di PROTEZIONE CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di PROTEZIONE CIVILE"

Transcript

1 PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Piazza Municipio, 13 Civitacampomarano (CB) Tel. 0874/ fax 0874/ e mail: comune@comune.civitacampomarano.cb.it Parte I Analisi Territoriale 1

2 Sommario 1.1 Inquadramento territoriale Assetto idrografico e geomorfologico Rete infrastrutturale e dei trasporti Manufatti principali

3 1.1 Inquadramento territoriale. Il Comune di Civitacampomarano ricopre una superficie di circa 38,90 Kmq ed è posizionato nella parte centrale della Regione Molise, in Provincia di Campobasso da cui dista circa 35 Km. Civitacampomarano dista 65 Km circa da Isernia, il secondo capoluogo provinciale del Molise, mentre dal comune di Termoli, posizionato sulla costa del mare Adriatico, dista 50 Km circa. L immagine n.1 individua il comune di Civitacampomarano (colorato di arancione scuro) rispetto al territorio della Regione Molise. L immagine n.2, invece, localizza Civitacampomarano (colorato di arancione scuro) rispetto ai comuni limitrofi ed al capoluogo regionale (colorato di arancione). Immagine n.1 3

4 Immagine n.2 Il comune di Civitacampomarano confina a - Nord con il comune di Castelmauro (CB); - Est con i comuni di Castelbottaccio (CB), Guardialfiera (CB) e Lupara (CB); - Sud con i comuni di Castelbottaccio (CB) e Lucito (CB); - Ovest con il comune di Trivento (CB). Dal punto di vista geomorfologico il territorio di Civitacampomarano risulta in prevalenza collinare, con alcune zone pianeggianti di fondovalle lungo i più significativi corsi d acqua che interessano il comune, che sono il Vallone Grande ed il Torrente Mordale, i cui principali affluenti sono rispettivamente il Vallone San Simone e il Rio Mancaciano. Il nucleo abitato principale, che comprende anche il Municipio e le principali attività artigianali e commerciali, è dislocato in cima ad una collina tra i 500 e i 550 metri di altitudine. I dati generali del comune sono riassunti nella scheda seguente. 4

5 DATI GENERALI Indirizzo Municipio Indirizzo ufficiale: Piazza Municipio, Civitacampomarano (CB) A seguito dei fenomeni calamitosi avvenuti nei primi mesi del 2017 la nuova sede è in Corso XXIV Maggio n.44 /B (di fronte ad ambulatorio medico) Numeri utili: Centralino Fax PEC: comune.civitacampomaranocb@legalmail.it Sito istituzionale: Coordinate geografiche: Municipio ufficiale: sistema sessagesimale Lat: 41 46' 50" N, Long: 14 41' 26" E sistema decimale N latitudine E longitudine Municipio temporaneo: sistema sessagesimale Lat: 41 46' 48" N, Long: 14 41' 16" E sistema decimale N latitudine E longitudine Coordinate cartografiche: sistema di coordinate WGS_1984_UTM_Zone_32N Est: ,88 Nord: ,19 Altitudine: 520 metri sopra il livello del mare: punto in cui è situato il Municipio min max 930: quota minima e massima sul territorio comunale Classificazione sismica: Zona sismica 2 Classificazione climatica: Zona climatica D Estensione: 38,90 Kmq Popolazione residente: 385 abitanti (31/12/2017 Anagrafe Comunale) Densità popolazione: 10,9 ab./kmq Località principali: Capoluogo Viabilità principale: Strada Provinciale S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno, strada Provinciale S.P. 92, Strada Comunale Colle d Ambra di collegamento con la Fondovalle Biferno Idrografia principale: Vallone Grande, Torrente Mordale (principali affluenti sono rispettivamente il Vallone San Simone e il Rio Mancaciano) Sistema di Allertamento Regione Molise Zona 2 Area Climatica C.O.M. Centro Operativo Misto: Palata (Comune capo C.O.M.) 5

6 1.2 Assetto idrografico e geomorfologico. Il territorio di Civitacampomarano risulta in prevalenza collinare, con limitate zone pianeggianti di fondovalle lungo i principali corsi d acqua che attraversano il comune. Dall analisi della Carta Geomorfologica emergono sia fenomeni di rischio legati alla dinamica dei versanti, sia all esondazione dei corsi d acqua. Le informazioni qui di seguito elencate derivano direttamente dalla Relazione Descrittiva (geologica e geomorfologica) per la Microzonazione Sismica del comune di Civitacampomarano. Gli aspetti geomorfologici del territorio sono direttamente legati alla geologia. Si rilevano, infatti, diversi tipi di forme di terreno differenti associabili a zone di cresta, di versante e di fondovalle. Il territorio è caratterizzato da: - Una cresta variabile con andamento W-E, lungo la quale si sviluppa l abitato di Civitacampomarano; - Un versante esposto a nord sul Torrente Mordale con pendenza elevata o subverticale, in fase di arretramento. Questa situazione ha condizionato l abitato (molte costruzioni sono state abbattute); - Un versante occidentale sul Vallone Grande nel quale si rilevano solchi impluviali di ruscellamento concentrato, superfici dissestate da soliflusso, frane e cumuli di frane, tagli di scarpate con fenomeni gravitativi, salti naturali ed antropici; - Alcuni fondovalle nei quali si rilevano cumuli di frana, depositi alluvionali, conoide detritico e detrito di falda. I morfotipi indicati sulla Carta Geomorfologica sono caratterizzati da processi che risultano in atto, quiescenti ed inattivi. Diffusamente sul territorio sono state cartografate 18 frane e cumuli di frana allo stato attivo, quiescente ed inattivo, i cui coronamenti si spingono fino alle alte quote in cresta ed interessano alcuni fabbricati della periferia e del centro abitato. Le zone più vulnerabili si rilevano sia sul Mordale, a Nord con parte dell abitato in cresta, sia sul versante meridionale, sul Vallone Grande. I terreni più in frana sono quelli a prevalente componente argillosa. Le frane ed i cumuli di frana attive e quiescenti si rilevano: Sul versante della Chiusa della Terra, a valle del Cimitero cittadino; Lungo la parete arenacea del Mordale dove i processi erosivi ed i crolli possono causare ulteriori danni alle abitazioni del centro storico; Sul versante meridionale, a monte ed a valle della ex Strada Statale n.157 della valle del Biferno, attualmente dismessa, con una colata che raggiunge il greto del vallone; Sul versante meridionale, nell area di colle S.Stefano e zona Pisciatela, fino a lambire il Vallone Grande; I fenomeni meteorologici occorsi tra la fine del 2016 e l inizio del 2017 hanno causato gravi dissesti sul territorio comunale che sono tutt ora in atto. La zona che ha subito maggiori danni e ripercussioni è quella del centro abitato dove numerose abitazioni sono state evacuate e la viabilità è stata chiusa al traffico. Nella giornata del 17/03/2017, si sono recati a Civitacampomarano il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ed il centro di competenza attivato dallo stesso Dipartimento, al fine di verificare i gravi dissesti in corso nel capoluogo. Al termine dei sopralluoghi effettuati è stata redatta una zona rossa di assoluta interdizione con elevata pericolosità ed una zona blu da tenere sotto stretta attenzione (vedere immagini successive per ulteriori dettagli). Tali fenomeni franosi sono così suddivisi: a) il primo sul lato di valle di via Gabriele Pepe, dove alcuni fabbricati sono stati interessati, a partire dai primi giorni di marzo 2017; b) il secondo in Vico Tufo, dove nel mese di febbraio 2017 si è verificata una frana di crollo che ha mobilizzato alcune decine di metri cubi di roccia arenacea alterata e degradata. 6

7 Lo stesso Municipio è stato spostato dalla sua posizione ufficiale (Piazza Municipio n.13) a Corso XXIV Maggio n.44 /B (di fronte all ambulatorio medico). Per maggiori informazioni si rimanda alla Parte II Scenari di Rischio e Vulnerabilità. 7

8 Immagine n.3 Con il colore rosso la zona di assoluta interdizione con elevata pericolosità, con il colore blu la zona da tenere sotto stretta attenzione. Le linee verdi sono le Vie di fuga individuate dal Centro Operativo Comunale all interno del centro abitato. Il pallino colore giallo individua la posizione ufficiale del Municipio. Immagine n.4 Immagine uguale a quella precedente con foto aerea accesa. 8

9 Rete idrografica E costituita da: Vallone Grande Corso d acqua con portata discreta che scorre nella zona sud-est del territorio comunale verso il confine con il comune di Lupara. Torrente Mordale Corso d acqua con portata limitata, centrale rispetto al territorio, ai piedi della cresta nord lungo la quale si sviluppa l abitato di Civitacampomarano. Si immette nel Vallone Grande. Vallone San Simone Corso d acqua con portata limitata che interessa la zona sud-ovest del territorio comunale. Si immette nel Vallone Grande. Rio Mancaciano Si immette nel Torrente Mordale. Occorre sottolineare, infine, che: Nel territorio di Civitacampomarano dove è presente il reticolo idrografico questo interseca la viabilità, con la presenza di numerosi ponti, ponticelli e tubi di incanalamento delle acque; Il reticolo idrografico potrebbe essere interessato dalla presenza di paratie e/o chiuse che regolano l irrigazione delle aree agricole circostanti; La rete idrografica attraversa zone rurali, ma lambisce anche marginalmente nuclei abitati o con attività lavorative. Si tratta di corsi d acqua che in condizioni ordinarie presentano un livello delle acque molto basso, ma durante i periodi delle piogge questo livello può aumentare notevolmente sia di volume, sia di portata, generando possibili fenomeni esondativi localizzati. Per informazioni più dettagliate si rimanda alle schede denominate <Elenco tabelle CA-Corsi d acqua>. Per informazioni sul rischio associato al reticolo idrografico e all assetto geomorfologico si rimanda al capitolo <2 SCENARI di RISCHIO e VULNERABILITA >. 1.3 Rete infrastrutturale e dei trasporti. Rete Autostradale Il comune di Civitacampomarano non è interessato direttamente dalla rete autostradale. Le infrastrutture più vicine sono: autostrada A14 Adriatica Bologna-Taranto con la possibilità di accesso tramite l utilizzo del casello autostradale di Termoli (distante 50 Km circa) ed attraverso il casello autostradale di Vasto Sud (distante 50 Km circa) autostrada A1 Milano-Napoli con la possibilità di accesso tramite l utilizzo dei caselli autostradali di San Vittore (FR), distante 100 Km circa, e Caianello (CE), distante 100 Km circa. Linea ferroviaria Non ci sono stazioni ferroviarie nel territorio comunale. Linea Campobasso-Termoli (linea ferroviaria secondaria del Molise interamente a binario unico e non elettrificata) 9

10 Linea Campobasso-Isernia (linea ferroviaria primaria del Molise, interamente a binario unico e non elettrificata) Linea Adriatica (di collegamento tra il Nord e il Sud Italia ed elettrificata, stazione di Termoli) Aeroporti In Regione Molise non è presente alcun aeroporto. Le province di Campobasso ed Isernia vengono servite dagli Aeroporti di Roma, Napoli e Pescara (distanti rispettivamente 220 Km, 150 Km e 130 Km circa). Viabilità principale Nelle schede seguenti viene indicata esclusivamente la viabilità principale che consente il doppio transito dei mezzi di soccorso limitata alla vicinanza di aree a rischio, strutture strategiche (scuole, uffici), strutture alloggiative (alberghi, campeggi). Per informazioni più dettagliate si rimanda alle schede denominate <Elenco tabelle ST-Elenco strade>. Per informazioni sul rischio associato alla rete infrastrutturale e dei trasporti si rimanda al capitolo <2 SCENARI di RISCHIO e VULNERABILITA >. 10

11 VIABILITA PRINCIPALE: S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno, S.P. 92 NOME STRADA E SIGLA LARG. MANUFATTI PRESENTI S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno S.P PT1 (Ponte S.P.163-Pisciatella) e PT2 (Ponte S.P.163-Torrente Mordale) Strada Comunale Colle d Ambra di collegamento con la Fondovalle Biferno 1.4 Manufatti principali. Le tabelle seguenti elencano i manufatti principali del territorio comunale. Per informazioni più dettagliate si rimanda alle schede denominate <Elenco tabelle PT-Ponti-Gallerie>. Per informazioni sul rischio associato al reticolo idrografico si rimanda al capitolo <2 SCENARI DI RISCHIO>. MANUFATTI PRICIPALI N. NOME OPERA STRUTTURA STRADA SU CUI GIACE 1 Ponte S.P.163-Pisciatella Armco Finsider S.P. 163 (ex codice cartografico PT1 strada statale 157) della Valle 2 Ponte S.P.163-Mordale codice cartografico PT2 3 Ponte Piano Serraro codice cartografico PT3 C.A. del Biferno S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno PROPRIETÀ CARATTERISTICHE - DIMENSIONI Provincia di Dimensioni medie Campobasso Provincia di Campobasso Dimensioni limitate C.A. Dimensioni limitate 4 Ponte S.P. 163-Vallone Grande codice cartografico PT4 5 Ponte Località Coste codice cartografico PT5 Pietra Dimensioni grandi La strada si interrompe subito dopo il Ponte causa frana Dimensioni limitate 6 Ponte Località Lavorata codice cartografico PT6 Legno e ferro Dimensioni limitate 7 Ponte S.P. 163 Località S. Simone codice cartografico PT7 11

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Piazza Municipio, 13 Civitacampomarano (CB) Tel. 0874/748103 fax 0874/748335 e mail: comune@comune.civitacampomarano.cb.it Parte I Analisi Territoriale 1 Sommario 1.1

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Comune di Borgofranco d Ivrea Via Mombarone, n.3 10013, Borgofranco d Ivrea (TO), Tel.: 0125 /755811 (Centralino), Fax: 0125/ 751328, E mail: comune@comune.borgofranco.to.it

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Aggiornato al 01 agosto 2011 1 None, 4 gennaio 2005 Questo manuale si prefigge molti obiettivi, ma due in particolare: la salvaguardia della vita umana e delle sue componenti.

Dettagli

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande MERGOZZO Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo.

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE 4 - INFRASTRUTTURE La sezione n 4 riporta un elenco delle infrastrutture e dei servizi essenziali presenti sul territorio comunale; le infrastrutture prese in considerazione sono quelle valutate a rischio

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHI INDIVIDUATI - SINTESI 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Unione Montana Alpi Graie Piazza Vittorio Veneto, n.2 10070, Viù (TO), Tel.: 0123/696022 EMail: amministrativo@unionealpigraie.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo 12065, Monforte dʹalba (CN), Tel.: 0173/789245, Fax: 0173/789203 E mail: unionecomuni@langabarolo.it E mail certificata:

Dettagli

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO SP 13 Lucito - FV Biferno prog. esec. 1/4 1 OGGETTO La presente relazione illustra i risultati dello studio geologico finalizzato alla realizzazione di un intervento su un tratto della strada SP 13 interessato

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana sul Torrente Chignolo Comune di Dervio Località: T. Chignolo Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia colata Stato di dissesto

Dettagli

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM Disciplina urbanistica Ai sensi del P.U.C. 2000 l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM Ai sensi del P.U.C. Adottato nel 2015 l'area risulta in zona AR-PR. PUC 2015 Zona AR-PR Il

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol. Giovanni Bafumo

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN) Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO di PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Cap. 1 Analisi Territoriale Via Roma, 8 14050 Roccaverano (AT), Telefono: 0144/93244 E mail: info@langastigiana.at.it Email certificata: unione.langastigiana@cert.ruparpiemonte.it

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO Ardesio, Monte Secco, Val Las Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014 Ardesio, Val Las Frana di Crollo del 5 Febbraio 2014

Dettagli

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

28) CALAMBRONE STELLA MARIS 28) CALAMBRONE STELLA MARIS QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 6 Clima

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio. Quittengo Questo comune risulta uno dei più colpiti dall evento alluvionale; numerose frane sui versanti e colate detritiche lungo la rete idrografica minore, hanno provocato gravissimi danni a molte abitazioni,

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

5. BACINO DEL TAVOLLO

5. BACINO DEL TAVOLLO 5. BACINO DEL TAVOLLO SCHEDA 5.1_R: CAPOLUOGO (PS268010 PS268012 PS268013 PS268014) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti che circondano il capoluogo coinvolgono una vasta porzione

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007 Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) AGIRE POR - GEMELLAGGIO MARCHE/PUGLIA - FASE 1.1.3 1 EVENTO ALLUVIONALE DEL 16 SET 20 Ordinanza del Presidente del

Dettagli

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO Previsione, prevenzione e gestione dell emergenza L esercitazione in Provincia di Lecco dell 8 9 giugno 2018 e la scheda sperimentale per la valutazione

Dettagli

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica Corso di II livello Il geologo professionista nelle attività diprotezionecivile Roma 19 20 giugno 2014 Esercitazione pratica VALUTAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO Nel corso della esercitazione verranno effettuati

Dettagli

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale Informazioni sugli effetti morfologici e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale, di interesse per il comune di:

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Comune di Latera PIANO DI EMERGENZA COMUNALE RELAZIONE INTRODUTTIVA Latera, 29/11/2016 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale in data 29/11/2016 N.48 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. INQUADRAMENTO

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica

2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica 2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica Come previsto dalla DGR n. 8/7374 del 28 maggio 2008, le aree omogenee dal punto di vista della pericolosità/vulnerabilità geologica riferita

Dettagli

UN SISTEMA DI ALLERTAMENTO IN TEMPO REALE ED IN CONTINUO LA FRANA DI CIVITACAMPOMARO (Molise, Cb)

UN SISTEMA DI ALLERTAMENTO IN TEMPO REALE ED IN CONTINUO LA FRANA DI CIVITACAMPOMARO (Molise, Cb) UN SISTEMA DI ALLERTAMENTO IN TEMPO REALE ED IN CONTINUO LA FRANA DI CIVITACAMPOMARO (Molise, Cb) Elementi strategici nella gestione del rischio geomorfologico in aree abitate: aspetti tecnici, amministrativi,

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq Scheda n. 11 La Luna, via Maremmana, Villa Allegri - podere Ellera Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...16.970 mq 1.2 Superficie coperta...1.085 mq 2. Disposizioni generali

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI. Comune di Scilla Provincia di Reggio Calabria PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI Capitolo 3 SCENARI ED EVENTI MASSIMI ATTESI Comune di Scilla Area Tecnica Piano

Dettagli

Sommario Territorio e geografia Infrastrutture e mobilità Situazione demografica... 9

Sommario Territorio e geografia Infrastrutture e mobilità Situazione demografica... 9 Sommario 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE COMUNALE... 3 2.01 Territorio e geografia... 3 2.01.01 Infrastrutture e mobilità... 6 2.02 Situazione demografica... 9 2.03 Consumi di energia elettrica per l illuminazione

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione). Rischi Ambientali: Il Rischio ambientale deve essere considerato in ragione della possibilità che il verificarsi di un certo fenomeno naturale diventi causa di danni significativi alla popolazione ed all

Dettagli

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso? LA MONTAGNA DELL APPENNINO UN PATRIMONIO DI TUTTI DA TUTELAREE VALORIZZARE Il susseguirsi degli eventi collegati al dissesto idrogeologico che affliggono il nostro paese e ultimamente la nostra lunigiana

Dettagli

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI. SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA... 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 4 PROGETTO DELLA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 5 IL TRASPORTO PUBBLICO...

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Piazza Municipio, 13 Civitacampomarano (CB) Tel. 0874/748103 fax 0874/748335 e mail: comune@comune.civitacampomarano.cb.it Parte II Scenari di Rischio e Vulnerabilità

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana sul Torrente Perlino Comune di Colico Località: T. Perlino Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia colata Stato di dissesto

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE L.R. 22 del 08/10/2009 - D.G.R. n. 53 del 27/01/ 2014 DATA: febbraio

Dettagli

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1 UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Unione Montana Alpi Graie Piazza Vittorio Veneto, n.2 10070, Viù (TO), Tel.: 0123/696022 EMail: amministrativo@unionealpigraie.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI Allegato A. 24 INTRODUZIONE... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 RELAZIONE TECNICA... 2 PAT Elaborato 1 CARTA DEI VINCOLI E DELLA... 4 PIANIFICAZIONE

Dettagli

5. BACINO DEL TAVOLLO

5. BACINO DEL TAVOLLO Progetto di Variante PAI 2016 \ 5. BACINO DEL TAVOLLO SCHEDA : CAPOLUOGO (PS268010 PS268012 PS268013 PS268014) - AGGIORNAMENTO Inquadramento del problema I dissesti che circondano il capoluogo coinvolgono

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 1 - Caratteristiche e rischi del territorio

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 1 - Caratteristiche e rischi del territorio il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 1 - Caratteristiche e rischi del territorio Opi Marzo 2018 Attività del Piano di Emergenza Attività in tempo ordinario Consistono nella redazione, aggiornamento

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 6. Garda Bresciano Calvagese della Riviera Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune CALVAGESE DELLA RIVIERA Viabilità Gli ambiti produttivi liberi

Dettagli

CODICE DISSESTO 647. Comune MARTINSICURO Cod. Istat Comune coinvolto Cod. Istat. 3 Comune coinvolto Cod. Istat

CODICE DISSESTO 647. Comune MARTINSICURO Cod. Istat Comune coinvolto Cod. Istat. 3 Comune coinvolto Cod. Istat Auttoriittà dii Baciino Intterregiionalle dell Fiiume Trontto Regioni: Marche - Abruzzo Lazio CODICE 647 LOCALIZZAZIONE FISICA Bacino Idrografico FIUME TRONTO Sotto Bacino LOCALIZZAZIONE POLITICA Località

Dettagli

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Denominazione ambito Ambiti per i nuovi insediamenti MARZABOTTO CAPOLUOGO AN.1 Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Vista aerea e stralcio cartografico della Tav.1 del RUE

Dettagli

Piani di Protezione Civile

Piani di Protezione Civile UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2013-2014 Rischio Sismico, Rischio Vulcanico e Piani di Protezione Civile ISLA Piani di Protezione Civile I Piani di Protezione Civile Elementi essenziali Organizzazione

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di TRASAGHIS REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI Relazione

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Piano speditivo di Protezione Civile

Piano speditivo di Protezione Civile Provincia della Spezia Piano speditivo di Protezione Civile Rischio Idrogeologico PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELL EMERGENZA Tavola/Elaborato B ANALISI DEL RISCHIO Emissione Ottobre 2012 Revisione 00/2012

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana su SP 62 Bellano - Taceno Perledo Comuni di Taceno Bellano Parlasco Località: SP62 tra Bellano e Taceno Tipologia di Frana (secondo

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali di dissesti e movimenti franosi sulla SP 15 tra Pollica e Acciaroli - Interventi urgenti di Protezione Civile LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13 INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 2.2 INQUADRAMENTO CATASTALE 6 2.3 INQUADRAMENTO SISMICO 7 2.4 STRUMENTI URBANISTICI PROVINCIALI 9 2.5 INQUADRAMENTO

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1 INDICE GENERALE I -TOMO VERDE PIANO DI EMERGENZA 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.2 PREMESSA 1-1 1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1-2

Dettagli

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS) GRUPPO SPELEOLOGICO PALETNOLOGICO GAETANO CHIERICI,, MEMBRO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA * AFFILIATO ALLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Reggio Emilia, 27.3.2017 Parco Nazionale

Dettagli

Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico Regione Toscana AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico art.1 c.1 L.3.08.98 n.267 e s.m.i. Modifica agli ambiti territoriali di applicazione dell'art.5 del vigente Piano

Dettagli

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo IL RISCHIO IDROGEOLOGICO STRUTTURA DELL INCONTRO Il Dissesto idrogeologico I fenomeni di dissesto in provincia di Bergamo Gli eventi storici L evento alluvionale del novembre 2002 La gestione del Rischio

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Oliveto Lario Comune di Oliveto Lario Località: S.P. 583 e S.P. 46 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Carenno Plinio Comune di Dervio Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto attivo Cartina Fronte

Dettagli

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale UTOE 40 Calambrone ex Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2 PREMESSA I primi di febbraio 2015, a seguito delle abbondanti e persistenti piogge del periodo invernale, si è avuta l'attivazione dei due dissesti classificabili come frane rototraslative sulla scarpata

Dettagli

PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E OBIETTIVO DEL TIROCINIO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E OBIETTIVO DEL TIROCINIO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE Relazione Tirocinio realizzato presso la Protezione Civile e ASTRAL, Studio e monitoraggio della rete viaria interessata dagli effetti del sisma Italia centrale 2016 PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E

Dettagli

CASAL DI PRINCIPE Pop. residente Sup. territoriale 23,26 Kmq DAT 827,7 ab./kmq Altitudine max 20 m. s. m. l. Altitudine min. 5 m. s. m. l.

CASAL DI PRINCIPE Pop. residente Sup. territoriale 23,26 Kmq DAT 827,7 ab./kmq Altitudine max 20 m. s. m. l. Altitudine min. 5 m. s. m. l. ANALISI TERRITORIALE Tab.1- Dati generali REGIONE: CAMPANIA PROVINCIA: CASERTA COMUNE DI: CASAL DI PRINCIPE Pop. residente 19.336 1 Sup. territoriale 23,26 Kmq DAT 827,7 ab./kmq Altitudine max 20 m. s.

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 164/m1 Località:

Dettagli

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati ALLEGATO A - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati ALLEGATO A Il complesso immobiliare di proprietà universitaria della Tenuta di Tombolo, proposto per l acquisizione di manifestazione

Dettagli

Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale

Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale AUTORITA' di BACINO del RENO Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N.175 Località: Riolo Terme

Dettagli