Rental Blog. Il blog italiano sul mondo del noleggio

Documenti analoghi
AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI

IL BOOM DEL CAR RENTAL DECOLLA DAGLI AEROPORTI

Aniasa: l autonoleggio cresce negli aeroporti

Auto: Aniasa, noleggio a breve cresce in aeroporti malgrado carenze strutturali

AUTOMOTIVE: IN 9 MESI NOLEGGI B/T IN AEROPORTI (+6% A/A)

Auto a noleggio, Malpensa in testa

Aniasa, business autonoleggio colpito dalla crisi nel 2009

Il Rent a Car? Vola in aeroporto

Car sharing, la voglia matta.

Furti d'auto a noleggio in crescita nel 2018, a quota 1.600

Auto a noleggio, il furto è servito

IMMATRICOLAZIONI AUTO EUROPA MAGGIO 2007

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE

19 Febbraio Leggo (ed. Roma)

Auto: con carenza targhe a rischio 60 mila immatricolazioni (2)

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

AUTO: ANIASA, +38, 5% IMMATRICOLAZIONI VEICOLI A NOLEGGIO I TRIM GRAVA SU SETTORE TRATTAMENTO FISCALE DISALLINEATO RISPETTO A RESTO EUROPA

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009

Furti d'auto a noleggio in crescita nel 2018, a quota 1.600

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di incentivi alla rottamazione di autocaravan

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

Finanziaria, filiera auto chiede proroga superammortamento. Nota congiunta Anfia, Aniasa, Assilea, Federauto, Unrae

Edizione del: 22/11/17 Dir. Resp.: Guido Gentili. Estratto da pag.: 1,17 Sezione: ANIASA Tiratura: Diffusione: Lettori: 879.

Aniasa: sostenere smart mobility con un nuovo quadro di norme

Il car sharing aziendale ottimizza il parco auto

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

Vedere grafici e tabelle allegate

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

COMUNICATO STAMPA 11/2019

Indennizzo diretto un anno dopo. Le scelte organizzative di Allianz: opportunità e punti di attenzione Attilio Speri

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

PAGAMENTI, RITARDI IN NETTO AUMENTO

GRUPPO AUTOBUS. International BUS Expo Roma 12 dicembre 2013

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

Indice. Parte prima. Prefazione di Andrea Monorchio 21 di Fabio Cerchiai 23. Introduzione di Vittorio Verdone 25 di Paolo Prandi 35

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Informazioni Statistiche N 3/2018

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA

L industria automotive italiana riparte

General Insurance. Inspiring insurance sector by everis

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

MOBILITA - Manovrina : via al noleggio dei bus ANIASA, risultato storico.

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Il rent a car marcia a gonfie vele.

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Terremoto: la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi? Dr. Alessandro Gollin. Business Unit Construction Risks Director

12 Rapporto ANIASA. Pubblicato da Massimiliano Montulli il 15 mag

/23 1 / 2. Corporate Vehicle Observatory. Bimestrale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

INDAGINE CONGIUNTURALE

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULLE COSTRUZIONI

Osservatorio Assicurazioni Auto

NOTA STAMPA del 20 ottobre 2018

ANNO 2018 VERBALE N. 3 DELIB. N. 4. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19/01/2018

Noleggio auto, il boom italiano del 2017

Il modello di copertura assicurativa RCT/O degli

UDE. Schema riassuntivo: i rami danni (basi tecniche e struttura premi) danni a persone e a cose, danni da da responsabilità

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Comparto Auto Cod. DA Motor (Cod. Commerciale n. 4665)

Formazione universitaria attinente il settore agrario e agroalimentare

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Workshop ANFIA. I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte

INDAGINE CONGIUNTURALE

Dati al 31 dicembre 2018

Assicurazione e Responsabilità Civile e Penale

Furti di auto a noleggio: nel 2015 sono diminuiti

I S V A P. 5 novembre Alle imprese di assicurazione che esercitano la r.c.auto con sede legale in Italia LORO SEDI

Informazioni Statistiche N 3/2017

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

Osservatorio Assicurazioni Auto

I tuoi esperti del Noleggio a Lungo Termine

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

Scenario economico e turismo: previsioni e aspettative

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA

COMUNICATO STAMPA ANIA PUBBLICA I DATI SULLA RACCOLTA PREMI 2018 FARINA: RISULTATO POSITIVO CHE CONFERMA SOLIDITA SETTORE ASSICURATIVO

Risarcimento danni per gli incidenti stradali, ecco cosa cambia

VENDITE AUTO NELLA BUFERA. E I CONCESSIONARI SI AGGREGANO

La legge italiana prevede che per condurre un automobile è obbligatorio che l auto sia assicurata sulla responsabilità civile (R.C.) [1].

