DIATHONITE DEUMIX. Intonaco eco-compatibile a base sughero per deumidificazione e risanamento umidità

Documenti analoghi
DEUMIX DIATHONITE. ECOLOGICA Diathonite è un prodotto completamente naturale, ed il suo utilizzo conferisce crediti LEED.

DIATHONITE ACOUSTIX. Intonaco eco-compatibile a base sughero per fonoassorbimento ed isolamento acustico

ACOUSTIX DIATHONITE. FONOASSORBENTE Diathonite Acoustix garantisce ottime proprietà fonoassorbenti. Elimina il riverbero e riduce il rumore riflesso.

IL TERMOCAPPOTTO BASE SUGHERO A SPRUZZO

DIATHONITE DEUMIX Intonaco deumidificante, traspirante, ecocompatibile, termico

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova

DIATHONITE Cork Render. Rivestimento colorato di finitura eco-compatibile a base di sughero spruzzato e resine

DIATHONITE DEUMIX + Intonaco deumidificante termico, ecocompatibile e antisalino

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

LINEA M ADE I N I T A L Y DIATHONITE. Intonaci e massetti premiscelati a base di sughero

Intonaci deumidificanti

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione

EVOLUTION DIATHONITE. TERMICA Eccellente isolamento sia dal caldo che dal freddo. Mantiene le pareti calde d inverno e fresche d estate.

DIATHONITE MASSETTO. Massetto alleggerito premiscelato a base sughero con capacità termiche e traspiranti

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Ci prendiamo cura della tua casa.

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

Intonaco deumidificante macroporoso a base di calce idraulica naturale NHL3,5

DIATHONITE L intonaco a base sughero

h h h h.3

Rev. Maggio 2017 EDIFICI IN SALUTE, NATURALMENTE.

DIATHONITE EVOLUTION Intonaco ecologico termico, fonoassorbente e traspirante

TD13K. Malta strutturale di consolidamento e collaborazione statica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Riqualificazione energetica su intonaco preesistente presso edificio residenziale di Tullette (Francia)

SPORT FLOORING. Prodotti e sistemi per superfici sportive professionali e polivalenti

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Ore 18:00. Ore 18:00. Cambiare abitudini per vivere meglio. UnicoVic.

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore

DIATHONITE EVOLUTION Intonaco ecologico termico, fonoassorbente e traspirante

WATstop (A+B+C) Impermeabilizzante epossicementizio (barriera all acqua)

MasterEmaco N 235. Già: THORO ACTIVE INTONACO BC-M DEFINIZIONE DEL MATERIALE PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE CARATTERISTICHE

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

Firenze, 4 maggio TermoZero Kit: risparmio energetico a zero spessore e doppia efficacia. Giuseppe PERRICA

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

DIATHONITE EVOLUTION Intonaco ecologico termico, fonoassorbente e traspirante

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

ALBARIA SP2 ALBARIA SP2 1

Diathonite. termico, deumidificante, fonoassorbente, fonoisolante, ecologico. l intonaco di sughero.

Sistema Colore FX 526 RX 561

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

ASPER. Che cosa è? Indicazioni di impiego

CHERASCO - CUNEO Hotel Ristorante Il Campanile RISTRUTTURAZIONE DI HOTEL

16 Giugno 2006 LUGO 1

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

WATstop (A+B+C) Impermeabilizzante epossicementizio (barriera all acqua).

il bianco stampato... detensionato!

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

MasterEmaco N 235 DEFINIZIONE DEL MATERIALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

di progettisti e imprese di restauro.

DIATHONITE THERMACTIVE.037 Termocappotto a base sughero a spruzzo

Isolamento a Cappotto

DIATHONITE THERMACTIVE.037 Termocappotto a base sughero a spruzzo

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia

THORO ACTIVE INTONACO BC

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

INTONACO VIC-CALCE NHL

UMIDITÀ CONSOLIDAMENTO E RECUPERO

S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS MINERALE

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Recupero energetico di edifici tradizionali

REDIL CF Struttura anticondensativa a tenuta stagna

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS ORGANICO

ACRILID PROTECT COATING Finitura colorata per interni ed esterni resistente all aria salmastra.

La gamma di intonaci leggeri e isolanti premiscelati a base di vetro espanso riciclato.

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

GUIDA ALLA SCELTA DEI PRODOTTI A BASE CALCE PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA

Cepro: lo specialista della calce, un alleato indispensabile nel ripristino, nel restauro e nella moderna bioedilizia

STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA

SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

DIATHONITE CORK RENDER Finitura colorata, ecologica, traspirante, impermeabile, termica a base sughero

LA CALCE NATURALE. per il restauro e l'edilizia. di qualità

dbred W10 W20 Isolamento acustico/correzione acustica/antivibrante per pareti e strutture

Transcript:

DIATHONITE DEUMIX Intonaco eco-compatibile a base sughero per deumidificazione e risanamento umidità

L umidità di risalita Le cause L umidità rappresenta uno dei problemi principali nel mondo delle costruzioni. La presenza di umidità all interno delle murature può avere molteplici cause, ma quella che viene riscontrata con maggiore frequenza è indubbiamente l umidità di risalita che dal terreno, per effetto della capillarità, viene assorbita dalle murature. 2 3 1 Umidità di risalita capillare L umidità naturalmente presente nel terreno risale all interno delle murature per effetto della capillarità. Si tratta dell umidità più insidiosa perchè trasporta sali disciolti che innescano nella muratura processi di salnitrazione. 2 Umidità meteorica Se non correttamente protette mediante finiture idrorepellenti, le facciate esterne possono assorbire acqua piovana che, una volta all interno della muratura, contribuisce al degrado dei materiali, alle dispersioni termiche ed alla comparsa di macchie e muffe. 3 1 Umidità da condensazione Il vapore acqueo naturalmente presente negli ambienti interni, durante la trasmigrazione all interno della muratura, può trasformarsi in condensa interstiziale se le pareti non sono correttamente coibentate, aumentando quindi la quantità di umidità presente all interno della muratura. 2

L umidità di risalita I problemi La presenza di umidità all interno delle pareti non rappresenta solamente un inconveniente estetico, ma può provocare problemi che, se non correttamente affrontati, con il tempo rischiano di compromettere anche inevitabilmente la tenuta delle murature. Danni Statici Il congelamento, durante i mesi invernali, dell umidità può provocare la comparsa di crepe e lesioni. La cristallizzazione dei sali satura le porosità dei materiali da costruzione causandone la disgregazione. La disgregazione dei materiali, col passare del tempo, rischia di compromettere la tenuta statica dell intera muratura. Danni Estetici Distaccamento degli intonaci, erosione delle malte di connessione, rigonfiamento delle finiture colorate. Disgregazione e polverizzazione dello strato superficiale dei materiali per effetto della cristallizzazione dei sali. Comparsa di salnitro, muffe ed efflorescenze. Danni Economici Una muratura bagnata è una muratura non isolata: aumento delle dispersioni termiche. Aumento dei fenomeni di condensazione interstiziale a causa delle murature fredde. Aumento dei costi per il riscaldamento invernale degli edifici. Danni alla Salute Formazione di muffe che creano un ambiente insalubre. Aumento delle casistiche di reazioni allergiche e patologie dell apparato respiratorio. L elevato tasso di umidità in combinazione con le pareti fredde aumenta la sensazione di malessere abitativo percepito negli ambienti. 3

