Prima parte. Seconda parte

Documenti analoghi
f u n g i c i d a s i s t e m i c o

ETICHETTA E FOGLIO ILLUSTRATIVO EPIK

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Infallibile Vertimec!

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite INTERVALLO SICUREZZA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali

CATALOGO CA T ALOGO PRODOTTI P R O D O T T I Via Sempione, Pero (MI) Tel CATALOGO P R O D O T T I

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

La Septoriosi del frumento

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

Ministero della Salute

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

piante da coltivazione

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

ALTACOR Insetticida selettivo specifico per alcune colture orticole. Granuli idrodisperdibili

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

PROVINCIA DI AGRIGENTO

Ministero della Salute

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Tab.2 CODICI PRODOTTO BASE

AGRIPHAR ITALIA FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA)

Lo stato dell arte sui mezzi di difesa contro le avversità telluriche nel florovivaismo

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30%

Assistenti Tecnici N14. x x x x. x x x. Trenti Bosi Lavori. Versa ri, 1 S E T T I M A N A 2 S E T T I M A N A

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

GRANSTAR ULTRA SX Granuli solubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza del frumento tenero e duro e dell orzo

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n Piacenza, 8 aprile

DuPont Steward Insetticida specifico per il controllo dei principali lepidotteri presenti su pomodoro, peperone, melanzana, cavolo, lattughe,

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia.

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

MODALITA DI IMPIEGO Caratteristiche GAIO SX è un erbicida selettivo idoneo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

La forza della Natura

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

STEWARD Insetticida selettivo specifico per pomacee, drupacee, vite da vino e da tavola, mais ed alcune colture orticole. Granuli idrodispersibili

Linee di difesa Manic

1 MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO A) AL PIANO ASSICURATIVO 2007, APPROVATO CON D.M , n , DISTINTE PER TERRITORI REGIONALI:

Team dedicati e impegnati. Goëmar E-training : formazione individuale e on-line

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

ATTENZIONE: l introduzione del Reg. CLP prevedere un periodo transitorio nel quale possano coesistere due versioni di etichetta valide.

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/08/ /08/2013

Comunicazione e gestione degli eventi

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

MANICA. LA CHIMICA VERDE ITALIANA.

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.

Fa per due, fa per te

Il decalogo per la coltivazione sostenibile dell orzo distico da birra

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118

Metiram. Nome chimico (IUPAC) Zinc ammoniate ethylenebis (dithiocarbamate) poly (ethylenethiuram disulfide).

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della Sicilia

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee attuative del PAN nelle Marche IL RUOLO DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NELL AMBITO DEL PAN

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 FRUTTA

ASSET 23/02/2005 _ FITO EXPERT 29/12/ /06/ /05/ /05/ /06/ /09/ /12/ /09/2000

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

Modello da inviare all'autorità regionale competente

in campo al tuo fianco Catalogo

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 1 al 14 marzo marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l.

Comunicazione e gestione degli eventi

Coltivazioni agricole, foreste e caccia

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

REGOLAMENTO CLP. Classification Labelling Packaging

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA

5. MISURE ANTINCENDIO

Transcript:

Prima parte Etichetta per utilizzatori professionali Seconda parte Etichetta per utilizzatori non professionali

Domark 125 FUNGICIDA SISTEMICO IN MICROEMULSIONE AD AMPIO SPETTRO TETRACONAZOLO puro... g. 11.6 (125 g/l) Registrazione Ministero della Salute n 13065 del 12/10/2009 ISAGRO S.p.A. 3 Via Caldera, 21 Milano- Tel. 02 409011 (centr.) 02 40901209 (Emergenze). Stabilimento di produzione: Isagro S.p.A. Aprilia (Latina) Isagro Spa-Adria Cavanella Po (Ro), Sti Solfotecnica Italiana Spa-cotignola (Ra) Partita N... Contenuto netto:0.05-0.1-0.25 0.5-1 - 5-10 - 20 25 L durante l uso. P280 Indossare guanti e indumenti protettivi P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale. INFORMAZIONI PER IL MEDICO Sintomi di intossicazione: non si hanno informazioni di casi di avvelenamento nell'uomo. Negli animali di laboratorio i sintomi di avvelenamento sono aspecifici: posizione ventrale, laterale o curva, pelo arruffato. Sintomi di intossicazione: non si hanno informazioni di casi di avvelenamento nell'uomo. Terapia sintomatica. Non si conosce l'antidoto specifico. Avvertenza: consultare un Centro Antiveleni CARATTERISTICHE DOMARK 125, è un fungicida sistemico a base di tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia ed ampio spettro d'azione. DOMARK 125 consente di ottenere il massimo della protezione con la più ampia elasticità d impiego in trattamenti di tipo sia preventivo che curativo. Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, da solo o in miscela con altri prodotti, in funzione del programma di trattamenti adottato. MODALITA' E DOSI D'IMPIEGO CEREALI (frumento, orzo) DOMARK 125 è particolarmente attivo contro le malattie che colpiscono le foglie e la spiga, quali Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (bruna, gialla, nera - Puccinia spp.), Septoriosi (Septoria spp.); è inoltre efficace nei confronti della Rincosporiosi (Rhynchosporium secalis). Dose: 0,9-1 litri/ettaro in 200-600 litri di acqua. Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni, rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi ed all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola, in genere l'ultima, nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. BARBABIETOLA DA ZUCCHERO DOMARK 125 presenta una particolare efficacia nei confronti della Cercospora (Cercospora beticola), Oidio (Erysiphe betae), Ramularia (Ramularia beticola) e Ruggine (Uromyces betae) della barbabietola, tale da assicurare la più completa protezione della coltura da queste malattie. Dose: 0,8 litri/ettaro in 400-600 litri di acqua. Effettuare il trattamento alla comparsa dei sintomi da fine sviluppo fogliare alla fase di pre fioritura. VITE Oidio: da 2 a 3 applicazioni trattamenti in pre e postfioritura distanziati di 12-14 giorni. Dose: 20-25 ml/ettolitro (240 ml/ha). Il prodotto presenta anche un'azione collaterale sul marciume nero (Guignardia bidwellii). FRUTTIFERI MELO Oidio: da 2 a 3 applicazioni trattamenti primaverili ed estivi distanziati di 12-14 giorni. Dose: 16-24 ml/ettolitro (190-240 ml/ha). MELO e PERO Ticchiolatura: trattare ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione primaria e fino alla fase di frutto noce; proseguire successivamente con intervalli di 10 giorni fra ciascuna applicazione. Trattamenti curativi: intervenire entro le 72-96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi): eseguire 2 trattamenti a distanza di 5-7 giorni e quindi proseguire con le cadenze normali. Si consiglia l'impiego del DOMARK 125 in miscela con un prodotto di copertura. Dose: 24ml/ettolitro (240ml/ha) PESCO (Nettarine, Percoche, etc.), Albicocco Oidio: 3 applicazioni iniziare i trattamenti alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12-14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l'incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14-21 giorni. Dose: 30 ml/ettolitro (300 ml/ha) FRAGOLA (serra e pieno campo) : oidio: alla comparsa dei primi sintomi dell infezione eseguire al massimo 3 trattamenti distanziati almeno 7 giorni. Dose: 400 ml/ha in 1000 litri di acqua (40 ml/ettolitro) COLTURE ORTICOLE (trattamenti in serra e pieno campo) CUCURBITACEE (melone, cocomero, cetriolo, zucchino) Oidio: alla comparsa dei primi sintomi della malattia intervenire eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0, 4 l/ettaro in funzione della superficie a coltura. CARCIOFO Oidio: da 2 a 3 applicazioni trattare alla prima comparsa della malattia ripetendo le applicazioni ogni 15 giorni se necessario. Dose: 20-30 ml/ettolitro (200-300 ml/ha) in funzione della pressione del patogeno e delle condizioni ambientali. PEPERONE POMODORO e MELANZANA (in campo): alla comparsa dei primi sintomi dell infezione eseguire 2 3 trattamenti ogni 8 12 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l intervallo a 8 10 giorni. Oidio: dose 0.2-0.36 l/ettaro in 1000 litri d acqua (20-36 ml per ettolitro). Cladosporiosi: dose 0.4-0.6 l/ha in 1000 litri di acqua (40-60 ml per ettolitro) COLTURE FLORICOLE ED ORNAMENTALI IN SERRA, VIVAIO E PIENO CAMPO Per la protezione da odio e ruggine: ROSA contro Oidio 20 40 ml/ettolitro, contro Ruggine: 40 ml/ettolitro. CRISANTEMO contro Ruggine: 60 75ml/ettolitro GAROFANO, contro Ruggine: 60 75ml/ettolitro. PELARGONIO (Geranio) contro Ruggine: 75 ml/ettolitro GLADIOLO contro Ruggine: 75 ml/ettolitro. Fitotossicità: considerando l'esistenza di numerose varietà con sensibilità diversa, per le ornamentali sopra indicate è consigliabile effettuare saggi preliminari su un numero limitato di piante. Preparazione dell emulsione. Versare la quantità richiesta di DOMARK 125 nella botte riempita a metà con acqua e, mantenendo il liquido sotto agitazione, completare il riempimento della botte. Applicare il prodotto entro 2 ore dalla preparazione. Compatibilità: DOMARK 125 è compatibile con la maggior parte dei fitofarmaci impiegati sulle colture indicate in etichetta; in caso di miscela con altri formulati si suggerisce di accertare preventivamente la compatibilità fisica di ciascuna miscela, preparandone a parte una piccola quantità prima dell'impiego. Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per il prodotto più tossico. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta. Sospendere i trattamenti: a fine fioritura per frumento e orzo; 30 giorni per vite, 14 giorni per barbabietola da zucchero, melo, pero, pesco, albicocco; 3 giorni per cetriolo, zucchino, carciofo; 7 giorni per melone, cocomero, peperone, pomodoro e melanzana, 1 giorno per fragola.

ATTENZIONE DA IMPIEGARSI ESCLUSIVAMENTE PER GLI USI E ALLE CONDIZIONI RIPORTATE IN QUESTA ETI- CHETTA CHI IMPIEGA IL PRODOTTO E RESPONSABILE DEGLI EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA USO IM- PROPRIO DEL PREPARATO IL RISPETTO DI TUTTE LE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE ETICHETTA E CONDIZIONE ESSENZIALE PER ASSICURARE L EFFICACIA DEL TRATTAMENTO E PER EVITARE DANNI ALLE PIANTE, ALLE PERSONE ED AGLI ANIMALI NON APPLICARE CON I MEZZI AEREI PER EVITARE RISCHI PER L UOMO E L AMBIENTE SEGUIRE LE ISTRUZIONI PER L USO OPERARE IN ASSENZA DI VENTO DA NON VENDERSI SFUSO IL CONTENITORE COMPLETAMENTE SVUOTATO NON DEVE ESSERE DISPERSO NELL AMBIENTE DOMARK Marchio registrato Distributore: Gowan Italia Srl via Morgagni n. 68, 48018 Faenza (Ra), tel 0546.629911 Etichetta autorizzata con D.D. del 20.11.18

ETICHETTA PER CONFEZIONI DI FORMATO RIDOTTO DOMARK 125 FUNGICIDA SISTEMICO IN MICROELMUSIONE AD AMPIO SPETTRO TETRACONAZOLO puro... g. 11.6 (125 g/l) Registrazione Ministero della Salute n 13065 del 12.10.2009 ISAGRO S.p.A Via Caldera, 21 MILANO MI - Tel. 02 409011 (centr.) 02 40901209 (emergenze). TECNICA ITALIANA S.p.A. - Cotignola (RA); Partita N... Contenuto netto:0.05-0.1 L durante l uso. P280 Indossare guanti e indumenti protettivi P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale. PRIMA DELL USO LEGGERE LE ISTRUZIONI SUL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO IL CONTENITORE COMPLETAMENTE SVUOTATO NON DEVE ESSERE DISPERSO NELL AMBIENTE Etichetta autorizzata con DD del 20.11.18

DOMARK 125 PFnPE FUNGICIDA SISTEMICO IN EMULSIONE OLIO/ACQUA AD AMPIO SPETTRO TETRACONAZOLO puro... g. 11.6 (125 g/l) Registrazione Ministero della Salute n 13065 del 12/10/2009 ISAGRO S.p.A. Centro Uffici San Siro - Fabbricato D, ala 3 Via Caldera, 21 MILANO MI - Tel. 02 409011 (centr.) 02 40901209 (emergenze) Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali con validità fino al 02.05.20 TECNICA ITALIANA S.p.A. - Cotignola (RA) Partita N... Contenuto netto: 0.05-0.1-0.25 0.5 L durante l uso. P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P273 Non disperdere nell ambiente. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale INFORMAZIONI PER IL MEDICO Sintomi di intossicazione: non si hanno informazioni di casi di avvelenamento nell'uomo. Negli animali di laboratorio i sintomi di avvelenamento sono aspecifici: posizione ventrale, laterale o curva, pelo arruffato. Sintomi di intossicazione: non si hanno informazioni di casi di avvelenamento nell'uomo. Terapia sintomatica. Non si conosce l'antidoto specifico. Avvertenza: consultare un Centro Antiveleni CARATTERISTICHE DOMARK, è un fungicida sistemico a base di tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia ed ampio spettro d'azione. DOMARK consente di ottenere il massimo della protezione con la più ampia elasticità d impiego in trattamenti di tipo sia preventivo che curativo. Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, da solo o in miscela con altri prodotti, in funzione del programma di trattamenti adottato. MODALITA' E DOSI D'IMPIEGO CEREALI (frumento, orzo) DOMARK è particolarmente attivo contro le malattie che colpiscono le foglie e la spiga, quali Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (bruna, gialla, nera - Puccinia spp.), Septoriosi (Septoria spp.); è inoltre efficace nei confronti della Rincosporiosi (Rhynchosporium secalis). Dose: 0,9-1 litri/ettaro in 200-600 litri di acqua. Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni, rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi ed all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola, in genere l'ultima, nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. VITE Oidio: trattamenti in pre e postfioritura distanziati di 12-14 giorni. Dose: 20-25 ml/ettolitro (240 ml/ha). Il prodotto presenta anche un'azione collaterale sul marciume nero (Guignardia bidwellii). FRUTTIFERI MELO Oidio: trattamenti primaverili ed estivi distanziati di 12-14 giorni. Dose: 16-24 ml/ettolitro (190-290 ml/ha). MELO e PERO Ticchiolatura: trattare ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione primaria e fino alla fase di frutto noce; proseguire successivamente con intervalli di 10 giorni fra ciascuna applicazione. Trattamenti curativi: intervenire entro le 72-96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi): eseguire 2 trattamenti a distanza di 5-7 giorni e quindi proseguire con le cadenze normali. Si consiglia l'impiego del DOMARK in miscela con un prodotto di copertura. Dose: 30 ml/ettolitro (300 ml/ha) PESCO (Nettarine, Percoche, etc. ) Oidio: iniziare i trattamenti alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12-14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l'incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14-21 giorni. Dose: 30 ml/ettolitro (300 ml/ha) COLTURE ORTICOLE CUCURBITACEE (melone, cocomero, cetriolo, zucchino) Oidio: alla comparsa dei primi sintomi della malattia intervenire eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0, 4 l/ettaro in funzione della superficie a coltura. CARCIOFO Oidio: trattare alla prima comparsa della malattia ripetendo le applicazioni ogni 15 giorni se necessario. Dose: 20-30 ml/ettolitro (200-300 ml/ha) in funzione della pressione del patogeno e delle condizioni ambientali. PEPERONE Oidio: alla comparsa dei primi sintomi dell infezione eseguire 2 3 trattamenti ogni 12 15 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l intervallo a 8 10 giorni. Dose: 20 35 ml/ettolitro (200-350 ml/ha) POMODORO (in campo) Alla comparsa dei primi sintomi dell infezione eseguire 2 3 trattamenti ogni 12 15 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l intervallo a 8 10 giorni. Dose: contro Oidio 20 40 ml/ettolitro (200-400 ml/ha), contro Cladosporiosi 40 60 ml/ettolitro (400-600 ml/ha) IPPOCASTANO contro Guignardia: 20 40 ml/ettolitro. PIOPPO contro Ruggini: 50 60 ml/ettolitro, irrorando bene anche la parte alta della chioma, al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (prime pustole visibili). Ripetere se necessario 15 20 giorni dopo la prima applicazione. Preparazione dell emulsione:versare la quantità richiesta di DOMARK nella botte riempita a metà con acqua e, mantenendo il liquido sotto agitazione, completare il riempimento della botte. Applicare il prodotto entro 2 ore dalla preparazione. Compatibilità: DOMARK è compatibile con la maggior parte dei fitofarmaci impiegati sulle colture indicate in etichetta; in caso di miscela con altri formulati si suggerisce di accertare preventivamente la compatibilità fisica di ciascuna miscela, preparandone a parte una piccola quantità prima dell'impiego. Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per il prodotto più tossico. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta. Sospendere i trattamenti: 35 giorni prima del raccolto per il frumento e orzo;; 14 giorni per vite, melo, pero, pesco; 7 giorni per melone, cocomero, cetriolo, zucchino, carciofo; 4 giorni per peperone e pomodoro.

ATTENZIONE ETICHETTA PER CONFEZIONI DI FORMATO RIDOTTO DA IMPIEGARSI ESCLUSIVAMENTE PER GLI USI E ALLE CONDIZIONI RIPORTATE IN QUESTA ETI- CHETTA CHI IMPIEGA IL PRODOTTO E RESPONSABILE DEGLI EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA USO IM- PROPRIO DEL PREPARATO IL RISPETTO DI TUTTE LE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE ETICHETTA E CONDIZIONE ESSENZIALE PER ASSICURARE L EFFICACIA DEL TRATTAMENTO E PER EVITARE DANNI ALLE PIANTE, ALLE PERSONE ED AGLI ANIMALI NON APPLICARE CON I MEZZI AEREI PER EVITARE RISCHI PER L UOMO E L AMBIENTE SEGUIRE LE ISTRUZIONI PER L USO OPERARE IN ASSENZA DI VENTO DA NON VENDERSI SFUSO IL CONTENITORE COMPLETAMENTE SVUOTATO NON DEVE ESSERE DISPERSO NELL AMBIENTE DOMARK Marchio registrato DOMARK 125 PFnPE FUNGICIDA SISTEMICO IN EMULSIONE OLIO/ACQUA AD AMPIO SPETTRO TETRACONAZOLO puro... g. 11.6 (125 g/l) Registrazione Ministero della Salute n 13065 del 12/10/2009 Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali con validità fino al 02.05.20 ISAGRO S.p.A. Centro Uffici San Siro - Fabbricato D, ala 3 Via Caldera, 21 MILANO MI - Tel. 02 409011 (centr.) 02 40901309. TECNICA ITALIANA S.p.A. - Cotignola (RA) Partita N... Registrazione Ministero della Salute n 13065 del 12/10/2009 ISAGRO S.p.A. Centro Uffici San Siro - Fabbricato D, ala 3 Via Caldera, 21 MILANO MI - Tel. 02 409011 (centr.) 02 40901209 (emergenze) TECNICA ITALIANA S.p.A. - Cotignola (RA) Partita N... Contenuto netto: 0.05-0.1L Distributore: Gowan Italia Srl via Morgagni, n. 68, 48018 Faenza (Ra), Tel. 0546.629911 Etichetta autorizzata con D.D. del 14.10.2010 e modificata ai sensi di art 7, comma 1, DPR 55/2012 con validità da 20.11.17 e ai sensi del DM n. 33 del 22.01.18 con validità da 02.07.18 durante l uso. P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P273 Non disperdere nell ambiente. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale PRIMA DELL USO LEGGERE LE ISTRUZIONI SUL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO IL CONTENITORE COMPLETAMENTE SVUOTATO NON DEVE ESSERE DISPERSO NELL AMBIENTE

DOMARK 125 PFnPE FUNGICIDA SISTEMICO IN EMULSIONE OLIO/ACQUA AD AMPIO SPETTRO TETRACONAZOLO puro... g. 11.6 (125 g/l) Registrazione Ministero della Salute n 13065 del 12/10/2009 ISAGRO S.p.A. Centro Uffici San Siro - Fabbricato D, ala 3 Via Caldera, 21 MILANO MI - Tel. 02 409011 (centr.) 02 40901209 (emergenze) Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali con validità fino al 02.11.18 TECNICA ITALIANA S.p.A. - Cotignola (RA) Partita N... Contenuto netto: 1 L durante l uso. P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P273 Non disperdere nell ambiente. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale INFORMAZIONI PER IL MEDICO Sintomi di intossicazione: non si hanno informazioni di casi di avvelenamento nell'uomo. Negli animali di laboratorio i sintomi di avvelenamento sono aspecifici: posizione ventrale, laterale o curva, pelo arruffato. Sintomi di intossicazione: non si hanno informazioni di casi di avvelenamento nell'uomo. Terapia sintomatica. Non si conosce l'antidoto specifico. Avvertenza: consultare un Centro Antiveleni CARATTERISTICHE DOMARK, è un fungicida sistemico a base di tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia ed ampio spettro d'azione. DOMARK consente di ottenere il massimo della protezione con la più ampia elasticità d impiego in trattamenti di tipo sia preventivo che curativo. Può essere applicato ai diversi stadi della coltura, da solo o in miscela con altri prodotti, in funzione del programma di trattamenti adottato. MODALITA' E DOSI D'IMPIEGO CEREALI (frumento, orzo) DOMARK è particolarmente attivo contro le malattie che colpiscono le foglie e la spiga, quali Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (bruna, gialla, nera - Puccinia spp.), Septoriosi (Septoria spp.); è inoltre efficace nei confronti della Rincosporiosi (Rhynchosporium secalis). Dose: 0,9-1 litri/ettaro in 200-600 litri di acqua. Eseguire i trattamenti in via preventiva quando si presentano le condizioni favorevoli alle infezioni. Si devono di norma effettuare due applicazioni, rispettivamente allo stadio di 1-2 nodi ed all'inizio della spigatura, limitandosi ad una sola, in genere l'ultima, nelle circostanze di minor pressione della malattia e sulle varietà meno sensibili. VITE Oidio: trattamenti in pre e postfioritura distanziati di 12-14 giorni. Dose: 20-25 ml/ettolitro (240 ml/ha). Il prodotto presenta anche un'azione collaterale sul marciume nero (Guignardia bidwellii). FRUTTIFERI MELO Oidio: trattamenti primaverili ed estivi distanziati di 12-14 giorni. Dose: 16-24 ml/ettolitro (190-290 ml/ha). MELO e PERO Ticchiolatura: trattare ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione primaria e fino alla fase di frutto noce; proseguire successivamente con intervalli di 10 giorni fra ciascuna applicazione. Trattamenti curativi: intervenire entro le 72-96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi): eseguire 2 trattamenti a distanza di 5-7 giorni e quindi proseguire con le cadenze normali. Si consiglia l'impiego del DOMARK in miscela con un prodotto di copertura. Dose: 30 ml/ettolitro (300 ml/ha) PESCO (Nettarine, Percoche, etc. ) Oidio: iniziare i trattamenti alla caduta dei petali ripetendo le irrorazioni ad intervalli di 12-14 giorni nelle aree ad elevata pressione di infezione e in presenza di varietà particolarmente sensibili. Dove l'incidenza della malattia è minore intervenire ogni 14-21 giorni. Dose: 30 ml/ettolitro (300 ml/ha) COLTURE ORTICOLE CUCURBITACEE (melone, cocomero, cetriolo, zucchino) Oidio: alla comparsa dei primi sintomi della malattia intervenire eseguendo da 2 a 3 trattamenti distanziati di 10-15 giorni. Dose: 50 ml/ettolitro ovvero 0, 4 l/ettaro in funzione della superficie a coltura. CARCIOFO Oidio: trattare alla prima comparsa della malattia ripetendo le applicazioni ogni 15 giorni se necessario. Dose: 20-30 ml/ettolitro (200-300 ml/ha) in funzione della pressione del patogeno e delle condizioni ambientali. PEPERONE Oidio: alla comparsa dei primi sintomi dell infezione eseguire 2 3 trattamenti ogni 12 15 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l intervallo a 8 10 giorni. Dose: 20 35 ml/ettolitro (200-350 ml/ha) POMODORO (in campo) Alla comparsa dei primi sintomi dell infezione eseguire 2 3 trattamenti ogni 12 15 giorni. In caso di applicazioni curative ridurre l intervallo a 8 10 giorni. Dose: contro Oidio 20 40 ml/ettolitro (200-400 ml/ha), contro Cladosporiosi 40 60 ml/ettolitro (400-600 ml/ha) IPPOCASTANO contro Guignardia: 20 40 ml/ettolitro. PIOPPO contro Ruggini: 50 60 ml/ettolitro, irrorando bene anche la parte alta della chioma, al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (prime pustole visibili). Ripetere se necessario 15 20 giorni dopo la prima applicazione. Preparazione dell emulsione:versare la quantità richiesta di DOMARK nella botte riempita a metà con acqua e, mantenendo il liquido sotto agitazione, completare il riempimento della botte. Applicare il prodotto entro 2 ore dalla preparazione. Compatibilità: DOMARK è compatibile con la maggior parte dei fitofarmaci impiegati sulle colture indicate in etichetta; in caso di miscela con altri formulati si suggerisce di accertare preventivamente la compatibilità fisica di ciascuna miscela, preparandone a parte una piccola quantità prima dell'impiego. Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per il prodotto più tossico. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta. Sospendere i trattamenti: 35 giorni prima del raccolto per il frumento e orzo;; 14 giorni per vite, melo, pero, pesco; 7 giorni per melone, cocomero, cetriolo, zucchino, carciofo; 4 giorni per peperone e pomodoro.

ATTENZIONE DA IMPIEGARSI ESCLUSIVAMENTE PER GLI USI E ALLE CONDIZIONI RIPORTATE IN QUESTA ETI- CHETTA CHI IMPIEGA IL PRODOTTO E RESPONSABILE DEGLI EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA USO IM- PROPRIO DEL PREPARATO IL RISPETTO DI TUTTE LE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE ETICHETTA E CONDIZIONE ESSENZIALE PER ASSICURARE L EFFICACIA DEL TRATTAMENTO E PER EVITARE DANNI ALLE PIANTE, ALLE PERSONE ED AGLI ANIMALI NON APPLICARE CON I MEZZI AEREI PER EVITARE RISCHI PER L UOMO E L AMBIENTE SEGUIRE LE ISTRUZIONI PER L USO OPERARE IN ASSENZA DI VENTO DA NON VENDERSI SFUSO IL CONTENITORE COMPLETAMENTE SVUOTATO NON DEVE ESSERE DISPERSO NELL AMBIENTE DOMARK Marchio registrato Distributore: Gowan Italia Srl via Morgagni, n. 68, 48018 Faenza (Ra), Tel. 0546.629911 Etichetta autorizzata con D.D. del 14.10.2010 e modificata ai sensi di art 7, comma 1, DPR 55/2012 con validità da 20.11.17 e ai sensi del DM n.33 del 22.01.18 con validità da 02.07.18