Firma leggibile e per esteso CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
PROCEDURA APERTA PER: SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO DAL 01/07/2019 AL 31/12/2022 CIG. Z A7 DISCIPLINARE DI GARA

Bando di Gara Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Tesoreria per il periodo 01/04/ /03/2022 CIG: B

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI PIETRACUPA

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO DAL AL BANDO DI GARA

COMUNE DI DELIANUOVA

COMUNE DI CAPPADOCIA PROVINCIA DI L AQUILA

Città Metropolitana di TORINO

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Durata dell affidamento

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

COMUNE DI LAGNASCO Provincia di Cuneo

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

COMUNE DI SORESINA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

Art. 1 Oggetto dell appalto

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U )

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DEL COMUNE DI PARABIAGO. PERIODO

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

BANDO DI GARA TRAMITE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE DAL 01/01/2015 AL 31/12/2019 CIG A0D

CONSORZIO DI BONIFICA DELL ORISTANESE DPGRS N 239 del Via Cagliari, Oristano

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

ALLEGATO 1 CIG. Z851746C5A ***************************

Oggetto: Istanza di partecipazione alla gara per l affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo dal 01/01/2011 al 31/12/2015.

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO MEDIANTE PUBBLICO INCANTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO DAL 01/01/2016 AL 31/12/2018

COMUNE DI CUASSO AL MONTE

Comune di Jelsi Provincia di Campobasso

Comune di Castagnito

4. NATURA DELL APPALTO.. Appalto di servizi (Categoria 6b) allegato II A del D.Lgs. n.163/2006. Codice CIG Z03164ECA7 CPV

Comune di Pompiano Piazza S. Andrea, POMPIANO (BS) Tel.: Fax:

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO periodo 01/01/ /12/2017

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELLA SPEZIA prot /

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DELLA FONDAZIONE MOLISE CULTURA PERIODO QUADRIENNIO 2011/2014

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

COMUNE di BESATE. Provincia di Milano ***** VERBALE di GARA. per l aggiudicazione del servizio di tesoreria per il periodo 01/01/ /12/2019

OGGETTO SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

CITTA DI CANICATTI' Prov. di Agrigento DIREZIONE FINANZIARIA Uff. di Ragioneria

COMUNE DI OGLIASTRO CILENTO. Provincia di Salerno

COMUNE DI ANNICCO. Provincia di Cremona

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA

Art 1 - OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO

COMUNE DI VALDOBBIADENE Provincia di Treviso

COMUNE DI VAL REZZO (CO)

COMUNE DI SARONNO. (Provincia di Varese) BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO.

COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Provincia di Avellino Tel. O825/ Fax 0825/ Codice Fiscale DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA del COMUNE DI NEIVE PERIODO 1 GENNAIO DICEMBRE 2021 CIG

AVVISO DI GARA A TRATTATIVA PRIVATA

ALLEGATO A - 3 (Schema di domanda di partecipazione per Consorzio costituito e società consortile)

COMUNE DI CALVIGNASCO VIA FIUME, N CALVIGNASCO (MI)

DISCIPLINARE DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO

DISCIPLINARE DI GARA LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO. ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs.

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

BANDO- DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO CIG

COMUNE DI MARCIANO DELLA CHIANA (Provincia di Arezzo)

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI DONGO Provincia di Como Ufficio Ragioneria

C.A.M.P.P. CONSORZIO PER L ASSISTENZA MEDICO PSICOPEDAGOGICA Cervignano del Friuli, via Sarcinelli, 113

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE

CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLE VALLI GRANA E MAIRA- DRONERO Provincia di Cuneo

All Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi, Roma

All Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi, Roma

OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E RELATIVA OFFERTA (Dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

Prot. N 4383/2015 Cl. 04/03 F. 2015/5

COMUNE DI VILLA SANTINA Provincia di Udine

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI NEL SETTORE DELL EDITORIA

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

BANDO DI GARA PER L AGGIUDICAZIONE MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI TESORERIA. CODICE CIG ZB82716D28

Disciplinare di Gara DISCIPLINARE DI GARA CIG N

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA PER IL PERIODO DAL 01/01/2015 AL 31/12/2017 CIG XD BANDO DI GARA

Disciplinare di Gara

ALLEGATO A. 3. di non trovarsi con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all art.

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/01/ /12/2015 CIG

Prot. N Legnago, 25/11/2014

Transcript:

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI DISCIPLINARE DI GARA APPALTO SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO C.I.G. N. 049899360B 1

Art. 1 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di tesoreria del Consiglio Regionale dell Abruzzo, intendendosi per tale servizio il complesso delle operazioni riguardanti la gestione finanziaria dell Ente, con riguardo, in particolare, alla riscossione delle entrate, al pagamento delle spese, alla custodia dei titoli e valori, ed in generale agli adempimenti previsti dalla legge di contabilità regionale n.3/2002 e dal Regolamento di contabilità del Consiglio Regionale approvato con verbale consiliare n.63/3 del 29.03.2002. Le condizioni generali di svolgimento del servizio di tesoreria sono riportate nello schema di Convenzione, approvato con apposito atto che, allegato al presente disciplinare, ne diviene parte integrante e sostanziale. Art. 2 - Durata dell appalto Il servizio oggetto del presente appalto ha durata di anni cinque con decorrenza definita in sede di stipulazione della relativa convenzione. L Amministrazione regionale si riserva la facoltà di prorogare, per un anno, il rapporto contrattuale, alle medesime condizioni di cui alla convenzione in essere con l istituto di credito affidatario. Art.3 - Corrispettivo dell appalto Il servizio di tesoreria è reso senza alcun corrispettivo. Non sussistono oneri dovuti per la sicurezza in quanto sono assenti i rischi da interferenze. Art. 4 - Soggetti ammessi alla gara Sono ammessi a partecipare alla procedura di gara i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: A) Requisiti di ordine generale Il concorrente dovrà dimostrare, a mezzo dichiarazione da rendersi ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.: A1: l insussistenza delle condizioni di cui all art. 38 del D.Lgs 163/06 testo in vigore; A2: che non si è avvalso di piani individuali di emersione di cui alla Legge 383/2001; A3: che non si trova, con altro partecipante alla gara, in una delle situazioni di 2

controllo di cui all art. 2359 del Codice Civile. Nel caso in cui il concorrente si trovi in una delle situazioni di controllo di cui all art. 2359 del Codice Civile dovrà indicare il nominativo del soggetto con il quale sussiste tale situazione di controllo e dimostrare che la stessa non ha influito nella formulazione dell offerta. I documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo con altro soggetto partecipante alla gara non ha influito nella formulazione dell offerta, dovranno essere contenuti in separata busta chiusa da inserire all interno del plico contenente la documentazione di cui al successivo art.8. B) Requisiti di idoneità professionale Il concorrente dovrà dichiarare: B1: il possesso dell iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. Per le imprese straniere la predetta dichiarazione deve essere resa in conformità a quanto disposto dall art. 39 del D.Lgs 163/06 e ss.mm.ii B2: il possesso dell autorizzazione all esercizio dell attività bancaria di cui all art.14 del D.Lgs 385/1993 con indicazione del numero di iscrizione all Albo delle Banche di cui all art. 13 del predetto Decreto. Per le Banche con sede nell Unione Europea che non hanno succursali nel territorio della Repubblica Italiana dovrà essere dichiarato il possesso dell autorizzazione all attività bancaria in conformità alla legislazione dello Stato Membro dell Unione Europea in cui hanno una stabile organizzazione. In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti le dichiarazioni di cui ai punti A e B devono essere rese da tutti i concorrenti facenti parte del raggruppamento C) REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA C1: dichiarazione attestante la maturata esperienza, negli ultimi tre anni, della gestione del servizio di tesoreria in almeno tre Enti Pubblici, con una movimentazione annuale di cassa pari ad almeno 10 milioni di euro. Per i soggetti raggruppati il requisito deve essere assolto complessivamente dal raggruppamento. 3

D) CAPACITA TECNICA Il concorrente dovrà dimostrare: D1: di avvalersi di personale con specifica professionalità per l espletamento del servizio oggetto dell appalto. D2: l avvenuto adempimento, all interno della propria società, degli obblighi sulla sicurezza, sulle norme previste dai vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro ed accordi locali. Art. 5 Condizioni di affidamento del servizio Il concorrente si impegna, in caso di aggiudicazione: all apertura di uno sportello bancario da adibire al servizio di tesoreria del Consiglio Regionale, sito nella città di L Aquila. L apertura dello sportello dovrà essere effettuata entro il termine massimo di 45 giorni a decorrere dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione dell appalto. all adeguamento delle proprie procedure informatiche per garantire lo scambio di dati e documenti contabili con il sistema informatico del Consiglio Regionale per la trasmissione dei flussi di andata e ritorno in forma telematica dell intera gestione. all adozione dei perfezionamenti metodologici ed informatici ritenuti necessari per predisporre un sistema basato su mandati di pagamento elettronici, operativo entro il termine che si andrà a concordare tra le parti. a consentire tramite l utilizzo dell online banking al pagamento dei bollettini MAV (pagamento mediante avviso); ad adibire stabilmente al servizio oggetto di appalto almeno due unità operative di personale; ad iniziare il servizio, se necessario, nelle more della stipula della convenzione. Art. 6 - Raggruppamenti temporanei di concorrenti - consorzi I concorrenti possono raggrupparsi in associazione temporanea ai sensi dell art. 37 del D. Lgs 163/06 e s.m.i. 4

E consentita la presentazione delle offerte da parte dei raggruppamenti di concorrenti non ancora formalmente costituiti. La volontà di raggrupparsi deve essere espressa in sede di presentazione dell offerta. L offerta, il disciplinare di gara e lo schema della convenzione devono essere sottoscritte da tutti i soggetti facenti parte del raggruppamento e contenere l impegno che, in caso di aggiudicazione, gli stessi soggetti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, designato in sede di offerta quale mandatario, il quale stipulerà la convenzione in nome e per conto proprio e dei mandanti. Tale mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell operatore economico mandatario. Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei riguardi dell Amministrazione regionale per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dal contratto fino all estinzione del rapporto. Tuttavia l Amministrazione regionale può far valere direttamente le responsabilità a carico dei mandanti. Per i consorzi sarà applicata la disposizione normativa contemplata all art. 35 e segg. del D.Lgs 163/06 testo in vigore. Art. 7 Procedura di gara e criterio di aggiudicazione La gara si tiene per mezzo di offerte segrete, mediante procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.Lgs 163/06 e ss.mm.ii. e con il criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del predetto Decreto, da valutare sulla base di una pluralità di elementi, sotto specificati, con l attribuzione del valore massimo a fianco di ciascuno indicato, ovvero: a) tasso di interesse passivo applicato su eventuali anticipazioni di tesoreria PUNTI MAX 15 Al miglior spread offerto, da applicarsi alla media dell Euribor a 3 mesi (tasso360) rilevato su Il Sole 24Ore riferita al mese precedente l inizio di ciascun trimestre solare, sarà attribuito il punteggio massimo di punti 15. Alle altre offerte sarà attribuito un punteggio sulla base della seguente formula: di cui : X = Ym. M Yx 5

X: punteggio da assegnare all impresa partecipante in esame Ym: valore dell offerta migliore tra quelle presentate M: punteggio massimo attribuibile Yx: valore dell offerta dell impresa partecipante in esame N.B. Lo spread di offerta deve essere arrotondato alla seconda cifra decimale. b) Tasso di interesse attivo applicato sulle giacenze di cassa presso l Istituto tesoriere fuori dal circuito della tesoreria unica PUNTI MAX 70 Al miglior spread offerto, da applicarsi alla media dell Euribor a 3 mesi (tasso 360) rilevato su Il Sole 24Ore riferita al mese precedente l inizio di ciascun trimestre solare, sarà attribuito il punteggio massimo di punti 70. Alle altre offerte sarà attribuito un punteggio sulla base della seguente formula di cui: X = Yx. M Ym X: punteggio da assegnare all impresa partecipante in esame Yx: valore dell offerta dell impresa partecipante in esame M: punteggio massimo attribuibile Ym: valore dell offerta migliore tra quelle presentate N.B. Lo spread di offerta deve essere arrotondato alla seconda cifra decimale. c) Erogazione di contributi annui a favore dell Ente MIN. 10.000,00 PUNTI MAX 5 modalità di attribuzione del punteggio: punti 5 all offerta più alta; alle altre offerte sarà assegnato un punteggio proporzionale. Detto contributo dovrà essere versato entro la data del 30 giugno di ogni anno. d) Costo delle operazioni bancarie a carico di terzi nei rapporti di credito/debito con il consiglio Regionale dell Abruzzo PUNTI MAX 5 modalità di attribuzione del punteggio : 6

Alla migliore offerta sarà attribuito il punteggio massimo di punti 5. Alle altre offerte il punteggio sarà attribuito mediante la formula: max punti 5 x costo min off sing. off e) Condizioni praticate ai dipendenti ed al personale in quiescenza dell Ente, titolari di conto corrente presso gli sportelli del Tesoriere da esprimere in termini di spese di tenuta conto, spese di chiusura conto, tasso di interesse attivo e passivo, costo di ogni singola operazione, costo invio corrispondenza, home-banking, costo bancomat costo carta di credito PUNTI MAX 5 modalità di attribuzione del punteggio : Punti 5 a chi offre le migliori condizioni; Punti 2,5 a chi offre condizioni intermedie; Punti 0 a chi offre le condizioni peggiori. L aggiudicazione avverrà a favore del concorrente che avrà conseguito il punteggio più alto. In caso di offerte con ugual punteggio si procederà all aggiudicazione dell appalto a favore del concorrente che avrà riportato il punteggio più elevato in corrispondenza del criterio Tasso di interesse attivo applicato sulle giacenze di cassa presso l Istituto tesoriere fuori dal circuito della tesoreria unica. Nel caso che anche detto punteggio risulti pari si procederà al sorteggio. Si procederà all aggiudicazione anche nel caso in cui sia pervenuta una sola offerta, purché valida e ritenuta appropriata dall Amministrazione. Non è consentito il subappalto. Art. 8 - Modalità di partecipazione e presentazione dell offerta. Il concorrente, per essere ammesso alla gara, dovrà far pervenire, a mezzo raccomandata postale a.r., tramite corriere o direttamente a mano, un plico debitamente chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, al seguente indirizzo: 7

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Servizio Tecnico - Ufficio Appalti, Gare, Contratti e Sicurezza - Via M. Iacobucci n.4-67100 L'AQUILA con l'indicazione del mittente, relativi recapiti telefonici, fax, e-mail, e con la dicitura: "OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO. Detto plico dovrà pervenire entro il termine perentorio stabilito nel bando di gara. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione nel termine prescritto. IL PLICO DOVRA CONTENERE DUE BUSTE debitamente chiuse e sigillate - : - BUSTA "A" con la dicitura contiene documentazione amministrativa - BUSTA "B" con la dicitura contiene disciplinare di gara, schema convenzione, offerta economica CONTENUTO DELLA BUSTA "A": 1. Le dichiarazioni di cui all art. 13 e segg. del D.Lgs 385/1993 e all art. 38 e segg. del D.Lgs 163/06 e ss.mm.ii rese, nelle forme di cui al D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dal legale rappresentante dell istituto di credito concorrente o suo procuratore, unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento valido di identità del sottoscrittore. In caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti e Consorzi, la dichiarazione e i documenti di cui al punto 1. devono essere prodotti da tutti i concorrenti facenti parte del raggruppamento ovvero dal Consorzio e dalla Consorziata. 2. ricevuta in originale, ovvero fotocopia corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento in corso di validità, dell avvenuto versamento della somma di 100,00, dovuta a titolo di contributo all Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici. Il versamento dovrà essere effettuato secondo le istruzioni operative presenti sul sito dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori. Il pagamento della contribuzione avviene con le seguenti modalità: a. mediante versamento on line collegandosi al portale web al "Servizio di riscossione contributi" seguendo le istruzioni disponibili sul portale. A riprova dell'avvenuto pagamento, il 8

partecipante deve allegare all'offerta la ricevuta di pagamento trasmessa dal sistema di riscossione all indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. b. in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione Cerca il punto vendita più vicino a te ; a partire dal 1 maggio 2010 sarà attivata la voce contributo AVCP tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all offerta. A comprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve produrre la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità. Ai sensi del comma 3, art. 3 della deliberazione dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici del 10.01.2007, la mancata dimostrazione dell avvenuto pagamento di cui sopra è causa di esclusione dalla procedura di gara. Il Codice Identificativo della Gara è 049899360B CONTENUTO DELLA BUSTA "B": 1. Disciplinare di gara, sottoscritto per accettazione in ciascun foglio con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante del concorrente o suo procuratore; 2. schema convenzione, sottoscritta per accettazione in ciascun foglio con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante del concorrente o suo procuratore. Tale schema di convenzione disciplina l espletamento del servizio e dovrà essere sottoscritto per accettazione di tutte le clausole contrattuali in esso contenete. 3. offerta economica, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante del concorrente o dal soggetto munito dei poteri necessari per impegnare l istituto di credito offerente. L offerta, il disciplinare di gara e lo schema di convenzione devono essere sottoscritti, in ciascun foglio, dai legali rappresentanti di tutti gli operatori economici raggruppati e ciò 9

comporta la loro responsabilità solidale nei confronti dell Amministrazione regionale, ovvero dal Consorzio e dalla Consorziata. Nell offerta dovranno essere specificate, inoltre, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori facenti parte del raggruppamento. Il concorrente rimane vincolato alla propria offerta per un periodo di 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi dalla scadenza del termine ultimo per la presentazione della medesima. Le offerte, dopo la loro presentazione, non possono essere ritirate, modificate od integrate. Non sono consentite aggiunte e modificazioni, al presente disciplinare da parte dei concorrenti, sotto pena di nullità dell'offerta. Eventuali abrasioni o cancellazioni dovranno essere espressamente controfirmate dal legale rappresentante sotto pena di nullità dell offerta. Art. 9 - Modalità di espletamento della gara. L'apertura della busta A - avrà luogo il giorno stabilito nel bando di gara, presso la sede degli Uffici del Consiglio Regionale dell Abruzzo, Servizio Tecnico, Ufficio Appalti, Gare, Contratti e Sicurezza - Via M. Iacobucci n.4-67100 L'AQUILA. La gara sarà pubblica e ad essa potranno assistere i rappresentanti dei concorrenti o loro delegati. L apertura della - busta B - sarà effettuata in seduta pubblica da apposita Commissione nominata ai sensi dell art. 84 del D.Lgs 163/06 e ss.mm.ii.. Ultimati i lavori di valutazione da parte della preposta Commissione le risultanze saranno comunicate in seduta pubblica previo avviso inviato a mezzo telefax ai concorrenti. E riservata a chi presiede la gara la facoltà di sospendere o di non far luogo all aggiudicazione, anche se sia intervenuta la lettura delle offerte, per sopraggiunti motivi di interesse pubblico. Art. 10 - Osservanza condizioni normative C.C.N.L. L'istituto di credito affidatario si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nelle località in cui si eseguono i servizi. I suddetti obblighi vincolano l'affidatario anche se non aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura, dalla struttura e dimensioni e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. 10

Art. 11 - Penali Se non saranno realizzate le implementazioni di cui al precedente art.5, nel rispetto dei termini concordati con l Ente, sarà applicata una penale pari a. 500,00. per ogni giorno di ritardo naturale e consecutivo, fino ad un massimo di giorni 30. Oltre tale termine, l Amministrazione regionale si riserva di procedere alla risoluzione del rapporto contrattuale. Se il versamento del contributo annuale offerto non sarà effettuato nei termini, sarà applicata una penale pari a 250,00. per ogni giorno di ritardo naturale e consecutivo fino ad un massimo di 30 giorni. Oltre tale termine, l Amministrazione regionale si riserva di procedere alla risoluzione del rapporto contrattuale. Se esisteranno valide ragioni per le quali, alcuni servizi contrattualmente definiti, non potranno essere realizzati nei tempi stabiliti per cause non imputabili all istituto di credito affidatario, tali ragioni verranno evidenziate per iscritto; ove fossero accettate verrà sottoscritto dalle parti un verbale. Art. 12 - Risoluzione Per comprovate, reiterate e persistenti violazioni degli obblighi assunti dal Tesoriere in relazione alla convezione in essere, è facoltà dell Ente di dichiarare la decadenza del rapporto contrattuale, previo preavviso di almeno 30 gg spedito a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento, ai sensi e per gli effetti dell art. 1456 del Codice Civile Con la risoluzione sorge per l'amministrazione, il diritto di affidare a terzi l'incarico, o la parte rimanente di questo, in danno del tesoriere inadempiente. Art. 13 - Stipula convenzione. Tra l Amministrazione e il soggetto aggiudicatario sarà stipulata apposita convenzione (come da schema), da sottoporre a registrazione. Tutte le spese sono a carico del soggetto aggiudicatario. Art. 14 Trattamento dei dati personali Il concorrente acconsente, ai sensi del D.Lgs 30.6.2003, n.196 e s.m.i., al trattamento dei dati personali per le esclusive esigenze concorsuali e per la stipulazione di eventuale convezione. Art. 15 - Riferimenti normativi Per quanto non previsto dal presente disciplinare ed a completamento delle disposizioni in esso contenute, si osservano, in quanto applicabili: 11

il D.Lgs. 27 gennaio 2010, n.11; i Regi Decreti 18.11.1923, n. 2440 e 23.5.1924, n. 827 sulla contabilità generale dello Stato; capitolato generale d oneri per le forniture ed i servizi eseguiti a cura del Provveditorato Generale dello Stato, approvato con D. M. 28.10.1985 e s.m.i.; normativa in materia bancaria e creditizia; CCNL di riferimento; il D.Lgs n.163/06, testo in vigore; D.Lgs 196/2003 e s.m.i.; Codice Civile. Art. 16 - Foro competente In caso di contestazioni di qualsiasi natura, la competenza è del Foro di L'Aquila. 12