COMUNE DI RECETTO PROVINCIA DI NOVARA

Documenti analoghi
COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Comune di Portocannone

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

DELIBERAZIONE n. 61 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Provincia di Cagliari

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 01/03/2016 n. 29

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

copia n 259 del

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 337

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.17 del ore 18,00 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Programma appalti per la manutenzione ordinaria dei e immobili per il periodo

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CASA DI RIPOSO IN BORGOSESIA Via S. Grato n BORGOSESIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.6

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

COMUNE DI CAPOLIVERI

Transcript:

COMUNE DI RECETTO PROVINCIA DI NOVARA - ORIGINALE - COPIA DELIBERAZIONE N. 25 del 29/07/2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria in prima convocazione Seduta pubblica OGGETTO: AFFRANCAZIONE TERRENI CONCESSI IN ENFITEUSI NON GRAVATI DA USO CIVICO. DETERMINAZIONE CRITERI. L Anno duemilatredici addì 29 del mese di Luglio alle ore 21.00, nella sala delle adunanze consiliari. Con appositi avvisi spediti a domicilio, sono stati oggi convocati a seduta i Consiglieri Comunali. All appello risultano: COGNOME E NOME PRESENTE ASSENTE 1) BERTONE Enrico X 2) BOGLIANO Alberto X 3) PASSARIN Rosella X 4) GRAZIANO Marcello X 5) BELTRAME Maria X 6) ZARRA Marco X 7) BELTRAME Michela X 8) TEMPORELLI Gregorio X 9) TEMPORELLI Alessia X 10) BELTRAME Aldo X 11) MANTOVAN Giorgio X 12) BERTONE Filomena X 13) FERRO Gianfranco X Partecipa all adunanza il Segretario Comunale Dott.ssa Sabrina Siliberto il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. Arch. Enrico Bertone Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato, posto al n. 3 dell ordine del giorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: - nel corso degli anni, già a partire dai primi decenni dello scorso secolo, come risultante dai registri catastali, il Comune di Recetto provvide a dare in enfiteusi parte del suo patrimonio terriero, ricadente nell`ambito del proprio territorio; - nella ripartizione si provvide a formare il lotto di terreno da assegnare, stabilendo il canone da corrispondere; - i rapporti che nacquero da tale assegnazioni, risultanti esclusivamente dalle carte del Catasto, vennero specificati come "diritto del concedente" (per il Comune) e "livellario " (per l`assegnatario); - con l entrata in vigore del nuovo codice civile (nel 1941), detto rapporto concedente - livellario, veniva ad identificarsi con il rapporto di enfiteusi (senza però che venissero, nel contempo, variate le specificazioni della carte catastali) disciplinato dall`art.957 e seguenti codice civile; PREMESSO, altresì, che è intenzione di Questa Amministrazione procedere con la definizione dei diritti in capo ai soggetti livellari, per i terreni di proprietà comunale, distinti in demanio (terreni soggetti ad uso civico) e patrimonio disponibile; PRECISATO che, trattandosi di rapporti risalenti negli anni, per i quali vi è traccia esclusivamente nei registri catastali, si rende necessario stabilire criteri per la corretta individuazione del titolo giuridico necessario e sufficiente, affinchè il soggetto livellario possa legittimamente richiedere l affrancazione del fondo enfiteutico, a fondamento del conseguente trasferimento del diritto di proprietà; DATO ATTO che si è reso necessario stabilire, in sede consiliare, delle linee guida, nel rispetto delle norme di legge, al fine di procedere alla definizione dei rapporti (affrancazione o devoluzione) tra il concedente (Comune di Recetto) ed il livellario, per i terreni gravati da uso civico ed oggetto di quotizzazione con atto n. 45 del 13.08.1937 del Podestà del Comune di Recetto; RICHIAMATE, pertanto, le seguenti deliberazioni: - G.C. n. 66 del 25.07.2012, avente ad oggetto: INCARICO PROFESSIONALE - USI CIVICI, con cui si deliberava di affidare al geom. Renato Locarni oltre che la conclusione delle n. 10 (circa) affrancazioni degli anni 2005/2006, la riapertura dell accertamento usi civici con corrispondenza cartografica delle particelle indicate nei decreti del 1936 (ante quotizzazione) e 1940 (concessioni a livello = enfiteusi) per la verifica dei canoni non riscossi nonché l attivazione della procedura di conciliazione con la proprietà del capannone in liquidazione fallimentare ; - G.C. n. 91 del 17.10.2012, avente ad oggetto: INCARICO PROFESSIONALE - USI CIVICI, con cui si deliberava di conferire al geom. Renato Locarni, con studio in Verbania, l incarico professionale relativo alla perizia di stima per le terre civiche e terreni comunali patrimoniali, ai sensi dell art. 6 c. 3 lettera e) della L.R. n. 29/2009, con assistenza all attività amministrativa e all atto finale rogato dal Segretario Comunale; - C.C. n. 06 del 20.02.2013, avente ad oggetto: AFFRANCAZIONE CANONE ENFITEUTICO. ATTO DI INDIRIZZO, con cui si deliberava di acconsentire alle affrancazioni del canone enfiteutico, in seguito ad eventuali richieste presentate dai soggetti livellari o aventi titolo, sui terreni oggetto di concessione, per effetto delle assegnazioni a categoria da parte del Commissariato per la liquidazione degli usi civici per il Piemonte e la Liguria, dando mandato alla Giunta Comunale di valutare, di volta in volta, l ammissibilità delle richieste, secondo le disposizioni di legge; - C.C. n. 14 del 23.04.2013, avente ad oggetto: PRESA D ATTO DELLA RIAPERTURA DELLE OPERAZIONI DI ACCERTAMENTO DEI TERRENI SOGGETTI AD USO CIVICO, con cui si deliberava di prendere atto dello studio relativo alla Riapertura delle operazioni di Accertamento delle proprietà collettive nel territorio dell attuale Comune di Recetto, redatto dal Geom. Renato Locarni con studio a Verbania (Prot. com. 1106 del 29.03.2013 e prot. com. 1209 del 10.04.2013); RITENUTO opportuno, in questa sede, al fine di acconsentire alle richieste di affrancazione già pervenute presso gli Uffici Comunali, provvedere a stabilire delle linee guida, nel rispetto delle norme di legge, al fine di procedere alla definizione dei rapporti (affrancazione o devoluzione) tra il concedente (Comune di Recetto) ed il livellario, per i terreni concessi in enfiteusi e non gravati da uso civico e né oggetto di quotizzazione e, dunque, non inclusi nel decreto del 1937;

RICHIAMATI gli artt. 957 e ss. del Codice Civile ed in particolare: - L art. 958, c.c.: L'enfiteusi può essere perpetua o a tempo. L'enfiteusi temporanea non può essere costituita per una durata inferiore ai venti anni ; - L art. 965, 1 co., c.c.: L'enfiteuta può disporre del proprio diritto, sia per atto tra vivi, sia per atto di ultima volontà ; - L art. 967, 1 co., c.c. In caso di alienazione, il nuovo enfiteuta è obbligato solidalmente col precedente al pagamento dei canoni non soddisfatti : - L art. 971, c.c.: Affrancazione ; RICHIAMATA la delibera di Giunta Comunale n. 103 del 21.11.2012, con cui si dava mandato al Responsabile dell Ufficio Tecnico di predisporre una perizia rivolta ad una stima dei terreni oggetto di futura affrancazione, ricadenti per la maggior parte in zona del P.R.G.C. classificata come agricola e in categoria di seminativo arborato o irriguo e che, pertanto, richiedevano un implicazione economico-estimativa ancorata alla cosiddetta doppia stima, ad un valore cioè complementare tra il valore agricolo medio ed il valore di mercato, in relazione alle intrinseche caratteristiche dei terreni, la cui cifra di affrancazione, se ancorata al solo V.A.M., risulterebbe di gran lunga superiore rispetto al reale valore di mercato, certamente più basso; RICHIAMATA la perizia del 23.11.2012 (prot. com. n. 4125), con cui il Responsabile dell Ufficio Tecnico applicava un riduzione del 40% circa sia per il VAM pari ad 1,78/mq. e relativo ai terreni aventi qualità di Seminativo e Seminativo Arborato, per un valore stimato di 1,00/mq., sia per il V.A.M. di 2,58/mq. per i terreni aventi qualità di Risaia e Seminativo irriguo, attestando il valore di 1,50/mq.; RITENUTO di acconsentire alle affrancazioni del canone enfiteutico, per i terreni concessi in enfiteusi e non gravati da uso civico né oggetto di quotizzazione e, dunque, non inclusi nel decreto del 1937, fermi restando i principi stabiliti dalle norme di legge in materia di enfiteusi, purchè: - dai registri catastali risulti che l enfiteusi abbia una durata non inferiore a venti anni; - l attuale possessore del fondo enfiteutico (livellario) riconosca il diritto del concedente (Comune) a ricevere il canone pregresso, fino a 5 annualità, e non possa eccepirgli una valida interversio possessionis; - il livellario presenti apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (DPR 445/00), con il quale dichiari di essere unico soggetto legittimato e/o erede del primo intestatario, così come risultante dai registri catastali, e di manlevare, in ogni caso, il Comune di Recetto da qualsivoglia responsabilità, derivante da pretese o recriminazioni che dovessero essere sollevate da terzi. UDITA la relazione del Sindaco; UDITO l intervento del consigliere di minoranza Aldo Beltrame, il quale evidenzia la complessità dell intera materia e la difficoltà dei cittadini ad inquadrare la questione, soffermandosi sugli atti stipulati anni addietro, in spregio alla normativa sugli usi civici e, dunque, viziati da nullità. PRESO ATTO del parere del revisore dei conti, così come nota prot. com. n. 2611 del 26.07.2013, ai sensi dell art. 239 TUEL, in particolare il comma 1 n. 7, così come inserito dal DL 174/2012; ACQUISITO il favorevole parere espresso dal Responsabile del Servizio Tecnico ed Economicofinanziario, ai sensi dell art. 49, comma 1, del T.U.E.L., D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Ad unanimità di voti espressi per alzata di mano DELIBERA - Per le motivazioni espresse in premessa che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto, di acconsentire alle affrancazioni del canone enfiteutico, per i terreni concessi in enfiteusi e non gravati da uso civico (né oggetto di quotizzazione), e, dunque, non inclusi nel decreto del 1937, in seguito ad eventuali richieste che di volta in volta dovessero essere presentate dai soggetti livellari o aventi titolo; - Di acconsentire alle suddette affrancazioni, fermi restando i principi stabiliti dalle norme di legge in materia di enfiteusi, purchè: A) dai registri catastali risulti che l enfiteusi abbia una durata non inferiore a venti anni;

B) l attuale possessore del fondo enfiteutico (livellario) riconosca il diritto del concedente (Comune) a ricevere il canone pregresso, fino a 5 annualità, e non possa eccepirgli una valida interversio possessionis; C) il livellario presenti apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (DPR 445/00), con il quale dichiari di essere unico soggetto legittimato e/o erede del primo intestatario, così come risultante dai registri catastali, e di manlevare, in ogni caso, il Comune di Recetto da qualsivoglia responsabilità, derivante da pretese o recriminazioni che dovessero essere sollevate da terzi. - Di dare mandato alla Giunta Comunale di valutare di volta in volta l ammissibilità delle richieste di cui sopra, secondo le disposizioni di legge ed i criteri di cui sopra; - Di stabilire che l affranco sarà subordinato ad un capitale, come da perizia redatta dal Responsabile dell Ufficio Tecnico sopra richiamata, che l enfiteuta dovrà versare alle casse comunali unitamente a tutti gli oneri e le spese conseguenti alla richiesta di affrancazione. IL CONSIGLIO COMUNALE Con successiva e separata votazione resa per alzata di mano, ad unanimità di voti espressi nelle forme di legge. D E L I B E R A Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4 del D.Leg.vo n. 267 del 18.08.2000 (TUEL).

Letto, confermato e sottoscritto. IL PRESIDENTE BERTONE ENRICO SILIBERTO SABRINA Visto, si esprime parere favorevole, in ordine alla regolarità tecnica/contabile del presente provvedimento, ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del D. Lgs n. 267 del 18.08.2000 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO ARCH. GIOVANNI REGIS IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO/FINANZIARIO PEZZANA ANTONELLA Il sottoscritto Segretario Comunale, su conforme attestazione del Messo Comunale CERTIFICA che la presente deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio on line dalla data del 02.08.2013 per rimanervi 15 gg. successivi e consecutivi (art. 124 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267). IL MESSO COMUNALE DELL OLMO FRANCO SILIBERTO SABRINA CHE la presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi dell art. 134 del D.Lgs 18.08.2000 n.267. Recetto. Copia conforme all originale Recetto,