di PROTEZIONE CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di PROTEZIONE CIVILE"

Transcript

1 PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Piazza Municipio, 13 Civitacampomarano (CB) Tel. 0874/ fax 0874/ e mail: comune@comune.civitacampomarano.cb.it Parte I Analisi Territoriale 1

2 Sommario 1.1 Inquadramento territoriale Assetto idrografico e geomorfologico Rete infrastrutturale e dei trasporti Manufatti principali

3 1.1 Inquadramento territoriale. Il Comune di Civitacampomarano ricopre una superficie di circa 38,90 Kmq ed è posizionato nella parte centrale della Regione Molise, in Provincia di Campobasso da cui dista circa 35 Km. Civitacampomarano dista 65 Km circa da Isernia, il secondo capoluogo provinciale del Molise, mentre dal comune di Termoli, posizionato sulla costa del mare Adriatico, dista 50 Km circa. L immagine n.1 individua il comune di Civitacampomarano (colorato di arancione scuro) rispetto al territorio della Regione Molise. L immagine n.2, invece, localizza Civitacampomarano (colorato di arancione scuro) rispetto ai comuni limitrofi ed al capoluogo regionale (colorato di arancione). Immagine n.1 3

4 Immagine n.2 Il comune di Civitacampomarano confina a - Nord con il comune di Castelmauro (CB); - Est con i comuni di Castelbottaccio (CB), Guardialfiera (CB) e Lupara (CB); - Sud con i comuni di Castelbottaccio (CB) e Lucito (CB); - Ovest con il comune di Trivento (CB). Dal punto di vista geomorfologico il territorio di Civitacampomarano risulta in prevalenza collinare, con alcune zone pianeggianti di fondovalle lungo i più significativi corsi d acqua che interessano il comune, che sono il Vallone Grande ed il Torrente Mordale, i cui principali affluenti sono rispettivamente il Vallone San Simone e il Rio Mancaciano. Il nucleo abitato principale, che comprende anche il Municipio e le principali attività artigianali e commerciali, è dislocato in cima ad una collina tra i 500 e i 550 metri di altitudine. I dati generali del comune sono riassunti nella scheda seguente. 4

5 DATI GENERALI Indirizzo Municipio Piazza Municipio, Civitacampomarano (CB) Numeri utili: Centralino Fax PEC: comune.civitacampomaranocb@legalmail.it Sito istituzionale: Coordinate geografiche: sistema sessagesimale Lat: 41 46' 55,92" N, Long: 14 41' 15,72" E sistema decimale N latitudine E longitudine Coordinate cartografiche: sistema di coordinate WGS_1984_UTM_Zone_32N Est: ,56 Nord: ,24 Altitudine: 520 metri sopra il livello del mare: punto in cui è situato il Municipio min max 930: quota minima e massima sul territorio comunale Classificazione sismica: Zona sismica 2 Classificazione climatica: Zona climatica D Estensione: 38,90 Kmq Popolazione residente: 424 abitanti (01/01/ Istat) Densità popolazione: 10,9 ab./kmq Località principali: Capoluogo Viabilità principale: Strada Provinciale S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno, strada Provinciale S.P. 92 Idrografia principale: Vallone Grande, Torrente Mordale (principali affluenti sono rispettivamente il Vallone San Simone e il Rio Mancaciano) Sistema di Allertamento Regione Molise Zona 2 Area Climatica C.O.M. Centro Operativo Misto: Palata (Comune capo C.O.M.) 5

6 1.2 Assetto idrografico e geomorfologico. Il territorio di Civitacampomarano risulta in prevalenza collinare, con limitate zone pianeggianti di fondovalle lungo i principali corsi d acqua che attraversano il comune. Dall analisi della Carta Geomorfologica emergono sia fenomeni di rischio legati alla dinamica dei versanti, sia all esondazione dei corsi d acqua. Le informazioni qui di seguito elencate derivano direttamente dalla Relazione Descrittiva (geologica e geomorfologica) per la Microzonazione Sismica del comune di Civitacampomarano. Gli aspetti geomorfologici del territorio sono direttamente legati alla geologia. Si rilevano, infatti, diversi tipi di forme di terreno differenti associabili a zone di cresta, di versante e di fondovalle. Il territorio è caratterizzato da: - Una cresta variabile con andamento W-E, lungo la quale si sviluppa l abitato di Civitacampomarano; - Un versante esposto a nord sul Torrente Mordale con pendenza elevata o subverticale, in fase di arretramento. Questa situazione ha condizionato l abitato (molte costruzioni sono state abbattute); - Un versante occidentale sul Vallone Grande nel quale si rilevano solchi impluviali di ruscellamento concentrato, superfici dissestate da soliflusso, frane e cumuli di frane, tagli di scarpate con fenomeni gravitativi, salti naturali ed antropici; - Alcuni fondovalle nei quali si rilevano cumuli di frana, depositi alluvionali, conoide detritico e detrito di falda. I morfotipi indicati sulla Carta Geomorfologica sono caratterizzati da processi che risultano in atto, quiescenti ed inattivi. Diffusamente sul territorio sono state cartografate 18 frane e cumuli di frana allo stato attivo, quiescente ed inattivo, i cui coronamenti si spingono fino alle alte quote in cresta ed interessano alcuni fabbricati della periferia e del centro abitato. Le zone più vulnerabili si rilevano sia sul Mordale, a Nord con parte dell abitato in cresta, sia sul versante meridionale, sul Vallone Grande. I terreni più in frana sono quelli a prevalente componente argillosa. Le frane ed i cumuli di frana attive e quiescenti si rilevano: Sul versante della Chiusa della Terra, a valle del Cimitero cittadino; Lungo la parete arenacea del Mordale dove i processi erosivi ed i crolli possono causare ulteriori danni alle abitazioni del centro storico; Sul versante meridionale, a monte ed a valle della ex Strada Statale n.157 della valle del Biferno, attualmente dismessa, con una colata che raggiunge il greto del vallone; Sul versante meridionale, nell area di colle S.Stefano e zona Pisciatela, fino a lambire il Vallone Grande. Rete idrografica E costituita da: Vallone Grande Corso d acqua con portata discreta che scorre nella zona sud-est del territorio comunale verso il confine con il comune di Lupara. Torrente Mordale Corso d acqua con portata limitata, centrale rispetto al territorio, ai piedi della cresta nord lungo la quale si sviluppa l abitato di Civitacampomarano. Si immette nel Vallone Grande. Vallone San Simone Corso d acqua con portata limitata che interessa la zona sud-ovest del territorio comunale. Si immette nel Vallone Grande. Rio Mancaciano Si immette nel Torrente Mordale. 6

7 Occorre sottolineare, infine, che: Nel territorio di Civitacampomarano dove è presente il reticolo idrografico questo interseca la viabilità, con la presenza di numerosi ponti, ponticelli e tubi di incanalamento delle acque; Il reticolo idrografico potrebbe essere interessato dalla presenza di paratie e/o chiuse che regolano l irrigazione delle aree agricole circostanti; La rete idrografica attraversa zone rurali, ma lambisce anche marginalmente nuclei abitati o con attività lavorative. Si tratta di corsi d acqua che in condizioni ordinarie presentano un livello delle acque molto basso, ma durante i periodi delle piogge questo livello può aumentare notevolmente sia di volume, sia di portata, generando possibili fenomeni esondativi localizzati. Per informazioni più dettagliate si rimanda alle schede denominate <Elenco tabelle CA-Corsi d acqua>. Per informazioni sul rischio associato al reticolo idrografico e all assetto geomorfologico si rimanda al capitolo <2 SCENARI di RISCHIO e VULNERABILITA >. 1.3 Rete infrastrutturale e dei trasporti. Rete Autostradale Il comune di Civitacampomarano non è interessato direttamente dalla rete autostradale. Le infrastrutture più vicine sono: autostrada A14 Adriatica Bologna-Taranto con la possibilità di accesso tramite l utilizzo del casello autostradale di Termoli (distante 50 Km circa) ed attraverso il casello autostradale di Vasto Sud (distante 50 Km circa) autostrada A1 Milano-Napoli con la possibilità di accesso tramite l utilizzo dei caselli autostradali di San Vittore (FR), distante 100 Km circa, e Caianello (CE), distante 100 Km circa. Linea ferroviaria Non ci sono stazioni ferroviarie nel territorio comunale. Linea Campobasso-Termoli (linea ferroviaria secondaria del Molise interamente a binario unico e non elettrificata) Linea Campobasso-Isernia (linea ferroviaria primaria del Molise, interamente a binario unico e non elettrificata) Linea Adriatica (di collegamento tra il Nord e il Sud Italia ed elettrificata, stazione di Termoli) Aeroporti In Regione Molise non è presente alcun aeroporto. Le province di Campobasso ed Isernia vengono servite dagli Aeroporti di Roma, Napoli e Pescara (distanti rispettivamente 220 Km, 150 Km e 130 Km circa). Viabilità principale Nelle schede seguenti viene indicata esclusivamente la viabilità principale che consente il doppio transito dei mezzi di soccorso limitata alla vicinanza di aree a rischio, strutture strategiche (scuole, uffici), strutture alloggiative (alberghi, campeggi). Per informazioni più dettagliate si rimanda alle schede denominate <Elenco tabelle ST-Elenco strade>. Per informazioni sul rischio associato alla rete infrastrutturale e dei trasporti si rimanda al capitolo <2 SCENARI di RISCHIO e VULNERABILITA >. 7

8 VIABILITA PRINCIPALE: S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno, S.P. 92 NOME STRADA E SIGLA LARG. MANUFATTI PRESENTI S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno S.P PT1 (Ponte S.P.163-Pisciatella) e PT2 (Ponte S.P.163-Torrente Mordale) 1.4 Manufatti principali. Le tabelle seguenti elencano i manufatti principali del territorio comunale. Per informazioni più dettagliate si rimanda alle schede denominate <Elenco tabelle PT-Ponti-Gallerie>. Per informazioni sul rischio associato al reticolo idrografico si rimanda al capitolo <2 SCENARI DI RISCHIO>. MANUFATTI PRICIPALI N. NOME OPERA STRUTTURA STRADA SU CUI GIACE 1 Ponte S.P.163-Pisciatella Armco Finsider S.P. 163 (ex codice cartografico PT1 strada statale 157) della Valle del Biferno 2 Ponte S.P.163-Mordale codice cartografico PT2 3 Ponte Piano Serraro codice cartografico PT3 C.A. C.A. S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno PROPRIETÀ CARATTERISTICHE - DIMENSIONI Provincia di Dimensioni medie Campobasso Provincia di Campobasso Dimensioni limitate Dimensioni limitate 4 Ponte S.P. 163-Vallone Grande codice cartografico PT4 Pietra Dimensioni grandi La strada si interrompe subito dopo il Ponte causa frana 5 Ponte Località Coste codice cartografico PT5 Dimensioni limitate 6 Ponte Località Lavorata codice cartografico PT6 Legno e ferro Dimensioni limitate 7 Ponte S.P. 163 Località S. Simone codice cartografico PT7 8

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Aggiornato al 01 agosto 2011 1 None, 4 gennaio 2005 Questo manuale si prefigge molti obiettivi, ma due in particolare: la salvaguardia della vita umana e delle sue componenti.

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI Allegato A. 24 INTRODUZIONE... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 RELAZIONE TECNICA... 2 PAT Elaborato 1 CARTA DEI VINCOLI E DELLA... 4 PIANIFICAZIONE

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

1. Assetto del territorio

1. Assetto del territorio 1. Assetto del territorio Il Parco dei Castelli Romani, secondo la suddivisione in montagna, collina e pianura stabilita dall ISTAT, ha una prevalenza di comuni collinari, ovvero con caratteri altimetrici

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.8 Area Sardegna Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete AT provincia Carbonia-Iglesias. Sezione I -

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e C O M U N E D I V E G L I E OGGETTO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI VEGLIE (LE) I presenti elaborati costituiscono

Dettagli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli Realizzazione di una bretella autostradale in località Petacciato tra il Km 461+938 e il Km 463+576 (viadotti Cacchione

Dettagli

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale UTOE 40 Calambrone ex Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima

Dettagli

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo 23 Lineamenti generali L'abitato è posizionato su una dorsale intensamente tettonizzata, con lineamenti a carico della Fm. di Monte Venere (MOV, Dominio Ligure) che

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO...2 GEOMORFOLOGIA...3 IDROGEOLOGIA E RISCHIO IDRAULICO...5 RISCHIO IDRAULICO...

INDICE PREMESSA 1 INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO...2 GEOMORFOLOGIA...3 IDROGEOLOGIA E RISCHIO IDRAULICO...5 RISCHIO IDRAULICO... INDICE PREMESSA 1 INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO....2 GEOMORFOLOGIA...3 IDROGEOLOGIA E RISCHIO IDRAULICO........5 RISCHIO IDRAULICO......7 ALLEGATI CARTA GEOMORFOLOGICA (Tav. 1-1b) CARTA DEL RISCHIO IDRAULICO

Dettagli

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C C O M P L E S S O P O L I F U N Z I O N A L E E L I C A - C A R D I T O ( N A ) M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C 8 1 0 3 0 T E V E R O L A ( C E ) T E L. 0 8 1 8 9 1 1 3 3 7 I

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.2 Area Nord Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete 132 kv Verderio-Dalmine. Sezione I - Catterizzazione

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SU COME RAGGIUNGERE BELLA (PZ)

INFORMAZIONI GENERALI SU COME RAGGIUNGERE BELLA (PZ) INFORMAZIONI GENERALI SU COME RAGGIUNGERE BELLA (PZ) L abitato di Bella è situato nell entroterra nord della lucania in una zona prevalentemente collinare, boschiva per il 70%. La popolazione, oltre 5.000

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO SOVRACOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Fra i Comuni di Candiolo Via Foscolo, 4 Tel. 011.9934800 fax 011.9625926 e-mail comandopm@comune.candiolo.torino.it Castagnole Piemonte Via Roma, 2 Tel. 011.9862811,

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana su SP 62 Bellano - Taceno Perledo Comuni di Taceno Bellano Parlasco Località: SP62 tra Bellano e Taceno Tipologia di Frana (secondo

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: GLI STRATI PRIORITARI Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Limiti Amministrativi Toponomastica Punti Quotati Curve di Livello Idrografia Viabilità Stradale Viabilità

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

VERRES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

VERRES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO) VERRES Un servizio ANAS SS 24 del Monginevro km 66+890, Comune di Exilles (TO) Scheda 14: Casa Cantoniera COD 177 SS 26 della Valle d'aosta km 63+100 Comune Verres (Aosta) Complesso immobiliare composto

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

CLAVIERE Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Claviere (TO)

CLAVIERE Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Claviere (TO) CLAVIERE Un servizio ANAS SS 24 del Monginevro km 95+720, Comune di Claviere (TO) Scheda 13: Casa Cantoniera COD 5039 SS 24 del Monginevro km 95+720, Strada Statale 24 Comune di Claviere (Torino) 1. Premesse

Dettagli

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI 6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI La mobilità nella Provincia di Bergamo, che ammonta a circa 520.000 spostamenti giornalieri, risente delle caratteristiche di un assetto territoriale fortemente sbilanciato

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

Trattativa riservata. Locale commerciale in vendita Imperia (IM) Nord Est. Rif. 001-Imperia intesa

Trattativa riservata. Locale commerciale in vendita Imperia (IM) Nord Est. Rif. 001-Imperia intesa Minetti Immobiliare di Angelo Mirko Minetti Piazza della Vittoria 4/12 16121, Genova (GE) Tel. 010 5705478 Email info@minettimmobiliare.com Url http://www.minettimmobiliare.com Rif. 001-Imperia intesa

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Convegno 18 novembre 2015

Convegno 18 novembre 2015 Convegno 18 novembre 2015 «Il piano di emergenza comunale, uno strumento per tutti» I RISCHI DEL TERRITORIO della PROVINCIA di BERGAMO Contributo dott. ing. Claudio Merati dirigente Sede Territoriale di

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA COMUNE DI MESSINA - Villaggio S. MARGHERITA - Eventi franosi verificatosi nel 01-10-2009, individuazione aree interessate. DISSESTO

Dettagli

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS Figura 8 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale 15 Figura 9 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale Stralcio area Tortona 16 Figura 10 PTP Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

Allegati. Allegato 2 Schede interventi

Allegati. Allegato 2 Schede interventi Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Allegati Allegato 2 Schede interventi SS 17: Progetto esecutivo del viadotto Castiglione 1 Obiettivo dell intervento La

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado . Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Sant Angelo in Vado Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado VERIIFIICA DII COMPATIIBIILIITA IIDRAULIICA e CALCOLO

Dettagli

Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

Le Tagliole (Comune di Pievepelago) Le Tagliole (Comune di Pievepelago) 17 Lineamenti generali Il versante su cui sorge l abitato di Le Tagliole può essere schematicamente suddiviso in due grandi aree: la separazione tra le due è data dalla

Dettagli

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO) EXILLES Un servizio ANAS SS 24 del Monginevro km 66+890, Comune di Exilles (TO) Scheda 08: Casa Cantoniera COD 2064 SS 24 del Monginevro km 66+890, Via Nazionale 24 Comune di Exilles (Torino) 1. Premesse

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

Cà di Zocco Cà de Loti (Comune di Montese)

Cà di Zocco Cà de Loti (Comune di Montese) Cà di Zocco Cà de Loti (Comune di Montese) 3 Lineamenti generali L area di interesse è situata approssimativamente tra l abitato di Salto ed i rilievi su cui sorge Montese. Il versante indagato, in particolare

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

COMUNE DI VALLE AGRICOLA

COMUNE DI VALLE AGRICOLA COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA PIANO D EMERGENZA COMUNALE DATI DI BASE TERRITORIALI Piano di Emergenza, Comunale alle vigenti indicazioni operative adottate dal Dipartimento della Protezione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 -Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 -Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 -Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 -Bacino

Dettagli

Ilterritorio, l economia, le imprese

Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorioe la sua popolazione La regione marchigiana si trova nella zona centroorientale della penisola e si estende per poco meno di 9.700 chilometri quadrati,

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico Una premessa Lo studio del Politecnico da un punto di vista geologico-idraulico prevede che si possano

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

1:144,448. July 27, km. Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community

1:144,448. July 27, km. Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community Terreni E.T.A.B July 27, 2015 1:1,8 0 1.25 2.5 5 mi 0 2 8 km GIS user community La Consolazione Macroarea 1 - Comuni i j B July 27, 2015 Particelle - Comuni TODI COLLAZZONE MARSCIANO 1:72,22 0 0.5 1 2

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona VERIFICA MORFOLOGICA E TOPOGRAFICA DEGLI ORLI DI TERRAZZO PRESSO CASCINE GANDINI E VIA BENZONI RELAZIONE TECNICA Dott.Geol. Luca Giorgi Iscr. Ordine Geologi

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

EMITTENTI RADIOFONICHE

EMITTENTI RADIOFONICHE Emittente Richiesta del n. (riportare gli estremi della richiesta) Attivazione nuovi impianti EMITTENTI RADIOFONICHE (art 30, comma 1, d.lgs 177/05) Denominazione dell emittente radiofonica da ripetere:

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE STUDIO TECNICO ASSOCIATO Moine architetto Anna e geometri Roberto e Ilaria P.IVA 02679970042 Via Mazzini n. 4/6 12030 SANFRONT- TEL. O175/948132 E.mail: info@studiomoine.191.it REGIONE PIEMONTE PROVINCIA

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Piazza Municipio, 13 Civitacampomarano (CB) Tel. 0874/748103 fax 0874/748335 e mail: comune@comune.civitacampomarano.cb.it Parte II Scenari di Rischio e Vulnerabilità

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti 3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni

Dettagli

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti 3. Processi di instabilità dei versanti La precipitazione intensa ha provocato essenzialmente fenomeni di fluidificazione delle coltri superficiali, talora evoluti in colate di fango e detriti o in fenomeni

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli