22 mercoledì 17 novembre 2004

Documenti analoghi
MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

7 martedì 09 aprile 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

24 mercoledì 14 dicembre 2005

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

11 Mercoledì 29 maggio 2013

17 mercoledì 08 settembre 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

5 Mercoledì 10 marzo 2010

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

12 Mercoledì 17 giugno 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 Mercoledì 28 marzo 2018

11 Mercoledì 01 giugno 2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 mercoledì 15 dicembre 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 mercoledì 23 novembre 2016

ORDINANZA n. 121/2016

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

8 Mercoledi 17 aprile 2013

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

25 mercoledì 06 dicembre 2017

17 Mercoledì 15 agosto 2018

CROCIERA CROAZIA 2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

26 mercoledì 21 dicembre 2016

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

14 martedì 16 luglio 2002

12 mercoledì 06 giugno 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

4 mercoledì 23 febbraio 2005

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

12 mercoledì 16 giugno 2004

Parenzo/Porec (Croazia)

8 mercoledì 21 aprile 2004

18 Mercoledì 29 agosto 2018

18 mercoledì 21 settembre 2005

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

9 Mercoledì 05 maggio 2010

7 mercoledì 09 aprile 2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ORDINANZA N. 32 DEL

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

10 Mercoledì 18 maggio 2011

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

5 Mercoledì 07 marzo 2012

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

8 Mercoledì 13 aprile 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

ORDINANZA N. 125/2017

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

10 Mercoledì 14 maggio 2008

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, 4-16100 Genova - Telef. 01024431 (12 linee) - Telefax 010261400 - e-mail iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 13 33 22.9 (7.8/) 35 68 22.10 (20.15/) 36 66 22.11 (21.12/) 37 78 79 80 22.11 22.12 22.13 (15.10/) 38 65 22.14 (20.16/) 39 1 22.14 59 18 22.5 (17.1/) 82 10 22.8 (14.9/) 84 INT3386 17 22.7 (17.4/) 281 12 22.6 (23.8/2003) 282 24 22.6 (23.8/2003) 431 INT303 49 22.1 (11.1/) 434 INT305 120 22.17 (21.4/) 437 INT307 46 22.17 (18.7/) 439 INT308 33 22.16 (8.12/) 907 INT3116 74 22.2 (18.2/) 922 60 22.10 (6.10/) 923 113 114 115 116 22.10 22.11 22.12 22.13 (20.14/) 924 36 22.13 (20.14/) 947 24 22.17 (25.13/2003) 960 29 22.17 (16.13/) 2065 27 22.3 (19.2/) 2147 21 22.4 (16.8/2003) 6005 59 22.15 (4.13/) 6109 20 22.15 (17.6/1999) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed. 1975... 22.18 22.22 Portolano 1/C, ed. 1991... 22.23 22.27 Portolano 6, ed. 1994... 22.28 22.31 Portolano P1, ed. 2002... 22.32 Portolano P3, ed. 2002... 22.33 22.46 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. 2

SEZIONE A AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2003... 22.47 Catalogo I.I.3002, ed. 2003... 22.48 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. Elenco Fari I.I.3135, ed.... 22.49 D05002/04 DIANO MARINA D06008/04 FINALE LIGURE D06009/04 SAVONA D06010/04 ALASSIO D07010/04 PORTOFINO III003/04 MAR TIRRENO MMM003/04 MARE IONIO S42003/04 ANCONA INFORMAZIONI NAUTICHE 0582/04 BLACK SEA 0594/04 TUNISIA 0595/04 TUNISIA 0596/04 EGYPT 0597/04 EGYPT AVVISI NTM III 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA 22.1-17-XI- Estepona - Relitto Inserire un relitto (INT K-29) in 36 24'.0 N - 005 10'.0 W. (Cadiz avv. 43/470/04) Carta 431 INT303 (49) (Scheda 1126/) 22.2-17-XI- Saint Cyprien - Plage - Cavo sottomarino MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Inserire un cavo sottomarino fuori uso (INT L-32) congiungente i punti: a) 42 40'.6 N - 003 02'.6 E, limite già esistente; b) 42 36'.4 N - 003 04'.7 E, limite già esistente. (Brest Avv. n 04.40.31) Carta 907 INT3116 (74) (Scheda 1102/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 22.3-17-XI- Saint Tropez - Dromo Cancellare il dromo in 43 16'.45 N - 006 38'.18 E. (Brest Avv. n 04.43.21) Carta 2065 (27) (Scheda 1140/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) 22.4-17-XI- Ajaccio - Relitto Porto di Ajaccio Inserire un relitto (INT K - 24) in 41 55'.620 N - 008 45'.490 E. (Brest Avv. n 04.43.22) Carta 2147 (-21) (Scheda 1140/) (R) 22.5-17-XI- La Spezia - Bacino MAR LIGURE - ITALIA Inserire un bacino galleggiante (INT F-26) lungo 35 m, centrato in 44 05'.034 N - 009 49'.490 E orientato per 176-356. Carta 59 (18) (Scheda 842/) 5

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 22.6-17-XI- La Maddalena - Boa Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna R (INT Q-130.1) munita di miraglio cilindrico in 41 12'.773 N - 009 25'.886 E. Carte 281 (-12) - 282 (-24) (Scheda 1163/) 22.7-17-XI- Portici - Zona regolamentata MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire una zona di divieto di ancoraggio e pesca (INT N - 20) congiungente i punti: a) 40 49'.300 N - 014 19'.420 E, costa; b) 40 48'.951 N - 014 19'.040 E; ed i punti: c) 40 49'.225 N - 014 19'.520 E, costa; d) 40 48'.870 N - 014 19'.130 E. 2) Inserire un arco di cerchio (INT N - 20) di 100m congiungente i punti 1)b) e 1)d). Carta 84 INT3386 (17) (Scheda 1159/) 22.8-17-XI- Procida - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il talloncino nella parte corrispondente della carta. AVVERTENZA PER UTENTI ON-LINE: Le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti domestiche possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificarne le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 82 (10) (Scheda 278/) 22.9-17-XI- Gioia Tauro - Allevamento ittico MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.2) in 38 24'.30 N - 015 51'.54 E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FIY6s3M, munita di miraglio ad "X" in 1). Carta 13 (33) (Scheda 1130/) 22.10-17-XI- Grottammare - Impianto di mitilicoltura MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 35 1) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K-48.2) in 43 00'.00 N - 013 56'.80 E. 2) Inserire una boa cilindrica (INT Q-130.6) di colorazione diurna Y (2 boe) dotata di miraglio ad "X" in 1). Carte 922-923 Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K-48.2) in 43 00'.0 N - 013 56'.8 E. Carte 35 (68) - 922 (60) - 923 (113) (Scheda 1122/) 6

22.11-17-XI- Pesaro - Allevamento ittico MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 36-37 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 43 58'.24 N - 012 52'.88 E; b) 43 57'.90 N - 012 53'.46 E; c) 43 57'.48 N - 012 53'.00 E; d) 43 57'.80 N - 012 52'.40 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FIY3s3M munita di miraglio ad "X" in 1) a). 3) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FIY6s3M munita di miraglio ad "X" in 1) c). 4) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) munita di miraglio ad "X" in 1) b), e 1) d). Carta 923 Inserire un simbolo di allevamento ittico (INT K-48.2, a sn) in 43 58'.0 N - 012 52'.9 E. Carte 36 (66) - 37 (78) - 923 (114) (Scheda 936/) 22.12-17-XI- Cesenatico - Allevamento ittico MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 44 11'.60 N - 012 29'.85 E; b) 44 12'.00 N - 012 30'.53 E; c) 44 11'.42 N - 012 30'.88 E; d) 44 11'.42 N - 012 29'.96 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FIY3s4M munita di miraglio ad "X" in 44 11'.61 N - 012 30'.30 E. Carta 923 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.2, a sn) in 44 11'.6 N - 012 30'.3 E. 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y(INT Q-130.6) FIY3s4M munita di miraglio ad "X" nel punto in 1). Carte 37 (79) - 923 (115) (Scheda 934/) 22.13-17-XI- Cervia - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 Inserire un relitto (INT K-28) in 44 14'.56 N - 012 32'.49 E Carte 923-924 Inserire un relitto (INT K-28) in 44 14'.5 N - 012 32'.4 E. Carte 37 (80) - 923 (116) - 924 (36) (Scheda 933/) 7

22.14-17-XI- Punta Tagliamento - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 38 Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) FlY4s2M munita di miraglio ad "X" in 45 36'.16 N - 013 09'.05 E. Carta 39 1) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) FlY4s2M munita di miraglio ad "X" in : a) 45 36'.16 N - 013 09'.05 E; b) 45 38'.60 N - 013 30'.70 E. 2) Inserire una boa sferica di colorazione diurna Y (INT Q - 22) in: a) 45 33'.95 N - 013 14'.90 E; b) 45 41'.95 N - 013 12'.55 E. Carte 38 (65) - 39 (90) (Scheda 1015/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 22.15-17-XI- Pruic - Meda Inserire una meda di colorazione diurna BRB (INT Q-130.4) in 43 42'.86 N - 015 48'.18 E (Split Avv. n 1-21/04) Carte 6005 (59) - 6109 (-20) (Scheda 1053/) MARE EGEO - TURCHIA 22.16-17-XI- Hisaronu Korfezi - Boa Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna BRB (INT Q-130.4) FI(2)5s in 36 40'.5 N - 027 57'.3 E. (Taunton Avv. n 4752/04) Carta 439 INT308 (33) (Scheda 1103/) 22.17-17-XI- Lampedusa - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire un relitto (INT K - 29) in 35 42'.5 N - 012 12'.5 E. Carte 434 INT305 (120) - 437 INT307 (46) - 947 (-24) - 960 (29) (Scheda 1110/) 8

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) 22.18-17-XI- San Felice Circeo - Pontile MAR TIRRENO - ITALIA All'imboccatura del porto di San Felice Circeo è installato, in via sperimentale, al fine di attenuare il moto ondoso un pontile frangiflutti galleggiante lungo 37,5 m e segnalato in testata da un fanale rosso. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 77 (Scheda 1404/2002) 22.19-17-XI- Capo dell'armi - Relitto MARE IONIO - ITALIA Sostituire le righe 19 24 con: «Scafi affondati - 1) Nei paraggi di Saline Joniche, in 37 56'43".66 N - 015 41'49".05 E, ad una profondità di circa 50 m, si trova un relitto.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 229 (Scheda 1024/) (Sostituisce l'a.n. 16.13/2000). MAR TIRRENO - ITALIA (T) 22.20-17-XI- Laghi di Sibari - Interrimento È vietata la navigazione nel Canale degli Stombi a causa del suo interrimento. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 255 (Scheda 541/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) (T) 22.21-17-XI- Marina Corta - Divieti Il Molo di SE del porto di Marina Corta è inagibile. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 434 (Scheda 1106/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) (T) 22.22-17-XI- Sottomonastero - Prescrizioni Con avverse condimeteo e previa autorizzazione dell'autorità Marittima i mezzi veloci di linea potranno effettuare le operazioni di imbarco/sbarco passeggeri alle banchina di Punta Scaliddi del porto di Sottomonastero o nel porto di Pignataro. Le unità di linea che usualmente ormeggiano alla Banchina Commerciale del porto di Sottomonastero dovranno ormeggiare il più a N possibile per non ostacolare i mezzi veloci. Le unità in entrata/uscita dal porto di Sottomonastero devono procedere con prudenza ed alla minima velocità consentita. In caso di concomitante avvicinamento al porto i mezzi veloci di linea hanno la precedenza. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 435 (Scheda 1106/) 9

(T) 22.23-17-XI- Foce Varano - Divieti; Fondali MARE ADRIATICO - ITALIA L'ingresso del porto-canale di Foce Varano e gli specchi acquei adiacenti ai moli retrostanti sono interessati da un consistente fenomeno di insabbiamento. I fondali sono attualmente di 0,2 0,4 m al centro del canale e 0,1 0,2 m lungo le sponde. In tali specchi acquei sono vietati la navigazione, la sosta e l'ormeggio a tutte le unità con pescaggi non idonei ai fondali presenti. Le unità di piccole dimensioni e con pescaggio limitato possono transitare in ingresso/uscita sotto la diretta responsabilità dei comandanti, mantenendosi al centro del canale ed alla minima velocità di manovra. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 63B (Scheda 952/) 22.24-17-XI- Pescara - Pescaggi MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire le righe 4 6 con: «L'imboccatura del porto è protetta dalla diga foranea Raffaele Paolucci, curvilinea, lunga complessivamente 750 m e distante circa 400 m dall'imboccatura stessa. Le estremità sono segnalate da fanali.». 2) Sostituire le righe 28 32 con: «Punti di fonda - Le navi in attesa di ormeggio alle banchine del porto di Pescara devono ancorare nelle seguenti zone di fonda: Zona di fonda A: racchiusa nel cerchio di raggio 0,5 M con centro nel punto distante 2,1 M e Rlv. 021 dal faro posto sopra i silos alla radice del Molo Sud (destinata a tutte le navi che non traspotano merci pericolose); Zona di fonda B: racchiusa nel cerchio di raggio 0,5 M con centro nel punto distante 2,1 M e Rlv. 060 dal faro posto sopra i silos alla radice del Molo Sud (destinata a tutte le navi che trasportano merci pericolose).». 3) Sostituire le righe 36 43 con: «Pilotaggio - È obbligatorio per le navi cisterna (v. oltre). Porto-canale - È costituito dal banchinamento della foce del Fiume Pescara e dal prolungamento in mare di quest'ultima con due moli guardiani paralleli, lunghi circa 400 m e distanti tra loro 44 m. Il porto subisce notevoli ed improvvisi cambiamenti dei fondali a causa dei materiali convogliati e depositati dalla corrente, specialmente durante l inverno. Per tale motivo l'accesso al bacino portuale è consentito alle navi trasportanti merci varie/passeggeri solo se con pescaggio massimo non superiore a 4,5 m ed alle navi petroliere e/o navi trasportanti merci pericolose solo se con pescaggio massimo non superiore a 4 m. È difficile entrare in porto con venti del I e IV quadrante che provocano risacca. I fondali alla Banchina Molo Nord variano tra 1 2,5 m. Avvertenze - In relazione a particolari situazioni meteorologiche, la navigazione all interno del porto-canale può diventare pericolosa; pertanto, prima di intraprendere le manovre di entrata/uscita, le navi devono contattare via VHF il pratico locale del porto. Servizi in banchina - Gru fino a 120 t, scalo di alaggio, acqua potabile, presa d'acqua, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Cantiere navale, pilotaggio, ormeggiatori, palombaro, sommozzatori, club nautico, isola ecologica (ritiro oli usati/batterie al piombo esauste), servizi igienici/docce, telefono pubblico. 10

Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, rimessaggio caravan, camping, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole, accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per le lettere, banca, farmacia, ospedale, pronto soccorso. Comunicazioni - Autostrada, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto, eliporto. Autorità - Compamare.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 84 (Sostituisce l'a.n. 17.28/). (Scheda 1002/) MARE ADRIATICO - ITALIA 22.25-17-XI- San Benedetto del Tronto - Fondali Sostituire le righe 3 12 con: «40 m) che si trova circa 260 m a SSE. Dalla banchina, a S dello scivolo, si estende un pontile a giorno lungo 80 m, destinato ai pescherecci. La riva è banchinata per circa 200 m. Tra la radice del Molo Sud, un pennello a scogliera radicato al molo stesso ed un pontile radicato a riva, si trova una darsena turistica con pontili galleggianti, per un totale di circa 300 posti barca. Un altro scalo di alaggio, largo 20 m circa, si trova a S della darsena turistica. I fondali, soggetti a notevoli variazioni per insabbiamento, sono attualmente di 2,8 m al centro del canale d'accesso. Pertanto l'entrata in porto è consigliata alle sole unità con pescaggio inferiore a 2,8 m. Istruzioni per l'entrata - Procedere con cautela ed alla minima velocità consentita tenendosi al centro del passo d'accesso e prestando attenzione alle secche laterali.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 90B (Sostituisce l'a.n. 22.17/2003). (Scheda 1108/) MARE ADRIATICO - ITALIA 22.26-17-XI- Pesaro - Impianto di molluschicoltura Inserire dopo la riga 28: «Impianto di molluschicoltura - È posizionato circa 2,5 M a NNW dell'imboccatura del porto di Pesaro ed è segnalato da due boe luminose di segnale speciale, collocate sui vertici N e S, e da due boe diurne di segnale speciale poste sugli altri due vertici. Nello specchio acqueo occupato dall'impianto sono vietati il transito, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione, le immersioni ed ogni altra attività non connessa all'utilizzo dell'impianto. Le unità in transito devono mantenersi ad una distanza superiore a 500 m dall'impianto.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 123 (Scheda 936/) MARE ADRIATICO - ITALIA (T) 22.27-17-XI- Malamocco - Lavori in corso Sono in corso lavori di realizzazione di opere attinenti alla regolazione dei flussi di marea nella Bocca di Malamocco - Conca di navigazione, che consistono anche nel rinforzo del Molo Sud. L'area interessata dai lavori è delimitata dalla costa e dalla congiungente i seguenti punti: 11

a) 45 19'56".32 N - 012 19'25".56 E b) 45 20'01".69 N - 012 19'28".95 E c) 45 19'57".69 N - 012 19'51".87 E d) 45 19'54".43 N - 012 20'42".94 E e) 45 19'50".64 N - 012 20'26".59 E f) 45 19'46".85 N - 012 20'42".94 E g) 45 19'37".02 N - 012 20'05".15 E h) 45 19'41".98 N - 012 19'42".63 E i) 45 19'35".69 N - 012 19'39".33 E j) 45 19'39".05 N - 012 19'24".38 E Nell'area suddetta sono vietati la navigazione, la sosta, la pesca e l'esercizio di ogni altro mestiere marittimo. Prestare attenzione e navigare alla minima velocità ed ad almeno 50 m dalle unità impegnate nei lavori. L'area interessata dai lavori è segnalata da boe luminose gialle poste sui vertici b), c), d) e i) e da mede luminose gialle poste sui vertici e) e f). I lavori dureranno circa 3 anni. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 171 (Sostituisce l'a.n. 9.16/2003). (Scheda 935/) MARE ADRIATICO - CROAZIA (T) 22.28-17-XI- Rt Križ - Boe oceanografiche Tre boe oceanografiche sono posizionate in: a) 45 06'.36 N - 013 36'.57 E; b) 45 06'.11 N - 013 35'.95 E; c) 45 05'.89 N - 013 35'.29 E. È vietata la navigazione nel raggio di 200 m dalle boe. (Split, 11(T) - 6/04) Portolano 6, ed. 1994, pag. 18 (Scheda 728/) 22.29-17-XI- Tribunj - Porto MARE ADRIATICO - CROAZIA 1) Sostituire le righe 26 29 con: «Porto - È racchiuso in un'insenatura protetta dal promontorio su cui sorge la città vecchia e da un frangiflutti orientato circa per SW e segnalato da un fanale. All'interno sorgono vari moletti. Può accogliere piccole navi. Il porto è protetto da tutti i venti, escluso lo Scirocco, che può provocare mare molto mosso.». 2) Sostituire le righe 33 39 con: «Servizi in banchina - Scalo di alaggio nella parte SE del porto. Servizi portuali - Distributore di carburante collocato alla radice del molo adiacente allo scalo di alaggio. Ancoraggio - Con la Bora le piccole navi possono ancorare a SE di Tribunj, in fondali di 7 9 m. Il fondo è buon tenitore. Cavi sottomarini - Un cavo sottomarino è steso dalla costa ad E del porto di Tribunj all'isolotto Logorun e da questo fino all'isola di Kaprije.». Portolano 6, ed. 1994, pag. 202 (Sostituisce l'a.n. 18.36/1995). (Scheda 928/) 12

MARE ADRIATICO - CROAZIA 22.30-17-XI- Split - Ancoraggio; denominazione delle banchine 1) Cancellare le righe 13 15. 2) Riga 26. Sostituire «Gat 26 Listopada» con «Gat sv. Nikole». 3) Riga 29. Sostituire «Gat 26 Listopada» con «molo Gat sv. Nikole». (Split, 15-6/04) Portolano 6, ed. 1994, pag. 252 (Sostituisce l'a.n. 13.19/2003). (Scheda 728/) MARE ADRIATICO - CROAZIA (T) 22.31-17-XI- Dubrovnik - Lavori in corso Nel Porto Vecchio di Dubrovnik (Stara Luka) sono in corso lavori al Veliki Mul (Molo Grande). È vietato l'ingresso e l'ormeggio a tutte le unità passeggeri. (Split, 10(T) - 5/04) Portolano 6, ed. 1994, pag. 317 (Scheda 611/) MAR LIGURE - ITALIA 22.32-17-XI- Isola Palmaria - Impianti di itticoltura Inserire dopo la riga 29: «Impianti di acquacoltura - Un impianto di itticoltura è posizionato circa 1,1 M a SW dell'isola Palmaria. È segnalato ai vertici da due boe luminose di segnale speciale e da due boe diurne di segnale speciale.». Portolano P1, ed. 2002, pag. 137 (Scheda 1113/) 13

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.33-17-XI- Isola Asinara - Fotografia Sostituire la Figura 2 e la relativa didascalia con la nuova Figura 2: Figura 2 Faro su Punta dello Scorno per SSE Portolano P3, ed. 2002, pag. 22 (Scheda 1089/) 22.34-17-XI- Isola Asinara - Faro MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe 29 31: «Punta dello Scorno - Estremo settentrionale dell'isola è fronteggiata da secche; vi si trova il faro (41 07'10" N - 008 19'07" E), costituito da una torre cilindrica che si eleva presso un edificio a tre piani (Fig. 2).». Portolano P3, ed. 2002, pag. 22 (Scheda 1089/) 14

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.35-17-XI- Passaggio dei Fornelli - Fotografia Inserire la Figura 6a e la relativa didascalia dopo la riga 27. Figura 6a Dromi in allineamento su Punta di Luzzo per NW Portolano P3, ed. 2002, pag. 24 (Scheda 1089/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.36-17-XI- Rada dei Fornelli - Bassi fondali Sostituire la riga 27 con: «072 14' (tratto W del passaggio) (Fig. 6a). Pericolo - Nel tratto di mare ad E dell'isola Piana, tra il Passaggio dei Fornelli ed il Passaggio della Pelosa, si estende, fino a circa 200 m dalla costa, una zona di bassi fondali (roccia mista a sabbia) identificata localmente come Secca Scanna Grabetto. Gli scogli sono semisommersi e solo con particolari condizioni di marea risultano affioranti e quindi visibili. Sul punto più estremo della secca è posizionato un gavitello giallo.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 24 (Scheda 1089/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.37-17-XI- Rada dei Fornelli - Prescrizioni Cancellare le righe 4 5. Portolano P3, ed. 2002, pag. 25 (Scheda 1089/) 15

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.38-17-XI- Porto Torres - Fotografia Inserire la Figura 6b e la relativa didascalia dopo la riga 22. Figura 6b Imboccatura del Porto Industriale e ciminiere per SW Portolano P3, ed. 2002, pag. 28 (Scheda 1089/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.39-17-XI- Porto Torres - Punti cospicui Sostituire la riga 22 con: «In particolare spiccano tre ciminiere, alte circa 50 m e dipinte a fasce bianche e rosse (Fig. 6b).». Portolano P3, ed. 2002, pag. 28 (Scheda 1089/) 16

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.40-17-XI- Porto Torres - Pilotaggio Inserire dopo la riga 39: «Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi di s.l. uguale o superiore a 500 t in manovra di ormeggio/disormeggio dal Pontile Enichem n. 1.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 30 (Scheda 1089/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.41-17-XI- Porto Torres - Porticciolo; Pilotaggio 1) Sostituire la riga 6 con: «porticciolo ricovero ad uso esclusivo della vicina centrale elettrica dell'enel. Il porticciolo, che può ospitare solo piccole imbarcazioni ed in numero limitato, è difficilmente visibile dal mare. La centrale elettrica è invece riconoscibile per due alti». 2) Inserire dopo la riga 20: «Rimorchiatori - Il porto dispone di 4 rimorchiatori con potenza massima 3.250 HP. Il rimorchio è obbligatorio per le navi di s.l. superiore a 2.000 t che trasportano prodotti petroliferi o chimici.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 31 (Scheda 1089/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) (T) 22.42-17-XI- Porto Torres - Lavori in corso Sono in corso lavori di modifica del Molo di Ponente e del Molo di Levante del Porto Commerciale. Portolano P3, ed. 2002, pag. 31 (Scheda 1089/) 17

22.43-17-XI- Porto Torres - Servizi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 1) Sostituire le righe 27 28 con: «Servizi in banchina - 350 posti barca di cui 100 per il transito, lunghezza massima unità 30 m, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, 2 gru fisse da 30 t. Servizi portuali - Distributore carburante, fontanella, rimessaggio barche, pilotaggio, pratico locale, rimorchiatori, ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, palombaro, subacqueo, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta oli usati/batterie esauste, servizi igienici, docce, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, rivendita ghiaccio, bombole (gas, gpl), diving center, noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, rimessaggi caravan, camping, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, punto internet, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetti, autobus, ferrovia, taxi, autostrada, aeroporto, eliporto. Autorità - Compamare, Autorità Portuale, Direzione del porto turistico, Dogana, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». 2) Sostituire la riga 31 con: «caseggiato a due piani situato a S del porto (Fig. 6c).». Portolano P3, ed. 2002, pag. 32 (Scheda 1089/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) (T) 22.44-17-XI- Porto Torres - Lavori in corso Presso Punta San Gavino sono in corso lavori di consolidamento e di protezione del litorale. Le aree interessate dai lavori si trovano ad E ed a W di Punta San Gavino. Nelle suddette aree, opportunamente segnalate da gavitelli luminosi rossi, sono vietati la pesca, la navigazione, l'ancoraggio e la balneazione. I lavori dureranno presumibilmente fino ad ottobre 2005. Portolano P3, ed. 2002, pag. 32 (Scheda 1089/) 18

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.45-17-XI- Porto Torres - Fotografia Inserire la Figura 6c e la relativa didascalia dopo la riga 31. Figura 6c Faro di Porto Torres per SW Portolano P3, ed. 2002, pag. 32 (Scheda 1089/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 22.46-17-XI- Costa N della Sardegna - Indice delle figure 1) Sostituire la riga 2 con: «Figura 2 - Faro su Punta dello Scorno per SSE ()... 22». 2) Inserire dopo la riga 6: «Figura 6a - Dromi in allineamento su Punta di Luzzo per NW ()... 24 Figura 6b - Imboccatura del Porto Industriale e ciminiere per SW ()... 28 Figura 6c - Faro di Porto Torres per SW ()... 32». Portolano P3, ed. 2002, pag. 183 (Scheda 1089/) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. 19

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 22.47-17-XI- Idrogr. Idrogr. Rid/Part N. pag. Catalogo N. Carta o Pubbl. Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Part 5 43 39 Da Punta Tagliamento a Pula 100.000 DCV D Nuova edizione. Sostituisce l edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2003 (7) (Scheda 16/) 22.48-17-XI- Idrogr. N. pag. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico II 23 1448 Gibraltar Bay 30.000 D Lat. 35 56'.77 N - 36 13'.00 N Lon. 05 15'.13 W - 05 28'.50 W Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: la scala ed i limiti della carta sono variati. Catalogo I.I.3002, ed. 2003 (26) (Scheda 1139/) 20

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 22.49-17-XI- 0028.35 D2437.2 BAIA DE ALGECIRAS - LA LINEA -- PUERTO CHICO --- Club pontile, estr 36 09.6 5 21.6 Q R 1s 7 2 Tci bianca e rossa 5 0.3-0.7 VIS 045-135 F R el 80m su A R,a 1940m per 108 22.49 0164.3 E0157.5 ALICANTE - Porto Peschereccio -- Dique de Levante, estr 38 19.6 0 30.2 Fl(3) G 9s 10 9... 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 22.49 0164.4 -- Contradique,spigolo, estr... Fl(3) R 9s 6...... 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 22.49 CASTELLON DE LA PLANA - Canale d'accesso 0249.5 -- Boa esterna 39 57.3 0 02.2 Fl G 5s...... Tr laterale dritta L 3 0.5-4.5 Segnala il limite di sinistra del nuovo canale d'accesso 22.49 0250 E0226.1 - Dique de Levante -- Estr SW 39 57.6 Fl(3) G 9s 13 5 Tci verde 0 01.6 10 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 22.49 0253 E0226.2 - Molo trasversale -- Spigolo SE, estr 39 58.2 Fl(4) G 11s 6 3 T.ta verde 0 01.3 4 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-4.5 22.49 0253.2 E0226.4 -- Spigolo NW, estr 39 58.2 0 01.2 Fl G 5s 5 3 T.ta verde 3 0.5-4.5 22.49 2199 E1513 CIVITAVECCHIA - Banchina XIV Maggio, estr 42 05.8 11 46.8 2 F R (vert) 6 4 3 Pl rosso (T): Temporaneamente spento 22.49 POZZUOLI 2409.3 - Boa 40 49.2 14 06.0 Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X 0.5-2.5 P - Segnala un impianto di acquacoltura 22.49 2409.35 E1625.5 - Pontile exansaldo, estr 40 49.6 14 06.9 F R... 2 Pl rosso P 22.49 CASTELLAMMARE DI STABIA - Impianti di mitilicoltura 2572.5 -- Boa 40 41.9 14 28.2 2572.7 -- Boa 40 41.8 14 28.0 2573 -- Boa 40 41.7 14 27.9 2573.5 -- Boa 40 41.7 14 27.8 Fl(2) Y 6s... 4 Segnale speciale X 0.5-0.5-0.5-4.5 P Fl Y 4s... 4 Segnale speciale X 0.5-3.5 P Fl Y 5s 3 4 Segnale speciale X 0.5-4.5 P Fl(2) Y 6s 3 4 Segnale speciale X 0.5-1 - 0.5-4 P 22.49 22.49 22.49 22.49 21

2710.9 Scinà 38 24.3 15 51.5 Fl Y 6s... 3 Boa segnale speciale X 1-5 P - Segnala un impianto di maricoltura 22.49 2844 E1847 AUGUSTA - Diga settentrionale, a ridosso dell'estr 37 11.8 15 14.0 Fl(2) G 10s 12 8 Tci/Meda laterale dritta L 12 1-2 - 1-6 R (T): Funziona a portata ridotta Racon: Mo(G) 30s 10M 22.49 3900.7 Grottammare 43 00.0 13 56.8 Fl Y 3s 3 4 Boa segnale speciale X 0.5-2.5 Segnala un impianto di mitilicoltura - P 22.49 4111 E2455.4 CHIOGGIA - Canale esterno -- Meda elastica 45 14.0 12 18.6 Fl G 3s 6 5 Laterale dritta L 6 0.5-2.5 R 22.49 4111.3 E2454.5 -- Meda elastica 45 13.9 12 18.6 Fl R 3s 6 5 Laterale sinistra M 6 0.5-2.5 R 22.49 4112.3 E2454 -- Meda elastica 45 13.9 12 18.0 Fl R 3s 6 5 Laterale sinistra M 6 0.5-2.5 R 22.49 Elenco Fari I.I.3134, ed. 22

7828 E6320 MELLITAH - Molo, estr 32 53.0 12 14.7 Fl W 3s... 13... 22.49 7828.3 - Boa SPM 32 53.7 12 15.1............ Racon 22.49 8062 E5981 B R SAÍD (PORTO SAID) - Port Est -- Frangiflutti E, estr 31 14.8 32 22.1 F R......... 22.49 Elenco Fari I.I.3135, ed. 23

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D06003/04 D07007/04 D07009/04 D12002/03 E13005/03 E13006/03 F50005/04 G15004/02 III002/04 L27005/04 L28003/03 MMM002/04 N32002/04 N33003/03 P35008/03 P37001/03 S41003/04 S42002/04 - Informazioni Nautiche in vigore: B03002/03 E12003/03 G15004/04 I24001/04 L28002/04 N33007/02 S40006/03 D05002/03 E12002/04 G15005/04 I24002/04 L28003/04 N33003/04 S40001/04 D05001/04 E12003/04 G16002/03 I24003/04 L28004/04 N33006/04 S40006/04 D06002/04 E13003/03 G16002/04 I24004/04 L28005/04 N34001/04 S40007/04 D06006/04 E13001/04 G16003/04 I24005/04 L28006/04 N34002/04 S40008/04 D06007/04 E13002/04 G17001/04 I24006/04 L48001/03 N34003/04 S40009/04 D07003/03 F04005/02 G18002/03 I24007/04 L51005/03 N34004/04 S41002/04 D07007/03 F04002/03 G18001/04 I24009/04 L51001/04 P35002/04 S43001/04 D07009/03 F04001/04 G19005/04 I24010/04 M23001/04 P35005/04 S44001/04 D07010/03 F50004/04 G19006/04 I25004/04 M23005/04 P37004/01 T45002/02 D07001/04 F50006/04 H02002/04 L26001/04 M29001/04 P37001/02 T45001/03 D07003/04 F50007/04 I20005/02 L26003/04 M30001/04 P37004/03 T45002/04 D07004/04 G14005/03 I20001/04 L26007/04 M31001/04 P38002/03 T46001/04 D08004/03 G14003/04 I21001/04 L27001/03 MMM001/04 P38003/04 T46002/04 D12002/04 G15002/04 I21002/04 L27002/04 N32001/04 R01002/03 E1/02 G15003/04 I22002/04 L27003/04 N3/04 S38001/04 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D05002/04 DIANO MARINA Conduttura sottomarina Nello specchio acqueo compreso tra le pendici di Capo Berta ed il punto di coordinate 43 53'12" N - 008 05'42" E, sono in corso lavori di manutenzione straordinaria e prolungamento del collettore fognario sottomarino. Nella zona interessata dai lavori, opportunamente delimitata e segnalata dalla ditta incaricata e per il periodo necessario agli stessi, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualunque altra attività che possa intralciare il lavoro dei mezzi impegnati nelle suddette operazioni. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Imperia - Ordinanza n 35 del 28.10.) Carte 1-2 - 101 D06008/04 FINALE LIGURE Lavori in corso Sono in corso lavori di rifiorimento della mantellata del molo di sopraflutto del Porto di Capo S. Donato di Finale Ligure. Il mezzo nautico impegnato nei lavori è il M/P "Adriatico". Nello specchio acqueo antistante l'area portuale interessata dai lavori sono interdetti la navigazione, la sosta e qualsiasi altra attività che possa essere da intralcio alle suddette operazioni. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di porto di Savona - Ordinanza n 146 del 02.11.) Carta 2 D06009/04 SAVONA Lavori in corso Sono in corso lavori di rifiorimento alle scogliere delle opere di difesa dei bacini di Savona e Vado Ligure. Il mezzo nautico impegnato nei lavori è il pontone "Vladi I". Nello specchio acqueo antistante le aree portuali interessate dai lavori sono interdetti la navigazione, la sosta e qualunque altra attività marittima che possa essere da intralcio alle operazioni. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Savona - Ordinanza n 91 del 19.07.) Carta 53 INT3357 24

SEZIONE C D06010/04 ALASSIO Ripopolamento/Mitili/Pesca Sono in corso operazioni di pesca nell'impianto di maricoltura off-shore antistante il litorale di Alassio. Il predetto impianto è delimitato da 4 boe di colore giallo munite di miraglio radarabile posizionate nei seguenti punti: a) 44 00'25" N - 008 11'22" E; b) 44 00'37" N - 008 11'30" E; c) 44 00'30" N - 008 11'40" E; d) 44 00'19" N - 008 11'31" E. In posizione 44 00'29" N - 008 11'32" E è installato un segnalamento luminoso (E.F. 1511.7), che individua l'area, costituito da una boa ad asta sormontata da miraglio radarabile ad X, di colore giallo, avente la caratteristica FlY3s6M. Nel periodo interessato alla pesca, la succitata zona di mare è interdetta alla navigazione, sosta, transito, pesca ed ogni altra attività ad esclusione dei mezzi impegnati nelle operazioni. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte 1-2 D07010/04 PORTOFINO Divieti A causa della presenza di un ordigno bellico, lo specchio acqueo avente un raggio di 100 metri e centro in psn 44 17'48".43 N - 009 13'06".43 E, è interdetto all'ancoraggio, sosta e qualsiasi altra attività. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Circomare S. Margherita Ligure - Ordinanza n 190 in data 09.11.) Carte 2-3 - 58-107 III003/04 MAR TIRRENO Rilievi/Ricerche Lungo la costa Sud del Mar Tirreno sono state installate n 8 stazioni OBS (stazioni sismiche da fondo mare). Le predette strumentazioni, che rimarranno in sito fino al mese di settembre 2005, sono state posizionate nei seguenti punti: a) 39 24'00" N - 014 35'24" E; b) 39 39'36" N - 014 48'00" E; c) 38 58'00" N - 014 45'00" E; d) 39 02'11" N - 015 06'36" E; e) 39 06'48" N - 015 25'48" E; f) 39 07'48" N - 015 45'36" E; g) 39 10'12" N - 014 28'01" E; h) 39 52'48" N - 015 03'00" E. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 11-12 - 915 MMM003/04 MARE IONIO Rilievi/Ricerche Lungo la costa ionica della Calabria sono state installate n 4 stazioni OBS (stazioni sismiche da fondo mare). Le predette strumentazioni, che rimarranno in sito fino al mese di settembre 2005, sono state posizionate nei seguenti punti: a) 39 30'00" N - 017 25'48" E; b) 39 43'48" N - 017 49'48" E; c) 38 22'48" N - 017 36'36" E; d) 37 48'36" N - 018 26'24" E; Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 25-28 - 919-920 S42003/04 ANCONA Dragaggi Sono in corso lavori di dragaggio nello specchio acqueo antistante i cantieri navali minori in località Z.I.P.A. del porto di Ancona. Parte del materiale di risulta viene scaricato nella zona di mare delimitata dai seguenti punti: a) 43 41'42" N - 013 36'42" E; b) 43 40'09" N - 013 38'54" E; c) 43 39'06" N - 013 37'30" E; d) 43 40'42" N - 013 35'12" E. Durante lo svolgimento dei lavori tutte le unità in transito negli specchi acquei sopraccitati devono mantenersi a non meno di 150 metri dai mezzi impegnati nelle operazioni di escavo e prestare la massima attenzione ad eventuali segnalazioni provenienti dagli stessi. (Capitaneria di porto di Ancona - Ordinanza n 94 del 14.10.) Carte 35-36 - 210 25

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0487/04 0494/04 0506/04 0530/04 0564/04 - Avvisi NTM III in vigore: 0527/04 0540/04 0547/04 0560/04 0561/04 0569/04 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0582/04 BLACK SEA Two explosive objects located. 1. In psn 44 31'20".8 N - 033 28'10".2 E, navigation prohibited in a circular area 100 metres centered in this position. 2. In psn 44 33'26".2 N - 033 24'31".9 E, navigation prohibited in a circular area 200 metres centered in this position. Carta 360 INT300 0594/04 TUNISIA Red light of west Galiton in psn 37 29'54" N - 008 52'36" E, temporarily unlit. Carte 432 INT304-434 INT305 0595/04 TUNISIA Small boat sunk in vicinity of psn 35 15' N - 012 09' E. Dangerous to navigation. Carte 946-960 0596/04 EGYPT Seismic survey operations by M/V "RAMFORM VIKING" from 23 OCT 04 till 31 JAN 05 in area bounded by: a) 31 55' N - 030 00' E; b) 31 40' N - 030 07' E; c) 31 31' N - 029 40' E; d) 31 48' N - 029 35' E. Towing 10 seismic streamers 6000 metres long each one. Five miles berth requested. Carta 439 INT308 0597/04 EGYPT Submarine pipelines, power cable and controlling marine lines will be laying by M/V "CSO DEEP BLUE" and other six vessels till 26 NOV 04 in area bounded by: a) 32 11'42" N - 030 49'30" E; b) 32 02'00" N - 030 26'30" E; c) 31 50'24" N - 030 29'54" E; d) 32 02'00" N - 030 26'24" E; e) 31 54'24" N - 030 31'24" E; f) 31 22'00" N - 030 19'00" E; g) 31 21'42" N - 030 19'12" E; h) 31 23'06" N - 030 18'24" E. Carta 439 INT308 26

Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Prima pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Prima pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, 4 16100 GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea