CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 23 DICEMBRE 2016

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 19 MAGGIO 2016

High tech in Liguria. Moving to next level

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 24 FEBBRAIO 2016

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 7 MARZO 2016

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

CONFINDUSTRIA CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Francesco Saverio Coppola

Rapporto 2012 Impresa e Competitività

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Progettare il futuro Promuovere una nuova cultura d impresa per una crescita sostenibile Scenario macroeconomico

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

Il settore dei dispositivi medici in Italia

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

IR Top, Investor Relations Consulting

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale. Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA. 27 novembre 2015

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

«Aprire» le Imprese ad una nuova cultura: il coraggio dell imprenditore

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

/ 2

Contratto di Sviluppo D.M. 9 dicembre 2014

La forza delle nostre imprese è la forza della nostra Associazione

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Riccardo PADOVANI. Direttore SVIMEZ. Catania, 29 gennaio 2014

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

Il sistema Italia può ripartire. Come?

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

L associazione. a misura della tua impresa

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

UNINDUSTRIA BOLOGNA. è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

Un Sud che può ripartire

Rassegna Stampa. ASSONIME - Riproduzione riservata

Rassegna Stampa

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2017

costituendo GalMolise Rurale

CAMPUS DELL INNOVAZIONE (Automotive. e Metalmeccanica)

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Crescono gli utili in tutta l area, sia rispetto al fatturato che al capitale investito, con livelli più elevati nel Nord-Est. Il ROE torna a doppia

GAIA. Green Areas inner-city Agreement. Presentazione Unindustria Bologna. GAIA Presentazione Unindustria

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

CER FONDAZIONE MEZZOGIORNO TIRRENO Indagine L intervento pubblico in Campania

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA. 29 settembre 2015

Per RASSEGNA STAMPA. Approvazione Bilancio esercizio 2017

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

LA PIÙ GRANDE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA PER ESTENSIONE TERRITORIALE. LA SECONDA PER NUMERO DI SOCI.

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA. 16 novembre 2015

SI PARLA DI ASSOBIOTEC MAG-2016 da pag. 14 foglio 1 / 2

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 3. Codice abbonamento:

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale

VERSO UNASTRATEGIA DI

Pierfrancesco Pacini. Pisa, 26 giugno g 2015

Transcript:

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 27 OTTOBRE 2017 IL SOLE 24 ORE SI PUO' COMPENSARE CON I CREDITI ALLA PA CON APPALTI E FORNITURE ROTTAMAZIONE BIS, ISTANZE AL VIA SICILIA, L'ESERCITO DEI 1692 DIRIGENTI DELLA REGIONE GIOVANI A LAVORO, MANCANO LE FIGURE SPECIALIZZATE VIA AL TAGLIO DEI COSTI PER QUOTARSI A PIAZZA AFFARI VISCO INCASSA IL SECONDO MANDATO LA GDF DELEGA AL MEF LE SANZIONI STM TRIPLICA L'UTILE TRIMESTRALE E VOLA IN BORSA LA SICILIA GALLETTI, ALTRI 45 MILIONI PER LA CITTA' SU OGNI STRADA PISTE CICLABILI O REVOCA DEI FONDI OK DEFINITIVO ALL'ELETTRODOTTO PATERNO' PRIOLO ZONA INDUSTRIALE A SECCO, LAVORI IRSAP NEI POZZI FERMI ELITE -BORSA ITALIANA BIRIACO CONFINDUSTRIA CATANIA:DINAMISMO E CAPACITA' INNOVATIVA PER CONSOLIDARE LA RIPRESA

Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 6 Sezione: FISCO Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/1 Peso: 9%

Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 1,6 Sezione: FISCO Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/2 Peso: 1-4%,6-33%

Estratto da pag.: 1,6 Sezione: FISCO Foglio: 2/2 Peso: 1-4%,6-33%

Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 1,11 Sezione: POLITICA INDUSTRIALE Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/3 Peso: 1-3%,11-55%

Estratto da pag.: 1,11 Sezione: POLITICA INDUSTRIALE Foglio: 2/3 Peso: 1-3%,11-55%

Estratto da pag.: 1,11 Sezione: POLITICA INDUSTRIALE Foglio: 3/3 Peso: 1-3%,11-55%

Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 15 Sezione: RELAZIONI INDUSTRIALI Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/1 Peso: 8%

Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 34 Sezione: ECONOMIA E FINANZA Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/1 Peso: 15%

Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 1,5 Sezione: ECONOMIA E FINANZA Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/2 Peso: 1-7%,5-25%

Estratto da pag.: 1,5 Sezione: ECONOMIA E FINANZA Foglio: 2/2 Peso: 1-7%,5-25%

Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 24 Sezione: ECONOMIA E FINANZA Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/1 Peso: 5%

Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 33 Sezione: SETTORI E IMPRESE Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/1 Peso: 12%

