Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande"

Transcript

1 MERGOZZO

2 Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo. La frana, composta perlopiù da materiale grossolano e blocchi lapidei, si è arrestata nella gola del Rio Nibbio, generando un accumulo di dimensioni importanti, il cui volume è stimato di circa m 3. Unico evento significativo, ma assolutamente non confrontabile né per tipologia di processi, né per entità dei detriti mobilizzati, fu quello che si registrò i giorni 6-8 ottobre 1977, in occasione di un esteso evento che interessò diffusamente il Piemonte (Tropeano et al., 1999)

3 La massa detritica precipitò lungo l asta torrentizia, in parte colmandola ed occludendone parzialmente il corso. Si rese opportuno controllare la stabilità del corpo franoso, anche in relazione alla possibile formazione di un invaso a monte dello sbarramento in caso di precipitazioni rilevanti. In data 21 aprile 2005, l'amministrazione comunale di Mergozzo, in accordo con Prefettura e Provincia del VCO e Regione Piemonte, ha richiesto l'intervento del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte per il monitoraggio dell'area interessata dall'evento e per contribuire alla definizione di specifiche procedure di allertamento, che furono predisposte di concerto con la Sala Situazione Rischi Naturali dell'arpa.

4

5

6 Venerdì 22 aprile è stata messa in opera una stazione di monitoraggio topografico, per il cui posizionamento hanno strettamente collaborato la Protezione Civile regionale, il Comune di Mergozzo, il Coordinamento provinciale del volontariato del VCO e il Soccorso Alpino, il tutto con l'ausilio di un elicottero del 118 (secondo la convenzione tra Protezione Civile Regione Piemonte e Soccorso Alpino). I dati così registrati permettono di comprendere il comportamento della frana e possono servire come supporto ad altri eventuali interventi di protezione civile. Nella giornata del 5 maggio, con l'ausilio del Soccorso Alpino, è stato installato un dispositivo per il monitoraggio del livello dell'acqua a monte della frana, i cui dati sono fondamentali nell'economia dello schema di allertamento adottato dal Comune. Nei giorni successivi l'intervento di monitoraggio è stato completato da un misuratore di portata, da posizionare a valle dell'accumulo di frana per valutare la regolarità del deflusso del Rio Nibbio.

7 IL CANALONE DI VALFREDDA Il canalone di Valfredda, o Val Faera o di Nibbio, il maggiore della catena dei Corni e suo estremo limite Occidentale, si estende per oltre tre chilometri dalla frazione Nibbio di Mergozzo, adagiata nel fondovalle Ossolano in sinistra idrografica, a poco più di 200 metri di quota, fino alla Boccheta di Valfredda, 1697 m s.l.m., aperta fra la cresta Est del Pizzo Proman (2098 m s.l.m.) e quella Nord-Ovest del Pizzo del Lesìno (1990 m s.l.m.).

8 Ad andamento Nord-Sud, il profondo vallone è percorso dal Rio Nibbio, che nella sua corsa verso valle riceve come tributari numerosi riali minori. Affluente di sinistra del fiume Toce, al suo sbocco nel piano il torrente ha creato un ampio conoide detritico che negli anni è migrato da Est verso Ovest, lasciando un modesto spazio a scarsa pendenza occupato dal villaggio. Lo sbocco stesso appare quindi direttamente aperto sull'abitato, deviando ivi il torrente decisamente verso Su-Ovest.

9 Al Gennaio 2006 la situazione, tenuta costantemente monitorata dai tecnici della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, appariva stazionaria: il corpo di frana ha permesso un effettivo drenaggio delle acque meteoriche e di scioglimento, anche se la situazione meteorologica si è presentata in questi ultimi mesi particolarmente favorevole. La stagione autunnale, tradizionalmente caratterizzata nella regione dei laghi da piogge abbondanti, è risultata invece negli ultimi 2 anni assai avara di precipitazioni, e ciò ha per ora fortunatamente impedito ulteriori distacchi di materiale roccioso dal versante colpito, nonché la possibile formazione di un lago a monte del corpo di frana, o l'eventuale destabilizzazione e mobilitazione del corpo stesso, con colate di fango e detriti verso il fondovalle.

10 30 maggio dicembre 2005

11 30 maggio dicembre 2005

12 Abitato di Nibbio - 30 dicembre 2005

13 OGGI

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio. Quittengo Questo comune risulta uno dei più colpiti dall evento alluvionale; numerose frane sui versanti e colate detritiche lungo la rete idrografica minore, hanno provocato gravissimi danni a molte abitazioni,

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO Ardesio, Monte Secco, Val Las Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.2 Avisio I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.15: Bacino del torrente Avisio:

Dettagli

In Comune di Nebbiuno (NO), in località Maré, si è manifestato un fenomeno di frana nel bacino del Rio Valcabbia (REGIONE PIEMONTE, 2002).

In Comune di Nebbiuno (NO), in località Maré, si è manifestato un fenomeno di frana nel bacino del Rio Valcabbia (REGIONE PIEMONTE, 2002). NEBBIUNO In Comune di Nebbiuno (NO), in località Maré, si è manifestato un fenomeno di frana nel bacino del Rio Valcabbia (REGIONE PIEMONTE, 2002). (da: Tropeano, Luino, Turconi, 2005). La notte del

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana sul Torrente Perlino Comune di Colico Località: T. Perlino Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia colata Stato di dissesto

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) RAPPORTO DI EVENTO a cura di Maura Giuliano e Giovanni Mortara Torre di Castelfranco

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Torre dè busi Comune di Torre dè Busi Località: Valcava e Roncaglia Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato

Dettagli

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti 3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni

Dettagli

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti 3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana sul Torrente Chignolo Comune di Dervio Località: T. Chignolo Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia colata Stato di dissesto

Dettagli

Analisi del peggioramento del 4 Ottobre 2010 in Piemonte

Analisi del peggioramento del 4 Ottobre 2010 in Piemonte Analisi del peggioramento del 4 Ottobre 2010 in Piemonte Lo Staff di MeteoNetwork Piemonte ha il piacere di presentarvi una breve analisi del peggioramento che ha colpito la nostra regione lunedì 4 ottobre

Dettagli

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello.

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello. Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello. I.6.2.5 Cismon I confini del bacino imbrifero Il bacino del

Dettagli

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I Hydrogeological instability prevision and prevention Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 25,48 km 2 e sono concentrati per lo più attorno al gruppo del monte Cevedale e della Presanella. I.6.2.8 Sarca I confini del bacino

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol. Giovanni Bafumo

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.7 Noce I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.104: Bacino del torrente Noce: in

Dettagli

FERRARA DI MONTE BALDO

FERRARA DI MONTE BALDO AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- FERRARA DI MONTE BALDO

Dettagli

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014 Elaborato n 7 DATA: Giugno 2014 ADOZIONE - dicembre 2015 Vista dell abitato di Valle di Cadore con la dolce conca di Pian de Val; sullo sfondo a destra i versanti occidentali del Monte Zucco Vista dell

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO (ANNO 2010) 2 INDICE Premessa 5 1. Introduzione

Dettagli

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 95 del 2 agosto 2018 pag. 1/8

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 95 del 2 agosto 2018 pag. 1/8 giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 95 del 2 agosto 2018 pag. 1/8 Allegato A al Dpgr n. 95 del 2 agosto 2018 pag. 2/8 Allegato A al Dpgr n. 95 del 2 agosto 2018 pag. 3/8 Allegato A al

Dettagli

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico Assessorato Ambiente, Cave e Torbiere, Energia, Pianificazione e Gestione delle Risorse Idriche, Lavori Pubblici e Tutela del Suolo L'EVENTO PLUVIOMETRICO DEL 6-7 NOVEMBRE 1997 IN PIEMONTE A cura del Garessio

Dettagli

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS)

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS) Dr. Geol. Gilberto Zaina RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS) CAUSE Le piogge Precipitazioni - mm Val Rabbia - Sonico Piogge giornaliere Luglio

Dettagli

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017 Sistemi Previsionali - Arpa Piemonte SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017 Torino, 3 novembre 2017 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ È CERTIFICATO ISO 9001:2015 DA CSQ SOMMARIO Dopo le scarse

Dettagli

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare.

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare. 2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare. Una serie di sopralluoghi speditivi lungo la rete stradale ha permesso di rilevare eventuali danni o situazioni

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA COMUNE DI MESSINA - Villaggio S. MARGHERITA - Eventi franosi verificatosi nel 01-10-2009, individuazione aree interessate. DISSESTO

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale Informazioni sugli effetti morfologici e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale, di interesse per il comune di:

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

livello di attenzione

livello di attenzione Assessorato Ambiente, Cave e Torbiere, Energia, Pianificazione e Gestione delle Risorse Idriche, Lavori Pubblici e Tutela del Suolo L'EVENTO PLUVIOMETRICO DEL AGOSTO 1997 IN PIEMONTE Rapporto a cura del

Dettagli

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Torino, 24 febbraio 2012 ARPA Piemonte Area Funzionale Tecnica: Struttura Ambiente e Natura Dipartimento Tematico Sistemi Previsionali

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Piazza Municipio, 13 Civitacampomarano (CB) Tel. 0874/748103 fax 0874/748335 e mail: comune@comune.civitacampomarano.cb.it Parte I Analisi Territoriale 1 Sommario 1.1

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Analisi della situazione meteo-climatica REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico

Dettagli

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI SCHEDA N. 70/m1 Zonizzazione Aree a

Dettagli

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Alcotra Italia - Francia GALLIFORMI ALPINI dott. Luca Maurino Guardaparco Parco Naturale Val Troncea Pragelato, 31 dicembre 2011

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Piazza Municipio, 13 Civitacampomarano (CB) Tel. 0874/748103 fax 0874/748335 e mail: comune@comune.civitacampomarano.cb.it Parte I Analisi Territoriale 1 Sommario 1.1

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande Esercizio 1 La carta mostra delle curve di livello solo in una sua parte. (a) Si definisca la scala della carta: (b) Utilizzando i punti quotati si disegnino le curve di livello principali (di 100 in 100

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S' ANNA D'ALFAEDO

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Piani Comunali di Emergenza Scenari di Rischio Idrogeologico

Piani Comunali di Emergenza Scenari di Rischio Idrogeologico Introduzione al Sistema di Protezione Civile Livello A1-01 Corso base per operatori volontari Piani Comunali di Emergenza Scenari di Rischio Idrogeologico 30 maggio 2017 Geol. Egidio De Maron Frane e alluvioni

Dettagli

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide In concomitanza di eventi meteorici di particolare intensità Principali eventi franosi nelle aree oggetto dello

Dettagli

Scampato pericolo. Piena di fine ottobre. Il Brenta arrivato a valori limite

Scampato pericolo. Piena di fine ottobre. Il Brenta arrivato a valori limite Piena di fine ottobre Scampato pericolo Il Brenta arrivato a valori limite L evento, puntualmente previsto dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto, è iniziato il sabato 27 ottobre 2018 da

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS) GRUPPO SPELEOLOGICO PALETNOLOGICO GAETANO CHIERICI,, MEMBRO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA * AFFILIATO ALLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Reggio Emilia, 27.3.2017 Parco Nazionale

Dettagli

Hydrogeological catastrophes PART II

Hydrogeological catastrophes PART II Hydrogeological catastrophes Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in four parts PART II www.engeology.eu Cosa succede in altre parti della Valtellina? Val

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale 3/7/219 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia + neve) Gennaio

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007 Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) AGIRE POR - GEMELLAGGIO MARCHE/PUGLIA - FASE 1.1.3 1 EVENTO ALLUVIONALE DEL 16 SET 20 Ordinanza del Presidente del

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016 INTRODUZIONE GENERALE L evento di piena del fiume Po che ha interessato Piemonte e Lombardia nei giorni dal 26 al 29 novembre 216 trae origine da un passaggio di una struttura depressionaria sull Europa

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga FOTO LAVORI DIGA Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta Lavori in fondazione diga FOTO LAVORI DIGA Preparazione imposta spalla dx Preparazione imposta spalla sx FOTO LAVORI DIGA Imposta

Dettagli

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 02/01/2019 a cura del Servizio METEOMONT dell'arma dei CARABINIERI in collaborazione con il Servizio Meteo dell'aeronautica Militare DISTRIBUZIONE : DA DEBOLE

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010 SCHEDA EVENTO PLUVIO : 12-16 agosto 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO L inquadramento meteorologico viene suddiviso in due parti: evento del 12-13 agosto ed evento del 14-16 agosto 2010. Evento del 12-13

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Emesso il 29 Settembre 26 QUADRO RIASSUNTIVO IDROLOGICO AGOSTO 26 Il presente rapporto analizza la situazione idrologica lombarda nel mese di

Dettagli

LA DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA

LA DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA 29 gennaio 2018 Sonico: messa in sicurezza dalle colate detritiche del torrente Rabbia Relatore: Gian Battista Pasquini Inquadramento eventi colata Passo del Tonale Abitato di Sonico Frana Pal Vedretta

Dettagli

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino del fiume Slizza Capitolo 1 Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico Bacino del fiume Slizza INDICE 1 - DESCRIZIONE

Dettagli

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO B Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale Approvato con Deliberazione della Giunta

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

Aree sorgenti di sedimento - generalità

Aree sorgenti di sedimento - generalità Aree sorgenti di sedimento - generalità In molti bacini montani, specialmente in regioni a clima umido, l apporto di detriti alle rete idrografica è dovuto ad aree relativamente limitate, nelle quali i

Dettagli

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VIGNONE SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Riferimento: Elaborato GEO1 cap. 13.1. ed Elaborato GEO 7 Corso d acqua: Rio Piaggio Nuove

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info: REPORT METEOROLOGICO 10-11 novembre 2012 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico 10-11 novembre 2012 Una

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Dorio Comune di Dorio Località: Letè Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia complessa Stato del dissesto attivo Cartina

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950 COMUNE DI VAL REZZO PROVINCIA DI COMO STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/2000 - DGR 01-08-03 N. 7/13950 DATA Settembre 2011 APPROVATO con...... di... n.......

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO DEFINITIVO Approvato con Decreto del Commissario

Dettagli

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004 Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del 06-07 agosto 2004 Seconda edizione: 1 settembre 2004 Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche Area Previsione e

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO RISCHIO IDROGEOLOGICO: IL PUNTO DOPO GLI ULTIMI EVENTI, A DIECI ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: «I FENOMENI FRANOSI» Lunedì

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi urgenti del territorio regionale. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3911-10 dicembre 2010. 13 Allegati Seguno i seguneti allegati: - Quadro

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. DECRETO DEL PRESIDENTE N. 73 DI DATA 30 Ottobre 2018 OGGETTO: Dichiarazione dello stato di emergenza, ai sensi dell'art. 34 della legge provinciale 1 luglio 2011,

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Dorio Comune di Dorio Località: Monte Bedolesso Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia Stato di dissesto Cartina Fronte

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1 Bacino dello Slizza I INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1 1.1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA IDROGRAFICO... 1 1.2. INDIVIDUAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

Dettagli

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO Dott. Aldo PEROTTO Via della Michela 39 10040 - ALMESE (TO) COMUNE DI CASELETTE PROVINCIA DI TORINO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE GENERALE PROGETTO DEFINITIVO STUDIO GEOLOGICO Ai sensi -

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Situazione delle risorse idriche e della siccità nel bacino del fiume Arno Si riporta un quadro sintetico della situazione delle risorse idriche nel bacino dell'arno,

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 212 Nella prima metà

Dettagli

EVENTO METEOIDROLOGICO del Maggio 2013

EVENTO METEOIDROLOGICO del Maggio 2013 EVENTO METEOIDROLOGICO del 15-16 Maggio 2013 I Dispaccio di sala operativa DELLE ORE 10.00 DEL 16 MAGGIO 2013 1 DESCRIZIONE DELL EVENTO INQUADRAMENTO METEOIDROGRAFICO Una bassa pressione estesa dalle isole

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del giugno 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del giugno 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 19-21 giugno 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Misto Dalle 13 UTC del 19/06/2009

Dettagli

MARANO DI VALPOLICELLA

MARANO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- MARANO DI VALPOLICELLA

Dettagli