ASPETTI TECNOLOGICI DI BONIFICA E DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL EX MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO

Documenti analoghi
RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio

«Pietre verdi nello scavo di gallerie: l esperienza emiliana e ligure» Bologna, 21 ottobre 2016

RISA AME TO E SVILUPPO AMBIE TALE DELLA MI IERA DI AMIA TO DI BALA GERO E CORIO

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

Riepilogo iniziativa CF_1390_I_2015

Durata minima. Prescrizioni e indicazioni. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015

CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati.

Descrizione del percorso formativo. Caratteristiche e finalità. Ammissione,durata,articolazione e frequenza corsi. Durata. Licenza elementare

AMIANTO Attività di accertamento e monitoraggio condotta dalla ASL ROMA 6

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

ECOMONDO 2013 CONVEGNO RECLAIM EXPO

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO

ANALISI PREZZI UNITARI

D.lgs. 81/2008 Capo III sez. I PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE)

PROCEDURE DI SICUREZZA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

CONSORZIO OBBLIGATORIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI BACINO DI PADOVA TRE

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

sicurezza La soluzione completa in tema di

PIETRE VERDI nello scavo di una galleria della VAV

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

R E G I O N E P I E M O N T E A.S.L. 21 C

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

Bonifica dei D.P.I. potenzialmente contaminati da fibre di amianto

Silice cristallina in galleria, edilizia e lapidei Bolzano 29 settembre

Amianto Incorruttibile

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

IL RISCHIO SANITARIO DA ESPOSIZIONE ALL AMIANTO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

ELENCO PREZZI COSTI PER LA SICUREZZA

Sede: LIVORNO Via dell Artigianato, 69 Tel. 0586/4479 Fax. 0586/ sito internet:

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

Pagina 1 di 5 COD. C.M. DESIGNAZIONE DEI LAVORI QT. PREZZO UN. IMPORTO. COD. E.P. Euro Euro 1 ONERI AGGIUNTIVI AI COMPENSI DELLE LAVORAZIONI

Timbro/Carta intestata della Ditta

CHECK LIST RELATIVA A VERIFICA IMPIANTO NATATORIO

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

P.zza G. Marconi n Fanano (MO)_tel 0536/ int. 5_fax 0536/68954_C.F SETTORE SERVIZI TECNOLOGICI E AMBIENTALI

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

In riferimento alle operazioni in oggetto con la presente siamo ad inviarvi aggiornamento in merito all avanzamento delle operazioni.

Valutazione del rischio per gli operatori della bonifica: approccio adottato nei cantieri di bonifica del SIN Ex Aree Falck di Sesto San Giovanni (MI)

L amianto nella Regione Lazio

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8

PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI E RSPP IN TEMA DI SICUREZZA NEI CANTIERI ONLINE/FAD DELLA DURATA DI 40 ORE

Prot. n 125/ML/02 Lauria

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Con determina di aggiudicazione n. 625 del la gara è stata aggiudicata alla ditta SIPIE di Umberto Ghinelli e C. s.a.s.

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

La gestione del rischio amianto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Conferenza di servizi Progetto Definitivo per il completamento degli interventi di bonifica in area ex Eternit

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n.

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA LOTTA ALL AMIANTO: 1-12 ottobre 2007 Auditorium Sviluppo Italia -Via Boccanelli n.

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Comune di San Martino in Rio

Comune di Castelnovo Monti

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018

Vengono qui riportate le principali linee di indagine:

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

CAPGAI Centro di Aggiornamento Permanente in Geologia Applicata all Ingegneria

Controllo dell umidità nell industria tipografica

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

ELABORATI SPECIFICI PROCEDURA DI SELEZIONE

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

Transcript:

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO: ESPERIENZE A CONFRONTO Comune di Balangero Comune di Corio 21 SETTEMBRE 2018 ASPETTI TECNOLOGICI DI BONIFICA E DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL EX MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO Dott. Massimo Bergamini Ing. Elisa Lazzari

IL SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI BALANGERO E CORIO Legge 257/1992 art. 11 Il Ministero dell Ambiente promuove la conclusione di un Accordo di Programma per il risanamento ambientale della miniera di Balangero e Corio e del territorio interessato, con priorità di utilizzo dei lavoratori della medesima miniera nelle attività di bonifica ; vengono stanziati c.a 15 milioni di euro per i primi interventi di messa in sicurezza di emergenza. Legge 426/1998 art. 1 individua il sito della miniera di Balangero quale intervento di bonifica di interesse nazionale Accordo di Programma 2007 e successive integrazioni prevedono finanziamenti per circa 50 milioni di euro.

I NUMERI DEL SITO Superficie soggetta a bonifica e risanamento ambientale: 310 ettari Superficie complessiva acquisita in proprietà pubblica: 420 ettari Sviluppo rete viaria interna: 15 chilometri Lago di cava: 2 mln metri cubi acqua Vasche fanghi di lavorazione: c.a 70.000 metri cubi Volumi detritici contenenti amianto: c.a 65 mln tonnellate Superficie coperta dagli ex stabilimenti di produzione: 40.000 mq

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E IDROGEOLOGICA

EFFICACIA DEGLI INTERVENTI

EFFICACIA DEGLI INTERVENTI SOMMITÀ DISCARICA FANDAGLIA

BONIFICA DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

ALCUNE CRITICITÀ NEI CANTIERI DEL SITO GESTIONE DELLO STRESS DA CALORE GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO GESTIONE DELLE ACQUE CONTAMINATE DA AMIANTO GESTIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DEGLI OPERATORI DURANTE LE ATTIVITÀ SUI VERSANTI

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO Rete di monitoraggio Cantiere di bonifica Dati meteo Rilascio fibre CORRELAZIONE CON SITUAZIONI DI PERICOLO E ADOZIONE DI SPECIFICHE PROCEDURE DI SALVAGUARDIA PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NEI CANTIERI E DELL AMBIENTE UTILIZZO DEI DATI AMBIENTALI PER LA GESTIONE DEL CANTIERE IN CHIAVE PREVENTIVA Stazioni meteorologiche di monitoraggio: Balangero centro abitato Corio centro abitato Monte San Vittore Gestione del cantiere

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO ESECUZIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE E PERSONALE CON CADENZA GIORNALIERA per la protezione degli operatori impegnati nelle attività di bonifica. per il controllo e la tutela dell ambiente interno ed esterno al sito (centri abitati).

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO COMUNE DI BALANGERO Andamento valori medi riscontrati in ambienti di vita

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO COMUNE DI CORIO Andamento valori medi riscontrati in ambienti di vita

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO PROTEZIONE DEGLI OPERATORI ALL INTERNO DEI MEZZI D OPERA All interno delle cabine dei mezzi d opera e delle macchine movimento terra utilizzate per le attività di cantiere sono state rilevate concentrazioni di fibre aerodisperse molto variabili. Concentrazioni di fibre totali (MOCF) con valori di picco superiori a 100 ff/l.

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO PROTEZIONE DEGLI OPERATORI ALL INTERNO DEI MEZZI D OPERA Le cabine degli autocarri e degli autoveicoli sono dotate di sistema di filtrazione ad alta efficienza (99.993%), installato sull impianto di climatizzazione. Per ragioni operative e di visibilità dell area di intervento, i mezzi movimento terra non possono sempre operare a cabina chiusa. Per gli autocarri e gli autoveicoli, è possibile invece ipotizzare l apprestamento di ulteriori modifiche migliorative al sistema di protezione delle cabine.

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO PROTEZIONE DEGLI OPERATORI ALL INTERNO DEI MEZZI D OPERA Azioni migliorative adottate: Aumento dell efficienza del sistema di sovrapressione interna alle cabine. Installazione di un impianto specifico per la creazione di un CIRCUITO DI RICIRCOLO E DEPURAZIONE DELL ARIA INTERNA, servito da sistema di filtrazione assoluta (99.993%) (Brevetto depositato R.S.A. S.r.l.). Riduzione delle concentrazioni in cabina di un ordine di grandezza: valori medi di 40 ff/l totali (MOCF).

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO EX STABILIMENTI INDUSTRIALI

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO SISTEMI DI ABBATTIMENTO DELLE POLVERI AERODISPERSE Vista la dimensione e la tipologia degli interventi da realizzare, in molti casi non è praticabile la realizzazione di un confinamento statico con teli di polietilene.

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO SISTEMI DI ABBATTIMENTO DELLE POLVERI AERODISPERSE Per l abbattimento delle polveri aerodisperse in condizioni di lavoro non confinabili si è sperimentato l impiego di un cannone nebulizzatore (fog cannon ) che consente di creare un efficace confinamento dinamico costituito da una nube di acqua micronizzata.

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO Le prove di campo, eseguite sulla movimentazione di materiale lapideo contenente amianto, hanno permesso di verificare concentrazioni di amianto pari a 1,1 ff/l (SEM) all esterno della nube. SISTEMI DI ABBATTIMENTO DELLE POLVERI AERODISPERSE L umidità relativa, misurata su tutta l area mediante stendimento di igrometri, ha raggiunto valori pari al 70-80% nell area di manovra dell escavatore, a distanza di circa 50 m dal cannone nebulizzatore.

GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO SPERIMENTAZIONE SUI D.P.I. ATTIVITÀ DI CONTROLLO OPERATIVO Per verificare la tenuta effettiva dei dispositivi di protezione individuale è stata predisposta una struttura in plexiglas di confinamento per la manipolazione di materiali contaminati e il campionamento sotto maschera in condizioni di contaminazione controllata (brevetto depositato).

GESTIONE DEL RISCHIO DI CADUTA ATTIVITÀ DI BONIFICA / MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE SUI VERSANTI Presenza di materiale lapideo incoerente, fronti di scavo di centinaia di metri e pendenze dei versanti del 100%. Esigenza di riduzione della presenza di operatori sui versanti per le lavorazioni e approvvigionamento materiali

GESTIONE DEL RISCHIO DI CADUTA IMPIEGO DI MEZZI D OPERA SENZA PERSONALE A BORDO

GESTIONE DEL RISCHIO DI CADUTA IMPIEGO DI MEZZI D OPERA SENZA PERSONALE A BORDO L utilizzo di un sistema di trasporto a fune sospeso nella riprofilatura della porzione sommitale della discarica lato Corio ha consentito, oltre a ridurre la presenza di operatori sul versante, di limitare la possibilità di aerodispersione di polveri mediante l eliminazione del trasporto con mezzi gommati sulla rete viaria interna, costituita anch essa da pietrisco asbestifero.

GESTIONE DEL RISCHIO DI CADUTA SISTEMI DI MONITORAGGIO GEOTECNICO PER IL CONTROLLO DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI Installazione di una stazione totale motorizzata di monitoraggio topografico, con controlli automatici semiorari e segnalazione tramite rete GSM per l eventuale necessità di interruzione delle lavorazioni ed evacuazione delle aree di lavoro. Protocollo di intervento codificato con Protezione Civile territoriale.

GESTIONE DEL RISCHIO DI STRESS DA CALORE STRESS DA CALORE e IPOTERMIA sono correlati alle condizioni climatiche (temperatura esterna, umidità,...). L affaticamento respiratorio può variare a seconda del livello di protezione richiesto. VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONNESSO ALL UTILIZZO DEI D.P.I. La TUTA MONOUSO classe 3, tipo 4/5/6 può ostacolare fortemente la traspirazione La traspirazione è indispensabile in quanto disperde il calore prodotto dall attività metabolica dell organismo riequilibrando la temperatura corporea. Impedire la traspirazione, soprattutto durante un attività fisica impegnativa può provocare uno STRESS DA CALORE

GESTIONE DEL RISCHIO DI STRESS DA CALORE CONFRONTO ABBIGLIAMENTO DA LAVORO ORE ANNUE A RISCHIO DI STRESS DA CALORE TUTA MONOUSO classe 3, tipo 4/5/6 425 Dati calcolati sulla base dei valori misurati presso la stazione meteo di San Vittore, situata 30 km a nord di Torino ad una altezza di 900 metri s.l.m. TUTA IN COTONE E ABBIGLIAMENTO SOTTO TUTA 81

GESTIONE DEL RISCHIO DI STRESS DA CALORE ADOZIONE DI SPECIFICO ABBIGLIAMENTO TUTA E SOTTO-TUTA La tuta e l abbigliamento sottotuta, entrambi in cotone a trama compatta adottati da R.S.A., facilitano la traspirazione corporea rispetto alla più utilizzata tuta in Tyvek.

GESTIONE DELLE ACQUE CONTAMINATE DA AMIANTO DEPURAZIONE ACQUE CANTIERE MEDIANTE FLOCCULAZIONE

GESTIONE DELLE ACQUE CONTAMINATE DA AMIANTO DECONTAMINAZIONE DELLE ACQUE CONTENENTI AMIANTO - CHELUSAM Su invenzione di un pool di ricercatori del Centro G. Scansetti dell Università degli Studi di Torino, coordinati dalla prof.ssa Fubini e dal prof. Cravotto, R.S.A. S.r.l. ha brevettato un sistema per la decontaminazione di acque contenenti amianto mediante l impiego sinergico di reagenti chimici ed ultrasuoni. I dati di laboratorio confermano la solubilizzazione del crisotilo con la formazione di aggregati amorfi non fibrosi.

GESTIONE DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO DEPOSITO PRELIMINARE D15

GESTIONE DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO

GESTIONE DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DEI MATERIALI DI BONIFICA

AEROFOTO ANNO 1989

AEROFOTO ANNO 2010

Grazie per l attenzione