Diathonite Deumix Che cosa è Test dimostrativi Diasen ha intrapreso le prime ricerche sull intonaco a base sughero già nel 1985. L obiettivo dei nostri studi era quello di ottenere un unico prodotto che coniugasse caratteristiche termiche, deumidificanti, fonoassorbenti e di durabilità nel tempo (in ambienti freddi, caldi o salini) e che mantenesse delle semplici modalità di applicazione. Durabilità della Diathonite Tutti i materiali che compongono la Diathonite hanno una longevità centenaria: scoperte archeologiche hanno riportato alla luce resti di case romane di circa 2000 anni fa che risultavano essere coibentate attraverso il sughero. Le polveri diatomeiche e l argilla, alla base del nostro prodotto, sono giacimenti accumulati da millenni nel nostro pianeta. Matrice legante a base di calce idraulica naturale Sughero Analisi fisico-tecnica dei componenti Sughero: la scelta di utilizzare il sughero è dovuta alla sua capacità di essere un materiale completo, che interpreta in maniera efficace le nuove tendenze costruttive. È infatti atossico, biologicamente puro, inalterabile, impermeabile, traspirante, resistente, con capacità isolante, elettricamente neutro, è indeformabile, presenta una buona resistenza meccanica, ha una bassa velocità di combustione e ha ottime prestazioni fonoassorbenti. Argilla: inerte naturale poroso e leggero. Ha una buona inerzia termica e una buona resistenza alla compressione, è altamente traspirante e resistente all umidità. Calce Idraulica Naturale NHL 5:: è un legante idraulico naturale, dall elevata traspirabilità; è un ottimo coibente termico e in particolare resiste bene agli sbalzi termici, presenta un ottima adesione ai supporti. Polvere diatomeica: è un materiale naturale formatosi grazie all accumulo di materiali organici (ossa di seppie, vegetali, ecc.) nell ere preistoriche, per lo più nei fondali degli oceani che ritirandosi hanno lasciato giacimenti dislocati in varie parti della terra. L elevato grado di porosità (85%) del volume della polvere diatomeica fa si che essa possa assorbire liquidi fino a una volta e mezzo il suo peso. Additivi ecocompatibili: ottenuti da vegetali, hanno lo scopo di far amalgamare l impasto rendendolo più lavorabile e facile da applicare. Inoltre danno luogo alla microventilazione, necessaria per mantenere un alta permeabilità al vapore acqueo ed una migliore resistenza termica del legante. Fibre: le fibre si disperdono agevolmente nella matrice costituendo un materiale omogeneo in grado di contrastare il ritiro plastico e di conseguenza aumentandone la resistenza e contrastando la formazione di microfessurazioni. Danno resistenza meccanica, una perfetta stabilità nel tempo e non lasciano residui tossici. 1. 2. Fibre Argilla Alveoli Cavernosi Sezione di Diathonite (ingrandimento del 200%) 3. 4. 1. Polveri diatomeiche / 2. Sughero / 3. Argilla / 4. Calce idraulica naturale 4

Diathonite Deumix Il sistema Deumidificante Il sistema deumidificante Diasen prevede l utilizzo di prodotti in grado di risolvere in maniera integrale e definitiva le problematiche legate all umidità all interno delle murature, in base al grado ed al tipo di umidità ed alla tipologia di intervento da realizzare. Murature controterra Watstop Presenza di efflorescenze saline Diathonite Rinzaffo Assenza di efflorescenze saline Applicazione Diretta DIATHONITE DEUMIX + Rasante ARGACEM Finitura esterna Plasterpaint Colorato Argacem Colorato Finitura interna Limepaint Diathonite Rinzaffo Malta premiscelata a base di calce idraulica naturale e aggregati minerali selezionati da utilizzare per il trattamento antisalino delle murature: grazie alla presenza di un principio attivo naturale, Diathonite Rinzaffo blocca il passaggio dei sali consentendo invece il passaggio dell'umidità, che verrà successivamente smaltita da Diathonite Deumix. Diathonite Deumix Intonaco deumidificante naturale, a base di calce NHL 5, sughero, argilla e polveri diatomeiche. Risana la parete smaltendo l'umidità di risalita capillare. Diathonite Deumix è l unico intonaco deumidificante che all azione di risanamento affianca ottime capacità di isolamento termico, evita la formazione di condensa interstiziale e limita la quantità di umidità da smaltire. Watstop Prodotto consolidante per murature deteriorate dall azione disgregante dell umidità in controspinta, utilizzato per preparare il supporto per l applicazione di Diathonite Rinzaffo o Diathonite Deumix, a completamento del ciclo di deumidificazione nei casi in cui si deve intervenire su pareti controterra o semi-interrate. 5

