COMUNE DI CASTELGERUNDO

Documenti analoghi
Per non dimenticare on dimentic

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

PAGINE DI MEMORIA. Dai 6 anni

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

GIORNO della MEMORIA. «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario» Primo Levi

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

Progetto educare alla memoria Percorsi didattici

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Giornata della Memoria

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

E successo solo 60 anni fa eppure non tutti ricordano

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

OLOCAUSTO. Destinazione Auschwitz: ricorda che questo è stato: album visivo della Shoah. Proedi, 2002 Collocazione: DES

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

ROMA GOLF TOUR LA FINALE del

LABIRINTO DELLA MEMORIA

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

Seconda Guerra Mondiale Dal catalogo della Biblioteca Bobbato

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

10 febbraio 2016 GIORNO DEL RICORDO. In memoria delle vittime delle Foibe

SOPRAVVIVERE COI LUPI : DAL BELGIO ALL UCRAINA UNA BAMBINA EBREA ATTRAVERSO L EUROPA NAZISTA Misha Defonseca Collocazione : RN ADO DEFM

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( )

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Prot. n. L Aquila 12/06/2015 ESAMI DI STATO I CICLO A. S. 2014/15 CALENDARIO PROVE ORALI SEDE MAZZINI

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

II SESSIONE LAUREE ANNO ACCADEMICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

A.A ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE. LM-37 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE I anno

COMUNICATO UFFICIALE n.6 RISULTATI. SEMIFINALI GIOVEDI 10 LUGLIO 2014 VILLA MERAVIGLIOSA ELETTRONEON/OTTICA TONAZZI 3 1

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 B Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Richieste di contributo PRATICHE A

TORNEO ESTIVO C7 - SIENA 2011

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Comune di Selargius Biblioteca comunale di Selargius Sede decentrata di Su Planu Via Cavalcanti / Metastasio tel

LUNEDÌ 20 GIUGNO 2016 INIZIO COLLOQUI ORE 14.30

Dov eri e cosa facevi?

ELENCO DVD. 1) Birth. Io sono Sean Eagle Pictures 96 minuti di Jonathan Glazer con Nicole Kidman, Lauren Bacall, Danny Huston EVDO

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

La seconda guerra mondiale

LIBRIAMOCI 27 GENNAIO: LIBRI PER NON DIMENTICARE. Una pillola...

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 GENNAIO 2007 Legge N 211 del 20 Luglio 2000 NOTE DATA, ORA, LUOGO DESCRIZIONE INIZIATIVA ENTE ORGANIZZATORE

Cognome e nome Voto. DALMAZZONE Patrizio. DANESI Marco. D'ARCANGELIS Luigi 21. DE ANGELIS Andrea. DE ANGELIS Norma 27. DE CARIA Antonio 18

27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA

Indice generale. Volume 3 Campi elettromagnetici, radiazioni ottiche e ionizzanti

COMUNE DI FOSSANO ASSESSORATO ALLA CULTURA

"27 gennaio: giornata della Memoria"

SERVIZIO VICE SEGRETERIA GENERALE. AA.GG. - POLITICHE DEL WELFARE Pubblica Istruzione e Cultura. DIRIGENTE Avv. Gabriella BRULLINI

CALENDARIO EVENTI ESTIVI SEGGIANO LUGLIO VENERDI 31 LUGLIO : Musica Jazz Manouche MIRALDO TRIO VIDAL (Pro Loco Seggiano)

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

SEZIONE MECCANICA DI PRECISIONE

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

Giorno della memoria

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S

CAMPIONATO NAZIONALE A SQUADRE RAGAZZI

Il giorno della memoria

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

Le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l orrore del genocidio nazista.

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ESTIVI ATTIVATI

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE SANDRO PERTINI ALBANO LAZIALE (RM) VIA DELLA STELLA, 7 C.F.: C.M.: RMTN05301R. Coord.

ALL OMBRA DEL COLOSSEO

In Treno per la Memoria Auschwitz 2016 (10 14 marzo 2016) SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

GRADUATORIA DEFINITIVA Corso N.10131RGPAN Numero Utenti 15 per "EDUCATORE AMBIENTALE"

Biblioteca Scolastica Anna Frank

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Ricostruire la forma di un lager: la risiera di San Sabba. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PLASTICO DELLA RISIERA I.T.S. Deledda-Fabiani Trieste

Università degli Studi Roma Tre

Gli incontri con l'autore: "La cultura digitale: limiti ed opportunità della rete.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23

Lunedì 28 e Martedì 29 Gennaio 2013

COMEDIAN HARMONISTS. Germania/Austria, 1998 di Joseph Vilsmaier. PERCORSO Cinema e musica

La repubblica delle farfalle

nella rete delle biblioteche Rea.net

Elenco mercati ordinari

UITS - Unione Italiana Tiro a Segno

INCONTRIAMOCI TRA LE NOTE 2014

Organigramma ARTE Genova al 1 Febbraio 2016

Programma presso le biblioteche

Transcript:

COMUNE DI CASTELGERUNDO «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. (Legge n. 211 del 20 luglio 2000 del Parlamento italiano, art.1. ) In occasione della Giornata della Memoria, ricadente il 27 gennaio di ogni anno e del Giorno del Ricordo ricadente il 10 febbraio di ogni anno (istituito con la Legge n.92 del 30 marzo 2004), la Biblioteca del Comune di Castelgerundo in Loc. CAVACURTA, mette a disposizione dei propri cittadini per il tramite del sistema interbibliotecario del lodigiano, molti libri ed alcuni film-dvd sugli argomenti, sia per ragazzi (dai 6 ai 14 anni), sia per adulti. LA BIBLIOTECA, IN LOC. CAVACURTA, RIMARRÀ APPOSITAMENTE APERTA NEI SEGUENTI GIORNI: GIOVEDI 24 GENNAIO DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 17,00 VENERDI 25 GENNAIO DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 17,00 SABATO 26 GENNAIO DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 12,00

I libri, come sempre, potranno essere trattenuti 30 giorni (rinnovabili a 60) mentre i dvd 3 giorni e poi dovranno essere restituiti alla biblioteca in Loc. Cavacurta o al Comune in Loc. Camairago. NELLE PAGINE SEGUENTI, ELENCO DI LIBRI A DISPOSIZIONE VI ASPETTIAMO NUMEROSI! LA BIBLIOTECA, IN LOC. CAVACURTA, RIMARRÀ APPOSITAMENTE APERTA NEI SEGUENTI GIORNI: GIOVEDI 24 GENNAIO DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 17,00 VENERDI 25 GENNAIO DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 17,00 SABATO 26 GENNAIO DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 12,00 Nelle altre giornate, anche oltre il 26 gennaio, apertura della biblioteca nel normale orario: LUNEDI E MERCOLEDI DALLE 9.00 ALLE 10 VENERDI DALLE 9,00 ALLE 11,00 IL SINDACO DANIELE SALTARELLI L Olocausto è una pagina del libro dell Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria (Primo Levi)

Oggi più che mai, è necessario che i giovani sappiano, capiscano e comprendano: è l unico modo per sperare che quell indicibile orrore non si ripeta, è l unico modo per farci uscire dall oscurità. (Elisa Springer) ELENCO LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 14 ANNI *Chi era Anna Frank? / di Ann Abramson ; illustrato da Nancy Harrison ; La *casa che guarda il cielo : storia di Anna Frank / Lorenza Farina ; Il *diario di Anna Frank *Quando Hitler rubò il coniglio rosa / Judith Kerr ; L'*amico ritrovato : romanzo / Fred Uhlman ; Il *mestolo di Adele / Sebastiano Ruiz Mignone ; Ho sognato la cioccolata per anni/ Trudi Birger *Ragazzi nella Shoah / Luciana Tedesco La *stanza segreta / Johanna Reiss *Che cos'è l'antisemitismo? / Lia Levi ; Il *libro della Shoah : ogni bambino ha un nome... / Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano Il *sogno di Lilli / testo di Jill Newsome ; Un *cuore da leone / Lia Levi ; *Anne Frank : diario / Ari Folman e David Polonsky ; *Non restare indietro / Carlo Greppi *Stelle di cannella : romanzo / Helga Schneider L'*albero della memoria : la Shoah raccontata ai bambini / Anna Sarfatti e Michele Sarfatti; Il *bambino con il pigiama a righe : una favola / di John Boyne La *stella nel pugno / Robert Sharenow ; Un *libro per Hanna / Mirjam Pressler ;

Un *sacchetto di biglie / Joseph Joffo ; La *repubblica delle farfalle / Matteo Corradini *Maus : racconto di un sopravvissuto : mio padre sanguina storia : e qui cominciarono i miei guai / Art Spiegelman L'*eroe invisibile / Luca Cognolato, Silvia del Francia *Misha corre / Jerry Spinelli ; traduzione di Angela Ragusa L'*isola in via degli Uccelli / Uri Orlev Le *valigie di Auschwitz / Daniela Palumbo ; L'*albero della memoria : la Shoah raccontata ai bambini / Anna Sarfatti e Michele Sarfatti; *Otto : autobiografia di un orsacchiotto / Tomi Ungerer ; Una *valle piena di stelle / Lia Levi ; La *perfida Ester / Lia Levi ; La *bambina del treno / Lorenza Farina ; La *domanda su Mozart / Michael Morpurgo ; L'*ultimo viaggio : il dottor Korczak e i suoi bambini / Irene Cohen-Janca, Maurizio A.C. Quarello ; La *città che sussurrò / testo di Jennifer Elvgren ; *Bruno : il bambino che imparò a volare : un racconto / di Nadia Terranova ; La *portinaia Apollonia / Lia Levi ; Il *volo di Sara / Lorenza Farina ; L'*albero di Anne / Irene Cohen-Janca, Maurizio A. C. Quarello ; La *stanza segreta di Anna Frank / Sharon Dogar

Per commemorare le vittime della Shoah (termine che può essere tradotto con tempesta devastante, catastrofe ), ogni anno, il 27 gennaio (giorno in cui, nel 1945, ci fu la liberazione dei prigionieri dal lager di Auschwitz) si celebra la Giornata della Memoria. ELENCO LIBRI PER ADULTI La *memoria rende liberi / Enrico Mentana, Liliana Segre *Lager / Pier Giorgio Viberti *Dieci marchi e un biglietto del treno : diario di un bimbo in fuga dall'olocausto Goldstein, Susy Il *mio diario segreto dell'olocausto / Nonna Bannister ; La *culla del mio nemico / Sara Young *Kaddish per il bambino non nato / Imre Kertèsz ; Il *bambino del giovedì / Alison Pick, Una *vita intera / Robert Seethaler *Paura sotto le stelle / testo di Jo Hoestlandt Le *lettere del sabato / Irene Dische ; Una *bambina e basta / Lia Levi *Fiori nelle tenebre / Aharon Appelfeld ; *Stelle di cannella : romanzo / Helga Schneider *Ogni cosa è da lei illuminata / Annemarie Schwarzenbach ; La *neve nell'armadio : Auschwitz e la vergogna del mondo / Enrico Mottinelli ; con una conversazione con Edith Bruck *Sei campi / Zdenka Fantlovà ; *Fatherland / Robert Harris ; *Se questo è un uomo / Primo Levi ; *La tregua / Primo Levi ;

*I sommersi e i salvati / Primo Levi ; *Se non ora quando? / Primo Levi ; *Così fu Auschwitz : testimonianze 1945-1986 / Primo Levi ; con Leonardo De Benedetti ; Il *fotografo di Auschwitz / Luca Crippa, Maurizio Onnis *Non luogo a procedere / Claudio Magris *Sopravvissuta ad Auschwitz : Liliana Segre fra le ultime testimoni della Shoah / Emanuela Zuccalà ; I *figli segreti di Hitler : la vera storia del progetto Lebensborn, il più agghiacciante esperimento dei nazisti / Ingrid von Oelhafen e Tim Tate I *figli dei gerarchi nazisti : una difficile eredità / Norbert e Stephan Lebert Il *diario di Lena / Lena Muchina La *ragazza con la bicicletta rossa / Monica Hesse ; *Cercando Schindler / Thomas Keneally ; *Diario 1941-1943 / Etty Hillesum ; *Ridere come gli uomini / Fabrizio Altieri *Vedi alla voce: amore / David Grossman ; I *ragazzi del ghetto / David Safier La *scena interiore : fatti / Marcel Cohen ; Il *bambino di Auschwitz : il commovente tentativo di restare bambini nell'interno di un campo di concentramento / Il *sacrificio di Eva Izsak / Januaria Piromallo I *carnefici italiani : scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945 / Simon Levis Sullam Il *tabaccaio di Vienna / Robert Seethaler ; Un *mondo senza noi / Manuela Dviri ;

*Tracce di memoria : il mio viaggio nell'olocausto e ritorno / Peter Lantos *Quando tutto sarà finito : romanzo / Audrey Magee ; Il *silenzio di Abram : mio padre dopo Auschwitz / Marcello Kalowski *Trieste : un romanzo documentario / Dasa Drndic Una *luce quando è ancora notte / Valentine Goby *Controllare e distruggere : fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945) / Johann Chapoutot L'*angelo del campo : romanzo / di Clifford Irving ; traduzione di Federica Oddera *Charlotte : romanzo / David Foenkinos ; La *memoria dei fiori : il diario di Rywka Lipszyc /

Grido di disperazione ed ammonimento all umanità sia per sempre questo luogo dove i nazisti uccisero circa un milione e mezzo di uomini, donne e bambini, principalmente ebrei, da vari paesi d Europa. Auschwitz Birkenau 1940-1945 (Epitaffio posto all ingresso del campo di concentramento di Auschwitz) ELENCO VIDEOREGISTRAZIONI Il *bambino con il pigiama a righe [Videoregistrazione] / un film di Mark Herman *Ogni cosa è illuminata [Videoregistrazione] / [regia e sceneggiatura: Liev Schreiber ; *Train de vie [Videoregistrazione] : un treno per vivere / regia Radu Mihaileanu *Sopravvivere coi lupi [Videoregistrazione] / [regia di] Vera Belmont The *reader [Videoregistrazione] = A voce alta / [con] Kate Winslet, Ralph Fiennes *Arrivederci ragazzi [Videoregistrazione] / un film di Louis Malle *Vento di primavera [Videoregistrazione] / un film di Rose Bosch *Jona che visse nella balena [Videoregistrazione] / [con] Jean Hugues Anglade, Juliet Aubrey ; un film di Roberto Faenza *Jona che visse nella balena [Videoregistrazione] / [con] Jean Hugues Anglade, Juliet Aubrey ; un film di Roberto Faenza La *vita è bella [Videoregistrazione] / regia di Roberto Benigni La *chiave di Sara [Videoregistrazione] / Kristin Scott-Thomas

A partire dal 1943 inizia il dramma delle popolazioni dalmate e giuliane, ovvero del confine orientale. Iniziò infatti una resa dei conti generale che si trasformò nell espulsione della popolazione italiana dai quei luoghi con ogni mezzo: deportazioni, infoibamenti, fino all'esilio forzoso della stessa. Avvenimenti tragici che hanno segnato tanto la geografia quanto l'antropologia di quei luoghi e che vanno oltre ai fatti di guerra, poichè qui si intreccia il dramma dell'italianizzazione forzata, durante il ventennio fascista, della popolazione di lingua slava con i disegni dei partigiani titini per la nascita dell'allora Jugoslavia. Furono anni terribili (nelle foibe venivano gettate le vittime delle stragi che animavano questi territori, in alcuni casi le vittime venivano gettate anche quando erano ancora in vita senza alcuna speranza di sopravvivenza) che sfociarono appunto nell'esilio di massa iniziato il 10 febbraio 1947 da Pola. Fatti a lungo sottaciuti e ancora poco conosciuti, tanto che la bibliografia disponibile non è così diffusa in ogni biblioteca, ma che assolutamente meritano di essere ricordati sia per il dramma che per la grande funzione di pace e sviluppo che la nascita dell'unione Europea ha saputo costruire in questo territorio complesso e condiviso tra Italia, Slovenia e Croazia. LIBRI SULLE FOIBE Magazzino 18 : storie di italiani esuli d'istria, Fiume e Dalmazia / Simone Cristicchi con Jan Bernas; *Dossier foibe / Giacomo Scotti ; *Esuli : dalle foibe ai campi profughi : la tragedia degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia / Gianni Oliva *Sopravvissuti e dimenticati : il dramma delle foibe e l'esodo dei giuliano-dalmati / Marco Girardo ; *Julka, ti racconto : il dramma dei confini orientali, le foibe, l'esodo / Daniela Bernardini e Luigi Puccini ; *Foibe / Raoul Pupo, Roberto Spazzali La *resa dei conti : aprile-maggio 1945 : foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana / Gianni Oliva

L'*esodo : la tragedia negata degli italiani d'istria, Dalmazia e Venezia Giulia / Arrigo Petacco Una *grande tragedia dimenticata : la vera storia delle foibe / Giuseppina Mellace Per non dimenticare.