuire alla promozione di percorsi di corresponsabilità sociale. Il progetto si muoverà contemporaneamente in due direzioni: 1. verso il mondo adulto sia istituzionale che informale 2. verso i giovani cosicché le azioni possano concorrere a produrre cambiamenti nel contesto sociale nel suo insieme. Con i referenti istituzionali dei Comuni si tracceranno le possibili connessioni tra i percorsi giovanili e quelli dell amministrazione comunale, individuando ambiti, modalità, termini di confronto fra gli interlocutori dei due contesti. Si andranno inoltre a costruire alleanze tra soggetti delle agenzie educative e associative che si occupano di giovani per raggiungere il target nelle sue diverse frammentazioni. Dal lato dei giovani e degli adolescenti, si pensa ad una proposta di una consulta con modalità di partecipazione basata sull'interesse spontaneo rispetto ai contenuti(generativi) e ad accesso libero, non mediato da appartenenze o da filtri operati sistemi rappresentativi. La scelta dei temi d interesse sarà oggetto di lavoro dei giovani stessi,coinvolti nella fase iniziale (focus group, sondaggio, world café ) Budget

progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Unione Europea] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Ministero (specificare quale)] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Regione] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Provincia] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Comuni (Unione di Comuni, ecc)] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Fondazioni bancarie] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Privati] progetto 9.A. RICAVI - PREVENTIVO [Altro (specificare)] TOTALE RICAVI= 9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Compensi per personale dipendente] 9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Compensi per collaboratori o consulenti] 9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Rimborsi spese e missioni] 9728 2918.4 TOTALE RICAVI= 12646.4 3 9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Spese utenze e affitti] 9 9.B. COSTI SPESE GENERALI - PREVENTIVO [Altro] TOTALE SPESE GENERALI= 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Compensi per collaboratori o tecnici a vario titolo] 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Affitti e noleggi] 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Contributi ad associazioni] TOTALE SPESE GENERALI= 39 5 1 1 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO 746.4

[Ospitalità] 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Pubblicità, promozione, comunicazione] 9.C. COSTI SPESE DI GESTIONE/PRODUZIONE - PREVENTIVO [Altre spese (specificare)] TOTALE COSTI PRODUZIONE= TOTALE COSTI= 1 TOTALE COSTI PRODUZIONE= 8746.4 TOTALE COSTI= 12646.4 Obiettivi_specifici Descrizione dell'obiettivo specifico 1 Sviluppare e valorizzare azioni negli spazi tramite il sostegno ad attività di aggregazione giovanile e di cittadinanza attiva tramite azioni e attività capaci di riavviare processi di fiducia, relazione e confronto tra giovani e istituzioni. Descrizione dell'obiettivo specifico 2 Favorire e promuovere le esperienze che prevedano un protagonismo diretto dei giovani attivando percorsi attraverso i quali sviluppare consapevolmente e validare competenze organizzative, comunicative, sociali e civiche. Azione 1 A quale obiettivo specifico si riferisce l'azione? Denominazione [Educazione/scuola] [Formazione/università] [Informazione/orientamento] [Partecipazione/cittadinanza] [Cultura/creatività] Obiettivo specifico 1 Integrazione tra politiche per i giovani e associazionismo giovanile informale

[Aggregazione/tempo libero] [Comunicazione/produzione] [Lavoro] Soggetto attuatore (indicare tra parentesi i soggetti partner ) Modalità attuative Indicatori di risultato Luoghi di realizzazione Vuoi inserire un'altra azione? Comuni Distretto Levante (Cooperativa Sociale Arco) Mappatura quantitativa e qualitativa delle iniziative associative giovanili informali sul territorio distrettuale Confronto tra i Referenti comunali del Progetto sull'integrazione tra politiche giovanili e gli ambiti rilevati di attività associativa N di iniziative integrate nella pianificazione e programmazione comunale /N delle attività associative rilevate Sedi dei Comuni del Distretto partecipanti all'azione Sedi e luoghi di attività informale di aggregazione giovanile nel territorio distrettuale Azione2 A quale obiettivo specifico si riferisce Denominazione [Educazione/scuola] [Formazione/università] Obiettivo specifico 1 Coinvolgimento attivi e protagonismo dei giovani nella definizione dei contenuti di integrazione [Informazione/orientamen to] [Partecipazione/cittadinan

za] [Cultura/creatività] [Aggregazione/tempo libero] [Comunicazione/produzio ne] [Lavoro] Soggetto attuatore (indicare tra Comuni del Distretto Levante (Cooperativa sociale L'Arco) parentesi i soggetti partner ) Modalità attuative Indicatori di risultato Luoghi di realizzazione Vuoi inserire un'altra azione? La scelta dei temi d interesse sarà oggetto di lavoro dei giovani stessi, coinvolti dagli Educatori in una fase iniziale attraverso spazi di audizione e di confronto, condotti secondo differenti modalità (focus group, sondaggio, world café ), per poi dare il via a sessioni tematiche di analisi e proposte attorno alle quali i giovani potranno aggregarsi in gruppi di discussione. N di incontri realizzati /N di incontri programmati N di incontri portatori di risultato (contenuti identificati)/n incontri realizzati % giovani partecipanti agli incontri Centri di Aggregazione Giovanile Distrettuali Azione3 A quale obiettivo specifico si riferisce Denominazione Obiettivo specifico 2 Costituzione e animazione delle Consulte Giovani nel Distretto Levante

[Educazione/scuola] [Formazione/universit à] [Informazione/orienta mento] [Partecipazione/cittadi nanza] [Cultura/creatività] [Aggregazione/tempo libero] [Comunicazione/prod uzione] [Lavoro] Soggetto attuatore (indicare tra parentesi i soggetti partner ) Modalità attuative Comuni Distretto Levante (Cooperativa Sociale L'Arco) Fase di dialogo intergenerazionale e di Definizione e realizzazione di incontri programmati di confronto tra livelli di indirizzo e gestione amministrativi (Assessori e Funzionari politiche giovanili) e giovani residenti sul territorio distrettuale 2. confronto di punti di vista, esigenze, proposte tramite il quale giungere a possibili interventi concreti da realizzare sul territorio 3. Definizione di piani di intervento di politiche /programmi a rilevanza intergenerazionale che vedano il coinvolgimento dei giovani consultati /proponenti nella realizzazione e

nel monitoraggio Indicatori di risultato Luoghi di realizzazione Vuoi inserire un'altra azione? N Consulte costituite /N Comuni Distretto Levante N Consulte attivate /N Consulte costituite N Piani di intervento programmati N Piani di intervento realizzati/n Piani di intervento programmati Ambiti territoriali Comuni Distretto Levante Centri di Aggregazione Distrettuale Azione4 A quale obiettivo specifico si riferisce Denominazione [Educazione/scuola] [Formazione/università] [Informazione/orientamento] [Partecipazione/cittadinanza] [Cultura/creatività] [Aggregazione/tempo libero] [Comunicazione/produzione] [Lavoro] Soggetto attuatore Obiettivo specifico 2 Disseminazione attività delle Consulte giovani nel Distretto Levante Giovani Destinatari residenti nei Comuni Distretto Levante Comuni

(indicare tra parentesi i soggetti partner ) Distretto Levante (Cooperativa Sociale L'Arco) Modalità attuative Indicatori di risultato Luoghi di realizzazione Vuoi inserire un'altra azione? Pubblicizzazione delle attività delle Consulte e dei programmi definiti presso i luoghi istituzionali (formali(scuole) e non formali) e informali di aggregazione giovanile del territorio Coinvolgimento di giovani per la continuità dell'esperienza N di incontri realizzati per Scuola Distretto/ N Scuole Distretto N giovani coinvolti al termine /N giovani coinvolti all'inizio N Consulte attive a 4 mesi dalla fine del progetto/n di Consulte avviate con il progetto Scuole Distretto Levante Centri di Aggregazione giovanile Distretto levante Destinatari Destinatari (max 5 righe descrittive) Risultati attesi (max 2 righe) Impatto a livello locale (max 2 righe) Adolescenti (14-17 anni) e giovani (18-3 anni) dei territori coinvolti, si stima di riuscire a coinvolgere complessivamente almeno 3 adolescenti e giovani per ogni contesto. Adulti del territorio e rappresentanti delle istituzioni: almeno 5 adulti per ogni territorio tra cittadini e referenti di realtà educative, associative e istituzionali. Istituzione e animazione di Consulte Giovani sul territorio Distrettuale Levante della Provincia di Piacenza Definizione e realizzazione di piani e programmi riferiti a politiche per i giovani residenti nel territorio distrettuale confrontati e concordati e cogestiti da Amministrazioni e agenzie istituzionali e da giovani residenti Promozione del coinvolgimento dei destinatari (giovani) delle politiche nella definizione e pianificazione delle politiche Inizio del progetto 214-7-1 :: Fine del progetto 215-12-31 :: Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (15-18)] [Diretti] 3

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (15-18)] [Indiretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (19-25)] [Diretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (19-25)] [Indiretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (26-34)] [Diretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Giovani (26-34)] [Indiretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Operatori][Diretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Operatori][Indiretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Famiglie][Diretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Famiglie][Indiretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Insegnanti][Diretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Insegnanti][Indiretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Animatori][Diretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Animatori][Indiretti] 7 15 3 15 3 2 2 6 12 2 1 6 16 Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Amministratori][Diretti] 16 Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Amministratori] [Indiretti] 24

Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Altri][Diretti] Destinatari diretti e indiretti ATTENZIONE: Inserire se non presenti destinatari del tipo indicato. [Altri][Indiretti] DESTINATARI DESTINATARI DIRETTI= 1262 DI CUI GIOVANI 6 DESTINATARI INDIRETTI= 266 DI CUI GIOVANI 13