CIRCOLO DIDATTICO FANO, SAN LAZZARO A. S PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA DECIO RAGGI

Documenti analoghi
CIRCOLO DIDATTICO FANO, SAN LAZZARO A. S PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA DECIO RAGGI

CIRCOLO DIDATTICO FANO, SAN LAZZARO A. S PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA F.CORRIDONI tempo normale

CIRCOLO DIDATTICO FANO, SAN LAZZARO A.S PROGETTO DI PLESSO SCUOLA DELL INFANZIA VALLATO" IL GIROTONDO"

Dotazione della scuola: n 7 LIM + 1 (ancora da collocare) n 1 video-registratore

Dotazione della scuola: 10 LIM in aula,

CIRCOLO DIDATTICO FANO, SAN LAZZARO A. S. 2018/2019 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA MARIA MONTESSORI

Piano dell Offerta Formativa a.s

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/19

Piano dell Offerta Formativa a.s

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Piano dell Offerta Formativa a.s

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

Piano dell Offerta Formativa a.s

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di TAIBON AGORDINO

Piano dell Offerta Formativa a.s

Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s

Piano dell Offerta Formativa a.s

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

La scuola dell infanzia Giovanni XXIII di Alonte è situata in via Bedeschi nella zona centrale del paese, vicino alla scuola primaria.

Piano dell Offerta Formativa a. s

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

Piano dell Offerta Formativa a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

Sintesi dell Offerta Formativa

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO TN 6 Scuola Primaria S.VIGILIO-VELA Anno Scolastico LINEE ORGANIZZATIVE

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2018

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO-REVÒ. SCUOLA PRIMARIA DI SANZENO Frazione Banco Sanzeno PROGETTO DI PLESSO

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica 3 Circolo Olbia Via Cimabuen 3- tel. 0789/21167/ fax 0789/21804

Piano dell Offerta Formativa a.s

Scuole dell Infanzia Pistoja Mastronardi Rina Bianchi

Piano dell Offerta Formativa a a.s

PIANO ATTIVITA PERSONALE ATA IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

PIANO DELLE ATTIVITA Anno ScolASTIco 2018/2019

SCUOLE PRIMARIE. Scuola primaria Gamurrini

idem sedie sgabelli armadi, frigorifero Modalità di uso: a disposizione del personale della Ditta di servizio esterna per la mensa Sodexho

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

ORARIO L orario di apertura della scuola è di 40 ore settimanali, dalle 08,00 alle 16,00 dal lunedì al venerdì.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico Scuola Primaria G.Marconi ALONTE

Scuola Infanzia/Primaria/secondaria 1 grado

SCUOLA PRIMARIA STATALE A. FOGAZZARO ORGIANO (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

Scelte organizzative

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SANTA CHIARA

Piano annuale delle attività

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

PIANO ATTIVITA A.S

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

a.s ISTITUTO COMPRENSIVO "CLAUDIO CASTELLER" PAESE TV

I.C. 'Daniela Mauro' ( Organizzazione del tempo scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO 18 SETTEMBRE

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S

ISCRIZIONE ALUNNI. SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, Poiana M. (VI)

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Piano dell Offerta Formativa a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

1. SPAZI E STRUTTURE. 2. ORARIO (orario delle lezioni settimanale) 3. PERSONALE : Alunni Docenti - Ata

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia statale di Orgiano

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

QUADRI ORARI. Scuola primaria Novaro-Ferrucci


CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini. Allegato n 1 al Piano dell Offerta Formativa. Le nostre risorse

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2017/2018 Scuola dell infanzia statale di Orgiano

Transcript:

CIRCOLO DIDATTICO FANO, SAN LAZZARO A. S. 2017-2018 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA DECIO RAGGI EDIFICIO SCOLASTICO Presentazione della struttura La scuola elementare statale D. Raggi di Ponte Metauro è situata nell immediata periferia di Fano in una zona, prima prevalentemente agricola, ora con insediamenti di tipo artigianale e industriale in espansione. L edificio scolastico è circondato da un ampio giardino collegato, da un cancello, alla pineta comunale nella quale gli alunni trascorrono, da settembre a giugno (tempo permettendo), i momenti ludici e ricreativi. Il plesso dispone di: n 5 aule per le normali attività curricolari. n 1 laboratorio per lo svolgimento di attività manipolative, scientifiche e di educazione all immagine. n 1 laboratorio d Informatica. n 1 aula adibita a mediateca che viene utilizzata per interventi individualizzati. n 1 palestra n 1 spogliatoi e docce n 1 ampio atrio interno; n 1 cucina adibita solo per la distribuzione dei cibi, arredata con elettrodomestici (frigorifero, piastra elettrica e lavastoviglie),e armadietti-mobili in acciaio n 1 piccolo stanzino per il personale A.T.A. n 5 spazi per servizi igienici. n 2 servizi igienici per portatori di handicap n 1 spazio mensa costituito da tre aule comunicanti L uso degli spazi comuni come la mediateca, la palestra, il laboratorio di scienze e di attività manipolative è regolamentato da orari concordati fra i docenti interessati allo svolgimento delle specifiche attività didattiche. SUSSIDI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI Dotazione della scuola: proiettori fissi per filmine 2 proiettori antichi e 2 proiettori moderni per diapositive n 1 impianto stereo con 2 casse grandi e 3 piccole n 3 registratori per musicassette n 2 radio-registratori per musicassette n 1 radio-registratore lettore CD n 1 radio cassette stereo PANASONIC nuovo n 2 lettori di cassette video e CD n 1 porta DVD n 1 televisore funzionante n 1 antenna da interno

n 1 macchina fotografica digitale n 12 computer fissi e uno scanner. n 3 stampanti n 5 computer portatili sussidi audiovisivi (videocassette e dischi); una etichettatrice una plastificatrice una rilegatrice 3 LIM n 1 telo per proiezione con cavalletto n 1 videoproiettore portatile n 1 episcopio NON FUNZIONANTE n 1 macchina da scrivere STUDENTI E CLASSI Numero complessivo alunni: 93 Numero classi: 5 Numero alunni per classe: 1 2 3 4 5 16 16 21 23 17 ORARIO E ORGANIZZAZIONE DEL PLESSO Monte ore settimanale di scuola: 40 Orario giornaliero: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.10 alle ore 16.10 Ingresso/accoglienza alunni: Gli alunni entrano nell edificio scolastico alle ore 8,05. I docenti si trovano in classe cinque minuti prima dell inizio delle lezioni. Vigilanza sugli alunni: In caso di ritardo o assenza del docente i collaboratori scolastici vigilano sugli alunni nell'attesa dei necessari provvedimenti. Gli spostamenti dall'aula ad altri spazi scolastici sono effettuati in presenza del docente. Servizi igienici: La vigilanza viene effettuata dal personale ATA. Ricreazione: 10.15 10.30

Mensa e interscuola: 12:10-13:00 e 13:00-14:10 Uscita alunni: ore 16:10 Per primi escono i bambini del pulmino n.8, poi quelli del pulmino n.9 ed infine i bimbi con i genitori o con le persone aventi delega depositata agli atti. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Quanti e quali tipi di incontro: Un incontro per l'illustrazione della programmazione educativo-didattica. Due colloqui generali sul rendimento scolastico degli alunni nel corso dell'anno. Tre incontri di Interclasse plenaria Eventuali ulteriori colloqui qualora se ne ravvisi la necessità Cadenza: ottobre, novembre,febbraio, aprile, giugno. Modalità di comunicazione: Avviso scritto. Comunicazioni scioperi/assemblee sindacali: Eventuali comunicazioni di scioperi e/o assemblee sindacali avvengono tramite avviso scritto 5 giorni prima. DOCENTI Nomi ed assegnazioni alle classi: Classe Prima: Bravi Daniela, Ingenito Stefania, Mattioli Michele e Severi Viviana. Classe Seconda: Fuligni Stefania, Mattioli Michele e Severi Viviana. Classe Terza: Foresta Daniela, Ingenito Stefania, Pavesi Nadia, Pucci Annalisa, Scordo Giuseppa e Serfilippi Sonia. Classe Quarta: Carloncini Lucia e Pelliccia Maria Grazia. Classe Quinta: Pucci Annalisa, Scordo Giuseppa e Serfilippi Sonia. N.B. L insegnante Pippa Giada è presente in 2 e 5 nel primo quadrimestre e in 1 e 4 nel secondo quadrimestre.

INCARICHI DOCENTI Coordinatore di plesso: Pelliccia Maria Grazia Biblioteca di plesso e sussidi didattici: Pavesi Nadia Laboratorio attività manuali: Carloncini Lucia Laboratorio di informatica: Mattioli Michele Verbali interclasse tecnica e plenaria: Scordo Giuseppa Referente Sicurezza: Pelliccia Maria Grazia ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE Giorno e Orario: Martedì dalle 16.30 alle 19.30 Modalità di svolgimento: La prima parte dell incontro, di circa trenta minuti, avviene in modo collettivo ed è seguito da attività svolte all'interno di ciascun team. ORARIO SETTIMANALE UTILIZZO SPAZI COMUNI (allegare prospetti orari) Biblioteca: lunedì classe prima, martedì classe seconda, mercoledì classe terza, giovedì classe quarta ed il venerdì classe quinta (durante le ore in cui non è presente l alunna disabile). Laboratorio attività manuali: classe prima e seconda giovedì dalle 10.10 alle 12.10 ( si alternano settimanalmente ), classe terza martedì dalle 14.10 alle 16.10, classe quarta martedì mattina o pomeriggio ( a settimane alterne), classe quinta venerdì dalle 14:10 alle 15:10 Laboratorio scienze: classe I venerdì dalle 10.10 alle 12.10 oppure dalle 14.10 alle 16.10 ( settimane alterne), classe seconda lunedì dalle 14.10 alle 15.10, classe terza giovedì dalle 10.10 alle 12.10, classe quarta giovedì dalle 14.10 alle 16.10, classe quinta mercoledì dalle 10.10 alle 12.10. Laboratorio di informatica: classe II giovedì dalle 11:10 alle 12:10, classe terza martedì dalle 10.10 alle 12.10, classe quarta mercoledì dalle 10.10 alle 12.10, classe V

