8 I vulcani del Golfo di Napoli



Documenti analoghi
8 I vulcani del Golfo di Napoli

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.)

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

I VULCANI CHE COSA E' UN VULCANO

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross.

PROGETTO SCUOLEINSIEME

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne?

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

La scuola integra culture. Scheda3c

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone persone 105

Alla scoperta dei vulcani del Mediterraneo 29 giugno 5 luglio 2014

Il fenomeno carsico carsismo

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Centro Storico di Caltanissetta

Mito degli indiani Yakima

unità 12. I fenomeni vulcanici

Gli strumenti della geografia

MONTAGNE...SPECIALI! Osserva queste immagini. Etna in Eruzione in Sicilia. Il Vesuvio domina il Golfo di Napoli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

61 Ghiacciaio della Capra

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

Prevenzione Formazione ed Informazione

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Iniziative didattiche per la mitigazione del rischio vulcanico presso l Osservatorio Vesuviano INGV: il museo.

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

Il rischio vulcanico

La Geotermia in Italia

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

IL TEMPO METEOROLOGICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dal documentario di Piero e Alberto Angela

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE

Futuri Progetti Urbani

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Archeologia a scuola

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

BREVE STORIA DEL PROGETTO VULCANOLOGIA

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Qual è lo scopo del monitoraggio dei vulcani?

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

Salerno Pompei Costiera Amalfitana

Organizza un viaggio

Informazioni generali: - Sardegna -

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

Patagonia inesplorata Tour Patagonia

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Lago Maggiore da Arona a Locarno La riva sinistra del lago. Dal 8 al 15 Settembre 2014

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

REPORT SALVATAGGI STAGIONE 2014 VERSILIA

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Terremoti a cura di Francesco Speciale

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

ITINERARI DI 1 GIORNO

La FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI DI BASILICATA PROGRAMMA

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Speciale Gruppi

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Lago (Comune di Montefiorino)

Camperlife.it 29/12/2009

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Transcript:

61 ESCURSIONE 8 I vulcani del Golfo di Napoli I T E M I S C I E N T I F I C I Il Vesuvio Al centro di una piana che si affaccia sul Golfo di Napoli, il Vesuvio è uno dei vulcani più famosi del mondo, e il primo della cui attività si abbia una testimonianza diretta. Il suo cono si alza tetro e minaccioso fino alle cime del Monte Somma (1130 m) e del Vesuvio vero e proprio (1280 m). La base del cono ha un diametro di circa 15 km, ed è circondata da un anello di grossi paesi e parte della periferia di Napoli. Si tratta di uno strato-vulcano attivo da almeno 300 000 anni, il cui edificio attuale è costituito da un insieme di lave e detriti piroclastici (scorie, ceneri e lapilli). Il Monte Somma rappresenta l orlo di una grande caldera formatasi 17 000 anni fa. Dentro questa caldera si è poi sviluppato il cono attuale, attivo in epoca storica; il quale, dal 79 d.c., anno della catastrofica eruzione che distrusse Pompei ed Ercolano, ha fatto registrare più di sessanta eventi eruttivi. L attività del Vesuvio è esclusiva del cono centrale e piuttosto varia. Si possono registrare tranquille colate di lava (attività di tipo «hawaiiano»), oppure un attività più scoppiettante, con fontane di lava incandescente e ceneri (attività di tipo «stromboliano»); [ ESCURSIONE 11 Sicilia vulcanica]; ma si possono anche verificare fumate di ceneri e lanci di bombe, cioè grossi massi di lava e rocce fredde (attività di tipo «vulcaniano»). Nella sua storia il Vesuvio ha anche avuto eruzioni molto violente, caratterizzate da esplosioni con lanci di scorie, gas e ceneri (attività di tipo «pliniano», così chiamata in onore di Plinio il Giovane, che la descrisse). Nella famosa eruzione esplosiva del 79 d.c. la pressione dei gas accumulati nel camino vulcanico spinse i materiali in alto, formando una colonna grigia di diversi kilometri d altezza. La colonna crollò poi sotto il suo stesso peso, facendo ricadere i detriti in parte entro il cratere e in parte lungo le pendici del cono. Una successiva esplosione eruttò all improvviso una massa di lava e gas incandescenti, detta nube ardente. Scendendo velocemente dal cratere fino ai piedi del vulcano, la nube distrusse ogni cosa. Pompei fu coperta e «pietrificata», Ercolano investita da una frana di fango e cenere vulcanica. Per fortuna il Vesuvio si comporta di rado così violentemente. Si conoscono infatti solo tre eruzioni pliniane esplosive, l ultima delle quali avvenne nel 1631. Da allora l attività è di tipo stromboliano, cioè piuttosto tranquilla. L ultima eruzione, nel 1944, ha innalzato una colonna di ceneri ed eruttato un po di lava. L attività vesuviana è infatti caratterizzata da lunghi periodi di calma (vulcano dormiente) rotti all improvviso da eruzioni esplosive, seguite di nuovo da lunghi periodi di attività stromboliana e intermittente. Il vulcano si sveglia bruscamente con una forte eruzione, brontola per un po e si riaddormenta; per questo rappresenta un rischio da tenere costantemente sotto controllo, dato l alto numero di abitanti che vivono alle sue pendici.

62 I Campi Flegrei I Campi Flegrei sorgono a ovest di Napoli, attorno al Golfo di Pozzuoli. Si tratta di un insieme di vulcani sprofondati in una miriade di caldere grandi e piccole. Guardando una carta topografica se ne possono contare almeno una ventina: Agnano, Astroni, Pianura, Quarto, Cigliano, Monte Gauro, Averno, Monte Ruscello, l Isola di Nisida, e così via. Al centro di quest area si trova la città di Pozzuoli, che sorge sull orlo del basso cratere della «Solfatara». Sebbene non formi un tipico edificio vulcanico, come il Vesuvio o l Etna, l area Tufo grigio della Campadei Campi Flegrei si deve considerare a tutti gli effetti una sorta di grande vulcania. Complesso di rocce vulcaniche piroclastiche stratino, la cui attività è prodotta da una camera magmatica posta in profondità. ficate, diffuso in superficie Datando tufi e lave con il metodo radiometrico si è scoperto che quest area è e nel sottosuolo di tutta l area flegrea e napoletana, attiva da almeno 50 000 anni. In questo periodo sono avvenute almeno due grancon spessori di diverse decidi eruzioni esplosive catastrofiche, con nubi ardenti che hanno lasciato due spesne di metri. Gli strati si sono depositati a seguito si strati di tufo (detti ignimbriti): il 왘tufo grigio della Campania (35 000 anni fa) e della più violenta attività il 왘tufo giallo napoletano. Quest ultimo rappresenta un ivulcanica dell area flegreatufo giallo napoletano. vesuviana, avvenuta 35 000 gnimbrite depositata da un eruzione pliniana (esplosiva) Strati di rocce piroclastiche anni fa. Pomici e scorie di caratteristico colore gialdi 12 000 anni fa; si può osservare anche a Napoli, sulle nerastre si trovano incluse lastro. Il tufo giallo affiora in una massa di cenere grigia, colline del Vomero, a Castel S. Elmo e lungo il promonabbondantemente in tutta che secondo alcuni vulcanol area flegrea e nella città logi potrebbe essersi formata torio di Posillipo. La nube ardente fu probabilmente erutdi Napoli, dove se ne possoin un unico evento eruttivo. tata dal cratere del Monte Gauro; sopra di essa si è poi no vedere grandi sezioni nei tagli della collina della Cerdepositata un altra coltre di tufo, prodotta da eruzioni successive. tosa. Gli strati testimoniano L unica eruzione storica dei Campi Flegrei è quella del Monte una forte attività esplosiva (nubi ardenti e piogge Nuovo, 3 km a ovest di Pozzuoli. Avvenne nel 1538, e formò in due di ceneri) centrata sui Campi Flegrei (Monte Gauro), circa soli giorni un piccolo cono di scorie. 12 000 anni fa. L attività più intensa di tutta l area è oggi concentrata nel cratere della «solfatara», dove si manifesta un insieme di attività secondarie: fumarole, 왘mofete, vulcanetti di fango bollente, sorgenti calde e sbuffi di vapore. Caratteristico è poi il Mofete. Forme secondarie fenomeno dei 왘bradisismi. Si tratta di lente oscillazioni verticali del suolo, accomdi attività vulcanica, caratterizzate dall emissione pagnate da deboli terremoti. Nell arco di uno o due anni il suolo si muove su e di anidride carbonica. giù di alcuni metri. Causa probabile dei movimenti è l espansione delle acque delle falde acquifere sotterranee, quando vengono in contatto con il magma Bradisismo. Lenta oscillaincandescente. Ogni volta che si riscaldano ed espandono, le acque spingono in zione verticale del suolo (da scismós = movimento alto il suolo. Raffreddandosi, al contrario, si contraggono, permettendo al suolo della terra e bradi = lento). di riabbassarsi. È una maniera tranquilla, non pericolosa, con cui il magma e l acqua interagiscono tra loro. Talvolta invece si producono miscele ad altissima pressione, che possono dare luogo a violente esplosioni (esplosioni idromagmatiche). Altri vulcani: perché ci sono i vulcani nel golfo? L area del Golfo di Napoli, con tutta la regione campano-laziale, è assai ricca di manifestazioni vulcaniche. A provocare tutto ciò è un sistema di fratture che attraversano la crosta terrestre, piuttosto sottile e fragile nell area del Mar Tirreno e della costa campana. Lungo queste fratture i magmi risalgono dalla profondità di circa 20-30 km (al limite tra la crosta e il mantello). Il magma durante la risalita può ristagnare nelle camere magmatiche più superficiali, e da qui eruttare all improvviso in modo violento. La lava del Vesuvio, per esempio, proviene da una camera magmatica posta a 2-3 km di profondità. Le fratture crostali, allineate lungo la costa tirrenica dalla Toscana fino alla Campania, si sono formate negli ultimi 10 milioni di anni. In questo arco di tempo sono stati attivi dapprima i vulcani della Toscana e del Lazio [왘ESCURSIONE 7], e poi quelli della Campania. L attività vulcanica è presente attualmente anche sull Isola d Ischia (Monte Epomeo), che ha visto numerose eruzioni in epoca storica (l ultima nel 1301). Oggi sono presenti fumarole e sorgenti termali; talvolta si sono verificati dei bradisismi. Vulcani non più attivi sono invece quelli delle isole di Ponza e Ventotene, e quello di Roccamonfina, al confine tra Lazio e Campania.

63 왘 G L I M. Gauro 1 I T I N E R A R I Pagliarella Camaldoli Quarto Certosa S. Martino Capodimonte M. Spaccata L. d Averno S. Sebastiano Pianura Cuma b Napoli b Baia 2 Ottaviano 3 Agnano Bagnoli Bacoli V E S U V I O Somma M. Somma cratere lava del 1944 a Portici Astroni Cigliano Solfatara M. Nuovo Valle del Gigante Posillipo Ercolano Pozzuoli osservatorio vesuviano Nisida M. Somma 4 Boscoreale Valle del Gigante Vesuvio Torre Annunziata Pompei I due classici itinerari vulcanici del Golfo di Napoli comprendono un escursione sul Vesuvio e una nell area dei Campi Flegrei. Tra le due si distende la città di Napoli, l ex capitale borbonica, che con la sua ricchezza di storia e arte e la sua colorata vitalità rende unico al mondo questo paesaggio geologico e umano. 5 6 7 FIGURA 8.1 L attuale cratere del Vesuvio ha un diametro di 500 m ed è profondo circa 230 m. L edificio vulcanico e il nuovo cratere Lave antiche e recenti Uno sguardo al cratere Ercolano e Pompei Da Napoli si ha un impressionante visione del Vesuvio, che incombe sul golfo e la città, coi suoi neri versanti di scorie vulcaniche. Un bel punto panoramico di osservazione è la terrazza della Certosa di San Martino, dove affiora il tufo giallo, ignimbrite prodotta da una nube ardente eruttata dal vulcano del Monte Gauro. A sinistra è la cima più bassa del Monte Somma, a destra il cono recente del Vesuvio vero e proprio. 8 Si prende la statale 18 per Ercolano, dove si può far visita agli scavi dell antica città, prima greca e poi romana, sepolta nel 79 d.c. sotto una coltre di fango e cenere di almeno 12 m di spessore. Cominciati nel XVIII secolo, gli scavi hanno riesumato un enorme quantità di reperti archeologici, che ci raccontano i particolari della vita quotidiana nel I secolo d.c., rappresentando un eccezionale documento sulla vita nell antichità. Le ville, le case e le botteghe della città romana, sono state come congelate dalla catastrofica colata di ceneri e fango. Tutto si è fatalmente fermato a quel giorno. Da Ercolano si prende la strada per il vulcano, vicino all uscita dell autostrada A3. Si sale in auto fino all Osservatorio Vesuviano (608 m s.l.m.) I VULCANI DEL GOLFO DI NAPOLI TEMI ITINERARIO 8.1 IL VESUVIO 9 10 11 12

64 fatto costruire a metà del 1800 dal re Ferdinando II di Borbone. L edificio è il centro dell attività di controllo e monitoraggio dell area vulcanica del Golfo di Napoli; al suo interno si può visitare il Museo di Vulcanologia. Tra i suoi direttori vi fu l abate Mercalli, che ha dato il nome alla celebre scala d intensità sismica. Salendo ancora si oltrepassa la cupola del «colle Umberto», Lave a corda. Colate laviun blocco lavico fuoriuscito con l eche dalla superficie lucida, compatta e increspata, con ruzione del 1895-99, e si arriva in la lava che prende l aspetto un ampio vallone tra il Monte tipico di cordoni irregolari. Si contrappone alle colate Somma e il cono centrale. Durante che invece formano una crosta superficiale framla salita si attraversano i resti di mentata in blocchi. Nelle antiche colate: la lava si è raffreddagrandi colate hawaiiane prendono il nome di lave ta e solidificata in superficie in una pahoehoe. caratteristica forma 왘a corda, tipica delle lave basaltiche. Altre volte la lava è presente come una massa di blocchi nerastri irregolari, rugosi e ruvidi. A 800 m di quota vi è l insellatura chiamata Valle del Gigante, ricoperta di cene- ri e lave scure. Sulla sinistra, a ridosso della cresta del Monte Somma, si riconosce l ultimo prodotto del Vesuvio: la fresca colata grigio-chiara del 1944, ancora non completamente coperta dalla vegetazione arbustiva. Da qui la strada si arrampica sul grande cono centrale. Sulle orme di Goethe, che vi si spinse nel 1787 a piedi, attraversando la lava e le scorie del cono si arriva sull orlo del cratere. L impressionante bocca misura 500 m di diametro e 230 m di profondità (occorre farsi accompagnare da una guida). Sulle pareti si osservano numerose fumarole. Nella sua parte più bassa, il cono del Vesuvio è ammantato da boschi, in cui si possono fare belle passeggiate. Nel 1991 è stato istituito il Parco Nazionale del Vesuvio, che comprende tutto il cono vulcanico fino alle sue pendici. Ridiscesi a Ercolano, si prosegue per l autostrada A3 fino a Pompei, per fare visita agli scavi archeologici. TEMI ITINERARIO 8.2 I CAMPI FLEGREI FIGURA 8.2 Le colonne del Serapeo di Pozzuoli. Pozzuoli: la Solfatara e il Serapeo I tufi gialli di Napoli Caldere e coni dei Flegrei Si raggiunge l area dei Campi Flegrei attraverso la galleria che porta a Fuorigrotta: Pozzuoli si trova a 10 km dal centro di Napoli. Prima però si consiglia una tappa al colle della Certosa di San Martino, che domina il centro storico, dove si osserva il tufo giallo eruttato 12 000 anni fa dal Monte Gauro (per fortuna Napoli allora non esisteva ancora!). Vi si può salire a piedi, da corso Vittorio Emanuele, per la bella via pedonale a gradini; o con la funicolare dalla stazione Cumana. Proseguendo sulla via Domiziana si arriva a Pozzuoli; all ingresso della città s incontra l entrata per il cratere della Solfatara. (Per chi arriva in treno è invece necessario uscire dalla città, in direzione Napoli). Questa bocca eruttiva, con un diametro di quasi 800 m, è oggi comple- tamente tappata, e si può addirittura passeggiare sopra una crosta piatta di sali biancastri. Da alcune fratture fuoriescono delle fumarole, emissioni di vapore d acqua e anidride solforica. La principale delle fumarole è la Bocca Grande, che emette un rumoroso e intenso sbuffo di vapore alla temperatura di 160 C. Nel cratere abbiamo anche piccoli coni che eruttano fango, oggi in una fase di minore attività rispetto ai secoli passati. Il fango ribolle in una pozza che si trova al centro della caldera, alla temperatura di 140 C. Oltre a fumarole e fanghi bollenti, abbiamo anche mofete e sorgenti termali (acque calde fino a 70 C). La Solfatara è un ambiente molto suggestivo e caratteristico, e i vulcanologi hanno deciso di dare ai vulcani con questo tipo di attività il nome di «solfatarici». Da qui il centro di Pozzuoli dista poco più di un kilometro. Nella parte bassa della città, vicino al mare, si trova l area archeologica del Serapeo, con i resti di un mercato pubblico di età romana. Noterete che parte del complesso archeologico è sommerso; e che sulle colonne si trovano le tracce di vari livelli passati di stazionamento della

superficie del mare. Nel marmo infatti alcuni molluschi, che vivono attaccati alle colonne esattamente a livello della superficie dell acqua, hanno lasciato in passato i propri fori a diverse altezze. Questi innalzamenti e abbassamenti del livello marino rispetto alle colonne sono dovuti a lente oscillazioni verticali del suolo di Pozzuoli (bradisismi). Recentemente si sono avuti due innalzamenti bradisismici, uno negli anni 1970-72 e un altro tra il 1982 e il 1984. In quest ultimo i movimenti sono stati accompagnati da deboli terremoti, con epicentro nell area del cratere della Solfatara, e si è verificata un intensificazione delle attività secondarie, soprattutto dei vulcanetti di fango. Parte delle case del centro storico I N F O R M A Z I O N I 65 medievale, dove sorge il duomo, sono state abbandonate per precauzione. Questa zona della città si appoggia anch essa sullo strato di ignimbrite del tufo giallo. L ultima tappa del nostro itinerario flegreo è il Lago d Averno, che riempie il fondo di una caldera di circa 700 m di diametro. Si costeggia il golfo lasciando la via Domiziana in direzione Baia. A circa 4 km da Pozzuoli sorge il cono del Monte Nuovo, formatosi durante l eruzione del 1538. Poco dopo si prende a destra e in 1 km si raggiunge la caldera. Dal lago si può proseguire infine per Cuma, l antica città greca fondata su una collina di lava e tufo giallo, che domina la spiaggia tirrenica. P R A T I C H E Una visita non affrettata dell area vulcanica del Golfo di Napoli richiede almeno tre giorni. (1 giorno) Visita di Ercolano o di Pompei (mattino); salita all osservatorio vesuviano e alla bocca del cratere (pomeriggio). Da Napoli si raggiungono le località alla base del Vesuvio con la ferrovia circumvesuviana. (2 giorno) Visita ai Campi Flegrei, Pozzuoli, la Solfatara e il Serapeo, visita della città (mattino); Lago d Averno e Cuma; al ritorno si consiglia di percorrere la penisola di Mergellina, con sosta al piccolo edificio vulcanico dell Isola di Nisida (pomeriggio). (3 giorno) È d obbligo per la visita della città di Napoli, con salita al colle della Certosa, dove affiora il «tufo giallo», e si gode di una magnifica vista sul golfo e sul cono del Vesuvio-Monte Somma. Un grandioso panorama si ha dal belvedere di Camaldoli o da quello della Pagliarella (da Napoli, attraverso il quartiere Vòmero, seguire le indicazioni per Camaldoli). Da qui, a 450 m d altezza, si domina tutto il golfo, dal Vesuvio fino a Ischia; magnifico è soprattutto il colpo d occhio sulla sottostante area dei Campi Flegrei, di cui si riconoscono facilmente le numerose caldere. Molte informazioni scientifiche e pratiche si possono acquisire anche consultando alcuni siti Internet: http://www.voxneapolis.it/osservatorio.vesuviano/itini.htm Sito dell osservatorio vesuviano, con molte immagini e informazioni su storia, attività e organizzazione dell osservatorio. Numerosi link ad altri siti e pagine dedicate anche al museo, con le sue sezioni di vulcanologia, geofisica e meteorologia. Inoltre molte informazioni su Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia. http://www.geo.mtu.edu/~boris/italiahome.html Sito creato da un giovane vulcanologo tedesco, con molte foto e informazioni sui vulcani italiani. http://volcano.und.edu/vwdocs/volc_images/img_vesuvius.html In questo sito, in lingua inglese, si trovano informazioni sintetiche sul Vesuvio e soprattutto molte belle foto del vulcano, di Ercolano e Pompei. È molto interessante la lettura delle pagine di Goethe, dal suo Viaggio in Italia. Le ascensioni al Vesuvio sono del 2 e 6 marzo 1787; in particolare nella seconda, il poeta tedesco riesce a salire fino alla bocca del cratere. In una terza salita, il 20 marzo, Goethe si reca a osservare da vicino una nuova colata di lava che scende dal versante di Ottaviano. 8 I VULCANI DEL GOLFO DI NAPOLI 1 2 3 4 5 6 7 9 10 11 12

66 A L T R I L U O G H I D A V I S I T A R E Osservatorio Vesuviano (alle falde del Vesuvio; per informazioni: 081 5832111): comprende un museo, nella cui sezione vulcanologica sono raccolti campioni di ceneri e rocce vulcaniche. Prenotazioni per visite guidate al Centro di Sorveglianza di via Manzoni, 249 - Napoli. (e-mail: mail@osve.unina.it) Museo di Mineralogia (via Mezzocannone 8, Napoli): inaugurato nel 1801 da Ferdinando IV di Borbone, è ospitato presso la Biblioteca del Collegio Massimo dei Gesuiti. Museo di Paleontologia (largo S. Marcellino, Napoli): è ospitato presso il Monastero di San Marcellino e San Festo; comprende belle collezioni di pesci fossili. PARCHI Parco Nazionale del Vesuvio (sede a San Sebastiano al Vesuvio - Napoli)