ND 530 HEIDENHAIN. Lavorare con il visualizzatore di quote

Documenti analoghi
Selezione origine Scorrimento indietro parametri MIN ACTL MAX DIFF

Selezione origine Scorrimento indietro parametri MIN ACTL MAX DIFF

Manuale di istruzioni. Visualizzatori di quote per torni 12/99

Manuale d esercizio ND 710 ND 750. Visualizzatori di quote per fresatrici

Manuale d esercizio. Visualizzatori di quote 11/2000

Manuale d esercizio ND 282B. Visualizzatori di quote

Manuale d esercizio ND 730 ND 770. Visualizzatori di quote per torni

Manuale di istruzioni. Visualizzatori di quote per fresatrici 12/99

Manuale d esercizio. Visualizzatori di quote per torni 11/2000

Manuale d esercizio. Visualizzatori di quote per fresatrici 11/2000

Fagor Automation S. Coop. MANV-I/O. Manuale di installazione e funzionamento. Manual code: Manual version: 0404

Manuale d esercizio ND 281B. Visualizzatori di quote

Manuale d esercizio. Visualizzatori di quote 11/2000

Manuale di istruzioni. Visualizzatori di quote per fresatrici 12/99

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

con microprocessorre integrato display a LED o LCD ingresso encoder

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

ANALIZZATORE DI RETE TRIFASE 90A

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano

MANUALE USO E MANUTENZIONE

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

ELGO - ELECTRIC S.r.l. via Brescia, 3/D, I BERLINGO (BS) Tel. 030 / Fax 030 /

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 )

MANUAL. Línea directa de asistencia técnica: Sunways Display Grande display per sistemi fotovoltaici

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

CE1_AD/P1 DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE. Caratteristiche tecniche Collegamenti elettrici Calibratura Note di funzionamento e installazione

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Capitolo Tavola e grafico

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

ESECUZIONE DELLE MISURE

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

FUSORE per CERE Hotwax T MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

FAGOR RS-232 MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO PER VISUALIZZATORI NV. Ref: 0307

-Punto decimale Programmabile -CE Dichiarazione di conformità alle norme CEI e CEI e CEI

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Uso conforme. 3 Caratteristiche del prodotto. 4 Comando. Gestione LB. Dimmer universale a pulsante per LED

CE1_2PSP ( V. 03/10 )

è possibile selezionare la durata del tempo dell uscita ad impulso. 6 possibilità: 1.0s, 0.5s, 0.2s, 0.1s, 0.05s, 0.01s

Trasduttore analogico

SOMMARIO. INSTALLAZIONE 9 Installazione batterie e predisposizione 9 Collegamento 11

MULTIMETRO AGILENT HP 34401

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Uso conforme. 3 Caratteristiche del prodotto. 4 Comando. Gestione LB. Dimmer standard a pulsante per LED

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

DTS 7/1 + TWS DTS 7/2 + TWS. System pro M EG GH V R0001 EG GH V R0002 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO ED USO CH2.

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

VISUALIZZATORE DI POSIZIONE. con microprocessore integrato alimentazione anche a batterie display a LED o LCD collegamento diretto al sensore

Elap CM78N C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE

PULSE PIR Vers. IV con MFT

MKP-300 TASTIERA SENZA FILI

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

ABB i-bus KNX Keypad per GM/A 8.1 BT/A 1.1, 2CDG280001R0011

Radio Stereo FM. Descrizione Pannello di controllo. A.E.S. Elettronica di Urbani Settimio & C. Snc. 6 tasti: Radio ON/OFF : accende e spegne la Radio

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10

harvia griffin Centralina di controllo

Elite-3x DSI. Manuale di istruzioni e utilizzo. Manuale di istruzioni

modello MICROMAV CENTRALINA ELETTRONICA PER TERMOCAMINO

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, :31 PM. 1 Premere nella direzione della. 2 Installare le batterie come

VISUALIZZATORE PER ELETTRO EROSIONE MODELLO ELEKTRA3e

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Timer settimanale a 2 canali Cod. ord.:

Uso del pannello operatore

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011

Azionamento e regolazione dell'illuminazione Montaggio nella scatola apparecchi secondo la norma DIN Funzionamento con copertura adeguata

TQ Torsiometro. Manuale d uso TOR-276-IT-00

CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/C/CE

Kit di calibrazione termometro per fornetto ithermo A64M - ithermo 163M ithermo 163L - ithermo 62L Per release software Th 3.01 o superiori.

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

M2X_1H38 manuale di programmazione

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

c) Copyright

itaxi M12 TASSAMETRO MANUALE D USO

1.Con il 3GX entrare nel modo di funzionamento, muovere il timone a sinistra oppure a destra, quindi premere il pulsante SET per circa un secondo.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE FONOMETRO CL. 1 CON USCITA USB/RS232 E SCHEDA DATI SD

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE

Manuale d'uso POSITIP 880

elero Lumo Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

SERVICE MANUAL MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COLIBRÌ

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

Transcript:

HEIDENHAIN Lavorare con il visualizzatore di quote ND 530 Valore reale e immissione (LED a 7 segmenti, 8 decadi con segno); sopra: asse X, sotto: asse Z Selezione dell'asse Selezione dei parametri operativi in funzione dell'asse X Z 7 8 9 4 1 5 2 6 3 Tastiera numerica con punto decimale Tasto segno Modifica parametri 1 2 CL 0 Rx MOD ENT Conferma valori immessi REF 1 2 in. SCL Rx HEIDENHAIN Indicazione di stato con campi luminosi Selezione origine Scorrimento indietro parametri Cancellazione immissione CL più numero a due cifre: selezione parametri Cancellazione immissione parametri Richiamo parametri operativi Scorrimento in avanti parametri Selezione dell'indicazione del raggio per l'asse X Campo lumin. REF Significato Gli indici di riferimento sono stati superati le origini vengono memorizzate anche in caso di cadute di tensione. Lampeggiante: il visualizzatore attende la conferma della funzione. 1 / 2 E' stata selezionata l'origine 1/2. in. SCL Rx Visualizzazione in pollici. Fattore di scala attivo Indicazione del raggio attiva per l'asse X

Al visualizzatore di posizione per torni ND 530 possono essere collegati due sistemi di misura lineari HEIDENHAIN con segnali di uscita sinusoidali. I sistemi di misura sono dotati di uno o più indici di riferimento, anche "a distanza codificata". Nel superamento di un indice viene generato un segnale che contrassegna tale posizione quale origine. Superando l'indice di riferimento dopo la riaccensione, l'assegnazione tra posizioni e valori visualizzati precedentemente stabilita viene ripristinata. Nel caso degli indici a distanza codificata, è sufficiente un percorso di spostamento massimo di 20 mm. Accensione 0 1 Ent...CL 5, 6 9 7 Accensione visualizzatore (sul lato posteriore). Sul display compare. L'indicazione REF lampeggia. Abilitazione del superamento indici di riferimento. Sul display compare l'ultimo valore assegnato all'indice di riferimento. L'indicazione REF è accesa. Il punto decimale lampeggia. Se non si desidera superare gli indici di riferimento, premere il tasto CL invece di ENT. Impostazione origini Superamento indice di riferimento. Effettuare uno spostamento fino alla visualizzazione del conteggio e finché il punto decimale non lampeggia più. Il visualizzatore è pronto al funzionamento. Con l'impostazione delle origini si assegna ad una determinata posizione il relativo valore da visualizzare. Si pone per esempio la superficie frontale del pezzo a Z = 0 mm e un gradino sul pezzo sulla relativa coordinata X. Sull'ND 530 possono essere impostate due origini indipendenti. Selezionare l'origine 1 o 2. Introdurre il valore, per es. 40. 4 0 Confermare il valore immesso. Tra le due origini si può commutare a piacere. Per la visualizzazione di quote incrementali utilizzare l'origine 2!

Selezione della visualizzazione del raggio per l'asse X Ci sono due possibilità per commutare l'asse X tra visualizzazione del diametro e del raggio: Parametro operativo oppure Tasto Rx. Quando il campo Rx è acceso, la visualizzazione del raggio è attivata. Lavorare con i fattori di scala I visualizzatori di posizione possono visualizzare lo spostamento allungato o accorciato secondo un fattore di scala. A tale scopo il fattore di scala deve essere immesso separatamente per ogni asse nel parametro utente P12 e la funzione "fattore di scala" deve essere attivata con il parametro utente P11. Il campo SCL è acceso. Messaggi d'errore Messaggio Causa e effetto Percorso di accostamento nella funzione per l'impostazione origini (SPEC FCT) troppo breve Valore numerico non ammesso per il parametro o valore di compensazione Valore immesso non rappresentabile Frequenza di ingresso troppo alta per l'ingresso del sistema di misura (per es. con velocità di spostamento troppo alta) Overflow interno del contatore Errore nel superamento degli indici di riferimento Se si verifica ripetutamente: chiamare il servizio di assistenza! Controllare i parametri operativi! Se si verifica ripetutamente: chiamare il servizio di assistenza! Quando sono accesi tutti i punti decimali, il valore di misura è troppo grande o troppo piccolo: impostare un nuovo punto di riferimento. Cancellazione dei messaggi d'errore Per cancellare un messaggio d'errore dopo avere eliminato la causa dello stesso: Premere il tasto CL.

Compensazione non lineare errori Se si desidera lavorare con la compensazione non lineare errori è necessario: attivare la funzione con il parametro operativo P40. superare le origini dopo l'accensione. introdurre i valori di compensazione nella tabella. Per ogni asse è possibile introdurre valori di compensazione tramite 16 punti di riferimento. Per determinare i valori di compensazione con un sistema di misura campione HEIDENHAIN, per es. VM 101, è necessario selezionare la visualizzazione REF. Selezione tabella valori di compensazione Selezionare il parametro utente P00 e indicare il numero codice 105 296. Utilizzare i tasti seguenti per gli inserimenti: Tasto MOD Funzione Memorizzazione valore immesso e selezione del successivo parametro di inserimento. 1 / 2 Memorizzazione valore immesso e selezione del precedente parametro di inserimento. R+ Selezione visualizzazione REF. ENT Memorizzazione dell'immissione. Abbandono della tabella valori di compensazione. CL Cancellazione dell'immissione. Cancellazione di tutti i valori di compensazione. Indicare i parametri e i valori di compensazione nel modo seguente: Visualizzazione Inserimento Introdurre l'asse da correggere, per es. X. Introdurre l'asse che determina errori, per es. X, e cioè X = F(X). Introdurre il punto di riferimento sull'asse che determina errori. Introdurre la distanza dei punti di compensazione sull'asse che determina errori, per es. 14 (= 2 14 µm = 16,384 mm). Minimo valore inserito: 10 (= 1,024 mm) Massimo valore inserito: 23 (= 8388,608 mm) Selezionare il punto di compensazione n. 1. Tenendo premuto il tasto MOD, viene visualizzato il numero del punto di compensazione. Dopo aver rilasciato il tasto MOD nella riga superiore vengono visualizzate le coordinate del punto di compensazione selezionato. Nella riga inferiore viene indicato il valore di compensazione. Introdurre tutti i successivi punti di compensazione. Cancellazione di tutti i valori di compensazione: Visualizzazione Inserimento Premere il tasto CL. Premere il tasto ENT. I valori di compensazione vengono cancellati.

Parametri operativi Parametri utente I parametri utente sono parametri operativi che possono essere modificati senza introdurre il numero codice: da P00 a P12. Assegnazione degli assi I parametri che vengono inseriti separatamente per ogni asse hanno dei codici separati con un punto dal numero del parametro: "1" per l'asse X, "2" per l'asse Y e "3" per l'asse Z. Nella lista dei parametri operativi questi parametri sono contrassegnati con " A ". Solo il parametro per l'asse X (per es. ) si trova nella lista. I parametri operativi dei singoli assi vengono selezionati con i tasti gialli di selezione assi. Richiamo parametri operativi Premere il tasto MOD. Selezione diretta dei parametri operativi: Premere il tasto CL e contemporaneamente la prima cifra del numero. Rilasciare entrambi i tasti e digitare la seconda cifra. Parametri operativi protetti Per modificare i parametri operativi protetti, deve essere indicato il numero codice 95 148 con P00 CODE: essi rimangono accessibili finché non viene spento il visualizzatore. Scorrimento lista parametri Scorrimento in avanti: premere il tasto MOD. Scorrimento indietro: premere il tasto 1 / 2. Con lo scorrimento un'eventuale modifica viene confermata automaticamente. Modifica parametri operativi Selezionare il valore con il tasto "meno", o Introdurre il valore desiderato, per es. per P12. Correzione di valori immessi Premere il tasto CL. Abbandono dei parametri operativi Premere il tasto ENT. Il visualizzatore memorizza tutti i valori modificati. Lista dei parametri operativi Parametro Significato Funzione / Effetto Impostazione Scaling Numero codice 95148: Parametro operativo protetto 105296: Selezione tabella valori di compensazione Sistema di misura Visualizzazione raggio/diam. A Fattore di scala Fattore di scala A Quote in mm Quote in pollici Visualizzazione raggio (Radius) Visualizzazione diametro (Diameter) Fattore di scala ON Fattore di scala OFF Immissione separata per ogni asse 0,1 P12 9,999 999

Lista dei parametri operativi - Segue Parametro Significato Funzione / Effetto Impostazione Direzione di conteggio A normale (Direction: Positive) inversa (Direction: Negative) Periodo dei segnali del sistema di misura [µm] A (Period:) 2, 4, 10, 20, 40, 100, 200, 12 800 Suddivisione segnali sistema di misura A (Subdivision:) 128, 100, 80, 64, 50, 40, 20, 10, 5, 4, 2, 1, 0.8, 0.5, 0.4, 0.2, 0.1 Selezione Compensazione errori non attiva compensazione Compensazione lineare errori attiva errori Compensazione non lineare errori attiva Compensazione lineare errori 1) Compensation 99 999 < P41 < + 99 999 [µm/m] Indici di riferimento A Contr. sistema Indice di riferimento singolo A dist. codificata con 500 SP (SP = periodo dei segnali) A dist. codificata con 1 000 SP (per es. per LS 303 C / LS 603 C) A dist. codificata con 2 000 SP A dist. codificata con 5 000 SP Controllo OFF (Alarm Off) Encoder di misura A Controllo ON (Alarm On) Visualizz. assi A (Axis) Funzione del Visualizzazione posizione di misura Senza visualizzazione posizione di misura/nessun sistema di misura Azzeramento con CL (Set Zero) tasto CL Nessun azzeramento con CL 1) Determinazione del valore di P41 Esempio: Lunghezza visualizzata La = 620,000 mm Lunghezza effettiva (determinata per es. con il sistema di misura campione VM 101 HEIDENHAIN) Lt = 619,876 mm Differenza L = Lt La = 124 µm Fattore di compensazione k: k = L / La = 124 µm / 0,62 m = 200 [µm/m] Passo di visualizz., periodo segnali e suddivisione per i sistemi di misura lineari Passo di visualizza- P31: Periodo dei segnali [µm] zione 2 4 10 20 40 100 200 12 800 [mm] [inch] P32: Suddivisione 0,000 02 0,000 001 100 0,000 05 0,000 002 40 80 0,000 1 0,000 005 20 40 100 0,000 2 0,000 01 10 20 50 100 0,000 5 0,000 02 4 8 20 40 80 0,001 0,000 05 2 4 10 20 40 100 0,002 0,000 1 1 2 5 10 20 50 100 0,005 0,000 2 0,4 0,8 2 4 8 20 40 0,01 0,000 5 0,2 0,4 1 2 4 10 20 0,02 0,001 0,5 1 2 5 10 0,05 0,002 0,2 0,4 0,8 2 4 0,1 0,005 0,1 0,2 0,4 1 2 128 0,2 0,01 64

Impostazione parametri sistemi di misura lineari HEIDENHAIN Tipo e periodo dei segnali in [µm] Indici di riferimento P43 Passo di visualizz. (sist. misura: P01) mm pollici Suddivisione, P32 LIP 40x 2 uno single 0,001 0,000 05 2 0,000 5 0,000 02 4 0,000 2 0,000 01 10 0,000 1 0,000 005 20 0,000 05 0,000 002 40 0,000 02 0,000 001 100 LIP 101 A 4 uno single 0,001 0,000 05 4 LIP 101 R 0,000 5 0,000 02 8 0,000 2 0,000 01 20 0,000 1 0,000 005 40 0,000 05 0,000 002 80 LIF 101 R 4 uno single 0,001 0,000 05 4 LIF 101 C dist. c. 5 000 0,000 5 0,000 02 8 LF 401 uno single 0,000 2 0,000 01 20 LF 401 C dist. c. 5 000 0,000 1 0,000 005 40 LID xxx/lid xxx C 10 uno/dist. c. single/2000 0,001 0,000 05 10 LS 103/LS 103 C 10 uno/dist. c. single/1000 0,000 5 0,000 02 20 LS 405/LS 405 C 0,000 2 0,000 01 50 ULS/10 0,000 1 0,000 005 100 LS 303/LS 303 C 20 uno/dist. c. single/1000 0,01 0,000 5 2 LS 603/LS 603 C 0,005 0,000 2 4 LS 106/LS 106 C 20 uno/dist. c. single/1000 0,01 0,000 5 2 LS 406/LS 406 C 0,005 0,000 2 4 LS 706/LS 706 C 0,002 0,000 1 10 ULS/20 0,001 0,000 05 20 0,000 5 0,000 02 40 LIDA 190 40 uno single 0,002 0,000 1 20 LB 101 0,001 0,000 05 40 0,000 5 0,000 02 80 LIDA 2xx 100 uno single 0,01 0,000 5 10 LB 3xx 0,005 0,000 2 20 LB 3xx C dist. c. 1 000 0,002 0,000 1 50 0,001 0,000 05 100 LIM 102 12800 uno single 0,1 0,005 128 Esempio: Sistema di misura lineare con periodo s = 20 µm Passo di visualizzazione desiderato a = 0,005 mm Suddivisione P32 = 0,001 s / a = 4 Misura lineare tramite vite senza fine e trasduttore rotativo Misurando delle lunghezze tramite vite senza fine e trasduttore rotativo, il periodo dei segnali s viene calcolato come segue: Passo della vite [mm] 1000 Periodo dei segnali s = [µm] Numero di indici

Lato posteriore Ingressi per due sistemi di misura lineari HEIDENHAIN con segnali di uscita sinusoidali (7µA PP - 16 µa PP ), lunghezza max. cavo di collegamento 30 m, frequenza max. di ingresso 100 khz X 2 X 1 Interruttore Collegamento di terra Le interfacce X1 e X2 soddisfano la prescrizione della "Separazione sicura dalla rete" a norme VDE 0160, 5.88. Posizionamento Il visualizzatore può essere fissato sul piano o su una base orientabile HEIDENHAIN (codice 281 619 01) mediante viti M4. 93+2 3.66+.08" 43.3 1.704" 92 3.622" M4 20.79" 56±0.2 2.204±.008" 0 21±0.2 1±.008" 209±0.2 8.228±.008" 230±0.2 9.055±.008" 29+0.5 1.14+.02" Tensione di alimentazione e collegamento alla rete Alimentatore regolato sul primario, resistente alle sovratensioni secondo VDE 0160, 5.88. Classe 2 di resistenza alle sovratensioni. Campo di tensione 100 V - 240 V ( 15 % / + 10 %), frequenza 48 Hz - 62 Hz, Potenza assorbita 9 W, fusibile di rete F 1 A incorporato. Sezione minima del cavo di collegamento: 0,75 mm 2. Per aumentare l'immunità ai disturbi elettromagnetici: collegare la vite di terra sul lato posteriore con il punto di terra della macchina! (Sezione minima 6 mm 2 ) Condizioni ambientali Temperatura esercizio: 0 C / + 45 C; magazzinaggio 30 C / + 70 C Umidità d'aria media annuale: F rel < 75 %; umidità max.: F rel, max < 90 % Peso Pericolo di scosse elettriche! Prima di aprire lo chassis staccare la spina di alimentazione! Collegare il conduttore di terra! Assicurarsi che non ci siano interruzioni! Pericolo di danneggiamento dei componenti interni! Tutti i collegamenti elettrici devono essere realizzati o staccati solo ad apparecchio spento. Sostituire i fusibili solo con originali identici! 2,3 kg DR. JOHANNES HEIDENHAIN GmbH Dr.-Johannes-Heidenhain-Straße 5 D-83301 Traunreut, Deutschland (0 86 69) 31-0. 56 831 FAX (0 86 69) 50 61 Service (0 86 69) 31-12 72 TNC-Service (0 86 69) 31-14 46 FAX (0 86 69) 98 99 288 028 41 SW 246 180 05 12/95 Printed in Germany Con riserva di modifiche HEIDENHAIN ITALIANA srl Viale Misurata 16 I-20146 Milano (02) 48300241... 45 (02) 47710730