Informazioni Statistiche N 2/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni Statistiche N 2/2005"

Transcript

1 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005

2 Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Via Libertà, 88/A Palermo Tel Fax statistica@comune.palermo.it Sindaco: On. Avv. Diego Cammarata Dirigente: Dr.ssa Donatella Angelini Resp. Studi e Ricerche Statistiche: Dr. Girolamo D Anneo Lavoro realizzato dal Dr. Girolamo D Anneo I dati contenuti nel presente lavoro sono stati elaborati dall Istat sulla base dei risultati del Censimento della Popolazione e delle abitazioni La riproduzione e la diffusione dei dati contenuti nel presente lavoro sono consentite a condizione di citare la fonte

3 1. IL GRADO DI ISTRUZIONE Informazioni statistiche n 2/2005: Censimento 2001: il grado di istruzione L Istituto Nazionale di Statistica ha diffuso i dati definitivi sull istruzione rilevati in occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Da questi dati è possibile ricavare il quadro completo sulla formazione scolastica delle persone residenti a Palermo alla data del censimento, il 21 ottobre Alfabeti privi di titoli di studio 10,7% Analfabeti 2,1% Laurea 9,3% Grafico 1: Popolazione residente di 6 anni e più per grado di istruzione Licenza di scuola 23,9% Diploma di scuola secondaria superiore 24, Licenza di scuola media inferiore o di avviam. profess. 30, Nel Comune di Palermo, alla data del censimento, le persone in possesso di un titolo di studio sono , pari all 87,2% della popolazione residente di 6 anni e più, mentre le persone prive di titolo di studio sono , pari al 12,8%. In particolare, i laureati 1 sono , pari al 9,3% della popolazione residente di 6 anni e più, i residenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore 2 sono (24%), i residenti in possesso di licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale sono (3), i residenti in possesso di licenza di scuola sono (23,9%), gli alfabeti 3 privi di titolo di studio sono (10,7%), e gli analfabeti sono (2,1%). Fra le persone non fornite di titolo di studio, il 22% degli alfabeti, pari a unità, e il 53,1% degli analfabeti, pari a unità, sono in età da 65 anni in poi L analisi per sesso Differenziando l analisi per sesso, emerge che l incidenza percentuale dei laureati e delle persone in possesso di diploma di scuola secondaria superiore è leggermente più elevata per gli uomini: sono laureati il 9,6% degli uomini e il 9, delle donne, mentre sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore il 24,5% degli uomini e il 23,5% delle donne. In valori assoluti, a causa della maggiore numerosità delle donne fra la popolazione residente, la situazione si ribalta e le donne sopravanzano gli uomini: a fronte di laureati di sesso maschile, quelli di sesso femminile sono , e a fronte di uomini in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, le donne sono Gli uomini prevalgono, sia in valori assoluti che in termini di incidenza percentuale, fra i residenti in possesso di diploma di scuola media inferiore: maschi, pari al 32,9% della popolazione residente di 6 anni e più, contro femmine, pari al 27,4%. Decisa prevalenza delle donne, infine, fra i residenti in possesso di licenza di scuola, maschi contro femmine, fra gli alfabeti privi di titolo di studio, maschi contro femmine, e fra gli analfabeti, maschi contro femmine. 1 Persone in possesso di laurea, di diploma universitario, di specializzazione post laurea e/o del dottorato di ricerca 2 I diplomi di scuola secondaria superiore comprendono i diplomi di maturità e i diplomi di qualifica professionale 3 Persone che sanno leggere e scrivere Pag. 1

