20 Anni di IIDD - Design for All Italia EVENTI

Documenti analoghi
20 Anni di IIDD - Design for All Italia EVENTI

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Milano, 5 6 giugno 2014

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

La ginnastica aerobica a scuola

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

MANIFESTO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEI TERRITORI MONTANI ACCESSIBILI*

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

LA PROGETTAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA NELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Il Concorso si svolgerà dal 25 giugno al 30 giugno 2010 con il seguente calendario: registrazione concorrenti seniores: eliminatoria

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Un ecomuseo non è ecomuseo se non trasforma la comunità, valorizza il territorio, incide positivamente sul paesaggio.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

è lieta di presentare la prima edizione del:

CORSO APPLICATIVO DI ARCHITETTURA E RESTAURO

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

VADEMECUM Premessa metodologica sulla Progettazione

PAESAGGI DEL LAVORO

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Corso di Scrittura. Scrivere di Altrimondi. 16 Aprile le ambientazioni nella narrativa PROGRAMMA

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Disturbi dell Apprendimento

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Infoday Programma Spazio Alpino

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA

CREDIT VILLAGE DAY MILANO - 9 NOVEMBRE 2011 Nhow Hotel, Via Tortona 35, Milano

Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono Fax giacomocircelli@inwind.it

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Corso EPICT Animatore Digitale

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Lavoratori mobili e residenze in movimento

1-6 luglio settembre 2014

RUN 4 HELP DOMENICA 01 MAGGIO 2016 PATROCINATA DA: CORSA PODISTICA. corri ad aiutarci 20 KM

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

Professione Orientatore Didattico

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

Premio tesi di laurea

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

La formazione creata su misura per te!

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Arvier. 27 aprile-01 maggio 2012 Sede di gioco Sala polivalente Scuole Arvier *** 44 CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE Serie MASTER

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Con il patrocinio di

Transcript:

20 Anni di IIDD - Design for All Italia EVENTI 2014 2015 Nell ambito degli eventi di celebrazione del ventennale dalla fondazione, DfA Italia, in collaborazione con l Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano organizza il CONVEGNO Un pensiero per tutti. STAFFETTA DEL PROGETTO INCLUSIVO giovedì 09 aprile 2015 Auditorium della Banca di Credito Cooperativo di Carugate e Inzago via san Giovanni Bosco, Carugate (MI). dove professionisti di elevata e riconosciuta esperienza nelle diverse discipline si confronteranno sul metodo del progetto inclusivo in uno spirito di collaborazione e condivisione che caratterizza le corse con passaggio del testimone tra i compagni di squadra, ma, in questo caso, anche tra le squadre stesse e le vecchie e le nuove generazioni di designer! L incontro, che ha ottenuto 6 crediti formativi per architetti (CFP) dal CNAPPC, si rivolge a studenti, professionisti, dipendenti pubblici, aziende e P.A. Premessa Sono passati più di 20 anni da quando si parla di Design for All. La tavola rotonda ha lo scopo di raccogliere e confrontare l'esperienza di progettisti che hanno lavorato in questo campo; In questo contesto assumiamo come equivalenti le diciture Design for All, Universal Design, Inclusive Design, Progetto per l'utenza Ampliata, Progettare per Tutti, Progettare Senza Barriere, ecc.,considerando che, al di là delle sfumature concettuali, storiche e di sviluppo dei diversi approcci, in tutti i casi ci si riferisce ad un obbiettivo progettuale comune. Design for All L'uomo non è standard: alto/basso, bambino/anziano, con/senza occhiali, colto/analfabeta, in bicicletta/sulla sedia a rotelle, attento/distratto, autoctono/straniero, ecc. Il Design for All è l'approccio sociale che proclama il diritto umano di tutti all'inclusione e l'approccio progettuale per conseguirla. Progettare for All significa concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità diversificate coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. Le soluzioni DfA sono utilizzabili in modo facile, comodo e gradevole dalla maggior parte degli utenti senza dover apportare modifiche in funzione delle diverse abilità fisiche, sensoriali o cognitive e senza dover rinunciare a un design accattivante. Questa progettazione inclusiva è intrinsecamente olistica, perché l'uomo è un individuo fisicamente, psicologicamente e socialmente complesso: per rispondere alle sue esigenze non basta il progettista (designer, architetto, grafico, ecc.), ma sono necessari l'ergonomo, il marketer e gli esperti di discipline relative allo specifico progetto (ad esempio il pediatra e lo psicologo infantile nel caso di un campo giochi) nonché una coerente consultazione con i potenziali fruitori in ogni fase del processo: dalla stesura del brief alla creazione di soluzione, perché un progetto DfA non si sviluppa dal solo rapporto tra progettisti, consulenti e committenti, ma si forma nel continuo confronto con l'utenza potenziale. I Principali Obiettivi Di Design for All Italia Partecipare alla definizione di strumenti idonei ad una progettazione consapevole applicata a differenti ambiti disciplinari, per consentire la fruizione di ambienti, prodotti e servizi alla più ampia pluralità di soggetti, diversi fra loro per capacità percettive, motorie e cognitive; Proporsi come punto di riferimento, luogo di dibattito ed incontro per promuovere iniziative e contribuire concretamente al superamento dei conflitti uomo-ambiente attraverso il progetto diffondere una sempre maggiore attenzione e sensibilità nei confronti della progettazione inclusiva; far comprendere le implicazioni sociali e i benefici sulla qualità della vita di tutti ed evidenziare i vantaggi competitivi ed economici.

