SALeM: metodologia della valutazione di prove di efficacia in sanità pubblica

Documenti analoghi
Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Novembre 2018

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

I MODELLI ORGANIZZATIVI

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

SPEDIZIONI LOGISTICS

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI EFFICACIA IN SANITA PUBBLICA

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

Confronto critico tra i diversi sistemi di formazione dei Novice Drivers in Europa. Manuel Picardi - PhD

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Costruisci il tuo progetto di mobilità con Euroguidance ed Europass

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Lo stato dell arte dell EBP in Italia. Eva Buiatti, Agenzia regionale di Sanità della Toscana

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Alcuni dati economici

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

AGGIORNAMENTO DATI STAGIONE INVERNALE '98 - '99 PER MERCATO ESTERO

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

SEMINARIO NAZIONALE. Roma, MIUR - Sala della Comunicazione, aprile 2016

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

SEMINARI PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 24 DEL 12 GENNAIO 2018

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa all adozione dell euro da parte della Lituania il 1 gennaio 2015

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

Il mercato del lavoro in Europa

6 T T U U R R I I S S M M O

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

6 T T U U R R I I S S M M O

IL RAPPORTO DEMENZA IN EUROPA 2006 IN SINTESI ( fonte: Dementia in Europe, yearbook Alzheimer Europe)

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

PARTE SECONDA ISTANZE

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 763 DEL 28 APRILE 2017

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

6 TURISMO Strutture ricettive

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Transcript:

3 CONVEGNO NAZIONALE SULLA EBP LA PREVENZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA ESPERIENZE DI VALUTAZIONE IN ITALIA Verona, 14-15 Aprile 2003 SALeM: metodologia della valutazione di prove di efficacia in sanità pubblica A. Baldasseroni, S. Bernhardt SA Epidemiologia, ASL 10 Firenze

OGGETTO DEL DOSSIER: Valutazione dell'efficacia del Programma di Sanità Pubblica (PSP) di sorveglianza sanitaria di apprendisti e minori avviati al lavoro in settori non a rischio [ex art 9 comma 3 e comma 8 D.Lvo 345/99] MA ANCHE Occasione per testare una nuova metodologia www.epicentro.iss.it

Col termine PROGRAMMA descriviamo l oggetto di valutazione, che coincide con ogni azione organizzata di sanità pubblica, ossia: COSA E UN PROGRAMMA DI SANITA PUBBLICA (PSP)? - servizi * direttamente gestiti, - sforzi di mobilitazione delle comunità, - attività di ricerca, - sistemi di sorveglianza, - azioni di sviluppo di politiche sanitarie, - indagini epidemiologiche, - diagnostica di laboratorio, - campagne di comunicazione, - progetti di costruzione di infrastrutture, - training, aggiornamento, educazione e sistemi amministrativi. * SERVIZI: non solo le strutture che erogano prestazioni, ma anche le prestazioni stesse (nell accezione anglosassone) Da: CDC Atlanta, Framework for program evaluation in public health, Trad. a cura di Paolo D Argenio, 1999

IN QUESTA PRESENTAZIONE: 1. EBM versus EBP 2. E possibile, necessario, opportuno usare la metodologia EBM nella valutazione delle prove di efficacia in programmi di prevenzione (collettiva)? 3. Quale cassetta degli attrezzi usare? E possibile utilizzare un Gold Standard per le prove di efficacia in prevenzione (collettiva)?

SALeM_indice_metodologia CAPITOLO 1a analisi delle basi scientifiche contestualizzate all epoca di introduzione/proposta del programma 1b revisione sistematica di letteratura scientifica 2 indagine sulle pratiche di lavoro a livello europeo 3 bilancio dei risultati del PSP 4 raccolta di opinioni da parte di stakeholders 5 valutazione del PSP METODOLOGIA analisi storica narrativa revisione sistematica di letteratura survey fra esperti raccolta dati stakeholders analysis valutazione di esperti indipendenti

Ispezioni luoghi di lavoro Consiglio di orientamento SALeM: il programma Protezione della salute dei minori avviati al lavoro (L. 977/67) I MC si affiancano ai medici pubblici per la valutazione di minori e appr. (D.Lvo 345/99 da 94/33/CE) Promozione di un efficace inserimento nel mondo del lavoro (L. 25/55) Programmi di educazione sanitaria Scuola di formazione del sapere, del saper fare e del saper essere Visita medica Avviamento al lavoro Adattamento dei L. di L. alle caratteristiche dei soggetti Evitare un ambiente di Lavoro pericoloso per particolari suscettibilità individuali Controlli periodici Inserimento nel mondo del lavoro Permanenza delle condizioni di compatibilità SFERA SOCIALE: realizzazione in un lavoro adatto alla vocazione SFERA SANITARIA: salvaguardia da effetti avversi (infortuni, disabilità, malattia) Dare supporto sociale e psicologico (a chi ne ha bisogno) nel primo impatto col mondo del lavoro.

Protezione della salute dei minori avviati al lavoro (L. 977/67) I MC si affiancano ai medici pubblici per la valutazione di minori e appr. (D.Lvo 345/99 da 94/33/CE) Promozione di un efficace inserimento nel mondo del lavoro (L. 25/55) Programmi di educazione sanitaria Scuola di formazione del sapere, del saper fare e del saper essere Ispezioni luoghi di lavoro Visita medica Avviamento al lavoro Adattamento dei L. di L. alle caratteristiche dei soggetti Consiglio di orientamento Evitare un ambiente di Lavoro pericoloso per particolari suscettibilità individuali Dare supporto sociale e psicologico (a chi ne ha bisogno) nel primo impatto col mondo del lavoro. Controlli periodici Inserimento nel mondo del lavoro Permanenza delle condizioni di compatibilità SALeM: cosa valutiamo SFERA SOCIALE: realizzazione in un lavoro adatto alla vocazione SFERA SANITARIA: salvaguardia da effetti avversi (infortuni, disabilità, malattia)

Visita medica Consiglio di orientam. SALeM: cosa_come valutiamo: GLI INDICATORI DI OUTPUT Avviamento al lavoro Adattamento dei L. di L. alle caratteristiche dei soggetti Evitare un ambiente di Lavoro pericoloso per particolari suscettibilità individuali Dare supporto sociale e psicologico (a chi ne ha bisogno) nel primo impatto col mondo del lavoro. N di sopralluoghi indotti da visite a minori e apprendisti / totale sopralluoghi N di giudizi di non idoneità / N visite N di giudizi di idoneità condizionata / N visite N di colloqui di counselling / N visite N di iniziative di educazione sanitaria specificamente destinate / N visite

SALeM: la ricerca sistematica di letteratura Lettura critica e valutazione degli articoli ottenuti. Ricerca degli articoli originali. 2 articoli 19 articoli Analisi doppio cieco per ogni articolo. 31 record Lettura e prima setacciatura dei record 224 record Consultazione di banche dati con parole chiave 3948 record

Paesi in cui esistono e sono attuati, pur con diverse modalità, controlli per gli apprendisti e i minori avviati al lavoro in settori non a rischio (Bulgaria, Grecia, Estonia, Finlandia, Italia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Russia, Svezia, Svizzera, Ungheria.) Paesi in cui non sono mai esistiti controlli per gli apprendisti e i minori avviati al lavoro in settori non a rischio (Islanda, Spagna) Paesi in cui i controlli per gli apprendisti e i minori avviati al lavoro in settori non a rischio esistevano, ma sono stati aboliti (Belgio, Danimarca, UK). Paesi che auspicano l'introduzione di legge per controlli agli apprendisti e ai minori avviati al lavoro in settori non a rischio(yugoslavia).

numero di apprendisti/minori non idonei e idonei con limitazioni a seguito di visita medica SALeM_alcuni dati_1 N non idoneità N idoneità con limitazioni Totale visite non idoneità/ 1000 visite idoneità con limitazioni / 1000 visite 9 126 13 373 0,67 9,4 Stima del costo annuale per figura ottenuta applicando al numero di operatori equivalenti il costo annuale (in euro). Stima del costo annuale medio per visita effettuata (in euro) 1 751 834,64 (1 milione ) 56.39

SALeM_un paragone Si può stimare che ogni anno in Italia vengano effettuate non meno di 180mila visite mediche a giovani apprendisti e minori avviati a lavorazioni non a rischio. Visite mediche per minori e apprendisti avviati a lavorazioni in settori non a rischio: Circa 10,5 milioni (costi legati a visite mediche ed esami integrativi) Somma stanziata per la RICERCA dal ministero del lavoro per il 2001: 1,6 milioni

Sulla base del materiale fornito (capitoli 1-4) il gruppo dei valutatori ha espresso il giudizio di: SALeM_VALUTAZIONE PROVE INSUFFICIENTI, MA EFFICACIA IMPROBABILE DEL PSP Poiché quindi non esistono né elementi in grado di affermare l utilità del PSP in esame, né basi logiche che permettano una riprogettazione del programma di sanità pubblica così come prescritto dalla Legge, si raccomanda l abbandono di questo PSP ed eventualmente la sostituzione con altre procedure di provata efficacia.

PRIMA di affrontare la valutazione di un programma già in uso è opportuno procedere ad una analisi logica PSP da valutare COMMENTI_1 Analisi Logica = basi scientifiche, epidemiologiche, sociali, storiche che giustifichino l adozione del PSP Procedura di analisi logica Analisi logica +? NO STOP 1 STEP SI Procedura formale di valutazione delle prove di efficacia 2 STEP

MULTICOMPONENT COMMENTI_2 E l aggettivo che descrive in modo migliore gli interventi di sanità pubblica. E necessario quindi svolgere tutte le azioni che si articolano nel PSP Che metodologia usare? REVISIONE DI LETTERATURA La sanità pubblica è un ambito di frontiera con altre discipline che hanno altra letteratura. Quale è la professionalità specifica nel SSN che svolge questo lavoro?

SURVEY EUROPEA Ha contribuito ad inquadrare il problema e rimane nell ambito del giudizio qualitativo. Che peso dare alla difformità delle pratiche? COMMENTI_3 I DATI DALLE ASL Punto decisivo del dossier. Ha portato per la prima volta a stimare i costi e l efficacia del PSP. Che impatto hanno questi dati sui decisori? STAKEHOLDERS Capitolo faticoso del dossier. Chi sono i legittimi portatori di interesse?

LA VALUTAZIONE COMMENTI_4 Un gruppo di esperti ha rivisto individualmente il lavoro dei primi 4 capitoli e ha espresso un giudizio ed una raccomandazione. Ha portato per la prima volta a stimare i costi e l efficacia del PSP. Problemi di metodo quando si valuta un programma già in uso. Necessità di basare il giudizio su tutta l evidenza disponibile.

COMMENTI_5 Con SALeM abbiamo affrontato la valutazione di un PSP già in uso. E evidente che il metodo per valutare programmi da introdurre ex novo sarà diverso. Al momento attuale per la valutazione dell efficacia di programmi da adottare ex novo siamo quasi completamente dipendenti da informazioni e conoscenze che ci giungono da altri sistemi sanitari (Australia, Canada, Gran Bretagna, Olanda, Paesi Scandinavi, Stati Uniti ) o da organizzazioni sanitarie internazionali (OMS )

Fatto il dossier non si esaurisce il nostro compito: Come diffondere i risultati di queste iniziative? COMMENTI_6 Decisori delle politiche sanitarie: Livello nazionale (parlamento, ministeri, istituti centrali, ecc.) Livello regionale (assessorati..) Società scientifiche Comunità degli addetti Stakeholders