STAR Conference Amministratore Delegato Giovanni Bossi. Direttore Generale Alberto Staccione

Documenti analoghi
Risultati Primo semestre 2010

Mercato del factoring e posizionamento del Gruppo

STAR CONFERENCE Amministratore Delegato Giovanni Bossi. Direttore Generale Alberto Staccione

I nostri Clienti sono la nostra Passione. ONE DAY IN VENICE 19 novembre 2010 Giovanni Bossi, Amministratore Delegato

Risultati 30 settembre 2010

Mercato del factoring e posizionamento del Gruppo

Mercato del factoring e posizionamento del Gruppo

Risultati 2010 Banca IFIS

COMUNICATO STAMPA. Vola rendimax e spinge lo sviluppo dell impiego sulle imprese. Crescita, efficiente controllo dei costi,

31/12/ /12/2005 ASSOLUTA. Margine di intermediazione ,9% Risultato netto della gestione finanziaria

Highlights. Mercato del Factoring in Italia. Descrizione e attività del Gruppo. Dati economico-finanziari consolidati. Strategia. Razionali di mercato

3 Trim 11. Risultati primi nove mesi 2011 Gruppo Banca IFIS. Novembre 2011

Highlights. Strategia e Piano Industriale. Dati economico-finanziari consolidati. Allegati

- CONVOCATA L ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA PER IL 19 SETTEMBRE 2005

Ottimi risultati nel primo trimestre: redditività e patrimonio per lo sviluppo delle imprese Utile a 19,7 milioni (+252,8%)

Highlights. Mercato del Factoring in Italia. Descrizione e attività del Gruppo. Dati economico-finanziari consolidati. Strategia. Razionali di mercato

GRUPPO BANCA IFIS: DATI PRELIMINARI DEL PRIMO SEMESTRE 2009

Highlights. Mercato del Factoring in Italia. Descrizione e attività del Gruppo. Dati economico-finanziari consolidati. Strategia. Razionali di mercato

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

Comunicato stampa BANCA PROGETTO: CONSOB APPROVA IL PROSPETTO DI AUMENTO DI CAPITALE

COMUNICATO STAMPA. 2010: miglioramento della redditività e rafforzamento della struttura del capitale

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015

Banca IFIS, nei primi nove mesi del 2016 coefficienti di solidità patrimoniale in crescita. Costo del credito in continuo miglioramento.

Assemblea degli azionisti di CDP

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

Piano di sviluppo

IL CONTO ECONOMICO E LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATI CON CRITERI GESTIONALI GRUPPO MPS

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

STAR Conference 2008 Londra 9 Ottobre

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

COMUNICATO STAMPA. Mediocredito Centrale: approvazione del progetto di bilancio 2018

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

COMUNICATO STAMPA. Accelera la crescita dei margini e aumentano gli indici di solidità patrimoniale.

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016.

Banca IFIS, rafforzamento della solidità patrimoniale (CET1 al 15,4% 2 ) e qualità creditizia in continuo contenimento (78 bps).

La qualità di questo risultato consente di proporre all Assemblea un dividendo pari a 1,28 Euro per azione (0,78 Euro nel precedente esercizio).

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015

Banca IFIS: risultati in crescita anche nei primi mesi del 2015 in tutti i settori core, spinti da coefficienti patrimoniali di assoluta eccellenza

LA SOLUZIONE EFFICIENTE E VANTAGGIOSA A FAVORE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI.

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

I proventi operativi si attestano ad Euro 16,6 mln con una flessione del -1,7% rispetto agli Euro 16,9 mln del 2016.

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2014

(AI SENSI DELL ART. 66 DELLA DELIBERA CONSOB N DEL 14 MAGGIO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2012

Redditività e liquidità in forte crescita guidano il 2011 di Banca IFIS

STAR CONFERENCE Amministratore Delegato Giovanni Bossi. Direttore Generale Alberto Staccione

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (ai sensi dell art. 54 del Regolamento Emittenti Consob)

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA. Milano, 12 maggio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A. ha approvato i risultati al 31 marzo 2014.

Approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al

Approvati i risultati dei primi nove mesi del 2017

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015)

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

Comunicato stampa. UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al ) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30.

AGGIORNAMENTO PIANO STRATEGICO PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2016

la banca italiana per l impresa CONVEGNO APIVERONA Finanza per le PMI : Come perché cedere i crediti nel 2011

ATTIVITA COMMERCIALE: piena integrazione con le Banche Commerciali del Gruppo Capitalia: crediti a clienti in bonis +16%

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

COMUNICATO STAMPA. RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA: Euro 188,6 milioni, in crescita del 21,3%

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA. Milano, 1 agosto 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A, ha approvato i risultati al 30 giugno 2014.

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING

Lezione Gli indici di bilancio

CREDITI COMMERCIALI. Imprese finanziate negli ultimi 90 giorni del 2014: ,1%

CREDITI COMMERCIALI. Imprese finanziate negli ultimi 90 giorni del 2014: ,1%

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI DEL 1H 2016 E LA FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI BETA STEPSTONE

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA. Mediocredito Centrale, approvazione del Rendiconto di Gestione al 31 marzo 2019

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Transcript:

STAR Conference 2010 Amministratore Delegato Giovanni Bossi Direttore Generale Alberto Staccione

Il modello di business Strategia e linee di sviluppo Dati economico-finanziari consolidati Allegati

Banca IFIS: innovazione per le PMI L approccio bancario tradizionale In un contesto di mercato ancora difficile, le PMI necessitano di strumenti adeguati per sostenere la crescita Le banche tradizionali non possono erogare le risorse richieste dalle PMI perché hanno difficoltà nel controllare il rischio di credito L approccio di Utilizza anche per le PMI modelli finora utilizzati solo nel segmento Corporate Consente di finanziare anche queste PMI con redditività elevata e tenendo sotto controllo il rischio Funding diversificato con elevato accesso al mercato retail Con l approccio bancario tradizionale molte PMI non sono finanziabili, o non nella misura necessaria. L approccio innovativo di Banca IFIS consente di finanziare anche queste PMI con redditività elevata e con buona capacità di controllo del rischio. 3

Cos è il factoring? AZIENDA (cedente) Fornitura Beni/Servizi Debito CLIENTE dell AZIENDA (debitore ceduto) Cessione del Credito Finanziamento Pagamento del Debito FACTOR Attraverso il factoring l azienda può ottenere un rapido accesso al credito per i suoi bisogni di liquidità. Il factoring costituisce uno strumento flessibile che educa l azienda nell utilizzo del circolante. 4

Cos è il factoring per Banca IFIS? AZIENDA Il cedente è una PMI Fornitura Beni/Servizi Debito Trasferimento del rischio CLIENTE Il debitore ceduto ha un migliore standing creditizio Cessione del Credito Finanziamento Pagamento del Debito Banca IFIS effettua un finanziamento all AZIENDA (PMI) e applica a questa le sue condizioni economiche trasferendo il rischio sul debitore ceduto (società di migliore standing creditizio). Il factoring di Banca IFIS rappresenta lo strumento ideale per finanziare le PMI che possono beneficiare dello standing creditizio dei loro clienti migliorando le loro possibilità di accesso al credito. Con l approccio bancario tradizionale molte piccole imprese sarebbero non finanziabili: con Banca IFIS possono avere credito con un limitato incremento di rischio per la Banca. 5

Mercato di riferimento e posizionamento del Gruppo 33 miliardi di impieghi 330 miliardi di impieghi * 363 miliardi di impieghi a breve termine Il mercato del factoring Il mercato della finanza commerciale a breve termine Il mercato di Banca IFIS * Finanziamenti per cassa a breve termine alle Società non finanziarie e alle Famiglie produttrici, al netto delle sofferenze e al lordo dei pronti contro termine (Fonte Banca d Italia: Bollettino Statistico IV 2009) 6

Il modello di business Strategia e linee di sviluppo Dati economico-finanziari consolidati Allegati

Turnover e impieghi in decisa crescita (dati in migliaia di euro) + 8% Turnover + 24% Impieghi Turnover In un anno difficile, dopo un avvio lento per la scarsa domanda di credito da parte delle imprese generata dalla crisi, Banca IFIS ha intercettato immediatamente i bisogni delle PMI nel momento in cui le imprese hanno riacceso i motori. Banca IFIS si è fatta trovare pronta e sempre più vicina alle imprese. 8

soprattutto negli ultimi 6 mesi (dati relativi al turnover) Le imprese, strette tra nuovi fabbisogni finanziari per assecondare la ripresa e l indisponibilità del sistema bancario a seguirle nella risalita nella misura necessaria, stanno trovando in Banca IFIS un partner ideale. - 2% + 34% Il modello della Banca riesce a controllare il rischio di credito molto meglio di quanto sia possibile nel tradizionale rapporto bancario commerciale. Per questo Banca IFIS può continuare a crescere mantenendo una qualità degli attivi elevata anche in periodi turbolenti. 9

L aumento di capitale a sostegno della crescita Solvency ratio Il Consiglio di Amministrazione propone all Assemblea un aumento di capitale per 50 milioni di euro a sostegno della crescita. Obiettivo: mantenere stabilmente Solvency ratio e Tier 1 sopra il 10%. Aumento gratuito: 1 nuova azione ogni 10 azioni possedute prima dell aumento. Aumento a pagamento: in opzione ai soci, modalità da definire, entro luglio 2010. 10

e la struttura del funding (dati in milioni di euro) Nel 2009 la Banca ha vissuto una mutazione genetica da Banca wholesale a Banca retail funding. Totale attivo 1.359 Totale passivo 1.359 Totale attivo 1.973 Totale passivo 1.973 Altre attività Impieghi interbancari PN Altre passività Altre attività Bond bancari Impieghi interbancari PN Altre passività Raccolta interbancaria Impieghi factoring Raccolta interbancaria Impieghi factoring Depositi clientela Depositi clientela 11

L OPA su Toscana Finanza In data 5 marzo 2010 Banca IFIS ha modificato l OPA Volontaria e Totalitaria su Toscana Finanza originariamente lanciata il 9 luglio 2009 Forte valenza industriale dell operazione che presenta numerosi elementi di sinergia con l attività di Banca IFIS e rappresenta un estensione dell attuale ambito di operatività In caso di adesione totalitaria il controvalore d OPA sarà pari a circa 45,9 milioni di euro. Il nuovo prezzo d OPA è pari a 1,50 euro per azione con un incremento del 20% rispetto agli 1,25 euro dell OPA originaria 12 Il business di Toscana Finanza è aciclico (non anticiclico) e contribuirà a stabilizzare gli utili del Gruppo Toscana Finanza potrà contare su un migliore accesso a risorse finanziarie con un impatto positivo sulla crescita dimensionale e sulla redditività del Gruppo e impatti non rilevanti in termini di assorbimento patrimoniale

Elevata redditività e qualità del credito (dati in milioni di euro) CAGR + 30% L impatto negativo della crisi sui conti della Banca è stato contenuto. L incremento della marginalità ha permesso di confermare gli utili registrati negli anni precedenti alla crisi. Il ROE resta all 11,6%. Il rapporto sofferenze/impieghi è da considerarsi virtuoso considerato il periodo di crisi. L 1,6% è in linea con il dato relativo alla media del sistema bancario italiano prima della crisi. Il rapporto sofferenze nette/patrimonio netto è pari al 13% e indica l eccellente grado di copertura dei crediti non performing. 13

Piano Industriale 2010-2012: le linee guida Crescita interna nel core business Prossimità Qualità Innovazione Consolidamento della struttura del funding Espansione internazionale Da Banca specializzata nel factoring a banca relazionale al servizio delle esigenze finanziarie delle PMI. Si intensifica il percorso di crescita interna che vede ormai a regime una rete di 108 relationship manager. L approccio al cliente: prossimità, qualità della relazione e innovazione nella valutazione del merito creditizio delle PMI. Focus sulla fidelizzazione attraverso il consolidamento della relazione con il cliente e la diversificazione di prodotto. Consolidamento della struttura del funding anche attraverso rendimax. La semplicità del prodotto e la stabilità del rendimento offerto saranno progressivamente affiancate dall introduzione di nuovi servizi a favore della clientela retail. Continua il percorso di espansione internazionale, anche se la presenza internazionale diretta sarà incrementata solo a seguito della stabilizzazione delle economie dei Paesi soprattutto centroeuropei. 14

Crescita interna nel core business Rafforzamento della rete proprietaria 5 nuove sedi entro il 2012 Crescita Nuovi accordi con gruppi bancari privi di società prodotto La rete proprietaria è composta da 108 relationship manager stanziati sul territorio in 25 sedi territoriali. È previsto l ingresso di 40 nuove risorse entro la fine del 2012. La crescita professionale delle risorse è garantita da un percorso formativo specificamente progettato in funzione della qualità della relazione con il cliente. Nuovi accordi con Banche e BCC radicate sul territorio Focus su clienti che vantano crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione. Ad oggi il 27% dei crediti acquistati è verso controparti pubbliche ed è prevista una ulteriore crescita in questo segmento. 15

Prossimità Qualità Innovazione Prossimità Qualità Innovazione Il cliente va visitato spesso ed il relationship manager di Banca IFIS ha come ufficio l azienda dei propri clienti. Essere vicini al cliente permette di gettare le basi per una relazione duratura. È in atto un progetto CRM che coinvolgerà la banca a 360 gradi. Il cliente sarà seguito nel miglior modo possibile sin dal primo contatto. Il CRM di Banca IFIS non è uno strumento informatico ma una filosofia che caratterizza la Banca. Chiunque abbia impatti sul cliente è parte integrante della relazione. Portare alle PMI il prodotto factoring fino ad ora riservato solo alla clientela corporate (aziende medio grandi) attraverso la tecnologia e l innovazione dei processi. Approcciare ad aziende sempre più piccole grazie a questa innovazione genera consistenti barriere all ingresso che permettono di mantenere un considerevole vantaggio competitivo. 16

Consolidamento della struttura del funding (dati in milioni di euro) 5% 3% 11% 16% 51% 64% 67% 73% Il successo della raccolta retail rappresenta una mutazione genetica per la struttura del funding della Banca. Banca IFIS opera abitualmente sui mercati interbancari (affidamenti per 1,6 miliardi di euro, utilizzati al 40%, con 120 Banche in Italia e in Europa) e sulle piattaforme dell Eurosistema, del MIC e dell E-Mid. Banca IFIS sull interbancario paga un tasso medio pari all Euribor 3 mesi flat. La durata media degli impieghi core è molto corta e prossima ai 120 giorni. Solo qualora necessario sarà attivato un programma EMTN con finalità di stabilizzazione della raccolta sul medio periodo. 17

Espansione internazionale Nel 2009 il turnover ed il margine di intermediazione prodotti dall Area Internazionale si sono attestati rispettivamente al 17% ed al 10% dei risultati complessivi del Gruppo. Il Factoring, che consente e richiede un approccio al rischio asset based anziché concentrato sul cliente, continua ad avere enormi spazi di crescita in Paesi con economie a media industrializzazione e media finanziarizzazione Banca IFIS continua a seguire le PMI italiane che competono all estero e questo apre la possibilità di intercettare anche le PMI internazionali. Continua i processo di consolidamento e rafforzamento di IFIS Finance. Banca IFIS opera in Romania e mantiene una presenza importante in Ungheria e Francia. È stata di recente avviata una joint venture con la Punjab National Bank per lo sviluppo del factoring per le PMI indiane. 18

Il modello di business Strategia e linee di sviluppo Dati economico-finanziari consolidati Allegati

Dati economici consolidati 2008 / 2009 Anno Variazione dati in migliaia di euro 31/12/09 31/12/08 Assoluta % Margine di intermediazione (MDI) 80.810 67.627 13.183 19,5% Rettifiche deterioramento crediti (20.218) (6.403) (13.815) 215,8% Risultato netto della gestione finanziaria 60.592 61.224 (632) (1,0%) Costi operativi 34.617 28.926 (5.691) 19,7% Utile dell operatività al lordo delle imposte 25.975 32.298 (6.323) (19,6%) Utile netto 17.216 22.801 (5.585) (24,5%) Evoluzione trimestrale Esercizio 2009 Esercizio 2008 dati in migliaia di euro 4 Q 3 Q 2 Q 1 Q 4 Q 3 Q 2 Q 1 Q MDI 27.194 17.142 19.143 17.331 17.416 17.895 17.453 14.938 Rettifiche deterioramento crediti (12.097) (2.738) (3.202) (2.181) (1.693) (1.912) (1.535) (1.263) Utile netto 2.657 4.540 5.169 4.850 4.839 6.078 6.637 5.247 MDI/Turnover 2,43% 2,13% 2,18% 2,52% 2,11% 2,20% 2,06% 2,07% N clienti operativi 2.822 2.558 2.523 2.391 2.293 2.134 2.099 1.987 20

Dati patrimoniali consolidati 2008 / 2009 Anno Variazione dati in migliaia di euro 31/12/09 31/12/08 Assoluta % Crediti verso la clientela 1.247.026 1.008.649 238.377 23,6% Crediti verso banche 182.859 207.102 (24.243) (11,7)% AF detenute per la negoziazione 325 396 (71) (17,9)% AF disponibili per la vendita 387.705 3.134 384.571 12.270,9% Attività materiali 34.506 34.217 289 0,8% Attività immateriali 3.916 3.459 457 13,2% Altre voci dell attivo 117.074 102.447 14.627 14,3% Totale dell attivo 1.973.411 1.359.404 614.007 45,2% Debiti verso la clientela 909.615 157.855 751.760 476,2% Debiti verso banche 840.546 924.189 (83.643) (9,1)% Titoli in circolazione 20.443 91.356 (70.913) (77,6)% Passività finanziarie di negoziazione --- 2.392 (2.392) (100,0)% Trattamento di fine rapporto 1.055 1.057 (2) (0,2)% Passività fiscali 3.938 2.968 970 32,7% Altre voci del passivo 41.975 26.481 15.494 58,5% Patrimonio netto 155.839 153.106 2.733 1,79% Totale del passivo 1.973.411 1.359.404 614.007 45,2% 21

Il modello di business Strategia e linee di sviluppo Dati economico-finanziari consolidati Allegati

Mercato di riferimento e posizionamento del Gruppo (segue) Il mercato italiano del factoring è oggi caratterizzato da 3 tipologie di operatori Factor di emanazione bancaria Intesa Mediofactoring Ifitalia Factorit MPS Leasing&Factoring Unicredit Factoring Altri Factor specializzati o di espressione industriale Serfactoring Fercredit Enelfactor Farmafactoring Altri Operatori indipendenti logica di gruppo logica captive asset based 23

Mercato di riferimento e posizionamento del Gruppo (segue) Operatori tradizionali logica di gruppo Clienti cedenti generalmente di rilevanti dimensioni ed elevato standing Debitori ceduti non necessariamente di elevato standing Portafoglio crediti ceduti di elevato controvalore, spesso diversificato e frazionato Valutazione statistica del portafoglio Anticipazione valutata in relazione al merito creditizio del cedente Clienti cedenti generalmente di medie/piccole dimensioni Debitori ceduti necessariamente di elevato standing Portafoglio crediti ceduti anche di non elevato valore, spesso concentrato Valutazione analitica del portafoglio Anticipazione valutata in relazione al merito creditizio del debitore DIMENSIONE REDDITIVITÀ 24

Un nuovo approccio alla valutazione del merito creditizio Valutazione tradizionale del rischio Valutazione del cedente Valutazione del portafoglio crediti Pratica chiusa Pratica chiusa Valutazione del debitore ceduto Valutazione del credito Pratica chiusa Pratica chiusa Approvazione della pratica Valutazione del cedente Pratica chiusa Approvazione della pratica Focus sul CEDENTE Focus sul DEBITORE CEDUTO 25

I clienti e i debitori L orizzonte temporale delle operazioni di factoring è a breve termine (90/120 gg). Nell operatività tradizionale della Banca di norma il finanziamento erogato non supera l 80% del credito acquisito. Il trasferimento del rischio è garantito anche per le cessioni nei confronti di debitori di standing creditizio medio/basso. In questi casi, infatti, sono previste percentuali di crediti finanziati inferiori o rapporti di sola gestione. 26

La struttura commerciale Nelle 25 sedi territoriali operano 108 relationship manager che rappresentano la maggiore rete specializzata nel factoring in Italia. La loro remunerazione è legata, in media per il 35%, agli obiettivi predeterminati dal budget. 60 4 33 29 Accordi con Banche e BCC Accordi con Confederazioni di BCC Accordi con Associazioni di Categoria Accordi con broker Tutti i segnalatori esterni propongono opportunità di business direttamente alle sedi territoriali ma vengono coordinati a livello centrale attraverso responsabili di canale altamente specializzati. Percepiscono mediamente il 25% delle sole commissioni di factoring generate dai rapporti segnalati. Nel 2009 gli accordi con le Banche di prossimità, le BCC e le Confederazioni di BCC hanno generato il 5% del Turnover complessivo della Banca. Le Associazioni di Categoria ed i broker si sono attestati invece al 22%. 27

Milestones di Banca IFIS 1983 1989 1997 2001 2002 2004 2005 2006 2009 Costituita la Società con denominazione I.Fi.S. Istituto di Finanziamento e Sconto S.p.A. Ammissione delle azioni al Mercato Ristretto di Milano Iscrizione all elenco speciale degli intermediari finanziari ex art. 107 TUB Autorizzazione all esercizio dell attività bancaria a far data dal 1 gennaio 2002 Ammissione al Mercato Telematico Azionario Ammissione al segmento STAR Aumento di capitale: equity pari a 100 milioni di euro Fitch assegna l investment grade BBB-. Acquisizione IFIS Finance in Polonia Banca IFIS lancia un OPA su Toscana Finanza 28

Azionariato Sebastien Egon Fürstenberg, attraverso la Società La Scogliera S.p.A., controlla Banca IFIS e ne presiede il Consiglio di Amministrazione. L Amministratore Delegato Giovanni Bossi è il terzo azionista della Banca dal 1995. Al perfezionamento dell OPA su Toscana Finanza Fürstenberg manterrà il controllo di diritto su Banca IFIS. La compattezza dell azionariato di controllo della Banca permetterà eventuali futuri processi di crescita esterna anche attraverso acquisizioni strategiche. Tuttavia, si conferma che tale scenario è previsto solo in caso di crescita industriale, creazione di sinergie o cross selling. * Dati aggiornati all 11 febbraio 2010 ** Di cui il 6,10% è rappresentato da azioni proprie 29