NEWS ELITE - Confindustria Roadshow 12 Ottobre 2017 BIRIACO CONFINDUSTRIA CATANIA: DINAMISMO E CAPACITA INNOVATIVA PER CONSOLIDARE LA RIPRESA MOLTE DELLE IMPRESE SICILIANE CON ELEVATO VALORE AGGIUNTO SONO CONCENTRATE NELLA PROVINCIA ETNEA. Per Antonello Biriaco, Presidente di Confindustria Catania, cresce tra le imprese la consapevolezza della necessità di puntare su fonti di finanziamento diversificate rispetto alla tradizionale esposizione bancaria. Nel nostro sito diamo voce a tutti i vertici delle associazioni territoriali di Confindustria, in concomitanza con gli appuntamenti del road show per promuovere il progetto Elite organizzato dalla Confederazione. Quali sono i punti di forza del vostro tessuto imprenditoriale? Catania ha una grande tradizione industriale e manifatturiera, oltre che agricola e commerciale. Come tutte le grandi città del Mezzogiorno ha risentito della crisi economica che ha lasciato ferite non rimarginabili in poco tempo. Oggi però vediamo spiragli positivi determinati da un lenta ripresa degli investimenti nei nostri settori chiave. Mi riferisco al polo tecnologico, a quello chimico-farmaceutico, alla filiera delle energie rinnovabili, ma anche all industria agroalimentare e al turismo che stanno vivendo un momento molto favorevole. La nostra forza è rappresenta proprio da un tessuto di imprese diversificato e da un buon dinamismo imprenditoriale. A Catania sono insediate un terzo delle oltre 350 start up innovative della Sicilia. Quante sono le aziende e gli addetti? La provincia di Catania conta oltre 80 mila imprese attive che occupano circa 164 mila addetti, di cui circa 18 mila nelle attività strettamente manifatturiere. Quali sono le specializzazioni del territorio? L insediamento delle grandi multinazionali della microelettronica e della farmaceutica negli anni 60 ha creato nel territorio l humus favorevole ad

uno sviluppo industriale diffuso. Molte delle imprese siciliane con elevato valore aggiunto sono concentrate a Catania. Il polo dell'etna Valley comprende aziende specializzate nei settori Hi-tech e Ict, nelle biotecnologie e nella metalmeccanica. Cosa vorreste fare per essere un ecosistema sempre più solido e competitivo? Promuovere la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione è una priorità irrinunciabile se si vuole alimentare una crescita solida. Ma è altrettanto fondamentale poter contare su un contesto favorevole all insediamento di nuovi investimenti. Non solo quindi infrastrutture e servizi adeguati alle esigenze delle imprese, ma anche istituzioni pubbliche di qualità, capaci di supportare con azioni concrete lo sviluppo. Quali sono, secondo lei, i principali ostacoli alla crescita delle piccole e medie aziende? Un limite importante riguarda la loro sottocapitalizzazione. Il nostro sistema produttivo è caratterizzato per oltre il 90 per cento da imprese di piccola dimensione, non sufficientemente patrimonializzate, poco aperte al capitale di rischio e a manager esterni al circuito familiare. Quanta familiarità hanno le aziende del territorio relativamente al mercato dei capitali inteso come alternativa al finanziamento bancario? A tutt oggi il ricorso al credito ordinario rimane il principale canale finanziario per lo sviluppo di nuovi investimenti. C'è ancora una notevole ritrosia culturale ad aprire la propria azienda ad interventi di finanza alternativa, che invece potrebbero dare la giusta spinta a nuovi piani di sviluppo industriale. Le aziende, secondo lei, sono pronte al cambiamento e ad aprirsi al mercato aderendo al progetto Elite? In un momento in cui diventa sempre più forte la necessità di fare squadra, di creare reti e sinergie per agganciare la ripresa, molte imprese sono consapevoli della necessità di puntare su progetti innovativi e su fonti di finanziamento diversificate rispetto alla tradizionale esposizione bancaria. In questo senso la capacità aggregativa di Confindustria può avere un ruolo decisivo. Tocca anche a noi incoraggiare la nostra migliore imprenditoria ad investire, ad espandersi sui mercati e generare valore nel sistema economico. Le aziende del territorio si stanno internazionalizzando e facendo acquisizioni all estero? Catania concorre all export regionale per oltre 1 miliardo di euro, circa un terzo del totale della Sicilia al netto della filiera petrolchimica. L aumento dei valori esportati dal 2008 al 2016 ha riguardato in particolare il settore agroalimentare, la farmaceutica, la chimica e l elettrotecnica. C è naturalmente spazio per un ulteriore e auspicabile crescita. Del resto, le imprese sono ben consapevoli che percorrere la strada dell internazionalizzazione è una scelta strategica complessa ma fondamentale per crescere. Importanti processi di acquisizione all estero hanno riguardato recentemente il settore della logistica e dei trasporti, dove esistono realtà strutturate e di eccellenza. Quali sono i fattori che hanno consentito di farlo e quali sono quelli che permettono di farlo di più? Il mercato parla sempre più la lingua della qualità e dell innovazione. Le imprese rimaste sul mercato, dopo la lunga crisi, sono state quelle capaci di innovare e internazionalizzarsi. La ricerca e l attuazione dei processi di miglioramento tecnologico, in particolare, insieme all impiego di risorse umane capaci e qualificate, si sono rivelati un fattore strutturale determinante per la crescita e la competitività. 2017 Borsa Italiana - London Stock Exchange Group