Diathonite Deumix Come funziona? Il sistema deumidificante Diasen grazie alle peculiari caratteristiche dei materiali che lo compongono è in grado di risolvere definitivamente qualsiasi problematica legata alla presenza di umidità all interno delle murature, permettendo un rapido smaltimento del vapore e proteggendo il sistema e la muratura dall azione disgregante dei sali. Diathonite Deumix Diathonite Rinzaffo 1 H 2 O SALI 2 3 Muratura umida 1 2 3 Asciugatura della muratura L umidità presente all interno della muratura, entrando in contatto con il sistema deumidificante, viene rapidamente assorbita e trasportata verso l esterno, favorendo l asciugatura integrale della parete. Anche nel caso di nuovi apporti di umidità, l azione deumidificante del sistema rimane invariata, in quanto assicurata dalla peculiare struttura porosa dei materiali. Protezione dai sali Nel caso all interno dell umidità siano presenti anche dei sali, lo speciale principio attivo naturale presente all interno di Diathonite Rinzaffo - Rinzaffo anti-sale, ne blocca efficacemente il passaggio, permettendo la sola trasmigrazione dell umidità. Per effetto dell osmosi, i sali verranno riassorbiti dalla muratura, evitando quindi la saturazione delle porosità dell'intonaco. Evaporazione dell'umidità Una volta depurata dai sali, l umidità entra in contatto con Diathonite Deumix - Intonaco deumidificante. La struttura porosa del materiale conferisce all intonaco un ottima traspirabilità, e l acqua si diffonde per capillarità per tutto il reticolo di alveoli di Diathonite Deumix, permettendo una rapida trasformazione in vapore acqueo e quindi, l effetto deumidificante. 6

Diathonite Deumix Dati Fisico-Tecnici DIATHONITE DEUMIX 0068 CPR 033/2012 UNI-EN 998-1 Specifiche per malte per opere murarie Parte 1: Malte per intonaci interni ed esterni TRASPIRABILITÀ Pareti libere di respirare per murature sempre asciutte. μ=4 ISOLAMENTO TERMICO Limita la formazione di condensa interstiziale e contribuisce al risparmio energetico. REAZIONE AL FUOCO Non brucia e non emette fumo. λ 0,080 W/mK Euroclasse A1 ASSORBIMENTO ACQUA PER CAPILLARITÀ Categoria W0. Rapido smaltimento dell umidità. RESISTENZA A COMPRESSIONE Elevata resistenza, durabilità e stabilità nel tempo. ECOSOSTENIBILITÀ Materiali 100% Naturali. Conferisce crediti LEED. Idoneo nel restauro storico e nella bioedilizia. 0,63 Kg/m2min0.5 3,11 N/mm2 Conferisce Crediti LEED LEED - Leadership in Energy and Environmental Design Diathonite Deumix è un prodotto ecologico, in quanto formulato con materiali non pericolosi per l ambiente e sicuri per l uomo, sia in fase di applicazione sia dopo aver raggiunto la completa maturazione. Per questo, il suo utilizzo contribuisce ad ottenere crediti LEED nei protocolli di certificazione del Green Building Council. Standard LEED Italia per le Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni, v. 2009 Area tematica Energia e Atmosfera Materiali e Risorse Qualità ambientale Interna 7 Credito EAp2 - Prestazioni energetiche minime Punteggio Obbligatorio EAc1 - Ottimizzazione delle prestazioni energetiche Da 1 a 19 MRc2 - Gestione dei rifiuti da costruzione Da 1 a 2 MRc4 - Contenuto di riciclato Da 1 a 2 MRc5 - Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali) Da 1 a 2 MRc6 - Materiali rapidamente rinnovabili 1 QIc3.2 - Piano di gestione IAQ: prima dell occupazione 1 QIc4.2 - Materiali basso emissivi - pitture e rivestimenti 1

Diathonite Deumix Caratteristiche e vantaggi Deumidificazione efficace e duratura Diathonite Deumix permette di deumidificare in maniera definitiva qualsiasi muratura affetta da umidità di risalita capillare, riqualificando l aspetto delle facciate e delle pareti Isolamento termico e risparmio energetico Le buone capacità termiche di Diathonite Deumix aumentano il risparmio energetico: isola efficacemente sia dal caldo che dal freddo, per una riqualificazione delle murature estetica e funzionale. Efficace contro tutti i tipi di umidità Diathonite Deumix non risolve solamente il problema dell umidità di risalita capillare: le sue proprietà termiche evitano la formazione di condensa interstiziale e quindi limitano l umidità complessiva da smaltire. Sicurezza Certificata CE e WTA Diathonite Deumix, Diathonite Rinzaffo e Watstop sono prodotti che hanno ottenuto la marcatura CE in base alle norme UNI-EN 998-1 e UNI- EN 1504-2 e soddisfano i requisiti WTA per le malte e gli intonaci per il risanamento e la deumidificazione degli edifici. Soluzione Naturale ed Ecosostenibile Diathonite Deumix contiene materiali 100% naturali come il sughero, l argilla e la calce idraulica naturale NHL 5. Conferisce crediti LEED, non emette VOC, il suo utilizzo è sicuro per la salute delle persone e dell ambiente. 8

Diathonite Deumix Caratteristiche e vantaggi Resistenza e stabilità Diathonite Deumix è resistente ed elastico: non forma crepe o lesioni, può essere usato sia in interno sia in esterno, non necessita di reti di armatura, è incombustibile, non brucia e non emette fumo. Benessere indoor Diathonite Deumix garantisce il massimo del comfort abitativo: ambienti più caldi ed asciutti, regolazione dell umidità ambientale grazie alle proprietà igroscopiche, smaltimento della condensa superficiale ed interstiziale. Salubrità degli ambienti Diathonite Deumix rende gli ambienti più salubri: migliore qualità dell aria per ridurre allergie e patologie respiratorie, nessun cattivo odore dovuto alle pareti umide, nessuna formazione di muffa grazie alle proprietà batteriostatiche ed antimuffa. Compatibile con il restauro storico e la bioedilizia Diathonite Deumix è a base di calce idraulica naturale NHL 5, per questo è compatibile con tutti gli interventi di restauro storico su edifici vincolati dalle Sopraintendenze. Allo stesso modo, può essere utilizzata nelle costruzioni e nelle ristrutturazioni in bio-edilizia. Soluzione leggera Diathonite Deumix è 3 volte più leggero rispetto ai tradizionali deumidificanti. Anche nel caso di spessori elevati, il suo utilizzo non appesantisce le strutture esistenti. Il trasporto, lo stoccaggio e la movimentazione risultano inoltre più agevoli e veloci. 9

I campi di impiego Deumidificazione in assenza di efflorescenze saline Argacem Diathonite Deumix DEUMIDIFICAZIONE ED ISOLAMENTO TERMICO SOLUZIONE CERTIFICATA CE E LEED Deumidificazione in presenza di efflorescenze saline RESISTENZA MECCANICA Argacem Diathonite Deumix BENESSERE ABITATIVO E SALUBRITÀ DEGLI AMBIENTI Diathonite Rinzaffo 10

I campi di impiego Deumidificazione dall interno di murature seminterrate Argacem Diathonite Deumix Diathonite Rinzaffo Watstop SMALTISCE SIA LA RISALITA SIA LA FORMAZIONE DI CONDENSA COMPATIBILE CON RESTAURO STORICO E BIOEDILIZIA NON BRUCIA E NON EMETTE FUMO Deumidificazione dall interno di murature controterra Argacem SOLUZIONE LEGGERA PER TUTTI I TIPI DI MURATURA Diathonite Deumix Watstop Muratura Irregolare? Diathonite Rinzaffo Watstop realizza uno spessore di circa 2-3 mm, pertanto va applicato su una superficie il più regolare possibile. Per regolarizzare una muratura irregolare prima della posa di Watstop è possibile utilizzare Diathonite Rinzaffo. Im questo modo la posa del Watstop potrà avvenire in maniera agevole e nel rispetto delle rese indicate. 1 2 3 4 1. Muratura irregolare / 2. Diathonite Rinzaffo / 3. Watstop / 4. Diathonite Deumix 11

Case study Convento de Jesus - Setúbal - Portogallo Fondato nel 1490, il Convento de Jesus è l'esempio più famoso dello stile "Manuelino", versione portoghese del più conosciuto stile Gotico. La struttura è stata dichiarata Partimonio dell'umanità dall'unesco, e partire dal 2013 è stata oggetto di importanti lavori di ristrutturazione volti a riportarla all'antico splendore. Diathonite Deumix, grazie alla sua leggerezza, ha permesso di realizzare spessori importanti senza appesantire le strutture esistenti, risolvendo le problematiche legate alla forte presenza di umidità e salnitrazione. 12

Case study "Palazzo Tibertelli" - Ferrara Diathonite Deumix è stata utilizzata all'interno dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato "Palazzo Tibertelli", un edificio situato nel centro storico di Ferrara, trasformato da convento a struttura residenziale. Diathonite Deumix è stata utilizzata come intonaco esterno ed interno su tutte le pareti perimetrali della struttura. Il suo utilizzo ha permesso, oltre al risanamento dell'umidità di risalita, anche una efficace correzione delle prestazioni energetiche delle murature. 13

Case study Relais "Borgo Torale" - Perugia La Residenza Storica "Relais Borgo Torale" è uno splendido resort ubicato a Passignano sul Trasimeno, caratteristica cittadina affacciata sul lago. Antico borgo risalente alla metà del 1600, appartenuto ai Marchesi Ranieri di Sorbello, è oggi un caratteristico resort turistico. Diathonite Deumix è stata utilizzata sulle facciate esterne e su tutte le pareti interne della struttura. 14

Diathonite Deumix 3 volte più leggero, 3 volte più intelligente Diathonite Deumix è un intonaco formulato con puro sughero in granulometria selezionata e controllata. Per questo, a differenza dei deumidificanti tradizionali, Diathonite Deumix presenta una densità, e quindi una resa, 3 volte più bassa, che lo rende una soluzione 3 volte più intelligente. Il deumidificante leggero! Densità: 440 Kg/m 3 Resa: 4,4 Kg/m 2 /cm 1 sacco deumidifica circa 2,5 m 2 Valore calcolato sullo spessore minimo applicabile di 2 cm COSTI DI TRASPORTO PIÙ BASSI MINORI EMISSIONI DI CO 2 MENO SPAZIO OCCUPATO SISTEMA FACILE DA PROPORRE MENO MATERIALE NECESSARIO MENO RIFIUTI IN CANTIERE Durante il trasporto Un sacco di Diathonite Deumix permette di deumidificare 2,5 m 2 di muratura. L'incidenza di trasporto è più bassa rispetto ad un deumidificante tradizionale. Minori costi di spedizione del materiale e meno emissioni di CO 2 causate dal trasporto. In Magazzino Diathonite Deumix occupa tre volte meno spazio nel magazzino, ottimizzando le modalità di stoccaggio. Inoltre, Diathonite Deumix è facile da proporre: un solo prodotto per qualsiasi muratura ed una resa facile da calcolare. In cantiere Deumidificare con Diathonite Deumix richiede 3 volte meno materiale. Il suo utilizzo semplifica tutte le attività di cantiere: movimentazione, sollevamento, e stoccaggio. Diathonite Deumix permette di abbattere la produzione di rifiuti di cantiere, grazie al sacco completamente riciclabile. 15

DIASEN Srl Zona Ind. Berbentina, 5 60041 Sassoferrato (AN) - Italy Tel. +39 0732 9718 Fax +39 0732 971899 diasen@diasen.com www.diasen.com 1515401