CITTA DI SASSO MARCONI PROVINCIA DI BOLOGNA

Documenti analoghi
COMUNE DI SASSO MARCONI PROVINCIA DI BOLOGNA piazza dei Martiri, SASSO MARCONI (BO)

Relazione Illustrativa del PSC

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

Elenco elaborati del PGT

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Sono assenti i Sigg.: CARBONE PIERANGELO,FELLEGARA ANNA MARIA,GAZZOLA LUIGI,TARASCONI KATIA

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

COMPARTO VILLANOVA ANS C2.4

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

CITTA DI SASSO MARCONI PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI FAGGETO LARIO

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

C O M U N E DI S C A R N A F I G I

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2

VAR p g t. Comune di Pisogne Provincia di Brescia. Elenco elaborati oggetto di variante VARIANTE 2013

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

COMUNE DI BLEVIO Provincia di Como

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

L evoluzione delle principali destinazioni programmate dei suoli: i risultati rilevati attraverso la base informativa sintesi dei PRG

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch.

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

enerpl U.1 NOVA srl NOVA S.r.l. Via Galavotti, Concordia sulla Secchia (MO) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

4^ VARIANTE STRUTTURALE

COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PIANORO PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 43 DEL 31/05/2016

Autorità di Bacino del Reno

COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Comune di Lagnasco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SASSO MARCONI

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C.

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

Delibera Numero 147 del 22/12/2016

Schema tipo delibera di consiglio comunale Adozione PSC

CITTÀ DI MOTTA DI LIVENZA

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Provincia di Sondrio COMUNE DI TOVO DI SANT AGATA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

TAVOLO DI MONITORAGGIO. 23 luglio seduta

Transcript:

CITTA DI SASSO MARCONI PROVINCIA DI BOLOGNA CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sul Documento Preliminare del P.S.C. del Comune di Sasso Marconi Articoli 14 e 27 della L.R. n. 20/2000 e succ. modd. Verbale L anno duemilasei, il giorno ventisette del mese di settembre si è aperta la Conferenza di Pianificazione, convocata dal Sindaco a mezzo di regolare invito, ai sensi degli articoli 14 e 17 della L.R. n. 20/2000, con l intervento dei signori: Mantovani Andrea - Assessore all Urbanistica del Comune di Sasso Marconi Negroni Andrea Responsabile dell Area dei Servizi alla Collettività e al Territorio del Comune di Sasso Marconi Bevivino Raffaello Progettista della Cooperativa Architetti e Ingegneri Urbanistica di Reggio Emilia (C.A.I.R.E.) Delpiano Alessandro Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti della Provincia di Bologna (con la partecipazione della Dott. Graziella Guaragno e della Dott. Filomena Delle Foglie) Gatti Alessandro Ufficio di Piano del Comune di Bologna Poluzzi Vanes Responsabile Ecosistemi Urbani dell Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente dell Emilia Romagna Nolè Marcello Rappresentante dell Autorità di Bacino del Reno Bernardi Anna Rita Rappresentante del Servizio Tecnico Bacino Reno Trombetti Serena Rappresentante della Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio dell Emilia Romagna Colombazzi Sara Rappresentante della Comunità Montana Zona 11 Cinque Valli Bolognesi Di Francesca Elisa Rappresentante dell Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Bologna ATO 5 Simoni Gianluca Rappresentante dell Azienda Trasporti Consorziale (ATC) S.P.A. Tortorelli Francesco e Corsini Martino Rappresentanti di HERA S.p.a. Holding Energia Risorse Ambiente Pratellini Giorgio Rappresentante della Consulta di Borgonuovo/Pontecchio 1 di 7