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

CAMBIO AL VERTICE ANIASA: ARCHIAPATTI È PRESIDENTE REGGENTE

Assicurazione professionale ingegneri: copertura, sanzioni e consigli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

Terzo anno positivo del mercato dell auto che torna ai volumi del 2010 Quarto anno di crescita e nuovo record del noleggio: immatricolazioni

Dati al 31 dicembre 2017

Transcript:

Rental Blog Il blog italiano sul mondo del noleggio Rapporto nuovo, nemici vecchi Fabrizio Moresco Luglio 07, 2010 Il rapporto ANIASA e le considerazioni espresse in occasione della tavola rotonda a cui la stessa Associazione Nazionale aveva partecipato il 23 Giugno presso l Università LUISS di Roma ( L indennizzo diretto, tra obiettivi di partenza e risultati conseguiti ) hanno prodotto una serie di constatazioni: l autonoleggio è vitale e ancora ricco di possibilità future, nonostante la congiuntura economica e la sofferenza dell intero sistema produttivo; gli ostacoli e le difficoltà sono sempre gli stessi, come se il tempo non fosse passato per nessuno. Intanto i dati, emblematici e incontrovertibili del 2009 che frantumano la soddisfazione per i dieci anni precedenti di crescita costante: il fatturato è diminuito del 3%, la flotta circolante del 4,7%, le immatricolazioni dei veicoli del 27%, il noleggio a breve termine ha registrato un calo del giro d affari del 6% mentre la domanda di noleggio da parte della clientela business è crollata del 12%. Queste le cifre fondamentali del bagno di sangue a cui le società di noleggio si sono opposte con efficienza e flessibilità riconfigurando i mezzi di produzione, soprattutto la flotta veicoli e formulando soluzioni a sostegno della redditività aziendale. Questo in un clima di incertezza totale e di cautela generalizzata in cui la parola d ordine per l imprenditoria sembra essere riduzione dei costi a ogni costo ma che non ha impedito a 60.000 aziende e 1.400 P.A. di continuare a preferire il noleggio rispetto a proprietà e leasing finanziario. E nonostante, aggiungiamo ancora, nemici vecchi e nuovi e antichi nodi strutturali contribuiscano a rendere difficile un periodo congiunturale in affanno circa l occupazione e la valutazione dell affidabilità creditizia della clientela. L imposizione fiscale continua a essere penalizzante nei due cardini principali della detraibilità IVA e dei limiti di deducibilità fermi al 1998, argomenti di fronte ai quali il governo, qualsiasi governo, si è dimostrato sordo e disinteressato. Parlando di governo è bene accennare ancora che le P.A. continuano, nonostante tutto, a essere un cliente importante per le società di noleggio auto a lungo termine (40.700 mezzi a noleggio nel 2009 sulle circa 150/180.000 auto blu in Italia, 4.000 in più rispetto al 2008), pur continuando a rappresentare la gravosità dei ritardi nei pagamenti. L ultimo problema individuato dall autonoleggio è dato dalla crescita dei premi assicurativi e dal moltiplicarsi delle frodi dopo tre anni dall entrata in vigore del Nuovo Codice delle Assicurazioni: è il meccanismo dell indennizzo diretto, con la tempistica stretta (30 giorni) prevista per l eventuale controindicazione da parte del presunto responsabile del sinistro, che sta causando gravi difficoltà agli operatori del settore. Per questo ANIASA ha proposto un progetto di lavoro che coinvolga compagnie assicuratrici, società di autonoleggio e istituzioni per valutare i necessari correttivi da apportare all attuale impianto legislativo in materia di assicurazioni. http://www.rentalblog.it/?p=2679

MONDONOLEGGIO RCA: Indennizzo diretto, sistema da rivedere per le flotte a noleggio Aniasa Associazione nazionale delle aziende di noleggio veicoli di Confindustria, nel corso della tavola rotonda tenutasi di recente presso l Università Luiss di Roma e dal titolo L indennizzo diretto, tra obiettivi di partenza e risultati conseguiti ha proposto una revisione della legge sulle assicurazione auto che prevede l indennizzo diretto. Aniasa si propone di coinvolgere compagnie assicuratrici, società di noleggio ed istituzioni in una discussione sul fenomeno costituito, dall entrata in vigore dell indennizzo diretto, dal sensibile aumento delle frodi e conseguentemente dall aumento dei premi assicurativi Il settore della locazione veicoli che conta oltre 7000 dipendenti diretti e costituisce circa 1/6 dell immatricolato automotive rischia di entrare in una fase di empasse a causa degli effetti perversi dovuti al meccanismo dell indennizzo diretto. Molti operatori del settore denunciano infatti gravi difficoltà. Un aspetto molto contestato è ad esempio quello che riguarda il tempo previsto per l eventuale controdichiarazione del presunto responsabile del sinistro che non può superare i 30 giorni. Questa tempistica non è assolutamente compatibile con i sistemi operativi del settore del noleggio veicoli. Infatti il cliente di solito consegna la denuncia di sinistro alla società di autonoleggio al termine del noleggio del veicolo. Ciò perché in gran parte dei casi, si tratta di sinistri con danni di lieve entità che non impediscono di continuare ad utilizzare il veicolo stesso. Negli ultimi tempi è aumentato il numero di denunce di incidenti, dietro le quali spesso si trovano tentativi di frode, in cui sono coinvolte vetture di proprietà delle società di noleggio. Questo comporta che al momento del rinnovo delle polizze RC i premi richiesti dalle compagnie di assicurazione risultano sensibilmente aumentati, trovandosi le

compagnie stesse nell impossibiltà di verificare la correttezza delle denunce. Tutto ciò è in contrasto con lo spirito previsto dall introduzione del nuovo Codice delle Assicurazioni. La sensibile lievitazione del costo RCA non è sostenibile e crea grossi problemi alle società di noleggio a lungo termine che prevedono in media tariffe bloccate per 3 anni. Ugualmente è previsto un danno per il settore del noleggio a breve termine, per il quale un incremento delle tariffe RCA provoca l allontanamento della clientela, specialmente quella turistica. Le società di noleggio da sempre cercano di sensibilizzare la propria clientela al doveroso rispetto della normativa del Codice della strada e sulla necessità di adottare uno stile di guida fortemente improntato a criteri di sicurezza. http://www.mondo-noleggio.it/rca-indennizzo-diretto-sistema-da-rivedere-per-le-flotte-a-noleggio/

NOVITA ASSICURAZIONI Consigli e Novità sul Mondo delle Assicurazioni Novità per le assicurazioni delle auto a noleggio Novità dal punto di vista delle flotte a noleggio: con una nuova normativa, anche per esse diventa applicabile il cosiddetto indennizzo diretto, previsto inizialmente solo per i privati.purtroppo, però, a questa novità si è accompagnata una differente gestione da parte delle compagnie assicurative, che hanno iniziato a fare i conti con un numero crescente di truffe. Il che ha provocato, immediatamente, un aumento dei premi assicurativi, misura questa che ha originato non poche rimostranze da parte di istituzioni ed aziende. Per questo motivo, e per cercare di apportare delle correzioni all impianto della legge, è stata avanzata da ANIASA (Associazione nazionale delle aziende di noleggio veicoli di Confindustria) la richiesta di attivare un tavolo per una trattativa di livello istituzionale. Il convegno, intitolato significativamente L indennizzo diretto, tra obiettivi di partenza e risultati conseguiti ha visto una gran partecipazione da parte degli addetti al settore; successo che non lascia stupiti se si prendono in considerazione le cifre che tale comparto è in grado di movimentare. Se non si dovesse riuscire a superare il blocco legato all attuale situazione legislativa, il rischio è quello di una vera e propria empasse di un settore che conta oltre settemila addetti. Se i premi non dovessero scendere, il primo effetto che si riscontrerà sarà quello di un calo dei noleggi da parte dei turisti: un grave danno per l economia estiva di numerose località. News luglio 1st, 2010by Laura http://www.info-assicurazioni.com/news/novita-per-le-assicurazioni-delle-auto-a-noleggio/

TEMPARIO.IT Il portale dei tempi per l'autocarrozzeria Ai gestori di flotte l'indennizzo diretto attualmente in essere nel campo assicurativo non è particolarmente gradito. L'aspetto è venuto alla ribalta nell'ambito di un convegno tenutosi a Roma presso l'università Luiss e organizzato dall'ania (L'Associazione nazionale delle imprese assicuratrici) e dall'aniasa (Associazione nazionale industria autonoleggio e servizi automobilistici). Secondo i gestori delle flotte, Il sistema, starebbe creando particolari problematiche alle società del comparto in virtù di un aspetto essenziale, quello relativo al tempo massimo di 30 giorni concesso dalla procedura per le eventuali controdichiarazioni da parte del presunto responsabile di un sinistro. Predetto limite viene considerato del tutto incompatibile con le modalità operative del comparto autonoleggio, poichè i clienti effettuano molto spesso la denuncia di sinistro - con consegna della documentazione - solo al termine dell'avvenuto noleggio, e sopratutto per i casi con danni lievi che di fatto non impediscono a colui che ha noleggiato il veicolo l'impiego dello stesso. Inoltre, i gestori delle aziende del settore denunciano che questo meccanismo avrebbe determinato anche un aumento dei tentativi di frode. Quanto asserito dai gestori delle flotte non è marginale, considerato che il parco nazionale delle vetture a noleggio si aggira intorno alle 670 mila unità con un fatturato di ca. 5 miliardi di euro. http://www.tempario.it/index.php/archivio-news/125-problemi-con-lindennizzo-diretto