Adunanza del Il giorno 31 Maggio 2012 alle ore a Palermo presso l aula H del Complesso Aule Nuove,

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Adunanza del giorno Verbale. Il giorno 23 Giugno 2011 alle ore a Palermo presso l aula D del Complesso Aule Nuove,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - SCUOLA DI MEDICINA e CHIRURGIA - CAMPUS DI RIMINI. SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

A relazione dell'assessore Monferino:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Corsi di formazione musicale preaccademica

Contratto di formazione professionale per il primo / secondo semestre accademico di pratica

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Indicatori statistici

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Palermo

Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA SEDE DI TORINO ATTIVITA DI TIROCINIO A.A.

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Palermo

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA SANITARIA IN ASSISTENZA SANITARIA

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Università degli Studi di Palermo

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

ORARIO DEI CORSI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN INFERMIREISTICA

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Prot. n 168 del 10/05/2016 BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO IL PRESIDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

V A D E M E C U M S T A G E

Riesame annuale di Corso di Studio

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

REGOLAMENTO ELABORATO FINALE / TESI DI LAUREA ( 1 )

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PARAGRAFO 1 PREMESSA INFORMATIVA SULLE FONTI DI DISCIPLINA DELLA MATERIA TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO

corso di laurea in INFERMIERISTICA

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa, Caltanissetta Presidente: Prof. Italia Di Liegro Adunanza del 31.05.2012 Il giorno 31 Maggio 2012 alle ore 12.00 a Palermo presso l aula H del Complesso Aule Nuove, si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Hypatìa, Caltanissetta, con il seguente Ordine del Giorno: 1. Approvazione del verbale della seduta di Consiglio di Corso di Laurea dell 10 Febbraio 2012; 2. Comunicazioni; 3. Attività didattica: organizzazione; 4. Ampliamento ed ammissione ad anno successivo al primo; 5. Tirocinio: organizzazione; 6. Tirocinio esterno; 7. Richieste Studenti: a. riconoscimento carriere e convalida CFU; b. appelli di esame 8. Attività integrative e di sostegno; ADO; corsi di recupero; 9. Inaugurazione del PROTRACT; 10. Scuole di specializzazione;

11. Attività delle associazioni studentesche; 10. Varie ed eventuali. Il Presidente, Prof.ssa Italia Di Liegro, constatato che il numero legale è stato raggiunto, apre la seduta. Punto 1 all O.d.G. Approvazione del verbale della seduta di Consiglio di Corso di Laurea del 10 Febbraio 2012. Il verbale viene approvato all unanimità. Punto 2 all O.d.G. Comunicazioni. 2.1-La Prof.ssa Di Liegro comunica che il Consiglio di Facoltà ha approvato la proposta che gli studenti già laureati possano iscriversi e frequentare le ADO previste nella Offerta Formativa per gli studenti in corso. Tali ADO post-lauream potranno essere regolarmente verbalizzate. Sino a questo momento, tuttavia, non possono essere ancora prese in considerazione per la valutazione complessiva del candidato all atto dei concorsi di accesso alle Scuole di specializzazione: ciò dipende dal fatto che il Ministero non ha ancora recepito il provvedimento (e non si sa se lo farà). 2.2-La Prof.ssa Di Liegro ricorda, inoltre, che il Preside Prof. De Leo, in una lettera inviata a tutti i docenti, ha sottolineato la necessità di svolgere gli esami nella sede di Caltanissetta, onde non incorrere in problemi di sicurezza per gli studenti che si spostano da Caltanissetta a Palermo. Il problema è in realtà più generale, perchè gli studenti di Caltanissetta si recano a Palermo non solo per sostenere gli esami ma anche per seguire ADO o esercitazioni. La prof.ssa Di Liegro ha posto il problema al Dott. Castorina, Responsabile di Ateneo per le attività dei Poli decentrati. Il Dott. Castorina ha, a sua volta, posto il quesito all Ufficio legale dell Ateneo. Dal documento inviato alla

Prof.ssa Di Liegro dall Ufficio legale sembrerebbe che gli studenti siano coperti da assicurazione per tutte le attività necessarie alla loro formazione che si svolgono nell ambito dell Ateneo. E probabilmente necessario, quindi, precisare nel regolamento del Corso di laurea quali attività possono o devono essere svolte a Palermo. Il Prof. Di Lorenzo fa presente che, se da un lato le attività didattiche (lezione ed esami) devono svolgersi a Caltanissetta secondo il calendario stabilito, dall altro spesso l Azienza ospedaliera costringe i docenti ad andare in ferie in giorni nei quali si dovrebbero svolgere le attività didattica. Ci si chiede, quindi, se il docente sia costretto a rinunciare alle ferie (suo diritto) o all attività didattica (suo dovere). Grosso quesito da porre a livello di Azienda e Presidenza. 2.3-La Prof.ssa Di Liegro ricorda che, per limitare il numero di studenti fuori corso, uno degli strumenti adottati dal Senato Accademico (delibere del 18.01.2011; 05.04.2011 e 31.05.2011) è stato quello di porre un limite unico (Marzo 2014) oltre il quale tutti gli studenti iscritti a vecchi ordinamenti decadranno automaticamente dallo status di studente. Nel caso dei corsi di laurea con numero programmato a livello nazionale, inoltre, non è possibile per gli studenti decaduti immatricolarsi nuovamente senza risostenere i test di ammissione. Queste deliberazioni hanno creato molte proteste anche perchè alcuni le ritengono non in linea con la normativa nazionale. Ulteriori problemi sono, inoltre, derivati dal fatto che il regolamento di Ateneo prevede anche una decadenza legata al mancato superamento di esami per 5 anni consecutivi. Anche questa norma, in realtà, è ritenuta da alcuni non in linea con la normativa nazionale (Decreto Regio del 1938, che prevede decadenza soltanto nel caso che uno studente non sostenga esami per 8 anni consecutivi). Comunque, molti studenti hanno visto la propria carriera bloccata negli ultimi due mesi, spesso a sorpresa. Alcuni, addirittura, erano in procinto di laurearsi.

A causa di tutti questi provvedimenti, spesso non sufficientemente pubblicizzati, si è creata una situazione molto critica, e gli studenti minacciano ricorsi per diversi motivi. Per ovviare ad alcuni almeno di questi problemi pare sia in fase di definizione un decreto di salvataggio che prolungherebbe fino a Febbraio 2013 i termini per gli studenti decaduti senza preavviso. Si sta intanto discutendo anche delle possibilità effettive di transito di questi studenti al nuovo ordinamento. In Senato, alcuni ritengono che solo gli iscritti alla 509 possano essere ammessi al passaggio, in quanto anche questi studenti hanno sostenuto un test per l accesso a numero programmato nazionale. Invece, gli studenti iscritti ad ordinamenti precedenti o già transitati da tali ordinamenti alla 509 non potrebbero essere ammessi al nuovo ordinamento. E chiaro che anche questo punto è molto dibattuto. Contemporaneamente, e questo è certamente un intervento più gradito dagli studenti, per limitare il numero di fuori corso, l Ateneo ha attivato corsi di recupero (corsi che, purtroppo, non possono tenersi a Caltanissetta, data la percentuale molto più alta di studenti iscritti a Palermo, in Facoltà). D accordo con la Segreteria Studenti, si è anche consentito agli studenti fuori corso di partecipare a qualsiasi seduta d esame, sia ordinaria sia straordinaria, con qualsiasi commissione attiva, sia nella sede di Palermo sia in quella di Caltanissetta, per una data disciplina o corso integrato. Questo, almeno fino a questo momento, è stato consentito fino al 31 Luglio 2012. 2.4-La Prof.ssa Di Liegro comunica, inoltre, che sono disponibili presso il centro servizi della Facoltà sia i libretti rossi sia le toghe e che bisognerà, in qualche maniera, trasferirli a Caltanissetta. 2.5-Infine, la prof.ssa Di Liegro informa che, sulla base di una recentissima delibera del SA (29.05.2012), gli statini d esame dovranno essere consegnati dal docente responsabile alla Segreteria di Presidenza della Facoltà.

Punto 3 all O.d.G. Attività didattica: organizzazione. La Prof.ssa Di Liegro informa che bisogna apportare alcune modifiche al Regolamento del corso di Laurea. In particolare: Allegato 1. Piano di Studio. Il piano di Studi è stato modificato in rapporto alle modifiche deliberate in una precedente seduta di Corso di Laurea e approvate dal Consiglio di Facoltà. Inoltre, dal momento che la Prof.ssa Giordano non fa più parte del corpo docente di Caltanissetta, essendo stata la stessa coordinatrice delle attività del IV anno, si dovrà provvedere alla sua sostituzione. Il Consiglio delega la Prof.ssa Di Liegro a provvedere alla scelta di un altro docente. Per quanto riguarda le propedeuticità, si approva la proposta di lasciare le stesse propedeuticità dello scorso anno. A questo proposito, la Prof.ssa Di Liegro ricorda a tutti i colleghi che le indicazioni ufficiali sono quelle riportate nel Manifesto degli Studi (consultabile on line sul sito dell Offerta formativa dell Università di Palermo). Non è possibile inserire nelle schede di trasparenza dei singoli corsi propedeuticità diverse e non approvate. Allegato 2: ADO. La Prof.ssa Di Liegro sta provvedendo a stilare un elenco delle ADO proposte per Caltanissetta per il prossimo anno accademico. Tale elenco verrà inviato alla Presidenza in parallelo con le richieste dirette dei singoli docenti. Allegato 3: Va modificato tenendo conto delle modifiche apportate al piano di studi. Allegato 4: Il regolamento degli esami di laurea va integrato con le ulteriori, più recenti deliberazioni del CdL riguardanti la tipologia della tesi e le relazioni di relatori e laureandi. Allegato 5. Docenti di riferimento. La lista va modificata in rapporto alla variazione del corpo docente. I docenti di riferimento saranno quelli che sono risorsa del Corso di Laurea. Allegato 6. Rappresentanti studenti. Lo studente Caltagirone, che si è laureato, sarà sostituito dal primo presente in graduatoria tra in non eletti: la Sig.na Letizia Spagnuolo. Allegato 7. Rimane invariata la composizione dell Osservatorio della didattica.

La prof.ssa Di Liegro ricorda, infine, che sta raccogliendo tutte le schede di trasparenza del nuovo anno e provvederà ad inviarle alla Segreteria di Presidenza. A tale proposito si ricorda che l Osservatorio della didattica ha rilevato che in alcune schede dello scorso anno non c era coerenza tra CFU dell insegnamento e programma indicato. La prof. ssa Di Liegro si farà carico di apportare queste modifiche nelle schede in questione, segnalando al contempo ai Docenti eventuali modifiche che devono essere introdotte necessariamente da loro. Punto 4 all O.d.G. Ampliamento ed ammissione ad anno successivo al primo La Prof.ssa Di Liegro ricorda che, negli ultimi due anni, il Ministero ha proposto di ampliare il numero degli iscritti al I anno parecchie settimane dopo che si sono svolti gli esami di ammissione e sono state formulate le graduatorie. Questo ha determinato molti disagi soprattutto alla sede di Caltanissetta in quanto, in rapporto allo scorrimento quasi continuo della graduatoria, si è determinata una continua e consistente modificazione della popolazione studentesca iscritta a Caltanissetta. La prof. Di Liegro ricorda di essere già intervenuta in una precedente seduta del Consiglio di Facoltà per sottolineare questo. A tale proposito ha scritto anche una lettera al Preside, Prof. De Leo, che legge e allega al verbale. Il Consiglio approva i contenuti della lettera all unanimità. Punti 5 e 6. Tirocinio: organizzazione e Tirocinio esterno La Prof.ssa Di Liegro informa che alcuni studenti hanno svolto nei mesi estivi dello scorso anno attività formative in alcune strutture ospedaliere senza chiederne autorizzazione. Questi studenti avanzano al Consiglio di Facoltà la richiesta di avere riconosciuta questa attività come CFU di tirocinio. Il Consiglio all unanimità rifiuta la richiesta ma propone che tali attività siano riportate nel libretto rosso degli studenti alla voce: Altro. Si ricorda a tale proposito che le attività di

tirocinio si devono svolgere in strutture convenzionate con la Facoltà e dopo autorizzazione del Corso di laurea. Punto 7 all O.d. G. Richieste Studenti: a. riconoscimento carriere e convalida CFU; b. appelli di esame. La Prof.ssa Di Liegro informa di aver ricevuto dalla Segreteria Studenti altre 13 pratiche per la convalida di materie (lista allegata al verbale). Il Consiglio delega il Presidente a procedere alla convalida secondo le norme già concordate in precedenza. Inoltre, la studentessa Emilia Fontanazza, a nome di alcuni studenti, chiede che gli appelli di Dicembre e di Aprile aperti solo ai fuori corso siano fruibili per tutti gli studenti. Il Prof. Basile fa presente che a Febbraio ci sono già due appelli, e sarebbe favorevole all inserimento dell esame di Aprile solo a condizione che a Febbraio si prevedesse solo una data di esame. La Prof.ssa Di Liegro informa che la già citata delibera del 29.05.2012 contiene anche dei riferimenti alla possibilità che gli esami di gennaio siano aperti anche agli studenti che hanno completato i corsi nel primo semestre e propone, quindi, di non reiserire Dicembre, in attesa di prendere visione della delibera del Senato. Dopo ampia discussione, il Consiglio, con il voto contrario del Prof. Basile, accetta la proposta di reinserire l esame di Aprile, ma non quello di Dicembre. Punto 8 all O.dG. Attività integrative e di sostegno; ADO; corsi di recupero. La Prof.ssa Di Liegro informa di avere ricevuto alcune richieste per A.A. 2012/13 di attivazione di contratti per attività integrative a supporto degli insegnamenti del Corso di laurea. In particolare, la Prof.ssa Giammanco ha chiesto di attribuire alla Dott.ssa Teresa Maria Fasciana un contratto retribuito per la attività integrativa teorico-pratica a supporto dell insegnamento di Microbiologia Clinica; La Prof.ssa Lauricella ha chiesto di attribuire alla Dott.ssa Daniela Carlisi

un contratto retribuito per la attività integrativa teorico-pratica a supporto dell insegnamento di Biochimica; il Prof. Maurizio Giuseppe Guarneri ha chiesto l'attivazione di contratti gratuiti per attività didattica integrativa a supporto dell insegnamento di Psichiatria per le Dott.sse Ritalba Mazzè, Dirigente Medico responsabile del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell' ASP di Caltanissetta, sede di San Cataldo ed Alfina Mangano, Dirigente medico presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile a Caltanissetta. Tutte le richieste (allegate al verbale) sono approvate all unanimità. Per quanto riguarda le ADO, la Prof.ssa Di Liegro comunica di aver ricevuto diverse proposte che sono state tutte approvate e comunicate alla Presidenza che dovrà poi valutare se includerle nell Offerta Formativa del prossimo anno. Il Prof Fiorino chiede che il titolo dell ADO da lui normalmente tenuta sia modificato in Tecniche chirurgiche di base, eliminando la specifica in ginecologia. La prof.ssa Di Liegro si impegna a esplorare la possibilità che questo possa essere fatto da subito. Punto 9 all O.d.G. Inaugurazione del PROTRACT. La prof.ssa Di Liegro ricorda ai presenti che, nei locali del primo piano del Padiglione 11 del Cefpas, grazie soprattutto alle competenze ed all impegno personale ed entusiastico del Prof. Fiorino, è stato creato un ospedale simulato all avanguardia per i metodi utilizzati. Lo stesso Prof. Fiorino, su invito del Presidente, illustra ai presenti quanto è stato realizzato. Il centro sarà inaugurato a Caltanissetta il prossimo 13 Giugno alla presenza del Preside. Colleghi e studenti sono invitati a partecipare numerosi. Punto 10 all O.d.G. Scuole di specializzazione. In merito alla necessità di stipulare convenzioni tra il Sant Elia e le scuole di specializzazione dell Ateneo di Palermo, la Prof.ssa Di Liegro informa che ha inviato una lettera ufficiale di richiesta ai Direttori delle scuole in

Radiodiagnostica (Prof. Midiri), Anestesia e Rianimazione (Prof. Giarratano), Medicina Interna (Prof. Licata), Chirurgia Generale (Prof. Latteri), Neurologia (Prof. Savettieri), Ostetricia e Ginecologia (Prof Perino), Pediatria (Prof. Corsello) ed Endocrinologia e malattie del ricambio (Prof.ssa Giordano). La richiesta è stata per ora limitata a queste scuole perchè ne era stata fatta richiesta da parte degli studenti. Finora, la Prof.ssa Di Liegro sa per certo dell approvazione della proposta da parte della Scuola di Neurologia, avendo partecipato alla riunione del Consiglio. La Prof.ssa invita i docenti che fanno parte del collegio di una delle scuole citate a chiedere ai rispettivi direttori che la richiesta venga discussa. Punto 11 all O.d.G. Attività delle associazioni studentesche. La Prof.ssa Di Liegro informa che gli studenti di Caltanissetta stanno cercando di organizzare un associazione di studenti di Hypatìa. Esauriti i punti all O.d.G. la seduta si chiude alle 13.30. Il Segretario Prof. Marianna Lauricella Il Presidente Prof. Italia Di Liegro