CRITERI DI IMPIEGO E VALUTAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO UFFICIALI DI CAMPO STAGIONE SPORTIVA IMPIEGO

Documenti analoghi
CRITERI DI IMPIEGO E VALUTAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO UFFICIALI DI CAMPO STAGIONE SPORTIVA

CRITERI DI IMPIEGO E VALUTAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO UFFICIALI DI CAMPO STAGIONE SPORTIVA

2) Organo Tecnico: Definizione, composizione e competenze

Criteri di impiego e valutazione

CIRCOLARE REGIONALE N /2017

Criteri di Impiego e valutazione - Norme di comportamento Arbitri Nazionali della Divisione Nazionale B, A2 e A3 Femminile Stagione sportiva 2013/2014

CIRCOLARE REGIONALE N /2019

CIRCOLARE REGIONALE N /2017

CIRCOLARE REGIONALE N 02/2013

CIRCOLARE REGIONALE N /2019

CIRCOLARE REGIONALE N /2018

CRITERI DI IMPIEGO - VALUTAZIONE E NORME DI COMPORTAMENTO

Commissione Italiana Arbitri

Titoli. 1) Categorie Arbitri

Campionato Serie D Regionale

COMITATO ITALIANO ARBITRI Commissione Regionale Via del Gazzato, Mestre-Venezia (VE)

Titoli. 1) Categorie Arbitri

Criteri di impiego e valutazione - Norme di comportamento Arbitri di Serie A stagione sportiva 2016/2017

L Organo Tecnico opera nel rispetto del codice etico del FIP, dei regolamenti federali e delle direttive del Consiglio Direttivo del CIA.

STRALCI DI REGOLAMENTO e STRUTTURA TECNICA Art Ufficiali di Gara: nozione 1. Sono Ufficiali di Gara gli aderenti alla FIPAV tesserati in

Criteri di impiego e valutazione - Norme di comportamento Arbitri di Serie A stagione sportiva 2017/2018

A IMPIEGO COMITATO ITALIANO ARBITRI CIRCOLARE REGIONALE N :1/2011

Comitato Italiano Arbitri Commissione Regionale Campania

Vademecum tariffario Approvato con Delibera n. 35/2015 del Consiglio Regionale. del in conformità con la disciplina dei rimborsi

COMUNICATO UFFICIALE n.3 del 19 giugno Consiglio Direttivo Regionale n.6 - Milano, 19/6/2017

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

COMUNICATO UFFICIALE n. 34 del 4 agosto CAMPIONATO ITALIANO CALCIO A 5 MASCHILE (stagione sportiva 2017/18) FORMULA DI SVOLGIMENTO

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

DISCIPLINA DEI RIMBORSI PER ATTIVITÀ REGIONALI E PER LE COMPETIZIONI NON ALTRIMENTI REGOLAMENTATE IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 CAMPANIA

POLISPORTIVE GIOVANILI SALESIANE

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Comitato Regionale Veneto Vademecum tariffario

U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/

Criteri di impiego e valutazione

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

Comunicato Ufficiale N. 28

Federazione Sport Sordi Italia

Criteri di impiego e valutazione

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA TIRO A VOLO REGOLAMENTO DEL SETTORE ARBITRALE

# $% &'&( # $% # $% # $% "" # $% & # $% "" # $% # "" $% ')$***+,-.)/!! ## $% "" $% #! $% #! "" $% #! $% # & $% # $% # $% # "" $% ')$***+,-.)/!!

! " ## " $% &# '% & ( )! ( & * $% )# * ( " $% # + '' & &, + " %% +! #

2 -

CIRCOLARE ORGANIZZATIVA UFFICIALI DI GARA S.A. 2014/2015

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Servizio di primo soccorso nelle gare dei campionati federali

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2017/2018

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.

COMUNICATO #02 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 31 Agosto 2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona

Struttura Attività Under 14 Stagione

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallacanestro 8.

CAMPIONATI PROVINCIALI PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 5E/2016

Comunicato Ufficiale N. 1143

REGOLAMENTO ARBITRI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

COMUNICATO UFFICIALE n.4 del 13 giugno Consiglio Direttivo Regionale n.5 - Milano, 13/6/2018

Comunicato Ufficiale N. 20

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

LEGA CALCIO UISP SIENA Stagione sportiva NORME DI PARTECIPAZIONE

Ufficio Gare Firenze. Non è prevista nessuna riunione per la stesura del calendario definitivo. Il calendario definitivo sarà pubblicato entro

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

F.I.P.A.V. Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica

Comunicato Ufficiale N. 29

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

9) REGOLAMENTAZIONE DEI TORNEI ORGANIZZATI DALLE SOCIETÀ

Comitato Provinciale di Caserta. Disposizioni Campionati Provinciali

REGOLAMENTO rev. C.F. 28 settembre 2016

CAMPIONATO SERIE C 2016/17

REGOLAMENTO. Art. 1. La Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC-ANTE, ha istituito il settore Segreterie Ufficiali di Concorso.

