SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE

Documenti analoghi
CORPO DI POLIZIA LOCALE INTERCOMUNALE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio affari istituzionali e locali, polizia locale e sicurezza

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA ANNO 2017

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL NATISONE Union Teritoriâl Intercomunâl dal Nadison Nediška Medobčinska Teritorialna Unija

COMUN DI BUJE COMUNE DI BUJA

TITOLO I CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO

DISPOSIZIONI GENERALI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO ABITAZIONI PRIVATE

Bando Sicurezza 2017

UTI SILE e MEDUNA. UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - CHIONS - FIUME VENETO - PRAVISDOMINI

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL FRIULI CENTRALE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia Servizio affari istituzionali e locali, polizia locale e sicurezza

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL GEMONESE. COMUNI di: Bordano, Gemona del Friuli, Montenars, Trasaghis e Venzone.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Comuni di: Fontanafredda, Porcia, Roveredo in Piano, Zoppola

UTI Sile e Meduna P.zza Libertà, Azzano Decimo (PN)

PROGRAMMA REGIONALE DI FINAZIAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DI SICUREZZA ANNO 2018

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE COLLINARE PROGRAMMA REGIONALE DI FINAZIAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DI SICUREZZA ANNO 2017

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE AGRO AQUILEIESE Provincia di Udine

UTI del NONCELLO. COMUNI di: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, Zoppola.

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2018 ALLEGATO A MODELLO DI DOMANDA. Al Comune di Tarvisio Via Roma n TARVISIO (UD) PEC:

Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme Prot. n / P Data 1/08/2018 Class AAL 1-6-1

Largo Donatori di Sangue n Fogliano Redipuglia (GO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Casa Protetta. Contributi ai cittadini per l installazione di sistemi di sicurezza passiva delle abitazioni

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone. COPIA ANNO 2017 N. 122 del Reg. Delibere

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena

Recupera il. grazie al bonus fiscale

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE AD BUSINESS WORKSHOP NOVEMBRE 2016 AREZZO. Settore Turismo.

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 7 MAGGIO 2009

Comune di Mentana Provincia di Roma

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

UTI del NONCELLO. COMUNI di: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, Zoppola.

COMUNE DI RIGOLATO. Art. 1. Finalità e destinatari

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROTEZIONE DELLE ABITAZIONI PRIVATE E DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI, ARTIGIANALI E PUBBLICI ESERCIZI

Comune di Sermoneta. Allegato A. Visto:

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

ZONA SOCIALE N.4 AVVISO PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 328/2000 PER IL SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI ESPOSTI AL DISAGIO E AL RISCHIO POVERTA

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2014

SETTORE POLITICHE SOCIALI E TEMPI DELLA CITTA E ASILI NIDO

Art. 1 - Requisiti di ammissibilità al contributo

COMUNE DI CARBOGNANO

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

L.R. 6/2003, art. 10, c. 1 bis B.U.R. 1/9/2010, n. 35. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 luglio 2010, n. 0150/Pres.

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

art. 1 oggetto e finalità

LA RESPONSABILE DEL SETTORE

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI AUTOCERTIFICAZIONE AD USO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Art. 46 e 47 del D.P.R.

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2011

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Assessore programmazione nazionale e politiche comunitarie del Comune di Ronchis d.ssa Barbara Scrazzolo

La Responsabile del Settore emana il presente bando:

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

COMUNE DI VALVASONE ARZENE (Provincia di Pordenone) SERVIZI ALLA PERSONA (tel. 0434/89022 fax: 0434/

Per l Assegnazione dei contributi ad integrazione dei canoni di locazione relativi all anno 2013.

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

COMUNE DI SAN CANZIAN D ISONZO SERVIZIO ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

CITTÀ DI GUIDONIA MONTECELIO

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

C O M U N E D I R E S I A ROŚAJANSKË KUMÜN

MODULO DI DOMANDA. (dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000) Nome. Cognome. Nato/a il a prov. Codice Fiscale. Residente a Provincia di

TESTO COORDINATO SENZA VALORE LEGALE (VALIDO PER IL BANDO

UNIONE OVEST LAGO VARESE PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

COMUNE DI SADALI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA BANDO PUBBLICO

IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE

L.R. 9/2009, art. 4, c. 4 B.U.R. 18/8/2010, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 agosto 2010, n. 0194/Pres.

CITTA DI ALBANO LAZIALE. Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

L.R. 14/2010, art. 15, c. 4 B.U.R. 6/7/2011, n. 27. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 giugno 2011, n. 0142/Pres.

GESTIONE ASSOCIATA DEI COMUNI FOLLONICA GAVORRANO SCARLINO

L.R. 14/2016, art. 2, c. 46, 47, 48 e 49 B.U.R. 30/9/2016, S.O. n. 44. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2016, n. 0179/Pres.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO LOCRIDE SUD

Transcript:

SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE Gonars, Santa Maria la Longa e Trivignano Udinese Sede Comando: via A. De Gasperi n 2 33050 Gonars (UD) Tel. 0432 993011 email: polizia.locale@comune.gonars.ud.it BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA NELLE CASE DI ABITAZIONE ANNO 2018 I Comuni di Gonars, Santa Maria La Longa e Trivignano Udinese nell ambito delle proprie attività istituzionali, tra le quali rientrano anche le politiche di sicurezza urbana come bene comune e le attività volte alla prevenzione dei reati, intende, con il presente bando, promuovere, incoraggiare e sostenere le iniziative finalizzate ad incrementare la sicurezza delle abitazioni private, anche con l erogazione di un contributo utilizzabile per favorire l adozione di mezzi di difesa passiva per il contenimento e tutela del fenomeno predatorio contro la proprietà privata e come ausilio diretto ed indiretto alle Forze dell Ordine impegnate sul territorio a scongiurare il verificarsi di tali reati. I contributi messi a disposizione sono previsti dal Regolamento per l assegnazione agli enti locali delle risorse per la concessione ai cittadini dei contributi per la sicurezza delle case di abitazione, ai sensi dell art. 4 bis della L.R. 29 aprile 2009, n. 9 (Disposizioni in materia di politiche di sicurezza e ordinamento della polizia locale) emanato con D. P.Reg. n. 0152/Pres del 24 luglio 2018. TITOLO I CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO Art. 1 - Finalità Nel quadro delle iniziative promozionali volte a prevenire e fronteggiare i fenomeni di microcriminalità, vengono finanziati i progetti volti a rimborsare le spese sostenute dai cittadini per l'acquisto, l'installazione, il potenziamento, l ampliamento e l attivazione di sistemi di sicurezza presso l alloggio adibito ad abitazione e residenza anagrafica nonché per eventuali spese professionali connesse.

Art. 2 - Interventi finanziabili Sono ammessi a contributo l acquisto, l installazione, il potenziamento, l ampliamento e l attivazione di sistemi antifurto, antirapina, antintrusione e sistemi di videosorveglianza. Rientrano tra gli interventi: a) Installazione di fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati, impianti di video-citofonia, apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline, sistemi di allarme, rilevatori di effrazione sui serramenti; b) Acquisto e posa in opera di porte e persiane blindate o rinforzate, saracinesche e tapparelle metalliche con bloccaggi, porte e finestre con vetri antisfondamento, grate e inferriate su porte o finestre, serrature antieffrazione e spioncini su porte. Tutti i beni devono essere di nuova produzione e, ove previsto dalle normative vigenti, devono possedere le caratteristiche tecniche conformi alle norme vigenti ed essere garantiti per almeno due anni dalla data di installazione. Art. 3 - Immobili soggetti a contributo Sono finanziabili gli interventi eseguiti su immobili o porzioni di essi, quali case singole o appartamenti in condominio adibiti a residenza della persona fisica che richiede il contributo. In caso di comproprietà, dichiarata nella domanda di contributo, il pagamento dell intervento può essere effettuato dal soggetto comproprietario diverso da quello che sottoscrive la domanda che abbia gli stessi requisiti di cui al successivo art. 6. Sono esclusi gli interventi di installazione, acquisto e posa di casseforti, cancelli di accesso e recinzioni poste a delimitazione della proprietà nonché i contratti stipulati con gli istituti di vigilanza. Sono altresì esclusi dal contributo gli interventi riguardanti le parti comuni degli edifici in condominio. Per ciascun immobile può essere presentata una sola domanda di contributo anche se la stessa può riguardare più tipologie finanziabili. Art. 4 - Risorse Le risorse, stabilite con decreto del Direttore del Servizio regionale polizia locale, sicurezza e politiche dell immigrazione n. 1734 dd. 19/09/2018, ammontano a. 3.755,00, per la forma associativa di Gonars, Santa Maria La Longa e Trivignano Udinese. L'erogazione al Comune di Gonars, in qualità di comune capofila, del contributo regionale è conditio sine qua non per il finanziamento degli interventi effettuati dai cittadini dei Comuni di Gonars, Santa Mari La Longa e Trivignano Udinese. Art. 5 - Entità dei contributi La spesa massima ammissibile a contributo è pari a 3.000,00 euro, IVA inclusa, mentre non sono finanziabili interventi per spese inferiori a 1.000,00 euro, IVA inclusa. Il contributo massimo erogabile alla persona fisica richiedente è pari al 50% della spesa ammessa a contributo nei limiti appena detti e pertanto non potrà essere superiore a 1.500,00 euro e inferiore a 500,00 euro. Il contributo non è cumulabile con altri contributi concessi, a qualsiasi titolo, per le stesse finalità ed aventi ad oggetto le stesse spese. Le spese ammesse a contributo sono quelle il cui pagamento è avvenuto dal 1 gennaio al 30 novembre 2018; il contributo verrà erogato previa presentazione da parte del soggetto beneficiario, a cui va intestata, di fattura o documento equivalente quietanzati o corredati da un documento attestante l avvenuto pagamento quale, tra l altro, l estratto conto.

Art. 6 - Requisiti di ammissibilità al contributo Per accedere al contributo, la persona fisica richiedente deve, al momento della presentazione della domanda e al momento dell erogazione del contributo: a) essere proprietario o comproprietario di un immobile o di parte di esso nel quale vi abbia la residenza anagrafica; b) essere residente in Friuli-Venezia Giulia da almeno 5 anni in via continuativa; c) essere residente in un Comune singolo o facente parte di una forma associativa o di un Unione, a condizione che, rispettivamente, il Comune singolo, l Ente capofila della gestione associata o l Unione abbiano presentato domanda di finanziamento alla Regione. Sono soggetti beneficiari dei contributi: a) cittadini italiani; b) cittadini di Stati appartenenti all Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, ai sensi del D. Lgs.6 febbraio 2007, n. 30; c) stranieri titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. 8 gennaio 2007, n. 3; d) altre persone fisiche equiparate ai cittadini italiani da norme eurocomunitarie. Art. 7 - Presentazione delle domande Il soggetto che intende richiedere il contributo deve presentare istanza (come da modello allegato) debitamente sottoscritta e corredata da copia di un documento di identità, nella quale deve indicare e dichiarare, ai sensi del DPR 445/2000: 1) le proprie generalità 2) i riferimenti catastali dell immobile 3) la tipologia di intervento realizzato corredato obbligatoriamente dalla fattura o documento equivalente quietanzati o corredati da un documento attestante l avvenuto pagamento emesso entro il 30 novembre 2018 4) non avere debiti pendenti a qualsiasi titolo nei confronti del Comune di residenza o, se esistenti, di impegnarsi a pagarli prima dell erogazione del contributo 5) accettare tutte le previsioni e condizioni del presente bando. La domanda va presentata, in busta chiusa, con l indicazione all esterno della dicitura: DOMANDA PER L AMMISSIONE AL CONTRIBUTO PER L INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO ABITAZIONI PRIVATE PER L'ANNO 2018, nel periodo perentorio dal giorno successivo all emanazione del bando fino al 30 novembre 2018, con scadenza alle ore 12.00 ovvero alle ore 24.00 se inviata via Pec. La domanda deve pervenire al Protocollo generale del Comune di residenza del richiedente mentre la gestione del finanziamento sarà unica per tutti i Comuni associati. Le domande incomplete, se presentate nei termini, potranno essere regolarizzate nei successivi 15 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del Responsabile del procedimento mentre quelle presentate oltre il suddetto termine verranno dichiarate inammissibili; il recapito rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo la busta non giunga a destinazione in tempo utile. Modalità di inoltro: a mezzo raccomandata A.R., a mano presso l ufficio protocollo del comune di residenza del richiedente, corriere o posta celere. È ammesso anche l inoltro tramite pec, nel rispetto dei termini perentori di presentazione di cui sopra, ai seguenti indirizzi, a seconda di dove risiede il richiedente: per Gonars: comune.gonars@certgov.fvg.it per Santa Maria La Longa: comune.santamarialalonga@certgov.fvg.it per Trivignano Udinese: comune.trivignanoudinese@certgov.fvg.it

Per tutte le modalità di inoltro farà fede la data e ora di arrivo al Protocollo generale del Comune di residenza. Art. 8 - Formazione della graduatoria Scaduto il termine di presentazione delle domande da parte delle persone fisiche, si provvede alla formazione ed approvazione della graduatoria redatta in base all indicatore ISEE in ordine crescente (ossia dal più basso al più alto). La graduatoria è unica per tutti i Comuni associati. A parità di indicatore ISEE viene data preferenza al nucleo familiare in cui è presente il richiedente con periodo di maggiore residenza nei Comuni facenti parte della gestione associata. La mancanza dell indicatore ISEE non dà luogo all esclusione della domanda ma all inserimento della stessa in coda alla graduatoria secondo l ordine temporale di arrivo al Protocollo generale o di trasmissione tramite Posta Elettronica Certificata. Le domande utilmente collocate in graduatoria sono soddisfatte secondo l ordine della medesima e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Art. 9 - Concessione del contributo Approvata la graduatoria, si provvede all erogazione delle somme concesse ai cittadini richiedenti entro il 31 maggio 2019. TITOLO II - PROCEDIMENTO Art. 10 - Avvio del procedimento L avvio del procedimento coincide con la data di protocollazione della domanda. Responsabile del procedimento è il Comandante del Servizio Associato di Polizia Locale, Commissario Aggiunto Tristano GROP. Art. 11 - Istruttoria della domanda Le domande sono esaminate dal funzionario responsabile del procedimento che verificherà il soddisfacimento delle condizioni previste dal presente regolamento e valuterà l ammissibilità delle spese. Art. 12 - Conclusione del procedimento Il procedimento si conclude entro 30 giorni dalla data di avvio dello stesso, sia nel caso di accoglimento della domanda che di diniego della stessa, con l adozione del provvedimento, debitamente motivato, da parte del funzionario responsabile. Art 13 Controlli L ufficio proposto, ai sensi dell art. 71 D.P.R. 445/2000, effettuerà controlli, anche a campione, sulla regolarità delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio rese ai fini dell ammissione al contributo.

Art. 14 - Ricorso Avverso la decisione negativa o di parziale accoglimento della richiesta, può essere proposto ricorso al TAR o, in alternativa, al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dall'avvenuta ricezione della comunicazione. Art. 15 - Trattamento dei dati personali Ai sensi dell art. 13 del Regolamento UE 679/16, si informa che il Titolare del trattamento è il Comune di Gonars, con sede in P.zza Municipio n 1, cap. 33050 - Gonars (Ud). Tel. 0432/992021 PEC comune.gonars@certgov.fvg.it. Con il conseguente responsabile della protezione dei dati personali (RDP). Si informa che i dati personali anche particolari trattati nel contesto del presente procedimento, sia in forma cartacea che con strumenti elettronici, saranno utilizzati per fini istituzionali correlati all erogazione di contributi per l acquisto di impianti di videosorveglianza, per gestire gli adempimenti istruttori ed amministrativi previsti nel presente procedimento e per adempiere a prescrizioni previste dalle legge, nonché per finalità di verifica autocertificazioni, pubblicazione in albo pretorio o amministrazione trasparente e per archiviazione e conservazione entro i tempi previsti dalla legge. I dati potranno essere trattati dal Comune di Gonars nonché, per la parte istruttoria, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Servizio di Polizia Locale associato, quali soggetti normativamente delegati a svolgere parte del procedimento. Il mancato conferimento dei medesimi, comporterà l impossibilità di ottenere il contributo richiesto. I trattamenti sopra descritti sono leciti ai sensi dell Art. 6 comma 1 lett. C ed E del GDPR. Gli interessati possono esercitare in ogni momento i diritti previsti dal Regolamento UE 679/16, con la modulistica a disposizione nel sito web istituzionale, ovvero inviando una PEC al Titolare o al Responsabile della protezione dei dati. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia