RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

RASSEGNA STAMPA

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

RASSEGNA STAMPA

RESOCONTO della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo 2 SETTEMBRE Bruxelles, 3 settembre 2013

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Venerdì 24 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

DECRETO N Del 15/05/2018

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO NELLA PAC 2020 (OCM UNICA): STATO DELL ARTE E AGGIORNAMENTO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

DELIBERAZIONE N. 20/14 DEL

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

7482/1/19 REV 1 ruf/ms/s 1 LIFE.1

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. L ASSESSORE REGIONALE dell AGRICOLTURA, dello SVILUPPO RURALE e della PESCA MEDITERRANEA

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

RASSEGNA STAMPA

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

RASSEGNA STAMPA

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

Giovedì 24 Marzo 2005 Malattia della vite: Nuove tecniche ad Agraria Domani alle ore 9 si svolgerà un seminario Giovedì 24 marzo, alle ore 9, presso l

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2016

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Agricoltori in piazza per legge salva Made in Italy su etichetta obbligatoria

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Maltempo, con +39% neve e pioggia da record in 30 anni

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

rassegna stampa I N D I C E

La Politica Agricola Comune

ALBERTO MASSA SALUZZO

ATTIVITA di COORDINAMENTO

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Evoluzione della PAC: riforma post 2020

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 19 dicembre 2018

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 89 del 14 gennaio 2019

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Lusia, il fiume Adige. Il fiume Po

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Venerdì 10 marzo 2017

Risultati Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2017

DECRETO N. 671/DecA/13 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO n. 2514/DecA/ 51 del

La Pasta che non c era

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO PRIORITÀ POLITICA MISSIONE: PROGRAMMA: RESPONSABILE:

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

Dl,PARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE

rassegna stampa quotidiani

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC?

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DETERMINAZIONE n. 6699/196 del

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Delibera della Giunta Regionale n. 331 del 05/06/2018

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Workshop La riforma della PAC: colture da integrazione e PSR

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI

AGRICOLTURA, SPES NOSTRA SALVE

DELIBERAZIONE N X / 6197 Seduta del 08/02/2017

Modifica dei regolamenti (Omnibus) Situazione aggiornata per lo sviluppo rurale. Guido Castellano DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione europea

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA

Regione Umbria Giunta Regionale

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 27 novembre 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Il Made in Italy sulle tavole dei cittadini europei

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PARTE I dott. Andrea Cottini Edolo-29 luglio ore ARS.UNI.VCO

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

Transcript:

18-03- 21 RASSEGNA STAMPA 18-03- 20 IDENTIFICATI MAIS RESISTENTI A TOSSINE, IN ITALIA - 11% COLTURE Ansa 18-03- 20 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-03- 21 MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore 18-03- 21 PER LA SOIA I MAGGIORI RISCHI DI RITORSIONI DOPO I DAZI Il Sole 24 Ore 18-03- 21 UNIVERSITA' 'SCOMUNICATA' IN ODIO AGLI ALIMENTI OGM La Stampa

Identificati mais resistenti a tossine, in Italia - 11% colture Progetto'MyControl'certifica'ibridi'di'mais'più'tolleranti'a'marciumi' Dopo il crollo delle produzioni di mais in Italia, con una diminuzione nel 2017 delle rese di oltre l'11% secondo dati Istat, la ricerca riapre le speranze dei maiscoltori con la messa a punto di strumenti di lotta alle fumonisine, fusariatossine e Don. Sono i nomi scientifici di alcune delle micotossine più presenti in Italia, sostanze potenzialmente cancerogene che possono essere presenti nel mais, pericolose per la salute dell'uomo e degli animali di cui si nutre. Una ricerca condotta per tre anni dall'azienda Kws in collaborazione con il dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali dell'università di Padova e diretta da Roberto Causin, ha permesso di certificare per la prima volta a livello europeo quali sono le varietà di mais più tolleranti a queste tossine che infestano l'ambiente agricolo italiano. A mettere all'angolo nel 2017 questa produzione agricola una primavera fredda e poi un'estate

particolarmente calda e poco piovosa. In queste condizioni le colture subiscono enormi stress e diventano più vulnerabili agli attacchi di funghi che favoriscono lo sviluppo di fumonisine e Don. Secondo una ricerca del Crea di Bergamo, il 27% dei 320 campioni di mais analizzati conteneva una concentrazione di fumonisine superiore alla soglia critica di riferimento indicata dal Regolamento europeo. Tra i settori che risentono maggiormente di questa crisi c'è la suinicoltura, un comparto che in Italia coinvolge quasi 8,5 milioni di capi di bestiame. Il mais è infatti il principale ingrediente della dieta dei maiali e rappresenta circa il 47% delle materie prime impiegate per l'alimentazione animale. Ad essere particolarmente interessate sono le regioni della Pianura Padana, dove si concentra oltre l'86% del valore complessivo delle produzioni suinicole e al tempo stesso quasi il 90% delle superfici coltivate a mais. Per far fronte alle difficoltà di una coltura all'origine di tante eccellenze del Made in Italy, il centro di ricerca Kws di Monselice (Padova) ha potuto valutare, inoculando diversi funghi nelle spighe di mais, la reazione delle piante e identificare gli ibridi che in un arco temporale di più anni hanno dimostrato maggiore resistenza agli stress tipici dell'ambiente di coltivazione italiano. Sono quattro le varietà che hanno ottenuto la certificazione MyControl per la loro tolleranza assoluta nei confronti del Don e per una buona tolleranza alle fumonisine rispetto ad altre varietà tra le più coltivate in Italia. (ANSA).

PAC: IN COMAGRI PE PRIMI 4 ATTI DELEGATI. DE CASTRO, OMNIBUS STA PRENDENDO FORMA. RIUNIONE ANCHE A ROMA CON BLASI 1739 - bruxelles, (agra press) - il rappresentante della dg agri della commissione europea pierre BASCOU ha presentato oggi in commissione agricoltura del parlamento europeo i primi quattro atti delegati contenenti le modalita' applicative del cosiddetto regolamento omnibus. in particolare - a quanto apprende agra press - si tratta di due atti sui pagamenti diretti, uno dei quali sul greening e un altro sugli aiuti accoppiati, e due sull'ocm. gli atti delegati devono ora passare al vaglio della comagri, chiamata a esprimere un voto favorevole o contrario durante la prossima riunione, prevista per meta' aprile, e dell'aula. in caso di voto contrario - ipotesi che a quanto si apprende difficilmente si verifichera' - la commissione europea e' obbligata a rifare l'atto e presentarlo nuovamente. con la presentazione (ap) - n. 80 3./.. di questi primi atti delegati "l'omnibus inizia a prendere forma", ha sottolineato il primo vicepresidente della comagri del parlamento ue paolo DE CASTRO, che e' intervenuto nel breve dibattito che ha fatto seguito alla presentazione. sono inoltre intervenuti gli europarlamentari albert DESS e michel DANTIN, correlatori con DE CASTRO della proposta di riforma della pac. "mi auguro si possa utilizzare sempre questo metodo, in base al quale ogni volta che la commissione europea prepara un atto delegato lo viene a presentare in comagri prima dell'approvazione", ha suggerito DE CASTRO, auspicando che questo iter diventi la consuetudine, a tutto vantaggio - ha asserito - della "trasparenza, ma anche del coinvolgimento del parlamento nella definizione concreta delle politiche". "le novita' introdotte dall'omnibus sono numerose e diverse e questa presentazione e' necessaria proprio per capire fino in fondo l'applicazione concreta delle scelte politiche portate avanti dalla comagri", ha aggiunto. nel frattempo - a quanto apprende agra press - si e' svolta oggi al mipaaf una riunione, alla quale hanno partecipato il capo del dipartimento delle politiche europee e dello sviluppo rurale del dicastero giuseppe BLASI, rappresentanti di agea e degli uffici economici delle organizzazioni agricole, per discutere delle scelte nazionali relative al regolamento omnibus, da assumere entro il 31 marzo 2018. tali scelte riguardano, tra l'altro, semplificazioni sulla definizione e i controlli sull'agricoltori attivo, l'accesso alla riserva nazionale e le zone svantaggiate. (ab) - 20:03:18/16:21 PAC: REMASCHI (TOSCANA) CHIEDERA' DOMANI A HOGAN RISORSE ADEGUATE PER QUALITA' 1740 - firenze, (agra press) - risorse adeguate dal bilancio ue per le produzioni di qualita', interventi in favore dei consorzi di tutela e mantenimento di interventi programmati a livello regionale. sono le richieste che l'assessore all'agricoltura della regione toscana, marco REMASCHI, rivolgera' al commissario europeo all'agricoltura phil HOGAN domani a bruxelles, durante i lavori della conferenza "una nuova pac per alimenti di alta qualita'", organizzata dall'associazione delle regioni d'europa dei prodotti d'origine (arepo). lo rende noto un comunicato stampa che specifica che "la toscana con i suoi 31 prodotti dop e igp, che fatturano 115 milioni di euro, chiede che anche gli strumenti di finanziamento

provenienti dalla programmazione europea siano in grado di sostenere in maniera idonea le produzioni di qualita'". "i punti che maggiormente stanno a cuore alla toscana sono tre: una disponibilita' di risorse adeguate al sostegno delle produzioni tutelate per la programmazione post 2020, perche' attraverso loro si esprime una ruralita' diffusa e di qualita'; una serie di interventi articolati che sostengano i consorzi di tutela nella loro funzione di sviluppo e tutela della filiera; il mantenimento di una programmazione a livello regionale, il livello che maggiormente e' vicino allo sviluppo dei territori", spiega REMASCHI. al termine della conferenza le 31 regioni aderenti ad arepo proporranno una serie di degustazioni. la toscana - fa sapere il comunicato - "accanto agli altri prodotti, presentera' le ultime tre nuove entrate: il pecorino dop delle balze volterrane (11 operatori, 70,24 tonnellate prodotte nel 2017, con un +415,54% sul 2016); i cantuccini toscani igp (16 operatori e 1.579,66 tonnellate prodotte nel 2017, con un +310,10% sul 2016); la mortadella di prato igp (5 operatori e 19,72 tonnellate prodotte nel 2017, con un +151,12% sul 2016)". 20:03:18/17:20

Data Pagina Foglio 21/03/2018 1 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Data Pagina Foglio 21/03/2018 1 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 21/03/2018 Pagina 1 Foglio 1