lunedì dalle 15.10 alle 16.10 Palestra: classe I lunedì dalle 15.10 alle 16.10, classe II venerdì dalle 11.10 alle 12.10 o dalle 15.10 alle 16.10 a settimane alterne, classe terza e classe IV mercoledì dalle 14.10 alle 15.10 e dalle 15.10 alle 16.10 ( le classi III e IV si alternano gli orari), classe V giovedì dalle 15.10 alle 16.10. ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA Per gli alunni che non si avvalgono dell Insegnamento della Religione Cattolica, tre sono le opzioni previste: A. Attività didattiche e formative: Progetto Convivere civilmente: diritti e doveri dei bambini. B. Attività di studio o ricerca individuali con assistenza del personale docente. C. Non frequenza delle lezioni durante le ore di IRC. VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE Uscite didattiche e visite guidate, in orario scolastico, verranno effettuate utilizzando i mezzi di trasporto (gratuiti o a pagamento) messi a disposizione dalle competenti autorità comunali o i mezzi del trasporto pubblico. Le famiglie autorizzano le uscite ad inizio d anno, ma vengono ugualmente informate ad ogni uscita prevista. Le classi 1 e 2 non effettueranno uscite nel 1 quadrimestre; la classe terza si è recata alla foce del Metauro a piedi e prevede di tornarci; la classe IV si è recata a Baia Metauro ( spiaggia antistante la scuola) e prevede di tornarci e si recherà con il pulmino alla Baia del Re con la collaborazione dell esperto di Casa Archilei; la classe V si recherà a Baia Metauro (spiaggia antistante la scuola). PROGETTI e INIZIATIVE ANCHE A CARATTERE SPORTIVO Elenco progetti: Accoglienza Continuità Leggendo leggendo Uomo tra terra e mare Potenziamento Alimentazione ( Frutta nelle scuole, I mercoledì della frutta, Pappa-fish)

Iniziative di solidarietà :Unicef ( Pigotte), C.R.E.M.I. ( Il gusto della solidarietà), C.E.A. ( Natalesolidale) Iniziative di carattere interculturale Iniziative di educazione ambientale (Aset, RAEE ) Progetti motori con la società Adriatica, bocce e scacchi Impronta al rispetto Cyberbullismo Atelier creativo che sarà attivato dopo l accordo stilato con il liceo Nolfi Musica in classe ( si aspetta di vedere il progetto) COLLABORAZIONI CON ENTI ESTERNI Collaborazioni con Enti e Associazioni operanti sul Territorio: La scuola collabora e partecipa alle iniziative proposte dagli enti e dalle associazioni presenti nel territorio: l associazione sportiva Adriatica, associazione esperti nel gioco delle bocce, un esperto di scacchi, il laboratorio Fano città dei bambini, il Museo, la Biblioteca Federiciana, la Mediateca Montanari, il Ridosso, Aset, Casa Archilei e Cremi, C.E.A. di Urbino. ATTIVITA PER LA CONTINUITA EDUCATIVA Sc. Infanzia / Sc. Primaria: È in atto un progetto di Continuità fra le scuole del Circolo con l intento di favorire il passaggio dalla scuola dell Infanzia alla Primaria attraverso la promozione di esperienze comuni, basate su un approccio metodologico-didattico condiviso. Attività programmata: Incontri di programmazione fra i docenti dei due ordini di scuola; realizzazione di attività comuni; incontri operativi fra i bambini. Sc. Primaria /Sc. Secondaria I grado: Oltre ad un documento di passaggio che gli insegnanti della scuola primaria redigono per ogni alunno al termine del percorso scolastico, sono previsti due incontri con i docenti referenti della scuola Secondaria di 1 grado del territorio. Sono ipotizzati degli incontri tra gli alunni dei due ordini di scuola. Modalità di organizzazione e svolgimento OPEN DAY : I genitori degli alunni residenti nella zona di competenza ricevono invito scritto a partecipare ad un incontro di presentazione della scuola e delle attività didattiche che in essa si svolgono; sono illustrati i punti fondamentali del P.O.F e l organizzazione del plesso, con gli orari, i servizi. Al termine della presentazione i genitori sono accompagnati a

visitare i locali della scuola. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI AUSILIARI Trasporto: È attivo il servizio di trasporto con scuolabus della società Tundo. Mensa: Il servizio mensa è fornito dalla società Dussman utilizzando le cucine centralizzate del Comune di Fano.