SCHEDE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. Direzione Finanze Patrimonio e Personale Servizio Entrate Comunali

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO Provincia di Frosinone REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RATEIZZAZIONI E DELLE COMPENSAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI

SERVIZIO MOBILITA' COMUNE DI NOVARA

TERMINE DI CONCLUSIONE SOGGETTI ESTERNI E/O STRUTTURE INTERNE COINVOLTE. Settore Polizia municipale, Settore Pianificazione Urbanistica,

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA

Ufficio Associato delle Entrate tributarie e servizi fiscali

COMUNE DI AGRIGENTO REGOLAMENTO. per l applicazione del condono sui tributi locali. Art. 1 Oggetto del condono

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ROMA METROPOLITANA SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ROMA METROPOLITANA SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

Portale Tributi. Registrazione

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE

REGOLAMENTO PER LA REGOLARIZZAZIONE AGEVOLATA TARSU

COMUNE DI BRESCELLO Provincia di Reggio nell'emilia REGOLAMENTO LIMITI DI ESENZIONE PER VERSAMENTI E RIMBORSI DOVUTI PER TRIBUTI COMUNALI

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE. (Provincia di Roma) SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

Status degli amministratori, rimborso dei datori di lavoro 30 giorni D. Lgs. 267/ SETTORE AFFARI GENERALI

Deliberazione di G.C. n. 85 del 19/04/2012

ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE

COMUNE DI LATRONICO Assessorato all Innovazione GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO IL COMUNE IN UN CLICK SEZIONE TRIBUTI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE

PROCEDIMENTI AMMINSITRATIVI DI COMPETENZA DELL UFFICIO SERVIZI SOCIALI


REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

Regolamento per la definizione agevolata dei tributi locali

C O M U N E OSTRA VETERE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE CITTA DI ROMA METROPOLITANA SETTORE II - SERVIZIO II - UFFICIO TRIBUTI. Via A. De Gasperi n. 64 Tel. e fax:

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

C O M U N E D I S O V I C I L L E Provincia di Siena

SETTORE FINANZIARIO Servizio Ragioneria

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2016 CAPITOLO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI

I.C.I. COMUNE di SANT ANGELO A CUPOLO. Contribuente : Riservato all Ufficio. Prot. del. Provincia di BENEVENTO ISTANZA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

Comune di Monteciccardo

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

OGGETTO: Proposta di nuove disposizioni regolamentari in materia di

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI PESSINETTO (Provincia di TORINO)

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

Comune di Guardistallo Prov. Pisa

COMUNE DI MALALBERGO

SCADENZIARIO AGGIORNATO AL 30/03/2016 AREA RISORSE FINANZIARIE U.I. ENTRATE COMUNE DI BOLOGNA RIFERIMENTO NORMATIVO

COMUNE DI LODI Settore Economico - Finanziario

COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA

Comune di Ruvo di Puglia

COMUNE DI CEPAGATTI PROVINCIA DI PESCARA REGOLAMENTO PER IL CONDONO I.C.I. AREE FABBRICABILI SCADENZA 31/10/2005

Comunale. Segretario. Comunale. Ruolo Coattivo. mezzo modello. ICI e IMU. Emissione. Controllo e Verifica della situazione

COMUNE DI ROSCIGNO Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2018 CAPITO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

- Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/ Giuseppangelo LORUSSO 080/

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

Regolamento per la definizione agevolata del canone per l installazione dei mezzi pubblicitari. Allegato alla deliberazione di C.C. n.

Elenco procedimenti AREA ECONOMICO FINANZIARIA Contabilità e Economato - art. 35 D.L. 33/2013

TEL: 0534/

INDICE AUTORIZZAZIONE PUBBLICITA (AREA 3- POLIZIA MUNICIPALE ) PAG. 2 RICORSI (AREA 3 POLIZIA MUNICIPALE) PAG. 3 ACCERTAMENTI AMMINISTRATIVI CDS

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE DEL COMUNE DI AREZZO

COMUNE DI SOMMA VESUVIANA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI

INFORMAZIONI SULLE TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35, comma 1- D. Lgs 33/2013 e DGM 190 del Descrizione Unità organizzativa Giorni

COMUNE DI CAPACCIO Provincia di Salerno

Registro degli accessi Primo trimestre 2018 Comune di Bologna

COMUNE DI SANTA ELISABETTA Provincia di Agrigento SETTORE FINANZIARIO

COMUNE DI CAPACCIO Provincia di Salerno. REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI Luglio 2012

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

ISTANZA DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI SAN POLO MATESE (Provincia di Campobasso)

COMUNE DI SAN GIORGIO A LIRI

COMUNE DI PISTOIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI. Servizi Indicatore Tempi medi di erogazione

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

Informazioni generali ( Indice ) Responsabile: Pogliaghi Rita

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTI

AREA SERVIZI FINANZIARI SETTORE BILANCIO E PROGRAMMAZIONE. Schede di settore Elenco dei procedimenti

PIANO OPERATIVO ANNO 2013

OdG n.: 288 PG n.: /2017 Data seduta: 24/07/2017 Data inizio vigore: 05/08/2017

REGOLAMENTO GENERALE

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

DISCIPLINARE. Approvato con Determinazione Segretario Generale n 1313 del 22/9/2016

COMUNE DI GIAROLE. Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE)

C I T T À D I L U C E R A PROVINCIA DI FOGGIA

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PEG 2013

COMUNE DI ORTELLE Provincia di Lecce

IL CONSIGLIO COMUNALE

Settore Bilancio e Finanze

Transcript:

SCHEDE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Direzione Finanze Patrimonio e Personale N Denominazione del procedimento 1 TARSU A) Lista soggetti passivi B) Termine (giorni) entro il 20 gennaio successivo Evento che determina l inizio del procedimento denuncia del acquisizione degli elementi rilevanti Provvedimento conclusivo Lista carico (obbligazioni) Note giorni dal ricevimento di pagamento Responsabile del procedimento C) D) Entro il 31 dicembre E) Rimborso entro 180 giorni dal ricevimento acquisizione degli elementi rilevanti acquisizione degli elementi rilevanti istanza del 29 Rimborso Diniego impugnabile entro 60 giorni dalla data

dell istanza (termine di della decisione della Commissione tributaria di F) Rateizzazione entro 30 giorni dal ricevimento della 2 TARES A) Lista soggetti passivi B) entro il 31 gennaio successivo (termine di regolamento) motivata/documentata del contribuente denuncia del acquisizione degli elementi rilevanti Rateizzazione Lista carico (obbligazioni) alla devono essere allegati gli atti necessari comprovanti la momentanea difficoltà economica (dichiarazione ISEE etc.) giorni dal ricevimento di pagamento C) D) Entro il 31 dicembre E) Rimborso entro 180 giorni dal ricevimento dell istanza (termine di acquisizione degli elementi rilevanti acquisizione degli elementi rilevanti istanza del della decisione della Commissione 30 Rimborso Diniego impugnabile entro 60 giorni dalla data di

tributaria F) Rateizzazione entro 30 giorni dal ricevimento della 3 ICI A) Presentazione delle Dichiarazioni ICI B) C) D) entro il termine della dichiarazione dei redditi (termine di cui il versamento è stato o avrebbe dovuto essere effettuato E) Rimborso entro 180 giorni dal ricevimento dell istanza (termine di motivata/documentata del contribuente presentazione della dichiarazione Iniziativa volta a controllare il corretto versamento dell imposta in relazione a quanto dichiarato Iniziativa volta a controllare il corretto pagamento dell imposta in relazione all infedeltà della dichiarazione Iniziativa volta a controllare l omessa dichiarazione e/o l omesso o insufficiente versamento Istanza del della decisione della 31 Rateizzazione ricevuta della presentazione della Dichiarazione Ici Liquidazione Rimborso alla devono essere allegati gli atti necessari comprovanti la momentanea difficoltà economica (dichiarazione ISEE etc.) Diniego impugnabile entro 60 giorni dalla data di

F) Rateizzazione entro 30 giorni dal ricevimento della Commissione tributaria Motivata del contribuente Rateizzazione alla devono essere allegati gli atti necessari comprovanti la momentanea difficoltà economica (dichiarazione ISEE etc.) 4 IMU A) Presentazione delle Dichiarazioni IMU B) entro il 30 giugno successivo dalla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell imposta(termine di cui il versamento è stato o avrebbe dovuto essere effettuato presentazione della dichiarazione iniziativa volta a controllare il corretto versamento dell imposta in relazione a quanto dichiarato ricevuta della presentazione della Dichiarazione IMU Liquidazione 32

C) D) essere iniziativa volta a controllare il corretto pagamento dell imposta in relazione all infedeltà della dichiarazione Iniziativa volta a controllare l omessa dichiarazione e/o l omesso o insufficiente versamento E) Rimborso entro 180 giorni dal ricevimento dell istanza (termine di F) Rateizzazione entro 30 giorni dal ricevimento della Istanza del della decisione della Commissione tributaria Motivata del contribuente Rimborso Rateizzazione Diniego impugnabile entro 60 giorni dalla data di alla devono essere allegati gli atti necessari comprovanti la momentanea difficoltà economica (dichiarazione ISEE etc.) 5 IMPOSTA DI SOGGIORNO A) Presentazion e delle dichiarazioni Entro il 16 del bimestre successivo da regolamento Presentazione della dichiarazione entrate comunali Verifica presentazione dichiarazione 33

B) cui il versamento è stato o avrebbe dovuto essere effettuato iniziativa volta a controllare il corretto versamento dell imposta in relazione a quanto dichiarato Liquidazione C) D) essere iniziativa volta a controllare il corretto pagamento dell imposta in relazione all infedeltà della dichiarazione Iniziativa volta a controllare l omessa dichiarazione e/o l omesso o insufficiente versamento E) Rimborso Termine da regolamento 6 COSAP A) Suolo pubblico entro 45 giorni dal ricevimento dell istanza;l istruttoria dovrà tenere conto dei tempi interni per il rilascio di nulla osta e/o pareri (Iter Istanza del contribuente Richiesta occupazione suolo pubblico Rimborso Rilascio Concessione Diniego impugnabile entro 60 giorni dalla data di 34

B) Suolo pubblico per installazione Cantiere endoprocedimentale: 10+25+10 - Responsabile istruttoria - pareri/nulla osta - Responsabile istruttoria) entro 45 giorni dal ricevimento dell istanza; l istruttoria dovrà tenere conto dei tempi interni per il rilascio di nulla osta e/o pareri (iter: 10+25+10 - Respons. Istruttoria - pareri/nulla osta P.M. e/o L.L. P.P. - Responsab. Istruttoria) C) Passi carrabili entro 45 giorni dalla l istruttoria dovrà tenere conto dei tempi interni per il rilascio di nulla osta e/o pareri interni (iter: 10 +25 + 10 - Respons. Istruttoria - parere/nulla osta P.M. - Respons. Istruttoria) D) Soprasuolo: - Tende - Bacheche entro 45 giorni dalla l istruttoria dovrà tenere conto dei tempi interni per il rilascio di nulla osta e/o pareri interni (iter: 10 +25 + 10 - Respons. Istruttoria - pareri/nulla osta P.M. Richiesta installazione cantiere Richiesta di passo carrabile Istanza Rilascio Concessione Concessione di passo carrabile 35 Concessione

E) Suolo pubblico annesso all attività dei Pubblici Esercizi e/o Arredo Urbano e/o Autorità esterne previste dalla legge - Respons. Istruttoria) entro 45 giorni dalla ; l istruttoria dovrà tenere conto dei tempi interni per il rilascio di nulla osta e/o pareri interni (iter: 10 +25 + 10 - Respons. Istruttoria - pareri/nulla osta necessari o eventuali P.M. e/o Arredo Urbano e/o S.U.A.P. - Respons. Istruttoria) Istanza Concessione Alessandra Genovesi A seconda dell assegnazione del singolo procedimento F) Suolo pubblico per immissione acque di falda entro 45 giorni dalla ; l istruttoria dovrà tenere conto dei tempi interni per il rilascio di nulla osta e/o pareri interni (iter: 10+25+10 - Respons. Istruttoria - pareri/nulla osta necessari o eventuali P.M. e/o Ufficio Ambiente e/o Provincia, Autorità esterne previste dalla legge - Respons. Istruttoria) G) Entro il 31 dicembre cui la o il Istanza Acquisizione degli elementi rilevanti 36 Concessione Alessandra Genovesi A seconda dell assegnazione del singolo procedimento

H) Rimborso cauzione a ripristino del manto stradale (comunicato dell ufficio competente al controllo) entro 90 giorni compatibilmente con le risorse disponibili I) Rimborsi entro 90 giorni termine previsto da regolamento Istanza del contribuente Istanza del della decisione giurisdizionale Rimborso Rimborso L) Rateizzazione ad istanza di parte 7 I.C.P. (Imposta Comunale sulla Pubblicità) entro 30 giorni dalla Valutazione dell Ufficio secondo i requisiti di legge e di regolamento Rateizzazione Con motivata istanza il titolare della concessione può richiedere, per obiettive momentanee difficoltà economiche, dimostrabile con la presentazione dell ISEE, ecc. 37

A) Autorizzazione materiale pubblicitario entro 60 giorni* dal ricevimento dell istanza;l istruttoria dovrà tenere conto dei tempi interni per il rilascio di nulla osta e/o pareri (Iter endoprocedimentale: 10+25+25 - Responsabile istruttoria - pareri/nulla osta - Responsabile istruttoria) Richiesta di autorizzazione Autorizzazione *se necessita solo di nulla osta o pareri di uffici interni al Comune, nel caso in cui siano necessari nulla osta o pareri di Enti ed Autorità esterni al Comune, il termine è sospeso per acquisire nulla osta o pareri dagli Enti, Autorità, Soggetti esterni ai sensi di legge. B) successivo (termine di Acquisizione degli elementi rilevanti giorni C) in rettifica Entro il 31 dicembre cui l istanza o il Acquisizione degli elementi rilevanti giorni D) Entro il 31 dicembre cui l istanza o il Acquisizione degli elementi rilevanti giorni 38

E) Rimborso entro 180 giorni Istanza del della decisione giurisdizionale Rimborso F) Rateizzazione entro 30 giorni dalla Richiesta Rateizzazione alla devono essere allegati gli atti necessari comprovanti la momentanea difficoltà economica (dichiarazione ISEE, etc.) A) cui la o il Acquisizione degli elementi rilevanti B) Rateizzazione entro 30 giorni Motivata di rateizzazione Rateizzazione 39

40