Bignami Valerio Rappresentante del Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna Calabretto Cristina Rappresentante dell Associazione Industriali Giberti Fausto Presidente del C.N.A. Sarti Fabrizio Direttore di LEGACOOP BOLOGNA Scala Alessandro Rappresentante della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti Lelli Luciano Rappresentante dell Unione Generale dei Coltivatori Verificata le presenze e ritirate le deleghe si procede ad iniziare la Conferenza. Assume la presidenza l Assessore Andrea Mantovani facente funzione del Sindaco del Comune di Sasso Marconi, e svolge funzioni di segretario il geom. Marco Teglia, tecnico dell U.O. Urbanistica Edilizia Privata. L Assessore Andrea Mantovani apre la Prima seduta della Conferenza di Pianificazione. Viene innanzitutto letto il Programma dei modi e tempi di svolgimento della Conferenza di Pianificazione che scandisce il calendario delle sedute e la modalità di svolgimento della Conferenza di Pianificazione, e ne viene richiesta l approvazione. I partecipanti approvano il Programma. Il programma viene allegato al presente verbale. Viene comunicato che chiunque avesse avuto problemi con i DVD inviati dal Comune il 01.08.2006 contenenti gli elaborati del Documento Preliminare del P.S.C. può richiederne una copia. Inoltre tra gli elaborati consegnati è stata allegata erroneamente una versione della Tav. DP.3 Il Bando Ricognitivo e le proposte per lo sviluppo di progetti dal documento preliminare al PSC non aggiornata, pertanto in giornata verrà inserita sul sito internet del Comune quella corretta e si richiede agli Enti/Associazione di scaricarla. L Assessore Mantovani specifica che l amministrazione e l Ufficio Tecnico si rendono disponibili tramite appuntamento a chiarire eventuali problematiche legate all interpretazione degli elaborati. Viene inoltre chiarito che il P.S.C. propone delle Varianti non solo al P.T.C.P. ma anche al P.T.P.R. e al P.S.A.I.. Sull argomento prende la parola l Arch. Raffaello Bevivino che conferma e assicura che nelle giornate successive alla Conferenza produrrà una versione aggiornata del DP.4 Proposte di variante alla Tav. 1 del P.T.C.P. "Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali storico-culturali" (temi: fascia di tutela fluviale, fascia di pertinenza fluviale) con l indicazione delle modifiche ai Piani sovraordinati. L Arch. Bevivino chiarisce le motivazioni che hanno portato alla sospensione nel 2004 della Conferenza di Pianificazione e alla Nuova apertura della conferenza che deve essere intesa come una ripartenza da zero. Le cause sono imputabili principalmente alla decisione politico/tecnica di voler vagliare con maggior accuratezza le proposte presentate in relazione al bando di cui all Art. 18 della L.R. 20/2000 e alla scelta di procedere ad un più accurato studio del territorio tramite l approfondimento di alcune importanti tematiche come l Analisi del Sistema Infrastrutturale - traffico e mobilità, lo studio degli Ambiti produttivi ed altre esplicitate in seguito. Viene proiettata una presentazione con l elenco delle tematiche approfondite nel Documento Preliminare e l Arch. Bevivino illustra quali sono state modificate rispetto alla Conferenza 2004 ovvero quali sono nuove: 2 di 7

QUADRO CONOSCITIVO (a cura dello Studio Geologia Applicata dott. Giovanni Viel) 01. QCGI- GEOLOGIA E IDROMORFOLOGIA QCGI.1 - Dissesti di versante (2 tavole) QCGI.2 - Idrogeologia (2 tavole) QCGI.3 - Idromorfologia storica (3 tavole) QCGI.0 - Relazione geologica QCGI.5 - Schede dissesti - UIE PSAI - QCGI.4 - Schede sorgenti QCGI.6 - Sinossi delle frane ( database cartografico e fotografico di censimento delle frane per il monitoraggio) Il Tema del Quadro Conoscitivo QCGI GEOLOGIA E IDROMORFOLOGIA era già stato presentato nella Conferenza 2004 e non ha subito modifiche. 02. QCZA- ZONIZZAZIONE ACUSTICA (a cura di AIRIS s.r.l.) QCZA.1 Elaborato A - Classificazione acustica: relazione tecnica QCZA.2 Elaborato B -Tavole di analisi Tav 1 - Principali elementi territoriali- Sasso Marconi e Fontana Tav 2 - Principali elementi territoriali- Pontecchio e Borgonuovo Tav 3 - Classificazione funzionale del reticolo viario Tav 4 - Classificazione acustica del reticolo viario Tav 5 - Classificazione funzionale del reticolo viario - Sasso Marconi e Borgonuovo Tav 6 - Classificazione Acustica del reticolo viario - Sasso Marconi e Borgonuovo Tav 7 - Densità di popolazione - Sasso Marconi. Pontecchio e Borgonuovo Tav 8 - Attribuzione indiretta classi acustiche - Sasso Marconi. Pontecchio e Borgonuovo Tav 9 - Unità territoriali omogenee - Sasso Marconi Tav 10 - Unità territoriali omogenee - Pontecchio e Borgonuovo QCZA.3 Tavola 1 - sintesi dello stato di fatto e di progetto del territorio comunale; Inquadramento generale QCZA.4 Tavola 1 - sintesi dello stato di fatto e di progetto del Capoluogo e principali frazioni QCZA.5 Sintesi dello stato di fatto e di progetto Il Tema del Quadro Conoscitivo QCZA ZONIZZAZIONE ACUSTICA era già stato presentato nella Conferenza 2004 e non ha subito modifiche. 03. QCAV - ANALISI VEGETAZIONALE E RETI ECOLOGICHE (a cura di Studio Silva) QCAV.00 Relazione Prime idee per gli attraversamenti delle infrastrutture Schede tipologiche d'intervento Tavole: QCAV.01 Uso del Suolo al 1954-55 degli ambiti di fondovalle (Scala 1 :25.000) QCAV.02 Ecomosaico al 1954-55 degli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) QCAV.03 Uso del Suolo al 2003 del territorio comunale (Scala 1:25.000) QCAV.04 Uso del Suolo al 2003 degli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) QCAV.05 Ecomosaico al 2003 del territorio comunale (Scala 1:25.000) QCAV.06 Ecomosaico al 2003 degli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) QCAV.07 Criticità ecologica degli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) Tavole in formato.shp: AV.01 Rete ecologica locale (Scala 1:25.000) AV.02 Rete ecologica locale: tipologie generali di intervento progettuali/gestionali (Scala 1:25.000) AV.03 Interventi per il potenziamento della rete ecologica locale negli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) Il Tema del Quadro Conoscitivo QCAV ANALISI VEGETAZIONALE E RETI ECOLOGICHE era già stato presentato nella Conferenza 2004. Di nuovo è stata realizzata la fase preliminare di 3 di 7

progetto delle reti ecologiche in accordo con la Provincia, in particolare le Tav. AV.01, AV.02 e AV.03. 05. QCIS- INSEDIAMENTO STORICO QCIS.1 - Sistema insediativo storico territoriale di primo riferimento: XVIII - XIX secolo (2 tavole in scala 1/5000) QCIS.2 - Insediamenti storici annucleati (tavola in scala 1/2000) QCIS.3 - Analisi dei sistemi insediativi storici. Repertorio della cartografia storica relativo agli insediamenti storici annucleati (a cura del Dipartimento di architettura e pianificazione territoriale - Università di Bologna) QCIS.4 - Schedatura delle unità edilizie di interesse storico-ambientale. Data base QCIS.5 - Schedatura delle unità edilizie di interesse storico-ambientale. Relazione QCIS.6 - Cartografia per l individuazione delle unità edilizie di interesse storico-ambientale - NORD QCIS.7 - Cartografia per l individuazione delle unità edilizie di interesse storico-ambientale - SUD Il Tema del Quadro Conoscitivo QCIS INSEDIAMENTO STORICO era già stato presentato nella Conferenza 2004. Di nuovo è stata realizzata la Cartografia di individuazione delle unità edilizie di interesse storico-ambientale (QCIS.6 e QCIS.7) e la schedatura tramite database delle stesse unità edilizie. 06. QCIR- INSEDIAMENTI RURALI QCIR.1 - Indagine sui fabbricati rurali. Relazione QCIR.2 - Indagine sui fabbricati rurali. Data-base del campione Il Tema del Quadro Conoscitivo QCIR INSEDIAMENTI RURALI era già stato presentato nella Conferenza 2004 e non ha subito modifiche. 07. QCRI - INSEDIAMENTI INDUSTRIALI A RISCHIO DI INCIDENTE (a cura di Studio Galileo ingegneria S.r.l.) QCRI Elaborato tecnico: rischio di incidenti rilevante Il Tema del Quadro Conoscitivo QCRI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI A RISCHIO DI INCIDENTE era già stato presentato nella Conferenza 2004 e non ha subito modifiche. 08. QCVI - SISTEMA DEI VINCOLI TERRITORIALI QCVI.1 - Carta dei vincoli (7 tavole in scala 1/5000) QCVI.2 - Proposta di classificazione della viabilità extraurbana QCVI.3 - Ricognizione dei vincoli territoriali. Relazione illustrativa QCVI.4 - Verifica delle individuazioni e perimetrazioni di alcuni sistemi ed elementi fisici della cartografia del PTCP e proposta di modifiche Il Tema del Quadro Conoscitivo QCVI SISTEMA DEI VINCOLI TERRITORIALI era già stato presentato nella Conferenza 2004. Rispetto alla versione del 2004 alle tavole sono state apportate modifiche dovute solo all aggiunta dell individuazione puntuale dei trasmettitori di telefonia mobile e la correzione grafica di errori nella rappresentazione alcune fasce di rispetto (Es: ENEL). 4 di 7

09. QCSI - SISTEMA INFRASTRUTTURALE - TRAFFICO E MOBILITÀ QCSI.01 Costruzione del sistema informativo del comune Criticità del sistema della mobilità - Relazione QCSI.02 Analisi degli scenari di mobilità del PSC - Relazione QCSI.03 Scenario 00 - Flussi di traffico con domanda attuale e rete attuale (2004) QCSI.04 Scenario 00 - Congestione della circolazione con domanda attuale e rete attuale (2004) QCSI.05 Scenario 01 - Flussi di traffico con domanda programmatica al 2015 e rete attuale QCSI.06 Scenario 01 - Congestione della circolazione con domanda programmatica al 2015 e rete attuale QCSI.07 Scenario 02 - Flussi di traffico con domanda programmatica al 2015 e rete QCSI.08 Scenario 02 - Congestione della circolazione con domanda programmatica al 2015 e rete QCSI.09 Scenario 02a - Flussi di traffico con domanda programmatica al 2015 e rete QCSI.10 Scenario 02a - Congestione della circolazione con domanda programmatica al 2015 e rete QCSI.11 Scenario 03 - Flussi di traffico con nuove previsioni insediative al 2015 e rete QCSI.12 Scenario 03 - Congestione della circolazione con nuove previsioni insediative al 2015 e rete QCSI.13 Scenario 03a - Flussi di traffico con nuove previsioni insediative al 2015 e rete QCSI.14 Scenario 03a - Congestione della circolazione con nuove previsioni insediative al 2015 e rete QCSI.15 Linee del desiderio della domanda di traffico al 2004 Il Tema del Quadro Conoscitivo QCSI SISTEMA INFRASTRUTTURALE - TRAFFICO E MOBILITÀ è un tema nuovo e perciò non era stato presentato nella Conferenza 2004. L obbiettivo dello studio del traffico sul territorio in relazione al sistema infrastrutturale è stato quello di avere il suo stato attuale e la proiezione al 2015 in diversi scenari. 10. QCPA - MAPPATURA ACUSTICA (a cura di AIRIS s.r.l.) QCPA.0 - Relazione tecnica QCPA.1 - Elaborato cartografico 1: scenario definitivo (2) periodi diurno-notturno Il Tema del Quadro Conoscitivo QCPA MAPPATURA ACUSTICA è un tema nuovo e perciò non era stato presentato nella Conferenza 2004. Vengono approfondite le tematiche di cui alla Zonizzazione Acustica ma con un attenzione particolare ai bersagli sensibili (Attrezzature scolastiche, civili ecc) e agli ambiti di trasformazione urbanistica individuati dal Documento Preliminare. 11. QCAP - AMBITI PRODUTTIVI (a cura di CAIRE - urbanistica s.c. - Ufficio Tecnico comunale) QCAP.1 - Gli insediamenti produttivi. Relazione QCAP.2 - Ambiti produttivi di Sasso Marconi e Borgonuovo (tav. 1/2000) QCAP.3 - Ambiti produttivi di rilievo sovracomunale di Borgonuovo e Pontecchio (tav. 1/5000) Il Tema del Quadro Conoscitivo QCAP AMBITI PRODUTTIVI è un tema nuovo e perciò non era stato presentato nella Conferenza 2004. E stato realizzato come studio dell esistente in particolare dell ambito sovracomunale di Borgonuovo. Prevede una razionalizzazione dell esistente e la nuova localizzazione di ambiti dove spostare attività site in aree non compatibili. E stato realizzato anche in funzione dell Accordo Territoriale che dovrà essere stipulato con la Provincia. 12. QCSE - DOTAZIONI URBANE (a cura di CAIRE - urbanistica s.c. - Ufficio Tecnico comunale) QCSE.1/5 - Carta dei servizi - stato di fatto (5 tavole in scala 1:5000) QCSE.6 - Dotazioni urbane: Relazione 5 di 7

QCSE.7 - Data-base delle aree per servizi Il Tema del Quadro Conoscitivo QCSE DOTAZIONI URBANE è un tema nuovo e perciò non era stato presentato nella Conferenza 2004. Rappresenta l individuazione dei servizi presenti o previsti dal P.R.G. 13. QCIN - INFRASTRUTTURE PER L'URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI (a cura dell'ufficio Tecnico del Comune) QCIN.1/2 - Cartografia delle urbanizzazioni primarie QCIN.3 - Relazione Il Tema del Quadro Conoscitivo QCIN INFRASTRUTTURE PER L'URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI è un tema nuovo e perciò non era stato presentato nella Conferenza 2004. E lo schema della copertura delle infrastrutture per l urbanizzazione degli insediamenti presenti sul territorio comunale. 14. QCVS VALUTAZIONE SISMICA (a cura dello Studio Geologia Applicata dott. Giovanni Viel) In corso di realizzazione. RELAZIONE CONOSCITIVA RC.1 - Sommario RC.2 - Repertorio della documentazione conoscitiva esistente RC.3 - Il sistema della pianificazione: la pianificazione sovracomunale RC.4 - Relazione socio-economica RC.4.1 - Integrazione alla Relazione socio-economica RC.5 - Le analisi urbanistiche preliminari RC.6 - In ascolto di Sasso Marconi: un percorso di urbanistica partecipata verso il PSC. L'agenda dei temi e dei luoghi RC.7 - Discussione sul Quadro Conoscitivo necessario al PSC del comune di Sasso Marconi RC.8 - La Valsat: impostazione metodologica La Relazione Conoscitiva ha subito qualche modifica rispetto a quella presentata del 2004 ed in particolare visto il protrarsi del periodo di realizzazione del P.S.C. le previsioni sono state estese dal 2015 al 2020. RELAZIONE STRATEGICA RS.1 - Relazione strategica del Documento preliminare del PSC RS.2 - Il modello interpretativo del territorio comunale (stato di fatto e problematiche) e l'approccio strategico del piano (obiettivi e politiche): cartografia La Relazione Strategica era già stata presentata nella Conferenza 2004 e non ha subito modifiche. DOCUMENTO PRELIMINARE DP.1 - Articolazione del sistema territoriale e ambiti per lo sviluppo di progetti dal Documento Preliminare al Piano Strutturale Comunale: cartografia DP.2 - Note di accompagnamento alla tav. DP.1: legenda commentata DP.3 Il Bando Ricognitivo e le proposte per lo sviluppo di progetti dal documento preliminare al PSC DP.4 - Proposte di variante alla Tav. 1 del PTCP "Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali storico-culturali" (temi: fascia di tutela fluviale, fascia di pertinenza fluviale) 6 di 7

Il Documento Preliminare è stato modificato con l inserimento degli ambiti aggiornati di cui al Bando e con le nuove previsioni (Art. 18 L.R. 20/2000). L Arch. Bevivino procede ad una breve esposizione delle scelte e delle motivazioni che hanno portato al Documento Preliminare. VALSAT DEL DOCUMENTO PRELIMINARE Anche la Valsat è stata modificata rispetto al 2004 ed è stata aggiornata con i nuovi ambiti. La seduta viene chiusa con l invito alla successiva riunione fissata per il giorno 18.10.2006. 7 di 7