Parco Spalletti Trivelli

Documenti analoghi
Parco Serena Monghini

Bosco Baronio. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE

Parco Gamba-Ghiselli. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Parco Villa Le Case Grandi

Parco con il palazzo di Bagno

Terreno alberato circondante Villa di Motrone

Quercia di S. Gervasio

Colle delle Grazie. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Marco Nerieri

Parco del ristorante Calzavecchio

Parco Zanardi. identificativo bene: nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston

Boschi Carrega-Lucedio

Villa e Parco Pasolini Dall Onda

Parma Morta. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Capoluogo di Compiano

Tenuta del Ferlaro. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi. data chiusura scheda : 17 gennaio 2013

Parco Boccini. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a

Centro storico e zona panoramica

Villa, Parco e Boschetto Barattieri

Torrechiara e torrente Parma

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Cipressi. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Parco Archi Corbucci detto la Monaldina

Parco della Villa Marullina

Villa Teresa. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Monti Bosso e Sporno con tratto della Val Baganza

Parco Villa Gessi. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Villa e Parco Peirano

Colli di S. Martino Monte L Abate e S. Lorenzo in Correggiano

Villa e Parco dell Opera Pia

Immobili dell Istituto Rizzoli

Zone Fiume Taro. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Parco e Castello Gazzola

Centro storico e zona paesistica

Zona del fiume Reno con area attigua

Zona della Via Emilia

Parco della Chiesa di San Mamante

Confluenza dei torrenti Dolo e Dragone

Zona del territorio comunale di Zola Predosa

Località Piane di Mocogno

Parco e Villa Rasponi

Confluenza tra rio Maillo e torrente Tassobbio

Salti del Diavolo. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Zona collinare (ampliamento a sud dei beni paesaggistici 88 e 89)

Centro storico e zona panoramica

Parco Schiavina. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston

Foresta di Campigna. identificativo bene: li a C F

Parco e Villa Campori

Zona fra rio Meloncello e via San Mamolo a sud di Bologna

Valle fiumi Marecchia e Uso, centri di San Giovanni in Galilea, Torriana, Montebello e Madonna di Saiano

Zona del Castello di Serravalle

Villa e parco Dal Pane

Terreno del parco della Villa Salina

Zona del Santuario della Madonna dell Acero

Zona fra San Ruffillo e San Mamolo a sud-est di Bologna

Corno alle Scale e monte La Nuda

Monte della Guardia. identificativo bene: li a

Località Prada. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Crinale delle Alte Valli dei fiumi Taro e Ceno

Villa e parco Giovanardi

Punte Alberete. identificativo bene: Massimiliano Costa. li a

Lago di Trebecco. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Parco ex Villa Ghezzo

Fontanili e bosco golenale

Luoghi Bacchelliani. identificativo bene: Sara Ardizzoni. li a. rr a F

Monte Molinatico e Alta Val Taro

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE

Bacino Rio Groppo. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Centri storici Bagno e San Piero in Bagno e rilievo sulla Vallata del Savio

AMBITO CoS3 Logistica - Romea Bassette Ambito CoS3 Logistica-Romea-Bassette

Meandri di S. Salvatore

Parco della Montagnola

Parco e terreni della Villa Fossalta

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Cittadella Medicea. identificativo bene: li a C F

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

monte Ventasso e lago Calamone

Valli Le Partite. identificativo bene: Enrico Notari. li a

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Valle del Guerro. identificativo bene: Enrico Notari. li a

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

Area Roncolo-Montecavolo

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

AMBITO CoS2 Romea-Anic-Agraria Ambito CoS2 - Romea-Anic-Agraria

Lago Mescà. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Zona del parco fiume Secchia

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Acqua Cheta. identificativo bene: li a C F. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Monfestino e torrente Busamante

Parte del Parco. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Bacino rio Rocca. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Transcript:

ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTULI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: Parco Spalletti Trivelli -R a agn om Saveria Teston Silvia Bachetti nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston n ve na Provin cia di R a Region ee mi li a scheda redatta da : data chiusura scheda : 16 maggio 2012 editing e impaginato : Saveria Teston

I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE PROVVEDIMENTO: RUBRICA [E TITOLO CONCISO] Dichiarazione di notevole interesse pubblico del parco di proprietà del Conte Spalletti Gian Battista Trivelli, sito nel Comune di Ravenna [Parco Spalletti Trivelli] 2 di 6 MOTIVAZIONE DELLA TUTELA [VALORI CONNOTATIVI] considerato che l immobile predetto composto da alcune piante annose e di alto fusto e di folta chioma e da altre alberature di non comune bellezza, comprensivo di un sottobosco formato di rosai e fiori rampicanti, costituisce una attraente zona verde nel centro cittadino PROVVEDIMENTO: DATA ISTITUZIONE Decreto Ministeriale del 08 febbraio 1967 NOTIFICA 02 marzo 1967 MATRICE PAESAGGISTICA [valore/tipologia] co gi e al rale olo tico o r c f i u or lt tu or te st cu na m es a.cosa immobile bellezza naturale a.cosa immobile singolarità geologica a.cosa immobile memoria storica b.ville, giardini e parchi c.complesso di cose immobili d.bellezze panoramiche e punti di vista

I. BENE PAESAGGISTICO GDO DI INTEGRITÀ DEI VALORI CONNOTATIVI MATRICE DI INTEGRITÀ [grado integrità/valore] 3 di 6 VALORE NATULE-ESTETICO ne za zio en a an form ita rm s rd pe tra pe IL GIARDINO. valore storico valore culturale valore naturale valore morfologico valore estetico Il Parco Spalletti Trivelli presenta oggi una configurazione planimetrica di stampo ottocentesco, con la vegetazione arborea e le aiuole di fiori e arbusti disposte attorno alla fontana centrale settecentesca. Il recupero dell orginario assetto del giardino è dovuto alle scelte progettuali attuate dagli architetti che hanno curato i lavori di restauro, terminati nel 2000, grazie all intervento della Banca Popolare di Ravenna. L area è oggi più comunemente chiamata Giardino Botanico Rasponi, perché i parterre ospitano numerose erbacee, come la Bardana, la Farfara, l Erba di San Pietro ed altre specie recuperate nei ricettari degli speziali o di uso quotidiano nelle cucine mediterranee. La gestione e manutenzione del parco è affidata all erboristeria collocata all ingresso della corte. In conseguenza dei lavori svolti, non è più possibile ritrovare, all interno del giardino, le piante annose e di alto fusto e di folta chioma cui fa riferimento il decreto ministeriale. L incongruenza tra descrizione del provvedimento e stato attuale è stata indicata evidenziando, nella matrice di integrità, la trasformazione subita dal valore naturale-estetico tutelato. 1. La struttura attuale del giardino,con i vialetti e i parterre. 2. Ulteriore vista sui vialetti e sui parterre adibiti alla coltivazione di erbacee.

II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO PERCEZIONE 4 di 6 MATRICE DI CONTESTO [morfologia/contesto] re no ro a ie ur na ta st ian olli on o p c c m contesto naturale contesto agricolo tradizionale contesto agricolo industrializzato contesto urbano contesto periurbano contesto insediativo diffuso e/o sparso DESCRIZIONE Tra la piazza Arcivescovado, il Duomo, il Battistero Neoniano da una parte e Piazza Kennedy dall altra, nell incrocio formato da Via Rasponi e Via Guerrini, si colloca il giardino Spalletti Trivelli. Questo angolo di verde all interno del tessuto storico del centro di Ravenna si nasconde dietro a possenti mura, che si aprono solo nel portale settecentesco dal quale si accede al giardino. Dall interno si gode di una vista interessante su alcune emergenze monumentali del centro: in particoalre la cupola del Duomo e il campanile. Tuttavia, l apertura al pubblico di questo bene paesaggistico è subordinata agli orari dell erboristeria situata all ingresso, pertanto non è sempre accessibile. 1. Vista da piazza Kennedy. Sullo sfondo si possono ammirare la cupola e il campanile del Duomo. 2. Ingresso. Risulta evidente la presenza dell erboristeria. 3. Vista sull opera che sottolinea la presenza, di fianco al giardino, della Banca Popolare di Ravenna. 4. Vista sulla cupola del Duomo. < < << 1 2 43

II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO INTEZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE 5 di 6 PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO REGIONALE PIANO STRUTTULE COMUNALE DI VENNA PSC 3.1 - CAPOLUOGO-CENTRO STORICO elaborato prescrittivo SISTEMI E ZONE STRUTTUNTI LA FORMA DEL TERRITORIO SISTEMI costa (art.12) LAGHI CORSI D ACQUA E ACQUE SOTTERNEE invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d acqua (art.18) ZONE ED ELEMENTI DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO INSEDIAMENTI STORICI insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane (art.22) Dall analisi della cartografia del PTCP non sono emerse informazioni rilevanti sul bene in oggetto, si è quindi deciso di non riportare stralci relativi alla pianificazione provinciale. Di conseguenza, per verificare l attuazione del PTPR a livello locale, a seguire si riporta uno stralcio del PSC del Comune di Ravenna. SPAZIO URBANO - CITTÀ STORICA CENTRO STORICO perimetro centro storico TESSUTI trama edilizia emergenze storico-architettoniche aree di pertinenza aree di pertinenza con vincolo ambiti di pertinenza funzionale delle emergenze storico-architettoniche e storico-testimoniali SPAZI APERTI PUBBLICI strade e piazze strade e piazze con ruolo strutturante giardini e spazi verdi aree a disciplina particolareggiata pregressa ambito ad attuazione indiretta ordinaria e/o a programmazione unitaria (POC)

II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO INTEZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE 6 di 6 PIANO STRUTTULE COMUNALE DI VENNA G2.2. carta per la qualità del capoluogo [stralcio] ELEMENTI DEL SISTEMA AMBIENTALE CON RUOLO PRIMARIO NELLA DEFINIZIONE DELLO SPAZIO URBANO Canale Candiano Spazi verdi di rilevanza morfologico-paesaggistica alla scala urbana significativi per estensione, definizione morfologica, dotazioni per la fruizione e impianto vegetazionale: parchi e giardini urbani, bosco urbano della Cintura verde BP 151. Parco Serena Monghini ELEMENTI DEL SISTEMA DEGLI SPAZI APERTI CON RUOLO PRIMARIO NELLA DEFINIZIONE DELLO SPAZIO URBANO Strade e piazze con ruolo primario nella definizione urbana e come luoghi di relazione per la qualità dello spazio e/o per le funzioni svolte nei fronti prospicenti MORFOLOGIE DEGLI IMPIANTI URBANI Morfologie dei tessuti storici di origine antica, medievale e rinascimenteale BP 153. Giardino pubblico Tessuti storici o di sostituzione su impianti di origine antica, medievale e rinascimentale Parti di tessuto storico significative per prevalente leggibilità dei caratteri tipologici e architettonici originari Morfologie degli impianti urbani dell espansione ottonovecentesca bene paesaggistico164 bene paesaggistico151 bene paesaggistico Tessuti degli impianti degli anni 30-40: i borghi esterni al centro storico EMERGENZE ARCHITETTONICHE E URBANE, MORFOLOGICHE, TIPOLOGICHE E FUNZIONALI bene paesaggistico153 BP 163. Bosco Baronio Capisaldi architettonici e urbani Edifici e/o complessi con ruolo primario nella definizione della struttura urbana, caratterizzati da un rapporto significativo con l intorno spaziale aperto ad essi strettamente connesso formato da starde, piazze con relative fronti prospicenti e aree verdi Attività e funzioni rilevanti bene paesaggistico163 Poli funzionali esistenti caratterizzati dalla concentrazione di attività e servizi pubblici e/o privati BP 164. Parco Pasolini dall Onda ELEMENTI DEL SISTEMA AMBIENTALE E DEGLI SPAZI APERTI DI VALORE POTENZIALE Spazi verdi previsti di potenziale rilevanza morfologicopaesaggistica alla scala urbana significativi per estensione, definizione morfologica e dotazioni per la fruizione: Parco Baronio, Parco Cesarea, bosco urbano della Cintura verde Ambiti a potenziale rilevanza come luoghi di relazione primaria per la qualità dello spazio e/o per le funzioni localizzate: il Corso Nord e il Corso Sud, la Darsena di città BP. Parco Spalletti Trivelli