IL MICROCLIMA DEL MUSEO E IL MONITORAGGIO DELL AMBIENTE



Documenti analoghi
Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

SENSORI E TRASDUTTORI

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Si classifica come una grandezza intensiva

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Strumenti di misura per audit energetici

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Cos è una. pompa di calore?

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

10 settembre MUSEO CIVICO Climatizzazione della sala Cremona CUP: D14E D - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

PLAFONIERA SNP2 Stellare

Scegliere le lampadine

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Una ricca gamma: Samsung, Genesis, BRIDGlux, Epistar, Cree, sanan cob

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

I collettori solari termici

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Energia Fotovoltaica

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Campagna termografica Energia ABM

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

352&(662',&20%867,21(

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Workshop Trasporti e Infrastrutture

Indagini ed analisi Termografiche

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Anno Rapporto ambientale

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

LED, una nuova luce nella vita di tutti i giorni.

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

EMETTITORI SUNRAD. Comfort ambientale Equilibrio architettonico Gestione corretta delle risorse nel riscaldamento degli edifici di culto

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Temperatura e Calore

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

Intelligent Energy Management

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Temperatura e Calore

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

1 Informazione generale tecnologia LED

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

Termodinamica: legge zero e temperatura

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CATALOGO GENERALE 2013

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

L efficienza energetica Roto

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)


Rilevatore di condensa

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri

Transcript:

IL MICROCLIMA DEL MUSEO E IL MONITORAGGIO DELL AMBIENTE A cura di: Paolo Mandrioli Paola De Nuntiis Chiara Guaraldi ISAC, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna La conservazione preventiva nei musei: controllo e gestione degli ambienti e delle opere. Dalla teoria alla pratica. Bologna, 18/05/2009

SCHEMA DELLA PRESENTAZIONE TEORIA STRUMENTI PRATICA

Il microclima del museo Gli ambienti interni, chiusi o confinati, possono essere caratterizzati, come quelli esterni, attraverso parametri ambientali (fisici, chimici e biologici). I parametri vengono scelti in rapporto agli obiettivi che intendiamo raggiungere attraverso le misure che sono eseguite con apparecchiature specifiche e con procedure codificate.

Parametri fisici principali Il rilevamento dei parametri fisici ci permette di conoscere le caratteristiche microclimatiche di un ambiente. I parametri più frequentemente utilizzati sono: la temperatura l umidità dell aria la ventilazione la radiazione luminosa naturale e artificiale A questi parametri principali possiamo aggiungerne altri come: le vibrazioni la polverosità degli ambienti, ecc.

Temperatura è una grandezza di cui tutti abbiamo almeno la percezione fisica. si misura con uno strumento chiamato termometro. è una proprietà caratteristica dei corpi, dipende cioè dallo stato dell oggetto che al momento stiamo esaminando e non dalla sua storia precedente. varia in relazione alla temperatura dei corpi vicini (equilibrio termico). la misuriamo con diversi tipi di termometro e la esprimiamo in gradi Celsius ( C).

Strumenti di misura La temperatura è misurata con l impiego di numerosi tipi di termometro basati su diversi principi di funzionamento: termometri a liquido (mercurio e alcool) termometri a gas termometri a deformazione di metalli (termoigrografo) termometri a resistenza elettrica (Pt100) termometri a termocoppia termometria infrarosso

Calore Calore e quantità e flusso di calore Il calore è energia che viene scambiata fra corpi a temperatura diversa, in contatto o distanti fra loro, utilizzando i meccanismi di conduzione, convezione e irraggiamento. La quantità di calore non è una caratteristica del corpo ma è la caratteristica di un processo, misura cioè la quantità energia che entra o che esce dal corpo in un processo di scambio di energia termica. Oggetti a diversa temperatura, lentamente tenderanno a raggiungere un equilibrio fra loro.

Nella pratica Temperatura & Calore L isolamento termico degli edifici aiuta a limitare gli scambi di calore sia verso l esterno (durante l inverno) sia verso l interno (durante l estate) Rilevare la temperatura con strumenti adatti e con procedure corrette; non basarsi sulle sensazioni del nostro corpo per giudicare se un ambiente è troppo caldo o troppo freddo, troppo secco o troppo umido

Umidità Relativa L Umidità Relativa esprime il rapporto percentuale fra la quantità di vapor acqueo presente nell'aria e la quantità che, alla stessa temperatura, sarebbe necessaria perchè il vapore condensi in goccioline d'acqua. L'umidità è il parametro che maggiormente condiziona il biodeterioramento, che si verifica quando generalmente si raggiungono valori superiori al 65%.

Umidità Relativa La bassa umidità relativa deve essere considerata altrettanto pericolosa quanto l eccessiva umidità soprattutto quando sono presenti materiali nei quali l acqua entra a far parte della struttura del materiale stesso (cellulosa nella carta o nelle fibre del legno). Disidratati, questi materiali perdono la loro elasticità. L umidità relativa non è distribuita uniformemente in un ambiente, poiché è legata alla distribuzione della temperatura. Dove si verificheranno sensibili differenze di temperatura, come in prossimità di pareti, porte, finestre, sorgenti di calore, avremo sensibili variazioni di umidità relativa.

Strumenti di misura Sia la misura dell umidità che della temperatura possono essere eseguite con l impiego di numerosi tipi di igrometro e termometro basati su diversi principi di funzionamento: Igrometro a capello (UR) Lambrecht Termoigrografo meccanico Termometro digitale tascabile usato appoggiato e non in mano Termoigrometro mini-datalogger con 2 sensori T e UR interni, memorizza 32.000 dati (Tinytag)

Strumenti di misura Psicrometro tipo Assman Particolarmente indicato come strumento di controllo e taratura di altri apparecchi di misura dell'umidità. Utilizzato per l'esatta misurazione della temperatura e dell'umidità relativa dell'aria con il metodo della differenza tra bulbo secco e bulbo umido. Entrambi i termometri sono ventilati tramite un motorino di aspirazione che garantisce una ventilazione costante minima di 2 m/s. Lo strumento viene corredato di una tabella psicrometrica per il calcolo dell'umidità relativa sulla base della differenza fra le due temperature e quella del bulbo bagnato.

T del bulbo bagnato Differenza tra le temperature dei due bulbi Cause e effetti di degrado 1/2 1 11/2 2 21/2 3 31/2 4 41/2 5 51/2 6 2 90 83 75 67 61 54 47 42 36 31 26 23 3 90 83 76 69 63 56 49 44 39 34 29 26 4 91 84 77 70 64 57 51 46 41 36 32 28 5 91 85 78 71 65 59 54 48 43 39 34 30 6 92 85 78 72 66 61 56 50 45 41 35 33 7 92 86 79 73 67 62 57 52 47 43 39 35 8 92 86 80 74 68 63 58 54 49 45 41 37 9 93 86 81 75 70 65 60 55 51 47 43 39 10 94 87 82 76 71 66 61 57 53 48 45 41 11 94 88 82 77 72 67 62 58 55 50 47 43 12 94 88 82 78 73 68 63 59 56 52 48 44 13 94 89 83 78 73 69 64 61 57 53 50 46 14 94 89 83 79 74 70 66 62 58 54 51 47 15 94 89 84 80 75 71 67 63 59 55 52 49 16 95 90 84 80 75 72 67 64 60 57 53 50 17 95 90 84 81 76 73 68 65 61 58 54 52 18 95 90 85 81 76 74 69 66 62 59 56 53 19 95 91 85 82 77 74 70 66 63 60 57 54 20 95 91 86 82 78 75 71 66 64 61 58 55 21 95 91 86 83 79 75 71 68 65 62 59 56 22 95 91 87 83 79 76 72 69 65 63 60 57 23 96 91 87 83 80 76 72 69 66 63 61 58 24 96 92 88 84 80 77 73 70 67 64 62 59 25 96 92 88 84 81 77 74 70 68 65 63 59 26 96 92 88 84 81 77 74 71 68 65 63 59 27 96 92 88 84 81 77 74 71 68 65 63 59 CORSO DI FORMAZIONE, Pinacoteca Nazionale di Bologna, 6-15-20 novembre 2007 28 96 92 88 84 81 77 74 71 68 65 63 60

Strumenti di misura Psicrometro elettronico non viene utilizzato per misure continue a causa della necessità di rifornire il termometro bagnato di acqua. In questo tipo di strumento, generalmente collegato ad un datalogger (centralina), vengono resi disponibili i dati di temperatura asciutta (temperatura dell aria), temperatura bagnata, umidità relativa calcolata e temperatura di rugiada (calcolata). Tutte le misure sono utilizzabili sotto forma di file.

Nella pratica Umidità Il controllo dei valori di umidità relativa nei diversi ambienti del museo o dell archivio è una attività assolutamente prioritaria rispetto al controllo dell illuminamento e della temperatura. Le misure debbono essere effettuate in modo continuativo per poter costituire un archivio di dati indispensabili sia nella diagnostica che nella cura delle opere La scelta del tipo di strumentazione e della gestione delle misure è estremamente importante e va fatta consultandosi non solo con gli addetti commerciali ma anche con esperti del settore, all interno del museo o in esterno.

Illuminamento L'illuminamento è la quantità di radiazione luminosa che colpisce una superficie. Tutti gli ambienti adibiti all esposizione sono dotati di sistemi di illuminazione, naturali od artificiali. Non esistono sorgenti di luce che siano prive di effetti sulla conservazione di un bene artistico.

Radiazione luminosa La radiazione utile alla visione dell opera è quella del visibile, ma le altre componenti presenti sia nella luce naturale che in quella artificiale risultano comunque dannose perché energetiche.

Radiazione luminosa I danni provocati dalla luce sono variazioni di colore sbiadimento screpolamento cedimento dei supporti ingiallimento Inoltre il riscaldamento dell aria innesca la formazione di celle convettive che si formano sopra il corpo illuminato, che coinvolgono nei movimenti anche polveri e particelle biologiche che si depositeranno successivamente sulle superfici più fredde dell aria circostante.

Strumenti di misura Le misure della radiazione luminosa possono essere eseguite in illuminamento, radianza e luminanza, oltre alla misura della radiazione ultravioletta. La luce è caratterizzata da frequenza, intensità e direzione. Il posizionamento del sensore è critico e deve essere valutato attentamente per ottenere misure attendibili. Esistono strumenti portatili e non, per misure estemporanee e continue. Esposimetro fotografico per l illuminamento Fotoradiometro con differenti sonde per illuminamento (lux), radianza (W/m2, µw/cm2) e luminanza (cd/m2) Fotometro per radiazione ultravioletti

Nella pratica Luce Attenzione all azione dei raggi solari che entrando attraverso le finestre incidono direttamente sulle superfici all intensità dell illuminazione artificiale Controllare e misurare l intensità della luce prima della definitiva collocazione degli oggetti Utilizzare i sistemi di accensione a presenza ambientale per allungare la vita dell oggetto e risparmiare energia e denaro.

Nella pratica La progettazione dei sistemi di illuminazione deve essere trattata da operatori esperti. Spesso i criteri estetici di allestimento e quelli impiantistici prevalgono sulle regole della conservazione. Nella scelta della sorgente luminosa vanno considerate: - la quantità di luce che giunge sull oggetto - la qualità (spettro di emissione) della luce - il calore trasmesso e irraggiato sull oggetto.

Nella pratica Tipi di illuminazione lampade ad incandescenza lampade ad incandescenza ad alogeni lampade a scarica lampade fluorescenti diodi a emissione luminosa (LED) fibre ottiche

Nella pratica Tipo di lampada Vantaggi Svantaggi Incandescenza Fluorescenza Alogene Alogenuri metallici Sodio ad alta pressione (grandi ambienti e spazi aperti) LED (diodi a emissione luminosa) Costo d'acquisto basso Dimensioni contenute Ottimo indice di resa cromatica Regolazione possibile Elevata efficienza Lunga durata Sviluppo modesto di calore Possibile scegliere la temperatura di colore Costo di esercizio basso Elevata efficienza Lunga durata Ottimo indice di resa cromatica Piccole dimensioni Regolazione possibile Luce bianca brillante Elevata efficienza Lunga durata Buona resa cromatica Buon controllo ottico Costo di esercizio basso Elevata efficienza Lunga durata Buon controllo ottico Basso decadimento del flusso Costo di esercizio basso Luce pulita priva di componente IR e UV Scelta della temperatura di colore Assenza di costi di manutenzione Bassa tensione Lunga durata Costo d'acquisto basso Breve durata Elevati costi di esercizio Elevato sviluppo di calore Bassa efficienza Costo iniziale elevato Sensibile alla temperatura Controllo ottico limitato E' necessario un alimentatore Luce con componente UV Elevato sviluppo di calore E' necessario un alimentatore Luce con componente UV Costo iniziale elevato Lungo periodo di accensione E' necessario un alimentatore Elevato costo iniziale E' necessario un alimentatore Lungo periodo di accensione Bassa resa cromatica E' necessario un alimentatore

Ventilazione La ventilazione nelle sale espositive è indispensabile per avere la distribuzione uniforme della temperatura e della umidità. Non deve essere eccessiva (non superiore a 0.1 metri al secondo). Effettuata con aria filtrata per limitare la circolazione e deposizione di polvere. Lo stesso trattamento deve essere riservato ai depositi, spesso sottovalutati.

Strumenti di misura Per misurare il flusso d aria è necessario utilizzare strumenti di precisione come l anemometro a filo caldo.

Temperatura di Rugiada L'umidità relativa permette di conoscere quanto sia prossima la saturazione (100% di umidità), ma non fornisce direttamente l'effettiva quantità di vapore acqueo presente nell'aria. La temperatura del punto di rugiada fornisce questa informazione in modo diretto ed è la temperatura a cui l'aria umida dovrebbe essere raffreddata per raggiungere la saturazione. Se una superficie si raffredda fino a raggiungere la temperatura del punto di rugiada, su di essa il vapore presente nell aria comincerà a condensare formando un film di acqua liquida.

Strumenti di misura La temperatura del punto di rugiada non è un parametro misurato direttamente ma calcolato misurando la T aria e la UR aria. La misura della temperatura di rugiada serve a evidenziare fenomeni di condensa sulle superfici. Parete affrescata Foto nel visibile Termografia IR: temperatura di rugiada 4.9 C, area bianca.

Sistemi di monitoraggio Sono oggi disponibili sistemi di monitoraggio con sensori collegati via radio a un data-logger (centralina) che ne gestisce i tempi di misura, l archiviazione dei dati e la trasmissione dei dati ad un computer locale o a un centro di elaborazione remoto.

Sistemi di monitoraggio Vantaggi di questi sistemi: installazione del sistema meno onerosa, perché senza cavi scelta della collocazione dei sensori meno vincolata e possibilità di riposizionamento dei sensori in caso di modifica all allestimento degli ambienti ampliamento rapido della rete trasmissione a distanza

Sistemi di monitoraggio L impiego di questi sistemi di monitoraggio permette, se gestiti da personale interno competente o da società di servizi specializzate, l analisi dei dati microclimatici non limitata alla sola rappresentazione grafica dell andamento dei parametri misurati la redazione di rapporti in chiaro con i commenti relativi alle condizioni di conservazione degli oggetti, alle cause di anomalie microclimatiche e le raccomandazioni da seguire per ripristinare una corretta situazione le previsioni di rischio di danno ai materiali