L EVASIONE FISCALE, UNA QUESTIONE IRRISOLTA

Documenti analoghi
L EVASIONE FISCALE, UNA QUESTIONE IRRISOLTA

I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF

ALLEGATO N Studi di settore che presentano almeno 4 delle tipologie di indicatori previste dall articolo 2 del presente provvedimento:

CONGRUI (naturali o per adeguamento), NON CONGRUI E NON COERENTI

Seminario istituzionale sul contrasto dell'evasione fiscale Intervento del Segretario Confederale della UIL Domenico Proietti

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2016 pag. 151

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO

CONGRUI NATURALI O PER ADEGUAMENTO. Reddito medio d'impresa o di lavoro autonomo. Ricavi o Compensi medi dichiarati

Regime premiale per il 2014

art. 1 finalità art. 2 sostituzione dell allegato A del DPReg 191/2013 art. 3 entrata in vigore

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

DB Confezionamento di articoli in tessuto, esclusi gli articoli di vestiario

CONGRUI NATURALI O PER ADEGUAMENTO

Congrui naturali o per Non congrui e non adeguamento. adeguati. Reddito medio d'impresa o di lavoro autonomo

Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori

INDICE QUOTIDIANO LUNEDI 8 NOVEMBRE 2010 SETTORE TERZIARIO

UM05U - Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature ,0 8, ,4 12,4-1,1 2,4-35,5

art. 1 modifica all articolo 2 del DPReg 209/2012

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2009 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2008 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2010 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2009 = 100

IL QUADRO DEGLI STUDI DI SETTORI

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

ACCESSO AL REGIME PREMIALE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2013

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2007 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2006 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2006 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2005 = 100

Decreto n 1568/PROD/COMM.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Reddito (RBI) e conticini ovvero quanto costa? chi paga?

IL NUOVO REDDITOMETRO STRUMENTO DI CONTROLLO MA SOPRATTUTTO DI COMPLIANCE

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

DICHIARAZIONI REDDITI 2009 Uno sguardo alle anomalie

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

Oltre 11mila articoli contraffatti in Puglia Ecco tutti i dati relativi al sequestro delle merci

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica

L area oggetto di analisi

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI. Giugno 2010 COMUNE DI TERNI

VOCI DI PRODOTTO PESI

L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte

COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RISORSE TECNOLOGICHE-SERVIZI DELEGATI-STATISTICA U.O. STATISTICA E CENSIMENTO Servizio Prezzi

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO

COMUNE DI ROMA IV U.O. STATISTICA E CENSIMENTO Servizio Prezzi

LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012)

Elaborazione flash. Il lavoro sommerso e la perimetrazione dell artigianato maggiormente esposto al fenomeno

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO, DELL INDUSTRIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO, DELL INDUSTRIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO, DELL INDUSTRIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO, DELL INDUSTRIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Unione dei Comuni Valle del Savio

Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO, DELL INDUSTRIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO, DELL INDUSTRIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO

LE VARIAZIONI DEI PREZZI A PADOVA. Ottobre 2010

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

SEPPUR IN CALO, IL PESO EFFETTIVO DELLE TASSE E AL 48,3%

TARIFFE TARI. - Anno

Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento )

IN QUESTO NUMERO. Proietti, pressione eccessiva aggrava recessione economica (Agi) p. 6

Dal fisco alla mortalità delle imprese, tutti i numeri dell Assemblea

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Popolazione per età Viterbo (2011)

Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia.

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA ED I PRINCIPALI PARTNERS COMMERCIALI

1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali

INDICE QUOTIDIANO MERCOLEDI 14 OTTOBRE 2010 SETTORE TERZIARIO

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): AGOSTO 2017

Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): NOVEMBRE 2017

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): FEBBRAIO 2018

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GENNAIO 2018

SISTAN Anticipazione provvisoria - APRILE 2008

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): OTTOBRE 2018

Dlgs 81/08 AGGIORNAMENTO ADDETTO EMERGENZA (RISCHIO BASSO) 2 25,00

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): APRILE 2016

RIDURRE LE TASSE PER SOSTENERE LA CRESCITA

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): MARZO 2016

Ambito territoriale sociale di Pesaro

Molise. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l'occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

% Raccolta differenziata Fonte: Catasto regionale rifiuti

Cuneo Fiscale: lo stato dell arte di Renzo La Costa

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011

Comune di Perugia Settore Risorse Umane,Organizzative e Attività Istituzionali U.O. Servizi URP, Demografici e Statistici

Transcript:

L EVASIONE FISCALE, UNA QUESTIONE IRRISOLTA Un sistema fiscale iniquo ed inefficiente I dati sulle dichiarazioni 2013 1, relative ai redditi del 2012, confermano ancora una volta la grande iniquità del nostro sistema fiscale che è caratterizzato dall asimmetria tra i contribuenti soggetti al sostituto d imposta (lavoratori dipendenti, pensionati ed assimilati) e quelli non soggetti a tale obbligo. Lavoratori dipendenti e pensionati che hanno il sostituto d imposta contribuiscono infatti al reddito Irpef per l 86,7, come si evince dal grafico sottostante. Contribuenti soggetti ad IRPEF Altri Pensionati Dipendenti Elaborazione Uil, fonte Ministero dell Economia e delle Finanze, dichiarazioni 2013 Dalle dichiarazioni riguardanti le persone fisiche soggette a Irpef si evincono altri dati emblematici: 1 Ultimi dati disponibili Dichiarazioni soggetti Irpef Servizio Politiche Fiscali UIL 1

- i soggetti che dichiarano più di 200.000 euro sono 75.499, lo 0,18 del totale dei soggetti a Irpef. Di questi il 59,2 è composto da lavoratori dipendenti, il 27,1 da pensionati e solo il rimanente 13,7 da contribuenti che dichiarano altri tipi di redditi. Percentuali queste che negli ultimi anni sono rimaste pressoché stabili; - l'89,4 dei contribuenti, oltre 37 milioni di persone, dichiara meno di 35.000 euro. Distribuzione per categorie e per classi di reddito complessivo L asimmetria tra i contribuenti soggetti al sostituto d imposta e quelli che autodichiarano il proprio reddito è evidente guardando alla distribuzione dei redditi dichiarati dalle singole categorie - analisi su dichiarazione 2012, ultimi dati completi disponibili). Da qui emerge che il reddito medio degli imprenditori risulta essere di soli 21.330 a fronte dei 22.080 medi del lavoro dipendente: Classi di reddito Dipendenti Pensionati Imprenditori Professionisti Agricoltori < 0 0,06 0,04 6,66 0,93 0,06 0 4000 11,32 4,19 9,41 6,97 34,08 4000 7500 7,44 17,35 7,56 3,45 12,10 7500 15000 18,77 29,59 22,97 8,99 27,90 15000-20000 17,40 16,82 14,64 6,73 8,51 20000-29000 24,71 17,14 16,87 12,30 8,23 29000-40000 11,33 8,44 9,95 13,31 4,28 40000-60000 5,10 3,73 6,08 16,35 2,48 60000-80000 1,82 1,31 2,04 10,26 0,97 80000-100000 0,87 0,59 1,1 7,21 0,53 100000-150000 0,74 0,51 1,2 8,26 0,49 150000-200000 0,22 0,15 0,32 2,43 0,17 oltre 200000 0,22 0,14 0,10 2,81 0,20 Numero dichiaranti 20.951.270 15.064.435 1.851.310 739.193 417.413 Elaborazione Uil, fonte Ministero dell Economia e delle Finanze,Dichiarazioni 2012 Servizio Politiche Fiscali UIL 2

Nella tabella che segue sono inoltre riportate alcune categorie e i loro redditi dichiarati. Alcuni di questi dati destano più di una perplessità: Categorie Reddito Discoteche, sale da ballo, night clubs e simili -1.300 Servizi di ristorazione commerciale 15.400 Bar, gelaterie e pasticcerie 17.800 Esercizi alberghieri, affittacamere e case per vacanze 18.300 Attività delle agenzie di viaggio e turismo e dei tour operator 14.400 Stabilimenti balneari 19.000 Gestione di impianti sportivi 400 Trasporto con taxi e Ncc 15.600 Noleggio di autovetture, di mezzi di trasporto marittimi, di altri mezzi di trasporto 5.300 Servizi dei centri per il benessere fisico e stabilimenti termali -4.100 Servizi degli istituti di bellezza 7.200 Servizi di acconciatura 13200 Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche 22.700 Commercio ad dettaglio di abbigliamento, calzature, pelletterie e accessori 6.500 Commercio al dettaglio di elettrodomestici e casalinghi 12.100 Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti 13.100 Commercio al dettaglio di giochi, giocattoli, articoli sportivi 9.800 Commercio al dettaglio e riparazione di orologi e gioielli 17.300 Commercio al dettaglio di articoli di profumeria e per l'igiene personale 9.900 Commercio di autoveicoli 10.100 Commercio di motocicli e ciclomotori 4.200 Commercio di parti e accessori di autoveicoli e motoveicoli 25.300 Commercio al dettaglio di natanti e forniture di bordo 5.400 Manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli e ciclomotori 25.100 Altre attività di manutenzione autoveicoli e di soccorso stradale 12.800 Servizio Politiche Fiscali UIL 3

Agenzie di mediazione immobiliare 19.900 Costruzioni 26.200 Riparazione di apparecchi elettrici per la casa 19.500 Trasporto di merci su strada e servizi di trasloco 16.200 Tintorie e lavanderie 9.100 Elaborazioni Uil, fonte Banca dati studi di settore, dichiarazioni 2012 Dipendenti Pensionati 65,0 55,0 45,0 35,0 25,0 15,0 5,0-5,0 Discoteche R istorazione B ar, pasticcerie Alberghi Tour operator Balneari G estione di im pianti sportivi Trasporto con taxi e Ncc Noleggio mezzi Centri benessere Istituti di bellezza Parrucchieri Autoscuole Abbigliam ento Elettrodom estici e casalinghi Strum enti m usicali e spartiti G iocattoli, articoli sportivi G ioiellerie Profum erie Autoveicoli Motocicli e ciclom otori Accessori di autoveicoli Natanti e forniture di bordo Meccanici Soccorso stradale Agenzie im m obiliari R iparazione elettrodom estici Traslochi Tintorie e lavanderie Elaborazioni Uil, fonte Banca dati studi di settore, dichiarazioni 2012 In definitiva, il quadro delineato conferma una situazione che evidenzia una scarsissima fedeltà fiscale. Analizzando gli ultimi dati disponibili si ha infatti chiaro come ci sia un incredibile distanza tra il Paese reale e quello che realmente emerge dalle dichiarazioni e dalla ricchezza posseduta. Come dimostra un recente studio basato su dati dell Anagrafe Tributaria, ad esempio in Italia risultano circolanti 594.350 Servizio Politiche Fiscali UIL 4

autovetture soggette al super bollo - con potenza quindi superiore ai 185 kw (250 Cv) - il 31,7 delle quali possedute da persone che dichiarano redditi inferiori ai 20 mila annui. Un dato anomalo che vede persone con redditi mensili inferiori ai 1.300 euro in grado di acquistare e mantenere autovetture con almeno 250 cv di potenza. Sempre in riferimento alle persone con redditi inferiori ai 20 mila annui, i dati ci mostrano che in questa fascia ci sono 42.000 contribuenti possessori di natanti superiori ai 10 mt (misura oltre la quale il decreto Salva Italia ha stabilito l applicazione di un bollo) pari al 42,4 del totale della flottiglia nazionale. I costi di gestione ed ormeggio ordinari per un natante di metratura base partono dai 6000 annui medi e salgono in proporzione alle dimensioni dell imbarcazione. Infine anche il 25,7 degli aeromobili registrati nel nostro Paese da privati sono di proprietà di persone che dichiarano meno di 20 mila di reddito annuo. Un altro 30 è posseduto da persone con redditi compresi tra i 20 mila ed i 50 mila euro. Fino a 20.000 da 20.0000 a 50.000 da 50.000 a 100.000 oltre 100.000 Aeromobili Natanti Autovetture 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Fonte: Elaborazioni UIL su dati Ministero dei Trasporti e Anagrafe Tributaria Quanto ai patrimoni mobiliari, 600.000 soggetti detengono patrimoni finanziari superiori ai 500.000 euro per un totale stimato in 836 miliardi di euro. Il 60 di questi soggetti è costituito da lavoratori autonomi. Servizio Politiche Fiscali UIL 5

I redditi evasi Una ricerca dell economista inglese Richard Murphy, "Tax Research", pubblicata nel 2013, stima che il totale del sommerso a livello europeo raggiungerebbe i 1000 miliardi annui. Il nostro Paese è ai vertici di questa classifica e vede evaporare, a causa dell evasione, circa 180 miliardi annui, praticamente 15 miliardi al mese (cifra complessiva necessaria alla paga mensile media di oltre 11 milioni di lavoratori dipendenti), 500 milioni di euro al giorno, quasi 29 milioni di euro ogni ora, 347.000 euro al minuto. Soldi che, se recuperati, permetterebbero di ridurre significativamente le tasse a lavoratori dipendenti e pensionati. Secondo le stime dell Agenzia delle Entrate il Tax Gap ovvero la differenza tra l'ammontare delle imposte che l'amministrazione fiscale dovrebbe raccogliere e quello che effettivamente raccoglie - sarebbe di 90 miliardi di euro e le stesse stime evidenziano come i contribuenti residenti in zone ad altissimo rischio evasione sarebbero oltre 11 milioni. Praticamente un potenziale evasore ogni cinque contribuenti, a fronte di un sistema di controlli ancora troppo debole. Si stima che, ogni anno, 2 miliardi di euro di aiuti sociali, pari a circa il 20 di quelli distribuiti, vengano assegnati sulla base di ISEE adulterati dall infedele dichiarazione dei redditi. Le graduatorie e i servizi assistenziali e sociali vengono così falsati a favore di chi non solo evade le tasse ma, ingiustamente, fruisce anche di servizi ed aiuti riservati a chi realmente ne avrebbe invece necessità. A fronte di questo alto livello di evasione, in Italia sono impiegati dall Agenzia delle Entrate circa 40.000 unità. Il personale è peraltro in netta diminuzione se pensiamo che nel 2001 gli addetti erano 49.000. Uno studio OCSE pubblicato nel 2013 mette a confronto le amministrazioni fiscali dei paesi membri. In termini di personale, la nostra amministrazione finanziaria (che per lo studio è composta dai soli 32.619 operativi delle amministrazioni civili), conta circa la metà degli addetti presenti in Francia (69.650) e Regno Unito (64.820) e quasi cinque Servizio Politiche Fiscali UIL 6

volte in meno di quelli occupati in Germania (110.515 circa). Dallo stesso studio risulta che per l Italia il costo del personale incide in maniera minore sul budget totale destinato all amministrazione fiscale. Infatti, nel nostro Paese è destinato ai salari il 46 del budget, mentre in Francia tale percentuale è pari all 80,8, nel Regno Unito al 57,1 e in Germania all 81,6. PERSONALE AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA Paese Personale Salario su su Budget popolazione Italia 32.619 46 0,05 Francia 69.650 80,8 0,10 Regno Unito 64.820 57,1 0,07 Germania 110.515 81,6 0,17 Elaborazione UIL Fonte Studio OCSE 2013 Della scarsa disponibilità di risorse ne è un ulteriore monito il numero di controlli che annualmente l Agenzia riesce a produrre: il numero di controlli approfonditi che l Agenzia delle entrate, con l ausilio della Guardia di finanza riesce a mettere in campo annualmente difficilmente supera i 200.000 all anno, dato questo che equivale ad una probabilità di controllo approfondito ogni 20 anni di attività. 2 2 Corte dei Conti, giugno 2013 Servizio Politiche Fiscali UIL 7