STUDIO DI FATTIBILITÀ:

Documenti analoghi
STUDIO DI FATTIBILITÀ:

Esperienze progettuali in Francia

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

Segnaletica ciclabile

Sistemazione attuale 30 posti auto

Pista VENTO LungoPo Argine

PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI CREMONA

Comune di San Giustino. STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI

Mestre un progetto complesso per un percorso ciclabile di qualità

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

Pista ciclabile della Val Pusteria

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. 1/27

ENRICO CHIARINI. Responsabile Area Tecnica FIAB

Gruppo Consiliare Città Metropolitana di Roma Capitale

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

Sistemi di segnaletica, informazione e demarcazione. Demarcare e segnalare FLESSIBILE, AFFIDABILE, PROFESSIONALE

1 TRIATHLON SPRINT // SAN SECONDO

Descrizione tecnica degli interventi Il progetto d intervento si articola su due fronti:

F. I. A. B. A. Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche PROGETTO NAZIONALE I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L ACCESSIBILITA

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

760 Modena Castelfranco Vignola

«San Cristoforo Linate»

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

FL-02. Il Pavese e la valle del Po. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X

Picenengo Via Sesto Via Milano

PV-04 Lomellina, tra il Po e la pianura

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

T R A N I CO LO R I D I P U G L I A

Intervento del Sindaco, Gianni Moresi, in occasione dell incontro con la stampa - Bissone, 30 agosto 2007, ore 11.00

via Calzolai via Malpasso

Tavola : 1 Scala..: 1 :

Percorso nr 01 a piedi di Km 10 di Noceto (cartina Noceto per Tutti)

COMUNE DI JESI LINEE FONDAMENTALI PER LA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DELLA VIABILITA CICLISTICA BICI PLAN

BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

Sviluppo Rete Stradale. Condividiamo. 20 marzo I percorsi ciclabili quale mezzo per valorizzare il patrimonio culturale del territorio 1

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

FINALI NAZIONALI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Caltanissetta, 16 e 17 giugno 2012 INFO LOGISTICHE

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano Terni (TR)

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Ministero delle Infrastrutture

BE-01 Il Naviglio di Bereguardo

CURRICULUM AZIENDALE

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

AD01 - L'Adda e il naviglio di Paderno

Planivolumetrico Parco Possibile

PO-FESR GRANDE PROGETTO. Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Un itinerario culturale europeo

Capitolo Segnaletica orizzontale. Segnaletica orizzontale. Segnali complementari. Strisce longitudinali

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

PIANO DELLE ALIENAZIONI. Porzione immobile Via d acquisto , , ,00

Re-tour nei Campi Flegrei.

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI

RELAZIONE SUL TRASPORTO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORNO

Programma Urbano Mobilità

Zone 30 e isole ambientali

Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

special cars motorsport esibizioni aftermarket club ecomobilità entertainment prestige vintage

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

MI-01 Il Mincio dal Garda a Mantova

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE LINEA COMO - SARONNO - MILANO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

Collegamenti ferroviari con la Svizzera in territorio della Provincia di Varese

Lombardia in bicicletta Itinerari

VILLA DI LUSSO IN VENDITA A FIRENZE

Regione Toscana. Settore Pianificazione Integrata della Mobilità e dei Trasporti e Sistema Informativo della Mobilità CICLOPISTA DELL ARNO

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

Pianificazione della ciclabilità

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

Come raggiungere la sede del LEAP

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

Via Monfalcone SP , ,30 015,80. F. Isonzato FVG. Via Isonzato. F. Isonzo 005,50 032,80 SS 55 SR m. Duino 003,10 035,90 SR 14

SV02 - La ciclovia dei Parchi

D.P.R n. 495

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

La Ferrovia Elettrica della Val di Fiemme: ipotesi di ripristino del tracciato con sistemi innovativi di

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

13 Ospedale Baggiovara

Servizio di indagini di traffico e di costruzione del modello di simulazione del traffico a supporto della redazione del PUMS nel Comune di Molfetta

in Toscana Infrastrutture e Territorio

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

Lunghezza: 36,00 km Dislivello: 520 mt Durata 4:00 h Difficoltà: media

Allegati al bilancio - anno:2013

Alessandro Sangiorgi, Loris Folegatti [VIA DEL BORGO DI SAN PIETRO: PROBLEMI E IPOTESI DI SOLUZIONE]

ATAVOLA: COMUNE DI INTRODACQUA. Comune di Introdacqua PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Lavori di: Realizzazione marciapiedi via Tripoli

Avvertenze ISCRIZIONI. Ogni partecipante dovrà presentarsi al momento dell iscrizione alla gara con i relativi documenti.

Transcript:

INTERREG IIIB ARCHIMED 2000-2006 Project Acronym: CY.RO.N.MED. Via dei Pellegrini Partner STUDIO DI FATTIBILITÀ: Scheda di Rilievo - Via dei Pellegrini Gruppo di Lavoro: ing. Giuseppe Esposito (Dirigente Generale - Coordinatore) ing. Donato Arcieri (Project Manager) dott. Giuseppe Colangelo ing. Carmela Cianciarulo p.i. Rocco Gammarota rag. Raffaella Tepedino ing. Rocco Lo Bianco rag. Rosa Pavese sig. Francesco Verrastro Tavola: 12 geom. Gennaro Caputo rag. Giancarlo Candido Data: Novembre 2007

Scheda N 1 del 15.03.2007 CICLOVIA: VIA DEI PELLEGRINI Tratto n 1 di Km 15.8 Larghezza media 5 m Da STAZIONE FERROVIARIA ROCCHETTA SANT ANTONIO a MELFI Elementi Fisici Identificativi (Ceppi chilometrici stradali, ponte, riva fluviale o lacustre, passaggio a livello, sottopasso, intersezione, casello ferroviario, casa cantoniera, ecc.) Deposito ANAS, Stazione Ferroviaria Rocchetta Sant Antonio, Stazione Ferroviaria Melfi 1 Pavimentazione 2 Carreggiata 3 Sicurezza 4 Segnaletica ciclistica 5 Intermodalità 6 Servizi per i ciclisti 7 Risorse territoriali Note aggiuntive: DESCRIZIONE compatta (asfalto, calcestruzzo, betonelle o simili) scorrevole (terra stabilizzata, macadam fine, ecc) naturale (terra, erboso, acciottolato) promiscua (su strada con traffico motorizzato) promiscua riservata (idem. C.s. ma su corsia delimitata da segnaletica orizzontale) sede propria delimitata intenso traffico motorizzato (> 500 veicoli/die o > 50 veicoli/ora) basso traffico motorizzato (< 500 veicoli/die e senza punte di 50 veicoli/ora) senza traffico motorizzato (> 50 veicoli/die) intersezioni pericolose tratti troppi ripidi privi di protezioni provvedimenti normativi messi in atto da autorità locali segnaletica orizzontale segnaletica verticale cartelli direzionali per ciclisti segnaletica dedicata per ciclisti stazione ferroviaria ROCCHETTA SANT ANTONIO, MELFI autostazione T.P.L. porto marittimo/fluviale altro Bici Hotel Officina Autonoleggio bus con bici al seguito Area di sosta attrezzata altro paesaggistiche: seminativi storico-culturali: eno-gastronomiche: turistico-ricettive: Bivio stradale per Stazione Ferroviaria di Rocchetta Sant Antonio e S.S. 303. La sagoma stradale risulta in alcuni tratti deformata a seguito di dissesti presenti lungo il tracciato. La pendenza max è dell 8%. Dopo 5.3 km dal suddetto bivio, c è un deposito Anas che potrebbe essere recuperato come struttura di sosta e riparo; al km 9.2 bivio per la fraz.leonessa (procedere diritto), al km 14.5 ingresso nella Città di Melfi, procedere sotto il cavalcavia (via Foggia) e dopo 1.3 km, in prossimità del Maxi Store Di Meglio, si può imboccare la pista ciclabile della città di Melfi. pag. 1

- Foto 1 - - Foto 2 - pag. 2

- Foto 3 - - Foto 4 - pag. 3

- Foto 5 - - Foto 6 - pag. 4

- Foto 7 - - Foto 8 - pag. 5

Scheda N 2 del 15.03.2007 CICLOVIA: VIA DEI PELLEGRINI Tratto n 2 di Km 3 Larghezza media 5 m Da PISTA CICLABILE di MELFI Elementi Fisici Identificativi (Ceppi chilometrici stradali, ponte, riva fluviale o lacustre, passaggio a livello, sottopasso, intersezione, casello ferroviario, casa cantoniera, ecc.) 1 Pavimentazione 2 Carreggiata 3 Sicurezza 4 Segnaletica ciclistica 5 Intermodalità 6 Servizi per i ciclisti 7 Risorse territoriali Note aggiuntive: DESCRIZIONE compatta (asfalto, calcestruzzo, betonelle o simili) scorrevole (terra stabilizzata, macadam fine, ecc) naturale (terra, erboso, acciottolato) promiscua (su strada con traffico motorizzato) promiscua riservata (idem. C.s. ma su corsia delimitata da segnaletica orizzontale) sede propria delimitata intenso traffico motorizzato (> 500 veicoli/die o > 50 veicoli/ora) basso traffico motorizzato (< 500 veicoli/die e senza punte di 50 veicoli/ora) senza traffico motorizzato (> 50 veicoli/die) intersezioni pericolose tratti troppi ripidi privi di protezioni provvedimenti normativi messi in atto da autorità locali segnaletica orizzontale segnaletica verticale cartelli direzionali per ciclisti segnaletica dedicata per ciclisti stazione ferroviaria autostazione T.P.L. porto marittimo/fluviale altro Bici Hotel Officina Autonoleggio bus con bici al seguito Area di sosta attrezzata altro paesaggistiche: castello di Melfi e cinta muraria storico-culturali: eno-gastronomiche: turistico-ricettive: Tratto pianeggiante. Pista ciclabile realizzata dall amministrazione comunale di Melfi. pag. 6

- Foto 9 - - Foto 10 - pag. 7

pag. 8 - Foto 11 -

Scheda N 3 del 15.03.2007 CICLOVIA: VIA DEI PELLEGRINI Tratto n 3 di Km 9.2 Larghezza media 4 m Da TERMINE PISTA CICLABILE (MATTATOIO COMUNALE) a INCROCIO S.S. 93 km 66 Elementi Fisici Identificativi (Ceppi chilometrici stradali, ponte, riva fluviale o lacustre, passaggio a livello, sottopasso, intersezione, casello ferroviario, casa cantoniera, ecc.) 1 Pavimentazione 2 Carreggiata 3 Sicurezza 4 Segnaletica ciclistica 5 Intermodalità 6 Servizi per i ciclisti 7 Risorse territoriali Note aggiuntive: DESCRIZIONE compatta (asfalto, calcestruzzo, betonelle o simili) scorrevole (terra stabilizzata, macadam fine, ecc) naturale (terra, erboso, acciottolato) promiscua (su strada con traffico motorizzato) promiscua riservata (idem. C.s. ma su corsia delimitata da segnaletica orizzontale) sede propria delimitata intenso traffico motorizzato (> 500 veicoli/die o > 50 veicoli/ora) basso traffico motorizzato (< 500 veicoli/die e senza punte di 50 veicoli/ora) senza traffico motorizzato (> 50 veicoli/die) intersezioni pericolose tratti troppi ripidi privi di protezioni provvedimenti normativi messi in atto da autorità locali segnaletica orizzontale segnaletica verticale cartelli direzionali per ciclisti segnaletica dedicata per ciclisti stazione ferroviaria autostazione T.P.L. porto marittimo/fluviale altro Bici Hotel Officina Autonoleggio bus con bici al seguito Area di sosta attrezzata altro paesaggistiche: seminativi storico-culturali: eno-gastronomiche: turistico-ricettive: Pendenza variabile dal 7% al 10%; inizialmente il tratto è in salita (3 km) dopodiché per circa 4 km un tratto pianeggiante ed infine il tratto è in discesa. pag. 9

- Foto 12 - - Foto 13 - pag. 10

- Foto 14 - - Foto 15 - pag. 11

pag. 12 - Foto 16 -

Scheda N 4 del 15.03.2007 CICLOVIA: VIA DEI PELLEGRINI Tratto n 4 di Km 2.2 Larghezza media 5 m Da INCROCIO S.S. 93 a INCROCIO S.P., E S.S. 168 Elementi Fisici Identificativi (Ceppi chilometrici stradali, ponte, riva fluviale o lacustre, passaggio a livello, sottopasso, intersezione, casello ferroviario, casa cantoniera, ecc.) 1 Pavimentazione 2 Carreggiata 3 Sicurezza 4 Segnaletica ciclistica 5 Intermodalità 6 Servizi per i ciclisti 7 Risorse territoriali Note aggiuntive: DESCRIZIONE compatta (asfalto, calcestruzzo, betonelle o simili) scorrevole (terra stabilizzata, macadam fine, ecc) naturale (terra, erboso, acciottolato) promiscua (su strada con traffico motorizzato) promiscua riservata (idem. C.s. ma su corsia delimitata da segnaletica orizzontale) sede propria delimitata intenso traffico motorizzato (> 500 veicoli/die o > 50 veicoli/ora) basso traffico motorizzato (< 500 veicoli/die e senza punte di 50 veicoli/ora) senza traffico motorizzato (> 50 veicoli/die) intersezioni pericolose tratti troppi ripidi privi di protezioni provvedimenti normativi messi in atto da autorità locali segnaletica orizzontale segnaletica verticale cartelli direzionali per ciclisti segnaletica dedicata per ciclisti stazione ferroviaria: VENOSA autostazione T.P.L. porto marittimo/fluviale altro Bici Hotel Officina Autonoleggio bus con bici al seguito Area di sosta attrezzata altro paesaggistiche: lago del RENDINA storico-culturali: eno-gastronomiche: turistico-ricettive: Pendenza del 5%; in prossimità dell incrocio con la S.P., E S.S. 168, c è la stazione ferroviaria FS di VENOSA. pag. 13

pag. 14 - Foto 17 -

Scheda N 5 del 15.03.2007 CICLOVIA: VIA DEI PELLEGRINI Tratto n 5 di Km 12.6 Larghezza media 5 m Da INCROCIO S.P., E S.S. 168 a VENOSA Elementi Fisici Identificativi (Ceppi chilometrici stradali, ponte, riva fluviale o lacustre, passaggio a livello, sottopasso, intersezione, casello ferroviario, casa cantoniera, ecc.) 1 Pavimentazione 2 Carreggiata 3 Sicurezza 4 Segnaletica ciclistica 5 Intermodalità 6 Servizi per i ciclisti 7 Risorse territoriali Note aggiuntive: DESCRIZIONE compatta (asfalto, calcestruzzo, betonelle o simili) scorrevole (terra stabilizzata, macadam fine, ecc) naturale (terra, erboso, acciottolato) promiscua (su strada con traffico motorizzato) promiscua riservata (idem. C.s. ma su corsia delimitata da segnaletica orizzontale) sede propria delimitata intenso traffico motorizzato (> 500 veicoli/die o > 50 veicoli/ora) basso traffico motorizzato (< 500 veicoli/die e senza punte di 50 veicoli/ora) senza traffico motorizzato (> 50 veicoli/die) intersezioni pericolose tratti troppi ripidi privi di protezioni provvedimenti normativi messi in atto da autorità locali segnaletica orizzontale segnaletica verticale cartelli direzionali per ciclisti segnaletica dedicata per ciclisti stazione ferroviaria autostazione T.P.L. porto marittimo/fluviale altro Bici Hotel Officina Autonoleggio bus con bici al seguito Area di sosta attrezzata altro paesaggistiche: oliveti, pescheti, vigneti storico-culturali: eno-gastronomiche: turistico-ricettive: Tratto con andamento sostanzialmente pianeggiante con una pendenza massima del 3%; Venosa città oraziana; museo; Parco Paleolitico. pag. 15

- Foto 18 - - Foto 19 - pag. 16

- Foto 20 - - Foto 21 - pag. 17

pag. 18 - Foto 22 -

Scheda N 6 del 15.03.2007 CICLOVIA: VIA DEI PELLEGRINI Tratto n 6 di Km 19.9 Larghezza media 5.6 m Da VENOSA a PALAZZO SAN GERVASIO Elementi Fisici Identificativi (Ceppi chilometrici stradali, ponte, riva fluviale o lacustre, passaggio a livello, sottopasso, intersezione, casello ferroviario, casa cantoniera, ecc.) 1 Pavimentazione 2 Carreggiata 3 Sicurezza 4 Segnaletica ciclistica 5 Intermodalità 6 Servizi per i ciclisti 7 Risorse territoriali Note aggiuntive: DESCRIZIONE compatta (asfalto, calcestruzzo, betonelle o simili) scorrevole (terra stabilizzata, macadam fine, ecc) naturale (terra, erboso, acciottolato) promiscua (su strada con traffico motorizzato) promiscua riservata (idem. C.s. ma su corsia delimitata da segnaletica orizzontale) sede propria delimitata intenso traffico motorizzato (> 500 veicoli/die o > 50 veicoli/ora) basso traffico motorizzato (< 500 veicoli/die e senza punte di 50 veicoli/ora) senza traffico motorizzato (> 50 veicoli/die) intersezioni pericolose tratti troppi ripidi privi di protezioni provvedimenti normativi messi in atto da autorità locali segnaletica orizzontale segnaletica verticale cartelli direzionali per ciclisti segnaletica dedicata per ciclisti stazione ferroviaria autostazione T.P.L. porto marittimo/fluviale altro Bici Hotel Officina Autonoleggio bus con bici al seguito Area di sosta attrezzata altro paesaggistiche: oliveti, pescheti, vigneti storico-culturali: eno-gastronomiche: turistico-ricettive: pag. 19

- Foto 23 - - Foto 24 - pag. 20

- Foto 25 - - Foto 26 - pag. 21

pag. 22 - Foto 27 -

Scheda N 7 del 15.03.2007 CICLOVIA: VIA DEI PELLEGRINI Tratto n 7 di Km 7.1 Larghezza media 5.6 m Da PALAZZO SAN GERVASIO a DYNAMIC CLUB (al km 33) Elementi Fisici Identificativi (Ceppi chilometrici stradali, ponte, riva fluviale o lacustre, passaggio a livello, sottopasso, intersezione, casello ferroviario, casa cantoniera, ecc.) 1 Pavimentazione 2 Carreggiata 3 Sicurezza 4 Segnaletica ciclistica 5 Intermodalità 6 Servizi per i ciclisti 7 Risorse territoriali Note aggiuntive: DESCRIZIONE compatta (asfalto, calcestruzzo, betonelle o simili) scorrevole (terra stabilizzata, macadam fine, ecc) naturale (terra, erboso, acciottolato) promiscua (su strada con traffico motorizzato) promiscua riservata (idem. C.s. ma su corsia delimitata da segnaletica orizzontale) sede propria delimitata intenso traffico motorizzato (> 500 veicoli/die o > 50 veicoli/ora) basso traffico motorizzato (< 500 veicoli/die e senza punte di 50 veicoli/ora) senza traffico motorizzato (> 50 veicoli/die) intersezioni pericolose tratti troppi ripidi privi di protezioni provvedimenti normativi messi in atto da autorità locali segnaletica orizzontale segnaletica verticale cartelli direzionali per ciclisti segnaletica dedicata per ciclisti stazione ferroviaria autostazione T.P.L. porto marittimo/fluviale altro Bici Hotel Officina Autonoleggio bus con bici al seguito Area di sosta attrezzata altro: attrezzatura sportiva (tennis, piscina, kartodromo, ecc.) paesaggistiche: storico-culturali: masserie fortificate eno-gastronomiche: turistico-ricettive: Dynamic Club Tratto pianeggiante 0%; diverse masserie fortificate. pag. 23

- Foto 28 - - Foto 29 - pag. 24

- Foto 30 - pag. 25

Scheda N 8 del 15.03.2007 CICLOVIA: VIA DEI PELLEGRINI Tratto n 8 di Km 25.65 Larghezza media 5.6 m Da DYNAMIC CLUB a LAGO DI SERRA DI CORVO Elementi Fisici Identificativi (Ceppi chilometrici stradali, ponte, riva fluviale o lacustre, passaggio a livello, sottopasso, intersezione, casello ferroviario, casa cantoniera, ecc.) 1 Pavimentazione 2 Carreggiata 3 Sicurezza 4 Segnaletica ciclistica 5 Intermodalità 6 Servizi per i ciclisti 7 Risorse territoriali Note aggiuntive: DESCRIZIONE compatta (asfalto, calcestruzzo, betonelle o simili) scorrevole (terra stabilizzata, macadam fine, ecc) naturale (terra, erboso, acciottolato) promiscua (su strada con traffico motorizzato) promiscua riservata (idem. C.s. ma su corsia delimitata da segnaletica orizzontale) sede propria delimitata intenso traffico motorizzato (> 500 veicoli/die o > 50 veicoli/ora) basso traffico motorizzato (< 500 veicoli/die e senza punte di 50 veicoli/ora) senza traffico motorizzato (> 50 veicoli/die) intersezioni pericolose tratti troppi ripidi privi di protezioni provvedimenti normativi messi in atto da autorità locali segnaletica orizzontale segnaletica verticale cartelli direzionali per ciclisti segnaletica dedicata per ciclisti stazione ferroviaria autostazione T.P.L. porto marittimo/fluviale altro Bici Hotel Officina Autonoleggio bus con bici al seguito Area di sosta attrezzata altro attrezzatura sportiva (tennis, piscina, kartodromo, ecc.) paesaggistiche: storico-culturali: eno-gastronomiche: turistico-ricettive: Dopo 6.2 Km dalla struttura Dynamic Club, c è incrocio con la S.S. 169 (seguire direzione Gravina); dopo 7.65 km da quest ultimo incrocio c è il cippo stradale (foto_strada n 28 Licugni, Cassa per il Mezzogiorno) seguire Direzione Gravina; dopo 5.8 km c è un serbatoio CBFP Fontana Vetere; dopo 6km si raggiunge il confine regionale al centro del ponte sulla diga del torrente Basentello. pag. 26

- Foto 31 - - Foto 32 - pag. 27

- Foto 33 - - Foto 34 - pag. 28

- Foto 35 - pag. 29

pag. 30 - Foto 36 -

- Foto 37 - - Foto 38 - pag. 31

- Foto 39 - - Foto 40 - pag. 32

- Foto 41 - pag. 33

pag. 34 - Foto 42 -