Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Documenti analoghi
Un progetto completo di Ingegneria di Manutenzione, in corso di applicazione nel Parco a Tema di Leolandia

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elevatori fissi

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti.

Cippo 10 CATALOGO RICAMBI. Rev

Impianti ascensori (piattaforme, servoscala e scale mobili)

Cippo 15 CATALOGO RICAMBI. Rev

MANUTENZIONE PREVENTIVA

Evacuazione impianti a fune: eventi e prospettive Aosta 14 settembre 2018 SOCCORSO INTEGRATO SU MONOFUNE CASO DI CHAMPOLUC - CREST

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Ferrovia Genova Casella

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

CATALOGO RICAMBI. Cippo 10. Nelle versioni : - Benzina - Diesel - Per trattore RV

STUDIO TECNICO - Per. Ind. Mario DI BARI Progettazione impianti e prevenzione incendi

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

Bio 600 CATALOGO RICAMBI

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Specifiche tecniche elettriche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

Allegato 4 CSA SERVIZIO ON SITE POLIPO

KEHRMASCHINE / BALAYEUES CFK72 PART LIST

4.0. SVEGLIO L interfaccia facile che non dorme mai

COLD ECH. Componenti automazione Automation components Composants automation Componentes automatización

RELAZIONE TECNICA PER LA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

LAVASCIUGA PAVIMENTI C3000 LAVASCIUGA PAVIMENTI C3000. Service Manual

Pos. Mod. Codice Q.tà Denominazione Denomination Description Benennung Descripcion 1 E BASAMENTO SPAZZOLE 2 R VITE SPECIALE 3

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

MV /10/ :42:03 Page 1 of 21

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO


ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

Condensazione Semiatek 3 Condens 28kW - Estetica

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE»

Veronafiere ottobre 2018

LEGENDA PARTICOLARI RAMPICAR R70.1KUBOTA - VIGNOBLE TAV. A

CKG T21. tav. A EDIZIONE POS

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04

Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate

POSIZIONE CODICE ARTICOLO DESCRIZIONE

Condensazione Micra 3 Condensing 26-SB Elenco gruppi di costruzione

code description dwg ref. Dwg

Veronafiere ottobre 2015

Comune di Palermo. A.6 Fornitura e sostituzione solenoide di arresto. A.7 Ripristino impianto elettrico comprensivo di


Raccoglitrici per il pomodoro. Contatti Ing. Giorgio Squarzola tel.:

LISTINO PREZZI AB 14/1 GENNAIO

DB SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

COMUNE DI NAPOLI PROGETTO DEFINITIVO. P.za Fuga Petraio C.V. Emanuele Via Roma. Il Committente: COMUNE di NAPOLI DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

TECH 4. Industrial Management School. Percorso. Tecnico e Manutentore Polivalente Base. Percorsi area tecnica

Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

ECO UP Upgrade Kit per sterilizzazione a vapore

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER IMPIANTI AERAULICI ED IDRONICI

I N T E R V E N T O. Pulizia o Smontaggio e pulizia. 6mesi MICROINTERRUTTORI E LIMITATORI DI COPPIA in caso di rottura 6 mesi

4. MATERIALE ELETTRICO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Oggetto: Capitolato Tecnico per manutenzione annuale da eseguire su impianto climatizzazione - camera pulita MDT.

RIAVVOLGITORE SCRATCH OFF

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

JEEP WILLYS Cofano 13/02/16 Tampone parabrezza Fissa-tampone Piastrina Stelo Piastrina fissaggio PERIODICITA': SETTIMANALE

CIAK ELECTRIC POWER INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV.

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

CATALOGO PARTI DI RICAMBIO

Feltro di flusso Primer rosso o nero Guasto grave alto

ISE. Industrial Service Engineering.

DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

Comune di Ascoli Piceno Medaglia d oro al valor militare per attività partigiana BANDO P11/2017

GLOBE MK GR0712 1:9 SHEET 1 OF 16

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

220 POMPA MONOVITE CON TRAMOGGIA PMCT 25/200/7 A PORTATA FISSA

Fontana. Guida e consigli di come progettare una fontana con bacino per una rotatoria. Consigli e suggerimenti utili.

INDICE CTXG-EV1BW_EV1BS

SL SL 350 Manuale di uso e di manutenzione

LEVIGATRICE A TRE DISCHI TRIO. Pezzi di ricambio. per la levigatrice a tre dischi TRIO.

ASSIEME MOBILE - fino a N.S. 1276

GLOBE MK GR0710 1:9 SHEET 1 OF 16

DB 460 SL - SHORT MANUAL

Oggetto: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 6 AUTOBUS CASSE I - SCHEDE A, B, C, RELATIVE AL CICLO DI GESTIONE

Gruppo A Apparecchiature non menzionate in altri gruppi Tavola n.

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

E L E N C O D E I P R E Z Z I

Transcript:

Veronafiere 18-19 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net

MANUTENZIONE PREVENTIVA SU BASI ANALITICHE IN UN PARCO A TEMA-IL CASO LEOLANDIA- MICHELETTI ing. Francesco Responsabile Servizi e Manutenzione MCM-Day Verona 19 ottobre 2017 Documento riservato

Leolandia PARCO A TEMA È una città del tempo libero, ambientata in un contesto architettonico e paesaggistico di grande suggestione con un equilibrato mix di attrazioni, ricettività, commercio specializzato ed integrato. È la naturale evoluzione del parco di divertimenti tradizionale ad un modello urbanistico complesso e fortemente integrato. Premio 2017: Miglior parco a tema italiano nella TripAdvisor Travellers Choice 2017

La manutenzione COMBINAZIONE DI TUTTE LE AZIONI TECNICHE ED AMMINISTRATIVE, INCLUSE LE AZIONI DI SUPERVISIONE, VOLTE A MANTENERE O A RIPORTARE UN ENTITA IN UNO STATO IN CUI POSSA ESEGUIRE LA FUNZIONE RICHIESTA (UNI 9910): INTRAPRENDERE LE AZIONI AFFINCHE UNA DETERMINATA ENTITÀ POSSA SVOLGERE LA SUA MISSIONE. Fare manutenzione in un parco a tema vuol dire manutenere: Strutture Chioschi ristorazione Punti foto Negozi Bagni ATTRAZIONI (RIDE)

Un progetto di manutenzione Garantire e migliorare la sicurezza dell ospite Fruizione dell attrazione nei tempi e modi previsti (disponibilità delle macchine) Profitto indiretto (immagine e soddisfazione dell ospite) Profitto diretto (attività commerciali) Controllo dell efficacia della manutenzione

Le fasi del progetto di manutenzione Fase 1 Raccolta Dati (54.000 Ordini di Manutenzione) Ispezione delle macchine Raccolta documentale Interviste ai tecnici Fase 2 -Analisi Valutazione del parco macchine Valutazione delle attività Valutazione del personale Verifica dello stato di implementazione del CMMS Fase 3 Progettazione e Modello Procedure e flussi Politiche di manutenzione Formazione dei tecnici Gestione del magazzino Fase 4-Implementazione Attuazione del modello Fase 5-Validazione Descrizione e Condizione Verifica e risultati

I dati di manutenzione AREE DI INTERVENTO Totale ATTRAZIONI SPECIALI 9,41% BAGNI 2,80% F&B 2,83% FATTORIA 1,03% IMMOBILI 18,28% PLAYGROUND/SOFTPLAY 0,27% RIDE 51,08% SHOP 5,40% SHOW 0,53% UTILITIES 8,36% 12.000 ODM NEL 2017 DI CUI 8.000 RELATIVI ALLE ATTRAZIONI ATTRAZIONI SU CUI CONCENTRIAMO IL NOSTRO CASO (da piccoli coaster, «giratazze», rapide..)

I dati di manutenzione Le squadre di manutenzione eseguono durante l anno manutenzione preventiva e manutenzione reattiva. Per manutenzione preventiva intendiamo: Manutenzione programmata Ciclica/Statistica (piani di manutenzione in base alle indicazioni date dal costruttore + operazioni date dall esperienza dei manutentori) Manutenzione su Condizione/Predittiva (controlli non distruttivi, termocamera ecc..) Manutenzione Migliorativa (modifiche e migliorie, con l approvazione dei Costruttori) Mentre per manutenzione reattiva intendiamo la manutenzione a guasto/chiamata

I dati di manutenzione Il parco è soggetto a stagionalità ed ha un calendario di apertura, per il momento, concentrato nel periodo da marzo a novembre (170 giorni di apertura l anno). Nel periodo da giugno a metà settembre rimane aperto tutti i giorni per un minimo di 8 ore. I lavori di manutenzione preventiva (soprattutto migliorativa e predittiva vengono eseguiti durante la fase invernale). In questi mesi si possono eseguire le attività di smontaggio delle attrazioni stesse, effettuare i controlli NDT e revisionare le parti più sensibili ed importanti delle attrazioni

I dati di manutenzione 600:00 480:00 360:00 240:00 120:00 0:00 PREVENTIVA REATTIVA

I dati di manutenzione AT.16 ha il 70% di ore come reattiva ed il 30% come preventiva. 45,00% Incidenza della reattiva 40,00% 35,00% E un componente che non pregiudica il funzionamento 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% Dopo il dispendio di energie ad inizio stagione sono state effettuate migliorie e sono stati inseriti dei controlli programmati Sono stati effettuati degli interventi tampone. Nel periodo di chiusura verranno eseguiti interventi migliorativi. REATTIVA 5,00% 0,00%

I dati di manutenzione AT.29 è un attrazione che in passato è stata interessata da particolari criticità: ALTE ORE DI FERMO MACCHINA E DIFFICOLTÀ NELL EVACUAZIONE DELL ATTRAZIONE. Inoltre è un attrazione di punta del Parco. Per tale motivo si è deciso di investire molto tempo nella preventiva, in modo poi da ridurre il minimo i tempi di reattiva AT.29 20,47% 79,53% PREVENTIVA REATTIVA Le attività di manutenzione preventiva su questa attrazione sono così spese: 300 ore in attività invernali quali i controlli annuali previsti da manuale, i controlli NDT, la sostituzione delle ruote dei soggetti, il controllo dei maniglioni e dei freni. Le restanti 160 ore sono spese per i controlli periodici previsti da manuale effettuati durante la stagione a parco aperto

I dati di manutenzione 18,00% Incidenza della reattiva 16,00% 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% Solo le seguenti sono state cause di fermo M.MC.11 M.MC.01 E.ET.01 M.GO.09 M.PN.06 M.MC.03 E.ET.12 E.ET.19 M.GO.18 REATTIVA 2,00% 0,00%

La disponibilità delle macchine 99,75% Disponibilità delle macchine nei mesi 99,70% 99,65% 99,60% 99,55% 99,50% 99,45% 99,40% 99,35% 99,30% Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre I dati mostrano un buon andamento della disponibilità con alcune flessioni nei mesi di giugno e settembre (giugno era anche il primo mese senza giorni di chiusure rispetto agli anni precedenti)

La disponibilità delle macchine 100,00% Disponibilità macchina 99,50% 99,00% 98,50% 98,00% 97,50% 99% è il livello atteso dall Alta Direzione, ossia un tempo medio di fermo macchina annuo di 15 ore 97,00% 96,50% 96,00% 95,50% 95,00% Ci sono alcune attrazioni però che hanno un indice di disponibilità inferiore agli standard internazionali (98,50%)

Le ore di fermo macchina Ore di fermo 40,00 35,00 30,00 Giugno ed Agosto sono i mesi con i maggiori fermi. 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre

Le ore di fermo macchina 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 Ore di fermo per macchina L 80% delle ore di fermo macchina sono assorbite da 10 attrazioni. In particolare: AT.20 AT.24 AT.26 AT.05 AT.28 AT.12 AT.07 AT.09 AT.29 AT.16 0,00

L analisi dei guasti A partire dalla stagione in corso sono stati introdotti nelle registrazione dei fermi macchina e negli ODM di lavoro le casuali di guasto: Il primo livello riguarda il MACROELEMENTO Codice Macroelemento Descrizione Prefisso per figlio 001 Meccanico M.MC 002 Elettrico E.EL 003 Pneumatico M.PN 004 Elettronico E.ET 005 Idraulico M.ID 006 Nessun guasto 007 Guasto informatico/telefonico E.IT 008 Oleodinamico M.OL 009 Strutturale M.ST 010 Gondola M.GO 011 Audio E.AU 012 Illuminazione E.IL Mentre il livello successivo riguarda l oggetto del guasto (ad esempio Motore, Pompa, Rullo, Morsetto)

L analisi dei guasti Gli oggetti di secondo livello (figli) utilizzati fino ad oggi per l analisi dei guasti sono i seguenti Codice Descrizione Codice Descrizione Codice Descrizione M.MC.01 CATENA M.PN.09 VALVOLA M.OL.04 MOTORE OLEODINAMCIO M.MC.02 CINGHIA E.ET.01 CAVO ALIMENTAZIONE M.OL.05 POMPA M.MC.03 FRENO E.ET.06 ROTORE M.OL.08 TUBO FLESSIBILE M.MC.04 FUNE E.ET.10 ALIMENTATORE M.OL.09 VALVOLA PROPORZIONALE M.MC.06 NASTRO-TRAVERSINE E.ET.11 CONSOLLE DISPLAY - TOUCH SCREEN M.OL.11 VALVOLA NR M.MC.08 PLASTICHE ANTIFRIZIONE E.ET.12 CONSOLLE PULSANTE M.ST.01 ANCORAGGIO M.MC.09 PULEGGIA E.ET.14 CONTAIMPULSI M.ST.02 BASAMENTO M.MC.10 RIDUTTORE E.ET.16 DISPLAY M.ST.03 BINARIO M.MC.11 RUOTA DI SPINTA E.ET.17 INVERTER M.ST.04 CANALE M.MC.12 RUOTA FOLLE E.ET.19 PLC M.ST.05 COLLEGAMENTO BULLONATO M.MC.15 MOTORE E.ET.22 PLC SCHEDA DI RETE M.GO.01 ARB M.MC.16 MOLLE A GAS E.ET.24 PLC SOFTWARE M.GO.04 CAMERA D'ARIA M.MC.17 CUSCINETTO E.ET.25 PULSANTE M.GO.05 CHIUSURA DI SICUREZZA M.MC.18 RULLO E.ET.26 RELAYS M.GO.06 CHIUSURA DI SICUREZZA-MOLLA A GAS M.MC.19 PERNO E.ET.27 S. ENCODER M.GO.07 GANCIO M.MC.20 TAPPETI E.ET.28 S. LIMIT SWITCH M.GO.08 LAMA FRENANTE M.MC.21 ANTIVIBRANTE/RESPINGENTE E.ET.29 S. PROSSIMITA' M.GO.09 RUOTA E.EL.01 COLLETTORE LINEARE - ROTANTE E.ET.30 S. SONDA LIVELLO M.GO.10 SISTEMA DI GUIDA A RUOTA E.EL.02 SPAZZOLA - CONTATTO STRISCIANTE E.ET.32 S. TRASDUTTORE DI PRESSIONE M.GO.12 SUPPORTO RUOTE E.EL.03 CARPENTERIA QUADRO E.ET.34 SCHEDA DI RETE M.GO.13 TELAIO E.EL.04 FUSIBILE E.ET.35 SELETTORE M.GO.14 VETRORESINA E.EL.05 DIFFERENZIALE E.ET.36 TEMPORIZZATORE M.GO.15 SEDUTA E.EL.06 INTERRUTTORE E.ET.37 BATTERIA M.GO.16 CANNONI E.EL.07 TELERUTTORE E.ET.38 RADDRIZZATORE M.GO.17 GOMMONE E.EL.08 TERMICO E.ET.39 MOTORE M.GO.18 ANTIROTAZIONE E.EL.09 MORSETTO E.ET.40 CONVERTITORE E.AU.03 CASSE ACUSTICHE E.EL.10 SBARRE M.ID.01 FILTRO E.AU.04 MICROFONO E.EL.11 STRUMENTAZIONE M.ID.04 POMPA GIUNTO E.AU.06 RADIO E.EL.12 TRASFORMATORE M.ID.05 POMPA TENUTA E.IL.02 INTERRUTTORE E.EL.15 VENTOLA M.ID.06 POMPA GIRANTE E.IL.04 LINEA LUCE M.PN.01 ACCUMULATORE M.ID.07 VALVOLA E.IL.05 PROGRAMMATORE/SCHEDA LUCI M.PN.02 E/COMPRESSORE M.ID.08 TUBOLATURA E.IL.06 PUNTO LUCE LAMPADA M.PN.03 PISTONE M.ID.09 SCARICO/DRENAGGIO E.IL.07 QUADRO M.PN.05 PISTONE TENUTA E.IT.04 RETE DATI FIBRA M.PN.06 RACCORDO E.IT.14 MONITOR M.PN.08 TUBO FLESSIBILE M.OL.01 ACCUMULATORE

L analisi dei guasti Numero di guasti 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 120,0% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0 001 004 002 010 003 005 008 009 0,0% Numero di guasti Cumulato

L analisi dei guasti Downtime Totali 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 120,0% 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0 004 001 002 010 003 005 006 008 009 0,0% Cumulato Sono i falsi allarmi o operazioni errate effettuate dagli operatori. Pesano il 4% sul totale delle ore di fermo

L analisi dei guasti Causali di guasto 60,0 120,0% 50,0 100,0% 40,0 80,0% 30,0 60,0% 20,0 40,0% 10,0 20,0% 0,0 0,0% Numero di guasti Cumulato

L analisi dei guasti 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00% 120,00% 0 20 40 60 80 100 120 140 160 M.GO.16 M.GO.05 M.MC.03 E.ET.29 E.ET.37 E.ET.39 M.PN.02 E.ET.01 E.ET.19 M.PN.03 M.MC.19 M.GO.15 E.EL.06 E.AU.04 M.GO.07 E.ET.30 M.GO.09 M.PN.09 E.ET.11 E.ET.14 M.OL.05 E.EL.08 E.ET.17 M.MC.21 M.GO.13 E.ET.25 M.GO.01 M.ID.06 M.ST.02 E.ET.10 M.ID.08 E.IL.04 E.IL.05 E.ET.32 M.MC.17 E.ET.36 M.MC.06 E.ET.34 M.OL.08 E.IT.04 E.ET.38 E.ET.35 E.ET.27 M.PN.05 E.IL.02 E.EL.07 M.GO.10 M.GO.06 E.EL.01 E.ET.06 M.OL.01 M.OL.04 M.GO.04 Totale guasti stagione Numero di guasti Cumulato

Dall analisi dei guasti alla manutenzione preventiva Innanzitutto le attrazioni AT.20,AT.24 saranno oggetto di una maggiore attenzione durante i lavori nella stagione «invernale». I primi dati da considerare sono quelli che hanno generato dei fermo macchina. Andiamo ad incrociare le due variabili in gioco ossia la frequenza del guasto ed il tempo di fermo macchina derivante dall analisi dei guasti e poi valutiamo come intervenire per anticipare il guasto. AT.20 Effettuare una manutenzione preventiva e migliorativa su M.MC.03 (freno). Tale freno è composto da un rullo che frena i soggetti in arrivo ed in partenza dalla stazione. Attualmente i rulli non ruotano come dovrebbero e questa situazione crea problemi. Si lavorerà per ripristinare il corretto funzionamento dei rulli e sulla regolazione degli stessi. In stagione non è possibile eseguire tale lavoro perchè i rulli sono immersi nel canale. Effettuare una regolazione migliore degli E.ET.29 (sensori di prossimità), lavorando sulla sensibilità degli stessi e sulle piastre in cui leggono. In termini di migliorativa invece si lavorerà sull acquisto di fotocellule meno sensibili agli schizzi d acqua in modo da risolvere alcuni problemi rilevati anche su altre attrazioni quali AT.12

Dall analisi dei guasti alla manutenzione preventiva Altri componenti su cui prestare maggior attenzione e monitorare ulteriormente sono E.EL.02: Spazzoleà maggior pulizia e controllo con frequenza maggiore rispetto a quella indicata nei manuali M.GO.14: Vetroresina à redazione di un programma di resinatura dei soggetti delle attrazioni acquatiche (AT.12, AT.16, AT.18 e AT.30). E.EL.10: Sbarre à rivedere il sistema elettrico delle sbarre del passaggio a livello. Per quanto riguarda invece gli altri guasti (ad esempio E.IL.06, non essendo impattanti da un punto di vista della manutenzione reattiva, in questo momento non risulta conveniente attuare delle politiche preventive). La manutenzione preventiva viene quindi definita oltre che tramite i controlli raccomandati dal manuale uso e istruzioni delle macchine e dall esperienza maturata negli anni dal team, anche dai dati provenienti dalle analisi dei guasti rilevata nel tempo.

Grazie per l attenzione