Sistemi di caricamento in bassa frequenza: sospensione pneumatica e bass-reflex

Documenti analoghi
L influenza dell ambiente sull emissione sonora

La simulazione degli altoparlanti

Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza

Driver delle alte frequenze con bobina mobile ad alta tenuta di potenza

I PARAMETRI THIELE SMALL.

HW 203. Membrana in polipropilene e sospensione in gomma Polypropylene cone, rubber surround 0,73 % ø 120

My Professional Speaker

ARBOUR 4.02 ARBOUR 4.04 ARBOUR 4.06 ARBOUR 4.02 ARBOUR 4.06 ARBOUR 4.04

Il carico simmetrico. Posted By Redazione on Dic 15, comments. Come funziona?

LA CASSA CHIUSA. con Vab il volume del box apparente, data la presenza del materiale fonoassorbente ( vedi oltre ).

CIARE MY PERSONAL SPEAKER H01 MINI DIFFUSORE 2 VIE REFLEX 80 WATT HW 100 CT 200 CF 222 Ø Ø 25 Ø 70 Ø 25 Ø75 Ø COMPONENTI

AUTOCOSTRUZIONE TEORIA DEL CARICO REFLEX R.J. DI BELLINO ALBERTO PREMESSA.

(*) Dispersione alle medie frequenze,

SOLUZIONI INWALL 2018

CIARE MY PERSONAL CINEMA V01 DIFFUSORE PER CANALE CENTRALE CON ALTOPARLANTI SCHERMATI MW 101 MT 200 HF 210 Ø 75 Ø COMPONENTI

Compact WZ5 Compact. Diffusore da pavimento a tre vie, tre altoparlanti.

Realizzazione pratica di casse acustiche ermeticamente chiuse per potenze da 50W, 60W e 80W

Altoparlanti miniatura 0.25W diametro 29mm

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

MANUALE D USO TH SPEAKERS

Thunder! La 4 x 10'' per gli amanti del Rock! Thunder tuono, un diffusore per chitarra, cattivo, efficiente, veloce ovviamente Rock!

The sound of Diva 665 is characterized

BI 130 AP08 PRS 130/200 BRS 130 AP12

Distribuito da. Via G. Togni 9/ Roma. Tel (Fax)

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

DM 61 DIFFUSORE COMPATTO A 2 VIE

Sistema Crossover per Altec 414A & driver 802-8D

Monitor due vie 1 W Ø 20 cm con membrana in alluminio-ceramicatweeter. a tromba Tractrix impedenza 8 ohms finitura black o cherry

D I V A. finishing: black high gloss

open systems for open minds

Listino TB SPEAKERS (rev. 17/04/2017)

D I V A. Basso 840 è un subwoofer attivo dal sorprendente

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Technology explained. The REFERENCE!!! La nuova linea REFERENCE ridisegnata dopo 30 anni di costante innovazione e sviluppo.

Diffusori Acustici. Progettate. e costruite in Italia

Caricamenti acustici 4.1 IL CORTOCIRCUITO ACUSTICO 4.2 INTRODUZIONE AI CARICAMENTI ACUSTICI

COLTRANE - SUPREME 2 COLTRANE MOMENTO 2. Audioplus Hi End

C DIFFUSORE PASSIVO DUE VIE

E MAX 3110 DIFFUSORE NEARFIELD FULL-RANGE AD ELEVATA POTENZA

860w 1060w 1062w 1260w 1262w

Ebano Lucido Nero Lucido Bianco Lucido Bianco Satinato. Ebano Lucido Nero Lucido. Ebano Lucido Nero Lucido

AMINA - Diffusori ad emissione planare Tecnologia NXT

COME NASCE QUALCOSA DI STAORDINARIO

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1

EDGE8CXP. Caratteristiche. Descrizione. 3. Schede tecniche. Diffusore compatto a copertura simmetrica di 85. Design coassiale

Scheda Tecnica AQUARMONY

DRIVERS. Medie Frequenze. M200 M4 Alte Frequenze EM280 EM282

sistema Ghibly! l esibizione live entra nelle vostre case

PROFESSIONAL PRODUCTS

IMPORTANTE IMPORTANT Prima Before leggete read sicurezza safety

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

PROFESSIONAL PRODUCTS

Scheda Tecnica AQUARMONY

Prove. Qualità acustica: precisione nei transienti, naturalezza timbro e linearità. Parametri di T&S (in parentesi quelli dichiarati)

Hartke. Hartke COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 549,00 KICKBACK ,00 ACR5

Listino TB SPEAKERS (rev. 26/10/2018) Prezzi per unità, IVA compresa, spese di spedizione escluse

SA Series Rev.3. SA-10/12/15 (Rev.3):

Podio Interattivo. Modello PK-190SR

Nuovo prodotto: Stream AMP

PROFESSIONAL LOUDSPEAKER SYSTEM

Fonica: Scheda 4. L altoparlante. (a cura di Pietro Di Mascolo)

Hartke. Hartke. modello codice prezzo modello codice prezzo COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA KICKBACK H ,00

CIARE CAR WOOFER CAR

Diffusore per audiocostruttori

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018

AMPLIFICAZIONI LVR1200BP. manuale

LBC 3800/10 altoparlante a cassa da 100 W

Diffusori Acustici. Progettate. e costruite in Italia

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

MOS. illustration guide

TTL 6-A MODULO LINE ARRAY ATTIVO A TRE VIE

Moma. Dinamica, estensione, velocità, neutralità, naturalezza. l essenza unica della musica...

PROFESSIONAL PRODUCTS

Gli altoparlanti. Versione 2016

Altoparlanti da soffitto ad alte prestazioni EVID

SVILUPPO DI PROCEDURE DI MISURA COMPLESSE BASATE SU TONE BURSTS

News Tecnica Texim n.4

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

LB20 Premium Cabinet Loudspeakers

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

possano realmente fare la differenza.

STUDIO APPLICATIVO PER ALTOPARLANTI INVISIBILI PLATAFORMA DAS ARTES. Guimarães, Portogallo

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

Opera Prima Sistema. Il mobile

Autoradio - Marzo 2009

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

Linee guida di installazione e progettazione della parete di deflettori per sistemi Vive Audio

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

LP6-S-L Pendant Mount Satellite Speaker

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA

AMPLIFICAZIONI. LS1000P sub. manuale

adattabile ad ambienti domestici di medie dimensioni ma anche con un rapporto qualità prezzo particolarmente favorevole.

AMPLIFICAZIONI LV500P. manuale

Cilindri Guidati e Stopper Alesaggi da 12 a 63 mm

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE GRANDI PORTATE

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

Transcript:

: sospensione pneumatica e bass-reflex

Sospensione pneumatica (acoustic suspension) La sospensione pneumatica è il montaggio dell'altoparlante, tipicamente un woofer, sul pannello anteriore di una cassa acustica completamente chiusa, in modo che le frequenze emesse posteriormente dalla membrana dell'altoparlante vadano ad espandersi all'interno di un volume chiuso. Bass reflex Il bass reflex è una particolare tecnica di realizzazione dell'insieme "cassa acustica + altoparlante" consistente in un box chiuso nel quale viene progettata e realizzata una apertura, detta "condotto" o porta, funzionante come un risuonatore di Helmholtz, che permette di filtrare e convogliare verso la parte anteriore anche il suono generato posteriormente dall'altoparlante.

Sospensione pneumatica L'aria contenuta all'interno del mobile agisce sulla membrana come una molla frenante i cui effetti si combinano con le caratteristiche elettroacustiche dell'altoparlante; rispetto al funzionamento in aria libera, o in una cassa aperta, si ottiene l'eliminazione del cortocircuito acustico. Operando inoltre opportunamente sul dimensionamento della cassa e sulla composizione del materiale assorbente interno, si può ottimizzare la risposta alle frequenze più basse secondo le necessità di progetto.

Sospensione pneumatica formule principali Frequenza di risonanza in cassa Volume del mobile Dove Q tc 2 α=( ) 1 Q ts Q tc f s f c= Q ts V as V b= α Qtc = fattore di merito della cassa α deve essere > 0 quindi Qtc > Qts e fc > fs quindi Vb < Vas

Sospensione pneumatica risposta ed escursione

Sospensione pneumatica - impedenza

Sospensione pneumatica - variazione Fc

Sospensione pneumatica - variazione Fc

Sospensione pneumatica - variazione Qtc

Sospensione pneumatica allineamenti Gli allineamenti di tipo B2 e BL2 consentono di mantenere la risposta piatta entro la banca di funzionamento. L'allineamento C2 presenta invece una esaltazione in corrispondenza della frequenza di risonanza della cassa

Sospensione pneumatica Tabella degli allineamenti per un dato altoparlante Allineamento Qtc Fc (Hz) Vb (dm3) BL2 0,5 33,15 386,8 B2 0,707 46,88 59,35 C2 1 66,3 22,03 All'aumentare del Qtc aumenta la Fc e diminuisce il volume

Sospensione pneumatica 200 180 160 140 120 Fc Vc 100 80 60 40 20 0 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 All'aumentare del Qtc aumenta la Fc e diminuisce il volume

Bass reflex Questo sistema consente di sfruttare anche la radiazione emessa posteriormente dall'altoparlante. Il tubo reflex non fa altro che rifasare il suono emesso posteriormente dal cono del woofer; la lunghezza del tubo determina la frequenza di accordo. Permette di estendere la risposta in frequenza dell'altoparlante alle basse frequenze. Consente di ridurne molto l'escursione e di aumentare la potenza applicabile.

Bass reflex - la risposta è data dalla somma delle emissioni dell'altoparlante e del condotto

Bass reflex vs sospensione pneumatica stesso volume

Bass reflex - impedenza

Bass reflex & sospensione pneumatica - impedenza

Bass reflex - allineamenti L'allineamento di tipo Qb3 presenta una risposta simile ad un terzo ordine attorno alla fb e la migliore risposta ai transienti. L'allineamento di tipo B4 consente di avere la massima estensione verso le basse frequenze mantenendo la risposta massimamente piatta. L'allineamento C4 presenta invece una esaltazione in corrispondenza della frequenza di accordo

Bass reflex - B4 e B6 con equalizzatore

Bass reflex - tabella degli allineamenti (Thiele)

Bass reflex - tabella degli allineamenti f3/fs f3/fb Cas/Cab Qts fb/fs Vb/Vas QB3 2,680 1,340 10,480 0,180 2,000 0,095 2 QB3 2,280 1,320 7,480 0,209 1,727 0,134 3 QB3 1,770 1,250 4,460 0,259 1,416 0,224 4 QB3 1,450 1,180 2,950 0,303 1,229 0,339 5 B4 1,000 1,000 1,000 1,414 0,383 1,000 0,707 6 C4 0,800 0,867 0,935 1,055 0,415 0,927 0,948 7 C4 0,600 0,200 0,729 0,879 0,729 0,466 0,829 1,372 8 C4 0,900 0,641 0,847 0,559 0,518 0,757 1,789 9 C4 1,800 0,600 0,838 0,485 0,557 0,716 2,062 N Tipo 1 k Ripple (db)

Bibliografia A. N. Thiele - Loudspeakers in Vented Boxes Part 1 JAES Vol. 19, N 5, Maggio 1971 A. N. Thiele - Loudspeakers in Vented Boxes Part 2 JAES Vol. 19, N 6, Giugno 1971 Richard H. Small - Direct Radiator Loudspeaker System Analysis - JAES Vol. 20, N 5, Giugno 1972 Richard H. Small - Closed-Box Loudspeaker Systems Part 1: Analysis - JAES Vol. 20, N 10, Dicembre 1972 Richard H. Small - Closed-Box Loudspeaker Systems Part 2: Synthesis - JAES Vol. 21, N 1, Gen/Feb 1973 Richard H. Small - Vented-Box Loudspeaker Systems Part 1 Small Signal Analysis - JAES Vol. 21, N 5, Giugno 1973 Richard H. Small - Vented-Box Loudspeaker Systems Part 2 Large Signal Analysis - JAES Vol. 21, N 6, Lug/Ago 1973 Richard H. Small - Vented-Box Loudspeaker Systems Part 3 Synthesis - JAES Vol. 21, N 7, Settembre 1973 Richard H. Small - Vented-Box Loudspeaker Systems Part 4 Appendices - JAES Vol. 21, N 8, Ottobre 1973 Roy Allison - The Influence of Room Boundaries on Loudspeaker Power Output - JAES Vol. 22, N 5, Giugno 1974 Roy Allison - The Sound Field in Home Listening Rooms - JAES Vol. 24, N 1, Gen/Feb 1976 K. O. Ballagh - Optimum Loudspeaker Placement Near Reflecting Planes - JAES Vol. 31, N 12, Dicembre 1983 D. B. Keele, Jr. - Sensitivity of Thiele's Vented Loudspeaker Enclosure - JAES Vol. 21, N 4, Maggio 1973 Robert M. Bullock III - Loudspeaker-Croissover Systems: An Optimal Crossover Choice - JAES Vol. 30, N 7/8, Agosto 1982 Robert M. Bullock III - Passive Three-Way All-Pass Crossover Networks - JAES Vol. 32, N 9, Settembre 1984 Renato Giussani - Stereofonia e Percezione - Audio Review n.71 - aprile 1988 Renato Giussani - Bass-64 - Parte 1 - Audioreview n 33 novembre 1984 Renato Giussani - Bass-64 - Parte 2 - Audioreview n 35 gennaio 1985 Renato Giussani - Bass-64 Reflex - Audioreview n 40 giugno 1985 Tutti gli articoli qui citati di Renato Giussani possono essere liberamente scaricati dal sito www.renatogiussani.com Pierfrancesco Fravolini - Bass-PC v3.0 - Parte 1 - Audioreview n 92 marzo 1990 Pierfrancesco Fravolini - Bass-PC v3.0 - Parte 2 - Audioreview n 93 aprile 1990 Tutti gli articoli qui citati di Pierfrancesco Fravolini possono essere liberamente scaricati dal sito www.fravolini.com