Per un miglior conseguimento di questi obiettivi Design for All Italia opera a contatto con enti, istituzioni ed organizzazioni nazionali ed estere che ne condividono gli interessi PROGRAMMA DELLA GIORNATA h 9,30 h 10,30 Arrivo partecipanti, registrazioni e caffè di benvenuto Introduzione e saluti h 11,40 Primo Panel Introduce e conduce Paolo Favaretto, Industrial designer e docente presso diversi Istituti - Gianni Arduini, architetto, fondatore di IIDD - Luigi Bandini Buti, ergonomo, autore di saggi sul tema del Design for All - Stefano Maurizio, architetto Cerpa - Nicolò Casiddu, architetto e docente di design presso l Università di Genova - Giovanni Del Zanna, architetto, esperto in progettazione per l utenza ampliata h 12,50 Pausa Pranzo h 14,00 Secondo Panel Introduce e conduce Luigi Bandini Buti, Ergonomo e docente del Polimi presso diversi Istituti Rodrigo Rodriquez, Imprenditore Marcella Gabbiani, architetto ALA Assoarchitetti organizzatrice del Dedalo Minosse Leris Fantini, architetto Cerpa Diana De Tomaso e Christian Caleari, Libero Accesso, Confartigianato Vicenza h 15,30 Terzo Panel Comunicazione for All Introduce e conduce Carlo Branzaglia, Docente Accademia di Belle Arti Bologna, partner Dmc Francesco Benedetti, responsabile comunicazione DfA Italia Consuelo Agnesi, esperta in comunicazione multisensoriale Antonio Zuliani, psicologo dell emergenza Pausa caffè h 16,30 Quarto Panel Introduce e Conduce Pepetto di Bucchianico, Ricercatore Disegno Industriale, Dipartimento di Architettura Università di Chieti-Pescara Roberto Vitali, Fondatore di Village 4All Giulio Ceppi, progettista del Autogrill Villoresi Est, Marchio di Qualità DfA Dino Angelaccio, docente DfA, consulente aziende turistiche Maria Grazia Filetici, esperta accessibilità ai siti archeologici Carlo Di Biase, esperto accessibilità museale h 18,40 Quinto Panel Le sfide del futuro Introduce e Conduce Pete Kercher, Ambasciatore Design for All

h 19.10 Chiusura dei lavori Chiara Cerea, presidente DfA Italia Cerimonia di consegna degli attestati e Marchi DfA. h. 19,30 Aperitivo e commiato dai relatori Patrocini richiesti e ottenuti Segretariato generale del Mibact Comune di Carugate AIAP, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva POLI.DESIGN ALA Assoarchitetti SIE Società Italiana di Ergonomia Comune di Milano ADI, Associazione per il Disegno Industriale EIDD, Design for All Europe Politecnico di Milano Federculture L evento è sostenuto da Banca di Credito Cooperativo di Carugate e Inzago S.c. e da Humanscale All'ingresso del Convegno sarà possibile visitare la mostra Cities For All Cities for All Mostra internazionale itinerante di soluzioni progettuali sviluppati secondo l approccio del Design for All. Oggetto della mostra Rassegna itinerante internazionale che, con esempi concreti, indica quanto possa essere vantaggioso il dialogo tra professionisti di architettura e design, urbanisti e amministratori pubblici per l applicazione della filosofia del Design for All (DfA) in diversi ambiti, dagli oggetti di uso personale all abitare, fino all organizzazione delle città. Si tratta di una iniziativa senza precedenti, con la quale attraverso la conoscenza interdisciplinare di prodotti, sistemi, servizi e per contesti privati e luoghi pubblici si affrontano con soluzioni innovative i temi dell accessibilità fisica e cognitiva, dell inclusione sociale, della diversità e della comprensione umana. Per illustrare come si possa creare del valore aggiunto per persone, aziende e pubbliche amministrazioni attraverso un processo progettuale di design partecipativo e strategico, la mostra propone una selezione di prodotti, spazi e sistemi for all provenienti da tutta Europa, esemplificando l utilità del DfA nell aumentare la funzionalità e il benessere grazie a una fruibilità migliore e intuitiva, a dispositivi capaci di essere semplici e veloci nell uso, contribuendo a creare una migliore qualità della vita individuale e sociale. Lo sviluppo di prodotti e servizi realizzati secondo l approccio del Design for All, peraltro, rappresentano una formidabile occasione per le imprese, anche artigiane, di ampliare il proprio fatturato, in quanto riferiti ad un target estremamente ampio di potenziali consumatori. Promotori La mostra Cities for All è stata realizzata da EIDD-Design for All Europe con l associazione finlandese del design industriale (Tko), Avaava (consulenza e soluzioni per l edilizia accessibile, Helsinki) e Hahmo Design Ltd (società multisettoriale di design, Helsinki) grazie alla sinergia che si è creata tra la manifestazione World Design Capital di Helsinki 2012 e l Anno Europeo per l Invecchiamento Attivo (2012). Tra i promotori anche la Federazione Finlandese degli Ipo-Udenti. La versione italiana è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Design for All Italia e Confartigianato Vicenza.

PARTECIPAZIONE INFO http://www.dfaitalia.it/bacheca/scheda/200 Per iscriversi inviare a info@dfaitalia.it la Scheda di Partecipazione allegata. La partecipazione alla Staffetta del Progetto Inclusivo ha le seguenti tariffe: - professionisti:100 - studenti: 30 - soci DfA Italia in regola con la quota di iscrizione 2015: 100 (comprensivi di eventuale navetta, cena e pernottamento del 9 aprile, per la partecipazione assemblea del 10 aprile 2015). - stampa accreditata:gratuito Il pagamento potrà essere effettuato: - tramite bonifico bancario (da allegare alla Scheda di Partecipazione) intestato a: Design For All Italia - Banca Prossima S.p.A., Filiale di Milano c/c 1000/5678 codice IBAN: IT26N0335901600100000005678 con causale: per partecipazione Convegno: Staffetta progetto inclusivo. oppure - in contanti lo stesso giorno dell evento, 09 aprile, previo invio della Scheda di Partecipazione allegata. LA SEDE è ACCESSIBILE. Per chi arriva da Milano: Metropolitana verde, linea 2, stazione Villa Fiorita, autobus Z305, dist. 5 ferm., Carugate De Gasperi. Oppure Metropolitana verde, linea 2, stazione Cologno Nord, autobus Z305, dist.3 ferm., Carugate De Gasperi. Per chi arriva in auto: uscita 13 della A51, Carugate, via san Giovanni Bosco, ang. De Gasperi Per chi arriva in aereo: da Linate: Malpensa Shuttle, fermata a richiesta a Cascina Gobba, poi M2 (vedi sopra) da Malpensa: Malpensa Shuttle, idem da Orio al Serio: Bus Autostradale con ferm. a richiesta Cascina Gobba (dir. Mi. Centrale) (poi vedi sopra) oppure Bus Terravision per Mi Centrale con ferm. a richiesta Cologno Nord, (poi vedi sopra)

La Dichiarazione di Stoccolma dell EIDD Un buon progetto abilita, un cattivo progetto disabilita Introduzione Poco dopo la sua costituzione nel 1993, l Istituto Europeo per il Design e la Disabilità (EIDD) si da lo scopo di Migliorare la qualità della vita applicando il Design for All. Dopo dieci anni che funge da forum europeo per il Design for All, azione che comporta lo sviluppo di rapporti esterni e una struttura interna associazioni nazionali, enti e soci singoli ora in sedici stati europei l EIDD crede che sia giunta l ora di stilare una Dichiarazione del Design for All. Il Design for All ha radici sia nel funzionalismo scandinavo degli anni 50, sia nel design ergonomico a partire dagli anni60, tutto con lo sfondo sociopolitico della politica scandinava del welfare, che alla fine degli anni 60 in Svezia genera il concetto della società per tutti, pensando in primo luogo all accessibilità. Questo pensiero ideologico confluisce nelle Regole delle Nazioni Unite per le Pari Opportunità per le Persone Disabili, adottate dall Assemblea Generale dell ONU in dicembre 1993. L orientamento delle Regole verso l accessibilità, in un chiaro contesto di uguaglianza, è fonte continua d ispirazione per lo sviluppo della filosofia del Design for All, concetto adottato dall EIDD durante l Assemblea Annuale del 1995, tenutasi a Barcellona. Concetti analoghi si sviluppano in parallelo in altre parti del mondo. Con l Americans with Disabilities Act, gli statunitensi contribuisco all evoluzione del Design Universale, mentre il Design Inclusivo guadagna terreno nel Regno Unito. Oggi, la Pianificazione e il Design per Tutti si riconoscono sempre di più quali elementi imprescindibili delle strategie propositive per lo sviluppo sostenibile. Di conseguenza, l Istituto Europeo per il Design e la Disabilità, in occasione dell Assemblea Annuale tenutasi a Stoccolma il 9 maggio 2004, approva la seguente Dichiarazione: Attraverso l Europa, l ampiezza delle diversità umane anagrafiche, culturali e di abilità è senza precedenti. Si sopravvive a malattie e infortuni e si convive con disabilità come mai prima. Sebbene il mondo odierno sia un luogo complesso, è un luogo fabbricato dall uomo e, quindi, un luogo in cui possiamo e dobbiamo fondare i nostri progetti sul principio dell inclusione. Design for All è il design per la diversità umana, l inclusione sociale e l uguaglianza. Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida creativa ed etica ad ogni designer, progettista, imprenditore, amministratore pubblico e leader politico. Lo scopo del Design for All è facilitare per tutti le pari opportunità di partecipazione in ogni aspetto della società. Per realizzare lo scopo, l ambiente costruito, gli oggetti quotidiani, i servizi, la cultura e le informazioni in breve ogni cosa progettata e realizzata da persone perché altri la utilizzino deve essere accessibile, comodo da usare per ognuno nella società e capace di rispondere all evoluzione della diversità umana. La pratica del Design for All fa uso cosciente dell analisi dei bisogni e delle aspirazioni umane ed esige il coinvolgimento degli utenti finali in ogni fase del processo progettuale. L Istituto Europeo per il Design e la Disabilità chiede quindi alle istituzioni europee, ai governi nazionali, regionale e locali, ai professionisti, imprenditori e attori sociali di intraprendere ogni misura appropriata per la realizzazione del Design for All nelle proprie politiche e azioni. Approvata il 9 maggio 2004 dall Assemblea Annuale dell Istituto Europeo per il Design e la Disabilità a Stoccolma.

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE CONVEGNO Un pensiero per tutti. STAFFETTA DEL PROGETTO INCLUSIVO Evento in collaborazione con l Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano giovedì 09 aprile 2015 Nome... Cognome... Professionista: 100 euro; Studente 30 euro; Socio DfA in regola con la quota 2015, 100 euro (comprensivi di eventuale navetta, cena e pernottamento del 9 per partecipazione assemblea del 10 aprile 2015); Modalità di Pagamento: bonifico bancario intestato a: Design For All Italia - Banca Prossima S.p.A., Filiale di Milano c/c 1000/5678 codice IBAN: IT26N0335901600100000005678 con causale: per partecipazione Convegno: Un pensiero per tutti. Inviare copia dell avvenuto pagamento via email a: info@dfaitalia.it con oggetto: Partecipazione Convegno: Un pensiero per tutti. il giorno 09.04.15 in contanti prima dell inizio dell evento. Data,... Firma,... Le informazioni trasmesse attraverso la presente e-mail ed i suoi allegati sono dirette esclusivamente al destinatario e devono ritenersi riservate con divieto di diffusione e di utilizzo diverso dall oggetto, salva espressa autorizzazione. La diffusione e la comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario è vietata dall art. 616 e ss. c.p. e dal d. l.vo n. 196/03. Se la presente e-mail e i suoi allegati fossero stati ricevuti per errore da persona diversa dal destinatario, siete pregati di distruggere tutto quanto ricevuto e di informare il mittente con lo stesso mezzo. The receiver of this message is required to check if he/she has received it erroneously. If so, the receiver is requested to immediately inform the sender and - in consideration of the responsibilities arising from undue use and/or disclosure of the message and/or the information contained there in destroy the original message and any copy or printout thereof.