4 maschi femmine Grafico 2: Popolazione residente di 6 anni e più per sesso e grado di istruzione Laurea Diploma di scuola secondaria superiore Licenza di scuola media inferiore o di avviam. profess. Licenza di scuola Alfabeti privi di titoli di studio Analfabeti 1.2. Il confronto Nel decennio compreso fra il censimento 1991 e il censimento 2001 è decisamente migliorato il livello di istruzione dei residenti a Palermo. Aumentano, infatti, sia in termini assoluti che di incidenza percentuale, le persone in possesso dei titoli di studio più elevati, mentre diminuiscono le persone in possesso della licenza di scuola o prive di titolo di studio. 35% 3 30, 29,1% 31,1% % 24, 23,9% Grafico 3: Incidenza percentuale per titolo di studio sul totale della popolazione di 6 anni e più - confronto % 1 9,3% 18,1% 10,7% 13,7% 5,7% 5% 2,1% 2,3% Laurea Diploma di scuola secondaria superiore Licenza di scuola media inferiore o di avviam. profess. Licenza di scuola Alfabeti privi di titoli di studio Analfabeti In particolare, i laureati sono passati da a , e l incidenza sulla popolazione residente di 6 anni e più dal 5,7% al 9,3%; i residenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore da a , e l incidenza dal 18,1% al 24%; le persone in possesso di licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale da a , e l incidenza dal 29,1% al 3; le persone in possesso di licenza di scuola sono scese da a , e l incidenza dal 31,1% al 23,9%; gli alfabeti privi di titolo di studio da a , e l incidenza dal 13,7% al 10,7%; gli analfabeti da a , e l incidenza dal 2,3% al 2,1%. Più in generale, circa un terzo (il 33,3%) delle persone residenti di 6 anni e più è in possesso almeno del diploma di scuola secondaria superiore, mentre nel 1991 tale percentuale era ferma al 23,7%; nel 1991 l incidenza più elevata sul totale era di persone in possesso del titolo di studio più basso, la licenza di scuola (31,1%), incidenza che nel 2001 è scesa al 23,9%; nel 1991 le persone prive di titolo di studio erano il 16%, nel 2001 sono il 12,8%. Pag. 2

5 Fra i due sessi, sono le donne ad aver fatto registrare i miglioramenti del livello di istruzione più sensibili: il numero di laureate è cresciuto in dieci anni dell 87,4%, contro il 44,7% dei laureati, e il numero di donne in possesso di diploma di scuola secondaria superiore è cresciuto del 35,1%, contro il 31,2% degli uomini. +100, +80, +87,4% maschi femmine +60, +44,7% Grafico 4: Confronto grado di istruzione variazioni % per sesso +40, +20, +35,1% +31,2% +2,8% +4,1% +0, -2, -20, -20,6% -20,8% -23,5% -25,9% -17,5% -40, Laurea Diploma di scuola secondaria superiore Licenza di scuola media inferiore o di avviam. profess. Licenza di scuola Alfabeti privi di titoli di studio Analfabeti 1.3. Il confronto con le grandi città Il confronto del livello di istruzione dei cittadini palermitani con quello dei cittadini delle altre grandi città italiane 4 risulta penalizzante per il capoluogo siciliano. Il confronto è limitato a tre indicatori: i laureati 5 sul totale della popolazione residente di 20 anni e più, le persone in possesso di diploma di scuola secondaria superiore 6 sul totale della popolazione residente con 14 anni e più, e le persone prive di titolo di studio sul totale della popolazione residente di 11 anni e più. Come si può notare, gli indicatori in esame differiscono da quelli precedentemente analizzati per le diverse età considerate, e ciò al fine di eliminare la possibile influenza sui risultati delle differenti strutture per età delle 13 grandi città italiane. 2 18% 18,8% 18,2% 16,5% 17,1% 16% 14% 12% 12,5% 12,9% 11,5% 12,1% 13,2% 14,2% 11,5% 13,3% 12,2% Grafico 5: Laureati su popolazione residente di 20 anni e più nei grandi comuni 1 8% 8,8% 6% 4% 2% Torino Milano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Messina Catania Italia 4 Sono considerati i comuni con oltre 250 mila persone residenti 5 Vedi nota 1 6 Vedi nota 2 Pag. 3

