Comune di Cinisello Balsamo Settore Governo del Territorio e Infrastrutture Servizio Lavori Pubblici

Documenti analoghi
A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno

BISTADIO PLUS DI PRODOTTO. monostadio - bistadio


JM 3 9 GAS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

CALDAIE BRUCIATORI CALDAIE ATMOSFERICHE

SUN M. Bruciatori di gas bistadio progressivi e modulanti. Dimensioni e attacchi SUN M20 - M30 SUN M50 - M70 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO SUN M50

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

MONOSTADIO - BISTADIO

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

BRUCIATORI DI GAS GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CONDIZIONATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Bruciatori di gas - Linea domestica

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

monostadio - bistadio

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

Scaldabagni acqua istantanei a gas da interno. Scalda acqua. Acquafun 2

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

Generatori a Condensazione. Generatori di Calore a Condensazione ALUBOX

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

COMPUTO ESTIMATIVO COMUNE DI PISA LAVORI DI RIFACIMENTO ED ADEGUAMENTO DI IMPIANTI IDRAULICI PRESSO VARI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI OGGETTO:

MONOSTADIO - BISTADIO

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

COLORI ESSENZE METALLO

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

Comune di BORGOMANERO (NO)

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

MIKRO G monostadio. Bruciatori di gasolio

PALAZZO POGGI: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LOCALE CENTRALE TERMICA "

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Modubloc SE-SV-SM BLU

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

Pictor Dual. Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti. Caldaie murali a gas

INOX COND Caldaie basamento in acciaio inox a condensazione per il solo riscaldamento

CASSE DI VENTILAZIONE AFONIZZATE Serie CAB

BRUCIATORI ALTA VELOCITA CON CORPO IN ALLUMINIO

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Bruciatori di gas. SERIE BTG da 16,6 a 99 kw

Em LN bassissime emissioni

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy

PEGASUS COMPACT IN KBS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Top Bimetal Condens N 55

Quadro Elektro per funzionamento con bruciatori 1 stadio, 2 stadi e modulanti. Per ulteriori informazioni vedi Accessori.

TALIA GREEN SYSTEM HP

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B

Tipo (250D) (300D) (400D) (500D) (600D) (700D)

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Bistadio e modulanti

CALDAIE A GAS MURALI, A CONDENSAZIONE, VAILLANT

Innovo Bollitore a condensazione ad alta efficienza

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

S T PER RISCALDAMENTO

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare

BARRIERE A LAMA D ARIA

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

ixcondens T "solo riscaldamento"

1R - 2R. caldaie in ghisa a gasolio o gas per solo riscaldamento MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI (1R) (2R)

MEC MIX C A CONDENSAZIONE ASSIALI E CENTRIFUGHI

MIKRO M. Bruciatori di gas bistadio progressivi o modulanti

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

Twister Bollitore a condensazione in acciaio inox

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SIMERAC AR Caldaie basamento in acciaio inox per il solo riscaldamento

Serie Sunagaz. Caldaie a basamento in ghisa con bruciatore multigas.

CALDAIE IN ACCIAIO. EVOMIX Caldaie in acciaio INOX a fiamma passante abbinate al proprio bruciatore a premiscelazione totale

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

BISTADIO PROGRESSIVO O MODULANTE

Istruzioni di installazione e manutenzione

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

NOVA D MC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA

+5 C uscita fumi DOC00117/ Monoutenza. 1 accensione inclusa

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

Sun M Bruciatori di gas

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici.

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Transcript:

Comune di Cinisello Balsamo Settore Governo del Territorio e Infrastrutture Servizio Lavori Pubblici PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DEL REFRATTARIO, DELLA SUOLA E SOSTITUZIONE BRUCIATORI DELLA CAMERA DÌ COMBUSTIONE E DÌ POSTCOMBUSTIONE DEI DUE FORNI CREMATORI PRESSO IL CIMITERO NUOVO DÌ PIAZZA DEI CIPRESSI, 1 RELAZIONE E SPECIFICHE TECNICHE IL DIRIGENTE: Arch. Luigi Fregoni... IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Mario Migliorini...... I PROGETTISTI: Arch. Cristiano Colombi Geom. Claudio Calderaro Geom. Sergio Lucaccioni... I COLLABORATORI: Arch. Cristiano Colombi Geom. Claudio Calderaro Geom. Sergio Lucaccioni DICEMBRE 2017

Indice generale PREMESSE...1 OGGETTO DELL'APPALTO...1 RIFACIMENTO TOTALE DEL RIVESTIMENTO ISOLANTE E REFRATTARIO, DELLE SUOLE, DEI BRUCIATORI DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE E DI POST COMBUSTIONE DEI DUE FORNI CREMATORI...3 CONTROLLI PRELIMINARI PER IL PRIMO AVVIAMENTO DOPO IL RIFACIMENTO DEI RIVESTIMENTI REFRATTARI...9

RELAZIONE E SPECIFICHE TECNICHE PREMESSE I due forni crematori, oggetto dell'intervento di manutenzione straordinaria riguardante il rifacimento totale del rivestimento refrattario, delle suole e la sostituzione dei bruciatori sia della camera di combustione che di post combustione, sono ubicati presso il cimitero nuovo di Cinisello balsamo, via p.zza dei Cipressi 1. I due impianti di cremazione salme sono del tipo GEM CRM/5 della società GEM-Matthews international srl di Udine. La ricostruzione dei due forni in relazione al rifacimento dell'isolante e del refrattario, di prima scelta ed elevata qualità, dovrà fare riferimento alle caratteristiche della versione aggiornata CRM/6R e alle prescrizioni/specifiche che seguono. Si fa rilevare che il rivestimento refrattario del forno, delle suole, nonché dei bruciatori, costituiscono elementi di tecnologia che vanno ad incidere fortemente sulle prestazioni dei forni stessi, sia in termini di tempi di cremazione che di emissione in atmosfera. Al termine dell intervento la funzionalità e la correttezza dei tempi e delle emissioni dovranno essere verificate attraverso gli opportuni correttivi sull applicativo software dei forni stessi. La descrizione delle lavorazioni che seguono sono le medesime per entrambi i forni; L intervento dovrà essere effettuato su un forno alla volta in modo da garantire sempre il funzionamento di uno dei due. OGGETTO DELL'APPALTO a) l intervento di demolizione e rifacimento del rivestimento isolante e refrattario camera di combustione. L intervento prevede: smontaggio dei bruciatori, portelli di carico feretri, ispezione e scarico ceneri, componentistica elettromeccanica; demolizione refrattari esistenti, dei condotti immissione aria in c.c., e carico macerie nei cassoni; ritiro rifiuti in cassone; trasporto e smaltimento a discarica autorizzata di tutti i materiali di risulta, compresi analisi per verifica tipologia del rifiuto e oneri di discarica; fornitura e rifacimento camera, con trasporto in cantiere, posa di materiale isolante e refrattario di prima scelta ed elevata qualità; rifacimento del refrattario portellone di carico feretri e scarico ceneri; rifacimento ugelli aria comburente in camera di cremazione, con ripristino delle arie escluse da interventi precedenti (ripristino allo stato originale) e ugelli scarico ceneri; montaggio dei bruciatori, portelli di carico feretri, ispezione e scarico ceneri, componentistica elettromeccanica; È compreso nell intervento qualsiasi ulteriore onere necessario per dare l'opera completa a regola d'arte. b) suola di cremazione: L intervento prevede: demolizione suola esistente e carico macerie nei cassoni ritiro rifiuti in cassone; trasporto e smaltimento a discarica autorizzata di tutti i materiali di risulta, compresi analisi per verifica tipologia del rifiuto e oneri di discarica; installazione in opera rivestimento isolante refrattario con suola in piastre carburo di silicio; Lo scarico ceneri dovrà essere eseguito completamente a nuovo, adattando anche le carpenterie dello stesso, oltre che la parte in refrattario, alle caratteristiche della cassetta, attualmente in uso, per la

raccolta delle ceneri; È compreso nell intervento qualsiasi ulteriore onere necessario per dare l'opera completa a regola d'arte. c) Rifacimento rivestimento refrattario post-combustione. L intervento prevede: smontaggio della componentistica elettromeccanica; demolizione strato refrattario esistente, dei condotti immissione aria in c.p.c., e carico macerie nei cassoni; ritiro rifiuti in cassone, trasporto e smaltimento a discarica autorizzata di tutti i materiali di risulta, compresi analisi per verifica tipologia del rifiuto e oneri di discarica ; trasporto, fornitura e posa nuovo strato isolante e refrattario con mattoni di prima scelta ed elevata qualità ( il giro fumi non dovrà in alcun modo essere modificato, al fine di mantenere invariati i tempi di permanenza dei fumi all interno della camera di post combustione stessa); rifacimento delle arie di ossidazione; con ripristino delle arie escluse da interventi precedenti (ripristino allo stato originale); Montaggio della componentistica elettromeccanica; È compreso nell intervento qualsiasi ulteriore onere necessario per dare l'opera completa a regola d'arte. d) Fornitura e posa bruciatori della camera di cremazione e post combustione L'intervento prevede la rimozione, la fornitura e la successiva posa, con eventuale modifica del sistema di fissaggio e degli attacchi, dei bruciatori sia della camera di combustione che di post combustione. É compresa la modifica dei collegamenti elettrici nonché la modifica dell'impianto distribuzione gas con emissione della certificazione di tenuta e di conformità. É compresa inoltre la modifica software del PLC per la gestione della potenza dei bruciatori ed il controllo temperature di post combustione. Il bruciatore della camera di combustione è della RIELLO modello 40 FS20D, quello di post combustione è della RIELLO mod. RS 34/M MZ. Si richiedono bruciatori con caratteristiche non inferiori a quelli esistenti ed aventi maggiori caratteristiche di protezione/resistenza alle alte temperature; Per il bruciatore della camera di combustione la ventilazione dovrà essere continua allo scopo di salvaguardare la testa di combustione a fiamma spenta. Sono comprese anche le rampa gas, nonché tutti gli ulteriori oneri e tutti gli accessori quali il termoregolatore, le sonde di temperatura, i termostati di sicurezza, le valvole manuali a sfera, i giunti antivibranti su linea gas, il potenziometro su servomotore per feedback posizione ecc., per dare l'opera completa a regola d'arte e perfettamente funzionante. Il bruciatore della camera di combustione avrà quindi caratteristiche minime analoghe al modello della RIELLO 40 FS20D o similare; il bruciatore della camera di post combustione avrà caratteristiche minime analoghe al modello della RIELLO GAS 3 P/M o similare. (vedi anche specifiche tecniche più avanti descritte) e) Fornitura e posa nuovo Ventilatore L intervento prevede anche la sostituzione del ventilatore delle arie con un nuovo ventilatore in medesima tipologia dell esistente. Il ventilatore esistente sarà messo da parte e tenuto come ricambio a magazzino del cliente. Sono incluse le opportune verifiche/modifiche al software per il corretto funzionamento degli stessi (vedi anche il punto f). È compreso nell intervento qualsiasi ulteriore onere necessario per dare l'opera completa a regola d'arte f) fase di essiccazione l intervento prevede l assistenza alla fase di essiccazione eseguita da Vs. personale; g) Verifica funzionale e strategia software

Verifica/modifica strategia software ed eventuali correttivi ed adattamenti per garantire l'ottimale funzionamento del complesso impiantistico a seguito dell'intervento, con particolare riferimento alla combustione ed ai conseguenti valori emissivi di cui l aggiudicatario sarà diretto responsabile; N.B. Garanzia, 12 mesi dal collaudo. Durata refrattari 6000-8000 cremazioni. Durata suola cremazioni: 2500 cremazioni; Certificazione: corretta posa e conformità alla vigente direttiva macchine; Tempi per l installazione in opera per forno: _30 gg (naturali e consecutivi) per la demolizione e ricostruzione del refrattario, camera di combustione e di post combustione, e della suola; _5 gg (naturali e consecutivi) per la sostituzione bruciatori _8 gg (naturali e consecutivi) per asciugatura refrattario e verifica funzionalità e strategia software; L intervento dovrà essere effettuato su un forno alla volta in modo da garantire sempre il funzionamento di uno dei due. L'impianto dovrà funzionare nel rispetto delle istruzioni operative riportate da GEM nel Manuale d'uso e manutenzione. RIFACIMENTO TOTALE DEL RIVESTIMENTO ISOLANTE E REFRATTARIO, DELLE SUOLE, DEI BRUCIATORI DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE E DI POST COMBUSTIONE DEI DUE FORNI CREMATORI Preparazione del cantiere e lavori preliminari Dovrà essere installato un adeguato sistema di ventilazione e di illuminazione tale da rendere l'ambiente idoneo al lavoro. Dovrà essere effettuato lo smontaggio, dei bruciatori, del portello di carico feretri, dei portelli di ispezione e scarico ceneri, delle carpenterie metalliche di rivestimento esterno e di altre parti meccaniche ed elettriche che possono interferire con i lavori di demolizione e successiva posa dei materiali refrattari e coibenti. Dovrà essere effettuata la rimozione delle scorie dalle pareti del canale fumi di collegamento tra il forno ed il dissipatore di calore. Compreso ogni ulteriore magistero per mettere in luce tutte le zone di intervento. Intervento di demolizione del rivestimento Demolizione dell'intero rivestimento refrattario e isolante del forno, previo smontaggio della carpenteria di contenimento; la demolizione interesserà: la camera di combustione, la camera di post-combustione, la suola di cremazione ed il collettore fumo fino al dissipatore, quest'ultimo escluso. Trasporto e smaltimento a discarica autorizzata di tutti i materiali di risulta, compresi analisi per verifica tipologia del rifiuto e oneri di discarica, oltre ogni ulteriore onere necessario per dare l'opera completa a regola d'arte. Intervento di rifacimento rivestimenti refrattari, coibentazioni, isolamenti Ricostruzione dell'intero rivestimento del forno, suola compresa, e del canale fumi, fino al dissipatore (escluso), in materiali isolanti e refrattari, compresi tutti gli oneri per dare l'opera completa (ad esempio le guarnizioni di tenuta sui portelli) e realizzata secondo la migliore regola dell'arte; I valori delle caratteristiche fisico-chimiche riportati nel seguito vanno considerati come valori delle

prestazioni minime che i singoli materiali devono possedere. Immediatamente dopo la comunicazione di affidamento dell'appalto, l'appaltatore dovrà consegnare alla D.L. tutte le schede relative ai materiali refrattari e coibenti, qui di seguito descritti, controfirmati dal Produttore dei materiali stessi. Le varie tipologie di intervento vengono di seguito descritte: Murature verticali (a partire dal centro camera di combustione) RIF. 1, sp. 220 mm, rettangoli (220x110x60) al 42-44 % di M 2O3 compresi pezzi speciali per ancoraggi, giunti di dilatazione e riprese di carico, legati con malta pronto uso di caratteristiche adatte; RIF. 2, sp. 110 mm, rettangoli (220x110x60) al 39-41 % di M2O3, legati con malta pronto uso di caratteristiche adatte, compresi pezzi speciali per ancoraggi, giunti di dilatazione e riprese di carico; RIF. 3, sp. 100 mm, getto in calcestruzzo isolante con peso specifico di 500 kg/mc adatto per temperature fino a 870 C; RIF. 4, sp. 40 mm, lastre in silicato di calcio per isolamento esterno; fibra ecologica per giunti di dilatazione verticali al 70-80 % di SiO2; intonacatura con malta di protezione di caratteristiche adatte. Volta curva camera di combustione RIF. 7, fibra ecologica al 70-80 % di SiO 2; RIF. 8, sp. 110 mm, coltelli (220x110x60 rastremati) al 42-44 % di M 2O3 compresi pezzi speciali per giunti di dilatazione e riprese di carico, legati con malta pronto uso di caratteristiche adatte; RIF. 9, sp. getto a riempimento sopra volta in calcestruzzo refrattario alluminoso con peso specifico di 500 kg/mc adatto per temperature fino a 870 C; Volta curva camera di post combustione RIF. 10, sp. 110 mm, coltelli (220x110x60 rastremati) al 60-62 % di M2O3 a base andalusite compresi pezzi speciali per ancoraggi, giunti di dilatazione e riprese di carico, legati con malta pronto uso di caratteristiche adatte; Suola di cremazione RIF. 11, sp. 0-150 mm, getto in calcestruzzo refrattario alluminoso al 39 % di M2OI3; RIF. 12, sp. 50 mm, piastre refrattarie al 60-62 % di carburo di silicio; intonacatura con malta di protezione di caratteristiche adatte. Pavimento camera di post combustione

RIF. 13, sp. 60 mm, rettangoli (220x110x60) al 39-41 % di AI2O3 compresi pezzi speciali per giunti di dilatazione, legati con cemento pronto uso di caratteristiche adatte; RIF. 14, sp. 60 mm, rettangoli isolanti (220x110x60) classe di temperatura 900 C, peso specifico 450 kg/mc legati con malta pronto uso di caratteristiche adatte; Formazione di due coni per i bruciatori e di un cono per immissione dell'aria comburente, ancoraggi e giunti I coni saranno realizzati con calcestruzzo refrattario al 53 % di AhO relativo cassero. 3 compresi ancoraggi di tenuta e Gli ancoraggi saranno realizzati in acciaio refrattario in numero adeguato per garantire il sostegno delle pareti e di tutte le strutture refrattarie. I giunti di dilatazione saranno realizzati con riempimento in fibra ceramica di tipo ecologico secondo le tecniche di costruzione adottate da ciascun offerente in grado di consentire la libera dilatazione della struttura refrattaria sottoposta agli sbalzi termici derivanti da un utilizzo discontinuo. Temperature nominali di funzionamento delle singole zone di intervento ZONA DI INTERVENTO TEMPERATURA ( C) Nominale Aumento per isteresi Camera di combustione 850 50 Camera di post-combustione 950 50 Suola di cremazione 850 50 Collettore fumi 900 Caratteristiche principali dei materiali refrattari e coibenti Rif. 1, Rif. 8 - Materiale: mattoni refrattari rettangoli Tenore di Ab03 % 42-44 Tenore di Si02 % 49-51 Tenore di Fe203 % 1,9-2,1 Peso specifico kg/m3 2150-2250 Porosità apparente % 19-21 Carico di rottura a freddo MPa > 40 Refrattarietà sotto carico alla T(0,5)* C 1420 Conduttività termica W/(m.K) a 400 C 1,2 Conduttività termica W/(m.K) a 700 C 1,3 Conduttività termica W/(m.K) a 1000 C 1,4 T(0,5)* = temperatura alla quale, sotto carico di 2 kg/cm2, la lunghezza del provino diminuisce dello 0,5 % Rif. 2, Rif. 13 - Materiale: mattoni refrattari rettangoli Tenore di Ab03 % 39-41

Tenore di Si02 % 55-57 Tenore di Fe203 % 1,9-2,1 Peso specifico kg/m3 2100-2200 Porosità apparente % 17-19 Carico di rottura a freddo MPa > 40 Refrattarietà sotto carico alla T(0,5)* C 1400 Conduttività termica W/(m.K) a 400 C 1,2 Conduttività termica W/(m.K) a 700 C 1,3 Conduttività termica W/(m.K) a 1000 C 1,4 T(0,5)* = temperatura alla quale, sotto carico di 2 kg/cm2, la lunghezza del provino diminuisce dello 0,5 % Rif. 3, Rif. 9 - Materiale: calcestruzzo isolante Temperatura massima di utilizzo C 870 Tenore di Ab03 % 24,7 Tenore di Si02 % 32,6 Peso specifico kg/m3 500 Granulometria mm 0-8 Carico di rottura a freddo (dopo fase di riscaldamento fino a 815 C) N/mm2 0,7 Acqua di impasto l/100 kg 110 Conduttività termica W/(m.K) a 400 C 0,21 Conduttività termica W/(m.K) a 800 C 0,26 Rif. 4 - Materiale: lastre di silicato di calcio Classe di temperatura C 1000 Peso specifico kg/m3 240 Spessore mm 40 Rif. 7 - Materiale: fibra ecologica in rotoli Classe di temperatura C 1300 Tenore di Ab03 % < 0,3 Tenore di Si02 % 70-80 Tenore di (CaO + MgO) % 18-25 Peso specifico kg/m3 96-128 Spessori mm 6-50 Rif. 10, Rif. 12 - Materiali: mattoni refrattari coltelli e piastre suola di cremazione Tenore di Ab03 % 60 + 62 Tenore di Si02 % 34 + 36 Tenore di Fe203 % 0,9 + 1,3 Peso specifico kg/m3 2500 + 2550 Porosità apparente % 15 + 17 Carico di rottura a freddo N/mm2 > 70 Refrattarietà sotto carico alla T(0,5)* C > 1600 Conduttività termica W/(m.K) a 400 C 1,7

Conduttività termica W/(m.K) a 700 C 1,7 Conduttività termica W/(m.K) a 1000 C 1,9 T(0,5)* = temperatura alla quale, sotto carico di 2 kg/cm2, la lunghezza del provino diminuisce dello 0,5 % Rif. 11 - Materiale: calcestruzzo refrattario Temperatura massima di utilizzo C 1300 Tenore di Ab03 % 39 Tenore di Si02 % 46 Tenore di Fe203 % 4,5 Dosaggio a secco per l'impasto kg/m3 1850 Granulometria mm 0 + 8 Acqua di impasto l/100 kg 17 Rif. 14 - Materiali: mattoni isolanti rettangoli Classe di temperatura C 900 Tenore di Ab03 % 14 + 16 Tenore di Si02 % 66 + 68 Tenore di Fe203 % 3,8 + 4,2 Peso specifico kg/m3 400 + 450 Carico di rottura a freddo N/mm2 1,25 + 1,35 Conduttività termica W/(m.K) a 400 C 0,125 Conduttività termica W/(m.K) a 800 C 0,160 Rimozione, fornitura e posa dei bruciatori della camera di combustione e di post combustione L'intervento prevede la rimozione, la fornitura e la successiva posa, con eventuale modifica del sistema di fissaggio e degli attacchi, dei bruciatori sia della camera di combustione che di post combustione. É compresa la modifica dei collegamenti elettrici nonché la modifica dell'impianto distribuzione gas con emissione della certificazione di tenuta e di conformità. É compresa inoltre la modifica software del PLC per la gestione della potenza dei bruciatori ed il controllo temperature di post combustione. Il bruciatore della camera di combustione è della RIELLO modello 40FS20D, quello di post combustione è della RIELLO mod. RS 34/M MZ. Si richiedono bruciatori con caratteristiche non inferiori a quelli esistenti ed aventi maggiori caratteristiche di protezione/resistenza alle alte temperature; Per entrambi i bruciatore la ventilazione dovrà essere continua allo scopo di salvaguardare la testa di combustione a fiamma spenta. Sono comprese anche le rampe gas, nonché tutti gli ulteriori oneri e tutti gli accessori quali il termoregolatore, le sonde di temperatura, i termostati di sicurezza, le valvole manuali a sfera, i giunti antivibranti su linea gas, il potenziometro su servomotore per feedback posizione ecc., per dare l'opera completa a regola d'arte e perfettamente funzionante. Il bruciatore della camera di combustione avrà quindi caratteristiche minime analoghe al modello della RIELLO 40FS20D o similare; il bruciatore della camera di post combustione avrà caratteristiche minime analoghe al modello della RIELLO GAS 3 P/M o similare. Caratteristiche minime del bruciatore della camera di combustione: Potenza termica (Hi) Min.-max KW Kcal/h 58/81 * 220 50.000/70.000 * 189.000

Combustibile Famiglia 2 Pci 8 * 12kWh/m 3 7.000 * 10.340 kcal/m 3 Funzionamento impiego Temperatura ambiente C 0-50 Temperatura aria comburente C max 60 Alimentazione elettrica Motore ventilatore Trasformatore d'accensione Rpm rad/s V-Hz W A Condensatore µf 5 Potenza elettrica assorbita KW 0,25 Grado di protezione Peso Kg 20 Pressione: min. 24 mbar max 360 mbar Intermittente (FS1) Caldaie: ad acqua e ad olio diatermico 1/230V/50Hz 2750 288 230 50 150 1,3 Primario 230V/1,8A Secondario 8kV/30mA IP40 Rumorosità Pressione son. db(a) 66,8 Potenza son. 78,5 Rampa gas modello MB 410/2 RSD 20 o similare Caratteristiche minime del bruciatore della camera di post combustione: Potenza 2 stadio KW Mcal/h Combustibile 1 stadio KW Mcal/h 130 350 112-301 80 175 69-150 Gas naturale: G20-G21-G22-G23-G25 G20 Potere calorico inferiore kwh/nm 3 Mcal/Nm 3 10 8,6 Densità assoluta Kg/Nm 3 0,71 0,78 Portata massima Nm 3 /h 35 41 Pressione alla portata massima G25 8,6 7,4 mbar 11,1 16,4 Funzionamento Intermittente (min.1 arresto in 24 ore) Due stadi progressivi o modulante con kit Impiego standard Temperatura ambiente C 0-40 Temperatura aria comburente C max 60 Caldaie: ad acqua a vapore, ad olio diatermico

Confomità direttive CEE 2004/108 2006/95-2006/42 Rampa gas modello MB 415/1 RT 30 o similare CONTROLLI PRELIMINARI PER IL PRIMO AVVIAMENTO DOPO IL RIFACIMENTO DEI RIVESTIMENTI REFRATTARI Si riporta qui di seguito stralcio del "Manuale d'uso e di Manutenzione" indicante i regimi di temperatura nella camera di combustione (cremazione) e nella successiva camera di postcombustione. Prima di procedere alla rimessa in funzione dell'impianto debbono essere effettuati i seguenti controlli: 1. verificare che la camera di cremazione ed i condotti di collegamento siano puliti e non ingombri da ceneri; verificare che gli ugelli della camera di cremazione e di postcombustione non siano intasati; 2. verificare la funzionalità dei bruciatori e dei componenti elettromeccanici dell'impianto; 3. verificare che i set-point dei regolatori e dei timer non siano stati modificati; 4. verificare la regolare chiusura dei portelli d'ispezione; 5. controllare il livello dell'olio dei serbatoi delle minicentraline oleodinamiche atte alla movimentazione del portello di carico e del caricatore oleodinamico; 6. verificare che il ventilatore sia perfettamente funzionante; 7. verificare che le caratteristiche delle linee di alimentazione elettrica corrispondano a quelle richieste dalle apparecchiature impiegate in campo; 8. verificare che vi sia sufficiente pressione nelle tubature di approvvigionamento del metano ai bruciatori; 9. verificare che vi sia sufficiente pressione nelle tubature dell'aria compressa (almeno 7 bar). Primo avviamento: procedura di essiccazione refrattari. La ripresa di operatività dell'impianto è subordinata alla avvenuta regolare essiccazione dei refrattari, eseguita dal conduttore del forno su istruzioni e supervisione dell'appaltatore che rimane pertanto responsabile dell'esito della procedura. L'Appaltatore provvederà alla fornitura e installazione delle apparecchiature necessarie alla rilevazione e registrazione delle temperature. Al termine dell'essiccazione verrà rilasciata stampa della registrazione automatica in continuo delle temperature.