XLI^ EDIZIONE COPPA ITALIA DILETTANTI Stagione Sportiva 2005/2006 (Fase Regionale)

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2017/2018

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

Campionati Provinciali Pallavolo A.C.S.I.. Taranto

Comitato Regionale Toscana Ufficio Gare di Firenze Ufficio Gare di Livorno

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

COMUNICATO UFFICIALE 18 DEL 09/10/2015 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

MANIFESTAZIONI FEDERALI, DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO. Data Tipo Manifestazione Comitato Organizzatore giugno luglio 2015

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI A SQUADRE

REGOLAMENTO C.I.A. TITOLO I IL COMITATO ITALIANO ARBITRI. Art. 1 Natura, Funzioni e Sede

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI DI SERIE STAGIONE 2015/16

COMUNICATO #03 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 07 Settembre 2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona

NORME GENERALI PER L ISCRIZIONE AI CAMPIONATI 2013/2014

CITTA DI MARACALAGONIS

Comunicato Ufficiale N. 436

REGOLAMENTO DEGLI ATLETI 2018

Transcript:

CRITERI DI IMPIEGO E VALUTAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO UFFICIALI DI CAMPO STAGIONE SPORTIVA 2013-2014 IMPIEGO Nella corrente stagione sportiva 2013-2014 ai Comitati Regionali FIP, in accordo con il CIA Nazionale, viene rinnovata la competenza delle designazioni degli Ufficiali di Campo Nazionali (cronometrista, segnapunti, addetto ai 24 ) per le gare del Campionato Professionistico di Serie A, dei Campionati Dilettantistici Gold e Silver, Divisione Nazionale B, A1 Femminile, A2 Femminile e per le gare di Coppa Italia Maschile e Femminile (finali escluse). Saranno, inoltre, di competenza delle Commissioni Regionali CIA le designazioni relative alle gare: delle Nazionali Maschile e Femminile, delle Coppe Europee gestite da FIBA ed Euroleague (finali escluse), della Supercoppa. Con riferimento a tali designazioni (gare della Nazionale, Coppe Europee e Supercoppa) viene richiesto alle singole Commissioni Regionali CIA di inviare le designazioni in copia al Settore Nazionale Ufficiali Di Campo (arbitri@fip.it e settore.tecnico.udc@fip.it). Le Commissioni Regionali dovranno compilare e inviare al CIA la lista degli UdC Nazionali abilitati per le gare delle Coppe Europee gestite da FIBA ed Euroleague. Si richiama l attenzione delle Commissioni affinchè gli UdC designati per le gare internazionali maschili abbiano maturato un adeguata esperienza nel campionato di Serie A. Resta di competenza del Settore Nazionale Ufficiali di Campo la designazione delle finali di Coppa Italia, finali di Coppe Europee gestite da FIBA ed Euroleague e di altri eventi particolari. Compatibilmente con le risorse umane e le disponibilità economiche, il Settore Tecnico Nazionale Ufficiali di Campo, in occasione dei predetti eventi, potrà svolgere stage di aggiornamento tecnico. Tutte le designazioni dovranno essere formulate secondo il merito tecnico degli Ufficiali di Campo e garantendo la loro rotazione nei campi e nei ruoli al fine di accrescere la qualità dei singoli. Per quanto concerne le designazioni di competenza dei Comitati Regionali FIP i Designatori opereranno prioritariamente secondo i criteri di seguito esposti: affidabilità e capacità tecnica dei componenti costituenti la terna in funzione delle difficoltà attese per la gara in oggetto; adeguata rotazione degli UdC rispetto alle squadre presenti in regione e a tutti i campionati per i quali risultano abilitati ; regolare periodicità di utilizzo nelle tre funzioni;

in subordine ai sopra descritti criteri le designazioni dovranno essere formulate tenendo in considerazione anche il principio della vicinorietà. In un ottica di convenienza economica e a parità degli altri requisiti tecnici, potranno essere utilizzati anche tesserati di regioni limitrofe nell ambito di una reciproca collaborazione fra le regioni. La designazione, oltre a garantire la regolarità tecnica della partita dovrà essere intesa in un ottica di crescita dei giovani Ufficiali di Campo Nazionali che, attraverso opportuni affiancamenti, potranno essere introdotti nei Campionati di livello superiore. Gli Ufficiali di Campo esordienti nel Campionato Professionistico di Serie A e Primo Campionato Dilettantistico Gold e Silver, oltre a possedere competenze tecniche adeguate, dovranno aver maturato una permanenza attiva nelle liste nazionali rispettivamente di tre anni per il campionato di Serie A e di due anni per il Primo Campionato Dilettantistico Gold e Silver. Gli Ufficiali di Campo impiegati nel campionato di Divisione Nazionale C (e A3F) dovranno aver compiuto 18 anni. Principi VALUTAZIONE La valutazione delle prestazioni e della preparazione tecnica degli UdC sarà di competenza delle Commissioni Regionali CIA, in accordo con l Istruttore Regionale. Per tale scopo assumono particolare rilevanza la formazione e l utilizzo di un idoneo gruppo di Osservatori Regionali UdC. Il Coordinamento degli Osservatori Regionali dovrà essere effettuato, di preferenza, dall Istruttore Regionale, ove non sia in attività come UdC Nazionale. Gli Osservatori UdC, designati regionalmente, assisteranno alla gara dalla tribuna e soltanto nei casi in cui tale punto di osservazione risulti inefficace potranno prendere posto al tavolo degli UdC. Si recheranno a fine gara negli spogliatoi e nel colloquio con gli UdC evidenzieranno verbalmente le caratteristiche positive e negative della prestazione indicando poi la valutazione attribuita ad ognuno. Per ogni UdC sarà redatto un rapporto che dovrà essere inviato alla rispettiva Commissione Regionale CIA. Nel corso della stagione sportiva gli Istruttori Tecnici Nazionali potranno svolgere mansioni di supervisione dell operato degli UdC e degli osservatori. L eventuale relazione verrà inviata alle Commissioni Regionali competenti. I tecnici presenti nell impianto per svolgere le mansioni di Osservatore degli Arbitri (designatori, istruttori, valutatori e osservatori) e di Osservatore Regionale Ufficiali di Campo sono tenuti a segnalare immediatamente, in forma verbale agli Ufficiali di Campo interessati e in forma scritta al CIA Nazionale, eventuali mancanze di carattere comportamentale o rilevanti carenze tecniche riscontrate durante lo svolgimento della gara da parte degli Ufficiali di Campo; tali segnalazioni saranno portate a conoscenza della Commissione Regionale CIA. Le mancanze comportamentali e/o le carenze tecniche rilevate dai tecnici presenti nell impianto per svolgere le mansioni di Osservatore degli Arbitri (designatori, istruttori, valutatori e osservatori) e di Osservatore Regionale Ufficiali di Campo, dal Settore Tecnico Nazionale o riscontrate per mezzo di supporti audiovisivi, saranno oggetto di eventuali provvedimenti. Per le situazioni di grave inadempienza si provvederà al deferimento alla Commissione Giudicante Nazionale. Queste segnalazioni saranno inviate per conoscenza dal CIA Nazionale agli interessati, alle Commissioni Regionali CIA e ai Comitati Regionali FIP di appartenenza.

La gravità delle mancanze e delle carenze inciderà nella periodicità delle designazioni, nella composizione delle liste dei Play off/out e nella valutazione finale. In tutti i Campionati, per eventuali mancanze comportamentali in qualunque modo conosciute, l Ufficiali di Campo potrà essere soggetto a deferimento ai competenti organi di giustizia. Sarà definito esordiente l'ufficiale di Campo inserito per la prima volta nelle liste degli Ufficiali di Campo Nazionali. L Ufficiale di Campo già retrocesso in precedenti annate sportive non sarà considerato esordiente nel caso di una sua nuova promozione nelle liste nazionali. L Ufficiale di Campo esordiente non potrà essere retrocesso per motivi tecnici. Graduatoria Play off/out Entro la fine del girone di ritorno della stagione regolare, la Commissione Regionale CIA redigerà la graduatoria degli Ufficiali di Campo idonei all impiego nelle gare di Playoff/out e la trasmetterà ai Designatori e per conoscenza al CIA Nazionale. Tale graduatoria sarà formulata tenendo conto: delle valutazioni riportate da ciascun UdC nelle gare visionate della conoscenza del Regolamento Tecnico e delle Interpretazioni Ufficiali Fiba della partecipazione alle riunioni tecniche della disponibilità all impiego nelle gare dei campionati regionali Non potranno far parte delle liste per i Play Off/Out gli Ufficiali di Campo che avranno riportato una sospensione superiore a venti giorni se comminata dalla Commissione Giudicante Nazionale o che avranno accumulato più di quattro tra rifiuti e indisponibilità, oltre ai casi previsti dal Regolamento CIA. Graduatoria finale, proposte di promozione e retrocessione, lista Ufficiali di Campo stagione sportiva successiva. Al termine di ogni Campionato, sulla base dei medesimi principi adottati per la formazione della graduatoria dei Play off/out, la Commissione Regionale CIA formulerà la lista degli Ufficiali di Campo Nazionali redatta in ordine di merito che costituirà la base non vincolante per la determinazione, da parte del CIA Nazionale, della lista degli UdC Nazionali per la stagione sportiva successiva. Contestualmente, le Commissioni Regionali CIA, in accordo con il parere tecnico dell Istruttore Regionale Ufficiali di Campo, dovranno presentare al CIA Nazionale le proposte di retrocessione e di promozione degli Ufficiali di Campo, queste ultime formulate in ordine di merito. Per ogni nominativo proposto per l inserimento nella lista Nazionale dovrà essere compilata la scheda Allegato A. La lista degli Ufficiali di Campo proposti, unitamente agli allegati, dovrà essere inviata al CIA entro e non oltre il 30 maggio 2014; le segnalazioni pervenute oltre tale data o carenti della documentazione richiesta (Allegato A, classifica degli Ufficiali di Campo nazionali, elenco delle proposte in ordine di merito) non verranno esaminate. Allo stesso tempo la graduatoria di merito opportunamente corredata dalla documentazione richiesta costituirà la base non vincolate per la promozione nelle liste nazionali. Le proposte di nuovi inserimenti potranno essere prese in considerazione sulla base delle retrocessioni, cumulabili con le dimissioni e/o i trasferimenti e tenendo conto delle necessità di impiego degli UdC nazionali in relazione al numero delle squadre presenti nei

campionati di interesse all interno della regione e di una continuità di impiego degli UdC stessi nei campionati per cui risultino abilitati. Saranno comunque esclusi dalla lista, anche se esordienti, gli UdC che avranno riportato una sospensione superiore a venti giorni se comminata dalla Commissione Giudicante Nazionale o che avranno accumulato più di quattro tra rifiuti e indisponibilità, oltre ai casi previsti dal Regolamento CIA. LIMITI di ETA' - Gli Ufficiali di Campo nazionali che abbiano raggiunto il 50 anno di età (al 30 giugno di ogni anno) cesseranno di operare nei campionati nazionali e nelle Coppe Europee gestite da FIBA ed Euroleague. Gli stessi, se in regola con il tesseramento, potranno essere impiegati solo ed esclusivamente nei campionati organizzati dalle regioni, fino al raggiungimento del 60 anno di età; - l'ufficiale di Campo, dopo il compimento del 40 anno di età, non potrà essere promosso alla lista nazionale. NORME DI COMPORTAMENTO Ad integrazione e completamento di quanto stabilito dal Regolamento CIA, dai Regolamenti della FIP, nonché dal codice di comportamento sportivo approvato dal C.N. del CONI il 2/02/2012, si riportano di seguito alcune fondamentali norme di comportamento strettamente legate alla prestazione dell attività degli Ufficiali di Campo i quali: 1) dovranno rispettare scrupolosamente le direttive tecniche impartite dal CIA, che dovranno in ogni caso essere conformi al Regolamento Tecnico emanato dalla FIBA; 2) dovranno osservare tutte le direttive organizzative e comportamentali impartite dal CIA e quelle inserite nel Regolamento CIA, nei Regolamenti Federali e nel codice di comportamento sportivo approvato dal C.N. del CONI il 2/02/2012; 3) dovranno essere disponibili per tutta la stagione sportiva per designazioni, raduni tecnici e incontri tecnici con gli Istruttori; dovranno altresì rispettare gli orari di arrivo e di partenza previsti nelle relative convocazioni; 4) dovranno confermare la designazione entro le ventiquattro ore successive alla ricezione. La designazione verrà comunicata almeno tre giorni prima della gara; in caso contrario l eventuale rifiuto non verrà considerato tale. La comunicazione di una designazione e l'eventuale rifiuto sono da considerarsi ufficiali anche se fatti a mezzo telefono; in ogni caso tale mancata accettazione, comunicata telefonicamente, dovrà essere seguita da comunicazione scritta che ne rappresenti le motivazioni, trasmessa al designatore; 5) i rifiuti e le indisponibilità, ancorchè motivati, non potranno superare il numero di quattro complessivamente, in caso contrario gli Ufficiali di Campo verranno immediatamente sospesi dalle designazioni e, indipendentemente dalla posizione in graduatoria o dallo status di esordiente, saranno retrocessi o collocati fuori quadro. La richiesta di aspettativa, motivata ed eventualmente documentata, dovrà essere inviata al CIA che la valuterà ai fini dell accoglimento. Si precisa che un periodo di indisponibilità di durata non superiore a giorni trenta, avrà il valore di un solo rifiuto sui quattro complessivi consentiti, indipendentemente dalle gare in calendario previste all interno di tale periodo, a condizione che ciò si verifichi una sola volta nell arco della stagione sportiva; 6) gli Ufficiali di Campo hanno l obbligo di effettuare la trasferta con abbigliamento consono al ruolo rivestito. E tassativamente vietato recarsi sul campo di gioco conl auto dei dirigenti delle società mentre è invece consentito, al termine della gara, farsi accompagnare alla stazione dal dirigente addetto agli arbitri o da altro dirigente della società ospitante. Gli Ufficiali di Campo dovranno giungere sul campo di gioco almeno 75 minuti prima dell orario fissato per l inizio

della gara e prendere possesso dello spogliatoio loro assegnato, avendo l accortezza di avere spento il cellulare e/o gli altri strumenti elettronici di comunicazione. Eventuali ritardi sull orario sopraindicato potranno essere giustificati solo in caso di utilizzo di mezzi pubblici a condizione che il viaggio venga effettuato con il penultimo mezzo utile che consenta di arrivare negli orari fissati. Nell ipotesi di viaggio con mezzi privati il ritardo non verrà giustificato. Nell impianto di gioco, è vietato, oltreché sentitamente sconsigliato, fumare in base alla C.M. Salute del 17/12/2004 G.U. n. 300 del 23/12/2004; 7) ad eccezione del dirigente Addetto agli Arbitri, a nessun altra persona è consentito l ingresso nello spogliatoio degli Ufficiali di Campo prima della gara e durante l intervallo. Solo nei Campionati regionali l ingresso è consentito prima della gara anche all Osservatore Ufficiali di Campo per assistere al colloquio arbitri-udc. Al termine della gara l ingresso è consentito, oltre che al Dirigente Addetto agli Arbitri, al Coordinatore, al tecnico presente nell impianto per svolgere le mansioni di Osservatore degli Arbitri, agli Istruttori Nazionali e Regionale Ufficiali di Campo, all Osservatore Ufficiali di Campo, ed eventualmente ai dirigenti Accompagnatori di entrambe le Società contemporaneamente. Qualora, contro la volontà degli Ufficiali di Campo, persone diverse da quelle autorizzate dovessero introdursi nello spogliatoio, il fatto dovrà essere comunicato agli Arbitri e opportunamente verbalizzato nel referto e segnalato a parte per iscritto al CIA Nazionale. 8) Gli Ufficiali di Campo non dovranno richiedere né accettare dalle Società regali o ingressi di favore; non è consentito accedere all impianto di gara accompagnati da persone estranee alla squadra arbitrale. 9) Non possono accettare inviti a pranzo da parte di Dirigenti delle Società, anche non direttamente interessati alla gara, né prima né dopo la gara stessa. 10)Non possono di usare il telefono cellulare all interno dell impianto di gioco, ad eccezione di casi eccezionali e di necessità (contattare la Forza Pubblica o l Organo Tecnico). 11)Non possono rilasciare pubbliche dichiarazioni (social network compresi) in merito all attività istituzionale della FIP o all operato dei colleghi; è vietata inoltre qualunque espressione risulti contraria allo spirito di imparzialità, lealtà e sportività che contraddistingue la classe arbitrale. La mancata osservanza anche di una sola delle presenti norme comporterà l adozione di provvedimenti previsti dal Regolamento CIA e dai Regolamenti federali e costituirà elemento di valutazione al termine della stagione sportiva. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO f.to Gaetano Laguardia