LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012)"

Transcript

1 2. REDDITI

2 LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (ANNO 2012) I dati con i quali è stata condotta l'elaborazione sono riferiti ai redditi dichiarati ai fini IRPEF, tramite Modello Unico, Modello 730, Modello 770 semplificato, dai contribuenti residenti nel Comune di Reggio Emilia, relativi all'anno di imposta N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono provvisori ed elaborati dall Osservatorio Politiche del Comune di Reggio Emilia su dati dell Agenzia delle Entrate.

3 I REDDITI 2012 DICHIARATI DAI CITATDINI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA I contribuenti nell'anno di imposta 2012 sono pari a , cioè il 64,7% di tutta la popolazione residente. Il reddito totale dichiarato è circa 2 miliardi e 600 milioni di euro, per un reddito imponibile medio di euro. Il reddito imponibile mediano è pari a , dove per valore mediano si intende quello che divide esattamente a metà la distribuzione, posizionando il 50% dei contribuenti sopra tale soglia e l altro 50% sotto.

4 I REDDITI IRPEF DICHIARATI DAI CITTADINI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA In relazione alle dichiarazioni dei redditi IRPEF relative al Comune di Reggio Emilia per l anno d imposta 2012 si rileva quanto segue: il 36,3% dei contribuenti non supera i euro di reddito imponibile dichiarato; il 40,3% dei contribuenti si colloca nella fascia di reddito tra euro di reddito imponibile dichiarato; il 17,9% dei contribuenti si colloca nella fascia di reddito tra euro di reddito imponibile dichiarato; il 2,6% dei contribuenti si colloca nella fascia di reddito tra euro. il 2,8% dei contribuenti ha un reddito imponibile superiore ai euro.

5 LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEL REDDITO MEDIO La visualizzazione cartografica dei contribuenti mette in evidenza che i redditi medi più alti si registrano in quasi tutto il centro storico e nel sud della città. In termini assoluti i valori più alti nel centro storico si registrano a San Nicolò, mentre nella zona Sud a Canali.

6

7 REDDITO MEDIO PER SESSO E CLASSI DI ETA' Il grafico seguente riporta il reddito imponibile medio dichiarato ai fini IRPEF per classi quinquennali di età e sesso con riferimento all'anno Risulta evidente che in tutte le classi di età i valori femminili sono inferiori a quelli maschili. Il divario però è molto più contenuto nelle classi più giovanili (fino a 34 anni). Dai 35 anni in poi le differenze si accentuano e raggiungono valori più elevati nelle classi comprese tra i 55 ed i 74 anni.

8 I CONTRIBUENTI PER SESSO E CLASSI DI ETA' Il maggior numero di contribuenti sia per gli uomini e sia per le donne si colloca nella classe di età compresa tra 354 e 49 anni. I contribuenti di sesso maschile sono sempre superiori a quelli del sesso opposto, fenomeno che si capovolge per le fasce di età over 80.

9 LA DIFFERENZA DI GENERE NEI REDDITI DICHIARATI Lo studio delle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti per il 2012 evidenzia una significativa differenza nell analisi per genere: 3 I contribuenti di sesso maschile sono con un reddito imponibile dichiarato di circa 1 miliardo e mezzo di euro. 3 I contribuenti di sesso femminile sono con un reddito imponibile dichiarato di circa 1 miliardo di euro. 3 Il reddito imponibile medio dei maschi è pari a euro e risulta superiore del 33% rispetto quello femminile (pari a ). 3 Il reddito mediano risulta per gli uomini di euro e per le donne di

10 REDDITO IMPONIBILE PER FASCE DI ETA' Nel 2012 i contribuenti fino a 34 anni rappresentano il 18,3% del totale e dichiarano l'11,8% dei redditi; quelli di età compresa tra 35 e 49 anni rappresentano il 31,5% del totale e dichiarano il 33,4% dei redditi. I contribuenti di età compresa tra 50 e 64 anni rappresentano il 22,7% del totale e dichiarano il 29,3% dei redditi. I contribuenti con 65 anni e oltre sono il 27,5% del totale e dichiarano il 25,5% dell ammontare complessivo.

11 REDDITO IMPONIBILE STRANIERI Il numero dei contribuenti stranieri nell'anno di imposta 2012 è pari a , cioè il 38% del totale dei residenti stranieri. Il reddito totale dichiarato è circa 150 milioni di euro. Il reddito imponibile medio risulta pari a euro per contribuente, mentre quello mediano è di euro, valori molto inferiori rispetto agli italiani come mostra il seguente grafico.

12 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO PER NUMERO DI COMPONENTI Quasi il 38% delle famiglie contribuenti è costituito da un solo componente. Le persone sole contribuiscono al reddito complessivo per il 22,9%.

13 LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEL REDDITO MEDIO DELLE FAMIGLIE MONOPERSONALI La visualizzazione cartografica dei contribuenti monopersonali mette in evidenza che i redditi medi più alti si registrano in alcune zone del centro e del sud della città. In termini assoluti i valori più alti nel centro storico si registrano a San Nicolò, mentre nella zona Sud a Canali. In termini assoluti i redditi medi più bassi dei contribuenti monopersonali si registrano a Porta Santa Croce CS e a Ospizio.

14

Le statistiche sui redditi dei cittadini

Le statistiche sui redditi dei cittadini Comune di Trieste Le statistiche sui redditi dei cittadini Convegno nazionale USCI Messina, 26 e 27 settembre 2013 Antonella Primi Comune di Trieste I dati utilizzati per le elaborazioni statistiche presentate

Dettagli

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef Comune di Bologna Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a 12.000 Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef 16 febbraio 2007 La seguente nota è

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

ZONA CORTICELLA REDDITI DICHIARATI NEL 2008 DALLE CITTADINE E DAI CITTADINI

ZONA CORTICELLA REDDITI DICHIARATI NEL 2008 DALLE CITTADINE E DAI CITTADINI ZONA CORTICELLA REDDITI DICHIARATI NEL 2008 DALLE CITTADINE E DAI CITTADINI ALCUNE DISUGUAGLIANZE TRA GENERAZIONI, GENERI, NAZIONALITA' E AREE STATISTICHE Settembre 2011 1 La presente nota è stata elaborata

Dettagli

Unione dei Comuni Valle del Savio

Unione dei Comuni Valle del Savio Unione dei Comuni Valle del Savio Nel 2014 dichiarati 1,7 miliardi di euro quale reddito imponibile e pagati oltre 317 milioni di euro di Irpef L analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dai

Dettagli

Comune di Gambettola

Comune di Gambettola Comune di Gambettola Nel 2013 dichiarati 133,396 milioni di euro quale reddito imponibile e pagati oltre 22 milioni di euro di Irpef L analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti

Dettagli

IL REDDITO DEI ROMANI

IL REDDITO DEI ROMANI IL REDDITO DEI ROMANI Redditi 2013 Indice Il reddito dei Romani... 3 L analisi del reddito imponibile dichiarato... 3 I dichiaranti... 3 La distribuzione del reddito... 5 Il reddito nei municipi... 8 L

Dettagli

Informazioni Statistiche N 6/2014

Informazioni Statistiche N 6/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Condizione professionale e non professionale della popolazione residente Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 6/2014

Dettagli

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 L analisi dei dati in questione condotta a livello delle maggiori comunità di stranieri residenti nella provincia maceratese offre un quadro

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dai contribuenti bolognesi in età compresa tra i 18 e i 39 anni. Maggio 2015

I redditi 2012 dichiarati dai contribuenti bolognesi in età compresa tra i 18 e i 39 anni. Maggio 2015 I redditi 2012 dichiarati dai contribuenti bolognesi in età compresa tra i 18 e i 39 anni Maggio 2015 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica

Dettagli

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002 Confronti con i dati delle principali città italiane

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditoria, alle professioni e ai redditi

Dettagli

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017

I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017 I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d'imposta 2015 Scheda di sintesi Aprile 2017 Caratteristiche dello studio Questo studio, che avvia la collaborazione fra Città

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

I redditi 2013 dichiarati dai cittadini di Trieste

I redditi 2013 dichiarati dai cittadini di Trieste I redditi 2013 dichiarati dai cittadini di Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) per esigenze di conoscenza

Dettagli

I redditi 2014 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2014 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2014 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori Dicembre 2016 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro

Dettagli

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015 Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013 novembre 2015 Questa breve nota costituisce un approfondimento del consueto studio annuale sui redditi dei bolognesi,

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditorialità e ai redditi Luglio 2015 Capo

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI I REDDITI INDIVIDUALI TRA COMPRESSIONE E POLARIZZAZIONE. UN ANALISI SUI MICRODATI DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI di Bruno Anastasia, Gianluca Emireni, Federica Vanin AIEL XXVII Convegno Nazionale di Economia

Dettagli

Irap, ogni impresa pugliese paga, in media, euro Il valore della produzione netta supera i 18 miliardi

Irap, ogni impresa pugliese paga, in media, euro Il valore della produzione netta supera i 18 miliardi Comunicato stampa * Prima indagine sulle dichiarazioni Irap in Puglia * Irap, ogni impresa pugliese paga, in media, 3.351 euro Il valore della produzione netta supera i 18 miliardi Bari, 07/02/2014 Il

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditorialità e ai redditi Luglio 2014 Capo

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

5. Il lavoro in Campania

5. Il lavoro in Campania 39 5. Il lavoro in Campania Nel secondo trimestre 2011 il numero di occupati risulta pari a 1.586.000 unità, in calo su base annua (-0,3%, pari a -4.000 unità) (Italia 23.094.000 +0,4%). Continua, nel

Dettagli

I redditi 2005 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2005 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2005 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze di genere e territoriali Marzo 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore Programmazione,

Dettagli

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg Itinerari previdenziali, 16 maggio Il mondo delle professioni: analisi regionale Un gap con treg 2 La galassia degli enti previdenziali privati Adepp 1,5 mil. liberi professionisti, 465mila prestazioni

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 214-215 Esito della prima graduatoria del 24 giugno 214 April 29 Dicembre 214 La presente nota è stata realizzata

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 11 Redditi degli Individui e delle Famiglie Milanesi

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 11 Redditi degli Individui e delle Famiglie Milanesi sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 11 Redditi degli Individui e delle Famiglie Milanesi 2000-2004 cura di: Flavio Necchi e Paolo Pavanati Elaborazioni: a cura di Università

Dettagli

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze La libera professione di Ingegnere e Architetto in Italia: alcuni dati ed evidenze Architetto Gianfranco Agostinetto Treviso, 2 dicembre 2010 1 Ingegneri e Architetti: modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni ) L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI ( 3-6) Dal sistema di sorveglianza regionale PASSI per gli 3-6 è emerso che, sia in che in provincia di, meno

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Sommario. Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali.

Sommario. Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali. Sommario Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali. 2 Addizionale comunale: principali riferimenti normativi D.

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

I redditi 2008 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2008 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2008 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territorio Giugno 2011 La presente nota è stata elaborata da un gruppo

Dettagli

I redditi 2009 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna

I redditi 2009 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna I redditi 2009 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territorio Giugno 2012 La presente nota è stata elaborata da un gruppo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015. CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015 a cura della Roma 5 maggio 2015 INDICE PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia

L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia L analisi delle domande di ammissione al servizio dei nidi di infanzia Maggio 2007 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di dirigenti e funzionari del Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Dettagli

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta 2015 Nota Esplicativa L accelerazione impressa negli ultimi anni dal Dipartimento delle Finanze alle procedure di validazione statistica

Dettagli

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE UFFICIO STAMPA ROCCO ZAGARIA cellulare 348-70.77.030 Telefono 011.65.48.297 Fax 011.65.05.791 E-mail: uffstampa.piemonte@cisl.it web: www.cislpiemonte.it Torino, 29 marzo 2016 NOTA STAMPA RAPPORTO CISL

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5 4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ 4.1.1 SUPERFICIE E DENSITÀ L insieme delle tre province occidentali si estende su una superficie territoriale di circa 8500 Kmq con 1,8 milioni di

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5 ABRUZZO Pil 2014 (var. % rispetto all'anno precedente su valori concatenati, anno di rif. 2010) -1,7 PIL 2014 (in milioni di euro correnti) 30.567,5 PIL pro capite (euro correnti) 22.927 PIL pro capite

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

I redditi della Provincia di Monza e Brianza

I redditi della Provincia di Monza e Brianza 2013 9 I redditi della Provincia di Monza e Brianza L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in

Dettagli

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO 23-213 Nell'anno 213, 339 persone, l' 84,7 % delle quali di sesso maschile, hanno ricevuto prestazioni per problemi correlati all'uso personale

Dettagli

I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno

I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno I redditi dichiarati nella Città metropolitana di Bologna - Anno 2014 - Settembre 2016 Questa nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

15. Cultura: l istruzione della popolazione

15. Cultura: l istruzione della popolazione 15. Cultura: l istruzione della popolazione Dall analisi dei dati relativi all istruzione, rilevati in occasione dell 14 censimento della popolazione, emerge che nel decennio 1991-2001 e le altre aree

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita da 9.599 residenti di 18-69 anni iscritti al 1/12/28 nelle liste delle anagrafi sanitarie della Provincia di Bolzano. Da gennaio

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Distribuzione della ricchezza in Puglia attraverso i dati delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche

Distribuzione della ricchezza in Puglia attraverso i dati delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche Distribuzione della ricchezza in Puglia attraverso i dati delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche 1. Introduzione Il Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF) pubblica annualmente i dati

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo, 2.8. di Melzo L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Melzo evidenzia le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto al dato provinciale

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Economia. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Economia. Pagine tratte dal sito  aggiornato al 24 marzo 2014 Economia Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Commercio estero Dalla banca dati Istat del commercio estero (Coeweb), emerge che nel 2012,

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditorialità e ai redditi Luglio 2013 Capo

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile GENOVA IN NUMERI EDIZIONE N. 3 Dicembre 2009 SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile al 1 gennaio 2009 Età maschi femmine totale Da 15 a 24 24.748

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Cedolare secca al 10% in scadenza nel 2017: stabilizzare una misura fiscale conferendole maggiore funzione sociale

Cedolare secca al 10% in scadenza nel 2017: stabilizzare una misura fiscale conferendole maggiore funzione sociale Cedolare secca al 10% in scadenza nel 2017: stabilizzare una misura fiscale conferendole maggiore funzione sociale Nell'anno di imposta 2016, circa 460mila proprietari di abitazioni date in locazione hanno

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE Redditi Famiglie - Famiglie milanesi per nazionalità e tipologia - anni 2-24. Tipologia Altro 32.888 32.47 34.84

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

L IRPEF NEL VENETO. Rapporto sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche Anno d imposta 2010. Ottobre 2013

L IRPEF NEL VENETO. Rapporto sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche Anno d imposta 2010. Ottobre 2013 L IRPEF NEL VENETO Rapporto sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche Anno d imposta 2010 Ottobre 2013 Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Segreteria regionale per il Bilancio Direzione

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditoria, alle professioni e ai redditi

Dettagli

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente.

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente. La popolazione straniera residente nel Comune di Perugia Le rapide modificazioni che si sono prodotte, e continuano ancora oggi a prodursi, nella società perugina hanno fatto emergere il bisogno di potenziare

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli