Quali rischi per la Cittadinanza

Documenti analoghi
Bollette di luce e gas, quanto si può risparmiare sul mercato libero nel 2018

EasyWeb Gold di eni. offerta dedicata associazione pionieri e veterani eni

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

EasyWeb Gold. offerta dedicata associazione pionieri e veterani Eni Valida dal 17 Luglio 2017 al 15 Ottobre 2017

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente.

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

EasyWeb Gold. offerta dedicata associazione pionieri e veterani Eni Valida dal 16 Ottobre 2017 al 04 Febbraio 2018

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

GLOSSARIO: FORNITURA MESE: Indica il periodo di fornitura oggetto della fattura.

EasyWeb Gold di eni. offerta dedicata associazione pionieri e veterani eni

ALL. n. 2 ARTICOLAZIONE DELLA TARIFFA

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

FORNITURA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO - USI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI NON DOMESTICI

Titolo I Disposizioni generali

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

GLOSSARIO BOLLETTA GAS

GLOSSARIO BOLLETTA ENERGIA

CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Comunicato stampa. Quanto sono interessati gli italiani alle offerte per l energia elettrica?

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

GLOSSARIO. Allegato A

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall 1 gennaio 2017

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI GAS NATURALE AI CLIENTI FINALI. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI GAS NATURALE MERCATO LIBERO

ALLEGATO B Condizioni Tecnico-Economiche gas naturale Mercato libero

CONDIZIONI ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

TI DIAMO IL BENVENUTO IN. Il Prime Service per le tue Telecomunicazioni RISPARMIANDO IL 40%

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA

% PE F1 PE F23 Sconto Incidenza

OFFERTE A PREZZO LIBERO A CONDIZIONI EQUIPARATE DI TUTELA E CONDIZIONI MINIME PER IL MERCATO LIBERO

DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e.

Come vengono addebitati i consumi di acqua in bolletta?

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019

BOLLETTA 2.0: GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Considerazioni sul superamento della Tutela Roma, 11 febbraio 2015

COME LEGGERE LA BOLLETTA DEL GAS

DATEMI UNA LEVA E VI SOLLEVERÒ IL MONDO ARCHIMEDE

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

Guida alla bolletta 2.0 LUCE

CODICE DI CONDOTTA COMMERCIALE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI IDONEI FINALI. Titolo I Disposizioni generali

SERVIZIO DI VENDITA ENERGIA ELETTRICA

CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

OFFERTA NATURAL 12 / BUSINESS GUIDA ALLA LETTURA DELLE VOCI DI SPESA

Allegato A alla deliberazione 22 luglio 2004, n. 126/04 come modificato dalla deliberazione 30 maggio 2006, n. 105/06

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

Guida alla lettura delle voci di spesa

Transcript:

Quali rischi per la Cittadinanza Sindaco Ing. Roberto Maviglia Assessore Sicurezza e Polizia Locale Vittorio Caglio Comandante Massimo Andrea Caiani Sovrintendente Giuseppa Chiofalo Simona Petracco (stage Liceo Giordano Bruno) Bruno Cassano d Adda) 12 luglio ore 16 Aula Consiliare

Dal primo luglio 2019 il mercato dell energia non saràpiùlo stesso. Chi è ancora nel mercato tutelato ha un anno di tempo per scegliere un fornitore di energia nel mercato libero.

ANCORA NEL MERCATO TUTELATO (60%) GIA' NEL MERCATO LIBERO (40%)

Il servizio non viene interrotto, ma si passa a tariffe più care perché l obiettivo è quello di spingere le persone a passare al mercato libero.

Un passaggio intermedio tra mercato tutelato e mercato libero può essere costituito dalle offerte PLACET (a Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela).

Attraverso le offerte PLACET il passaggio diretto al mercato libero diventa meno problematico e più chiaro.

Le condizioni contrattuali sono stabilite dall Autorità e sono univoche. Vi è la possibilità di scegliere tra due offerte: quella a prezzo fisso (che rimarrà in vigore durante tutta la durata del primo anno) e quella a prezzo variabile (che dipende dall aggiornamento costante dei prezzi nel mercato all ingrosso.

Con le offerte PLACET il gestore non può applicare costi extra per servizi come la ricezione della fattura o l accesso ai dati dei propri consumi. Sono invece possibili sconti per chi richiederà la fatturazione elettronica o la domiciliazione dei pagamenti.

Chi comincia a guardarsi intorno adesso, può confrontare le offerte assicurandosi quella più adatta alle proprie esigenze.

Con l avvicinarsi del termine gli operatori si faranno sempre più incalzanti nel proporre offerte e chi deve ancora scegliere avrà meno tempo e meno lucidità per esaminarle con attenzione.

Attualmente sulla bolletta elettrica la tariffa è divisa in tre pezzi: 1. Costo della materia prima; 2. Accise e IVA; 3. Costi di trasporto, distribuzione e oneri di sistema (articolati a scaglioni).

L accisa, identifica un imposta che ha a che fare con la fabbricazione e la vendita di prodotti che sono destinati al consumo.

Dal 1 gennaio 2019 gli scaglioni saranno aboliti. Questa tariffazione progressiva era nata per disincentivare gli sprechi, ma non è più coerente con la tecnologia attuale, in quanto: a) scoraggia l uso delle pompe di calore; b) Favorisce l utilizzo delle caldaie a gas (maggiori consumi = bolletta più cara).

Arrivano i nuovi contatori elettrici che forniscono informazioni molto più dettagliate sui consumi, sia agli utenti, sia ai fornitori.

Avete 14 giorni a disposizione per esercitare il TITOLO DI RIPENSAMENTO se vi pentite del contratto che avete sottoscritto. Tutto torna come prima.

Spesa annuale: valutare solo il prezzo dell energia così come pubblicizzato dalle aziende non basta. Bisogna affidarsi a preventivi su base annua, dal momento che esistono offerte a prezzo variabile.

Bolletta alla mano: per capire cosa conviene bisogna conoscere i propri consumi e i prezzi che ci vengono applicati (percentuali di consumi nelle diverse fasce orarie, l andamento negli ultimi 12 mesi...). È tutto scritto nei vari fogli della bolletta.

Prezzo e qualità: la tariffa non è tutto. Bisogna scegliere il fornitore che offre anche la migliore qualità del servizio.

Controllo periodico: ogni tanto verificate cosa state pagando e, se c è di meglio sul mercato, esercitate il diritto di recesso dal contratto, cheèsenzaspesenépenali.

Al telefono No: con l avvicinarsi della fine del mercato tutelato, i fornitori si faranno man mano sempre più aggressivi nel proporre le loro offerte. Non scegliete d impulso approfittando di offerte fatte al telefono: meglio farsi mandare la documentazione e consultarla con calma.

Rivista ALTROCONSUMO Numero 326 Giugno 2018 www.altroconsumo.it

Diritto di ripensamento, giuridicamente è un vero e proprio diritto di recesso; Introdottodal D.Lgs 206del 2005; Si applica solo alle proposte contrattuali a distanza; Basta una raccomandata R.R., o un fax o una mail, cui deve seguire, entro 48 ore, una raccomandata R.R. di conferma; Non occorrono motivazioni; Effetti: diritto di avere la restituzione di quanto eventualmente pagato e restituire la merce se ricevuta; Solo i costi della restituzione della merce sono a carico del consumatore;

Prodotti difettosi Garanzia Legale Si applica quando il consumatore entra in un negozio per fare acquisti(non si applica alle proposte contrattuali a distanza); 24 mesi per rilevare il difetto e 2 mesi per denunciarlo (occorre tenere e fotocopiare lo scontrino/ricevuta fiscale); Effetti: diritto alla riparazione o sostituzione della merce; Nei casi di impossibilità o di oneri eccessivi per il venditore, o quando la sostituzione o la riparazione hanno recato notevoli inconvenienti per il consumatore si può chiedere la risoluzione del contratto (restituzione del prezzo pagato o riduzione del prezzo); Non sostituisce la garanzia commerciale; Non si applica quando il venditore ha informato il cliente.

Grazie per l attenzione!