alla sentenza di condanna (D. Lgs. 39/2013, art. 3, comma 7).

Documenti analoghi
Incandidabilita'? Per le condanne fino a due anni (quasi) tutto regolare Ipsoa.it

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

(articolo 1, comma 1)

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

MODULO DI ADESIONE ALL INVESTOR NETWORK

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA' PER MODIFICHE IN IMPIANTO DI DISTRIBUTORI DI CARBURANTI ESISTENTE 3 copie in carta semplice DICHIARA:

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

SENATO DELLA REPUBBLICA

Al Comune di SIANO (SA)

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2013, n. 39. Capo I. Principi generali

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

All Autorità Portuale della Spezia Via del Molo, La Spezia

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

C O M U N E DI IGLESIAS

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL COMUNE DI VELLETRI (RM)

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

INFORMAZIONI PERSONALI

AVVISO PUBBLICO PREMESSO

R EG I O N E P U G L I A

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO

Codice attività: Cap/Zip: Partita IVA: Partita IVA:

Sig. ( selezionare nel caso di società, ditta, ente pubblico/privato, fondazione, trust, altro diverso da persone fisiche) Titolare/legale

Città di Imola. - Approvato con deliberazione C.C. n. 256 del , controllata dal CO.RE.CO. in data Prot. n.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

La Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Ufficio giovani e servizio civile

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi

REGOLAMENTO SULLA PUBBLICITÀ DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI E SULLA TRASPARENZA

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

Nuova normativa per gli agenti immobiliari

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Dichiarazione per L IMPRESA AUSILIARIA ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 163/2006 AVVALIMENTO

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

Marca da bollo di 16,00 Allegato 1 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITÀ

Articolo 55 D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Elettorato passivo

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Scadenza ore 12,00 del

SINTESI DEL DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INCONFERIBILITÀ E

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

Al Comune di SAN VITO LO CAPO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

DISEGNO DI LEGGE CONTRATTI DI UNIONE SOLIDALE. Articolo 1. (Contratto di unione solidale)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Soggetti coinvolti nel procedimento

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

in qualità di legale rappresentante dell' associazione sportiva dilettantistica provincia. Stato...vialpiazza con codice fiscale n...

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE POLITICHE CULTURALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Viale Crati Cosenza

1. Finalità del trattamento dati

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

Transcript:

\t di non essere stato condannat0 2, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati A previsti dal capo Idel titolo Ildel libro secondo del codice penale o di essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo Il del libro secondo del codice penale, ma di non incorrere in alcuna delle cause di inconferibilità previste dallo stesso articolo 3 del D. Lgs. 39/2013 o di essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo Il del libro secondo del codice penale, per il quale è stata pronunciata sentenza anche non definitiva di proscioglimento, e di non incorrere, pertanto, in alcuna delle cause di inconferibilità di cui all'art. 3del D. Lgs. 39/2013 2. Aisensidell'art. 5delD.Lgs.39/2013: ~di non aver svolto, nei due anni precedenti, incarichi e ricoperto cariche 3 in enti di diritto privato /\regolati ofinanziati dal servizio sanitario regionale 4 3. Aisensidell'art. 8delD.Lgs.39/2013: )fdi non essere stato candidato, nei cinque anni precedenti, in elezioni europee, nazionali, regionali e. locali, in collegi elettorali che comprendono il territorio della ASL interessata dalla nomina )<O di non aver esercitato, nei due anni precedenti, la funzione di Presidente del Consiglio dei Ministri o di. Ministro, Viceministro o sottosegretario nel Ministero della salute o in altra amministrazione dello Stato o di amministratore di ente pubblico o ente di diritto privato in controllo pubblico nazionale che svolge funzioni di controllo, vigilanza o finanziamento del servizio sanitario nazionale )6 di non aver esercitato, nell'anno precedente, la funzione di parlamentare.)«di non aver fatto parte, nei tre anni precedenti, della giunta o del consiglio della Regione Toscana. ' di non aver ricoperto la carica di amministratore di ente pubblico o ente di diritto privato in controllo pubblico regionale 5 che svolge funzioni di controllo, vigilanza o finanziamento del servizio sanitario regionale /'«di non aver fatto parte, nei due anni precedenti, della giunta o del consiglio di una provincia, di un comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione, il cui territorio è compreso nel territorio della ASL interessata dalla nomina 4. Aisensidell'art. 7delD.Lgs.235/2012: temporanea, l'inconferiilità ha la stessa durata dell'interdizione. Negli altri casi l'inconferibilità degli incarichi ha la durata di 5anni. 3.Ove la condanna riguardi uno degli altri reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, l'inconferibilità di cui al comma l ha carattere permanente nei casi in cui sia stata inflitta la pena accessoria deii'interdizione perpetua dai pubblici uffici sia intervenuta la cessazione del rapporto di lavoro a seguito di procedimento disciplinare o la cessazione del rapporto di lavoro autonomo. Ove sia stata inflitta una interdizione temporanea, l'inconferiilità ha la stessa durata dell'interdizione. Negli altri casi l'inconferibilità ha una durata pari al doppio della pena inflitta, per un periodo comunque non superiore a 5 anni. 2 Agli effetti della presente disposizione, la sentenza di applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 c.p.p., è equiparata alla sentenza di condanna (D. Lgs. 39/2013, art. 3, comma 7). 3 Ai fini della presente dichiarazione, per "incarichi e/o cariche" si intendono le cariche di presidente con deleghe gestionali dirette e di amministratore delegato, la posizione di dirigente e lo svolgimento stabile di attività di consulenza a favore dell' ente 4Per "enti di diritto privati regolati ofinanziati", siintendono le società egli altri enti di diritto privato, anche privi di personalità giuridica, nei confronti dei quali la Regione Toscana: - svolga funzioni di regolazione dell'attività principale che comportino, anche attraverso il rilascio di autorizzazioni o concessioni, l'esercizio continuativo di poteri di vigilanza, di controllo o di certificazione - abbia una partecipazione minoritaria nel capitale - finanzi le attività attraverso rapporti convenzionali, quali contratti pubblici, contratti di servizio pubblico e di concessione di beni pubblici 5 Per "enti di diritto privato in controllo pubblico regionale" si intendono le società e gli altri enti di diritto privato che esercitano funzioni anuninistrative, attività di produzione di beni e servizi a favore della Regione Toscana o di gestione dei servizi pubblici, sottoposti a controllo regionale ai sensi dell'art. 2359 c.c., oppure gli enti nei quali sia riconosciuta alla Regione Toscana, anche in assenza di una partecipazione azionaria, potere di nomina dei vertici o dei componenti degli organi

X di non trovarsi in alcuna delle situazioni previste dall'art. 7,comma 1,del D. Lgs. 235/2012 6 5. Ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs. 502/1992: ~ di non trovarsi in alcuna delle situazioni previste dall'art. 3,comma 11,del D. Lgs. 502/1992 7 6. Ai sensi dell'art. 8 della I.r. 68/1983:... di non essere stato condannato con sentenza defin~tiv~ per ~iolazion~ del~a L. 25. g~nn~io 1982, n. r. 17 (Norme di attuazione dell'art. 18 della CostituzIOne m matena di associazioni segrete e scioglimento della associazione denominata Loggia P2) Con riferimento alle cause di INCOMPATIBILITA' 8 7. Ai sensi dell'art. 10 del D. Lgs. 39/2013:. /5, di non ricoprire incarichi o cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dal servizio sanitario ~, regionale D di ricoprire il seguente incarico elo carica 6 L'articolo 7, comma 1, del D. Lgs. 235/2012 (Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190) prevede che non possano essere nominati dalla Regione, in qualsiasi incarico: a) coloro che hanno riportato condanna definitiva per il delitto previsto dall'articolo 416-bis del codice penale o per il delitto di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'articolo 74 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, o per un delitto di cui all'articolo 73 del citato testo unico, concernente la produzione o il traffico di dette sostanze, o per un delitto concernente la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione, la vendita o cessione, nonché, nei casi in cui sia inflitta la pena della reclusione non inferiore ad un anno, il porto, il trasporto e la detenzione di amù, munizioni o materie esplodenti, o per il delitto di favoreggiamento personale o reale commesso in relazione a talwlo dei predetti reati; b) coloro che hanno riportato condanne definitive per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale, diversi da quelli indicati alla lettera a); c) coloro che hanno riportato condanna definitiva per i delitti, consumati o tentati, previsti dagli articoli 314, 316, 316- bis, 316-ter, 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, primo comma, 320, 321, 322, 322-bis, 323, 325, 326, 331, secondo comma, 334, 346-bis del codice penale; d) coloro che sono stati condéuillati con sentenza definitiva alla pena della reclusione complessivamente superiore a sei mesi per uno opiù delitti commessi con abuso dei poteri oconviolazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione o a un pubblico servizio diversi da quelli indicati alla lettera c); e) coloro che sono stati condannati con sentenza definitiva ad lilla pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo; f) coloro nei cui confronti il tribunale ha applicato, con provvedimento definitivo, una misura di prevenzione, in quanto indiziati di appartenere ad una delle associazioni di cui all'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 6 settembre 2011, 17. 159. 7 Ai sensi dell'articolo 3, comma 11, del D. Lgs. 502/1992 (Riordino della disciplina in materia séuùtaria, a norma dell' articolo I della L. 23 ottobre 1992, n. 421) non possono essere nominati direttori generali delle aziende séuùtarie: a)coloro che héuilloriportato condanna, anche non definitiva, a pena detentiva non inferiore ad un anno per delitto non colposo a pena detentiva non inferiore a sei mesi per delitto non colposo commesso nella qualità di pubblico ufficiale o con abuso dei poteri o violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione, salvo quanto disposto dal secondo comma dell' articolo 166 del codice penale; b)coloro che sono sottoposti a procedimento penale per delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagréulza; c)coloro che sono stati sottoposti, anche con provvedimento non definitivo, ad una misura di prevenzione, salvi gli effetti della riabilitazione prevista dall'art. 15della L. 3agosto 1988, n. 327, edall'art. 14,L. 19marzo 1990, n. 55; d)coloro che sono sottoposti a IlÙsura di sicurezza detentiva o a libertà vigilata. 8 Ai sensi dell'articolo 20, comma 2, del D.Lgs. 39/2013, l'interessato dovrà presentare annualmente, dietro apposita richiesta della Regione Toscana, una diclùarazione sulla insussistenza delle cause di incompatibilità previste dallo stesso decreto legislativo.

nel seguente ente di diritto privato regolato o finanziato dal servizio sanitario regionale r di non svolgere in proprio attività professionale regolata o finanziata dal servizio sanitario regionale; D di svolgere in proprio la seguente attività professionale regolata o finanziata dal servizio sanitario regionale 'Xf.che i predetti incarichi, cariche e attività professionali non sono ricoperti o svolti dal coniuge e/o da parenti o affini entro il secondo grado D che il coniuge/parente/affine entro il secondo grado (indicare nome, cognome e grado di parentela) ricopre il seguente incarico e/o carica nel seguente ente di diritto privato regolato o finanziato dal servizio sanitario regionale D che il coniuge/parente/affine entro il secondo grado (indicare nome, cognome e grado di parentela) D svolge in proprio la seguente attività professionale regolata o finanziata dal servizio sanitario regionale 8. Aj,sensi dell'art. 14 del D. Lgs. 39/2013: ~ di non ricoprire la carica di la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro, Vice Ministro, sottosegretario di Stato e commissario straordinario del Governo di cui all'articolo 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di amministratore di ente pubblico o ente di diritto privato in controllo pubblico nazionale che svolge funzioni di controllo, vigilanza o finanziamento del servizio sanitario nazionale o di parlamentare Xdi non ricoprire la carica di componente della giunta o del consiglio della regione Toscana la carica di amministratore di ente pubblico o ente di diritto privato in controllo pubblico regionale che. svolge funzioni di controllo, vigilanza o finanziamento del servizio sanitario regionale ~ di non ricoprire la carica di componente della giunta o del consiglio di una provincia, di un comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione della regione Toscana ~ di non ricoprire la carica di presidente e amministratore delegato di enti di diritto privato in controllo, pubblico da parte della regione Toscana, nonché di province, comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti o di forme associative tra comuni aventi la medesima popolazione della regione Toscana

D di trovarsi nella seguente situazione di incompatibilità di cui all'art. 14 del D. Lgs. 39/2013 9. X di non trovarsi in alcuna altra situazione di incompatibilità di cui al D.Lgs. 39/2013 D di trovarsi nella seguente situazione di incompatibilità di cui al D. Lgs. 39/2013 10. Ai sensi dell'art. 3bis, comma 10,del D.Lgs. 502/1992: >\ di non essere titolare di altro rapporto di lavoro, dipendente o autonomo D di essere titolare del seguente rapporto di lavoro, dipendente o autonomo e di essere consapevole che la cessazione di tale rapporto è condizione per l'acquisizione della carica di direttore generale 9 Firma 9Aisensi dell'articolo 3bis, commi 8e 11,del D.Lgs. 39/2013, "il rapporto dilavoro del direttore generale...è esclusivo"; "la nomina a direttore generale... determina per i lavoratori dipendenti il collocamento in aspettativa senza assegni e il diritto al mantenimento del posto".

La sottoscritta PATRIZIA CASTELLUCCI DICHIARA INOLTRE 1. di essere a conoscenza del fatto che, qualora l'incompatibilità dichiarata al punto 7 della precedente dichiarazione derivi da incarichi e/o cariche ricoperti e/o svolte dal coniuge e/o da parente o affine entro il secondo grado, decadrà dalla nomina se il soggetto interessato non avrà proweduto, entro 15 giorni dalla nomina stessa, a dimettersi dall'incarico o dalla carica incompatibile; tali dimissioni dovranno essere comunicate entro il termine sopra indicato a Regione Toscana, D.G. della Presidenza, Settore Affari giuridici e legislativi per le materie ambientali e del territorio, Piazza dell'unità 1, 50123 Firenze (oppure alla casella PEC regionetoscana@postacert.toscana.it) 2. di impegnarsi, se nominato, a scegliere, a pena di decadenza, entro il termine perentorio di 15 giorni dalla nomina, tra la permanenza nell'incarico oggetto della nomina e lo svolgimento di altri incarichi e/o cariche con esso incompatibili in base a quanto dichiarato ai precedenti punti 7, 8 e 9; la scelta, unitamente a copia della lettera di dimissioni, dovrà essere comunicata entro il termine sopra indicato a Regione Toscana, D.G. della Presidenza, Settore Affari giuridici e legislativi per le materie ambientali e del territorio, Piazza dell'unità 1, 50123 Firenze (oppure alla casella PEC reg ionetoscana@postacert.toscana.it) 3. di impegnarsi, se nominato, a comunicare tempestivamente il soprawenire di cause di inconferibilità e/o incompatibilità di cui ai punti da 1 a 9 della precedente dichiarazione, (comprese quelle derivate da incarichi e/o cariche ricoperti e/o svolte dal coniuge e/o da parente o affine eptro il secondo grado) dandone immediato awiso alla Regione To na, D.G. dell residenza, Séttore Affari giuridici e legislativi per le materie ambientali e del t it io, Piazza réll'~ità 1, 50123 Firenze (oppure alla casella PEC regionetoscana@postacert.tosc a it) f J) Data f)~ {t)"3/èoig Firma di I Allegati: copia non autenticata di un documento di ide Informativa per il trattamento dei dati personali ex d. Igs. n.196/2003 Ai sensi dell'ariicolo 13 deld./gs 196/2003, si informa che: 1. I dati da fornire da parie dell'interessato vengono trattati per l'assolvimento dei fini istituzionali in materia di nomine e designazioni regionali; 2. /I conferimento dei dati è obbligatorio; il mancato conferimento comporia /'impossibilità di definire il procedimento di nomina o designazione; 3. il trattamento riguarda anche dati giudiziari, come previsto dalle norme citate nella dichiarazione medesima, i quali verranno trattati esclusivamente dagli incaricati, individuati nei dipendenti assegnati al Settore Affari giuridici e legislativi per le materie ambientali e del territorio della Direzione generale della Presidenza, e non verranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione; 4. i dati forniti saranno pubblicati sul sito web della Giunta regionale secondo la normativa statale di riferimento (Dlgs. 39/2013); 5. i dati sono trattati manualmente e con l'ausilio di mezzi informatici e per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali sono stati raccolti; 6. ai soggetti interessati sono riconosciuti i diritti di cui all'ari. 7 del citato Codice (d.lgs. n.196/2003), in pariicolare, il diritto di accedere ai dati personali che li riguardano, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Titolare del trattamento; 7. Titolare del trattamento dei dati è la Regione Toscana - Giunta Regionale; 8. Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente Responsabile del Settore Affari giuridici e legislativi per le materie ambientali e del territorio della Direzione generale della Presidenza.