6 In tutti i 13 grandi comuni italiani la percentuale dei laureati rispetto alla popolazione di 20 anni e più è sensibilmente più alta del valore medio nazionale (8,8%), anche se si registrano sensibili differenze fra città e città. I valori più elevati sono appannaggio di Milano (18,8%), Bologna (18,2%), e Roma (17,1), mentre occupano gli ultimi posti Palermo e Venezia (entrambe all 11,5%), e Genova (12,1%). Con riferimento ai valori assoluti, cioè al numero di laureati, a Roma e Milano risiedono rispettivamente e laureati, pari al 13,9% del totale dei laureati italiani, mentre nelle due città risiede il 6,9% della popolazione di 20 anni e più. Dal confronto fra Milano e Palermo, rispettivamente le città con la più elevata e la più bassa incidenza di laureati sul totale della popolazione residente di 20 anni e più, e approfondendo l analisi per fasce quinquennali di età, a partire dai 30 anni, età in cui anche gli ultimi fori corso dovrebbero essere arrivati al traguardo, emerge un risultato che certamente merita di essere sottolineato. A Milano, più si è giovani, maggiore è l incidenza di laureati: se oltre i 65 anni l incidenza dei laureati è del 1 circa, fra i 50 e i 54 anni sale al 20,4%, fra i 40 e i 44 al 26,1%, e fra i 30 e i 34 supera il 3 e arriva al 31,5%. A Palermo ciò non si verifica: l incidenza dei laureati, che oltre i 65 anni è molto vicina a quella registrata a Milano, al diminuire dell età cresce fino alla classe di età 45-49, dove raggiunge il massimo del 15,4%; proseguendo si registra un inversione di tendenza, e l incidenza dei laureati arretra per attestarsi, nella classe anni, al 14,4%, meno della metà del valore registrato a Milano. 35% 31,5% Palermo Milano 3 28,6% 26,1% 25% 23,7% Grafico 6: Laureati su popolazione residente per fasce quinquennali di età confronto Milano - Palermo 2 15% 1 14,4% 14,3% 15,3% 15,4% 14,3% 20,4% 11,6% 16,1% 10,3% 12,6% 10,5% 10,7% 9,9% 9,7% 9,8% 8,8% 5% e più Una probabile spiegazione di tale risultato negativo per Palermo è legata al fenomeno migratorio: una quota rilevante di cittadini palermitani laureati, non trovando in città uno sbocco occupazionale idoneo al titolo di studio conseguito, lascia Palermo per trasferirsi verso altre mete, e fra queste mete vi è certamente Milano. La percentuale di persone il cui titolo di studio più elevato è il diploma di scuola secondaria superiore rispetto al totale di residenti con più di 14 anni è pari, in Italia, al 28,5%. Fra i 13 grandi comuni, quasi tutti fanno registrare percentuali più elevate, con il valore massimo a Roma (37,1%), seguita da Milano (33,7%). Al di sotto della media nazionale troviamo soltanto Catania (26,6%), Palermo (27,3%) e Napoli (27,6%), mentre fra le grandi città del Sud, spicca Messina con il 31,3% di persone in possesso di diploma di scuola secondaria superiore rispetto al totale della popolazione con più di 14 anni. Pag. 4

7 4 37,1% 35% 3 29,3% 33,7% 32,2% 29,2% 31,7% 30,3% 31,2% 27,6% 30,3% 27,3% 31,3% 26,6% 28,5% Grafico 7: Persone in possesso di diploma di scuola secondaria superiore su popolazione residente con più di 14 anni nei grandi comuni 25% 2 15% 1 5% Torino Milano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Messina Catania Italia Le persone senza titolo di studio (alfabeti privi di titolo di studio e analfabeti) in Italia sono , pari al 6,8% del totale della popolazione di 11 anni e più. Fra i grandi comuni si registra una netta divisione fra le città del Centro-Nord, attestate su livelli sensibilmente più bassi, e le città del Sud, con valori prossimi, e in due casi superiori, alla media nazionale. In particolare, fra le città del Centro-Nord l incidenza più bassa di persone prive di titolo di studio rispetto al totale dei residenti di 11 anni e più, si registra a Verona, con il 2,3%, seguita da Milano con il 2,8%. L incidenza più alta si registra invece a Torino, con il 4,4%. Fra le città del Sud, ancora una volta il risultato migliore si registra a Messina, con il 5,6%, mentre l incidenza più alta di persone prive di titolo di studio si registra a Catania (8,4% del totale dei residenti di 11 anni e più) e Palermo (7,4%). 9% 8,4% 8% 7,4% 7% 6,8% 6,2% 6,3% 6% 5,6% Grafico 8: Persone senza titolo di studio su popolazione residente di 11 anni e più nei grandi comuni 5% 4% 4,4% 3,8% 3,3% 4, 3,5% 3,3% 3% 2,8% 2,3% 2% 1% Torino Milano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Messina Catania Italia Pag. 5

8 Tavola 1: Comune di Palermo - Popolazione residente di 6 anni e più per grado di istruzione - Censimento Grado di istruzione PROVINCE Laurea Diploma di scuola secondaria superiore Licenza di scuola media inferiore o di avviam. profess. Licenza di scuola Alfabeti privi di titoli di studio Totale Di cui: in età da 65 anni in poi Analfabeti Totale Di cui: in età da 65 anni in poi Totale Censimento 2001 Maschi valori assoluti % 9,6% 24,5% 32,9% 21,2% 9,8% 1,4% 2, 0,9% 100, Femmine valori assoluti % 9, 23,5% 27,4% 26,4% 11,5% 3,2% 2,3% 1,3% 100, Totale valori assoluti % 9,3% 24, 30, 23,9% 10,7% 2,4% 2,1% 1,1% 100, Censimento 1991 Maschi valori assoluti % 6,6% 18,5% 31,6% 28,3% 12,7% 1,5% 2,3% 0,6% 100, Femmine valori assoluti % 4,9% 17,7% 26,7% 33,7% 14,7% 2,8% 2,3% 0,8% 100, Totale valori assoluti % 5,7% 18,1% 29,1% 31,1% 13,7% 2,2% 2,3% 0,7% 100, Confronto Maschi var. assolute var. % +44,7% +31,2% +2,8% -25,9% -23,5% -4,1% -17,5% +43,4% -1,1% Femmine var. assolute var. % +87,4% +35,1% +4,1% -20,6% -20,8% +14, -2, +65,7% +1,5% Totale var. assolute var. % +63,6% +33,2% +3,4% -23, -22, +8, -9,4% +56,5% +0,2% Tavola 2: Grandi Comuni - Indicatori relativi all'istruzione - Censimento Grandi Comuni Laureati Laureati su popolazione residente di 20 anni e più Persone in possesso di diploma di scuola secondaria superiore Persone in possesso di diploma di scuola secondaria superiore su popolazione residente con più di 14 anni Senza titolo di studio Senza titolo di studio su popolazione residente di 11 anni e più Torino ,5% ,3% ,4% Milano ,8% ,7% ,8% Verona ,9% ,2% ,3% Venezia ,5% ,2% ,8% Genova ,1% ,7% ,3% Bologna ,2% ,3% , Firenze ,5% ,2% ,5% Roma ,1% ,1% ,3% Napoli ,2% ,6% ,2% Bari ,2% ,3% ,3% Palermo ,5% ,3% ,4% Messina ,3% ,3% ,6% Catania ,2% ,6% ,4% Italia ,8% ,5% ,8% Pag. 6

9 2. LA FREQUENZA ALLA SCUOLA DELL OBBLIGO Alla data del censimento, il 95,6% dei ragazzi di età compresa fra i 6 e i 14 anni risulta iscritto ad un corso regolare di studi, percentuale inferiore al dato nazionale (96,3%) e a quello riferito all Italia Insulare (95,8%), e sostanzialmente allineata al dato riferito alla Sicilia (95,5%). Il tasso di iscrizione 7 è più elevato con riferimento alla frequenza della scuola (età comprese fra i 6 e i 10 anni), e manifesta una tendenza alla diminuzione al crescere dell età, fino a giungere all 89,9% dei quattordicenni, parte dei quali potrebbe aver già conseguito la licenza media e deciso di non proseguire gli studi. Non si registrano sostanziali differenze fra i due sessi, ma soltanto un lieve vantaggio a favore dei ragazzi di sesso maschile (95,8% contro il 95,4% delle femmine). Tavola 3: Popolazione residente in età da 6 a 14 anni iscritta ad un corso regolare di studi per singolo anno di età e sesso - Comune di Palermo - Censimento Maschi Femmine Totale Età Valori assoluti Tasso di iscrizione Valori assoluti Tasso di iscrizione Valori assoluti Tasso di iscrizione ,2% ,9% ,1% , ,9% ,9% , ,8% ,9% ,7% ,7% ,7% ,7% ,4% ,5% ,9% ,7% ,8% , ,1% ,1% ,7% ,2% ,4% ,4% ,1% ,3% ,7% ,1% ,9% ,5% ,9% ,2% Totale ,8% ,4% ,6% 7 Il tasso di iscrizione è dato dal rapporto percentuale fra la popolazione di una determinata età iscritta ad un corso regolare di studi e il totale della popolazione della stessa età. Pag. 7

10 3. LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MATERNA E ALL ASILO NIDO Il 48,1% dei bambini di età inferiore a 6 anni, alla data del censimento, frequenta un istituto scolastico 8, percentuale sensibilmente più bassa rispetto alla media nazionale (56,1%) e al dato riferito all Italia Insulare (55%), e più bassa anche del dato riferito all intera provincia di Palermo (49,1%). La percentuale di frequenza, particolarmente bassa nei primi due anni di vita dei bambini (0 1), cresce sensibilmente ai 2 anni, quando raggiunge il 28,7%, e soprattutto a partire dai 3 anni, quando raggiunge il 63%, che diventa 88% ai 4 anni e 94% ai 5 anni , 9 88, , Grafico 9: Percentuale di frequenza di asilo nido, scuola materna o I per singolo anno di età popolazione residente minore di 6 anni ,7% 2 1 2, 9,6% Si può quindi affermare che mentre l asilo nido è ancora un fenomeno di nicchia, la scuola materna è già dai 3 anni ampiamente frequentata. Nel confronto con gli altri grandi comuni italiani, la città di Palermo fa registrare la percentuale di bambini di età inferiore ai 6 anni che frequenta un istituto scolastico più bassa, mentre le percentuali più elevate si registrano a Milano, Verona, Venezia, Bologna, Firenze e Roma, tutte con valori superiori al ,4% 61,9% 64,4% 60,1% 58,9% 65,8% 62,5% 61,5% 52,3% 58,3% 54,6% 55,1% 56,1% 5 48,1% Grafico 10: Percentuale di frequenza di asilo nido, scuola materna o I nei grandi comuni popolazione residente minore di 6 anni Torino Milano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Messina Catania Italia Con riferimento alla percentuale di bambini di età inferiore a 6 anni che frequentano gli asili nido, spiccano i valori di Milano, Verona, Bologna, Firenze e Roma, tutte abbondantemente superiori al 1, con il valore massimo fatto registrare da Bologna con il 16,2%, mentre i valori più bassi si registrano a Napoli (3,9%) e Palermo (4,5%). 8 Asilo nido, scuola materna o scuola Pag. 8

11 Con riferimento alla percentuale di bambini di età inferiore a 6 anni che frequentano le scuole materne, le differenze fra i grandi comuni sono meno marcate, con un valore massimo registrato a Verona pari al 49,7%, e un valore minimo registrato a Palermo pari al 40,7%. Con riferimento, infine, alla percentuale di bambini di età inferiore a 6 anni che frequentano la I, i valori dei grandi comuni oscillano intorno alla media nazionale (2,6%), e sono compresi fra il 2,3% di Bologna e Roma e il 2,9% di Palermo. Tavola 4: Popolazione residente con meno di 6 anni per età e frequenza asilo nido/scuola materna/prima - Comune di Palermo - Censimento Freq. Asilo nido/scuola materna/ prima ETÀ PER SINGOLO ANNO DA 0 A 5 Bambini che frequentano l'asilo nido o la scuola materna o la 1 Asilo nido Scuola materna 1 Totale Bambini che non frequentano l'asilo nido né la scuola materna né la 1 Totale Percentuale bambini che frequentano su totale Totale , ,6% ,7% ,5% , , , ,1% ,1% Tavola 5: Grandi Comuni - Popolazione residente minore di 6 anni che frequenta l'asilo nido, la scuola materna o la prima per tipologia di istituto scolastico (valori percentuali) - Censimento ETÀ PER SINGOLO ANNO DA 0 A 5 Freq. Asilo nido/scuola materna/ prima Bambini che frequentano l'asilo nido o la scuola materna o la 1 Asilo nido Scuola materna 1 Totale Bambini che non frequentano l'asilo nido né la scuola materna né la 1 Torino 9,6% 45,4% 2,4% 57,4% 42,6% Milano 13,1% 46,4% 2,4% 61,9% 38,1% Verona 12,2% 49,7% 2,5% 64,4% 35,6% Venezia 9,4% 48, 2,7% 60,1% 39,9% Genova 7,8% 48,3% 2,8% 58,9% 41,1% Bologna 16,2% 47,3% 2,3% 65,8% 34,2% Firenze 13,8% 46,2% 2,5% 62,5% 37,5% Roma 10,7% 48,5% 2,3% 61,5% 38,5% Napoli 3,9% 46, 2,4% 52,3% 47,7% Bari 6,6% 49, 2,7% 58,3% 41,7% Palermo 4,5% 40,7% 2,9% 48,1% 51,9% Messina 5,4% 46,4% 2,8% 54,6% 45,4% Catania 5,9% 46,6% 2,6% 55,1% 44,9% Italia 6, 47,6% 2,6% 56,1% 43,9% Pag. 9

12 INDICE 1. IL GRADO DI ISTRUZIONE L analisi per sesso Il confronto Il confronto con le grandi città LA FREQUENZA ALLA SCUOLA DELL OBBLIGO LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MATERNA E ALL ASILO NIDO...8 Pag. 10

Informazioni Statistiche N 6/2014

Informazioni Statistiche N 6/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Condizione professionale e non professionale della popolazione residente Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 6/2014

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015 Unità di Staff Statistica Statistica flash (06/12/2016) Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015 GLI INCIDENTI STRADALI A Palermo, nel 2015, si sono verificati 2.105 incidenti stradali con lesioni a persone,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 4/2012

Informazioni Statistiche N 4/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione la popolazione legale e i primi risultati definitivi Informazioni Statistiche N 4/2012 dicembre 2012 Sindaco: Assessore alla

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2008

Informazioni Statistiche N 3/2008 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2007 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2008 DICEMBRE 2008 Sindaco: Assessore alle Attività Culturali, alla

Dettagli

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014 Unità di Staff Statistica Statistica flash (18/11/2015) Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014 GLI INCIDENTI STRADALI A Palermo, nel 2014, si sono verificati 2.227 incidenti stradali con lesioni a persone,

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

L istruzione della popolazione al 2001

L istruzione della popolazione al 2001 21 gennaio 2005 L istruzione della popolazione al 2001 Dati definitivi del Censimento L Istat diffonde oggi i dati definitivi sull istruzione rilevati in occasione del 14 Censimento generale della popolazione,

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2006

Informazioni Statistiche N 1/2006 Città di Palermo Ufficio Statistica Censimento 2001: Palermo e le otto dati anagrafici Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2006 APRILE 2006 Sindaco: Assessore al Bilancio, Risorse finanziarie,

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità. Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze Focus sulle città metropolitane Dall edizione di ottobre 2014 del Bollettino Mensile di Statistica del Comune di Firenze una panoramica sulle nuove

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditoria, alle professioni e ai redditi

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010 Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (28/3/2011) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2010

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2015

Informazioni Statistiche N 2/2015 Città di Palermo Servizio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2015 AGOSTO 2015 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014 Il mercato del lavoro a nel 2014 Marzo 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura, Stefano Venuti Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

Economia. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Economia. Pagine tratte dal sito  aggiornato al 24 marzo 2014 Economia Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Commercio estero Dalla banca dati Istat del commercio estero (Coeweb), emerge che nel 2012,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2016

Informazioni Statistiche N 3/2016 Unità di Staff Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2015 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2016 LUGLIO 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto Capo Area

Dettagli

Censimento e popolazione: aspetti sociali

Censimento e popolazione: aspetti sociali Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Famiglie Condizioni abitative Antonella Bianchino Potenza, 5 dicembre 2001 Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Antonella Bianchino

Dettagli

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Statistiche Report N 3 / 19 maggio 2014 Il mercato del lavoro in e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Sintesi Nel 2013 gli occupati in sono poco più di 4,3 milioni, in aumento rispetto al 2012 (+0,7%).

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009 Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (10/2/2010) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2008

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2014

Informazioni Statistiche N 3/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2014 MAGGIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina MESSINA La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina Presentazione dei dati del 5 Studio sullo stato dell occupazione

Dettagli

Popolazione

Popolazione Popolazione 2011 109.193 Maschi 51.292 Rispetto al 2001 la popolazione ternana è cresciuta del 4%. Femmine 57.901 Densità/Km 2 515,3 Italia 51,6 % 48,4 % Maschi 2001 53,0% 47,0% Femmine 47,5% 52,5% Popolazione

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L economia Palazzo Medici Riccardi Sala di Luca Giordano 25 gennaio 2017 Firenze,

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 13 Giugno 2013 IV trimestre 2012 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel IV trimestre 2012 sono 174.599 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI PERUGIA Dati definitivi Perugia 6 febbraio 2013 L organizzazione del Censimento

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Marzo 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio Cresce nel Lazio nel 2013 la criminalità predatoria, ma diminuiscono i reati violenti Buoni segnali dal 2014: a Roma nei primi 9 mesi i reati calano dell 8,1% Reati predatori: il Lazio tra le migliori

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2007

Informazioni Statistiche N 2/2007 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2007 OTTOBRE 2007 Sindaco: Assessore

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale I RIFIUTI URBANI R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale La produzione dei rifiuti urbani La produzione dei rifiuti urbani rappresenta

Dettagli

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano StatNews 9/11/2015 Legambiente Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato il 26 ottobre scorso i risultati del Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano, giunto quest anno alla ventiduesima edizione.

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 aprile 2015 Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo il calo del mese di febbraio, a marzo 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-59 mila) rispetto al mese precedente, tornando sul

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI 25 settembre 2012 I trimestre 2012 COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI Nel primo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari (154.813) sono diminuite del 16,9% rispetto allo stesso periodo dell

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009 9 aprile 2010 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. +39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80 NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 Comune di Palermo Servizio Statistica Statistica flash (20/02/2015) La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014 LA POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare

Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare PROCURA GENERALE PRESSO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE A cura dello Statistico D.ssa Rosa MAMPIERI STATISTICHE RELATIVE

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

Economia Provinciale - Rapporto Istruzione Economia Provinciale - Rapporto 2006 209 Istruzione Istruzione 211 Istruzione media superiore in provincia della Spezia L ufficio scolastico provinciale della Spezia per l anno scolastico 2006-2007 non

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Al 31 dicembre 2015, per la prima volta dall inizio della crisi economico-finanziaria

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Fondazione Nord Est Marzo 2012 C10. LE ASSUNZIONI PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso le imprese. Sono esclusi dal

Dettagli

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2016

Il mercato immobiliare a Bologna dati 2016 Il mercato immobiliare a Bologna dati 2016 luglio 2017 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale I s t r u z i o n e 2 0 0 4 Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Grado di istruzione Toscana di cui Femmine (%) Italia

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Il prezzo medio dell usato ora è di 2.039 euro al metro quadro Timido incremento interannuale in Italia

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditorialità e ai redditi Luglio 2014 Capo

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 29 dicembre II trimestre MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel II trimestre, dopo la leggera ripresa del mercato immobiliare nel trimestre precedente, le convenzioni notarili

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dati sintetici Gennaio novembre 2010 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ Flussi arrivi e presenze - Gennaio-novembre 2009-2010 Padova e Veneto 7 Grafici di

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna Analisi di genere su alcuni indicatori statistici relativi all occupazione, all imprenditorialità e ai redditi Luglio 2015 Capo

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2010

Informazioni Statistiche N 2/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2010 AGOSTO 2010 Sindaco:

Dettagli

CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI AMBIENTALI è Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli